PDA

Visualizza Versione Completa : che cosa sapevate fare dopo 5 mesi?



wcamaldoli
6th April 2010, 16:20
io ho un contralto. fino a ke nota sapevate suonare correttamente?qual'era la canzone più difficile che riuscivate a fare?

GAX
6th April 2010, 17:22
Non mi ricordo più nonostante la mia giovane etÃ* :D

sono sicuro che non sapevo fare le note dal do grave in giù e dal do con il portavoce in su... (avevo il sax soprano)

di brani mi ricordo che facevo la pantera rosa (lo spartito per flauto dolce :ghigno: )
fra martino (spartito flauto dolce) e la colonna sonora del gladiatore (a orecchio).

docmax
6th April 2010, 21:53
Io non riuscivo a fare altro che il metodo (credo ORSI), in banda sapevo suoanre Noi vogliam Dio e Pange Lingua, ma giÃ* sapevo solfeggiare tutto il Bona.
Credo che non dobbiamo farci prendere dall'ansia di fare tante note sulla scala o di suonare canzoncine: l'obiettivo è imparare a suonare il sax!
Pochi mesi non servono a niente, solo a fare bilanci deludenti.
Quindi coraggio, calma e costanza... i risultati arriveranno.

PS Cerchiamo di evitare se possibile il linguaggio da telefonino ;)

Chopin75
6th April 2010, 22:06
Dunque fammi pensare...dopo cinque mesi io sono arrivato a tre quarti del metodo "Orsi" e suono un paio di brani trascritti in Do per chitarra e trasposti in Mib per contralto, poi ad orecchio mi son venuti fuori i brani "bambino io bambino tu" "il cielo in una stanza" e "Cosa farò da grande" di Gino Paoli...ma per caso

Ops...dimenticavo suono da quattro mesi.... :lol: :lol:

Donna Lisa
7th April 2010, 07:58
Ciao,
suono il tenore da quasi un anno ormai, e ne sono sempre piu' entusiasta. All'inizio sono stata indecisa a lungo se cominciare con il contralto o con il tenore, ho chiesto aiuto anche a questo forum ed ora sono soddisfatta della scelta, il suono del tenore è proprio quello che volevo!!!! :saxxxx))) :lol:

Comunque, basta divagare. Per rispondere alla tua domanda, dopo cinque mesi riuscivo a suonare tutte le note del tenore, mi riuscivano bene anche i bassi, infatti suonavo bene My way (credo la versione facilitata naturalmente) ma con il sib piu' basso. Poi suonavo Stranger in the night, Summertime, What a wonderful world (tutti brani nelle versioni facilitate che ho trovato in un album in un negozio di musica ma che danno un sacco di soddisfazione).

Facevo le prime quattro scale (piu' o meno) e tante note lunghe quasi tutti i giorni. Seguo il metodo Londeix. vol. 1 ed ho un maestro che mi aiuta da cui vado ogni 15 - 20 giorni.
All'inizio aevo dei problemi con le note piu' alte, infatti come utilizzavo il portavoce sentivo la differenza nel suono, che usciva meno corposo e spesso fischiavo... :mha!(

Mi sono resa conto di una cosa, che quello che ti aiuta tantissimo, specialmente all'inizio, è la costanza dell'esercizio di tutti i giorni. Infatti se, per motivi diversi, non riesco a suonare per più di una settimana, quando riprendo il sax i primi cinque dieci minuti faccio fatica a tirar fuori delle belle note, e devo fare per forza le note lunghe.
Se invece suono tutti i giorni, le difficoltÃ* dei primi minuti scompaiono.

Buona musica a tutti!!

Chopin75
7th April 2010, 09:27
la musica è costanza ed impegno...e dove ce costanza i risultati arrivano.
Comunque mi impegno piu sugli esercizi (scale, arpeggi ecc) che non sui brani...su due ore di strumento al giorno solo 30 min di brani

lucaB
7th April 2010, 10:08
i miei 5 mesi iniziano il 25 maggio. Ne riparliamo poi :saxxxx)))

cagliostro70
7th April 2010, 10:39
TRQL DocMax, nn c'è prbl

cmq tvb

Cgl70

GAX
7th April 2010, 10:43
TRQL DocMax, nn c'è prbl

cmq tvb

Cgl70

:lol:

Traduzione:

