PDA

Visualizza Versione Completa : lavare il sax in acqua ?



maurixsax
1st September 2009, 16:01
Ciao a tutti
Ho un amico che sostiene che un riparatore gli ha detto che puo lavare il sax mettendolo a mollo nella vasca da bagno e lavarlo con sapone neutro e dopo asiugarlo per bene anche aiutandosi con l'uso del phono ,lui dice di averlo gia fatto decine di volte .

Io non mi fido e quindi prima di fare guai chiedo il vostro parere

Jovalsa
1st September 2009, 16:03
Mah, non penso sia una buona idea dato che ci sono delle parti, come le molle, che potrebbero arrugginire.
Però non essendo uno specialista.........
:BHO:

Blue Train
1st September 2009, 16:39
Si può fare, a patto di avere l'accortezza di smontarlo completamente evitando di lavare le chiavi con i tamponi, semplice no? ;)

mario
1st September 2009, 17:17
Hai mai suonato a un funerale sotto la pioggia battente? Io si varie volte purtroppo per me non per il sax, ti ha detto bene il riparatore , basta che lo asciughi bene e lo lasci all'aria prima di riporlo, a mio modesto parere , preferisco lavarlo che slaccarlo e lasciarlo sporco con la scusa che "suona meglio" sa per caso arrugginisce qualcosa è un buon motivo per fargli quel minimo di manutenzione che tutti dovrebbero essere in grado di fare ::saggio::

ALE21
1st September 2009, 17:25
:doh!: CHE COSAA??? mettere il sax dentro la vasca con del sapone neutro?? guarda, io non lo farei neanche se me lo dicesse il miglior riparatore del mondo..... innanzitutto ci sono i cuscinetti che con l'acqua si rovinerebbero assorbendo tutto, poi i risuonatori si arruginirebbero, le molle altrettanto, per non parlare poi della laccatura...... mah, secondo me è un grosso sbaglio magari il nostro simone mi potrÃ* correggere....

Isaak76
1st September 2009, 18:07
... è proprio quello che ho fatto recentemente per ritamponarlo ....
Probabilmente come dice mario, si rovina maggiormente durante le processioni sotto la pioggia perchè i tamponi sono maggiormente esposti.
Ad ogni modo le operazioni che ho fatto sono state quelle di smontarlo totalmente (tranne per le molle ... non potevo fare altrimenti) e fargli un bel bagnetto con acqua tiepida, sapone neutro (ho usato quello di marsiglia) e spazzettandolo sia dentro che fuori con risciacquata finale, dopodichè l'ho asciugato accuratamente per non lasciare residui di acqua sopratutto sulle molle.
Comunque sia, parlando con diversi riparatori, questa è la normale prassi per la pulizia, anzi, per una cosa ben fatta andrebbe dissaldata anche la campana e la curva.

fcoltrane
1st September 2009, 18:32
quoto Isak.
è comunque un intervento invasivo ed è necessario avere una buona pratica per ovviare ai piccoli inconvenienti che tutto ciò comporta.
si può intervenire e pulire il sax anche in maniera meno invasiva levando la polvere con un panno umido o con altri strumenti simili per levarla da que luoghi difficili da raggiungere.
ciao fra

Placebo
1st September 2009, 20:06
Ma certo che puoi!! A patto che dopo ci metti il talco e la cremina emolliente! :lol:

A parte gli scherzi, certo che si può, l'ho fatto io stesso di recente quando l'ho ritamponato. Naturalmente dev'essere nudo! :lol: al massimo soltanto le molle.....

maurixsax
1st September 2009, 22:08
smontato sono d'accordo con voi ma il mio amico lava il sax intero secondo me e un pazzo

Jovalsa
1st September 2009, 23:02
Scusa Isaak, ma il sapone di marsiglia non è neutro è alcalino PH 9.5)
Mah.... ripeto, io non mi fiderei troppo a lavarlo, esistono sicuramente dei prodotti più adatti.
Però non essendo un esperto (a parte gli studi di ingegneria in scienze dei materiali), non mi posso sbilanciare
:BHO:

docmax
2nd September 2009, 12:08
Piano ragazzi, piano con i lavaggi... ok se lo dobbiamo revisionare totalmente come dice Isaak, in altri casi non lo farei.
Basta pensare che normalmente pur asciugando ben bene il sax esso tende a rovinarsi, che cosa accadrebbe alle parti meccaniche alla laccatura alle saldature se lo bagniamo?
:ehno:

mario
2nd September 2009, 13:57
Piano ragazzi, piano con i lavaggi... ok se lo dobbiamo revisionare totalmente come dice Isaak, in altri casi non lo farei.
Basta pensare che normalmente pur asciugando ben bene il sax esso tende a rovinarsi, che cosa accadrebbe alle parti meccaniche alla laccatura alle saldature se lo bagniamo?
:ehno:

