PDA

Visualizza Versione Completa : Novità nel settore delle imboccature!



22nd April 2010, 23:22
T.J.Costa la Pré
Produzione ARTIGIANALE di imboccature PROFESSIONALI e accessori per strumenti a fiato.
Nella nostra azienda produciamo imboccature per sassofoni e clarinetti adatte a soddisfare al meglio le esigenzze dei nostri clienti su tutti i generi musicali. :saxxxx)))
Vi invitiamo a visitare il notro sito internet: http://www.tjcosta.com
Grazie per la vostra attenzione

lucaB
22nd April 2010, 23:44
se il messaggio fosse stato scritto in inglese, magari con riferimenti a come ottenere miglioramenti di prestazioni saxuali, avrei detto con certezza: ma questo è SPAM!

Ma se si tratta di una persona che in buona fede si è iscritta al forum solo per pubblicizzare la sua azienda senza prima passare dalla sezione presentazioni, infischiandosene del regolamento, allora sono confuso :BHO:

Chopin75
22nd April 2010, 23:57
Quoto prima dovresti presentarti...comunque interessante il sito

23rd April 2010, 01:27
Quoto prima dovresti presentarti...comunque interessante il sito
se il messaggio fosse stato scritto in inglese, magari con riferimenti a come ottenere miglioramenti di prestazioni saxuali, avrei detto con certezza: ma questo è SPAM!

Ma se si tratta di una persona che in buona fede si è iscritta al forum solo per pubblicizzare la sua azienda senza prima passare dalla sezione presentazioni, infischiandosene del regolamento, allora sono confuso :BHO:
Bè mi sono appena iscritto e per me questo è il primo forum quindi non sono ancora molto pratico....di conseguenza mi scuso se non mi sono presentato...e comunque mi sono iscritto non solo per pubblicizzare la mia azienda ma per scambiare opinioni con voi, siccome anch'io suono sax e clarinetto e con questo messaggio pensavo di iniziare una buona discussione ma, a quanto pare devo essermi sbagliato nel scrivere la forma dell'argomento...in effetti adesso che me lo avete fatto notare sembra proprio uno SPAM...bè nn lo è tranquilli!....comunque vi chiedo nuovamente scusa
Quindi ricominciamo da capo XD
Salve mi chiamo Julian
GiÃ* che siamo in tema..."sezione presentazioni", "regolamento"...mmm :mha!( io ho letto durante l'iscrizione, che la registrazione è necessaria per evitare messaggi SPAM da utenti anonimi...vi riferite forse a questo?
Bè se vi riferite a questo in effetti avete ragione perchè non presentandomi poteva sembrare proprio un messaggio SPAM da utente anonimo...mmm bè la prossima volta starò più attento nello scrivere messaggi...ora grazie a voi so come si fa :cool:
Grazie dei consigli e sono felice di aver fatto la vostra conoscenza

23rd April 2010, 09:20
chiedo agli amministratori: indipendentemente dalla presentazione/non presentazione, si può fare pubblicitÃ* gratuita così? se si può, ritiro la domanda

Chopin75
23rd April 2010, 09:26
Tranquillo Julian per me almeno è ok...il tuo sito è interessante.
Ora aspettiamo solo una bella presentazione nella sezione giusta

lucaB
23rd April 2010, 09:41
non ti preoccupare julian! io sono intervenuto solo perché è dovere di ogni utente assicurarsi che il forum sia un posto vivibile.
Per rispondere a mistersax secondo me non é consentito fare pubblicitÃ* in questa maniera.
Detto questo non vorrei che julian pensasse che gli stiamo dando addosso solo per partito preso. Magari questo topic verrÃ* chiuso, in ogni caso vorrei dire a julian che da parte mia (ma sicuramente da parte di tutti), si può proseguire a discutere senza pregiudizi.

buon forum :saxxxx)))

gf104
23rd April 2010, 10:17
Julian 2 curiositÃ*: non produci nulla per tenore? che materiali utilizzi per i becchi?

KoKo
23rd April 2010, 10:18
madonna questo è l'unico forum al mondo in cui gli utenti fanno i moderatori =)
in genere i moderatori sono universalmente odiati :D

fateje fa, poi se non si puo' i moderatori interverrano.

seethorne
23rd April 2010, 10:34
ciao julian.

(si è presentato dicendo che la ditta è sua e non facendo giochetti tipo "ragazzi, ho provato uno di questi, è fenomenale!!! ne ho giÃ* ordinati ventordici!!!", quindi è onesto e ha tutta la mia stima)


non riesco ad aprire il tuo sito, mi da errore...
Comunque, visto che sei qui, ti faccio una proposta.
Il problema principale per chi si mette a produrre strumenti musicali ed accessori per strumenti musicali (specie parlando di sax) è che uno compra solo ciò che gli è stato consigliato. Ora, dato che nessuno conosce le tue imboccature, nessuno affronterebbe l'acquisto perchè è un salto nel buio totale. Organizza qualche prova, in loco, o spedisci qualche bocchino da provare a qualcuno dei nostri utenti, c'è gente incredibilmente competente qui, insegnanti di sax, gente che fa serate, anche un paio di professionisti, potrebbero dare dei feedback importanti ed iniziare a far conoscere le tue imboccature :)
che ne dici?

lucaB
23rd April 2010, 10:41
la proposta di seethorne mi sembra intelligente. Anche se rimango sempre dell'idea che una recensione di questo tipo non vada regalata

anche io ho problemi di connessione al sito

@Koko: secondo me è giusto che gli utenti facciano la loro (piccola) parte per garantire che il forum non diventi una giungla

Mad Mat
23rd April 2010, 10:43
(si è presentato dicendo che la ditta è sua e non facendo giochetti tipo "ragazzi, ho provato uno di questi, è fenomenale!!! ne ho giÃ* ordinati ventordici!!!", quindi è onesto e ha tutta la mia stima)



Quoto in pieno. E' stato molto corretto quindi, citando Toto Cotugno: :saxxxx))) lasciatelo parlare con l'imboccatura in mano, è un sassofonista, un sassofonista vero ......

A parte queste minc#i@te forumisitiche, potresti raccontarci il tuo curriculum relativo al lavoro sui bocchini e descrivere le caratteristiche sonore dei modelli che produci?

GeoJazz
23rd April 2010, 10:44
A me il sito si apre senza problemi :zizizi))

Poi non vedo che male ci sia a far conoscere un prodotto, che sia il proprio o meno.
Altrimenti non dovremmo parlare più di marchi come Rampone, Borgani, Selmer, ..... Meyer, Pomarico, Jody Jazz, .... e via dicendo! :saputello

Una domanda, magari anche banale: qual è il materiale delle imboccature da voi realizzate? sia di quelle nere che bianche?

KoKo
23rd April 2010, 10:48
l
@Koko: secondo me è giusto che gli utenti facciano la loro (piccola) parte per garantire che il forum non diventi una giungla

certo, qualora ci fossero violazioni al regolamento sfuggite per qualche motivo.
magari leggerlo prima non sarebbe male
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=2

fine OT. :D

Io quoto la proposta di seethorne, sarebbe interessante mettere a giro un bocchino per fare dei test interni =)
Ci sono file audio ascoltabili di queste imboccature?

seethorne
23rd April 2010, 10:52
A me il sito si apre senza problemi :zizizi))
Poi non vedo che male ci sia a far conoscere un prodotto, che sia il proprio o meno.
Altrimenti non dovremmo parlare più di marchi come Rampone, Borgani, Selmer, ..... Meyer, Pomarico, Jody Jazz, .... e via dicendo! :saputello

Secondo me nessuno, a patto che si sia onesti come è stato l'utente julian. Perchè non molto tempo fa uno è entrato commentando qualcosa su un'imboccatura artigianale, e poi si è scoperto che era il figlio del titolare della ditta, facendoci una figura di cioccolata diciamo... Queste cose non devono accadere innanzitutto perchè è scorretto, poi se si viene anche beccati, i possibili acquirenti si sentono presi in giro e non acquisteranno mai più. Ma è un malcostume diffusissimo. Personalmente sono felicissimo se il titolare di una ditta vuole far conoscere i propri prodotti, si presenta in qualitÃ* di titolare e si mette a disposizione agli utenti per chiarimenti, prove, spiegazioni ecc. è utile per gli utenti, perchè possono conoscere prodotti nuovi con cui magari si troveranno molto bene, è utile per la ditta perchè si fa pubblicitÃ* nel modo più onesto e sano possibile.

seethorne
23rd April 2010, 10:54
... Altrimenti non dovremmo parlare più di marchi come Rampone, Borgani, Selmer, ..... Meyer, Pomarico, Jody Jazz, .... e via dicendo! :saputello

Tra l'altro il signor Pomarico è registrato in questo forum :)

GeoJazz
23rd April 2010, 10:56
Lo so, l'ho citato appositamente! :saputello

seethorne
23rd April 2010, 10:57
:smile:

23rd April 2010, 11:38
Julian 2 curiositÃ*: non produci nulla per tenore? che materiali utilizzi per i becchi?
Salve!
Per quanto riguarda le imboccature per il sax tenore ci stiamo lavorando e fra non molto saranno disponibili.
In quanto al materiale bè ovviamente non posso dirvi di preciso cosa uso perchè è segreto e mi butterei la zappa sui piedi... però posso dirvi che è innovativo, ha un ottima vibrazione, è generoso negli attacchi e nei salti di ottava ed ha un'ottima rotonditÃ* di suono...

Mad Mat
23rd April 2010, 11:46
In quanto al materiale bè ovviamente non posso dirvi di preciso cosa uso perchè è segreto e mi butterei la zappa sui piedi...

Non è che ti si chieda la formula chimica, ma che genere di materiale è? Resina, ebanite, legno, metallo o che altro?

lucaB
23rd April 2010, 11:47
beh dalle foto sembra comunque un materiale di tipo plastico o "gommoso". Non volevamo sapere la tua ricetta segreta ;)

docmax
23rd April 2010, 12:28
Benvenuto nel forum.
Sono un miracolato della GAM ma mi piace sapere che ancora un imprenditore italiano cerca spazio nelle imboccature, dove è difficile farsi largo vista la presenza di contanti mostri.
Da italiano convinto faccio i migliori auguri e mi auguro di avere presto, spero, la possibilitÃ* di testare, sempre testare prima di comprare un vostro prodotto.
Max

OT nel sito non vedo test audio delle imboccature... immagino che sarÃ* solo questione di tempo ;) .

23rd April 2010, 12:40
Viva la Romagna!!!

Terre di grandi musicisti ed anche di produttori di imboccature!

Sarebbe molto interessante poter provare qualche pezzo.