TRanQuiLlo DocMax, non c'è problema

comunque Tu Vuoi Botte (forse ho sbagliato qui.. :BHO: )

Placebo
7th April 2010, 10:48
a 5 mesi devono ancora spuntare le piume.. :lol:
Io sapevo appena intonare Amapola, Europa e Nel blu dipinto di blu...
Il suono era abbastanza discutibile. :ghigno:

(non che ora.... :???: )

docmax
7th April 2010, 12:03
TRQL DocMax, nn c'è prbl

cmq tvb

Cgl70
:lol:
Nemmeno al telefono accorcio le frasi, e proprio sono allergico ad un italiano fatto di sigle (da medico con gli acronimi mi spacco la testa e non solo...). Che devo farci!

Placebo
7th April 2010, 12:14
TRQL DocMax, nn c'è prbl

cmq tvb

Cgl70

:sad:
Negli ultimi anni abbiamo perso molte cose della nostra bella Italia.
Cerchiamo di non perdere anche la lingua.

docmax
7th April 2010, 12:16
Cagliostro scherzava...

cagliostro70
7th April 2010, 14:11
per ripicca non ascoltiamo neanche gli U2! (ecco...!)


POST SCRITTUM (non ho abbreviato per farvi contenti)
non ho scritto neanche una frase con il K al posto del ch.. non va mica tanto bene...

Placebo
7th April 2010, 19:57
E' invece va benissimo! ;)

Sei sulla buona strada Cagliostro, ho visto molti guarire sai?
Pensa, recentemente leggendo il regolamento di un Forum, prima dell'iscrizione, tra le varie era contemplata la regola che imponeva il divieto all'utilizzo della "k" in parole italiane.

Dai che ce la fai! :D

Paulcar
2nd May 2010, 16:19
Ciao ragazzi suono proprio da 5 mesi............ho iniziato a fine novembre...............sono molto critico sul mio suono che sembra bello dal vivo poi quando mi registro mi rendo conto che sono delle belle pernacchie.........comunque faccio tutte le scale in bemolle in diesis faccio quelle di sol e re......ho imparato tutti i modi (ionico dorico etc) e a costruire le scale partendo dagli intervalli............:come canzoni faccio qualche standard di jazz (ovviamente facilitao)............effettuo l'estensione dello strumento dal sib basso al fa alto........anche se trovo molto difficoltÃ* sul registro alto.......si sente che stono parecchio...............buono studio a tutti

Blue Train
2nd May 2010, 19:11
Pensa, recentemente leggendo il regolamento di un Forum, prima dell'iscrizione, tra le varie era contemplata la regola che imponeva il divieto all'utilizzo della "k" in parole italiane.

A proposito ..



i) Evitiamo se possibile una scrittura stile SMS, per esempio scrittura con la k o abbreviazioni eccetera, cercando di rispettare la lingua Italiana scritta.

a) Non andare off topic rispetto al titolo della discussione. Ovvio, la battuta, piccola divagazione o quant'altro ci sta ma torniamo poi al post iniziale. Compito anche dei moderatori far rispettare questa regola e capire quando non è rispettata.

bluevix
2nd May 2010, 23:06
la musica è costanza ed impegno...e dove ce costanza i risultati arrivano.
Comunque mi impegno piu sugli esercizi (scale, arpeggi ecc) che non sui brani...su due ore di strumento al giorno solo 30 min di brani

Metti un po' di costanza anche nella lingua italiana!!!! :ghigno:

Jovalsa
3rd May 2010, 00:41
Do

Paulcar
3rd May 2010, 09:42
Se devo fare attenzione agli errori di ortografia mi iscrivo al forum della facoltÃ* di lettere della sapienza........quanto sei precisino caro ;)

Filippo Parisi
3rd May 2010, 09:45
Do

Sib :ghigno:

Chopin75
3rd May 2010, 09:50
la musica è costanza ed impegno...e dove ce costanza i risultati arrivano.
Comunque mi impegno piu sugli esercizi (scale, arpeggi ecc) che non sui brani...su due ore di strumento al giorno solo 30 min di brani

Metti un po' di costanza anche nella lingua italiana!!!!