Ciao doc ,non gli succederebbe assolutamente nulla ,come ho giÃ* detto in precedenza ho suonato più volte sotto la pioggia battente mio malgrado, ma il sax è in grado di sopportare benissimo, molto più pericoloso è non asciugare la saliva ,quella si .
Poi non è che lo lavi in continuazione ,lo fai quando ti da fastidio vederlo conciato male ,se si prende la buona abitudine di pulire una parte per volta con straccetto avvolto su spiedini di legno non è necessaria nessun'altra pulizia.

Isaak76
2nd September 2009, 19:00
Scusa Isaak, ma il sapone di marsiglia non è neutro è alcalino PH 9.5)In questo campo non sono per niente esperto e mi rifaccio a quanto mi hanno consigliato di fare e di fatto ho acquistato un sapone di marsiglia a valore basico, per intenderci non quello per lavare i panni, ma quello per la detersione parti intime.
L'unitÃ* di misura del Ph, sempre quanto mi è stato spiegato dall'erborista e in vari siti (per un Sax si fa questo ed altro eheh!), va da 0 per una soluzione molto acida, a 14, soluzione basica, per intenderci il sapone 5.5 che usiamo normalmente sarebbe sbagliato indicarlo come neutro, in sostanta il Ph neutro è quello dell'acqua distillata (7).

Tornando in tema, anche secondo me sarebbe inutile utilizzare saponi o detergenti vari per la pulizia di un Sax nuovo di pacca, ma solo un po' impolverato, basterebbe passarlo con un panno (o al massimo leggermente inumidito) per ritirarlo a lucido; mentre per quei sax molto vissuti, incrostati, semislaccati o totalmente slaccati naturalmente, di sicuro non gli farÃ* male un bel bagnetto con insaponata ... sempre che prima siano state smontate tutte le chiavi ovviamente.

Jovalsa
3rd September 2009, 14:20
Tornando in tema, anche secondo me sarebbe inutile utilizzare saponi o detergenti vari per la pulizia di un Sax nuovo di pacca, ma solo un po' impolverato, basterebbe passarlo con un panno (o al massimo leggermente inumidito) per ritirarlo a lucido; mentre per quei sax molto vissuti, incrostati, semislaccati o totalmente slaccati naturalmente, di sicuro non gli farÃ* male un bel bagnetto con insaponata ... sempre che prima siano state smontate tutte le chiavi ovviamente.

Sono pienamente d'accordo con te Isaak76 :lol:

Enry
3rd September 2009, 17:02
A mio avviso ::saggio:: , questa procedura vÃ* fatta solo nei casi di estrema urgenza o comunque quando il suono viene alterato dalle parti sporche di saliva o incrostate :saputello , cosa molto rara :mha...:
Se fossi in te non lo farei, io ho troppa paura per il mio caro saxofonino :lol: .
al massimo lo pulisco periodicamente col pannetto che mi hanno dato quando l'ho comprato, mentre, dopo averlo suonato, gli rimetto quella specie di spazzola lunga all'interno per mantenerlo asciutto. Chiamatemi come volete, ma non lo farei neanche se mi minacciassero sotto tortura :lol: :lol:

Blue Train
3rd September 2009, 18:50
mentre, dopo averlo suonato, gli rimetto quella specie di spazzola lunga all'interno per mantenerlo asciutto.
Meglio toglierla. la spazzola, dopo averla utilizzata, mantiene l'umiditÃ* all'interno.

salsax
3rd September 2009, 19:02
anche io lo pulisco dopo aver suonato semplicemente col panno in dotazione e metto dentro lo scovolino !
circa una volta a settimana pulisco i camini con le cartine e passo il panno all'esterrno con il vecchio metodo di alitare ( non sò se è il verbo adatto :BHO: ) e strofinare con cura !
se la pulizia è costante , non penso sia necessario tentare l'annegamento in vasca da bagno ;)

almartino
3rd September 2009, 19:38
io consiglierei al mattino una bella doccia:
http://caprimultimedia.com/img-saxforum/saxdoccia.jpg
e nelle ore di relax un bel bagno, meglio se in un ruscello con fondo di ciottoli orientali all'ombra di un pesco in fiore...
http://caprimultimedia.com/img-saxforum/saxbagno.jpg

