PDA

Visualizza Versione Completa : allestire un box insonorizzato (struttura e audio)



algola
15th January 2017, 17:14
ciao a tutti,

in questi 10 giorni, grazie all'aiuto dei figli e del nonno mi sono costruito un box insonorizzato.
mi mancano solo alcuni dettagli: rifinire il soffitto e insonorizzare il condotto di areazione.

ora... lo devo allestire con le cose più comuni: che ci metto? cosa potrebbe servire?

microfono (ce l'ho, mi manca un'asta decente e poco ingombrante), mixer, casse (quali??), ah ho anche uno zoom h4...

dimentico, alcune foto: https://goo.gl/photos/6HW8Jqoa6FaduEA39

un saluto

zazarazà
15th January 2017, 18:17
...sono tante le cose che potresti installare... io idraulicamente parlando opterei per un saliscendi con erogatore da 150 millimetri, una mensola per appoggiare i vari prodotti quali shampoo balsamo oltre che a spazzola e pettine (pardon, dimenticavo la calvizia...) oltre a: un minimo di impianto luci stroboscopico, una videocamera a circuito chiuso, un depuratore d'aria (si sa mai ce ne fosse bisogno dopo cene a base di pasta e fagioli) un contatore gaigher (so manco come si scrive) un tavolino con l'attrezzatura per ritoccare sul momento le imboccature, naturalmente un piccolo frigo bar (naturalmente) e già che siamo in terra di Romagna aggiungerei l'immancabile forno per le piadine... per ultimo (ma non per questo meno importante) darei il libero accesso 24h/24 a qualcuno che suoni il sax...:laughing::laughing::laughing:...

...e più serio di così non sono stato mai...

saluti dai, e complimenti per l'investimento a lungo termine (...intendo tuo figlio...)...

SAXFOH79
15th January 2017, 18:39
http://www.masacoustics.it/categoria-prodotto/isolamento-acustico/
Cosa importante per creare l'isolamento è ridurre al minimo il contatto su superfici quali pareti,solai e pavimenti. .
Come avrai modo di vedere sul link proposto, sono innumerevoli i sistemi di sospensione per creare superfici flottanti. .
Mi sembra di aver intravisto lana di roccia o simile per riempire le pareti. .
Oltre quello si possono usare pannelli di piombo o meglio di vinile speciale per impedire il propagarsi del suono...
L'uso dei pannelli fonoassorbenti "a piramide",servono a controllare alcune frequenze, esistono di varie misure appunto in base alla lunghezza d'onda della frequenza da controllare. .
Nei studi di registrazione si effettuano test mediante Sweep ad impulso oltre altri rumori per misurare lo spettro della stanza..
Diffusori di schroeder , risuonatori di helmholtz,ed altro ancora per controllare eventuali fenomeni di risonanza. .
Un ambiente troppo asciutto non è piacevole, soprattutto per uno strumento acustico,il nostro cervello fa una serie di medie tra suono diretto ed indiretto..comunque tutto dipende da ciò che devi fare con il tuo box..
Registrazioni più o meno fedeli hanno bisogno di diversi accorgimenti. .l'ambiente è solo uno dei fattori. .
Per quanto riguarda i consigli riguardo casse microfono ed altro, bisogna fissare prima un budget. .senza quello è inutile sparare marchi. .
Comunque un bel lavoro!

algola
15th January 2017, 20:12
http://www.masacoustics.it/categoria-prodotto/isolamento-acustico/
Cosa importante per creare l'isolamento è ridurre al minimo il contatto su superfici quali pareti,solai e pavimenti.


fatto... il box è sospeso di 13 cm e sotto alle ruote ho messo un tappetto ikea da 16 euro.



Mi sembra di aver intravisto lana di roccia o simile per riempire le pareti. .
Oltre quello si possono usare pannelli di piombo o meglio di vinile speciale per impedire il propagarsi del suono...


piombo e gomma (gomma non vinile che è più economico e meno efficace) li ho usati per tetto e pavimento e per le pareti mi sono limitato alla predisposizione.
questo perché una volta provato, se non fosse stato sufficiente, avrei messo con facilità il piombo anche alle pareti, tuttavia al pavimento e il tetto non avrei potuto installarlo con così facilità, quindi messo a priori per stare dalla parte del giusto.




L'uso dei pannelli fonoassorbenti "a piramide",servono a controllare alcune frequenze, esistono di varie misure appunto in base alla lunghezza d'onda della frequenza da controllare. .
Nei studi di registrazione si effettuano test mediante Sweep ad impulso oltre altri rumori per misurare lo spettro della stanza..
Diffusori di schroeder , risuonatori di helmholtz,ed altro ancora per controllare eventuali fenomeni di risonanza. .
Un ambiente troppo asciutto non è piacevole, soprattutto per uno strumento acustico,il nostro cervello fa una serie di medie tra suono diretto ed indiretto..comunque tutto dipende da ciò che devi fare con il tuo box..


la risonanza, a sensazione, è perfetta. la porta è riflettente e il resto assorbente...una figata. L'ambiente è asciutto ma non troppo, addirittura dove suonavo prima (in cantina seminterrata con finestra) era un ambiente asciuttissimo che assorbiva frequenze basse e mi dava un fastidio enorme. Ora invece GODO!!!



Registrazioni più o meno fedeli hanno bisogno di diversi accorgimenti. .l'ambiente è solo uno dei fattori. .
Per quanto riguarda i consigli riguardo casse microfono ed altro, bisogna fissare prima un budget. .senza quello è inutile sparare marchi. .