Oramai caro Blu la lingua italiana sta diventando la mia seconda lingua :ghigno: detto questo studierò una pagina al giorno dello Zingarelli oltre far esercizi di musica :lol:

3rd May 2010, 09:55
.... dunque fatemi ricordare ..... al quinto mese di sax mi sembra di aver rifiutato una offerta per una serie di concerti con un certo Jarrett .......

Secondo mia moglie invece il mio sound era passato da "muggito straziante" a "vaporetto nella nebbia"!

Filippo Parisi
3rd May 2010, 10:00
ahaahahahah

Ancora oggi ci sono dei simpaticoni :evil: che, coerentemente alla nostra localizzazione geografica, mi chiedono: "ci fai la sirena della caronte?" (che sarebbe il Sib -per me Lab-)

Ed io glielo faccio, però poi segue il Eb (per me Reb), e quindi...Lush Life è iniziata, e loro smettono di fare gli spiritosi :D-:

lucaB
3rd May 2010, 14:15
Jarrett chi? Keith o Hiera?

3rd May 2010, 14:25
..... Kiera Jarrett ...... 19 anni ....... ci avrebbe pensato mia moglie a farmi emettere un "muggito straziante" anche senza sax!!!!!!!!

bluevix
3rd May 2010, 14:50
Se devo fare attenzione agli errori di ortografia mi iscrivo al forum della facoltÃ* di lettere della sapienza........quanto sei precisino caro ;)

Per scrivere bene "c'è" basta andare alle elementari!!! ;)

lucaB
3rd May 2010, 15:23
colgo l'occasione per porre all'attenzione di tutti questo quesito

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080120114748AASOKMB

:shock:

3rd May 2010, 16:03
..... non ce la faccio più a leggere tali quesiti perché c'è gente che dovrebbe conoscere la grammatica italiana! (e credo di aver risposto al quesito)

Paulcar
3rd May 2010, 17:18
scusate ragazzi spero stiate scherzando per quanto riguarda gli errori ortografici....... :muro(((( nel senso......finchè può dar fastidio il linguaggio "moderno" del tipo short message posso anche capirlo ma se mentre si scrive tra l'altro in maniera informale su un sito si fanno degli errori per distrazione o altro, lo trovo un pochino antipatico essere ripreso.......da persone che non conosco e soprattutto non conosco il loro grado di istruzione...........butto le mani avanti.............mi piace essere corretto solo se si tratta di musica......altrimenti mi sarei iscritto in un forum di laureati in lettere...........grazie e scusate per lo sfogo............sempre con il sorriso :D

cagliostro70
3rd May 2010, 21:07
a 5 mesi.. gattonavo! :-)

bluevix
3rd May 2010, 21:12
scusate ragazzi spero stiate scherzando per quanto riguarda gli errori ortografici....... :muro(((( nel senso......finchè può dar fastidio il linguaggio "moderno" del tipo short message posso anche capirlo ma se mentre si scrive tra l'altro in maniera informale su un sito si fanno degli errori per distrazione o altro, lo trovo un pochino antipatico essere ripreso.......da persone che non conosco e soprattutto non conosco il loro grado di istruzione...........butto le mani avanti.............mi piace essere corretto solo se si tratta di musica......altrimenti mi sarei iscritto in un forum di laureati in lettere...........grazie e scusate per lo sfogo............sempre con il sorriso :D

Sì, ma è stato fatto in simpatia! Non scordiamolo! :smile:

cagliostro70
3rd May 2010, 21:14
colgo l'occasione per porre all'attenzione di tutti questo quesito

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080120114748AASOKMB

:shock:


credo volessero dire NON c'è l'affaccio!

Cito il BUon Tozzi Fan:
"Dicesi "non c'è l'affaccio" di tipico appartamento o camera di albergo senza balconi o con vista unicamente su corti tergali!"
:saputello

:lol:

GAX
3rd May 2010, 21:19
a 5 mesi.. gattonavo! :-)

:lol: e prendevi anche gli omogeneizzati ?

drake95
3rd May 2010, 21:24
Mha... Le note le sapevo fare tutte (dal sib al fa#)... Ho cominciato a fare blue monk, cantaloupe island, in a sentimental mood...

