PDA

Visualizza Versione Completa : Becchi in metallo, quali implicazioni sulla salute?



5th November 2009, 14:33
Vorrei approfondire l'argomento, in giro per internet a volte si leggono alcuni giudizi negativi su ottone, nickel, ecc...alcuni elogiano l'argento perchè "neutro".

Cosa ne pensate? O meglio....cosa ne sapete al riguardo?

grazie

tzadik
5th November 2009, 14:57
Uhmm... secondo me tutte cazzate!

Difficilmente stai con il bocchino in bocca 24 ore su 24... con l'intero bocchino in gola... per anni e anni!

Fai solo una stima sulla porzione di superficie del bocchino tieni in bocca e capisci che ogni considerazione sulla solubilitÃ* di una lega metallica e relativa tossicitÃ* è stupida!

docmax
5th November 2009, 14:59
A quanto è a mia conoscenza, se non ci sono allergie da contatto per i metalli di cui il becco è composto non dobrebbero crearci problemi (fatto salvo che non ci siano perdite di materiale dai becchi, e per questo i denti dovrebbero essere a posto ;), materiale che viene assorbito dal corpo e potrebbe creare comunque dei problemi )...
Max

Federico
5th November 2009, 15:44
Penso che il Dottore abbia ragione :zizizi))

5th November 2009, 16:00
Speriamo!

In molti siti di produttori e refacers si richiama spesso la dannositÃ* di certi materiali, certo ognuno lo fa per esaltare il proprio prodotto....però un pò di dubbi mi son venuti. :\\:

tzadik
5th November 2009, 16:10
E tu per queste "dicerie" eviteresti di usare il Theo Wanne che hai? :lol:

5th November 2009, 16:57
Mai :ehno:

Però se non sbaglio anche sul sito di Wanne si parla dei materiali, se non sbaglio infatti sottolinea di non usare il nickel come i vecchi Link.

5th November 2009, 17:11
bè..se il nickel è usato in grosse quantitÃ* può produrre forti irritazioni a livello epidermico come per chi è allergico ai centesimi di euro no? ::zitto:: io sapevo che il piombo è da evitare nella composizione dell'ottone..ma quello un po' dappertutto.. ma poi..pensando all'argento che annerisce..e dopo una bella suonata è di nuovo splendente..non vi viene il dubbio che l'ossido che mangiamo possa farci male?..e poi..vogliamo parlare dell'ebanite che ci sono momenti in cui puzza di copertone bruciato?!!? :\\: insomma..chissÃ* cosa uscirÃ* fuori prima o poi!!!! ::saggio::

5th November 2009, 18:03
Vero, perchè l'ebanite puzza così tanto?

Alastor
5th November 2009, 20:31
Vero, perchè l'ebanite puzza così tanto?
quella del mio bocchino non puzza :BHO: :D

piffero
6th November 2009, 15:03
è uno dei motivi principali del perchè certi becchi non sono più come una volta, ad esempio il dukoff non è più possibile farlo con i materiali di allora (sembra alta percentuale di piombo ) infatti si consumavano anche!! per il semplice fatto che se un suonatore si ammala e su denuncia viene riscontrata la tossicitÃ* del prodotto, per la casa costruttrice sono guai seri (almeno negli states). ed allora le ditte molto abbotonate stanno !!!

tzadik
6th November 2009, 15:16
... io sono ancora vivo... e suono con un Dukoff da anni (prima un Dukoff moderno e poi un Dukoff "vintage" di 30 anni)! :lol:

Il dubbio sulla "silverite" dei Dukoff (attuali e vintage) è che essendo una lega relativamente "morbida" si pensava contenesse piombo essendo il piombo un metallo tenero... anche l'oro 24K è tenero!

Al tempo avevo letto attentamente i post sui Dukoff su SOTW... nessun post aveva fondamento scientifico e mai niente è stato dimostrato in laboratorio: leggende metropolitane.

Per quanto riguarda i Dukoff moderni... Mojo (refacer esperto nella modifica dei Dukoff: molti dei "suoi" Dukoff suonano meglio dei Guardala "bright") afferma che nella produzione non è cambiato niente e addirittura sui moderni "short shank" non lavora nemmeno la camera in quanto è giÃ* perfezionato... trovate tutto SOTW.

bb
6th November 2009, 16:51
Mah ... non penso siano pericolosi ,la placcatura superiore dicono che serva proprio ad evitare implicazioni sulla salute ... cmq fai una ricerca sul web , se ne è parlato parecchio.
Stai tranquillo che ci fanno piu' male le radiazioni dei cellulari e del wi fi !
Inoltre anche se non usi nessuno dei due apparecchi sopracitati quelle onde sono nell'aria , non puoi farci niente!

Tommy
6th November 2009, 18:29
L'ottone è riconosciuto come materiale non tossico, tanto che viene impiegato molto spesso in applicazioni sanitarie.

Discorso diverso per alluminio e nichel; entrambi presentano un certo grado di tossicitÃ* (come moltissime altre sostanze del resto)

Il problema reale però è che questi elementi sono estremamente presenti nella nostra quotidianitÃ*, ed è proprio questa esposizione prolungata che fa venire qualche preoccupazione a chi si occupa di salute pubblica. Tanto per dire, ci sono studi che prevedono un aumento delle dermatiti da nichel in Europa a causa della presenza attorno al 20% di questo elemento nelle monete da 1 e 2 euro.
Per l'alluminio l'esposizione è anche più ampia.

cris war
6th November 2009, 20:31
Sapete.....mah.... nichel, cromo, argento,ottone,ecc eccc......stavo pensavo al buon Brecker morto di leucemia...... boh!............magari penso troppo.

tzadik
6th November 2009, 20:37
Sul nickel posso quotare... perchè il nickel è una specie chimica che funziona da catalizzatore quindi può aiutare tante reazioni...