Lo scopo del box è suonare e far studiare in assoluta liberà mio figlio di 4 anni, senza dover andare in cantina, mettersi la giacca, scendere e che du maròn.
Questo lo si può fare se il suono è meno invasivo possibile, oggi ho suonato e mia moglie nella stanza attigua ascoltava lo stereo a volume basso in assoluta tranquillità.
Ad un metro il box fa 50-53 db.

Ora un microfono senza troppe pretese ce l'ho (akg p220), un computer anche e ho anche uno zoom 4h.
Probabilmente mi servirebbe un piccolo mixer per non caricare i progetti sullo zoom e ascoltare tutto in cuffia... tutto senza troppe pretese...



Comunque un bel lavoro!

SAXFOH79
15th January 2017, 20:16
Che dire!!...
Bravo!:clap:
e beato te che hai spazio!

algola
15th January 2017, 21:09
ho uno sgabuzzino 2x1,8 mt.
il box estrnamente è 1,37x1,37, tassattivamente mia moglie ha preteso che ci stessero anche tre ante di armadio.

gil68
15th January 2017, 21:38
Eh, sto pensando anch'io di farmene fare uno. Purtroppo alla mattina mi piace dormire fino a tardi, a mezzogiorno e mezzo vado a lavorare e sto dentro fino alle 17, poi tra una cosa e l'altra arrivo sempre a casa un pò tardi, e sono subito chiamato alla cena. La sera poi mi lascio prendere da varie cose...ed il tempo per suonare lo perdo. Magari con un box insonorizzato riuscirei a suonare almeno fino a mezzanotte...

schu
16th January 2017, 10:17
per fare una piccola postazione di home studio potresti andare per gradi.

con un centinaio di euro prendi asta per mic e un mixer con interfaccia usb (es. linea xenix di berhinger) a qualche canale.
il mixer fungerà da scheda audio e potrai registrare col pc mentre ti mandi sotto una base.
se non hai il ragno o una clip adatta al tuo mic da avvitare sull'asta, informati anche per questo oggetti (costo variabile).

con un altro centinaio di euro ti prendi un buon paio di cuffie - di quelle chiuse che sono adatte a registrare per evitare rientri nel mic a condensatore di turno (es. cuffie sony mdr 7506)

per la produzione ora non fasciarti la testa:
per il mixing ti servirebbero un paio di cuffie monitor (almeno 200€) o casse monitor (cono da 5", non più grosse, dai 150€ in su l'una).
puoi (o meglio dovresti) usare per fare mastering diverse sorgenti più o meno hifi, dalle cuffie del cell alle classiche casse da pc.

ora suoni usando delle basi? come fai?

bella idea e buona continuazione dentro allo stanzino. complimenti per lo spirito di iniziativa!

algola
16th January 2017, 10:41
le cuffie le ho, buone.
il microfono con asta anche.
uno zoom che usavo in mtr ce l'ho.

mi mancherebbe una eventuale cassa e un mixer usb... bene, quando arriva natale??

ernia
16th January 2017, 11:37
...e già che siamo in terra di Romagna...
Protesto vivamente :-)

zazarazà
16th January 2017, 14:05
...@ernia, perchè protestare... seppur al mondo esistano numerose varianti e cloni della piadina nessuno metterà mai in dubbio che il luogo ove è stato partorito il progetto iniziale è la Romagna...

...tornando seri... Algola ha fatto un gran bel lavoro, un 10 con lode è più che meritato già solamente considerando che il box occupa parte di uno sgabuzzino e senza troppo sacrificare spazio vitale al rimessaggio del materiale casalingo... bello anche il profilo poliedrico che lo rende visivamente più appetibile che non una semplice cabina rettangolare... io personalmente non ho problemi di vicinato e per lasciar inerti i padiglioni auricolari di mia figlia e della di me consorte mi è bastato insonorizzare 6 metri quadrati del sottotetto usando per altro materiale povero quale comunissime lastre di polistirene espanso e assi di legno, niente lastre di piombo lana di roccia vinile o lastre a profilo piramidale in toto ho speso meno di 300 Euro... ma di quelle persone dedite alla musica e purtroppo prive di possibilità ditemi chi non vorrebbe disporre di un algola stop sound sistem... saluti dai... z'...

algola
16th January 2017, 14:11
...@ernia, perchè protestare... seppur al mondo esistano numerose varianti e cloni della piadina nessuno metterà mai in dubbio che il luogo ove è stato partorito il progetto iniziale è la Romagna...

è che siam emiliani, non romagnoli...

ernia
16th January 2017, 14:21
è che siam emiliani, non romagnoli...
E al limite mangiamo gnocco e tigelle :-)

tzadik
16th January 2017, 14:38
Bisogna distinguere tra isolamento e assorbimento.

Isolamento = isoli la propagazione tra i vari volumi della casa e per principio fisico ti servono superifici che hanno struttura cristallina più piccola di quella della lunghezza d'onda dello spettro di suoni che produci (per questo usi fogli di piombo, dentro le pareti).

Assorbimento = limiti effetti di ritardo (riflessione, rifrazione, riverbero... anche eco se la stanza è grande).


Lì dentro non hai né riverbo né riflessioni... se non quelle contro la porta che è di vetro.