Federico
3rd May 2010, 22:11
Dopo cinque mesi sapevo fare qualche scaletta, qualche pezzo...praticamente quello che so fare anche adesso, dopo due anni scarsi che studio :lol:

pumatheman
3rd May 2010, 22:43
la verticale! :lol:

cagliostro70
3rd May 2010, 22:48
un ci si crede puma! :ehno: :lol:

pumatheman
3rd May 2010, 22:50
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:6tL_XpDHHMSYjM:http://www.madgrin.com/wp-content/uploads/2008/05/verticale-nel-buco.jpg

drake95
3rd May 2010, 22:56
ahah :lol:

seethorne
5th May 2010, 11:24
dai 5 mesi ai 2 anni ho litigato col bocchino della jupiter. avrei potuto suonare qualsiasi cosa (moderatamente a cose non complicate) se mi fossero uscite tutte le note dal sol basso in giù e dal do alto in su.

bluevix
5th May 2010, 15:31
Niente!

Mywing
9th May 2010, 20:12
I miei cinque mesi li compirò i primi di giugno però ieri ho giocato un po' con la telecamera e ho registrato questi due studietti...
http://www.youtube.com/watch?v=J-PRA3Tgunc
http://www.youtube.com/watch?v=OBb9Jv4ldTw

PS - Mi sono autodecapitato apposta per punirmi per aver decapitato il povero Mintzer... :cool:

GAX
9th May 2010, 20:14
PS - Mi sono autodecapitato apposta per punirmi per aver decapitato il povero Mintzer... :cool:

tutti decapitati :lol:

Mywing
9th May 2010, 20:16
Opsss!
Mi sono accorto solo adesso che probabilmente avrei dovuto inserire i link nella sezione "I nostri files".
Chiedo umilmente perdono :half:
Prego i moderatori se lo dovessero ritenere opportuno, di cancellare o spostare il post nella sezione più consona...

Ciao

bobby
30th June 2010, 12:34
Ho iniziato a Ottobre 2009, e ho fatto circa 12 lezioni che hanno comportato tanta fatica per la corretta imboccatura (la ia era da autodidatta iniziato due mesi prima) e imparato ( o meglio rinfrescato) un po la lettura dello spartito con qualche nozione di Jazz e parecchie scale.
Ovvio che non facevo solo esercizi ma mi dilettavo anche con qualche canzone
Ora sono passati non 5 ma 8 mesi e nel mio repertorio ci sono
Unchained Melody (Ghost)
Strangers in the night
Moon River (T)
In punta di Sax (mazurka di Bagutti duetto con Fisa)
Tema de La Piovra
Casablanca (T)
Don't Cry for Me Argentina (T)
Mandy (Barry Manilov)
oltre ad alcuni brani dal mio metodo per Sax tipo
Leek Pie
Birdland
Nostalgia in Time Square
(alcuni ovvio devono essere perfezionati perche suono al massimo due volte la settimana)
Poi le altre non le ricordo sinceramente, perche io ascolto la radio, e….se un brano mi piace lo provo. Una volta che ho azzeccato la giusta tonalita’….vai califfo
Ah i brani che hanno la (T) li faccio anche con la tromba


P.S. Qualche difficolta ancora sotto al DO, vibra un po tutto il SAX e sopra il RE# alto (non sono ancora arrivato al Fa#)

Metallo76
8th June 2012, 14:39
Ho comprato il sax a gennaio, per 4 mesi ho studiato da solo, avendo comprato dei buoni metodi per l'autodidatta. Ho imparato parecchie cose (4 scale, l'ottava superiore, diesis e bemolle, staccato, legato), la lettura del pentagramma, gli esercizi melodici, alcuni melodie inserite nei libri.
Riconoscendo le note ho imparato anche a suonare alcuni pezzi ad orecchio.
Ma nn avevo la costanza nel suonare almeno 2-3 volte a settimana.

Il maestro mi ha corretto l'impostazione, la spinta di diaframma, i passaggi tecnici... e sono migliorato molto, soprattutto suono 3 volte a settimana. Mi ha dato dei brani da imparare e suonare insieme a lui, accompagnato da sax e tastiera. Ed ho trovato davvero nuovo slancio.

Oggi, dopo 6 lezioni, ho nel mio bagaglio ho:

1. il cielo in una stanza
2. blue bossa
3. autumn leaves

ed alcune cose simpatiche trovare ad orecchio, tipo il tema della pubblicità della (4) pasta barilla (che ho cercato di fare su più scale, esercitandomi con la trasposizione MOLTO UTILE!) , (5) 9 settimane e mezzo, insomma quelle melodie che si suonano facilmente sulla scala delle 7 note con qualche diesis/bemolle.