(ovviamente scherzo) :D

ciao
Al

T.N.T. Furio
3rd September 2009, 19:54
xd ma spero che quel sax non stia facendo davvero la doccia...con pelli e tutto xd...

salsax
3rd September 2009, 19:58
:shock: Al !!!!! il conn c melody buttato così fra i ciotoli completamente ignudo :shock: :\\: !!!!???
:lol: :lol:

almartino
3rd September 2009, 20:51
non è il Conn C melody, è un contralto Conn modello Wonder, qualche pelle ce l'ha ancora ma è tutto da rifare, l'ho preso a circa 90 dollari per fare delle riprese per un videoclip, le foto che ho pubblicato erano per una locandina di un concerto;
che dire, questo sax ha giÃ* il futuro assicurato come "modello"... :lol:

Isaak76
3rd September 2009, 21:55
questo sax ha giÃ* il futuro assicurato come "modello"Sopratutto nella seconda foto in cui posa sdraiato a pelo d'acqua con sguardo ammiccante e provocatorio... si si! questa foto è degna del mese di Agosto di Play Boy eheh!

docmax
3rd September 2009, 22:17
Qualcuno per lavare il sax non consiglia acqua ma consiglia questo... trattamento
http://www.youtube.com/watch?v=HYAV6KXTK88

salsax
3rd September 2009, 22:21
ho visto il vedeo ma non capisco cosa fanno :BHO: !??

Isaak76
3rd September 2009, 22:33
Sembra lo abbiano immerso in una strana sostanza (purtroppo ora non sento l'audio), tra l'altro ci mette puro il dito ... io non mi fiderei molto con quei solventi probabilmente tossici, a questo punto preferirei metterlo nell'acquario e farlo pulire dai miei pesci pulitori che riuscirebbero a penetrare in tutti gli anfratti eheh!

salsax
3rd September 2009, 22:36
ragÃ* io continuo a pulirlo col mio metodo ...... alito sputacchioso e panno a volontÃ* :saputello !

Isaak76
3rd September 2009, 22:45
Si certo, il panno è il migliore;
la pulizia con acqua e/o sapone la si fa solo nel caso in cui il sax debba essere smontato per una revisionata e se presentasse "croppa" un po' ovunque.

docmax
3rd September 2009, 22:51
Aceto ragazzi solo puro e sano aceto: hanno fatto un Mark VI SaclÃ*!

Alastor
3rd September 2009, 23:36
Io come Sal, panno dentro e fuori e olio di gomito :ghigno:

Alastor
3rd September 2009, 23:37
Aceto ragazzi solo puro e sano aceto: hanno fatto un Mark VI SaclÃ*!

Buono :slurp:

docmax
3rd September 2009, 23:58
Tutti amano il sax invecchiato e dal suono "scuro" ma mi domando perchè invece che nell'acqua o nell'aceto non metterlo a bagno con un caffé nero, oppure in un buon amarone d'annata?
Oppure visto quello che è successo anche per le scarpe, tra quanto tempo uscirÃ* anche il Mark VI di fossa?
Non forse ma DEVO andare a dormire.
Max

T.N.T. Furio
4th September 2009, 01:52
beh ora simione mi ha smontato il mio yamaha alto z per sistemare ogi cosa(revisionatta affonda) e mi ha smontato il sax e lavato...ora poi quandop ritiro il sax gli chiedo cosa ha utilizzato!

maurixsax
28th September 2009, 22:25
aspetto anch'io il parere di Simone ci sei?

nedosax
29th September 2009, 08:46
il riparatore ha dimenticato di dire che alla fine deve strizzarlo prima di tenderlo!Ma chi è questo riparatore? è come se un carrozziere ti dicasse prima di lavare l'auto sbattila al primo albero che trovi.Forse era per procurarsi del lavoro futuro.Ma non vi viene in mente che il sax è fatto anche di molle e si arrugginiscono e specialmente quelle ad ago si spezzano? un mio amico lo faceva perchè cosi si gonfiavano i tamponi e (diceva lui) suonava meglio, tutto questo per non sostituire i tamponi, alla fine ha dovuto anche sostituire le molle.Vorrei proprio conoscere questo gran riparatore. :muro((((

Mandrake
29th September 2009, 10:02
Io lo passo in barrique.
:D

...a parte gli scherzi, ho acquistato un conn del 23 finitura argentata, gli ho smontato tutto, e il fusto stanotte la passera' in bagno di acqua+truciolo di alluminio+bicarbonato per digerire.
se interessa a qualcuno Vi faro' sapere gli effetti del bagnetto :)