Diventa problematico suonare a volumi elevati perchè appunto non hai le riflessioni e non hai percezione di quello che stai facendo (retroazione tra sforzo fisico e percezione della potenza generata).

In ambiente simile un microfono omnidirezionale non serve praticamente a niente, perchè non hai sufficiente distanza dalla sorgente.
Una registrazione stereo con configurazione XY (Zoom H4)... stessa cosa: non hai sufficiente distanza dalla sorgente e in potresti perdere la coerenza di fase tra le due capsule.

Ti rimane il microfono unidirezionale che, seppur non ideale... in un ambiene simile... è la soluzione problematica.
Ma i problemi di fase?
Se hai una sorgente e un microfono... non hai problemi di fase.
Se ti muovi, è vero che il suono arriva con una fase diversa alla capsula... ma non hai cancellazione di fase (tra due sorgenti diverse con fase non coerente in ogni istante), senti solo il suono che cambia.


Mixer non ti serve.
Ti serve una scheda audio decente, se dentro ha un dsp integrato... ancora meglio, così eviti riverberi software.

algola
17th January 2017, 21:10
per completare il box mi sono comprato il BEHRINGER XENYX Q502 USB

marcello81
17th January 2017, 22:20
Ciao Al, come fai a chiuderti dentro nel box? non mi sembra di vedere la maniglia interna nella porta...

Il_dario
17th January 2017, 23:22
Lo chiudiamo noi dal fuori :mrgreen:

zazarazà
17th January 2017, 23:51
...che lo chiudiamo noi è poco ma sicuro, ma poi la riapertura funzionerà a tempo o a combinazione...???...

algola
18th January 2017, 05:57
Ciao Al, come fai a chiuderti dentro nel box? non mi sembra di vedere la maniglia interna nella porta...

ho fatto una modifica alla serratura... forato e modificato il perno per farlo uscire anche all'interno.
forse nelle foto non era ancora presente la modifica

schu
18th January 2017, 09:57
con quel mixerino controlli la mandata del segnale dal pc e anche la mandata dal main out del mixer al pc:
sopra al controllo delle cuffie hai i 2 tastini magici per decidere come e dove sentire le cose, dovrai ravanare un pochino perchè non tutte le combinazioni sono possibili, però ti dovrebbe bastare per essere autosufficiente.
magari gira il mic verso l'angolo insonorizzato della stanzetta così eviti il rimbalzo diretto del vetro, oppure dovrai costruire un schermo insonorizzato (non pop filter, cerca micscreen su google img) da mettere dietro al mic.

cmq sei in perfetta linea con il "senza troppe pretese"...

se vorrai sviluppare la catena in futuro ci prendi una scheda audio che sarà collegata usb col pc e alla quale saranno collegati il tuo input e le tue cuffie.
il mixer non ti servirà più a niente, a meno che ti prende delle casse monitor da studio per mixare e produrre le registrazioni, o ascoltare qualcosa senza dover usare le cuffie. in questo caso collegherai l'uscita analogica della scheda audio ad un ingresso del mixer.

algola
18th January 2017, 10:37
con quel mixerino controlli la mandata del segnale dal pc e anche la mandata dal main out del mixer al pc:
sopra al controllo delle cuffie hai i 2 tastini magici per decidere come e dove sentire le cose, dovrai ravanare un pochino perchè non tutte le combinazioni sono possibili, però ti dovrebbe bastare per essere autosufficiente.
magari gira il mic verso l'angolo insonorizzato della stanzetta così eviti il rimbalzo diretto del vetro, oppure dovrai costruire un schermo insonorizzato (non pop filter, cerca micscreen su google img) da mettere dietro al mic.

cmq sei in perfetta linea con il "senza troppe pretese"...

se vorrai sviluppare la catena in futuro ci prendi una scheda audio che sarà collegata usb col pc e alla quale saranno collegati il tuo input e le tue cuffie.
il mixer non ti servirà più a niente, a meno che ti prende delle casse monitor da studio per mixare e produrre le registrazioni, o ascoltare qualcosa senza dover usare le cuffie. in questo caso collegherai l'uscita analogica della scheda audio ad un ingresso del mixer.

non ho capito niente... devo rileggere bene

schu
18th January 2017, 11:47
in italiano sono sempre andato male :pianto:

allora:
il mixer che hai preso ti fungerà da scheda audio del pc (tramite l'interfaccia usb), quindi sarà in grado di rirpodurrei suoni che invii dal pc e mandare dei suoni al pc.
al mixer ovviamente andranno collegati il pc via usb, il mic e le cuffie (e le casse).

In caso di riproduzione dal pc, il segnale che arriva tramite usb potrà essere riprodotto da cuffie e/o main mix (i 2 pulsantini che trovi sopra alla manopola del livello delle cuffie: "to phones" e "to main mix").
Con "to main mix" avrai il suono che esce dal Main Out L e R, ed andrebbe a delle casse, ma mi sembra di aver capito che non le hai per cui userai solo le cuffie.
Non esiste un comando (manopola) per regolare il volume del segnale usb in ingresso (è un segnale digitale) e quindi dovrai regolarlo dalla sorgente.

In caso di registrazione, i segnali che vengono raccolti dal mixer vengono (trasformati in segnali digitali e) mandati al pc tramite usb.
Per essere più specifico verra inviato tramite usb il segnale che hai sul Main Mix o Main Out, quindi vengono inviati i segnali L e R ceh tu avresti in riproduzione dalle casse.
Di conseguenza non potrai tenere premuto il pulsante "to main mix" perchè ovviamente non potrai sia inviare il segnale in ingresso da USB a Main Mix che voler, allo stesso momento, inviare il Main Mix in uscita dalla USB.