23rd April 2010, 12:44
... Ora, dato che nessuno conosce le tue imboccature, nessuno affronterebbe l'acquisto perchè è un salto nel buio totale.
Salve
Bè per il fatto del "salto nel buio" potete stare tranquilli perchè la nostra azienda non è nuova...è giÃ* nel settore da 5 anni e abbiamo clienti che si servono da noi dall'estero che trattano vari generi musicali tra cui Jazz e Blues e qui in Romagna i più gradi musicisti stanno tutt'ora suonando con le mie imboccature a partire da chi suona il Folklore fino a elementi della Scala di Milano.
Per quanto riguarda il fatto che nessuno conosce le mie imboccature bè, le posso dire che sono state progettate seguendo lo stile delle vecchie imboccature del Prof. Colletto da Forlì, un'azienda che circa 20 anni fa che vendeva imboccature in tutto il mondo...Charlie Parker per esempio suonava con una imboccatura di Colletto bianca...
Le nostre imboccature hanno lo stesso design estetico di quelle di Colletto, per quanto riguarda il sax, ma il materiale è innovativo e migliorato.
Poi comunque il salto nel buio lo fate con qualsiasi azienda, produttrice di Imboccature, che promuove un nuovo modello...la differenza che c'è tra le imboccature in commercio ora e le nostre sta nel fatto che queste sono COMPLETAMENTE artigianali e collaudate una a una e la qualitÃ* e garantitÃ*!

SalVac85
23rd April 2010, 12:52
Ciao Julian, benvenuto sul forum :D come giÃ* detto da altri io ti consiglierei, se ti è possibile, di caricare sul tuo sito dei sample audio qualitativamente e tecnicamente ben fatti in modo che chi fosse interessato possa farsi un'idea e soprattutto sentire, per quanto possibile, le differenze tra i becchi bianchi e quelli neri! Da quanto leggo la vostra azienda ha sede nella cittÃ* di Forli'..... invito formalmente qualche utente dell'Emilia Romagna (ce ne sono tanti, io ne dico due a caso.... Frank Ranieri e NYN :ghigno: ) ad andarle a provare e poi a riferire :D

23rd April 2010, 12:53
(si è presentato dicendo che la ditta è sua e non facendo giochetti tipo "ragazzi, ho provato uno di questi, è fenomenale!!! ne ho giÃ* ordinati ventordici!!!", quindi è onesto e ha tutta la mia stima)



Quoto in pieno. E' stato molto corretto quindi, citando Toto Cotugno: :saxxxx))) lasciatelo parlare con l'imboccatura in mano, è un sassofonista, un sassofonista vero ......

A parte queste minc#i@te forumisitiche, potresti raccontarci il tuo curriculum relativo al lavoro sui bocchini e descrivere le caratteristiche sonore dei modelli che produci?
Salve
Bè sul sito nella prima pagina c'è la presentazione della nostra azienda! Li troverete le info che cercate. :)
Se così non fosse chiedete pure a me o mandatemi dei messaggi tramite il sito e io vi risponderò volentieri.

tzadik
23rd April 2010, 12:59
...
la differenza che c'è tra le imboccature in commercio ora e le nostre sta nel fatto che queste sono COMPLETAMENTE artigianali e collaudate una a una e la qualitÃ* e garantitÃ*!

Dipende "quali" altre imboccature artigianali in commercio...

Che io sappia Parker ha suonato tante cose, tra cui un Brilhart Tonalin Streamline (di colore esterno "bianco"... non mi pare avesse mai usato un Colletto, se fosse sarebbe una informazione di dominio pubblico e mi pare non lo sia!

23rd April 2010, 13:01
Ciao Julian, benvenuto sul forum :D come giÃ* detto da altri io ti consiglierei, se ti è possibile, di caricare sul tuo sito dei sample audio qualitativamente e tecnicamente ben fatti in modo che chi fosse interessato possa farsi un'idea e soprattutto sentire, per quanto possibile, le differenze tra i becchi bianchi e quelli neri! Da quanto leggo la vostra azienda ha sede nella cittÃ* di Forli'..... invito formalmente qualche utente dell'Emilia Romagna (ce ne sono tanti, io ne dico due a caso.... Frank Ranieri e NYN :ghigno: ) ad andarle a provare e poi a riferire :D
Bè prima di tutto grazie!
Le tracce audio al momento non ne ho disponibili per far sentire la differenza tra imboccautre bianche e nere, però sul sito ci sono scritte le caratteristiche tecniche di entrambi entrando nella categoria PRODOTTI.
Posso dirvi però che se volete sentire come suonano le mie imboccature basta che ascoltiate delle serate dal vivo recenti di Fiorenzo Tassinari o Marco Tagliavini che da qualche tempo suonano con i miei becchi e vi hanno inciso anche diversi brani...:)

23rd April 2010, 13:09
...
la differenza che c'è tra le imboccature in commercio ora e le nostre sta nel fatto che queste sono COMPLETAMENTE artigianali e collaudate una a una e la qualitÃ* e garantitÃ*!

Dipende "quali" altre imboccature artigianali in commercio...

Che io sappia Parker ha suonato tante cose, tra cui un Brilhart Tonalin Streamline (di colore esterno "bianco"... non mi pare avesse mai usato un Colletto, se fosse sarebbe una informazione di dominio pubblico e mi pare non lo sia!
Bè con imboccature in commercio mi riferivo a aziende che producono a livello industriale...
Comunque l'ho sentito dire da molti musicisti che Parker suonava con un colletto...a parte che mi è capitato di vedere alcune fotografie qualche anno fa nelle quali si vedeva Parker suonare con un becco bianco con l'inconfondibile anella in fondo all'imboccatura che usava il Prof. Colletto nelle sue imboccature...

Mad Mat
23rd April 2010, 13:09
Charlie Parker per esempio suonava con una imboccatura di Colletto bianca...


Parker ha suonato regolarmente per un certo periodo ( approssivativamente negli anni delle registrazioni Savoy e Dial) con un Brillhart Tonalin Streamline bianco (Vedi sito di Theo Wanna).

http://www.theowanne.com/images/university/mouthpiece%20museum/museum_bril_8.jpg

Che Parker abbia suonato regolarmente con un Colletto non l'ho mai letto da nessuna parte. Che poi possa aver suonato occasionalmente con un Colletto prestatogli, in una delle frequenti occasioni in cui si impegnava i suoi strumenti per procurarsi la droga, non è da escludere. In questo caso non si può però certo dire che Parker avesse scelto di suonare con un Colletto. Se mi sbaglio, attendo link a fonte autorevole che citi questo utilizzo di un Colletto da parte di Parker.

Mad Mat
23rd April 2010, 13:40
...a parte che mi è capitato di vedere alcune fotografie qualche anno fa nelle quali si vedeva Parker suonare con un becco bianco con l'inconfondibile anella in fondo all'imboccatura che usava il Prof. Colletto nelle sue imboccature...

L'anello era presente sui Brillhart Carlsbad fatti in Inghilterra e non è quindi un particolare idoneo a far riconoscre un Colletto

http://www.theowanne.com/images/university/mouthpiece%20museum/museum_bril_10.jpg

Tra l'altro anche il famoso bocchino usato negli anni 50 e 60 da Cannonball Adderley aveva l'anello sullo Shank. Per anni, prima dell'avvento di Internet, dei vecchi rimbambiti mi hanno raccontato la panzana che era un Colletto.

In realtÃ* era un Meyer N.Y. al quale Cannoball aveva fatto applicare un anello per rinforzarlo ed evitare rotture. Quel bocchino attualmente è di proprietÃ* del sassofonista Jim Snaidero che però lo tiene in banca in una cassetta di sicurezza

seethorne
23rd April 2010, 14:23
... Bè per il fatto del "salto nel buio" potete stare tranquilli perchè la nostra azienda non è nuova...
Questo, va benissimo, ma a conti fatti, il bocchino migliore per me è quello che riesco a suonare meglio; quindi se non posso provarlo, non lo acquisterò mai. Si badi bene, il mio è un discorso in generale;
mettiamo che io voglio acquistare un imboccatura, vedo il tuo sito e scrivo un messaggio sulla board "setup":

"ciao ragazzi, che ne pensate dell'imboccatura tjcosta supersonoro bianco? io al momento suono un ottolink tone edge sul mio rampone r1 jazz ma non sono molto soddisfatto; non è esattamente il tipo di suono che cerco"

allora potrebbe succedere che l'utente caio mi risponde

"ciao, io ho / ho provato / mi ha detto un mio carissimo conoscente di cui mi fido ciecamente il bocchino di cui parli; rispetto all'ottolink il suono è più scuro/chiaro/presente/classico/ricco di armonici/ecc ti consiglio/sconsiglio di prenderlo perchè blablabla/yadayadayada"

ora, in una situazione dove il tuo bocchino è molto venduto e conosciuto questo è molto probabile che accada (accade in continuazione infatti). Nel momento attuale, questo bocchino è sconosciuto, e quindi io come molta altra gente non rischierò 300 euro su un bocchino di cui non ho feedback fidati e personali, senza la possibilitÃ* di provarlo, e a poco vale il fatto che sia frutto di una enorme ricerca di materiale, prototipi ecc, perchè non posso sapere se il bocchino in questione fa per me oppure no. Ti credo sulla parola riguardo alla qualitÃ* del prodotto; tuttavia se voglio comprare una macchina un'alfa romeo saprò che è una macchina davvero ben fatta, ma magari mi serve una multipla perchè amo fare tanti viaggi in macchina con mia moglie e i miei tre figli.
ecco il motivo della mia proposta :)

(disclaimer: non ho un r1 jazz, nè un ottolink tone edge, nè una moglie nè tre figli ;) )

seethorne
23rd April 2010, 14:24
comunque, una menzione per l'estetica, sono davvero belli!
design molto raffinato secondo i miei gusti :)

GeoJazz
23rd April 2010, 14:59
(disclaimer: non ho un r1 jazz, nè un ottolink tone edge, nè una moglie nè tre figli ;) )
e spero neanche una multipla!! :ghigno:

seethorne
23rd April 2010, 18:56
(disclaimer: non ho un r1 jazz, nè un ottolink tone edge, nè una moglie nè tre figli ;) )
e spero neanche una multipla!! :ghigno:

lol, non ho nemmeno la multipla ahhahaha

Blue Train
23rd April 2010, 19:35
in genere i moderatori sono universalmente odiati :D

Accidenti, non lo sapevo ...

Tornando alla pubblicitÃ*, non è stata occulta, è chiara la buona fede, insomma...
Julian fai un salto in Presentazioni e siamo tutti più contenti!

dragon14
23rd April 2010, 21:00
... Nel momento attuale, questo bocchino è sconosciuto, e quindi io come molta altra gente non rischierò 300 euro su un bocchino di cui non ho feedback fidati e personali ...
mi associo in pieno sinceramente vedendo il sito mi era quasi venuta voglia di prendere due becchi però diciamo che vedendo il prezzo e un po per il provarli mi sono frenato....sinceramente cmq quello che più mi ha fermato è il prezzo, ora sicuramente avranno quel valore, ma con quella somma ci si può davvero comprare becchi più conosciuti nel senso di prestazioni

maurisax
23rd April 2010, 22:08
certo, qualora ci fossero violazioni al regolamento sfuggite per qualche motivo.
magari leggerlo prima non male
viewtopic.php?f=1&t=2 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=2)


Forse, KoKo, ti riferisci a questa parte del regolamento:

9. SPAM
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
a) E' vietato spammare, ovvero fare pubblicita' a siti commerciali in modo fine a sé stesso o fuori dal contesto dell'argomento trattato.