Aktis_Sax
29th September 2009, 10:16
Oddio... :shock: il solo pensiero di vedere un sax immerso in acqua mi fa venire la pelle d'oca! Non so quanto sia possibile farlo, ma sicuramente, come ricordano anche gli altri, è un'operazione da eseguire con lo strumento completamente ignudo... se no addio tamponi!!!! :cry:

29th September 2009, 14:00
[In questo campo non sono per niente esperto e mi rifaccio a quanto mi hanno consigliato di fare e di fatto ho acquistato un sapone di marsiglia a valore basico, per intenderci non quello per lavare i panni, ma quello per la detersione parti intime.
L'unitÃ* di misura del Ph, sempre quanto mi è stato spiegato dall'erborista e in vari siti (per un Sax si fa questo ed altro eheh!), va da 0 per una soluzione molto acida, a 14, soluzione basica, per intenderci il sapone 5.5 che usiamo normalmente sarebbe sbagliato indicarlo come neutro, in sostanta il Ph neutro è quello dell'acqua distillata (7).

Il ph della pelle è 5.5 ecco perchè quel sapone viene definito neutro; è neutro rispetto al ph della pelle.
In generale neutro = ph 7 !!

ora tornate pure in topic e scusate!! :saxxxx)))

il nero
14th October 2009, 00:12
buonasera
per quel che so tutti gli strumenti costruiti in ottone e simili si lavano in acqua e sapone ,anche per stoviglie. Tutti ,trombe e sousaphone compresi ,fanno il bagno previo smontaggio di ciò che l'acqua può danneggiare;il bagno si fa normalmente per i sax al momento della sostituzione dei tamponi .Una volta all'anno io smonto i miei bambini ,pulisco le viti,le aste.passo il nettapipe dentro le cannette,dentro le colonnette,metto l'olio e rimonto.
Forse un professionista che sta su un palco polveroso,all'aperto,con i coriandoli di carnevale etc. lo fa più spesso,non so. Ricordiamoci che le pentole una volta erano di rame e venivano lavate dopo ogni utilizzo e non era certo l'acqua che ne decretava la fine dopo anni ed anni di onorato(ed odorato) servizio ma il fuoco:teniamo lontani i nostri sax dalle fiamme :ghigno:
il nero

Madcat
27th November 2009, 15:16
Eppure esisterÃ* un prodotto specifico per gli strumenti musicali (a parte il "Legnovivo") valido ed efficace che tolga la sporcizia esterna del sax senza danneggiare la laccatura (se c'è) e conferisca un po' di luciditÃ*... :?: :?:

Placebo
27th November 2009, 16:38
Come la fate lunga.... :sonno:
è vero che io non ho strumenti di pregio come molti di voi, comunque si sa.. ogni scarrafone... ma vi posso assicurare che AMO i miei sax. Eppure, con loro non ci vado molto per il sottile, qualcuno di voi giÃ* lo sa.
Sta fobia della paura dell'acqua sul sa è un'idiozia. Allora se state per strada ed arriva la pioggia che fate, mettete la cerata al sax? Un po' d'acqua fresca non ha fatto mai male a nessuno. Io quando ho ritamponato il Rampone l'ho lavato, e non ho usato lo shampo per bambini... il mio sax è un duro! :twisted: ci mancava pure che ci mettevo la pasta Fissan... :lol:

Ma col soprano ho superato me stesso... Senza neppure smontarlo, ci ho dato sopra 7 (sette)(seven) mani di sverniciatore. Ogni mano l'ho poi lavata con la manichetta a pressione, l'ultima con idropulitrice.

Se credete... denunciatemi pure!! :ghigno: ma sappiate che i miei sax suonano benissimo.

In ultimo....
proprio questi esperimenti mi hanno fatto capire che questi strumenti hanno la pelle più dura di quanto si creda. Il mio Lucien mi ha fatto faticare per toglierci la lacca, che non pareva per nulla delicata (e voi che state a preoccuparvi che il sapone sia neutro...)!
Tutto il danno si è limitato a 4 sugherini saltati, la sera avevo giÃ* sistemato tutto.

FaX
27th November 2009, 17:25
effettivamente anch'io trovo esagerato e maniacale il modo di tenere il sax di molti forumsti...shampi neutri, pronto legno, cartine sui tamponi, una passata di chanel n 5!
io gli do una passata all'interno con lo straccio per togliere la saliva accumulata e fine! sul chu specialmente non ho nessuna laccatura da proteggere..l'importante secondo me è che suoni bene e ogni accorgimento che non sia per questo secondo me è inutile!! e poi deve essere vissuto..un sax anche con qualche ruga di espressione è sempre affascinante! ;)