PDA

Visualizza Versione Completa : Bocchini "Theo Wanne" con esempi sonori



fcoltrane
2nd May 2009, 13:49
per chi non conosce Theo Wanne ecco un esempio di quello che si riesce a tirar fuori con i suoi bocchini.
tra i musicisti Garbarek ,Potter , (che improvvisa su four con un amma) Rojas e molti altri.
http://www.theowanne.com/products/soundclips.php
non conosco questi bocchini ma la cosa singolare è che hanno una singolare rassomiglianza con i guardala. :mha!(
il suono di ciascun artista è riconoscibile, anche quando utilizzano lo stesso bocchino, ma l'apertura e l'ancia ci fornisce una idea della preferenza e delle scelte operate.
buon ascolto
ciao fra

almartino
2nd May 2009, 22:09
a me piace l'Amma, o meglio, credo sia quello che si avvicini di più al mio suono ideale per sax tenore, è un po' di tempo che gli faccio la "corte"... :cool:
Theo Wanne offre anche un Trial period di una settimana.
Il Trial period credo che funzioni così: paghi il bocchino + i costi di spedizione, lo provi, se ti piace lo tieni se non ti piace lo rimandi indietro e ti viene rimborsato il costo del bocchino - le spese di spedizione, ma in tutto questo credo che si paghino comunque le tasse doganali :???:

fcoltrane
2nd May 2009, 23:40
bene a sapersi (trial period).
anche io tra i bocchini prodotti da Wanne preferisco l'amma.
ed infatti tra tutti sembra avere alcune caratteristiche che lo rendono simile al mio attuale guardala liebman.
l'unica difficoltÃ* è che non saprei se scegliere un 7 o un 8 stella.
ciao fra

3rd May 2009, 01:10
Si sembrano interessanti ma 775 dollari! :ehno:
Non stiamo esagerando un pò? Cosa ne dite?
Tra parentesi il caro Chris Potter (per me un DIO...) usa un Otto Link STM moderno refaced da Wanne e non uno dei suoi becchi.

fabiosupersax
3rd May 2009, 01:41
CIAO MI SAPETE DIRE CHE BOCCHINO E CHE TIPO DI SAX USA KIRK WHALUM???
NON SONO ANCORA RIUSCITO A SAPERLO

Novazione77
3rd May 2009, 01:48
...se non erro ha un Gary Sugal che porta appunto il suono nome, ossia un Gary Sugal modello Kirk Whalum!

ModernBigBand
3rd May 2009, 01:51
Fabio c'è un topic (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=6) apposito per i setup famosi, qui la tua richiesta è off topic.
Comunque Whalum suona un Sugal e un Keilwerth con bocchino dukoff D8.
Fine OT.

fcoltrane
3rd May 2009, 01:58
Si sembrano interessanti ma 775 dollari! :ehno:
Non stiamo esagerando un pò? Cosa ne dite?
Tra parentesi il caro Chris Potter (per me un DIO...) usa un Otto Link STM moderno refaced da Wanne e non uno dei suoi becchi.

si generalmente suona con un link ma in questo caso suona un amma .
effettivamente il costo è eccessivo , diversamente lo avrei giÃ* acquistato :D .
ciao fra

Federico
3rd May 2009, 09:27
senza dubbio sono dei bei becchi però un pò costosi :cry:

FrankRanieri
6th May 2009, 14:24
Ciao a tutti.
Io tempo fa ho avuto modo di provare due Amma, di cui uno di Carlo Atti che lo vendeva.
Li ho provati da Menaglio a Budrio.
Spinto dalla curiositÃ* della nomea di Wanne e dalla novitÃ* ho provato un 8* ed un 9*.
Che dire... Somigliano in maniera sputata agli ottolink...classica carenza nei medio alti, e acuti sottili. In basso nulla da dire, anzi...
La cosa che ho pensato dopo averli provati è stata: Perchè spendere tutti sti soldi se si può raggiungere lo stesso risultato con un ottolink da 80 euro ed un buon rework (di quelli belli tosti però...) ?? E a dire il vero non ho trovato risposte se non nel fatto edonistico in se stesso, nel qual caso siamo in presenza di GAM acuta...
Cmq il bokkino è ottimo come finitura, e anche come suono se si va in direzione degli ottolink.
Aloha,
Frank.