Se vuoi fare entrambe le cose (registrare mentre sotto hai una base) dovrai di conseguenza tenerti in cuffia la base, la quale arriva dal pc (per cui pulsante "to phones" premuto).
E inviare al pc il segnale raccolto dal mic collegato al mixer (per cui pulsante "to main mix" non premuto).

Ci sono altre combinazioni in base ad usi più particolari, ma purtroppo il mixer ha qualche limitazione su altre combinazioni.
___________

Domani se vuoi sostituire il mixer con una scheda audio dedicata e sicuramente più performante il ragionamente sarà simile.

La scheda audio sarà il tuo centro focale: usb per segnali da e verso il pc, mic in ingresso per registrare, cuffie in uscita per la base. penserà lei a gestire tutto senza bisogno di pulsantini strani.
In questa configurazione mancano le casse! l'unica maniera per ascoltare che hai sono le cuffie ma non è sempre comodo / funzionale.
Per ovviare a ciò dovrai prendere l'uscita secondaria della scheda audio (solitamente presente). Si tratta di un'uscita stereo analogica, non bilanciata (coppia di Jack, uno canale R e l'altro canale L).
Questa la usarai come ingresso nel tuo mixerino che hai preso (non il canale 1 perchè ha connettore XLR e non Jack), e riprodurre tutto attraverso delle comode casse (uscita Main Out L e R del mixerino).
Il passaggio attraverso il mixer serve perchè così sarai comodo per zittire semplicemente le casse nel caso di registrazione: non vorrai avere una replica dell'uscita dalla scheda audio che esca anche dalle casse altrimenti avrai un ritorno dentro al tuo microfono che rovinerà tutto.

spero ora sia tutto leggermente più chiaro.

algola
18th January 2017, 13:21
ora è chiarissimo.
mi dispiace non poter registrare quello che ascolto in cuffia, questa è una piccola pecca.

nikoironsax
19th January 2017, 10:17
Teoricamente puoi se non usi la usb ma cavetti rca/jack...non ho visto bene quel mixer ma teoricamente si può fare...ma comunque con latenze lunghe...ed è sempre meglio scheda audio esterna...io uso m audio delta, vecchiotta ma va da dio...usi Mac? Con che programma? Siamo un po' ot ...cattivoni...comunque mi sa che ti copierò l'idea del box cambiando qualcosina ...stupendo davvero! Ottimo lavoro...sono pannelli di cartongesdo?

schu
19th January 2017, 10:43
puoi senza problemi.

Se quello che ascolti in cuffia viene dal pc lo puoi gia sentire mentre resistri con qualsiasi programma, se usi mac il più indicato mi sa che è Logic, con windows Cubase, con Linux Ardour (giusto per citarne alcuni).
Altrimenti giusto per tornare in tema "senza troppe pretese" un banalissimo Audacity ti permette di riprodurre e registrare allo stesso momento.
In generale con uno qualsiasi di questi programmi dovrai:
- apri la base (che ti verrà aperta come traccia stereo e vedrai il diagramma temporale del suono)
- creare una nuova traccia (stereo) e selezionala
- premi il pulsante di registrazione (o quasi sempre R sulla tastiera) e, simultaneamente, verrà mandata la base al mixer e verrà registrato ciò che arriva dal mixer.
Tramite lo spiegone di prima dovresti riuscire a metterti la base in cuffia, mentre gli input (tranne la base) saranno ciò che viene inviato dal mixer al pc.
Quando riproduci con pulsante Play verrà riprodotto sia la prima traccia (la base), che la traccia appena registrata.
Da qui in poi si apre il discorso di trattamento del segnale, Mixing e Mastering che si effettuano col software che stai usando e ogni software ha i suoi metodi.
Cmq le cose basilare sono comuni a tutti i software e sono intuitive.
Il passo finale sarà esportare il tutto nel formato che preferisci. Per gli amici mp3.
E questa è la via usuale / migliore.

Se invece quello che ascolti in cuffia viene da un'entrata del mixer i software da usare sono gli stessi ma non potrai avere tracce separate per base e input purtroppo.
Questo perchè il mixing lo ottieni direttamente dal mixer regolando i vari volumi dei vari canali e al pc verrà inviato direttamente il tuo mix.

è sempre meglio evitare di usare l'entrata minijack mic del pc, qualsiasi marca esso sia, per questioni di qualità e di latenza, però in assenza di altro nessuno lo vieta...

algola
19th January 2017, 11:02
Teoricamente puoi se non usi la usb ma cavetti rca/jack...non ho visto bene quel mixer ma teoricamente si può fare...ma comunque con latenze lunghe...ed è sempre meglio scheda audio esterna...io uso m audio delta, vecchiotta ma va da dio...usi Mac? Con che programma? Siamo un po' ot ...cattivoni...comunque mi sa che ti copierò l'idea del box cambiando qualcosina ...stupendo davvero! Ottimo lavoro...sono pannelli di cartongesdo?

un cavolo off-topic. sono proprio le info che mi servono.
tornando al box i pannelli sono esterni in MDF e interni in OSB. Questa scelta è stata dettata dal peso (necessariamente contenuto, non avevo voglia di sfondare il solaio del piano) e dal fatto che se voglio traslocare il box me lo porto smontandolo. Il cartongesso sarebbe MOLTO più economico ma a smontaggio... si sfalda.

tzadik
19th January 2017, 13:45
in italiano sono sempre andato male
allora:
il mixer che hai preso ti fungerà da scheda audio del pc (tramite l'interfaccia usb), quindi sarà in grado di rirpodurrei suoni che invii dal pc e mandare dei suoni al pc.
al mixer ovviamente andranno collegati il pc via usb, il mic e le cuffie (e le casse).

