Visualizza Versione Completa : posizione/allineamento ancia
pumatheman
20th April 2010, 11:14
c'era giÃ* una discussione ma non riesco ritrovarla, dev'esser stata potata... :BHO:
regÃ* questa è una cosa molto delicata perchè cambia totalmente il suono :shock:
come da tradizione dell'autodidatta semiprincipiante ho strambi vizi... ossia montare l'ancia arretrata anche quasi si un 1mm...un pò perchè ho indurito parecchio le ance (3,5) e un pò perchè ho sempre pensato che la mia apertura (7*) fosse leggeremente "eccessiva" per me... allora montavo molto arretrato per "alleggerire" il setup... grosso errore...
morale della favola, ieri ho provato a montare l'ancia più avanzata anzi quasi quasi sporgente, il risultato è stato, come mi aspettavo, una maggiore resistenza nell'emissione, ma anche, e questo non l'avevo "calcolato", un ispessimento del suono e un grande inscurimento dell stesso...
in effetti questo mi "spiega" perchè registrandomi avvertivo che il timbro era molto chiaro (essessivamente come mi ha fatto notare il buon koko) negli ultimi samplini ed inoltre tendevo spesso a "fischiare" negli attacchi... ora mi si spiega la cosa!!!
ari-ecco l'autodidatta che prende strambi vizi e se li porta con se per molto tempo... inoltre tende troppo spesso ad addossare tutte le colpe alle proprie (se pur limitate nel mio caso) capacitÃ* prima di capire che stÃ* semplicemente sbagliando cose ultra basilari...
spero che questa piccola esperienza aiuti a correggere altri che fanno lo stesso mio errore...
pigsax
20th April 2010, 12:54
Effettivamente ho visto più di uno che monta l'ancia piu' sporgente....
io l'ho sempre messa a filo o a zero perchè secondo me è la posizione che permette di far vibrare di più l'ancia... Però mi hai incuriosito, oggi provo a montarla piu' sporgente e più arretrata ed ascoltare le differenze....
bluevix
20th April 2010, 13:04
Devo dire che anch'io montavo l'ancia un po' arretrata e quando ho iniziato a metterla più sporgente o comunque in linea ho notato miglioramenti nel suono!!!!
lucaB
20th April 2010, 13:08
io la lascio arretrata di una frazione di millimetro rispetto al pari preciso. diciamo un capello indietro :shock:
KoKo
20th April 2010, 13:09
e si incide molto, poi dipende anche dal tipo di bocchino che usi.
Su alcuni il minimo spostamento cambia tantissimo il suono...
io la tengo sempre a filo, la porto un po' piu in fuori se sto suonando con un'ancia vecchietta che non je la fa piu' =)
Il tuo non era un errore comunque, c'è chi lo fa. lo spiega anche il buon francois louis sui tricks del suo sito =)
tzadik
20th April 2010, 13:35
Anche io suono con l'ancia a filo... certo che se si monta l'ancia arretrata di "un millimetro", la punta dell'ancia va "dietro" la punta del bocchino e sai che fiskioni©... :ghigno:
MarcoSax
20th April 2010, 13:42
Il mio prof. me la fa montare arretrata volutamente :\\: Eppure è un clarinettista molto affermato...sarÃ* per quello? Con il clarinetto è diverso? Comunque sia io solitamente la metto a paro della punta del becco...poi arriva il mio maestro che un po la indietreggia e mi sposta anche la legatura più avanti (più verso la punta insomma). Cosa posso correggere di tutto ciò?
Filippo Parisi
20th April 2010, 14:10
Mah, son gusti o abitudini. Anche con il clarinetto l'ancia la metto sempre a filo e molto raramente la faccio sporgere un pelino.
pumatheman
20th April 2010, 14:35
tra l'andar dentro quasi 1mm contro stare in linea o sporgere un goccio ci sono evidenti differenze sul suono.