Ctrl_alt_canc
6th May 2009, 14:59
magari l'amma è così...speriamo che almeno gli altri siano personalizzati...grazie dell'info comunque..

fcoltrane
6th May 2009, 17:52
:shock: :cry:
ero convinto che avessero caratteristiche del tutto diverse dai link.
se hanno un suono sottile sul registro alto allora non mi interessano per nulla.
strano però perchè la forma della camera e del resto richiama un guardala :mha!( .
peccato non poterlo provare.
ciao fra
ps utilissimo il forum senza questa informazione forse una follia l'avrei fatta.

FrankRanieri
7th May 2009, 09:25
:shock: :cry:
ero convinto che avessero caratteristiche del tutto diverse dai link.

Wanne dichiarò esplicitamente che l'amma era una evoluzione dell'ottolink STM.... ;)

strano però perchè la forma della camera e del resto richiama un guardala

:shock: ? Ma se praticamente non ha baffle ed ha una camera larga? Il guardala non ha un baffle a scalino??

fcoltrane
7th May 2009, 10:03
in veritÃ* non riesco a capire le dimensioni dell'amma.
le dimensioni del bocchino in questione è vicina al link o a bocchini come sugal guardala ecc..?
il guardala che ho in mente (modello liebman) non ha il baffle a scalino.
a scalino sono gli altri brecker marsalis studio post bop.
giÃ* il crescent una via di mezzo .
ciao fra

almartino
7th May 2009, 13:35
l'Amma è tipo Ottolink mentre il modello Kali e Durga sono simili (rispettivamente) ai Guardala MB e Superking.

tzadik
7th May 2009, 13:39
Quoto Frank...
Tanto vale prendersi un Super Tone Master e fargli un reworkin' per potenziarlo o depotenziarlo...
Secondo me il gioco dei Wanne non vale la candela, troppi soldi... sarebbe da capire (e magari Menaglio ha preso le misure) il tipo di progressione della curva, il profilo!
Certo è che con un bocchino da 775 dollari di sicuro, uno non suona come Chris Potter o come Garbarek.

Secondo me l'evoluzione del Super Tone Master è il Vandoren V16 in metallo

Poi... ci mettete vicino una legatura degna (Francois Louis): Wanne vende gli adattatori per usare la Francois Louis Ultimate sui suoi bocchini... un motivo ci sarÃ*, no!?

28th August 2009, 20:43
Resuscito il post...annuncio che ne ho preso uno su ebay usato...con il tasso di cambio non mi è andata male...spero nell'assenza di VAT all'arrivo :\\:
Amma 9...non ho saputo resistere!

Appena arriva e lo provo per un pò vi posto un recensione!

fcoltrane
28th August 2009, 21:26
bello aperto , complimenti per l'acquisto fammi sapere perche sono curiosissimo, anche io avrei preso l'amma forse però un 7 o al massimo un otto.
ciao fra

nedosax
29th August 2009, 09:26
tra qualche settimana avrò l'occasione di provare il Teo Wanne Durga N°8 dopodichè saprò darvi alcune notizie,però voi tutti sapete che sono molto personali,perchè un bocch. che io reputo eccellente per un'altra persona può essere insignificante.
Per quanto riguarda il prezzo come dite cosi alto,non è la prima volta che dei becchi artigianali costano una fortuna.basta pensare ai Gary Sugal,Guardala e non questi ultimi costruiti mentre il titolare è al fresco(leggi galera)ma quelli costruiti negli anni 80, il sottoscritto pagò un Guardala David Liebeman per tenore 320.000 Lire quando un ottolink ne costava 40.000 .Vi assicuro che era molto meglio il Guardala,ma dopo 15 anni l'ho venduto a Parigi perche i miei gusti erano cambiati (la donna è mobile,ma l'uomo non scherza).Quindi sono ben disposto a provare il T:Wanne e se mi piacerÃ* e ne varrÃ* la pena be!!vedro di levarmi la voglia come ho fatto sempre ciao a tutti e grazie per i vostri pareri :saxxxx)))

almartino
29th August 2009, 23:17
bene, aspettiamo le considerazioni di New York night e Nedosax.