Aprire una discussione: "salve sono X e vendo Y in questo sito" non è un argomento di discussione ma un'inserzione pubblicitaria. Se tutti gli operatori commerciali interessati al mercato sax & Co. facessero così, avremmo un incremento considerevole dei post, senza dubbio.

Più interessante è una discussione su nuovi bocchini sui quali siamo tutti curiosi, ma mi pare che vedere una foto, un prezzo e una descrizione non porti a molto; inviterei l'interessato a procurare (anche nel suo interesse) esempi sonori e maggiori informazioni (penso che si possa dire che è in abs o in policarbonato senza svelare segreti particolari).
Altrimenti esiste l'apposita sezione Compro/Vendo dove non si è tenuti a discutere di qualcosa, ma semplicemente si dice vendo questo e lo si descrive sommariamente.
Con questo faccio i miei auguri a Julian e spero che potrÃ* farci provare il risultato del suo lavoro!
Maurizio

just
23rd April 2010, 23:09
concordo sul gradevole aspetto estetico
concordo anche sulle considerazioni di seethorne.... francamente anche a me l'articolo sembra un 'pelino' caro
però, se poi alla prova pratica risultasse effettivamente una 'spanna' rispetto alla concorrenza :BHO:
è vero........ ci vorrebbe un 'tester' affidabile e neutrale ;)

docmax
23rd April 2010, 23:16
Un tester, anhe il migliore al mondo, è valido per se stesso non per altri: ergo il miglior tester per te sei tu stesso! :mha!(

just
23rd April 2010, 23:27
doc.... senza dubbio la tua 'diagnosi' è corretta
ora però... ci vuole una cura
io propongo questa 'terapia', julian permettendo ;) :
far girare un becco per contralto tra gli utenti del forum.... io proporrei il bianco, misura centrale, un 5....
così ognuno potrÃ* dire la sua e magari decidere di fare l'acquisto, previo sconto forumendolo

mi sembra .... democratico e costituzionale :ghigno:

docmax
23rd April 2010, 23:40
:ghigno:

DannyG
24th April 2010, 01:07
Ciao, studio da tempo i sax ed i becchi utilizzati da Parker. Le foto le trovi tutte in rete, altre sui libri. Ci sono alcuni siti che offrono pure ingrandimenti delle foto originali in cui i becchi si vedono molto bene. C'è anche un sito giapponese in cui ci sono delle foto qualitativamente peggiori ma che rendono l'idea:

http://www.ne.jp/asahi/jazz/jazz/mouthpieces.htm

Se trovi la foto della quale parli sarebbe uno scoop... io comunque sarei molto prudente poichè potrebbe semplicemente essere un Brilhart rinforzato (pratica comune vista la fragilitÃ* della plastica utilizzata). Del resto non so in quali anni ha operato il Prof. Colletto ma Parker è morto nel 55 e in europa c'è stato poco. E' davvero improbabile che abbia utilizzato un becco italiano. Aggiungo che avendone personalmente provato uno per tenore e supponendo che quelli per alto abbiano più o meno le stesse qualitÃ* sonore, mi stupirei davvero di vedere una foto di Parker con un becco Colletto...
Se la trovi comunque manda.

Saluti,

Dan

fcoltrane
24th April 2010, 10:04
quoto Dannyg e Mad Mat, è vero che Bird suonava qualsiasi cosa ma credo che le foto si riferiscano proprio ad un Brilhart rinforzato.
ciao fra

Filippo Parisi
24th April 2010, 11:09
Benvenuto Julina, e complimenti per l'iniziativa. Mi associo ai miei colleghi :D : Difficile spendere cifre del genere per delle imboccature che -oggettivamente- sono ancora poco conosciute.

Certo che gli utenti di questo forum sono ... enciclopedici ;)

24th April 2010, 11:32
attendo link a fonte autorevole che citi questo utilizzo di un Colletto da parte di Parker.
Guardi non c'è bisogno che le invii nessun link...sono sicuro al 100% perchè mio padre, che è titolare e socio maggioritario della nostra azienda, ha avuto ripetute conferme da amici intimi del Prof. Paolo Colletto, tutt'ora nostri clienti, che hanno visto più volte gli onori e le dediche avute dal sign. Charlie Parker e dal sign. Benny Boodman speditegli dall'America e affisse al muro in casa del Prof. Colletto, tutt'ora in possesso della famiglia.
Comunque non penso che io e voi altri potremmo aver avuto il prestigio di poter sapere tutta la sua vita e tutti i bocchini con cui a suonato Charley Parker, non sono qui a dire che abbia suonato tutta la vita con un Colletto ma resta il fatto che le documentazioni esistono e comunque come tutti i musicisti avevano più tipi di marche di Bocchini come penso anche voi.

24th April 2010, 11:57
... Nel momento attuale, questo bocchino è sconosciuto, e quindi io come molta altra gente non rischierò 300 euro ...
Non ti devi preoccupare, questo è un problema che nella nostra azienda non esiste, comunque capirai che come dici è un'imboccatura da 300€ dove mio padre ed io lavoriamo una settimana per produrla quindi non mi posso permettere il lusso di spedire a titolo informativo delle imboccature a destra e a sinistra senza conoscere personalmente il destinatario e comunque questo non è possibile perchè sarebbe rischioso per un fatto economico ( fiscale ) e igenico.
Infatti tutte le imboccature che si rispettino sono delicate, quindi noi come azienda dobbiamo sapere che l'imboccatura non abbia avuto traumi indesiderati a nostra insaputa prima della vendita quindi, a chi si è interessato alle nostre imboccature in questi anni ha preso contatti diretti con noi (via telefono) ed sono venuti personalmente a provarle qui nel nostro laboratorio su appuntamento clienti da tutt'Italia e anche dall'estero e non è mai successo che i nostri clienti se ne siano andati via non soddisfatti e tutt'ora si sono create nuove amicizie e siamo sempre in contatto.
Ci teniamo a dire che per quello che riguarda l'igene, facciamo provare le imboccature solo dopo averle ripulite e sterilizzate per rispetto di chi le acquista.
Distinti saluti
Costa Tiziano e Costa Julian

24th April 2010, 11:59
comunque, una menzione per l'estetica, sono davvero belli!
design molto raffinato secondo i miei gusti :)
Grazie del complimento sono contento che tu abbia apprezzato il nostro lavoro :)

24th April 2010, 12:19
mi associo in pieno sinceramente vedendo il sito mi era quasi venuta voglia di prendere due becchi però diciamo che vedendo il prezzo e un po per il provarli mi sono frenato....
Chi ha acquistato le nostre imboccature si è reso conto che ha fatto un'investimento positivo nel proprio strumento, anche perchè come diciamo sempre noi il motore principale dello strumento è l'imboccatura e per produrre un'imboccatura che valga tutto questo bisogna lavorarci tanto, attentamente senza distrazioni.
Comunque ci teniamo a dire che siccome in questi anni abbiamo avuto tante soddisfazioni ricevute dalla nostra clientela, pensavamo fosse cosa gradita far conoscere anche a voi il nostro operato perchè fino a pochi giorni fa era un prodotto di nicchia poi su consiglio di tanti nostri clienti siamo stati spinti e motivati a creare un sito per far si che anche voi potevate conoscere i nostri prodotti.
Comunque la vostra insicurezza è motivata e mettendoci nei vostri panni è legittima...possiamo solamente dire, se può aiutarvi, che la nostra umile "bottega" è aperta a tutti e comunque siamo sempre rintracciabili e come diciamo sempre non siamo in China XD...siamo sulle colline di Predappio e il telefono cellulare per prendere appuntamento con noi è nel sito e, quando venite da noi potete sempre ritornare e non avete obblighi di acquisto.
Non è di nostro principio promuovere un prodotto mediocre, ce nè giÃ* troppo del malcontento in giro, siamo artigiani, per farti un cliente ci metti una vita, per giocartelo ci metti un minuto, non possiamo permetterci il lusso di "perderci la faccia".
Vi ringraziamo dei vostri dibattiti e di averci accettato nel vostro forum e a casa nostra siete sempre i benvenuti :)

24th April 2010, 12:37
io propongo questa 'terapia', julian permettendo ;) :
far girare un becco per contralto tra gli utenti del forum.... io proporrei il bianco, misura centrale, un 5....

Come abbiamo giÃ* detto ad altri poco fa, citandoli, siete sempre i benvenuti nella nostra umile bottega per fare tutte le prove che volete.
Il numero di telefono per mettervi in contatto con noi e fissare un appuntamento è disponibile sul sito.
Per quanto riguarda il prezzo potresti avere ragione però, purtroppo siamo in Italia e un artigiano che deve pagare le tasse con tutte le ore che ci mette a produrre questi prodotti non riuscirebbe a sbarcare il lunario, quindi l'unica alternativa era di fornire prodotti all'altezza dei soldi spesi...ti faccio un esempio stupido: tutti noi nell'arco dell'anno spendiamo spesso soldi dove veramente l'acquisto non è proporzionato alla spesa....se fai il calcolo che una scatola di ance costa mediamente dalle 19 ai 25€ e c'è un margine del 60% da buttare senza possibilitÃ* di provare prima dell'acquisto, e nell'arco dell'anno se ne comprano parecchie... e questo la dice lunga.............senza parlare poi di un semplice paio di scarpe da ginnastica prodotte in Giappone, che ti costano dai 100 ai 200€ e dopo 20 metri ai giÃ* perso le suole queste sono veramente ingiustizie.
Le nostre imboccature se tenute decentemente sono fatte per durare tutta la vita e chiunque ti ridarebbe i soldi spesi quindi queste sono valutazioni che dovrebbero far pensare...comunque io nel mio strumento preferisco investire i soldi di 4 serate circa e farmi il setup più ideale e non ci penso più.

Blue Train
24th April 2010, 12:44
Julian, potresti non quotare tutti i messaggi!
Grazie

24th April 2010, 12:45
Mi associo ai miei colleghi :D : Difficile spendere cifre del genere per delle imboccature che -oggettivamente- sono ancora poco conosciute.

Grazie a Dio non tutti sono stati così diffidenti nei miei riguardi altrimenti da 5 anni a questa parte era un pezzo che avevo smesso di fare il "bocchinaro" :lol: e premetto che il sito internet è online dalla scorsa settimana... fortunatamente fin'ora le voci hanno fatto il loro corso e sono arrivate in Argentina senza l'ausilio del sito e tutt'ora abbiamo validi clienti anche lÃ*...e con onore nostro a Maggio vengono a conoscerci di persona qua in Italia.