Tanto valeva comprarsi una scheda audio professionale usata... così non si sfanculizzava il suono (già non esaltante) che viene ripreso dentro il box... :facepalm:





In caso di riproduzione dal pc, il segnale che arriva tramite usb potrà essere riprodotto da cuffie e/o main mix (i 2 pulsantini che trovi sopra alla manopola del livello delle cuffie: "to phones" e "to main mix").
Con "to main mix" avrai il suono che esce dal Main Out L e R, ed andrebbe a delle casse, ma mi sembra di aver capito che non le hai per cui userai solo le cuffie.
Non esiste un comando (manopola) per regolare il volume del segnale usb in ingresso (è un segnale digitale) e quindi dovrai regolarlo dalla sorgente.

Tanto valeva comprarsi una scheda audio professionale usata... così bastava 2 cavi: microfono e cuffie/monitor. :facepalm:




In caso di registrazione, i segnali che vengono raccolti dal mixer vengono (trasformati in segnali digitali e) mandati al pc tramite usb.
Per essere più specifico verra inviato tramite usb il segnale che hai sul Main Mix o Main Out, quindi vengono inviati i segnali L e R ceh tu avresti in riproduzione dalle casse.
Di conseguenza non potrai tenere premuto il pulsante "to main mix" perchè ovviamente non potrai sia inviare il segnale in ingresso da USB a Main Mix che voler, allo stesso momento, inviare il Main Mix in uscita dalla USB.

Tanto valeva comprarsi una scheda audio professionale usata... così il routing dei segnali si gestiva direttamente dalla scheda evitando complicazioni inutili. :facepalm:

SAXFOH79
19th January 2017, 13:55
E volendo. ...
Sfruttare amicizie e conoscenze nel mondo dell'audio professionale che hanno conoscenze e "alti sconti" su marchi molto più prestigiosi. ..
Comunque quel che è fatto è fatto. ..

algola
19th January 2017, 14:22
Tanto valeva comprarsi una scheda audio professionale usata... così bastava 2 cavi: microfono e cuffie/monitor. :facepalm:


un modello?

schu
19th January 2017, 18:53
tutto senza troppe pretese...


"senza troppe pretese".

ue superman! piano coi superpoteri... dai...

la prima/prossima cosa da prendere cosa sono? delle casse.
le casse da studio come le comandi solitamente? con un mixer.
ma vuole anche sperimentare la registrazione? gli serve una scheda audio, un microfono e delle cuffie. gli manca solo la scheda audio.
esistono mixer che hanno la scheda audio integrata per iniziare a fare i suoi tentativi e le sue valutazioni.
non gli piace registrare? non avrà speso dei soldi per una scheda audio, ne sbattimenti per rivenderla. ma il mixer gli servirà comunque per comandare le casse in futuro.

e siamo in linea con il senza troppe pretese.
e pure con il senza spendere ne soldoni, ne soldi inutili perchè in generale un mixer ti torna utile, sempre.
e usando lo stesso numero di cavi che usi con una scheda audio dedicata, facendo gli stessi collegamenti.
e senza supercazzole sullo sfasamento dei segnali, distanza dalla sorgente, superfici troppo superfici, rotazione dei corpi celesti.

si impara a pedalare con le rotelle. poi si tolgono. poi si prendono bici più belle se fai il ciclista.

se vogliamo discutere di marche e modelli allora è un altro discorso e sono d'accordo. prima ancora dico che io avrei preso un mixer con qualche canale in più.



Domani se vuoi sostituire il mixer con una scheda audio dedicata e sicuramente più performante il ragionamente sarà simile.

ovviamente una "scheda audio professionale(??) usata" potrà solo portarti ad una qualità audio migliore. ma il suono non si sfanculizza di certo, ne cade, ne si rompe una gamba.
nemmeno ti entra Radio Maria nella registrazione (ma su questo nemmeno superman, quello vero, può garantire).
____

marca modello scheda audio? boh conta tanto il preamplificatore che montano. si parla bene delle Focusrite Scarlett, ma ce ne sono molte altre per qualsiasi budget.

tzadik
19th January 2017, 19:33
la prima/prossima cosa da prendere cosa sono? delle casse.
le casse da studio come le comandi solitamente? con un mixer.

Le casse le piloti da una scheda audio: le schede audio hanno anche uscite audio analogiche, jack TRS (segnale bilanciato) di solito).




ma vuole anche sperimentare la registrazione? gli serve una scheda audio, un microfono e delle cuffie. gli manca solo la scheda audio.
esistono mixer che hanno la scheda audio integrata per iniziare a fare i suoi tentativi e le sue valutazioni.
non gli piace registrare? non avrà speso dei soldi per una scheda audio, ne sbattimenti per rivenderla. ma il mixer gli servirà comunque per comandare le casse in futuro.

