Visualizza Versione Completa : Metodi per allievi principianti (no jazz)
Aktis_Sax
20th January 2010, 13:30
Chiedo ai guru del forum, quali metodi consigliate e/o avete usato per i Vostri allievi principianti? Non intendo però metodi a sfondo jazzistico.
Nous
20th January 2010, 13:56
Io uso e vedo usare dagli altri insegnanti i metodi della Rubank, che sono economici e molto validi..agli allievi piace molto come è diviso il lavoro, mediante unitÃ* didattiche che toccano tutti gli argomenti (anche se più dal metodo intermedio che da quello base).
Per il clarinetto a volte uso anche "Il giovane clarinettista", del quale so (per averlo letto sul forum) che esiste una versione per sax che tuttavia non ho mai visto, tuttavia Renato Soglia è iscritto al forum quindi non mancherÃ* secondo me di risponderti con la gentilezza che lo contraddistingue.
Ultimamente con un paio di allievi so (per aver approvato la spesa) che l'insegnante usa il Mirabelli (non quello delle 4 ottave, quello sulla Tecnica Fondamentale).
giosuei
20th January 2010, 15:15
Quoto il Nous.
Alla scuola dove vado io usano i Rubank, Elementary e Intermediate.
Secondo me funzionano, perchè l'allievo si accorge subito, e da solo, se qualcosa non va nel tempo o nell'intonazione.
Gli Advanced I e II invece circolano poco, siamo quasi tutti adulti e si scappa sul Niehaus..............
MarcoSax
20th January 2010, 18:01
A me è stato fatto coprare dal mio maesto il metodo "Romeo Orsi"...ne sapete niente? A me sembra valido...dalle mie parti è come la bibbia!
Placebo
20th January 2010, 21:50
Orsi? E' li che sbatto i denti da tre anni, ma pure sul Salviani 2 ed altro....
Qualcosina l'ho imparata si... :ghigno:
MarcoSax
20th January 2010, 22:16
Orsi? E' li che sbatto i denti da tre anni, ma pure sul Salviani 2 ed altro....
Qualcosina l'ho imparata si... :ghigno:
A che punto stai messo sull'orsi? Io gli studi di tecnica (arpeggi scale e quant'altro) li ho quasi finiti...mi mancano solo un paio di lezioni e finisco questa parte...mancano solo gi abbellimenti ::saggio::
Nous
20th January 2010, 22:47
Ok, ma questa non era una discussione sul proprio rapporto con i vari metodi...(io potrei raccontare cose al limite della censura relativamente a me ed al Mule). Questo topic è relativo ad una richiesta ben precisa..attenzione agli OT :saputello !!
MarcoSax
20th January 2010, 22:56
Si tranquillo, ho notato infatti. Comunque si parlava sempre di metodi..bastabasta che sto riandando OT
Aktis_Sax
21st January 2010, 12:29
Nous, hanno anche dei nomi i metodi della Rubank? :ghigno:
Nous
21st January 2010, 13:05
Mi cito :saputello !!
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=23&t=6301
giovanesassofonista
9th April 2010, 20:19
Comprerò l'Orsi un giorno anche se da quel che sento sembra meno valido del Buon Giampieri
14th December 2010, 10:40
Il giovane Saxofonista ( edizioni Eufonia)
Il metodo è stato pensato tenendo presente le innovazioni nella didattica che coinvolgono i conservatori, le scuole medie ad indirizzo musicale e le scuole di musica. Esso si propone come un sussidio
utile per tutti coloro che hanno come obiettivo di imparare a suonare in maniera corretta e piacevole il sassofono
http://www.edizionieufonia.it/Il%20giov ... 0promo.pdf (http://www.edizionieufonia.it/Il%20giovane%20saxofonista/Il%20giovane%20saxofonista%20promo.pdf)
http://www.edizionieufonia.it/Il%20giov ... mo%202.pdf (http://www.edizionieufonia.it/Il%20giovane%20saxofonista/Il%20giovane%20saxofonista%20promo%202.pdf)
http://www.edizionieufonia.it/Il%20giov ... mo%203.pdf (http://www.edizionieufonia.it/Il%20giovane%20saxofonista/Il%20giovane%20saxofonista%20promo%203.pdf)
http://www.edizionieufonia.it/Il%20giov ... mo%204.pdf (http://www.edizionieufonia.it/Il%20giovane%20saxofonista/Il%20giovane%20saxofonista%20promo%204.pdf)
lucaB
14th December 2010, 12:09
Loindex, il sassofono nella nuova didattica
campana_stonata
14th December 2010, 13:07
quoto "Luca B", ho iniziato anche io con quello e mi sono sempre trovato bene, semplice e lineare.
Saxsoprano99
4th July 2011, 20:18
Prova con il giampieri
nicola
3rd December 2011, 01:06
Il mio maestro mi ha consigliato il Giampieri: lo consiglio a mia volta, è davvero molto valido e anche piacevole.
carlo60_c
6th May 2012, 18:41
salve, con il mio maestro sto usando il metodo rubank, sto cercando degli esempi audio c'è qualcuno che mi può aiutare?
giavasax
19th December 2012, 01:40
http://www.carisch.com/catalog/product/view/id/24021/
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.