Sull'alluminio mi sembra molto strano... :BHO:
Mi viene in mente sia la stagnola... ma anche il fatto che l'ossido di alluminio non si distacca dalla superficie di alluminio (diversamente dal ferro/ruggine) infatti tutte le superfici di alluminio sono anodizzate (alluminio anodizzato)...

È realistico che ioni metallici possano essere dannosi però bisogna anche valutare le concentrazioni... certo se mi viene in mente un Beechler in acciaio chirurgico, non associo una certa tossicitÃ* a quel bocchino... :roll:


@ cris war... David Sanborn saranno 30 anni che suona con un Dukoff che dovrebbe contenere piombo... ed è vivo e vegeto. Jarrett vive con un rene solo...
La leucemia di Brecker non la associo alla tossicitÃ* dei metalli... secondo me è un segno del destino... come prima di lui Mozart, Parker, Coltrane, Hendrix... e poi Bob Berg!

Isaak76
6th November 2009, 20:46
...stavo pensavo al buon Brecker morto di leucemiaSarebbe utile sapere statisticamente quanti sassofonisti sono morti, o contratto patologie gravi, per via del materiale del becco.
Se dovessimo stare attenti a tutte queste cose, allora non dovremmo più mangiare con la forchetta e cucchiaio .. in questo caso vi è anche uno sfregamento dei denti su di esse, quindi ...

Se proprio vogliamo essere fiscali, allora anche l'Ebanite quando si vulcanizza è tossica!
In passato, in Germania, una persona ha fatto causa a una casa produttrice di becchi per essere rimasto intossicato, ovviamente il caso venne insabbiato per non creare allarmismi e cattiva pubblicitÃ*, sta di fatto che poco dopo, hanno cercato di migliorare questo materiale (non so con quali risultati) per ovviare a questo problema.

Dopo il cristallo, il metallo è il materiale più sicuro.

puffosky
6th November 2009, 21:59
penso che il rischio peggiore sia di diventare
un sassofonista...

heavy metal.
:saxxxx)))

docmax
6th November 2009, 23:18
Credo che ci siano come sempre notizie con molte disinformazioni a altrettante contronformazioni. Se andiamo a testare fa male tutto, acqua pura compresa.
Essere esposti ad un agente dannoso vuol dire che il contatto, l'inalazione o l'assunzione di una (sola) sostanza porta ad un aumento statisticamente significativo dell'incidenza di malattie.
E' facile arguire come data la mole di sostanze nocive con le quali veniamo a contatto (pensate ad amianto delle coperture edili, idrocarburi policiclici che hanno sostituito il piombo nella benzina, il mercurio nel pesce azzurro, antiparassitari nelle verdure, conservanti stabilizzanti che rendono belle rosse le salsiccie, gli ftalati nelle plastiche morbide, cloramfenicolo nei gamberetti...) come facciamo a temere quello che c'è in un becco.
Sapete cosa penso? I miei becchi li tengo puliti dai germi e dalle concrezioni e non mi preoccupo di altro.

piffero
7th November 2009, 15:33
si penso che a rigor di logica le cose di cui preoccuparsi sono ben altre. Si scoprirÃ* in futuro che è stato il materiale rilasciato da certi becchi ad aver creato grandi sassofonisti, ma per avere questo effetto... bisogna tenerlo in bocca cioè suonare circa 14 ore al giorno....

fcoltrane
7th November 2009, 16:01
quoto docmax ciao fra

Tommy
9th November 2009, 19:16
Sull'alluminio mi sembra molto strano... :BHO:
....


Eppure... sull'intossicazione da alluminio esistono parecchi studi. Solo per dire che è un problema che esiste.

Comunque sia, non posso che essere anch'io d'accordo con docmax ... poi, il becco che sto usando ora con grandissimo piacere è proprio fatto di questo metallo e non mi faccio proprio alcun problema :lol:

ModernBigBand
9th November 2009, 20:47
Sinceramente credo che la questione sia piuttosto semplice da risolvere, basta tener conto di un aspetto, la scelta del bocchino.
Se si acquista un bocchino estremamente economico può essere lecito aspettarsi una scarsa qualitÃ* del materiale e della finitura: in questi casi (anche se non abbiamo la certezza, dato che sarebbero necessarie analisi approfondite) è bene tenere in considerazione che dei rischi per la salute potrebbero anche esserci (laccature che si sfaldano, ossidazione massiccia, materiali che provocano allergie, ecc...).
Ritorniamo sempre al solito discorso, chi più spende meno spende...compratevi un bocchino di qualitÃ* e potrete star certi che diventerete polvere prima che esso possa arrecarvi un qualsiasi danno. ;)

Isaak76
9th November 2009, 20:49
compratevi un bocchino di qualitÃ* e potrete star certi che diventerete polvere prima che esso possa arrecarvi un qualsiasi danno.Grande Modern!
Questa affermazione è stupenda! .. me la devo scrivere eheh!

tzadik
9th November 2009, 21:09
Io per tentare di slaccare un bocchino cinese da 12€ ci ho messo quasi 3 ore... con carta 400 e carta 1000 e non l'ho slaccato completamente. :muro((((

Dubito fortemente che qualche ora in bocca possa fare gli stessi effetti con la lacca che finisce nello stomaco/polmoni/bronchi... :mha!(