Rave
4th August 2012, 00:58
Io in 5 mesi circa, da autodidatta, con metodo di O'neill, a memoria non faccio nulla, non ne ho proprio, suono tutti gli esercizi e i pezzi, bene o male che siano come suono, sino ad un paio di pagine dopo il ciclo delle 4°/5°, ho ancora qualche problema nelle note dal C basso in giù, sopratutto quando vengono dopo note "alte", tipo il suonare il B dopo il C medio o dopo il G alto (come nel caso di un pezzo che studio). Nel registro alto arrivo sino al G sovracuto, lo faccio usando solo la chiave del F#, anche se, a detta di quello che a settembre sarà il mio maestro non è proprio un G, è comunque più in su del F# ;) Trovo qualche difficoltà a volte nell'A e G alti, spernacchio diciamo, ma ogni tanto.
Oltre ai pezzi nel metodo, suono, quasi correttamente:
Over the Rainbow
After the Rain (la versione, credo, di Hal Leonard, per come sono "disegnate" le note, l'ho trovato online)
Infant Eyes (da una raccolta di pezzi di Shorter)

A orecchio nulla, non ci ho neanche mai provato devo dire....

deka
4th November 2012, 12:23
io ho ripreso a suonare a gennaio 2012 dopo 20anni di digiuno totale... mi son messo a casa un'oretta al gg per la felicità dei vicini... un pò di Giampieri... e poi giù tutta la musica che mi piace...

da ottobre son tornato anche a lezione con il maestro... (1ora ogni 15gg ...per impegni personali nn posso andar più spesso)

la prima lezione.... il maestro mi chiede di fargli sentir qualche cosa.... tiro fuori le partiture e attacco

My Way... Georgia on my mind... Somewhere over the rainbow.... Fly Me to the Moon....

beh... ahahhah.... il maestro mi fa.... "bene bravo... si sente che non sei a digiuno di musica.... tutto bene... solo se mi metto di quà del leggio... " e fa un passo indietro andando dietro al leggio .... mi dice "suona".... faccio due battute di Fly me to the moon... e lui mi fa "bene... va bene ... da qua tutto perfetto!.. se vengo di qua però.... tu non stai facendo la canzone scritta qui!! l'hai fatta tua...il che è anche un bene.... ma ora proviamo a far quella scritta qui.. rispettando le pause... ".... ahhaahh il disastro.... legati staccati.... tutti sbagliati... "ora vedi... l'hai imparata sbagliata ed è più difficile correggere gli errori"....

ora ho preso il "jimmy dorsey" ... e stò studiando su quello ... ma con il maestro che è sicuramente meglio

$sax$$$
4th November 2012, 22:33
son passati 5 anni da quei primi 5 mesi.......e non è cambiato nulla! :cool: ......sono un pò fuori corso.....

drunk rabbit
5th November 2012, 11:26
Dopo 5 mesi, improntati dal maestro più sulla postura e l'intonazione che su la tecnica vera e propria (certo, un qualche accenno di scale, arpeggio e solfeggio c'è stata) sapevo (e so tutt'ora) suonare:

- Baker Street (senza growl)
- Amapola
- Autumn leaves
- my Way

Nous
5th November 2012, 11:35
Io farei un discorso più qualitativo che quantitativo.

drunk rabbit
5th November 2012, 11:37
Io farei un discorso più qualitativo che quantitativo.

In che senso?

Nous
5th November 2012, 11:48
Nel senso che dopo 5 mesi è difficile poter dire di saper suonare, e soprattutto di saper suonare bene.
Quindi trovo inutile un elenco di canzoni/canzonette/canzoncine a questo punto della propria crescita musicale dato che si può anche suonare tutto male.
Posto che non hanno senso confronti perchè ogni didatta ha la sua didattica, sarebbe meglio un discorso del tipo "Cosa so fare BENE" dove per bene di norma si intende in maniera intonata, con la corretta articolazione e magari anche con le dinamiche.
In alternativa, qual'è il livello tecnico oppure a che punto di quali metodi si è arrivati : è evidente che un Giampieri ha delle difficoltà differenti da un Wastal (per citare due metodi a caso).