fcoltrane
30th August 2009, 13:25
tra qualche settimana avrò l'occasione di provare il Teo Wanne Durga N°8 dopodichè saprò darvi alcune notizie,però voi tutti sapete che sono molto personali,perchè un bocch. che io reputo eccellente per un'altra persona può essere insignificante.
Per quanto riguarda il prezzo come dite cosi alto,non è la prima volta che dei becchi artigianali costano una fortuna.basta pensare ai Gary Sugal,Guardala e non questi ultimi costruiti mentre il titolare è al fresco(leggi galera)ma quelli costruiti negli anni 80, il sottoscritto pagò un Guardala David Liebeman per tenore 320.000 Lire quando un ottolink ne costava 40.000 .Vi assicuro che era molto meglio il Guardala,ma dopo 15 anni l'ho venduto a Parigi perche i miei gusti erano cambiati (la donna è mobile,ma l'uomo non scherza).Quindi sono ben disposto a provare il T:Wanne e se mi piacerÃ* e ne varrÃ* la pena be!!vedro di levarmi la voglia come ho fatto sempre ciao a tutti e grazie per i vostri pareri :saxxxx)))

per caso ti ricordi il numero di serie del guardala?
te lo dico perchè il mio mi è stato venduto da un francese.
magari è lo stesso :lolloso: :BHO: .
scusate l'ot
ciao fra

13th September 2009, 22:22
Allora, l'ho provato un pò, Amma 9 con la fortuna di avere un Florida USA 8 (aperto da non so chi) a confronto. Forse come ha detto Fra sarebbe stato meglio un 8 anche per i miei gusti ma non è comunque mostruoso.
Le misure esterne e le camere sono molto simili, l'Amma è leggermente più elaborato con le pareti del tetto leggermente più curve e con il tetto stesso leggermente più basso. Inoltre l'Amma è più pesante.

Buona proiezione, maggiore del Florida e leggermente più chiaro, omogeneo e molto gestibile, soffiati molto belli e un suono che tende a cetrarsi mano a mano che si sale.
La legatura di serie non mi piace, per ora ho usato quella del Florida che incredibilmente mi pare mgliore, sono in attesa di un FL brass per entrambi.
Il FLorida è più scuro e cattivello, ha come detto meno proiezione (ma non tanta) ma è un becco più immediato. Niente a che vedere con un Otto Link attuale, il tetto è più basso e si stringe moto più maggiormente alla base.

Vale un Amma 775 $??? No, assoutamente no, 330 euro?E cioè quanto mi è costato?....mmmmm....con i tempi che corrono forse perchè comunque l'ho trovato molto meglio di un Otto Link Stm attualmene prodotto che necessitrebbe di un rework.
Comunque ho deciso...per ora...di abbandonare i scalinati (Guardala Studio) e di buttarmi sul FLorida e sul Wanne, in rigoroso ordine.

tzadik
13th September 2009, 22:48
///
Comunque ho deciso...per ora...di abbandonare i scalinati (Guardala Studio) ///

Peccato... :-leggi-:

fcoltrane
14th September 2009, 09:28
su per aria nel registro acuto è più facile aprire il suono con l'amma o con il vecchio florida?
(hai la possibilitÃ* di registrare anche solo quella parte di registro dal re del castello in su?)
mi sa che se non ti garbano più gli scalinati ma i degradanti tra i guardala devi cercare i modelli liebman o traditional (che costano un botto).
ciao fra

14th September 2009, 14:51
più o meno siamo li. ok provo a registrare qualcosa nei prox giorni.
Per ora sto con il Florida, poi ho giÃ* speso abbastanza in becchi! Credo anche di preferire quelli con una camera leggermente larga.

tzadik
17th September 2009, 00:16
Vi segnalo questa pagina (http://www.facebook.com/pages/Theo-Wanne-Classic-Mouthpieces/41755020815?v=wall&viewas=866000388) che mi pare "in continuo aggiornamento"...