Una scheda audio professionale (con pochi canali input!) costa meno di un mixer con tanti canali e interfaccia usb dove registri solo L/R.




ovviamente una "scheda audio professionale(??) usata" potrà solo portarti ad una qualità audio migliore. ma il suono non si sfanculizza di certo, ne cade, ne si rompe una gamba.
nemmeno ti entra Radio Maria nella registrazione (ma su questo nemmeno superman, quello vero, può garantire).Con un mixer Behringer sfanculizzi facilmente una registrazione.

Sei mai andato a vedere i test di sfasamento e distorsione sulla conversione A/D e D/A sul super popolare Behringer x32??? (Parliamo di un mixer digitale da 2000€)

Ecco...
cosa puoi pretendere da un mixer con un convertire A/D e D/A che si e no... sul costo totale del mixer incide per 15€. doh!



Io stesso quando ero ancora in attività, ogni volta che trovavo un service dove c'era un ca**o di x32 mi mettevo le mani nei capelli, perchè "ciao dinamica e ciao suono".



Per registrare con uno o due canali... non serve un mixer analogico da quattro soldi con un convertitore A/D D/A da quattro soldi... non ne vale la pena!

gil68
19th January 2017, 21:19
Ma a che servono tutti gli aggeggi audio, come cuffie e microfoni? Servono solo per chi vuole registrarsi o suonare su basi?

algola
19th January 2017, 21:54
Scusate, ma per registare posso usare lo zoom, no? Esco dal mixer ed entro nello zoom. Le cuffie le metto nello zoom... Non risolvo così?

Il_dario
19th January 2017, 22:22
Ma se rimanessimo IT :? :mrgreen:

schu
20th January 2017, 10:07
Le casse le piloti da una scheda audio: le schede audio hanno anche uscite audio analogiche, jack TRS (segnale bilanciato) di solito).
bene, è la stessa cosa che ho scritto io prima (oibò). ma come fai ad escludere le casse in riproduzione? dovrai sempre dare tu un comando...



Una scheda audio professionale (con pochi canali input!) costa meno di un mixer con tanti canali e interfaccia usb dove registri solo L/R.
prezzi, marche e confronti please. e anche fornitori che, se verificato, magari apro un canale di commercio.



Con un mixer Behringer sfanculizzi facilmente una registrazione.
Sei mai andato a vedere i test di sfasamento e distorsione sulla conversione A/D e D/A sul super popolare Behringer x32??? (Parliamo di un mixer digitale da 2000€)
Ecco..cosa puoi pretendere da un mixer con un convertire A/D e D/A che si e no... sul costo totale del mixer incide per 15€. doh!
Io stesso quando ero ancora in attività, ogni volta che trovavo un service dove c'era un ca**o di x32 mi mettevo le mani nei capelli, perchè "ciao dinamica e ciao suono".
stai parlando di una precisa marca e di un preciso modello, e mi trovi d'accordo. ma i mixer digitali sono un altro discorso ancora, basano la loro esistenza proprio sulla qualità dei convertitori.

non scordiamoci le richieste iniziali.

schu
20th January 2017, 10:19
Ma a che servono tutti gli aggeggi audio, come cuffie e microfoni? Servono solo per chi vuole registrarsi o suonare su basi?
per suonare su basi ti servono delle casse.
puoi prendere delle casse hifi che prendono il segnale dal jack cuffie dello stereo / pc. ma sono sempre un po troppo tirate per il collo.
puoi prendere delle casse monitor e il segnale arriva da un mixer / scheda audio.
con scheda audio o un mixer con scheda audio puoi anche registrare, perchè si interfacciano in maniera digitale col pc. la qualità della scheda audio dedicata è ovviamente migliore.


Scusate, ma per registare posso usare lo zoom, no? Esco dal mixer ed entro nello zoom. Le cuffie le metto nello zoom... Non risolvo così?
mmm non conosco questo modello, però penso che con le cuffie nello zoom senti solo che registra lo zoom, non sentiresti la base in cuffia.

basta ot, promesso. mi ritiro per deliberare

Blue Train
20th January 2017, 11:06
Nessun OT, mi sembrano invece contributi interessanti...

algola
23rd January 2017, 13:35
Grazie Shu del consiglio: è proprio l'allestimento che cercavo, oggi è arrivato il mixer usb e ho avuto modo di constatare che posso fare quello che a me interessa.

Collego il mac al mixer via usb e il mic alla solita maniera (con un mic con phantom).
Con Audacity lancio la registrazione e il mac manda (via usb) la traccia al mixer e il mixer rimanda al mac (via usb) l'audio mixato (traccia + sax), nel frattempo ascolto tutto con le cuffie. semplice semplice

schu
23rd January 2017, 18:21
contento di essere stato utile! cacchio ne potevamo parlare sabato ma non abbiamo avuto tempo!

cmq cerca di fare in modo che al pc arrivi il segnalo solo del sax e non di base + sax, ma di mantenere la base in cuffia.
ti do un aiutino: tasto "to main mix"...

da qui potrai migliorare come e quando vuoi, con ciò di cui discutevamo prima!

algola
23rd January 2017, 20:23
Ah ecco... mio figlio di 1 anno ha smanettato e non capivo come mai registrava solo ik sax... a pensarci è molto meglio così

algola
28th January 2017, 09:46
https://www.youtube.com/watch?v=y1ftEDMiBwg

qualcuno ha esperienza con il fatidico "rca loop lead" che cita nel video?
la cosa preoccupante è che quel tasto "TO MAIN MIX" non debba essere mai premuto... con due figli che hanno le mani più veloci del west sarà un gran problema.

