PDA

Visualizza Versione Completa : Yas 25 o 275??? Differenze?



22nd July 2009, 09:29
Sono una "neo" e vi faccio subito la mia domanda-dilemma...
Mi offrono (comprandolo pochissimo usato a 650 E) uno Yamaha 25 ed ho capito che è il precedente del 275: ma c'è qualche differenza oltre al prezzo? :BHO:

Se si fa un muovo modello c'è qualche modifica migliorativa...
Ho cercato ma non si parla delle differenze ma leggo solo che entrambi sono buoni per iniziare...
Oggi o domani dovrei andare a vederlo: vado?
:half: Qualcuno mi aiuti...

Buona giornata a tutti,
Ro

Alastor
22nd July 2009, 13:37
Perché nn prendere in considerazione un 475,sempre Yamaha?????
Iocn il mio mi ci trovo bene,una buona meccanica, suono e intonazione ottimi, qnt costa usato nn so ma nuovo e circa1000-1300 euro. Se gia suoni è ottimo

22nd July 2009, 21:01
Lo prenderei in considerazione sempre se capissi le differenze con gli altri due modelli... :???:
Vorrei fare una buona scelta ma non so che fare...
Ro

Alastor
22nd July 2009, 21:13
Il 475 è costruito con un materiale più pregiato, è fornito di serie cn il kiver professionale e altre piccole cose,come la campana decorata, tu giÃ* suoni????

Alastor
22nd July 2009, 21:21
Per la precisione il kiver è del mod 62 :saputello

andrewsax91
22nd July 2009, 21:40
Ultimamente qualkuno sul forum, ha preso con 650 €, il 275 NUOVO :smile:
Su ilsaxofono.it, è stato appeno inserito un articolo sui modelli YAMAHA
http://www.ilsaxofono.it/portale/yamaha ... amaha.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/yamaha/212-analisiyamaha.html)

Se vuoi un mio parere, eviterei i modelli intermedi:
ha più senso prendere uno strumento da studio, per iniziare, e poi più in la magari...
quando sarÃ* il momento prendere uno strumento professionale.

22nd July 2009, 21:45
Non so cosa è il Kiver :oops:

Io suono da quasi un anno, non ho molto tempo e non ho un vero maestro.
Suono in banda sia pezzi classici che moderni.

Ho visto che forse si può prendere il 275 a 650 circa ma non so se èmigliore del 25.
Mi hanno detto anche che alcuni sax hanno problemi di tossicitÃ* e questi modelli (e forse tutti quelli made in Japan) non dovrebbero averne ma non so se è vero.

Perfavore aiuto!!!
Ho mille dubbi e vorrei capirci qualcosa in questa giungla.

salsax
22nd July 2009, 22:38
io ho un 275 e sono ottimi ... se è una serie successiva al 25 ci saranno degli accorgimenti per migliorare il sax ::saggio:: !
il chiver è la parte superiore del sax , al quale si innesta il bocchino ( la parte curva di alto e tenore , per semplicitÃ* ;) )
tra un 25 usato a 650 e un 275 nuovo a 700/750 meglio il 275 sicuramente !
di sax tossici non ne conosco .... ma di rivenditori forse qualcuno :ghigno:

23rd July 2009, 00:07
Grazie Salsax!

Rimane il mistero delle migliorie...

E tra il 475 ed il 275?

tzadik
23rd July 2009, 09:08
Grazie Salsax!

Rimane il mistero delle migliorie...

E tra il 475 ed il 275?

Cambia la lastra e in parte la meccanica... probabilmente anche qualcosa nei tamponi... più si va su più gli strumenti diventano più "resistenti" e ovviamente con un suono più stabile...

Alastor
23rd July 2009, 11:33
Io ti consiglierei di andarli a provare tutti e 3. Prenderai quello ke ti convince e ti piace di più

23rd July 2009, 22:37
Vediamo se posso esserti utile, Rosa:

Tra il 25 e il 275 cambia molto poco. Il 25 dovrebbe avere la meccanica nichelata, mentre il 275 ce l'ha laccata, come il corpo. Inoltre sul 275 dovrebbe essere stato leggermente modificato il disegno delle viti e, forse, le molle sono leggermente migliori. Sul piano delle prestazioni i due modelli dovrebbero essere praticamente equivalenti. Tuttavia il 25 è più "anziano" del 275. Perciò se provassi successivamente a rivenderlo rischieresti di perderci un po' di soldini. Se ti hanno proposto il 25 usato prova a ridurre gli appetiti del venditore a 500/550 euro. Se il venditore molla a quel prezzo, e se lo strumento è realmente a posto come dici, ti può anche convenire. Altrimenti punta sul 275 che, con un po' di pazienza, dovresti riuscire a portare a casa per circa 700/750 euro nuovo.