24th April 2010, 12:52
Julian, potresti non quotare tutti i messaggi!
Grazie
Ok grazie...anche perchè sto diventando matto a rispondere a tutti... comunque volevo rispondere al primo messaggio che mi ha inviato lei dove mi aveva consigliato di andare in presentazioni... :BHO: sempre per il fatto che non sono ancora molto pratico, non ho trovato lo spazio per le presentazioni.... le dispiacerebbe inviarmi il link così mi presento adeguatamente?
Grazie mille

Filippo Parisi
24th April 2010, 13:12
Presentazioni (http://www.saxforum.it/forum/viewforum.php?f=43)

Blue Train
24th April 2010, 13:13
Segui il link di Filippo e ... sul Forum ci diamo del "tu" ;)

Filippo Parisi
24th April 2010, 13:23
Comunque Julian, non è diffidenza ma, in mia opinione, semplice buon senso. A meno che non si abbia una pianta di Euri in giardino. 300 Euro in un colpo sono un botto...per qualcosa che ancora no sai neanche quali caratteristiche abbia, a parte le tue definizioni e quelle del tuo sito, che sono sicuramente attendibili, ma un pò pochine per fornire una solida base statistica, anche minima...

Ti potrei fare tanti esempi: dai Jody Jazz ai Pomarico, anzi ti potrei addirittura fare l'esempio di sax come i R&C (che costano un bel pò più di qualunque becco). Basta che un utente -conosciuto- del forum ne parli da possessore e la cosa si espande a macchia d'olio, con i dovuti tempi ovvio, ma anche con la disponibilitÃ* del produttore/venditore. Io ad esempio sto a Reggio Calabria, se non fosse per la gentilezza ed anche "occhio lungo" commerciale di diversi e rinomati rivenditori -e produttori- non avrei certo potuto permettermi di provare alcunchè, se costoro avessero avuto i tuoi stessi criteri (un pelino rigidi secondo me).

Ovviamente non dico che tu debba inviare becchi a destra e a manca (ci mancherebbe altro). Ma se posso offrire un consiglio gratis, magari un "investimento" potresti farlo. Se sei così certo della qualitÃ* dei tuoi prodotti, contatta uno dei membri delo staff di saxforum -posto che qualcuno di loro sia interessato- e lo mandi in prova (non lo devi mica regalare). Credo sia abbastanza ragionevole....insomma, vedi un pò tu. Alla fine della fiera tu sei il capo di te stesso :D

fcoltrane
24th April 2010, 13:39
ti faccio i complimenti perchè ritengo che noi sassofonisti abbiamo bisogno di bravi artigiani che contrastino la produzione industriale.
maggiore è l'offerta migliore sarÃ* la scelta.

sparo un paio di domande.
producete bocchini su ordinazione?
ad esempio viene un sassofonista e vi chiede un bocchino con determinate caratteristiche?
ciao fra

seethorne
24th April 2010, 16:15
Credo che quanto detto da julian sia più che comprensibile, a proposito dell'inviare un bocchino di prova. Ottima comunque la possibilitÃ* di venire in ditta e provarne uno, mi auguro che un utente che sia di quelle parti faccia un giro per dirci cosa ne pensa del prodotto :)

Complimenti ancora julian :)

ginos77
24th April 2010, 17:27
Capisco che per te è impossibile spedire queste imboccature in prova....anche perchè se ho capito bene sono in tiratura molto limitata......però devi anche capire che uscire 300 euri al buio è un pò difficile.....la soluzione?
mettine a giro almeno uno per il forum......fra di noi lo facciamo......salvac me ne ha spediti 2 l'altra settimana....ed io ne ho mandato uno di 250 euro in prova......per te visto che sei sicuro della 'qualitÃ* del prodotto' sarebbe una pubblicitÃ* quasi gratuita.....mal che vada perdi un becco (ma non credo che ciò possa verificarsi)....allora la mia proposta è:parti dai big di questo sito e loro a scaletta (in ordine di anzianitÃ* :ghigno: )la passano agl'altri......al termine di questa maglia l'ultimo si impegna a rispedirtela.....che ne pensi?

tzadik
24th April 2010, 17:36
L'imboccatura potrebbe essere acquistata con una colletta da parte degli interessati, magari una persona si prende l'incarico di gestire la cosa.

Al termine della prova, l'imboccatura torna al produttore il quale restitusce l'importo.
Nel caso di danneggiamenti, il produttore scala dal prezzo di vendita (soldi ricevuti) il costo per il "ripristino" alle condizioni originali: e così sono tutti felici e contenti.

In sostanza, alla fine il "singolo" paga una cauzione che poi gli torna indietro al fine del turn-around.

In questo modo l'imboccatura non può andare persa: più semplice di così e nessuno ci rimette niente!

just
24th April 2010, 22:26
alessio ha ottimizzato la mia proposta, giÃ* 'democratica e costituzionale' :ghigno:

non mi sembra una brutta idea.... anche perchè la cortese offerta di julian, di andare in 'bottega' per un test.... ad esempio per me.... viaggio andata e ritorno... almeno altri 80/100 euro di spesa :BHO:

ginos77
24th April 2010, 22:43
Quindi bisognerebbe innanzitutto vedere quanti vogliono provarla iniziamo a contare da me il primo vediamo quanti ne siamo?
:-leggi-:

26th April 2010, 14:52
Bè ammetto che vi capisco e ritengo giuste le vostre affermazioni...ma penso che seethorne abbia azzeccato la soluzione più giusta... ossia il primo utente appartenente a questo forum, VERAMENTE INTERESSATO a venire da me a provare le mie imboccature, si prende l'impegno anche perchè noi non offriamo solo un modello di imboccatura ma ne offriamo diversi tipi sfruttanto lo stesso design (mi spiego meglio: le misure delle curve, delle camere interne, del canneggio interno, sono di vari e vari tipi quindi, possiamo offrire varie opzioni che possono soddisfare al meglio le esigenze anche più elaborate) quindi se vi spediamo una imboccatura qualsiasi delle nostre non riusciremmo a fornire tutte le nostre potenzialitÃ*, di conseguenza non si potrebbe riuscire ad avere una valutazione oggettiva di ogni singolo prodotto che, come ripeto fornisce diversi tipi di caratteristiche tecniche, acustiche e cromatiche.
Questo è un servizio che fin'ora ci ha avantaggiato con i professionisti che sono venuti da noi e hanno apprezzato il nostro sistema.
Ci piace sottolineare che abbiamo giÃ* divulgato diverse imboccature negli anni scorsi a molti professionisti della Romagna e dell'Emilia a titolo pubblicitario e questo è stato molto dispendioso e siamo giunti alla conclusione che il cliente per soddisfarlo ha bisogno anche dei nostri consigli perchè vogliamo vedere NOI come suona, l'impostazione che ha e l'emissione che ha, in tal modo possiamo consigliare su basi ben fondate un modello più adatto alla sua persona quindi con tutti questi servizi i 300€, come dite voi, colcolando tutto il tempo che dedichiamo al cliente, sono ancora pochi visto e considerato che un artigiano ha la tariffa di 50€ all'ora mentre voi non avete nessun obbligo di acquisto anche se non è mai successo, da 5 anni a questa parte, che una volta provate le nostre imboccature, non le abbiano acquistate.
Questo le altre aziende produttrici di imboccature, come noi, non lo fanno e tanto meno lo fanno i negozi che le vendono (o meglio i negozi che fanno provare le imboccature con facilita e poi le rimettono nelle confezioni sono poco rispettose nei riguardi sanitari dell'acquirente) questa è la nostra prioritÃ*.
Ripetiamo che la nostra è un'azienda produttrice come tutte le altre, quindi queste facilita da voi richieste, non le concediamo come non le concedono anche le altre e dei soldi nello sviluppo dei nostri prodotti e nella divulgazione ne abbiamo investiti giÃ* tanti.
Vi abbiamo solamente informato, come ripeto fosse cosa gradita, che esiste un'azienda artigianale (seria) che fa imboccature PROFESSIONALI per strumenti a fiato...niente di più, niente di meno.
La nostra non è stata un'irruzione pubblicitaria occulta nel vostro Forum e non dovete comunque "fasciarvi la testa" così per acquistate le nostre imboccature...nessuno è obbligato...potete semplicemente visitare il sito e nientaltro.
Cmq fortunatamente tanta gente da più parti del mondo (professionisti) hanno "rischiato" i loro soldi ma si sono resi conto che ne è valsa la pena e hanno finito di comprare scatoloni di imboccature, come dite voi, che costano meno....queste comunque sono valutazioni che siete liberi di fare.
Distinti saluti Costa Tiziano e Costa Julian

26th April 2010, 14:58
... producete bocchini su ordinazione? ...
Ciao "fcoltrane"
Prima di tutto ti ringrazio per quello che hai scritto e ti rispondo molto volentieri dicendoti che abbiamo anche l'opzione di preparare le imboccature in base alla tua impostazione ed esigenza...è sufficente prendere appuntamento con noi tramite Telefono e dopo qualche delucidazione da noi richiesta provvederemo ad abbozzare l'imboccatura più adatta a te per poi rifinirla, con pazienza, davanti ai tuoi occhi così avrai modo di provarla personalmente fino a quando l'imboccatura non è esattamente di tuo gusto.
Ciao
Julian

fcoltrane
26th April 2010, 15:49
ringrazio io te, e approfitto per una ulteriore domanda.
lavorate anche l'argento?
se vengo con una idea precisa, nel senso che ho ben presente forma e dimensioni di un bocchino e ne desidero la realizzazione , siete in grado di accontentarmi.
capisco che la mia richiesta può sembrare assurda, a me interesserebbe un bocchino le cui caratteristiche ho giÃ* ben presenti.
in pratica desidererei replicare un bocchino che giÃ* possiedo con alcune piccole modifiche ed utilizzando diversi materiali.
ciao fra

26th April 2010, 23:47
Purtroppo il massimo che possiamo fornire sono imboccature costruite da noi in legno di palissandro o ebano visibili prossimamente nel sito, oppure quelle del nostro materiale bianco e nero giÃ* presenti nella nostra galleria fotografica (e credimi non hanno niente da invidiare a nessun altro tipo di materiale)
Distinti saluti e grazie per l'interessamento

re minore
27th April 2010, 09:03
...
e siamo giunti alla conclusione che il cliente per soddisfarlo ha bisogno anche dei nostri consigli perchè vogliamo vedere NOI come suona, l'impostazione che ha e l'emissione che ha, in tal modo possiamo consigliare su basi ben fondate un modello più adatto alla sua persona quindi con tutti questi servizi i 300€, come dite voi, colcolando tutto il tempo che dedichiamo al cliente, sono ancora pochi visto e considerato che un artigiano ha la tariffa di 50€ all'ora mentre voi non avete nessun obbligo di acquisto anche se non è mai successo, da 5 anni a questa parte, che una volta provate le nostre imboccature, non le abbiano acquistate.
...


Non mi e' chiaro un particolare: il vs. "modello di business" prevede quindi *sempre* l'ascolto e' l'osservazione personale del cliente oppure vendete anche per corrispondenza modelli, diciamo cosi', "standard" senza ascolto e osservazione personale?

