PDA

Visualizza Versione Completa : disinfettare bocchino: rischi?



Aktis_Sax
25th August 2009, 22:48
ciao ragazzi! Ho acquistato da poco un becco su ebay.. Volevo chiedere, appena mi arriva dovrò disinfettarlo, come tanti suggeriscono, in acqua e amuchina, giusto? Ma devo lasciarlo proprio immerso? Non c'è rischio che si scolorisca?

fcoltrane
25th August 2009, 23:12
non credo che l'amuchina abbia questo effetto (di scolorire)
io utilizzo prima dentifricio e olio di gomito per le incrostazioni poi lo disinfetto
ciao fra

docmax
25th August 2009, 23:25
Una vigorosa strofinata con uno spazzolino e un detersivo per i piatti o un dentifricio (senza melamina mi raccomando) poi una passata con il napisan o anche l'amuchina... basta così. Secondo me lasciarlo a bagno è troppo.
Max

Aktis_Sax
26th August 2009, 00:58
il dentifricio non l'avevo mai sentito proprio.. Ma vanno bene anche disinfettanti stile lisoform e affini?

ModernBigBand
26th August 2009, 01:49
Ciao Aktis, c'era giÃ* una discussione analoga: viewtopic.php?f=13&t=6116 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=6116)

L'uso del dentrificio o dell'aceto serve per la "cosmesi" del bocchino, ovvero per pulire ed eliminare gli onnipresenti residui di calcio.

Per quanto riguarda la disinfezione, i metodi sono i soliti: vaschetta UV o soluzioni disinfettanti come quelle per i biberon o la comune amuchina concentrata (quella nella bottiglia grande).
Se usi la soluzione con acqua e amuchina basta lasciarlo immerso per alcuni minuti (7-8), per esperienza posso dirti che dopo il quarto d'ora, i bocchini in ebanite tendono a diventare "verdi" (è lo zolfo che appare in superficie), mentre quelli in metallo tendono ad ossidarsi rapidamente.
Ovviamente anche se dovesse accadere qualcosa (verde o ossido), si tratta solo di un fatto estetico che non pregiudica in alcun modo le caratteristiche del bocchino e in ogni caso si tratta di processo "reversibile" (nel senso che volendo puoi rilucidare sia l'ebanite che il metallo).

STE SAX
16th October 2009, 14:30
... in ogni caso si tratta di processo "reversibile" (nel senso che volendo puoi rilucidare sia l'ebanite che il metallo).

ho messo in acqua e aceto il mio selmer S80 in ebanite solo per 2 minuti e si e' scolorito nella parte posteriore, come si fa a rendere lo scolorimento reversibile come tu dici?

ModernBigBand
16th October 2009, 15:17
Occorre lucidarlo di nuovo, la procedura è descritta QUI (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=4158).

tzadik
16th October 2009, 16:37
Io utilizzo del semplicissimo alcol e poi risciacquo con abbondante acqua... se c'è bisogno ti levare incrostazioni uso lo spazzolino.
Eventualmente se si tratta di bocchino in metallo: sidol poi alcol e poi acqua...
.. sono ancora vivo! :zizizi))

tzadik
16th October 2009, 16:38
... in ogni caso si tratta di processo "reversibile" (nel senso che volendo puoi rilucidare sia l'ebanite che il metallo).

ho messo in acqua e aceto il mio selmer S80 in ebanite solo per 2 minuti e si e' scolorito nella parte posteriore, come si fa a rendere lo scolorimento reversibile come tu dici?

L'aceto è molto aggressivo... al massimo puoi usarlo per slaccare un sax... se hai coraggio!
È vero che disinfetta però... è aggressivo... meglio del normale disinfettante.

Dario Guerrini
1st December 2009, 10:51
un cucchiaino di bicarbonato per 15 minuti, se vÃ* bene per la verdura... ;)

Placebo
1st December 2009, 11:06
Io l'ultima volta ho usato l'idropulitrice e ti posso assicurare che è venuto benissimo.

