PDA

Visualizza Versione Completa : Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura



lucaB
27th January 2010, 10:39
Volevo chiedervi se esiste una relazione tra la vibrazione che sento sui denti e il labbro inferiore e la corretta imboccatura. Le domande sono:

- devo sentire la vibrazione sui denti? Sentirla è indicatore di una corretta imboccatura? Non sentirla vuol dire che non sto esercitando sufficiente pressione?
- è corretto sentire la vibrazione dell'ancia sul labbro inferiore? Sentirla è indicatore di una corretta imboccatura? Se la sento vuol dire che ho il labbro troppo rilassato?
- queste vibrazioni sono da ricercare? o sono solo qualcosa che succede e basta?
- il sentirle dipende dall'emissione o soltanto dall'imboccatura?

:half:

docmax
27th January 2010, 13:14
Luca hai in bocca un oggetto che vibra e trasmette le vibrazioni a tutto il sistema mandibola mascella (con il mio Dukoff un amico mi ha detto che gli vibrava il cervello :D ).
E' normale sentire vibrazioni; ti ci abituerai; esse non sono da ricercare ma ci sono sempre.
Più imbocchi in punta e più ne dovresti sentire (in veritÃ* ne senti più sul labbro inferiore, così produci subtones) più imbocchi dentro e meno ne dovresti sentire (ma solo in teoria perchè sulla dentatura superiore in proporzione ne vanno di più) .
Sono cose normali e con il tempo ti ci abitui. Almeno per me è stato così...

lucaB
27th January 2010, 13:22
ok! volevo capire meglio come funziona questa storia delle vibrazioni. Non mi stavo lamentando del fatto che le sento ;)

grazie :half:

Placebo
27th January 2010, 18:27
Il R&C chiusissimo? :BHO:

Una domanda: d quanto tempo (e per quanto tempo al giorno) studi il sax? :smile:

lucaB
27th January 2010, 19:25
ho il sax da un mese. Non ci capisco niente di bocchini ma da come devo mollare la presa per fare le note basse credevo di avere un bocchino chiuso. no? pure il mio maestro mi ha detto che per fare il si e il sib con il mio bocchino bisogna praticamente "levare i denti". Riesco a studiare circa un'ora al giorno tranne il martedì e il venerdì che non riesco a fare nulla.
Purtroppo devo suonare tra le 9 e le 10 di sera quindi il tempo è quello. Quando riesco a iniziare prima magari diventa un'ora e un quarto ma difficilmente di più Tranne il sabato e la domenica che riesco a fare due ore la mattina.

MarcoSax
27th January 2010, 19:46
OT
Come ti ho precedentemente detto il tuo bocchino è aperto! Io ho il tuo stesso sax e il tuo stesso bocchino...la differenza con il mio Selmer C* è abissale! Prova un ancia più leggera..a me escono tranquillamente le note basse!
OT

lucaB
27th January 2010, 20:28
più morbida della 2???

Placebo
27th January 2010, 20:49
:lol:

ascolta... ci siamo passati tutti, è normale che dopo un mese tu abbia ancora mille dubbi su sax ancia becco ecc... hai ancora molto da studiare, poi vedrai che le note usciranno.
Il sax, se è registrato ovviamente, non è chiuso credimi.

Magari il bocchino... quello si, cambialo. Subito.
Possibilmente anche prima. :ghigno:

lucaB
27th January 2010, 23:38
marco che ha il mio stesso bocchino mi dice che è aperto! bo! chiederò lumi al maestro. Comunque stasera ho scoperto che la posizione della legatura fa una differenza incredibile :\\: prima la tenevo molto avanti adesso la tengo molto indietro e le note escono meglio. Al prezzo di fare più fischi :ehno:

Alastor
27th January 2010, 23:39
Secondo me devi prendere lezioni,
queste cose è difficillissimo spiegarle via Internet :roll:

lucaB
28th January 2010, 01:13
le sto prendendo lezioni ma ho troppe domande per un maestro solo :half:

fcoltrane
28th January 2010, 03:44
la vibrazione continuerai a sentirla ma non è indicativa di nulla.
(non di una corretta emissione nè del contrario)
se la vibrazione comperterÃ* ferite o lacerazioni allora sì che devi preoccuparti di una impostazione non corretta.
dissento dall'idea che per suonare due note diverse (una del registro alto ed una di quello basso) debba utilizzare due modi di imboccare diversi o due strette diverse.
labbro e mascella devono interferire il meno possibile al contrario è l'emissione che fa tutto il lavoro.
(diversamente avrai in alto un suono strozzato ed in basso non sarai in grado di saturare lo strumento ) ciao fra

lucaB
29th January 2010, 10:35
credo di cominciare a capire questo discorso su emissione vs imboccatura (o almeno mi stanno arrivando degli indizi). Devo dire che mi aiuta molto pensare di pronunciare "huu" mentre soffio. Secondo voi dovrei prendere un'ancia leggermente più dura per il mio bocchino? 2,5?

tzadik
29th January 2010, 12:43
Lo usi il salvabocchino!? :BHO:

lucaB
29th January 2010, 12:51
il mio maestro mi ha dato un salvabocchino l'ho tenuto due giorni poi l'ho tolto. mi sento meglio senza. dovrei usarlo secondo te?

