PDA

Visualizza Versione Completa : Pulizia sax B&S in argento, come fare?



damianE
17th April 2017, 14:42
Buongiorno sassofonisti!
Ho preso da una settimana un tenore B&S con fusto e campana in argento, la finitura però non è lucida ma satinata. Per quanto ho potuto capire la satinatura è stata realizzata "sparando" delle piccole palline sul metallo, quindi la superficie è di per sé ruvida/satinata.
Il sax presenta su alcune zone delle macchie più scure dovute quasi sicuramente alla condensa che si è asciugata sul metallo, lasciando come delle ossidazioni.
Ho provato brevemente a pulirlo con l'argentil ma ho paura perché sulla confezione c'è scritto di sciacquare abbondantemente con acqua ma capite bene che non posso mettere il sax sotto la doccia...!
Qualcuno ha esperienza di questo tipo di finiture? Avete consigli per provare a rimuovere questi aloni/macchie scure?

Ecco alcune foto del sax, spero che si capisca di cosa sto parlando :)

<a href='http://i.imgur.com/E95AV0c' title=''><img src='http://i.imgur.com/E95AV0c.jpg' alt='' title='Hosted by imgur.com' /></a>

<a href='http://i.imgur.com/WVo9FPu' title=''><img src='http://i.imgur.com/WVo9FPu.jpg' alt='' title='Hosted by imgur.com' /></a>

Il_dario
17th April 2017, 14:57
Purtroppo la finitura "sabbiata" é un po' rognosa dal punto di vista della pulizia , prodotti che aiutano (argentil, sidol o altro) e tanto olio di gomito .
Sciacquare con acqua ma anche no , in Veritá con quel tipo di prodotti non mi e mai capitato di leggerlo, comunque nel caso sia espressamente richiesto un panno umido aiuta .

damianE
17th April 2017, 18:08
Ciao Dario,
Grazie per la dritta, avevo paura di rovinarlo a strusciare troppo ma se dici che la strada è quella "spremo" il gomito e via con l'olio 😂

damianE
23rd April 2017, 18:16
Ho provato con una crema per pulire l'argento, batuffolo di cotone e panno in cotone per ripulire. Risultato: un disastro! L'argento delle cesellature è bello lucido ma la satinatura è andata via...credo di averlo rovinato in modo definitivo...evviva! :'(

Il_dario
23rd April 2017, 18:19
Se la satinatura é "meccanica" non puó andare via con una normale pulizia . Sei sicuro che non si sia "riempita" di prodotto ?

tzadik
23rd April 2017, 18:34
La cosa migliore da fare (come si fa con le meccaniche argentate):
1) panno morbido (o cotone) e alcol denaturato: in questo modo levi via morchia/sporco/unto accumulato nel tempo
2) panno per strumenti argentat
3) se c'è ancora ossidazione pesante... Argentil o prodotti simili.

L'effetto satinato che vedevi era probabilmente legato all'ossidazione.
L'effetto satinato è ottenuto meccanicamente.

Argentil/Sidol & Co. non fanno comunque niente su superfici laccate (sono comunque prodotti basici... e non basi forti comunque).

damianE
23rd April 2017, 19:03
Grazie per il supporto ragazzi, eccovi il risultato attuale:

<a href='http://i.imgur.com/AGyhDdR' title=''><img src='http://i.imgur.com/AGyhDdR.jpg' alt='' title='Hosted by imgur.com' /></a>

L'effetto è come se tutto il metallo sia diventato lucido...mentre prima il satinato era molto più opaco, ma non credo che sia stato per l'ossidazione perché l'argento ossida in nero, non in bianco/chiaro.

Quando ho applicato la crema tipo argentil con un batuffolo di cotone ha tirato fuori un sacco di nero, poi struscia struscia con un panno di cotone e il risultato è questo...

tzadik
23rd April 2017, 19:13
È così che dev'essere! :wink:

Se è argento o argentato satinato deve essere comunque "brillante" alla vista.
("brillante", quando non è ossidato!)

damianE
23rd April 2017, 19:19
Dici...? Io non ne sono troppo sicuro... :(

Il_dario
23rd April 2017, 19:43
Bello :love: , non é lucido , é satinato "pulito".

zazarazà
23rd April 2017, 20:41
...anche a me pare sia un buon risultato...