Il 475, rispetto ai primi due, ha il collo (kiver) derivato dal modello 62, ma costa parecchio di più, e cioè attorno ai 1400 euro. A quel punto tanto vale che punti sul 62, che si trova attorno ai 1600 euro. E comunque quando sfondiamo i 1000 euro la scelta sui sax contralto si allarga considerevolmente. Non esistono solo gli Yamaha. Mi sto riferendo a strumenti nuovi.

Quello che continuo a non capire è perchè quando uno ha puntato un determinato modello, si insiste a priori per depistarlo su qualcos'altro.

Nous
24th July 2009, 09:31
Potrei sbagliare, ma il 25 non ha un sistema per evitare spostamenti della campana in caso di urti (tant'è che sul mio il buon Simone l'ha saldata al corpo a scanso di torsioni).

24th July 2009, 09:49
[quote="emiliosansone"]Vediamo se posso esserti utile, Rosa:

Tra il 25 e il 275 cambia molto poco...................
Il 475, rispetto ai primi due, ha il collo (kiver) derivato dal modello 62, ma costa parecchio di più.......... A quel punto tanto vale che punti sul 62...........

Grazie, adesso ho capito molte cose!
Grazie a tutti voi che avete provato a darmi delle "dritte".
Vi farò sapere (spero presto) com'è andata ...
Ro

Loque SJ
26th July 2009, 13:15
Io personalmente ho acquistato un 25 a ... Udite udite ... 250 euro. Usato come nuovo da un amico :lolloso: e mi trovo benissimo, incontra tutte le mie (scarse) esigenze. Penso che sia un ottimo modello da studio, e vista la netta somiglianza col 75 sul piano tecnico se riesci ad accaparrarti un 25 attorno ai 550 potrebbe essere un buon affare ;)

27th July 2009, 08:53
....Non esistono solo gli Yamaha. Mi sto riferendo a strumenti nuovi... Quello che continuo a non capire è perchè quando uno ha puntato un determinato modello, si insiste a priori per depistarlo su qualcos'altro.

Venerdì ho trovato uno Janagisawa 901 Made in Japan usato da meno di 2 anni a 1.150,00 :muro(((( e sto provando a scendere a 1.000 ma non credo di riuscire. Da listino pare che stia sui 1.800.
Vi sembra equo il prezzo? Ed effettivamente sono migliori dello Yamaha 275? (Quelli nuovi sono fatti in Taiwan!!!)

Ro

27th July 2009, 08:55
Scusate ma non so come si fa riferimento ad una frase mettendola in evidenza con lo sfondo bianco e faccio pasticci...
Ro

tzadik
27th July 2009, 09:32
Gli Yanagisawa direi che sono meglio degli Yamaha... che io sappia gli Yanagisawa sono fatti tutti in Giappone, mentre le serie da studio e intermedie della Yamaha sono fatte a Taiwan... ma considera che i migliori sax orientali in circolazione (emulazioni dei vecchi strumenti storici occidentali) sono costruiti a Taiwan...

Emilio intendeva dire che ci sono strumenti con rapporto qualitÃ*/prezzo nuovi e ovviamente anche usati: ovvero che spendi molto meno per avere più qualitÃ* oppure spendi uguale però hai uno strumento professionale: come il Yanagisawa 901 usato...

27th July 2009, 20:51
... che io sappia gli Yanagisawa sono fatti tutti in Giappone, mentre le serie da studio e intermedie della Yamaha sono fatte a Taiwan...

Confermo quanto affermato qua sopra da Tzadik. A quello che mi risulta, Yanagisawa è uno dei pochi produttori internazionali che hanno scelto di non espandersi per mantenere costante la qualitÃ* del prodotto. Hanno un centinaio di addetti ai lavori che producono per tutto il mondo. La serie 901 è la più "economica" che hanno in catalogo, ma è comunque universalmente considerata una linea di sassofoni giÃ* professionali.

Questo ovviamente non basta a dichiarare tout court che lo strumento che ti è stato proposto vale 1150 euro. Diciamo che se è a posto sia come laccatura che come meccanica ti conviene senz'altro acquistarlo. Se invece dopo averlo acquistato devi ricorrere a un buon riparatore per farlo sistemare, la faccenda cambia... Tutto dipende da come è stato utilizzato dal precedente proprietario. Se lo strumento è stato trattato bene, è veramente difficile che dopo soli 2 anni abbia dei problemi. L'unica "anomalia" che dovresti notare, se è stato usato intensivamente, è un eventuale scrostamento parziale della laccatura nei punti di manipolazione e di contatto col corpo del suonatore (lato sinistro dello strumento). Occhio alle eventuali ammaccature... Di più, a distanza, non ti si può dire.

