Visualizza Versione Completa : Aperture bocchini Bari... tabella di corrispondenze
fabbry
7th May 2010, 14:24
Salve ragazzi, nel sito di Daminelli, nella descrizione del bocchino Bari x soprano
http://www.dampi.it/Bocchino_per_sax_soprano_BARI-26677-L-L4.music
sono elencate le seguenti numerazioni: 60, 62, 64, 66. Mi sapreste dire quale corrispondono al n° 8 e N°8 stella, secondo la classificazione Ottolink? Ho controllato nella tabella di corrispondenze, presente nel sito, ma nn ho trovato informazioni sufficienti. Grazie.
Ma perchè fate sempre le stesse domande e gli stessi errori, comparando due bocchini così diversi, nello specifico Otttolink e Bari, avendo come parametro, SOLTANTO, l'apertura del bocchino (su scala Ottolink? e perchè?), per saperne di più, fai qualche ricerca sul forum...comunque Ottolink 8* (il più aperto degli Ottolink)è uguale a 0.72 ...ovviamente il bari 72 è uguale all'Ottolink 8*, ma soltanto come apertura...... Dubito che tu possa suonare con un Ottolink 8*, potrebbe essere troppo aperto...considera che il meyer 8 (il più aperto dei meyer) è soltanto 0.59, mentre il più aperto dei Berg larsen è 0.90.
Il dukoff 10 e 0.75, ma sono sicuro che non lo suoneresti mai...
Insomma per fartela breve non puoi prendere come parametro l'Ottolink 8*......fossi in te, se proprio vuoi prendere un bari in ebanite, prenderei un 66, per non sbagliare...Vorrei ricordarti, inoltre, parere personale, naturalmente, che un bocchino NON DEVE essere faticoso, questo come primo requisito.
Ovviamente se suoni 5 ore al giorno, quel bocchino che avevi scelto dopo qualche mese comincerÃ* a starti stretto, ma questo è un'altro discorso......
fabbry
7th May 2010, 15:14
@gene: Il 66 lo avevo pensato anche io. Ma per quanto riguarda la "faticositÃ*" del becco, e chi lo sa, finchè nn lo si prova. A meno che tu nn sappia, per esperienza diretta, che il Bari sia "faticoso".
Mad Mat
7th May 2010, 15:43
Caro Gene,
forse non sai che Fabbry suona così
http://www.youtube.com/watch?v=hQ9q5ZnMopk
http://www.youtube.com/user/topolinik#p/u/6/9S5G0yR8pns
Visto il controllo dell'emissione che ha sul tenore :bravo: , direi che sul soprano può ben permettersi tanto un Otto Link 8* quanto un Bari 72
Comunque sul soprano il Bari 72 corrisponde all'Otto Link 8*.
Io ho un Bari 72 e, pur suonando solo dall'estate scorsa il soprano, lo trovo un bocchino dall'emissione facilissima, controllabile nell'intonazione e veramente free blowing.
fabbry
7th May 2010, 16:01
Grazie per il complimento implicito, Mad Mat. Comunque ho trovato questa tabella nel sito Jody Jazz, forse qualcuno la conosce giÃ*: http://jodyjazz.com/facings.sopranosax.html
Mad Mat
7th May 2010, 16:09
Questa tabella di Theo Wanna, a differenza di quella di Jody Espina, dice che l'otto link 8* sarebbe un 72 e non un 80
http://www.theowanne.com/mouthpieces101 ... _Chart.pdf (http://www.theowanne.com/mouthpieces101/tipOpeningCharts/Soprano_Chart.pdf)
Boh???? Chi avrÃ* ragione? :mha!( :BHO:
fabbry
7th May 2010, 16:25
Questa di Theo Wanna mi sembra più ordinata, come tabella.
tzadik
7th May 2010, 18:03
Io suono con un bocchino aperto a 0,080" e non faccio nessuna fatica e non sono un marziano.
Le aperture di Ottolink e Bari sono da considerarsi ±0,005" e generalmente nella realtÃ* sono sempre più chiusi di quanto dovrebbero essere sulla carta.
Per quanto riguarda il Bari: non penso che ci sia niente di meno faticoso del Bari... :zizizi))
La tabella del sito Jody Jazz è sbagliata... Il Tone Edge 8 è un 0,070" mentre il Tone Edge 8* è un 0,073"... io avuto un Tone Edge 8* e il Bari 74: come aperture eravamo lì... :zizizi))
DannyG
11th May 2010, 00:43
Giusto una precisazione, si chiama Theo Wanne non Wanna.