17th September 2009, 20:22
effettivamente ero stupito che lo dessi via così in fretta.
una apertura così necessita di ancia adatta o di un lungo periodo di adattamento.
se sei abituato a mordere poco con questo tipo di bocchini sono dolori.

ciao fra

Invece devo tenere molto leggero! Tra l'altro il suono cambia moltissimo a seconda della posizione della legatura, ho alleggerito anche la durezza dell'ancia, ha un volume spaventoso e i colori sono infiniti.
Altra particolaritÃ* ho notato che deve entrare molto dentro al kiver per essere intonato, molto di più del Florida
Solo ieri pensavo di usare il Florida e oggi...fortuna che l'impostazione dei due è praticamente identica!

darionic
23rd September 2009, 16:55
Certo sarebbe bello comparare il florida con il modello Gaia dei Theo Wanne, che come caratteristiche dovrebbero essere molto simili.
Questa è la descrizione fatta nel sito:
SOUND
Built to outplay Theo's very best Florida Otto Link. Theo succeeded!
Infused with the spirit of Dexter Gordon.
Very fat sound due to its very large and complex interior chamber.
STYLE Tending to a traditional taste, but quite versatile like an AMMA.
Incredible all around Jazz mouthpiece.
DESIGN True Large Chamber with complex interior design.
Short-medium-baffle rolling into its large chamber with precision-carved sidewalls.
A Florida Link design with the bells and whistles of a Theo Wanne.
:slurp:

darionic
23rd September 2009, 17:15
Scusate l'OT.....ma volevo essere il 10000 post di questa sezione :yeah!)

Alessio che ho vinto??

PopeSax
25th November 2009, 18:27
Ciao a tutti, qualcuno ha avuto modo di provare il Gaia di Theo Wanne?
Ho visto il sito internet e l'ho trovato veramente affascinante....
Sapete dove si possono trovare?
Forse sono troppo costosi?
Che numeri avete provato?
Conviene comprarli direttamente dal sito senza provarli?
Il mio JodyJazz hr mi piace parecchio, ha un suono molto pastoso soprattutto sui bassi.....col tempo però vorrei trovare un becco che sia il giusto compromesso tra suono pastoso e all'occorrenza brillante e potente sugli alti!
Fatemi sapere...
Grazie e ciao!
Pope

Isaak76
25th November 2009, 19:35
Messaggio unificato:


Ciao a tutti, qualcuno ha avuto modo di provare il Gaia di Theo Wanne?
Ho visto il sito internet e l'ho trovato veramente affascinante....
Sapete dove si possono trovare?
Forse sono troppo costosi?
Che numeri avete provato?
Conviene comprarli direttamente dal sito senza provarli?
Il mio JodyJazz hr mi piace parecchio, ha un suono molto pastoso soprattutto sui bassi.....col tempo però vorrei trovare un becco che sia il giusto compromesso tra suono pastoso e all'occorrenza brillante e potente sugli alti!
Fatemi sapere...
Grazie e ciao!
Pope

tzadik
25th November 2009, 20:54
In Italia pare che nessuno importi ancora i Theo Wanne... forse in futuro Raffaele Inghilterra (http://www.raffaeleinghilterra.it/) che ha per esempio i Guardala handmade.

Come costi siamo a 775 dollari = 514€ più spedizione (saranno 30 dollari) più eventuale dogana... metti circa 800 dollari più eventualmente il 20€: al massimo dagli Stati Uniti lo pagheresti sui 700€.
In Europa i Wanne li trovi su Sax.co.uk (http://saxophones.co.uk/acatalog/saxophones_co_uk_Metal_Mouthpieces_for_Tenor_107.h tml) a 598 sterline + 4 sterline circa di spedizione, intorno ai 665€...

Sicuramente sono bocchini ottimi... dire che valgono quello che costano è una cosa impossibile.

FrankRanieri
25th November 2009, 21:39
Sicuramente sono bocchini ottimi... dire che valgono quello che costano è una cosa impossibile.

Quoto...
Non si può pagare un bokkino 665 euro andiamo...questo è puro pseudo-esoterismo.
Personalmente credo che un bokkino non debba superare i 400 euro, altrimenti è davvero troppo... :zizizi))
Idem per i sax...oltre i 4500-5000 è puro fanatismo egocentrico...
Frank.