Capisco bene che questa fase di ascolto e osservazione sia dispendiosa, in termini di tempo e quindi di denaro, e capisco bene che contribuisca a giustificare il prezzo del prodotto. Ma proprio perche' questa fase e' dispendiosa, ed e' compresa nel prezzo, non e' possibile comprare direttamente il prodotto senza ascolto ed osservazione da parte vs. e risparmiare sul prezzo?

gf104
27th April 2010, 10:57
Julian: come ti ho detto in privato sono dalle tue parti tra 3 settimane circa e se i becchi per tenore saranno pronti verrò a provarli. ti pongo una domanda che penso possa essere di interesse comune: mi sai dire che differenza ci può essere, materiali ed estetica a parte, tra i tuoi becchi e ottolink TE in ebanite? suono più chiaro, più scuro ecc. ecc. tieni presente che link TE si acquista a 73 euro (Hobby Musica.it) e con refacing arrivi a 130/160 euro ma questa è solo una considerazione e con ciò non voglio fare termini di paragone dal momento che la tua è produzione artigianale con tutto quello che ne consegue....come si sa TheoWanne vende i suoi becchi a circa 500 euro...giusto per la par condicio.

> ciao e molte grazie per la tua disponibilitÃ*

David Brutti
27th April 2010, 18:19
Grazie Julian per le preziose informazioni.
Quando passo in Romagna (spesso, quindi temo fra non molto), verrò a provare le tue interessanti imboccature.

Avrei un paio di domande:

-parlando di un becco vostro becco "standard", la camera è larga, media o stretta?
-sempre in riferimento a un becco "standard" non customizzato, la forma della camera è circolare o presenta una "finestra"? Se si, di quale forma?
-il baffle è concavo, convesso o dritto?

Grazie mille,

David

Mandrake
27th April 2010, 18:40
Julien
Cerca un accordo e manda un po di imboccature alla R&C (gratis) un mucchio di gente ci va a provare sax, se le tue imboccature sono di livello sapranno mettere in risalto il sax e R&C immagino ne abbia solo vantaggio, (e magari diventa il principale rivenditore) come te ovviamente, visto che chi va li, mediamente e' disposto a spendere soldi per pagare qualita'.

1st May 2010, 22:27
Grazie Julian per le preziose informazioni.
Quando passo in Romagna (spesso, quindi temo fra non molto), verrò a provare le tue interessanti imboccature.

Avrei un paio di domande:

-parlando di un becco vostro becco "standard", la camera è larga, media o stretta?
-sempre in riferimento a un becco "standard" non customizzato, la forma della camera è circolare o presenta una "finestra"? Se si, di quale forma?
-il baffle è concavo, convesso o dritto?

Grazie mille,

David
ciao David sono Tiziano Costa padre e collega di Julian e mi scuso se ti rispondo solo ora; per quello che riguarda la camera è disponibile larga ,e media sia nel becco del sax alto che nel becco del clarinetto, e quando saranno disponibili prossimamente quelli del sax tenore sarÃ* lo stesso.
Abbiamo anche due tipi di canneggiio interno, e quando usiamo la camera media il canneggio è ridotto di diametro così si ottiene una acustica piu grave perchè l'emissione del suono è maggiormente compressa all'interno dell'imboccatura.
Provvederò comunque illustrare anche questi dati tecnici sul nostro sito imternet in continua fase di allestimento e perfezionamento ;ti invito a visitare la galleria fotografica che trovi sul sito sotto la voce "prodotti" così potrai vedere anche le parti interne delle noste imboccature.
La parte superiore della camera acustica è diritta e parte da uno spessore di 2 mm in punta a un spessore di 3mm infondo camera.
Ti ringrazio dell'attenzione dedicata ai nostri prodotti e spero di averti soddisfatto per quanto riguarda le delucidazioni che mi hai chiesto,se ti serve sapere altro mi puoi telefonare, il numero è sul sito sulla voce contatti.
http://www.tjcosta.com/index.php?option ... 53&lang=it (http://www.tjcosta.com/index.php?option=com_contact&view=contact&id=1&Itemid=53&lang=it)
Quando decidi di passare da noi sei il benvenuto ciao Tiziano e Julian Costa.

ginos77
3rd May 2010, 14:44
Cmq julian scusa se te lo dico.....ma se la tua vuole essere un'azienda di becchi conosciuta e apprezzata(perchè io sinceramente prima di questo annuncio non ne avevo mai sentito parlare)...ti stai fasciando troppo la testa......la pubblicitÃ* a grosse aziende costa un botto di soldi.....tu adesso hai la possibilitÃ* di fartene in maniera gratuita....mettendo a giro 1 massimo 2 imboccature......da come puoi notare a noi piace molto parlare di tutto quello che riguarda il sax e non solo qui nel forum ma anche con altri sassofonisti che si incontrano...quindi ti pare poco?

David Brutti
3rd May 2010, 14:58
Quando decidi di passare da noi sei il benvenuto ciao Tiziano e Julian Costa.

Grazie mille per la gentilezza e per le preziose informazioni.
Vi contatterò presto di certo.

A me interesserebbe un becco da sax soprano a camera piuttosto larga (tipo i vecchi Otto Link "slant" degli anni '50) con un'apertura piuttosto grande (suono abitualmente con un Link 8*-9).

11th May 2010, 21:49
Quando decidi di passare da noi sei il benvenuto ciao Tiziano e Julian Costa.

Grazie mille per la gentilezza e per le preziose informazioni.
Vi contatterò presto di certo.

A me interesserebbe un becco da sax soprano a camera piuttosto larga (tipo i vecchi Otto Link "slant" degli anni '50) con un'apertura piuttosto grande (suono abitualmente con un Link 8*-9).
ciao sono Costa Tiziano babbo di Julian volevo informarti riguardo la richiesta sulle specifiche delle nostre imboccature per sax soprano :tutti i becchi per soprano li abbiamo progettati con una camera molto larga, il progetto è stato concepito tenendo conto proprio della vecchia scuola delle produzioni degli anni del dopoguerra quando l'esigenza principale era una sonoritÃ* notevole, perché non c'era amplificazione.
Questo è comunque la nostra filosofia,(restare sulle teorie tecniche del passato) e lo abbiamo fatto su tutti i nostri prodotti.
Il nostro obbiettivo è fare rivivere le magnifiche sonoritÃ* della scuola del professor colletto perse ormai da tanti anni "una persona di maestria una ingegnositÃ* senza rivali in questo settore".
Io penso che il prof. colletto lo meriti infondo perché ha fatto grandi cose e non solo nel settore del liscio ma in tutti i generi e non disponeva di attrezzature tecnologiche estreme,ci metteva una grande passione e le sue magnifiche mani laboriose,e noi per quanto ci è possibile cerchiamo di fare altrettanto "cercando di tenere i piedi per terra"
Le misure delle aperture dei becchi sono descritte nel grafico sotto la voce "prodotti" e sono espresse in mm e decimi e a fianco c'è il numero di ance consigliato.
Premetto che noi non abbiamo mai fatto prove e paragoni con nessuna imboccatura in commercio perché è giusto rispettare il magnifico lavoro dei miei colleghi produttori,che come noi si sono basati sulle qualitÃ* dei loro prodotti,quelle sono cose che lasciamo fare a voi con la vostra esperienza e professionalitÃ*.
Mi scuso dell "omelia" che ho prolungato ma io sono un po' chiaccherone un salutone a te e a tutti gli amici del forum ciao Tiziano costa.

Mad Mat
23rd May 2012, 18:51
Son passati due anni dall'ultimo messaggio ma non mi pare che di queste imboccature si sia sentito parlare granchè.

Qualcuno li ha poi provati?

Tra l'altro terminata l'attività promozionale, l'utente Julian ha pure cancellato l'iscrizione al forum (o forse non lo ha più visitato ed è stato cancellato dai moderatori :mha!( ).

tzadik
23rd May 2012, 19:02
È un peccato che quei pochi artigiani italiani che producono bocchini... non vogliano condividere quello che fanno.
Peccato perchè ne trarrebbero vantaggio tutti: loro si fanno promozione, noi (utenti/consumatori/potenziali acquirenti) ci facciamo un'idea.

Sbirciando sul sito... c'è un nuovo modello in metallo che è una "copia" del vecchio Colletto Super Swing: http://www.tjcosta.com/

gf104
23rd May 2012, 19:42
ma sì è proprio un peccato anche perchè penso che qualche becco Julian lo venderebbe senza problemi a noi dei forum. Super Swing: solo su ordinazione, c'è da augurarsi che ne abbiano almeno qualcuno da far provare on the spot, così come quelli in legno! scarsa comunicazione? poca produzione tutta già venduta? il sito è sempre molto accattivante ma reitero la domanda di Mad Mat: qualcuno li ha provati? qualcuno è stato al laboratorio nelle colline di Forlì?

Isaak76
23rd May 2012, 20:26
Son passati due anni dall'ultimo messaggio ma non mi pare che di queste imboccature si sia sentito parlare granchè.

Qualcuno li ha poi provati?

Tra l'altro terminata l'attività promozionale, l'utente Julian ha pure cancellato l'iscrizione al forum (o forse non lo ha più visitato ed è stato cancellato dai moderatori :mha!( ).Normalmente se non si accede al forum per oltre un anno l'account viene cancellato in automatico...


È un peccato che quei pochi artigiani italiani che producono bocchini... non vogliano condividere quello che fanno.Per quanto riguarda T.J. Costa non sò, ma diversi artigiani preferiscono avere un "profilo basso" concentrandosi maggiormente sul lavoro, mantendendo contatti diretti con gli acquirenti e non tramite forum o altro ... sono scelte!

tzadik
24th May 2012, 01:28
Per quanto riguarda T.J. Costa non sò, ma diversi artigiani preferiscono avere un "profilo basso" concentrandosi maggiormente sul lavoro, mantendendo contatti diretti con gli acquirenti e non tramite forum o altro ... sono scelte!Che sia scelte s'era capito... ma siamo anche nel 2012. C'è internet, ci sono i social network, c'è la crisi.

Mi sembra scontato dire che più visibilità ha quello che si vuole proporre sul mercato, meglio è per il business.

http://www.facebook.com/pages/TJCosta-l ... 1153394876 (http://www.facebook.com/pages/TJCosta-la-Pr%C3%A8/133331153394876)
http://www.facebook.com/pages/TJCosta-l ... ?sk=photos (http://www.facebook.com/pages/TJCosta-la-Pr%C3%A8/133331153394876?sk=photos)

bastarsax
14th February 2014, 11:35
He he ..dal2012 al 2014...dopo la lettura di questo vecchio argomento posso solo dire che costa è sparito da qua forse perché...non vale la pena ..si capisce molto bene come agite..alcuni di voi..su questo argomento e su molti altri
...contatterò il sig. Costa e penso mi farò fare un becco su misura..sempre che mi dimostri la sua professionalità....

il nero
14th February 2014, 14:14
e come si capisce "come agiamo",mi piacerebbe sapere a cosa ti riferisci dicendo"...alcuni di voi...su questo argomento e su molti altri" e come potrebbe il sig. Costa dimostrarti la sua professionalità? :D
il nero :saxxxx)))

re minore
14th February 2014, 14:38
He he ..dal2012 al 2014...dopo la lettura di questo vecchio argomento posso solo dire che costa è sparito da qua forse perché...non vale la pena ..si capisce molto bene come agite..alcuni di voi..su questo argomento e su molti altri
...contatterò il sig. Costa e penso mi farò fare un becco su misura..sempre che mi dimostri la sua professionalità....

