Visualizza Versione Completa : Mantenere l'umidià* delle ance per una miglior conservazione
theloniousmadmonk
10th February 2010, 12:16
Allora,ho cercato sul forum un argomento simile ma nn l'ho trovato.
Ho dei seri problemi di conservazione delle ance.
Vivo in un ambiente abbastanza secco(soprattutto l'inverno,visto che uso una stufa a legna).
Cosi mi ritrovo spesso delle ance secchissime e difficilmente utilizzabili.
Ho visto in commercio l'Hydrocase della Vandoren,di cui mi hanno parlato abb bene (a parte la parte elettronica che dicono dopo poco smetta di funzionare in modo decente).
il problema è che il suddetto oggetto costa circa 70 euro.
Ho anche visto su un forum (forse qsto ma nn ho piu ritrovato l'articolo!) che è
possibile conservare l'umiditÃ* delle ance tenendole in un vasetto di vetro,con all'interno una spugna imbevuta di acqua.Ho fatto un'esperimento.Vasetto di vetro ben sigillato,spugna da cucina imbevuta di acqua,3 ance nelle loro custodie di plastica all'interno.
All'inizio le estraevo,suonava benissimo,ma mi sembravano un po troppo umide.
Cosi ho deciso di togliere un po di acqua dalla spugnetta per migliorare il rapporto di umiditÃ*.
Be,dopo alcuni giorni,le ance han fatto la muffa....disastro.
Ora mi chiedo la causa,visto che,mi risulta david sandborn utilizzi un metodo simile e lasci perfino un piccolo strato di acqua sul fondo(quindi in quel caso nn sarebbe il mio un eccesso di acqua che ha portato all'ammuffimento delle ance).
Non dovevo usare una spugna? Devo praticare dei fori sul coperchio in modo che interagisca con l'esterno?Devo usare Dell'acqua ossigenata?Devo utilizzare meno acqua?
Se qualcuno è pratico di metodi simili...mi farebbe un grosso piacere a darmi qualche delucidazione...Grazie
tzadik
10th February 2010, 12:41
Ciao... intanto dai un'occhiata qui: viewforum.php?f=43 (http://www.saxforum.it/forum/viewforum.php?f=43) e qui viewtopic.php?f=43&t=10986 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=43&t=10986)
Io credo che conservare le ance a una umiditÃ* prestabilita sia una cosa buona ma non necessaria... se vivi in un ambiente secco ti basta bagnare le ance prima di usarle.
Se usi le Vandoren "imbustate" una per una... è normale che suonino afone: hanno bisogno di un rodaggio molto lungo e di essere bagnate molto a lungo.
L'acqua ossigenata non va usata: è un ossidante.
Se fori il tappo, addio umiditÃ* controllata.
Alcune ance tendono a fare la muffa con una certa "simpatia", altre tendono a fare meno la muffa. Bisogna avere l'accortezza di lavarle con della semplice acqua di rubinetto ogni tanto (il più spesso possibile!, specialmente dopo aver suonato...).
La saliva a lungo fa annerire l'ancia e può anche farla muffire, perchè nella saliva ci sono zuccheri e/o sali e/o residui proteici o grassi che far aumentare la proliferazione di muffe e batteri in generale.
Sanborn penso che suoni parecchie ore al giorno quindi per quella che è la vita di un'ancia che usa lui (consuma le ance in breve tempo), sicuramente non avrÃ* problemi "di utilizzo".
theloniousmadmonk
10th February 2010, 12:53
Io credo che conservare le ance a una umiditÃ* prestabilita sia una cosa buona ma non necessaria... se vivi in un ambiente secco ti basta bagnare le ance prima di usarle.
Bagno le ance ogni volta,utilizzo anche il procedimento per la durata delle ance(quello per cui si bagnano/utilizzano in modo graduale/e si espelle l'acqua pigiandole) quindi direi che il mio problema è un pò piu difficile.
Ok acqua ossigenata no... ok niente buchi nel tappo.
Grazie..
Ora però devo decidere il da farsi.
O provo a togliere la spugnetta e lasciare un piccolo strato di acqua sul fondo,o provo fin da subito a bagnare meno la spugnetta,o provo a cambiare acqua interna con un'altro tipo.
Sinceramente sono dei tentativi,per questo speravo qualcuno utilizzasse un metodo simile.
Grazie per la risposta repentina e per i consigli.
Bracc
10th February 2010, 13:41
guarda il mio maestro mi ha consigliato un metodo usato dagli oboisti per tenere le ance.
Semplicemente tenendole in acqua.(abitat naturale del bamboo)
Il vasetto riempilo d'acqua e le metti li...quando le suoni son subito pronte...non si curveranno mai in punta...in acqua durano un eterno....non faranno mai muffa....si sgrassano....poi ogni 2 gg cambi l'acqua ovviamente.
Secondo me è un buon metodo.
Poi se è una rottura il vasetto, ho provato anche l'astuccio della Rico con la bustina intercambiabile per l'umiditÃ*.
Assicura una umiditÃ* costante del 75%.Devo dire che non è male...però ogni uno o due mesi bisogna cambiare bustina, che si fan pagare!!
theloniousmadmonk
10th February 2010, 14:14
Grazie!