almartino
26th November 2009, 00:46
Ciao a tutti, qualcuno ha avuto modo di provare il Gaia di Theo Wanne?
Ho visto il sito internet e l'ho trovato veramente affascinante....
Sapete dove si possono trovare?
Forse sono troppo costosi?
Che numeri avete provato?
Conviene comprarli direttamente dal sito senza provarli?
Il mio JodyJazz hr mi piace parecchio, ha un suono molto pastoso soprattutto sui bassi.....col tempo però vorrei trovare un becco che sia il giusto compromesso tra suono pastoso e all'occorrenza brillante e potente sugli alti!
Fatemi sapere...
Grazie e ciao!
Pope
con le caratteristiche che cerchi credo si avvicini di più il modello AMMA come sonoritÃ* è quello più versatile.
Il Gaia è molto bello sul registro basso ma in quanto a brillantezza e potenza sul registro alto non ci siamo però personalmente a me piace!
Se lo prendi direttamente da Theo Wanne ti offre un periodo di prova di una settimana, ovviamente lo devi pagare prima poi se non ti piace lo rimandi indietro e ti rimborsa i soldi meno le spese di spedizione.

ciao
Al

fcoltrane
26th November 2009, 02:47
questa possibilitÃ* di provarli e restituirli è una grande cosa.
i prezzi sono effettivamente straordinari ma si sa che la qualitÃ* il più delle volte si paga.
ho speso nel corso degli anni somme straordinarie ma anche quando ho acquistato a scatola chiusa conoscevo il modello che acquistavo e cercavo alcune caratteristiche specifiche.
concordo con Almartino (anche se non ho mai provato i modelli ai quali fate riferimento) ma dalle caratteristiche di costruzione si possono fare paragoni con altri modelli con caratteristiche simili che conosco.
ciao fra

PopeSax
26th November 2009, 09:32
Grazie ragazzi!!!

tzadik
26th November 2009, 15:04
La storia della prova mi sembra un po' difficile... per arrivare in Italia con le poste americane il bocchino ci mette minimo 8 giorni lavorativi... e c'è il rischio dogana...
Per tornarlo indietro andranno via 15 giorni (per la naturale lentezze delle poste italiane) con il rischio dogana per chi deve riceverlo.

Io personalmente non riesco a svincolare il valore economico dalla funzione a cui è preposto: sono d'accordo che la qualitÃ* si paga... ma posto che siamo di fronte a bocchini perfettamente costruiti e soprattutto rifiniti (anche se dal design un po' vistoso) a me importa che facciano quello per cui li ho comprati, nel modo in cui voglio io. :zizizi))
... ma spesso la differenza è a livello di rifinitura... un refacing/rework in Italia non si paga più di 100€!

KoKo
26th November 2009, 15:27
E' uscito l'amma in ebanite per alto =)
http://www.theowanne.com/Compare-AMMA_Alto_HR.php

nedosax
27th November 2009, 14:41
uno degli importatori in Italia dei bocchini e tutti i prodotti di Teo Wanne è sicuramente Onerati da Firenze,negozio professionale e ben fornito che tutti conoscono bay

ais 72
27th November 2009, 15:25
ma scusate , con quei soldi piuttosto andate da un bravo artigiano e li fate costruire su misura ...

ne vengono 2 !!!!!!!!

in più , ad es. , l'artigiano che li ha fatti a me , mi dÃ* la possibilitÃ* di cambiarli e di fare aggiustamenti vari sempre compreso nel prezzo

e suonano da Dio , altro che jody jazz , theo wanne ect....

se devo comprare una camicia da 500€ , vado dal sarto e la faccio fare su misura e quella sarÃ* la mia e starò propio come un figurino !!!!:lol:

tzadik
27th November 2009, 15:56
Dipende da cosa uno cerca e da cosa può fare l'artigiano...

nedosax
27th November 2009, 17:50
caro ais 72, il tuo può anche essere un discorso giusto, ma è soggettivo, anche i vecchi Guardala costano tanto ma ci sono molti che li hanno comprati e li suonano con piacere , come i i Fred Gregory anch'essi molto costosi .dipende da uno cosa sta cercando, ci sono molti artigiani che li costruiscono e sono eccellenti,io anni fa usavo un Lebayle che conosco bene e che lui stesso mi ha costruito per me.Adesso uno un HSM che li costruisce un amico,vai sul suo sito e vedrai.Però non possiamo negare che i teo Wanne anche se costosi(non meno di tanti altri) sono usati da molti eccellenti musicisti,vale la pena provare e decidere se quello che cerchiamo possiamo averlo o no e se il prezzo vale il prodotto .Bisogna essere aperto a tutti i gusti degli altri.inoltre se in unprdotto ci sono dei brevetti il prezzo aumenta perche costa molto pagare i diritti sul brevetto. Questo me lo ha insegnato il grande liutaio Ernest Ferron inventore del variatore anche distribuito dalla Selmer.Quello che per me è ottimo per un'altro può essere un bocchino di poco valore,siamo talmente diversi.Bay :saxxxx)))