Ah... c'era pure il sax, attaccato al bocchino. :ghigno:

giosuei
2nd December 2009, 11:55
L'aceto è molto aggressivo... al massimo puoi usarlo per slaccare un sax... se hai coraggio!
È vero che disinfetta però... è aggressivo... meglio del normale disinfettante.

confermo:con i bocchini usati uso l'aceto e 2 minuti sono bastati ai miei due Link STM per perdere la lucentezza, adesso sono biondo miele. Bello come effetto, sembrano meno metallici, ma se poi li vuoi rivendere..... :smile:

docmax
2nd December 2009, 12:22
I virus, i batteri e funghi trasmissibili con la saliva si inattivano da soli quando la saliva si essicca. Le spore richiedono maggiore attenzione ma in genere un disinfettante - come abbiamo detto - (amuchina, steridrolo, napisan) sono sufficienti.
Le incrostazioni si tolgono con azione meccanica (spazzolino) e non con solventi: il becco non si rovina e voi non vi ammalate. Non fate esperimenti di fantasia...

Isaak76
2nd December 2009, 14:35
Io ho risolto con la sterilizzazione con acqua bollente! eheh! ..... solo col cristallo però ... non provateci con altri materiali!
senza contare che in inverno è una goduria pazzesca suonare col becco bello caldo,
è come imboccare un sifone. eheh!

Placebo
2nd December 2009, 15:00
Io, che a volte sono un po' "violento" coi miei strumenti ho provato per un paio di volte su ebanite un metodo efficace ma invasivo, che comunque non ha fatto danni:

Li ho dati a mia moglie che li ha messi in lavastoviglie. :ghigno:
Escono una meraviglia.

Josax
2nd December 2009, 15:26
place ma tu sei un panico con sti esperimenti....che coraggio....io il becco lo pulisco ogni tanto con l'alcol e viene benissimo....sinceramente sono un pò schizzinosa e non ne comprerei mai uno usato.... :mha...:

Placebo
2nd December 2009, 15:32
Pure io sono un po' "schizzinoso", ma le mie finanze non permettono molta libertÃ*, soprattutto se pensi che a suonare siamo in tre! :muro((((
Ho solo tre bocchini comprati in negozio. Tanti altri li ho presi usati. Comunque.. via.. è una cosa abbastanza normale la compravendita di becchi usati tra saxofonisti.

Josax
2nd December 2009, 16:09
:mha!( sinceramente preferisco il nuovo all'usato....senza contare che si possono anche rompere più facilmente....

Placebo
2nd December 2009, 16:21
Ma non vedo il perchè...
Tutti i becchi che ho comprato usati sono andati benissimo ed erano in perfette condizioni, come l'ultimo preso proprio qui nel forum, usato quasi nulla, praticamente nuovo ma alla metÃ* del prezzo.

Io stesso presto metterò in vendita il Vandoren che ho usato per iniziare. E' così perfetto che mi dispiace darlo via... :mha!(
Perchè dovrebbe rompersi?

Josax
2nd December 2009, 16:29
Bè penso dipenda sia dal materiale che da quanto vengano usati....io sono riuscita a rompere un becco coi denti.... :ghigno:

docmax
2nd December 2009, 22:14
:shock:

Ctrl_alt_canc
2nd December 2009, 22:14
pure io...cioè poggiando i denti. Ma usando un parabecco,ho risolto!

Alastor
2nd December 2009, 22:40
pure io...cioè poggiando i denti. Ma usando un parabecco,ho risolto!

..io sono riuscita a rompere un becco coi denti.... :ghigno:
Assassini :shock: :shock: :shock:

PaoloSax58
2nd December 2009, 23:29
Ogni tanto uso acqua con un po' di candeggina per alcuni minuti. Mi sembra tutto ok!