STE SAX
5th November 2012, 12:04
perfettamente d'accordo con Nous, credo che si possa dire dove si e' arrivati solo nel senso che lui ha illustrato. Il punto e' che non tutti hanno la possibilita'/voglia di intraprendere uno studio metodico con un maestro e con un percorso didattico piu' o meno inquadrato nelle regole prescritte da un corso di diploma, dove sarebbe piu' facile rispondere alla domanda posta dall'autore del topic. Chi studia "random" da se dandosi delle proprie regole magari saltapicchiando da un metodo all'altro da un genere all'altro o continuando a cambiare il proprio orientamento secondo cio' che sente in giro (ognuno ha i propri obiettivi e i propri metodi e i propri convincimenti), non ha un parametro ben fissato per dire cosa sa fare dopo cinque mesi perche' magari suona benissimo un pezzo ma non sa fare una scala minore melodica, suona perfettamente il tema di take five ma non e' capace di mettere due note insieme su un blues perche' non ne conosce l'armonia, non so se rendo l'idea.

Placebo
5th November 2012, 12:42
Ecco.... il personaggio "tipo" che ha descritto STE corrisponde a Placebo...... :lol:

Cinque anni che maneggio il "ferro"... ho detto maneggio, non suono! :ghigno:

Ho iniziato con studietti da banda, col classico Orsi ed un maestro che punta solo farti imparare le marcette da banda appunto. Poi solo pratica fai da te, e da un anno con un maestro abbastanza in gamba (dico così perchè conosciuto nell'ambiente), ma ha un metodo particolare. Non mi fa seguire un metodo ben preciso, anche perchè dice che per quello che voglio ottenere io dal sax, se mi mettesse a fare uno studio accademico cadrei nella noia. Allora impronta su un discorso pratico, inutile raccontare ciò che mi fa fare.

Il risultato... non saprei. Chi mi sente suonare mi dice che sono bravo, e qualcuno addirittura mi vuole al suo matrimonio, ma io continuo a dire che ancora non so suonare, tanto che mi vergogno anche a postare un sampler. Ma in fondo... mi diverto abbastanza, quello conta. Ho un'età, lavoro, famiglia e tutto ciò che ne viene. Penso che posso accontentarmi. ;)

gf104
5th November 2012, 14:38
accontentarsi, parole molteo sagge ;)
se poi ti accontenti del meglio...
....dopo 5 mesi non sapevo manco che esistessero altri becchi oltre il 4C! ma dopo mi sono rifatto con gli interessi :D per il resto, dopo 3 anni, no comment!

zkalima
6th November 2012, 00:04
Dopo 5 mesi litigavo già con mia moglie

Metallo76
8th November 2012, 17:19
Nel senso che dopo 5 mesi è difficile poter dire di saper suonare, e soprattutto di saper suonare bene.
Quindi trovo inutile un elenco di canzoni/canzonette/canzoncine a questo punto della propria crescita musicale dato che si può anche suonare tutto male.
Posto che non hanno senso confronti perchè ogni didatta ha la sua didattica, sarebbe meglio un discorso del tipo "Cosa so fare BENE" dove per bene di norma si intende in maniera intonata, con la corretta articolazione e magari anche con le dinamiche.
In alternativa, qual'è il livello tecnico oppure a che punto di quali metodi si è arrivati : è evidente che un Giampieri ha delle difficoltà differenti da un Wastal (per citare due metodi a caso).

Sono d'accordo a metà, nel senso che l'elenco di canzonette aiuta a prendere fiducia, ad aver voglia di andare avanti. Si vive anche di piccole soddisfazioni.


Ma concordo con Cristian sulla crescita tecnica. Sono passati 5 mesi da che vado dal maestro (si aggiungono ai 5 di prima che ci andassi). Faccio tutte le scale maggiori (con un po di difficoltà quelle con molti bemolli), alcune minori, la pentatonica di do/la maggiore, i salti di terza di do maggiore, i primi arpeggi. Mi concentro sugli esercizi di scale, variandone ritmo e melodia, legato e staccato, migliorando in velocità ed apprendendo i rudimenti dell'improvvisazione sulla pentatonica.

Così torno su quei stessi brani che avevo nella mia personale play list, aggiungendocene degli altri (il padrino, watermelon man, Hey Jude, Yesterday, Besame mucho). Li faccio tutti una volta a settimana. E devo dire che i miglioramenti li avverto.