KoKo
20th April 2010, 14:38
si aivoglia,
e come ti dicevo dipende molto dal becco.
con l'hsm che è piu spinto del soloist appena muovo di pochissimo ho delle notevoli differenze...
just
20th April 2010, 22:57
vada per il suono, è come dite
..... e per facilitare l'attacco?
la posizione incide ? :BHO:
docmax
20th April 2010, 23:56
L'attacco Just trova il suo primo elemento nel becco, a volte fai fare una piccola lavorazione del becco e l'attacco diventa fantastico!
In topic: l'ancia dovrebbe teoricamente essere montata a filo giusto (se l'ancia è giusta), se è dura scoprire ma poco (meno di un millimetro) il profilo della punta del becco, viceversa un pelo fuori se l'ancia è moscetta.
Consiglierei di fare solo piccoli spostamenti.
Isaak76
21st April 2010, 00:06
Che io sappia la posizione dell'ancia , o è a pari, o un pelo sotto (io preferisco quest'ultima);
nel momento in cui si trovasse eccedente alla punta del becco, si rischierebbe di tapparla a ogni staccato e quindi poco gestibile.
Chopin75
21st April 2010, 00:08
Io ho preso l'abitudine di montarla a filo della punta del becco e prefettamente allineata (ci metto un quarto d'ora a sistemarla) ma ho (a mio parere) un buon suono che nn con le modifiche citate
Ferrim
21st April 2010, 16:05
una prova empirica che si può fare è quella di montare l'ancia sul bocchino (prima di infilarlo nel collo), tappare con una mano il lato kiver e "succhiare" nel bocchino invece di soffiare, se tutto è a posto il vuoto dovrebbe durare qualche istante e poi si dovrebbe sentire uno schiocco secco!
Provare per credere.
Marcello
AGOSTY 275
21st April 2010, 16:44
funziona davvero questa prova empirica?
Ferrim
21st April 2010, 17:01
:zizizi))
Certo che funziona,
resta una prova empirica ma se l'accoppiamento ancia/bocchino non è perfetto,
o non ti si crea il vuoto o non senti un bello schiocco ed in antrambi i casi le cose
non sono a posto.
gf104
21st April 2010, 17:54
Quoto Ferrim :zizizi))
pumatheman
21st April 2010, 22:00
codesta prova è molto utile e serve solo per vedere se vi sono perdite d'aria imputabili a difetti della tip del becco.
l'ancia vibrando nei vari registri è sottoposta a stress di varia intensitÃ* e credo che la posizone "di battuta" della punta sul tip del becco sia decisiva per la formazione del suono.
tornando alla faccenda allienemanto/suono, mi vien da dir:
se la punta arriva appena sufficientemente a toccare la porzione d'ancia che vibrerÃ* sarÃ* più corta e quindi il suono più scarno e più simile alla situzione "ancia troppo leggera" con facilitÃ*/leggerezza l'emissione
viceversa nel caso che dell'ancia sporgente la porzione d'ancia vibrante sarÃ* più grande e questo irrobustirÃ* il timbro similarmente alla situazione "ancia dura" ma ne aumentrÃ* fatica/durezza d'emissione.
nel caso centrale, di ancia ben allienata, invece si ha il rapporto più equilibrato con il suono corposo con "giusta o buona" porzione dell'ancia vibrante e attacco con la giusta resistenza.
provuccia volè (http://www.gospel.bo.it/albums/userpics/10678/allineamento_ancia_indietro-inlinea-inavanti.wav)
ho eseguito lo stesso tema prima con ancia indietro poi allienata e poi appena sporgente.
icché vunnè dite?? (a parte la pessima qualitÃ* dell'esecurtore)
KoKo
21st April 2010, 22:06
la meglio è con l'ancia messa giusta =)
la prima è la peggiore secondo me, la terza se soffi un po' di piu' forse rende meglio...
comunque la sensazione che avevo di suono troppo chiaro e ancia troppo leggera (con cui t'ho massacrato) secondo me sparisce fra la prima e la seconda...
gf104
22nd April 2010, 07:25
Puma: ho messo ancia a filo della punta del becco (tip?) il risultato è un' emissione del suono molto più facilitata, più spontanea e mi sembra anche di percepire un suono decisamente migliore. è incredibile come può variare emissione e suono spostando di 1 solo mm l'ancia!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.