nedosax
27th November 2009, 17:58
ho dimenticato di dire che il mio primo intervento era per rispondere a chi diceva che i Teo Wanne non erano ancora importati in Italia.invece sono importati da Onerati e dalla Rampone e Cazzani poi il resto sono chiacchiere perche mi sembra che nessuno di noi li ha provati,qindi non possiamo sapere se valgono il loro prezzo!Ho visto dei Guardala a €1700,qelli si che sembrano eccessivi(il Guardala david Liebeman l'ho suonato per 10 anni,dal 1980)poi ho cambiato i miei gusti sulla sonoritÃ* e l'ho venduto a Parigi .Bay :saxxxx)))

ais 72
27th November 2009, 23:12
caro ais 72, il tuo può anche essere un discorso giusto, ma è soggettivo, anche i vecchi Guardala costano tanto ma ci sono molti che li hanno comprati e li suonano con piacere , come i i Fred Gregory anch'essi molto costosi .dipende da uno cosa sta cercando, ci sono molti artigiani che li costruiscono e sono eccellenti,io anni fa usavo un Lebayle che conosco bene e che lui stesso mi ha costruito per me.Adesso uno un HSM che li costruisce un amico,vai sul suo sito e vedrai.Però non possiamo negare che i teo Wanne anche se costosi(non meno di tanti altri) sono usati da molti eccellenti musicisti,vale la pena provare e decidere se quello che cerchiamo possiamo averlo o no e se il prezzo vale il prodotto .Bisogna essere aperto a tutti i gusti degli altri.inoltre se in unprdotto ci sono dei brevetti il prezzo aumenta perche costa molto pagare i diritti sul brevetto. Questo me lo ha insegnato il grande liutaio Ernest Ferron inventore del variatore anche distribuito dalla Selmer.Quello che per me è ottimo per un'altro può essere un bocchino di poco valore,siamo talmente diversi.Bay :saxxxx)))


sono daccordo su tutto , però.......

penso che tutti concordiamo che non è un gurdala su di un mark VI che fÃ* diventare michael B.

penso che tutti concordiamo che per aver un bel suono ci vuole studio e applicazione

quasi tutti noi abbiamo ascoltato i ns insegnanti o musicisti professionisti fare suonare bene anche strumenti
apparentemente insuonabili e restare sbalorditi

e alloro io (imho) penso che questo ponga un limite oggettivo

esistono becchi magistralmente costruiti su questo non ci piove

ma a questo punto se pago un becco 600€ quanto dovrebbe costare un buon sax???

Alastor
27th November 2009, 23:18
non ho mai avuto GAS o GAM, ma penso che un bocchino di 500 euro ha caratteristiche che non piacciono a tutti
ad esempio, se mi piace un suono scuro è inutile che con 500 euro mi compro un bocchino chiaro, di sicuro non mi piacerÃ*.
Questo per dire che alcuni a bocchini di 500euro ne possono preferire altri da 80 :D-: :D-:

fcoltrane
28th November 2009, 04:06
ed infatti ritengo che il timbro sia un aspetto meno rilevante nella scelta del bocchino rispetto ad altri.....

non ho mai sentito un sassofonista suonare con un bocchino di basso livello e non risentirne in qualche aspetto.
il discorso è complicato perchè o si parte dal principio tutti i gusti sono gusti, o al contrario si pensa che anche quando si parla di suono si può parlare in termini "oggettivi".
ciao fra