Ecco bravo, fattelo fare cosi' poi ci racconti.

In quanto al "si capisce molto bene come agite": invece di lanciare accuse generiche, che lasciano il tempo che trovano e che altro non dimostrano se non la pochezza delle argomentazioni di chi le lancia, sii piu' specifico e forse la discussione ne avra' un ritorno positivo. Altrimenti sarebbe meglio seguire quello che diceva il buon vecchio wittgenstein ;)

nikoironsax
14th February 2014, 15:06
io presumo che chi viene qua a promuovere la sua attività (e gli viene consentito gratuitamente) debba come minimo vederlo come un canale di sfogo per farsi clienti! ma evidentemente non è stato sfruttato a dovere ne nel modo corretto il canale web...anche perchè io a tutt'oggi non riesco ad accedere al sito del produttore di questi becchi! sarei curioso ma ho trovato solo su facebook... qualcuno sa darmi il link corretto al sito?

e comunque approfitto di questo topic "riaperto" per fare una domanda ai moderatori: io, ad esempio, riparo strumenti a fiato (per hobby... anche se spero di farmi un'attività seria prima o poi, non pretendo certo di essere a livelli di Doc Sax e nemmeno di rubare il mestiere a nessuno...) ma è per dire che promuovere la mia attività sul forum, sarebbe come vendere un sax nella sezione mercatino, o no? non si potrebbe aprire una sezione mercatino per gli artigiani? ma forse diventerebbe un forum commercializzato e ci sarebbero altre regole per tenere aperto un dominio commerciale sul web...?

bastarsax
14th February 2014, 15:36
Questo forum per quel che riguarda il vintage,eventi e consigli sulla didattica è un ottimo forum su tutto quel che riguarda mercato e commercio penso che potrei fare qualche piccola indagine...accuse?per il momento no ...riflessioni?dubbi?si allora si...scusate ma mi chiamo bastarsax

bastarsax
14th February 2014, 15:39
Comunque nero non sei tra quelli ....

gil68
14th February 2014, 15:56
He he ..dal2012 al 2014...dopo la lettura di questo vecchio argomento posso solo dire che costa è sparito da qua forse perché...non vale la pena ..si capisce molto bene come agite..alcuni di voi..su questo argomento e su molti altri
...contatterò il sig. Costa e penso mi farò fare un becco su misura..sempre che mi dimostri la sua professionalità....

Ecco bravo, fattelo fare cosi' poi ci racconti.

In quanto al "si capisce molto bene come agite": invece di lanciare accuse generiche, che lasciano il tempo che trovano e che altro non dimostrano se non la pochezza delle argomentazioni di chi le lancia, sii piu' specifico e forse la discussione ne avra' un ritorno positivo. Altrimenti sarebbe meglio seguire quello che diceva il buon vecchio wittgenstein ;)
Scusate: a questo punto, vorrei sapere che diceva Wittgenstein...io ho studiato solo fino alla 3a media, non me ne intendo di filosofi o scrittori...chiedo venia... :half: E poi: io, in ogni caso, avevo postato qui in "Set-up" il mio messaggio (Aperture T.J. Costa e Colletto) riguardante il link per visualizzare la tabella dalla pagina Facebook di T.J.Costa, dove sono indicate le aperture dei loro becchi e dei Colletto...ho notato con un pò di rammarico che nessuno ha voluto mettere commenti (forse non vi interessava?), e così il thread é finito sempre più "giù in fondo"... :sad:

gil68
14th February 2014, 16:17
Dimenticavo: lungi da me il voler polemizzare a tutti i costi, era solo una semplice constatazione, considerando pure che l'amico Rosario Giordano aveva messo in vendita quei vecchi Colletto Sonor per alto e tenore, e ci aveva chiesto riferimenti a proposito delle loro aperture confrontate con le scale degli altri produttori (soprattutto Ottolink); ed io avevo così contattato (per conto mio, non per conto del Forum) Julian Costa stesso, chiedendogli se mi poteva dare maggiori info al merito. Così, una volta che lui aveva approntato la tabella, io ne pubblicai il link qua, pensando di fare cosa gradita un pò a tutti (dato che comunque anche altri, non solo Rosario, avevano chiesto lumi sulle aperture dei Colletto)

nikoironsax
14th February 2014, 16:43
beh allora hai fatto un favore a tutti credo...al mio paese si dice fai bene e scorda, fai male e pensa...

Fabolus80
14th February 2014, 16:54
Ciao Gil68, la tabella è stata molto gradita da parte mia! Non ricordo se avevo o meno risposto, ma ne approfitto per ringraziarti qui.

bastarsax
14th February 2014, 17:00
Nelle prossime settimane farò un salto per il becco del tenore e per sperimentare un becco per sopranino...vi farò sapere....

Rag
14th February 2014, 18:16
io un salto l'ho fatto giá a Predappio..e confermo la mia opinione. In Italia l'innovazione (di processo e di prodotto) NESSUNO sa cosa sia..e questo mi dispiace francamente..

absolute
14th February 2014, 18:25
non sono proprio d'accordo, l'innovazione di processo e di prodotto sappiamo molto bene cosa sia, in Italia.

gil68
14th February 2014, 19:15
Ciao Gil68, la tabella è stata molto gradita da parte mia! Non ricordo se avevo o meno risposto, ma ne approfitto per ringraziarti qui.
Grazzzieee :D :bravo:
Sei già andato a Predappio a trovare i Costa?

re minore
14th February 2014, 19:18
non sono proprio d'accordo, l'innovazione di processo e di prodotto sappiamo molto bene cosa sia, in Italia.

Quoto: siamo forse il miglior paese al mondo da questo punto di vista. I nostri problemi sono altri e non sono legati a quello che fanno gli imprenditori, i quali lavorano in condizioni MOLTO PIU' DIFFICILI rispetto alla concorrenza di altri paesi con i quali si trovano a competere.

Rag
14th February 2014, 21:18
ho iniziato a fare i miei studi sulla fluidodinamica quando ero ancora minorenne Claudio Zolla puó testimoniarvi sul le cassette audio che gli inviavo con i test acustici). Mi sono laureato con lode con una tesi in acustica ed ho progettato e costruito imboccature di ogni genere. Presidente di una Snc specializzata in costruzione di imboccature a 26 anni, libri, articoli etc..mi sono confrontato a quattrocchi con i più grandi, da Francois Louis a Peter Ponzol fino a chi grande non è..insomma caro Absolute..conosco bene anche le tue imboccature..in Italia per il settore delle imboccature, ripeto, nessuno, sa cos'è l'innovazione di processo o di prodotto..quali sono i tuoi brevetti nel campo? io a 16 anni ho costruito un becco per tenore dalla camera intercambiabile (niente a che vedere con lo spoiler) e ho costruito un becco per alto in materiale sintetico semiconduttore (poteva essere cioè galvanizzato) e l'ho fatto col Politecnico di Bari..sono stato il primo a lavorare il titanio (con un progetto per tenore con un'azienda partner a Modena nel 2008)..sono diplomato anche in sax e lo insegno in un liceo..insomma dai non stai parlando con un cretino..cosa credi?!?! a me farebbe piacere se in Italia ci fossero persone del settore in gamba! (come Daniele Lucchetta ad esempio)..

scusa lo sfogo Absolute..ma io sono ragionevole, se mi dici le tue ragioni magari cambio idea..posso essere d'accordo con te solo per settori che NON riguardano le imboccature

absolute
14th February 2014, 22:04
Ammazza Rag, come si fa a competere con cotanto curriculum, tu hai diritto di avere le tue idee come io ho diritto ad avere le mie e di sicuro non le impongo a te, fai altrettanto.
Per la cronaca i miei sono 7 brevetti già assegnati che riguardano design ed innovazioni varie sui bocchini, e secondo l'ufficio brevetti di Roma, che analizza tutte le richieste di brevetto italiane, potevano essere assegnati e quindi innovazioni a tutti gli effetti.

Per le mie referenze non resta che leggere le recensioni dei bocchini che costruisco, provenienti da tutto il mondo, anche di Professori con un notevole curriculum, e capire quello che c'è scritto, alla fine è questo che conta.

Io continuo a sostenere che in Italia ci siano persone in gamba che hanno ancora voglia di fare qualcosa di interessante, malgrado lo Stato ed i vari detrattori.

Scusa lo sfogo ma sono ragionevole anch'io e se passi dalle mie parti vieni a provare i miei bocchini, potrebbero piacerti.

just
14th February 2014, 22:21
....... se passi dalle mie parti vieni a provare i miei bocchini, potrebbero piacerti.

... io, fossi in rag, un invito del genere lo valuterei con moooolta attenzione :lol:

faccio ironia, scusate l'ot, semplicemente per allentare la sottile ' tensione ' verbale :ghigno:

Rosario Giordano
14th February 2014, 23:53
Dimenticavo: lungi da me il voler polemizzare a tutti i costi, era solo una semplice constatazione, considerando pure che l'amico Rosario Giordano aveva messo in vendita quei vecchi Colletto Sonor per alto e tenore, e ci aveva chiesto riferimenti a proposito delle loro aperture confrontate con le scale degli altri produttori (soprattutto Ottolink); ed io avevo così contattato (per conto mio, non per conto del Forum) Julian Costa stesso, chiedendogli se mi poteva dare maggiori info al merito. Così, una volta che lui aveva approntato la tabella, io ne pubblicai il link qua, pensando di fare cosa gradita un pò a tutti (dato che comunque anche altri, non solo Rosario, avevano chiesto lumi sulle aperture dei Colletto)


Gil, la tabella me la sono stampata subito! Grazie x il lavoro di ricerca che hai fatto!

Rag
15th February 2014, 13:30
Scusate, non è la prima volta che succede, sono stato bannato? mi avete cancellato un post?

Ripeto qualcosa di quello che ho scritto:
Caro Absolute, se i brevetti sono tali sono di pubblico dominio, esiste un numero identificativo e consistono in qualcosa, potresti spiegarci cosa hanno di innovativo da essere brevettate le tue imboccature?

Just, nessuna tensione verbale, mi piace solo capire ed essere chiaro. Io sto parlando d'altro, qualcuno non segue..

avevo scritto tante altre cose credo di non aver violato il regolamento e sono sempre molto educato, mi indispettisce molto questo comportamento di qualche moderatore (se c'è stato).