schu
30th January 2017, 10:35
non posso vedere il video ma dall'anteprima mi pare la classica soluzione che si usa per ovviare alla limitazione dei behringer.
il problema si pone se hai necessità di sentire qualcos'altro oltre la base. se non hai questa necessità il problema non si pone.
in pausa pranzo guardo ma penso che consista nel loop creato con un cavo RCA-RCA (1 connettore bianco e 1 connettore rosso per ogni capo del cavo) da mettere a ponte nelle 2 coppie di connettori RCA del mixer.
e "grazie" al fatto che i pulsantini "to main mix" e "to phones" riguardano sia USB che 2TRK (mi pare sia scritto così ma si riferisce alla coppia di RCA in ingresso al mixer), il segnale che avresti sul main mix (ossia il tuo microfono) e contemporaneamente sempre anche sulla coppia RCA insucita dal mixer (2TRK out), lo rispari dentro al mixer e te lo ritrovi in cuffia. è un'aggiunta fissa dal costo di pochi € che non dovrai più toccare, il tutto senza problemi di latenza.
questo aggira il limite di costruzione dei behringer (:wall:) in quanto hanno lasciato solo un controllo on/off sull'usb, con poche combinazioni e senza un'interfaccia digitale con cui gestire il mix della stessa.

algola
30th January 2017, 15:46
è proprio come dici.

ho acquistato il cavo e il gioco è fatto. Ascolto in cuffia base (che arriva usb dal computer) e sax e registro sul computer solo sax.
tutto preciso e perfetto, proprio quello che desideravo.


ale

Saxellone
26th October 2019, 14:18
Salve a tutti riprendo il post in quanto mi ha
sempre interessato l'argomento. Intanto faccio qualche domanda ad Algola se vorrà cortesemente
rispondermi (su dettagli che salvo errore non ho letto) . La cabina e' in un condominio a che piano ?
hai avuto modo di fare una misurazione dell' abbattimento in db? Hai idea del peso complessivo della cabina?
faccio queste domande xche ogni volta che ho ripreso la tentazione di far installare o costruire/autocostuire (ma qui ho sempre paura di fare un lavoro e spendere soldi senza ottenere un risultato soddisfacente) la cosa che mi ha sempre frenato, prezzo a parte, è stato L aspetto peso, xche cabine con un buon abbattimento (-40-50db) e con un minimo di vivibilità (esterno 2x m1.5) pesano parecchio e per quanto il peso sia sviluppato su 3-4mq parliamo di tanto a roba. A piano garage non avrei paura ma ad un piano intermedio si. Qualcuno ha soluzioni di questo tipo in condominio? Quanto a quella di Algola X dimensioni e struttura siamo sicuro su altre fasce di peso ma appunto volevo capire quanto abbatte.
Alternativa sarebbe insonorizzare una cantina all ultimo piano e anche qui chiedo s qualcuno ha un'esperienza pratica personale .grazie

ps a me interessa solo L aspetto suonare sereno e con godimento, non soluzioni più specifiche da home rec.

Il_dario
26th October 2019, 15:19
Salve a tutti riprendo il post in quanto mi ha
sempre interessato l'argomento. ........... ps a me interessa solo L aspetto suonare sereno e con godimento, non soluzioni più specifiche da home rec.

forse é meglio contattare chi lo fa di mestiere :wink:
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/22237-Puma-srl-Cabine-insonorizzate-AirBirds

Poi se ti pensi sia meglio un “intermediario” mandami un messaggio privato .

algola
27th October 2019, 15:40
ciao,

non ho mai provato a pesare e o a calcolarne il peso, però ad occhio sarà come una tramezza in cartonegesso (ho usato il legno che è più leggero) e una porta... quindi penso che sia più che sostenibile dal solaio. il componente che pesa tanto è la porta... pesa tantissimo. (per la porta l'abbattimento è dichiarato a -35db)

da quando ho il box posso suonare a casa quando voglio (anche se rispetto sempre gli orari). Stamattina ad esempio ho suonato un paio di ore. nel pomeriggio farò un altro paio d'ore.
la sensazione uditiva di chi sta all'esterno è di una tv accesa, più che sopportabile anche da chi sta in casa con te.

dopo anni di uso non potrei farne più a meno. in condominio sono sereno e suono anche molto di più senza disturbare nessuno.

Robinik
27th October 2019, 16:27
Come hai risolto i problemi di ventilazione? (specie in estate quando fa molto caldo)

algola
27th October 2019, 21:55
ho una ventilazione forzata mediante un tubo abbastanza lungo ed insonorizzato!