tzadik
29th January 2010, 13:03
Secondo me dovresti...
Forse il tuo maestro ti ha dato un salva bocchino di quelli spessi (è un sassofonista classico?), se è così prova con quelli sottili... io uso quelli della Runyon/3M che vanno benissimo, sono sottilissimi e costano niente: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1038wt_941 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220202721952&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_1038wt_941)

kacio
29th January 2010, 13:11
Ciao,
da principiante a principiante ti posso dire:
- una presa salda coi denti superiori sul bocchino lascia più "liberi" mandibola e labbro, risolvendo col tempo la tentazione di cambiare imboccatura per suonare note di registri diversi
- usare il salvabocchino (che all'inizio non usavo) mi ha aiutato a migliorare l'impostazione
- purtroppo suonare un'ora alla volta non aiuta. Anch'io, come tutti credo, ho il problema del tempo. Le volte che riesco a studiare per due tre ore allora mi scaldo davvero per bene, comincio a caprici qualcosa e ti assicuro che la differenza si sente.
- quando studi concentrati molto sul suono, quando riesci a fare uscire per bene una nota (attacco, emissione, duraa etc) cerca di tenerla. Ripetila fino alla nausea. Fai salti d'ottava e passaggi spaccadita etc. I tuoi vicini ti ameranno tantissimo ma va bene così ;)
ripeto, son considerazioni da principiante a principiante, quindi prendile per quello che valgono. Ciao

lucaB
29th January 2010, 13:21
ok. riproverò con il salvabocchino. però ho notato che se lo uso mordo molto di più (probabilmente perché non mi spacco i denti :D )

docmax
29th January 2010, 13:29
Se stringi troppo non credo che tu sia nel giusto, infatti è fondamentalmente sbagliato stringere l'imboccatura. Secondo me il cuscinetto di gomma applicato sul becco serve solo per non rovinare il becco con denti sporgenti e taglienti o per non rovinarsi denti.

fcoltrane
29th January 2010, 13:57
se il salvaboccchino ti spinge a stringere ancor più è meglio non utilizzarlo.
meglio segnare il bocchino e correggere il difetto che assecondare il morso e rovinare il suono
impostazione e non solo.
ciao fra

tzadik
29th January 2010, 14:28
Meglio imparare a mordere meno con il salvabocchino... che segnare il bocchino e poi essere costretti (alla lunga, nel peggiore dei casi) a qualche anno di apparecchio fisso per riportare gli incisivi superiori dove devono stare!

Prima la salute, poi il suono...

Praticamente tutti quelli che conosco che hanno suonato in conservatorio il sax... hanno avuto problemi con i denti (e con il labbro inferiore).

Io ho imparato a non mordere senza usare il salva bocchino e non ho segnato alcun bocchino (forse era ebanite "d'acciaio"): il salva bocchino è una grande comoditÃ* e inoltre permette di manterenere più fermi i denti sul bocchino...

I salvabocchini che ti ho linkato sono i più sottili che ho trovato (a sensazione sono più sottili dei BG da 0,3 mm) e sono abbastanza morbidi: dopo una settimana nemmeno lo senti nemmeno (il salvabocchino)..

fcoltrane
29th January 2010, 14:45
una buona dieta di una settimana di solo collo dello strumento ed impari a non mordere.
il salvabocchino non elimina i problemi di salute ma solo quelli al bocchino.
ciao fra

lucaB
29th January 2010, 14:47
grazie per i consigli sempre precisi :half:

update: ma devo provare con un ancia da 1,5??

Aktis_Sax
30th January 2010, 13:01
Forse il tuo maestro ti ha dato un salva bocchino di quelli spessi (è un sassofonista classico?)

non capisco l'equazione sassofonista classico = salvabocchino spesso :BHO:

tzadik
30th January 2010, 15:47
Non c'è nessuna relazione... se il suo maestro è nato clarinettista (ipotesi), di solito i clarinettisti usano salvabocchini molto spessi perchè essendo la parte del bocchino (per clarinetto) che si imbocca molto "inclinata", il salvabocchino (grosso) aiuta in maniera sostanziale a mantenere fermi i denti sul bocchino.

Andando su un altro strumento, si cerca sempre quella sensazione di "morbidezza" che ti da il salvabocchino spesso 0,8mm... sempre, nel caso si arrivasse dal clarinetto.

Il salvabocchino spesso, secondo me, non porta a stringere meno (lo stringere/mordere troppo è un problema indipendente) ma, porta a fare meno danni se si stringe tanto, cosa abbastanza diffusa per i sassofoni con impostazione "classica" di derivazione clarinettistica.


@ LucaB: rimani con le ance numero 2... altrimenti partono fischioni®

lucaB
31st January 2010, 02:14
oggi ho voluto fare un esperimento e ho comprato un'ancia (una sola) da due e mezzo. Il Si e il Sib adesso mi escono sempre (ma proprio sempre) al primo colpo mentre la situazione sulle note alte è rimasta invariata. Magari è una coincidenza. Lo scoprirò domani mattina :pray:

update: è vero che mi escono facilmente le note basse ma noto che il suono in generale è tappato. Stamani ho fatto un po' con la 2,5 e un po' con la 2. quando sono passato alla 2 il suono era molto più potente (e le note basse non uscivano più)
mi ci vorrebbe una 2,5 che vibra con la 2 :D