Rag
15th February 2014, 13:32
e continuo, sperando di non essere bannato ancora:
caro Absolut, conosco i tuoi becchi e se sarò dalle tue parti verrò a trovarti con piacere, così, anche solo per conoscerci.

qualche moderatore mi spiega perchè mi avete cancellato il messaggio postato che avevo riletto dopo l'invio ( e quindi sono sicuro al 100%) di averlo pubblicato? ) grazie

Rag
15th February 2014, 13:36
In ultimo: Absolute, nessuno ha detto che le tue imboccature non sono buone..rileggi il mio post con attenzione se pensi che io l'abbia detto

Alessio Beatrice
15th February 2014, 13:38
Scusate, non è la prima volta che succede, sono stato bannato? mi avete cancellato un post?

Niente di tutto questo (bannato poi, se ci fosse qualcosa come sempre prima avvertiamo in privato), reinseliscilo pure, non so cosa possa essere successo.

gil68
15th February 2014, 13:53
Dimenticavo: lungi da me il voler polemizzare a tutti i costi, era solo una semplice constatazione, considerando pure che l'amico Rosario Giordano aveva messo in vendita quei vecchi Colletto Sonor per alto e tenore, e ci aveva chiesto riferimenti a proposito delle loro aperture confrontate con le scale degli altri produttori (soprattutto Ottolink); ed io avevo così contattato (per conto mio, non per conto del Forum) Julian Costa stesso, chiedendogli se mi poteva dare maggiori info al merito. Così, una volta che lui aveva approntato la tabella, io ne pubblicai il link qua, pensando di fare cosa gradita un pò a tutti (dato che comunque anche altri, non solo Rosario, avevano chiesto lumi sulle aperture dei Colletto)


Gil, la tabella me la sono stampata subito! Grazie x il lavoro di ricerca che hai fatto!
Ma figurati, é stato un grande piacere...Grazie anche a te

fcoltrane
15th February 2014, 14:16
a volte succede anche a me che messaggi scritti si perdano e scompaiano (tanto che ho preso l'abitudine di salvarli quando sono lunghi ed articolati).
nel mo caso credo sia un problema di collegamento internet (a tratti mancante ) o di pc che si blocca.
per tornare it Rag credo che ci sia un problema ad utilizzare un lessico comune.
cosa significa innovare in un settore così specifico come i bocchini.

dal mio punto di vista anche un graffio all'interno di una camera di un bocchino può rappresentare una innovazione.
così come una semplice modifica di forma materiale ecc..

per i processi produttivi non mi esprimo .
nel corso della mia vita sassofonista ho conosciuto diversi abilissimi artigiani che costruivano bocchini e la mia esperienza mi porta a ritenere che ciascuno in questo campo abbia la sua visione del suono e di come "debba " essere elaborata l'emissione dal bocchino.

prendo due artigiani che hanno prodotto ottimi bocchini .
Francois Louis e Guardala.
se paragono il francois louis solid silver al guardala liebman non c' è alcuna somiglianza ne di forma ne di materiale ne sul modo di elaborare l'aria.
singolarmente però i bocchini prodotti sono straordinari nel loro genere.
tutto questo per dire che non c'è alcuna corrispondenza scientifica o dato oggettivo e quello che per un sassofonista può essere innovativo per altro può rappresentare solo fumo.
dal mio punto di vista è sempre il risultato che mi interessa il suono prodotto (che riesco a produrre) ed anche il suono producibile (il suono che ho ascoltato con quel bocchino e da quel sassofonista).

absolute
15th February 2014, 14:46
quoto in toto fcoltrane, e qui mi fermo, non ho voglia di polemizzare oltre.

Rag
15th February 2014, 15:44
Alessio purtroppo non avevo salvato il messaggio.

FColtrane sono d'accordo con te su molti aspetti, sull'innovazione posso dirti che un graffio all'interno del becco non costituisce fattore significante(certamente puoi brevettarlo se hai il coraggio di spendere quei soldi e di commercializzarlo-brevetto prevede l'obbligo della produzione), ma il discorso è lungo mi riservo di riprenderlo appena avró un pc sottomano, perché oltretutto è interessante. E comunque hai centrato: stiamo parlando di cose diverse.

Absolute: nessuna polemica da parte mia. Mi piacerebbe peró sapere cosa hai brevettato, di Francois Louis ho il progetto della Sphere Chamber che ho pubblicato anche in un libro. Non capisco tutto questo mistero..mhá..

Blue Train
15th February 2014, 17:54
Scusate, non è la prima volta che succede, sono stato bannato? mi avete cancellato un post?

Niente di tutto questo (bannato poi, se ci fosse qualcosa come sempre prima avvertiamo in privato), reinseliscilo pure, non so cosa possa essere successo.
Aggiungo che il forum ha una log chart, una scatola nera dove vengono registrate tutte le azioni dei moderatori (modifiche, spostamenti ecc.) e non c'è alcuna azione che riguardi i tuoi post, quindi non sappiamo cosa può essere successo ma se è successo qualcosa non dipende da noi.

PMen
15th February 2014, 18:57
Sono curioso anche io:

mi risultano, attraverso il database dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, brevetti relativi al disegno per:
1) forma esterna inedita per imboccature sassofoni.
2) legatura premi ancia inox inedita per imboccature sassofoni.
3) disegno interno imboccatura in resina per sassofono.
4) forma legatura per imboccature in resina per sassofoni.

inoltre:
materiale per la costruzione di ance per strumenti musicali, scatole porta ance inedite e nuova serie di imboccature con materiale e finitura inediti.

Basta cercare un pò, quando si è curiosi come lo sono io :ghigno:

Sux
15th February 2014, 19:27
Ma Rag,come si chiama il marchio dei tuoi becchi?

re minore
15th February 2014, 19:56
... certamente puoi brevettarlo se hai il coraggio di spendere quei soldi e di commercializzarlo-brevetto prevede l'obbligo della produzione ...

Mica e' detto: certamente puoi fare domanda di brevetto, ma questo non vuol dire che tu riesca effettivamente ad ottenerlo. Probabilmente ti sfugge come funziona esattamente la cosa. Non capisco poi cosa vuol dire "brevetto prevede l'obbligo della produzione", puoi essere piu' chiaro? La cosa mi interessa in modo particolare visto che ho appena depositato una domanda di brevetto e non mi risulta che vi sia alcun obbligo a produrre in capo al titolare del brevetto stesso.

Sux
15th February 2014, 20:17
... certamente puoi brevettarlo se hai il coraggio di spendere quei soldi e di commercializzarlo-brevetto prevede l'obbligo della produzione ...

Mica e' detto: certamente puoi fare domanda di brevetto, ma questo non vuol dire che tu riesca effettivamente ad ottenerlo. Probabilmente ti sfugge come funziona esattamente la cosa. Non capisco poi cosa vuol dire "brevetto prevede l'obbligo della produzione", puoi essere piu' chiaro? La cosa mi interessa in modo particolare visto che ho appena depositato una domanda di brevetto e non mi risulta che vi sia alcun obbligo a produrre in capo al titolare del brevetto stesso.

E' totalmente una caxxata quella di obbligo della produzione..
Basta vedere il brevetto del telefono..
Meucci l'ha depositato senza produrlo..Poi non riuscendo più a sostenere la spesa del brevetto perchè non trovava finanziamenti ha dovuto abbandonarlo e di conseguenza un furbetto di nome Bell se n'è impadronito subito..
La registrazione di un brevetto è la registrazione dell'idea,del progetto..Non è dovuto alla produzione.

Blue Train
15th February 2014, 20:48
E' totalmente una caxxata quella di obbligo della produzione.
Generalmente usare questi toni non facilita una discussione rilassata, in nessun dialogo, meglio utilizzare dissensi più cortesi.

Per rispondere alla tua domanda precedente, si chiamano Raganato.

Sux
15th February 2014, 20:51
E' totalmente una caxxata quella di obbligo della produzione.
Generalmente usare questi toni non facilita una discussione rilassata, in nessun dialogo, meglio utilizzare dissensi più cortesi.

Per rispondere alla tua domanda precedente, si chiamano Raganato.

Grazie e mi scuso per il tono..
E' totalmente una bufala sarebbe stato meglio..

Rag
15th February 2014, 21:07
Pmen è quello che ho fatto io, ho chiamato all'Ufficio Brevetti.
Re minore e Sux, la normativa italiana prevede l obbligo della produzione ora mi sfugge l articolo esatto ma dovendosi adeguare a quella europea ne sono sicuro. A questo punto smanettate un attimo sul regolamento (ho studiato la normativa 6 anni fa con il progettista del Common Rail, potrei essermi arruginito nel frattempo)
Sux..non ho mai pronunciato il mio cognome nella discussione perchè non volevo farmi pubblicitá e comunque perchè non si discuteva di: "i miei becchi sono migliori dei tuoi o tu non sai chi sono io"..si chiaccherava d'altro..e molto tranquillamente da parte mia..
Blu Train grazie

Sux
15th February 2014, 21:15
Pmen è quello che ho fatto io, ho chiamato all'Ufficio Brevetti.
Re minore e Sux, la normativa italiana prevede l obbligo della produzione ora mi sfugge l articolo esatto ma dovendosi adeguare a quella europea ne sono sicuro. A questo punto smanettate un attimo sul regolamento (ho studiato la normativa 6 anni fa con il progettista del Common Rail, potrei essermi arruginito nel frattempo)
Sux..non ho mai pronunciato il mio cognome nella discussione perchè non volevo farmi pubblicitá e comunque perchè non si discuteva di: "i miei becchi sono migliori dei tuoi o tu non sai chi sono io"..si chiaccherava d'altro..e molto tranquillamente da parte mia..
Blu Train grazie

La mia era solo curiosità e non volevo e non voglio creare polemiche..
Comunque sono appena stato sul sito del ministero dello sviluppo economico e non viene menzionato l'obbligo di produzione..
Nemmeno a livello europeo e mondiale.. :BHO: :mha!(

gf104
15th February 2014, 21:18
brevetti, novità, ecc ecc: alla fine è la prova diretta sul campo che conta
poi se volete disquisire sulle normative dei brevetti..

Sux
15th February 2014, 21:21
Niente,rimangio tutto e chiedo scusa a rag..
Spulciando meglio ho trovato questo sul sito del ministero dello sviluppo economico:

Attuazione - La legge prevede che l'oggetto del brevetto deve essere attuato entro tre anni dalla data di concessione del brevetto e che l'attuazione non deve essere sospesa per più di tre anni consecutivi. Attuazione significa fabbricazione e vendita in Italia o importazione e vendita in Italia di oggetti prodotti in uno Stato membro dell'Unione Europea e/o in uno Stato membro dell’Organizzazione Mondiale del Commercio; significa cioè che, se il richiedente o i suoi licenziatari non hanno provveduto a fabbricare o importare da tali Stati l'oggetto del brevetto e a metterlo così in circolazione nel territorio dello Stato in misura tale da non risultare in grave sproporzione con i bisogni del Paese, non è stata soddisfatta questa imposizione di legge (art. 69 CPI), e pertanto è possibile la concessione di una licenza obbligatoria (art. 70 CPI), o, nel caso di persistente mancata attuazione, la decadenza del brevetto.