Adesso stavo provando con il tappo bucato che interagisce con l'esterno e la spugnetta bella bagnata.
Ed ora prendo un nuovo vasetto e provo col tuo metodo riempiendolo di acqua e lasciando le ance in ammollo!
fra qualche settimana vi do il responso! ;)
Grazie ancora!
tzadik
10th February 2010, 15:05
L'acqua è l'abitat naturale del bambu vivo... non della fibra interna.
Prova anche solo lasciare un ancia 20 minuti immersa (per la parte che rimane immersa) in acqua per 20 minuti e poi provala: ti sembrerÃ* di suonare con un'ancia un numero più morbida... :mha...:
docmax
10th February 2010, 15:46
Concordo! Non è mai stato un problema mantenere un'ancia... anche se vivi in Africa, bagni l'ancia ci suoni; alla fine la lavi e la fai asciugare bene; per conservarla ti suggerisco l'interno della custodia del sax: se mantiene sani i cuscinetti mantiene sane anche le ance! ;)
theloniousmadmonk
10th February 2010, 16:02
guardate...sto facendo una tripla prova...
-vasetto con spugna umida e fori nel tappo
-vasetto con strato di acqua sul fondo chiuso ermeticamente(dovrebbe essere il metodo che utilizza david sandborn)
-ancia che suono abitualmente conservata all'interno del porta-ance nella custodia del sax
insomma,voi dite che nn è mai stato un problema però per me lo è da anni...e poi mi chiedo se non è un problema perchè gente "capace" come david sandborn usano questo metodo?
ok... può essere che dipenda da come uno vuole l'ancia...
però...a scanso di equivoci...ora faccio questi esperimenti..e vedo che ne ricavo!
grazie a tutti per ogni intervento,sempre e cmq utili!
docmax
10th February 2010, 16:05
Sono certo che se ti domandi questo c'è un motivo ed è sempre bello e rispettabile porsi delle domande. Il metodo giusto è quello che stai facendo: la prova.
Solo che tanti hanno giÃ* fatto prove simili.
Comunque sarÃ* una prova in più... tienici aggiornati! ;)
theloniousmadmonk
13th February 2010, 18:05
Come dicevo tripla prova...
-vasetto con spugna umida e fori nel tappo
-vasetto con strato di acqua sul fondo chiuso ermeticamente(dovrebbe essere il metodo che utilizza david sandborn)
-ancia che suono abitualmente conservata all'interno del porta-ance nella custodia del sax
Bene,una prima bocciatura.A distanza di pochi giorni(pur cambiando giornalmente l'acqua) l'ancia nel vasetto con strato di acqua è ammuffita.
quindi...una bocciata.
Le altre 2 proseguono bene.
Quelle conservate nella custodia all'interno del porta ance bene,me ancora un filino secche(si stortano appena appena..),ma molto meglio di prima..
Quelle nel vasetto bucato con spugnetta umida all'interno per ora molto bene...vediamo nei prox giorni se dura..
Ci si sente coi prox aggiornamenti! :yeah!)
docmax
13th February 2010, 18:21
Però galileiana la prova... :bravo:
tzadik
13th February 2010, 18:25
In fondo alla pagina c'è scritto cosa combina Sanborn con le ance: http://en.wikipedia.org/wiki/David_Sanborn
... e c'è anche scritto che un'ancia gli dura un settimana circa.
theloniousmadmonk
13th February 2010, 18:46
infatti metodo sandborn bocciato :zizizi))
vediamo gli altri 2.
il metodo che interagisce con l'esterno mantenendo tramite spugnetta l'umiditÃ* promette bene.
speriamo... :roll:
re minore
14th February 2010, 18:15
A me le ance durano tanto ma tanto. Tengo traccia del tempo che suono con ogni ancia, al momento ne ho una che ho "iniziato" a luglio 2009, ci ho suonato piu' di 35 ore e va ancora alla grande.
L'unica cosa che faccio e' sciaquarle / asciugarle con un panno per rimuovere i residui di saliva la sera, quando metto via il sax.
Ho anche delle ance mai utilizzate che hanno piu' di 20 anni e sono perfette. Ho un igrometro a casa (che non guardo mai e non so quanto sia affidabile), oggi dice 64%.
simone1997
12th July 2012, 11:31
Io uso la stessa ancia da quasi un anno.. stesso metodo di Re Minore : si lavano e asciugano con scottex ancia e bocchino la sera per poi rimontare il tutto il mattino dopo (in questo modo non ho mai avuto problemi di muffa) :D
maurisax
12th July 2012, 13:59
Ho anche visto su un forum (forse qsto ma nn ho piu ritrovato l'articolo!) che è
possibile conservare l'umiditÃ* delle ance tenendole in un vasetto di vetro,con all'interno una spugna imbevuta di acqua.Ho fatto un'esperimento.Vasetto di vetro ben sigillato,spugna da cucina imbevuta di acqua,3 ance nelle loro custodie di plastica all'interno.
forse era questo:
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=19543
la muffa viene se si esagera con l'acqua: per questo è utile un igrometro...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.