Isaak76
28th July 2009, 00:28
Scusate ma non so come si fa riferimento ad una frase mettendola in evidenza con lo sfondo bianco e faccio pasticci...Semplicemente quando rispondi ad un messaggio selezioni la parte di testo desiderata di quell'utente e premi il pulsante "citazione" ed il gioco è fatto. (ti ho corretto il post).

Tornando in argomento ... a prescindere dal costo e dal modello e comprendo anche che sei agli inizii, ma a orecchio hai avuto modo di poterli sentire? quale tra questi Sax ti è piaciuto di più?
Ricordati che quando si acquista uno strumento bisogna tenere in considerazione molti aspetti, a volte può capitare che il suono di uno strumento ritenuto inferiore rispetto ad uno di marca, possa piacere di più, per cui visto l'investimento che stai per fare è abbastanza oneroso, valuta bene anche quale sonoritÃ* ricerchi in un sassofono e se ne hai la possibilitÃ* fatti aiutare da qualcuno che li possa provare e valutare al momento.

3rd August 2009, 09:07
Alla fine l'ho preso!!! Ed hanno accettato il prezzo a 1.000Euro!!!

Non ha graffi o segni di ammaccature o riparazioni.
Il precedente proprietario era un clarinettista dell'opera e quindi sapeva come trattare uno strumento musicale.
Il suono è fantastico e per me è anche più facile far "uscire" bene le note.

Grazie a tutti per i consigli.

salsax
3rd August 2009, 10:02
parli del 901 , vero ?!
ottimo sax , ultimamente in tanti sono passati a yanagisawa :D-:
complimenti per l'acquisto .... e adesso soffia :saxxxx)))

Alastor
3rd August 2009, 14:21
Complimenti per il sax :saxxxx)))

3rd August 2009, 20:53
Ciao rosa, ti porto la mia esperienza coi sassofoni YAMAHA.
Ho tenuto per 6 anni il 275, strumento perfetto e sottolineo, perfetto per cominciare e da studio.
Nonostante sia uno strumento da principianti, puoi farci un sacco di cose, tiene il confronto con magari modelli professionali di altre marche come i nuovi Grassi, per esempio!
E per il 475, evitalo... il 275 ti riuscirÃ* ad accompagnare per così tanto tempo che quando vorrai cambiarlo, sarai giÃ* pronto per un professionale...come me, che ora ho uno YAS 82Z da paura!! ;)

tetosteto
24th August 2009, 11:17
Ciao. Io posseggo il 25 e ti dico che va benissimo (ce l'ho dal 1994 circa). però 650 euro è piu' del doppio della quotazione attuale!!!!! Saluti.

the chef
15th February 2010, 14:39
eccomi finalmente ho trovato anche il sax trattasi di un 25 usato in discrete condizioni :yeah!) presenta solo dei piccoli segni di usura ma credo sia normale mi ha dato anche un bocchino sempre yamaha 6c (come è )
ora lo ho in prova oggi vado a prendere ance e legatura e vediamo che voce ha
poi probabilmente domenica prima lezione con il maestro :saxxxx)))
ps mi chiede 400 € che dite ci può stare ?

15th February 2010, 23:11
....
ps mi chiede 400 € che dite ci può stare ?

Se non richiede ulteriori interventi di manutenzione e/o riparazione lo potresti comprare. Se non l'hai ancora fatto, prima di sganciare i "piselli" fai vedere e provare il sax al maestro o a qualcuno che se ne intende.

re minore
16th February 2010, 12:25
Alla fine l'ho preso!!! Ed hanno accettato il prezzo a 1.000Euro!!!

Non ha graffi o segni di ammaccature o riparazioni.
Il precedente proprietario era un clarinettista dell'opera e quindi sapeva come trattare uno strumento musicale.
Il suono è fantastico e per me è anche più facile far "uscire" bene le note.

Grazie a tutti per i consigli.

Ottimo strumento ad un ottimo prezzo! :saxxxx)))

Friederich
25th August 2014, 12:46
Salve, io in un negozio ho trovato uno yas 25 che il proprietario dice essere nuovo
... É possibile? Credevo fossero fuori produzione

Il_dario
25th August 2014, 13:08
Può darsi che sia " nuovo " cioè che è in magazzino da una quindicina di anni e non è mai stato tolto dalla scatola , nel caso andrebbe comunque revisionato integralmente perchè tamponi e sugeri di 15 anni può darsi che abbiano perso un po di elasticita !
:saxxxx)))