Robinik
27th October 2019, 23:36
Bella mossa! Se avessi spazio me la costruirei anche io........:clap:

Saxellone
28th October 2019, 22:18
forse é meglio contattare chi lo fa di mestiere :wink:
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/22237-Puma-srl-Cabine-insonorizzate-AirBirds

Poi se ti pensi sia meglio un “intermediario” mandami un messaggio privato .

eccomi scusate complice anche l'età non sono molto social ��

Si, sono anche il di questa idea e l'ho fatto due anni fa, contattato loro
che però stanno lontano (certo se paghi ci vengono a montare ma un conto è farlo
in zona e un conto a centinaia di km ) contattato anche altre due ditte del settore .
fatto anche varie considerazioni, sentito anche ingegneri, geometri. Il punto è che una soluzione pro (e ripeto sarebbe L ideale sia xche nn sono capace ma comunque chiedo enchiedero sui progetti fai da te Delfi altri, sia xche vorrei un risultato garantito) è che la spesa nn è indifferente, un box 210x130 (esterno) che mi sembra Il minimo per una vivibilità nel 2017 ci volevano più di 4000 euro iva esclusa e poi da considerare se volevi il kit montaggio o meno. Scendendo da 130cm a 107 risparmiavi 500 euro . In più il box pesa 500kg quasi aggiungici un saxellone dentro, che è più simile (non musicalmente ahimè) a un Frahm che a un Mintzer ecco che stai a un bel peso X mq. Seppure teoricamente nei palazzi tipo il mio dovremmo stare a circa 250kg/mq come sicurezza . Però ripeto sentito anche vari pareri e le ditte stesse se poi fai la domanda specifica siamo sicuri che non vado di sotto ? Nessuno si esprime, al Max ti propongono perizia di ingegnere e quindi ulteriori costi . Quindi ricordo che abbandonai L idea . Purtroppo il quesito è L esigenza rimangono e non sono un tipo 'strafottente' altrimenti direi Signori (ad oggi comunque non si è lamentato nessuno- poi riprendo sul post di Algola) se devo spendere i soldi di un mark VI d'annata X un box mandatemi pure i para' a stanarmi ��.. ma nn sono così

Ps purtroppo scendendo di dimensioni il peso X mq addirittura aumenta (immagino sia la componente porta ) .. se prendo una 100x100 e mi ci metto dentro mi ritrovano in Cina ��

e questo è di un listino tecnico del 2017 (ho omesso volutamente nome e logo dell azienda in questione )
https://imgur.com/a/b253cOb

Saxellone
28th October 2019, 22:31
Intanto grazie per le risposte. La mia esigenza è proprio questa suonare con serenità .
io ad oggi a casa non studio, quando riesco due/3 volte a settimana, sono fortunato xche mi 'ospitano' in delle sale di una
struttura e li sto abbastzBa tranquillo, certo sei sempre ospite , puoi andare e trovare altra gente devi cmw uscire di casa ed avere degli orari . Ma anzi sono più che fortunato solo che poterlo fare a casa tua è diverso. Io a casa mi faccio una Max due volte di suonata così a 'cazzeggio' un 3 ore di ballad che alla fine sono anche piacevoli, ma suonato piano xche non vuoi disturbare e comunque non riesci a spingere. A volte anche con le pezze da pulizia nella campana e comunque subtone è pfff ffff a manetta. Il che tante volte non è appagante e comunque crea pure vizi e difetti che inevitabilmente ho preso . Fino ad ora nessun lamento solo una volta ma stavo suonando dalle 16:30 e forse L ultima ora tra volume dello stereo e io avevo un po' esagerato e così alle 20:30 mi hanno cqzziato �� Ma ci stava ! Quindi L esigenza non di suonare la notte , ma di suonare all orario consentito però sereno in modo appagante . E ripeto le soluzioni pro costano in più la famosa incognita peso . Sinceramente farmi una cabina doccia che poi soffoco o comunque devo suonare piano lo stesso o stare fisso. In cuffia non mi va. Se devo fare una spesa di quel genere deve essere confortevole.
Ad ogni modo Algola se fosse possible, se vuoi , qui o privatamente (se magari non si vuole affossare il post ma credo sia utile a molti ) se potessi fare con un po' di tempo una descrizione più accurata del tipo pareti realizzate come ? Uno strato ? Piu materiali sovrapposti ? Spessori ? La porta dove l'hai trovata ? L'hai chiesta tu? Ci sono aziende che fanno anche solo le porte ? Anche L areazione sinceramene nn ho capito ne da dove entra L aria e ne il discorso 'insonorizzato' cioè se pesca fuori esce anche L audio. Intanto grazie a tutti

secondaserie
29th October 2019, 09:24
Se non l'hai già fatto,ti consiglio di guardare su https://trattamentoacustico.it/ troverai un sacco di risposte alle tue domande.

Saxellone
29th October 2019, 21:24
Se non l'hai già fatto,ti consiglio di guardare su https://trattamentoacustico.it/ troverai un sacco di risposte alle tue domande.

Grazie del suggerimento 😊

Saxellone
29th October 2019, 21:27
forse é meglio contattare chi lo fa di mestiere :wink:
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/22237-Puma-srl-Cabine-insonorizzate-AirBirds

Poi se ti pensi sia meglio un “intermediario” mandami un messaggio privato .


Grazie anxhe a lei signor Il_dario, come faccio chiarezza sulle mie esigenze nel dettaglio e prendo la decisione di procedere sicuro la disturberò :) grazie per la disponibilità

Frankj
24th January 2020, 16:25
Salve a tutti. Io studio in automobile onde evitare scocciature nel condominio dove ogni tanto comunque suono un po per esercitarmi. Ieri unba conoscente musicista mi ha consigliato di creare una sorta di gazebo nella stanza utilizzando tende spesse. In questo modo ridurrei il fastidio. Qualcuno usa qualcosa del genere?
Grazie

Il_dario
24th January 2020, 16:39
Con le tende spesse non ho mai provato, ma potresti provare ad aprire le ante di un armadio guardaroba pieno di vestiti appesi , e suonare con lo strumento verso i vestiti (Quasi dentro i vestiti) :wink: