Visualizza Versione Completa : Tenore o contralto? Cosa ascoltare per farmi un'idea?!?!
27th November 2009, 01:46
Chi ha letto la mia presentazione avrÃ* capito che sto proprio a zero, ma ci sono tutte le intenzioni per rimediare... ;)
mi trovo a dover scegliere lo strumento. Mi sembra di aver capito che il contralto è molto più semplice per chi deve imparare. Tenendo presente che sono a digiuno di musica, dei 29 anni e del fatto che non ho punti di riferimento, modelli a cui ispirarmi vi pongo i miei "principianteschi" quesisti:
E' davvero così conveniente iniziare con un alto?
E' dura passare da uno strumento all'altro?
Chi posso ascoltare per capire di cosa sto parlando?
Nel frattempo ho cercato un Yamaha Yas 275... ne ho trovati diversi USATI TRA I 400 ED I 500 €, che ne pensate?
Un'idea me la sono fatta... e credo di preferire, a livello di suono il tenore.... ma aimè potrei sbagliarmi davvero di grosso, poichè ho ascoltato brani sbagliati! Una cosa da dire: sono passato sul myspace di Tonolo... un sound davvero esagerato!
PS ho cercato un pò di post vecchi... ma non ho trovato nulla di esaustivo...
Saluti!
Placebo
27th November 2009, 09:30
Uagliò comincia col sax che ti pare. :yeah!) Io ho iniziato col tenore, a 41 anni. E' vero che il contralto è preferibile per iniziare, ma non è una regola, io li ho entrambi, ed aggiungi pure un soprano, e passo dall'uno all'altro con disinvoltura. Quindi vai tranquillo!
Se ti piace il tenore, prendilo! A 29 anni hai le spalle e i polmoni per reggerlo! Quindi ti stai creando dubbi inutili. Piuttosto, e qui si che devi riflettere, un maestro ce l'hai? :D-:
In merito all'acquisto l'usato va benissimo (io non ne posseggo uno nuovo), ma solo se ti fidi ciecamente del venditore o se puoi portare un esperto a provarlo... se il sax vuole una revisione, potrebbero essere dolori. :neutral:
Federico
27th November 2009, 10:10
Io ho cominciato a 36 anni con il tenore, e secondo me è bellissimo, a me non piace l'alto questione di gusti. Quoto pienamente Placebo attento all'usato, se riesci a provarlo o farlo provare a un maestro è meglio ::saggio:: Se ti interessa vendo il mio tenore :ghigno:
Hai ascoltato, uno dei più importanti jazzisti europei Tonolo, a cui stasera faccio da fonico :D
Secondo me vai in rete e acolta vari tenoristi e vari altisti e poi decidi te, se ti piace e ti applichi un pò allo studio vedrai che non è tanto difficile neanche il tenore ;)
docmax
27th November 2009, 10:22
Per il sax con cui cominciare non ci sono problemi... nel forum trovi molte indicazioni in merito.
@ federico mi raccomando fai sfavillare il Borgani di Pietro.
Federico
27th November 2009, 10:45
SarÃ* mio dovere nonchè mio piacere farlo svavillare con un bel Akg 414 e un bel Avalon come pre, e soprattutto con un soffiatore come Pietro :yeah!)
STE SAX
27th November 2009, 13:15
guarda, per darti un esempio il grande John Coltrane (che spero tu conosca) ha iniziato a suonare l'alto e solo dopo 5/6 anni e' passato al tenore con i risultati che sappiamo.
Quindi scegli tranquillamente lo strumento il cui suono ti da le emozioni maggiori, potrai sempre cambiare successivamente.
L'importante e' affidarsi da subito a una brava guida che ti insegni correttamente, non risparmiare su questo, credimi.
docmax
27th November 2009, 13:45
L'importante e' affidarsi da subito a una brava guida che ti insegni correttamente, non risparmiare su questo, credimi.
V E R I S S I M O
Mad Mat
27th November 2009, 13:54
In ventun anni di "disonorata" carriera ho suonato alto, tenore, baritono e soprano ed ho ascoltato qualche migliaia di ore di registrazioni di sassofonisti. Il mio parere è che:
E' davvero così conveniente iniziare con un alto?
No. Il tenore ed il contralto presentano sul piano tecnico più o meno le stesse difficoltÃ*. Spesso si fanno iniziare i bambini ed i ragazzini con il contralto soltanto per motivi fisici, legati al peso ed alle dimensioni dello strumento. Per un bambino di dieci anni, sostenere un tenore è un pò faticoso. Per una persona di 29 anni invece non ci sono problemi. Eviterei invece di inizare con il soprano, che ha un'emissione ed un controllo oggettivamente più difficoltosi, o con il baritono, che anche se meno difficile del soprano, può però creare qualche problemino al principiante.
E' dura passare da uno strumento all'altro?
Dopo qualche anno di studio, no! Si possono invece trovare grosse difficoltÃ*, cambiando il tipo di strumento quando non si sono ancora ben acquisiti i meccanismi fondamentali della tecnica sassofonistica.
Chi posso ascoltare per capire di cosa sto parlando?
In realtÃ* il sassofono è uno strumento affascinante proprio perchè il suono può cambiare molto a seconda di chi lo suona.
Ciò detto per quanto riguarda l'ambito del Jazz e della musica leggera (per la classica nel forum c'è gente che è molto più qualificata di me) io ti suggerisco di iniziare ad ascoltare:
Sax Alto: Charlie Parker, Phill Woods, Cannonball Adderley, Lee Konitz, Johnny Hodges, Benny Carter, Paul Desmond, Kenny Garrett, Maceo Parker e David Sanborn.
Sax tenore: Dexter Gordon, Sonny Rollins, John Coltrane, Stan Getz, Michael Brecker, Joe Lovano, Lester Young, Coleman Hawkins e Ben Webster.
E questo è solo l'inizio della scoperta di un mondo affascinante ma vasto quanto il mare.
paolo1960
27th November 2009, 14:02
Se ti piace il sax come strumento è il primo passo. La scelta dello strumento che si vuole suonare è soggettiva, come ti hanno detto ci vuole un maestro. Ma la cosa più importante quando si inizia(secondo me) è trovare tra l'allievo e il maestro: la passione. La passione di entrambi messa insieme diventa un mix travolgente.
ciao ::saggio:: :yeah!)
Ps. per farti un idea del sax ascolta qualsiasi cosa: classico, funk, jazz, blues....a 360° ;)
27th November 2009, 17:45
Grazie a tutti per le risposte! Adesso la situazione, almeno dal punto di vista teorica è molto più chiara. Dal punto di vista "emotivo" invece c'è un netto peggioramento, mi ero autoconvinto di iniziare con il contalto, adesso ho seri dubbi! :-D
Federico
27th November 2009, 19:32
Evvai con il tenore :yeah!) :yeah!) :yeah!)
puchusax
27th November 2009, 21:00
anch'io avevo lo steso atroce dubbio....ma poi ho ascoltato rollins e il dubbio si è dileguato grazie alle vibrazioni dei suoi bassi!! vai col tenore :saxxxx))) (...comunque basta che rimedi qualcosa di decente in cui soffiare tenore o contralto che sia e l'appetito vien mangiando)
28th November 2009, 01:10
Mi convinco sempre di più... devo cercare uno strumento... ma non vorrei spendere più di 500 €, so che non è un budget alto, ma per tutta una serie di motivi questo è il limite. Consigli? Il discorso fatto per il Yas 275 vale anche per il modello Yts?
Aktis_Sax
28th November 2009, 11:14
Le sigle Yas e Yts non indicano due modelli differenti, ma due tipi di sax differenti: Yas rappresenta i contalti, Yts i tenori. ;)
28th November 2009, 11:35
Le sigle Yas e Yts non indicano due modelli differenti, ma due tipi di sax differenti: Yas rappresenta i contalti, Yts i tenori. ;)
Si lo avevo capito ;)
La "bontÃ*" dello strumento... è la stessa? Ho notato che il contralto della serie 275 è uno dei più gettonati per iniziare... vale lo stesso anche per il tenore? Tra l'altro mi è sembrato di capire che da un pò di tempo questi Sax non vengono più prodotti in Giappone, ma in Cina. Conviene quindi acquistare una serie più anziana?