Rag,avevi ragione! :half:

fcoltrane
15th February 2014, 21:43
Rag facevo riferimento al graffio all'interno della camera perchè mi è capitato di verificare come dei semplici graffi potessero modificare il modo che ha il bocchino di elaborare l'aria.
non ho alcuna competenza come produttore ma una minima esperienza come "utente finale "nel corso del tempo me la sono fatta.

Liebman aveva un bocchino costruito artigianalmente per lui da Guardala (era un post bop) e la differenza la personalizzazione (rispetto agli altri postbop) era rappresentata proprio da questi graffi collocati in un punto preciso del bocchino.
dal mio punto di vista quei graffi facevano e fanno la differenza perchè trasformavano un bocchino straordinario in un bocchino "perfetto" per il mio sassofono .
se poi possa essere una cosa replicabile non sono ancora riuscito a capirlo purtroppo .
parlavo poi del termine innovazione perchè dal mio punto di vista se lo interpreti in maniera restrittiva non c'è alcuna innovazione dalla creazione dei sax ai nostri giorni se la interpreti in maniera estensiva il contrario .
ps: un saluto affettuoso perchè mi ha fatto grande piacere incontrarti qui dopo tanti anni anche se non ti ho conosciuto personalmente
ti ho conosciuto virtualmente scrivendo per anni su Yahoo sax ed ho grande stima sia come interlocutore sia per il tuo lavoro.
ciao fra

Rag
15th February 2014, 22:23
Sux non preoccuparti..mi hai solo allarmato perchè pensavo di aver perso già qualche rotella! :BHO:

Fcoltrane è sempre un piacere parlare con te (mi ricordo di quando anni fa mi chiedesti una replica del tuo Guardala in legno :\\: )
in ogni caso, ti sei chiesto mai perchè Dave Guardala (o chi per lui) non ha più replicato quella soluzione? il fatto di essere un elemento contingente alla situazione non lo rende un'innovazione..ma ripeto, il discorso è lungo e tu hai già tanti elementi per riflettere nella giusta direzione.

Ora però, chiarito tutto sui brevetti, assodato che ho detto una cosa e qualcuno mi ha risposto per un'altra..parliamo di novità nel settore delle imboccature: qualcuno sa qualcosa in più sugli ultimi arrivati in casa R&C???

https://scontent-b-vie.xx.fbcdn.net/hph ... 6558_n.jpg (https://scontent-b-vie.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/l/t1/1796520_399779186833863_1497676558_n.jpg)

Non so quale sarà la loro politica ma una vera innovazione sapete dove potrebbero farla? nel prezzo!!! un buon becco a max 90 eu (nel rapporto innovazione/processo/prezzo il genio a livello mondiale per quanto mi riguarda è stato Santy Runyon :half: )

re minore
15th February 2014, 22:33
@Rag & Sux: ringrazio per l'informazione. Lo studio a cui ci siamo rivolti, che ci ha assistito nella presentazione della domanda e che e' uno dei piu' rinomati del settore, non ci ha detto niente in proposito. La cosa per me personalemente non ha una enorme importanza visto che sono l'inventore ma non il titolare del brevetto, ma come minimo gli dovro' chiedere una giustificazione per questo. E visto che ho almeno un altro brevetto in canna potrei decidere di cambiarlo.

Rag
15th February 2014, 22:37
Re minore..mi dispiace per l'inconveniente..ora ti mando un'email con un nome di uno studio veramente competente, un saluto

David Brutti
16th February 2014, 09:59
Ora però, chiarito tutto sui brevetti, assodato che ho detto una cosa e qualcuno mi ha risposto per un'altra..parliamo di novità nel settore delle imboccature: qualcuno sa qualcosa in più sugli ultimi arrivati in casa R&C???

https://scontent-b-vie.xx.fbcdn.net/hph ... 6558_n.jpg (https://scontent-b-vie.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/l/t1/1796520_399779186833863_1497676558_n.jpg)

Non so quale sarà la loro politica ma una vera innovazione sapete dove potrebbero farla? nel prezzo!!! un buon becco a max 90 eu (nel rapporto innovazione/processo/prezzo il genio a livello mondiale per quanto mi riguarda è stato Santy Runyon :half: )

Uso uno di questi prototipi sul soprano già da tempo: è una copia pressoché perfetta di uno Slant d'epoca, finora la migliore mai realizzata IMHO (e ne ho uno originale pagato un occhio + fetta di fegato in un cassetto che non uso da mesi ormai).
Sul prezzo, costerà di sicuro più di 90 euro: è un prodotto assolutamente TOP per chi ama le imboccature tradizionali sviluppato con materiali e processi lavorativi di pregio. Venderlo sotto prezzo significherebbe svalutare un prodotto di alta qualità e sarebbe (ammesso che fosse possibile) un autogol totale dal punto di vista dell'immagine.

fcoltrane
16th February 2014, 10:39
per Rag: " (mi ricordo di quando anni fa mi chiedesti una replica del tuo Guardala in legno )
in ogni caso, ti sei chiesto mai perchè Dave Guardala (o chi per lui) non ha più replicato quella soluzione? "

credo che sia dovuta ad una serie di fattori :
perchè neanche Guardala era immune da difetti o problemi nella produzione dei bocchini.
prova ne è che alcuni suoi bocchini a forza di interventi successivi (graffi) risultavano per il musicista inservibili.
poi per le tristi vicende con la giustizia che hanno colpito questo pur grande artigiano .
ed infine per la difficoltà di replicare un prodotto artigianale (alcune curve e graffi non credo siano replicabili neanche con la tecnologia odierna).

ps: ancora oggi non mi dispiacerebbe un bella replica in legno del mio bocchino.

Per David : non ho capito quale bocchino utilizzi ? un prototipo di uno slant costruito da Runyon?

David Brutti
16th February 2014, 11:05
No un prototipo delle imboccature R&C/Maurino che presenteranno al Musik Messe. (io non ho detto niente....)

Rag
16th February 2014, 12:39
David non preoccuparti, la notizia è già stata divulgata su Facebook dall'azienda..così come quella del sax basso (su questo strumento ho un aneddoto di me e David quando ci siamo incontrati per la prima volta nel 2004..non so se si ricorda di quel giorno..andammo anche da Attilio Berni..) :ghigno:


Fcoltrane so che c'è un artigiano (notizia su questo forum) tanto bravo quanto misterioso che fa delle copie perfette in legno..hai già avuto esperienza? Io trovo l'idea molto interessante, non solo dal punto di vista artigianale ma anche a livello socio-economico (non scherzo assolutamente)


ps. un pensierino su Santy, padre spirituale di molti di noi: ha ristudiato completamente ogni parametro dell'imboccatura in una serie incredibile di modelli (e brevetti) utilizzando anche materiali innovativi. Ha rinnovato i processi di produzione derivati dalla riprogettazione del design dei becchi (qualcuno sa la storia dei Rico Royal?) arrivando ad avere un prodotto finito (senza cioè la necessità di essere ritoccato) ad un prezzo bassissimo..nemmeno Vandoren riuscì in tanto..
oggi tutti fanno copie (spacciandole per la miglior copia mai esistita), con processi uguali da 40 anni (escludendo il laser) e a costi esorbitanti. Dal mio punto di vista questo è "immorale". Santy! di nome e di fatto
E veramente non voglio dire una parola sull'Italia..

ora la smetto però perchè corro il rischio di trasformarmi in "semicroma" :zizizi))

fcoltrane
16th February 2014, 13:13
No ad oggi non ho trovato nessuno che sia in grado di replicare il mio guardala.
Guardala stesso ha prodotto durante tutta la sua carriera solo 3 copie in legno del modello Brecker con non poche difficoltà .
è anche vero che ci sono tutta una serie di problemi .
anche lo trovassi poi che faccio spedisco il bocchino?
e poi quanto tempo serve?
il vero problema è che dovrei stare a stretto contatto con l'artigiano per verificare se è una cosa possibile ed in che misura.
la dimensione probabilmente non potrebbe essere la stessa dato l'esiguo spessore di alcune parti.
(quindi il risultato è ancora più difficile da ipotizzare).

per quanto riguarda le repliche di bocchini anche vintage la mia idea è che una corrispondenza perfetta non esista ma se il materiale è lo stesso e la forma è identica si arriva ad avvicinarsi molto alla identità.

per il resto è una questione di scelta e di abitudine
magari c'è chi predilige l'equilibrio nei rapporti tra le note e il registro del sax e l'intonazione e si orienta su rapporti che tendono ad uniformare . (e quindi scelglie bocchini come lo slant o il soloist)

oppure sceglie rapporti che sono del tutto squilibrati e che necessitano di un intervento del sassofonista per uniformare le note nelle varie parti del registro
(e quindi si orienta su bocchini come il guardala Brecker o studio).

e poi ci sono le vie di mezzo .

dal mio punto di vista ciascuno scelta ha un costo in termini di suono.

tzadik
16th February 2014, 14:38
Non serve andare tanto lontano... https://www.facebook.com/media/set/?set ... 548&type=1 (https://www.facebook.com/media/set/?set=a.399779116833870.1073741830.118835698261548&type=1)

Rosario Giordano
16th February 2014, 15:00
No ad oggi non ho trovato nessuno che sia in grado di replicare il mio guardala.
Guardala stesso ha prodotto durante tutta la sua carriera solo 3 copie in legno del modello Brecker con non poche difficoltà .
è anche vero che ci sono tutta una serie di problemi .
anche lo trovassi poi che faccio spedisco il bocchino?
e poi quanto tempo serve?
il vero problema è che dovrei stare a stretto contatto con l'artigiano per verificare se è una cosa possibile ed in che misura.
la dimensione probabilmente non potrebbe essere la stessa dato l'esiguo spessore di alcune parti.
(quindi il risultato è ancora più difficile da ipotizzare).


Il mio riparatore ha una copia in legno dell'MB I fatta da un artigiano della zona, suona benissimo x la prima ora, poi probabilmente a causa della dilatazione termica, il legno comincia a cedere e non suona piu'; in effetti le dimensione sono perfettamente uguali all'MB I in metallo, di conseguenza le pareti sono molto sottili.
Io ho un becco in legno di Mauro Capitale ed effettivamente le dimensioni sono ben maggiori, tipo un OL TE, e non ha problemi di tenuta (so che Mauro Capitale li fa criogenizzare, non so se c'entra qualcosa)

fcoltrane
16th February 2014, 15:17
temevo qualcosa del genere (e poi anche la fragilità del bocchino così costruito) .
per questo non sono andato mai in fondo alla questione.
un altro mio sogno era di replicarlo in argento e non dispero di riuscire a farlo prima o poi.
scusate l'ot.
per tornare in argomento non so nulla di produzione di bocchini ma ho notato una crescente specializzazione di diversi produttori sia esteri che italiani che non può che far bene per noi che ne usufruiamo.
nel corso degli anni alcuni sassofonisti nella scelta del bocchino hanno assecondato l'innovazione.
altri preferiscono rimanere legati alla tradizione.

Rag
18th February 2014, 02:37
Speravo in un piccolo intervento di GbCorti..chi meglio di lui potrebbe dirci qualcosa di interessante? :D