nedosax
28th November 2009, 09:25
naturalmente quando compro un bocch. è perche ha delle caratteristiche che mi piacciono ed oltre al suono deve avere altre qualitÃ* che a me interessano.Sono diplomato in clarinetto e so bene quanto occorre studiare per essere performante,non penso assolutamente che se compro il bocchino uguale a Brecher poi divento Brecher, chi lo pensa non ha capito niente.in quanto al prezzo ogni artigiano ha il suo in base al costo e come ho giÃ* detto se ha dei brevetti il costo aumenta ,però se li vende probabilmente i soldi li vale,non penso che chi le compra siano tutti scemi.Riguardo ai sax ti posso dire che i Selmer vintage costano abbastanza,non ti sembra?poi il prezzo lo fa il mercato,quando ho comprato i miei Chu Berry ,gli strumenti americani costavano poco, adesso che molti li hanno scoperti i prezzi sono aumentati,è cosi per tutto!La scelta è libera ma a me non va di dire che chi paga un becco €600 sbaglia, se gli piace! bay :saxxxx)))

nedosax
1st January 2011, 18:14
Leggendo i vostri commenti, penso che i bocchini vanno provati personalmente perchè sentir dire che i Teo Wanne assomigliano agli ottolink,non hanno i bassi e gli acuti sono esili ,mi chiedo cosa ho provato io,eppure per tenore era un Gaia ebonite ed un durga metal, per soprano era il gaia per alto un amma e baritono il Durga ....ed ho ho un'opinione diversa dalla vostra,forse qualcuno assomiglierà all'Ottolink ma quando nel 60 li facevano buoni mentre adesso per trovarne uno buono di ottolink devi provarne 50.Comunque per farvi un'idea provateveli da soli perchè è una materia troppo personale ed anche io potrei trarvi in inganno anche se in buona fede.

nedosax
19th March 2012, 08:59
ho avuto il Guardala David Liebeman Per tenore,ma secondo il mio parere non ha niente a vedere con i Teo Wanne con cui suono adesso.
Poi a dire che sono uguali agli Ottolink ce ne passa tanto,forse agli Ottolink di una volta! che ho avuto in passato con qualche miglioramento però d'altra parte T.Wanne lo dice quali sono le basi. il risultato è che ci trovi facilmente le ance giuste,facilità di emissione etc ed altre considerazioni soggettive.Se andate nella mia pagina di FB sentite alcune mie registrazioni con sax Chu Berry.

fcoltrane
19th March 2012, 11:31
concordo integralmente con Nedosax.
suono con un guardala Liebman e sia il Gaia in metallo che quello in ebanite sono molto diversi.
posso confermare che presentano alcuni aspetti simili ai link .
nel senso che elaborano l'aria in maniera simile nel passaggio di registro ma non mi sentirei di definirli eguali.
in realtà le differenze rilevanti esistono con tutti i bocchini che ho avuto modo di provare.

questo che dice Nedosax (provarli di persona) è un fatto incontrovertibile.
ho 3 guardala liebman uno molto facile chiuso (che è stato il mio primo guardala ed è utilissimo per riprendere a suonare dopo lunghi periodi di inattività).
un altro medio ed infine il mio che si prende più aria degli altri.
ci incontriamo con altri sassofonisti e nel 90 per cento dei casi quelli che ritengo migliori risultano dagli altri insuonabili .

Federico
20th March 2012, 08:45
Io ho l'Ambika in metallo, suona molto bene, ci vuole l suo tempo per capirlo, è più scuro di un link e gli alti sono belli corposi e non esili :zizizi)) naturalmente non avrei mai speso i 600 euri per un becco del genere e per nessun altro becco, ho trovato una ghiotta occasione di usato

nedosax
20th March 2012, 09:16
federico scommetto che non lo scambieresti per un Ottolink moderno vero? Il fatto che tu non spenderestie600 è soggettivo alle proprie disponibilità,per tenore ho un Durga metallo,un Ambika e Gaia ebonite e li trovo eccellenti io preferisco il Durga metallo e Gaia ebonite per certe cose ma è sempre soggettivo.per me la parola d'ordine è provare senza pregiudizi e poi valutare secondo i propri gusti e le proprie conoscenze :saxxxx)))

Federico
20th March 2012, 09:23
L'Ambika e anche gli altri Wanne credo, per me sono molto superiori ai link moderni, io ho avuto link moderni rilavorati da refacer importanti, ma non reggono il confronto con l'Ambika.

nedosax
20th March 2012, 09:29
si lo penso anche io...guarda che dato la mia età e curiosità di becchi buoni ne ho avuti molti, se vai su FB nella mia pagina potrai sentire le registrazioni che ho fatto e devo dire che mi soddisfano molto