Non ho un budget altissimo... devo vedere cosa riesco a portare a casa con circa 500 euli... :-D
Ho trovato un annuncio di vendita per un RAMPONE & CAZZANI tenore, in zona Napoli. Chiedono mi sembra 250 €, ma non specificano il modello. Osservando il listino però vedo che non ci sono modelli con prezzo inferiore ai 1200 €. Mi chiedo: esistono degli strumenti di questa marca assolutamente da evitare? O, se il sax suona, potrebbe essere un affare?
Tutto il resto: :saxxxx)))
Placebo
28th November 2009, 13:32
Eccomi...
Io ho il R&C. Preso usato.
Non è niente male, ma giÃ* il fatto che sia italiano... mi piace. Io ho un modello da studio "avazato", il Deluxe. Mi sta bene, ma ha il difetto di avere la meccanica rumorosa. Il marchio ha una storia non indifferente ed i sax sono fatti a mano. Ti resta da vedere come sta messo, dell'etÃ* fregatene, perchè i sax non hanno etÃ*, ma lo stato di conservazione.... quello è da vedere. Se lo strumento richiede interventi importanti per poter suonare, potrebbe costarti molto.
Non disperare comunque. Con 500€ lo trovi un usato più che decente. Se devo dirla tutta, ma proprio tutta, a costo di tirarmi dietro le bestemmie del forum intero, io per iniziare non disdegno neppure i cinesi, alcuni però...
Io ne ho 2 che mi vanno abbastanza bene. Mio fratello ha un Floret pagato nuovo 300€ che credimi... non è da gettar via! Magari evita quel Morgan che gira negli Iper...
Ed ora linciatemi pure!
Vi aspetto... :twisted:
Alex80
4th December 2009, 10:40
Ciao TanisD!
Io sono l'ultimo a poter elargire consigli, in quanto ho iniziato a suonare.. pardon.. studiare solo a ottobre di quest'anno.
Posso solo dirti che anche io ho 29 anni, e ho iniziato a studiare proprio con un tenore. Anzi, con il tenore. E devo dire che ogni ora che passa lo amo sempre di più. Se avessi dovuto comprare lo strumento, avrei comunque scelto un tenore, perché è il suono di sax che io adoro. Ovviamente all'inizio si fatica un po' di più che col contralto (credo), anche perché la colonna d'aria che devi smuovere è più lunga, quindi.. devi darci di polmoni!
Vai tranquillo, scegli il sax che più ti piace e compralo!
Un consiglio: se non hai abbastanza soldi, aspetta. Tanto per iniziare c'è tempo, quindi risparmia un po' e compra un sax decente. Potrai così concentrarti al 100% (quasi) sullo studio dello strumento, e non sulla risoluzione dei problemi che un sax da due euri potrebbe darti!
Ciao TanisD!
Sono perfettamente d'accordo con te. Deciso per il tenore, probabilmente si inizia a Gennaio ;-)
Federico
5th December 2009, 12:55
E fatti un bel regalo di Natale guarda il mio :ghigno: prezzo stracciato per gli utenti del forum
E fatti un bel regalo di Natale guarda il mio :ghigno: prezzo stracciato per gli utenti del forum
Eh... non credo di arrivarci a quella cifra... come primo strumento non vorrei spendere oltre i 500/600 €...
In ogni caso complimenti, non ne capisco molto, ma mi sembra un grandissimo strumento!
gene
6th February 2010, 16:12
tenore o alto? bionda o bruna, alta o bassa, formosa o magrolina.....ti piace di più il mare o la montagna? il vino rosso o bianco?....basta scherzare.... :saxxxx))) :saxxxx))) è tempo di suonare, sono due strumenti completamente diversi,entrambi bellissimi..... soltanto tu potrai risponderti......
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.