Ho avuto l'onore di conoscerlo a Francoforte quest'anno ed è davvero una persona eccezionale, aperta verso nuove idee e disponibilissimo al confronto tecnico. Detto questo non commento quanto scritto sopra e non esprimo giudizi tecnici faccio notare però che gli abbinamenti sax-bocchino sono spesso molto delicati ed in alcuni casi discutibili.
Saluti,
Dan
.....gli abbinamenti sax-bocchino sono spesso molto delicati ed in alcuni casi discutibili........
direi che sono SEMPRE discutibili, anche se uno che suona da molti anni, oramai ha focalizzato l'obiettivo.
Comunque si può suonare con 0.80 sul soprano, dipende, ed è strato ampiamente detto, anche dalla tipologia di bocchino(camera, baffi etc), e dal SUONATORE...quando suonavo il soprano, ho suonato per anni con un meyer 8 ( il massimo dell'apertura dei meyer), che è soltanto 0.59 e con un dukoff 8 (che è 0.80) e non avevo nessun problema....il lavoro sul setup è lungo e dipende assai, anche se uno suona da molti anni o meno, si cresce col passare del tempo, ed uno arriva al suo setup dopo anni, inoltre credo che per scegliere, bisogna provare, e per provare, devi comprare dei bocchini, suonarci, non 10 minuti, ma almeno qualche giorno......inevitabilmente, in questa ricerca si accumulano i bocchini .....non esiste l'andare a colpo sicuro (PURTROPPO), comprare un bocchino ed avere trovato il tuo setup......tutto qua.
DannyG
11th May 2010, 14:59
Non sono d'accordo. Se hai un bel suono ed un buon controllo non sono discutibili... purtroppo si vedono sempre più spesso principianti utilizzare setup che nemmeno Brecker avrebbe mai utilizzato. Il risultato è un appiattimento del suono, delle dinamiche ed un controllo molto ma molto precario che spesso si traduce in delle involontarie "gran svisate" da liscio :ghigno:
Ci vuole tempo per acquisire un buon suono ed ogni passaggio dovrebbe essere graduale. Soprattutto bisognerebbe ascoltare di più ed imitare i grandi finchè non si arriva negli anni a definire uno stile proprio.
Ritornando al tema del primo post l'apertura del bocchino non vuol dir nulla ed è sbagliato prenderla come parametro di riferimento. Non ha senso fare comparazioni tra bocchini diversi. Un becco molto aperto con un baffle alto può risultare più facile da suonare di uno poco aperto ma con un baffle basso. E' il rapporto apertura/baffle che gioca il ruolo più importante oltre ovviamente al facing.
Saluti,
Dan
docmax
11th May 2010, 20:30
Sono daccordo con Dan perchè, dopo aver esagerato con ance dure e bocchini aperti cerco di rientrare nell'umano normale procedere delle cose che va per gradi.
Soprattutto quello che sbagliavo è che facevo l'abbinamento tra i tagli diversi di sax e i loro becchi: suono un 8* per tenore, allora devo suonare un 8* per soprano... per soprano come BARI sto molto più chiuso rispetto al tenore ma vado bene lo stesso, anzi...
Provando e sbagliando, ridimensionando la cifra di bocchino e ancia e il suono sta guadagnando molto più di prima.
Quello che ancora mi fa penare è il maledetto contralto :muro((((
Danny dice .....Non sono d'accordo etc..... non ho capito con chi sei in disaccordo...quello che dici mi trova totalmente daccordo., scusa il gioco di parola, ma mi sono perso...
fabbry
12th May 2010, 07:22
Comunque mi deve arrivare il Bari hard rubber. Vediamo come suona, anche se mi incuriosisce il selmer in metallo, che onestamente non so dove trovare e quanto costa. Vabbè, vedremo.
tzadik
12th May 2010, 09:45
Selmer Classic Metal per soprano:
http://www2.mercatinomusicale.com/mm/a_ ... 39065.html (http://www2.mercatinomusicale.com/mm/a_selmer-paris-bocchino-per-sax-soprano-quot-d-metal-silver-plated_id1639065.html) usato
http://cgi.ebay.com/Selmer-Paris-F-Mout ... 2a06e94434 (http://cgi.ebay.com/Selmer-Paris-F-Mouth-piece-Soprano-Saxophone-/180504577076?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a06e94434) usato
http://www.sax.co.uk/acatalog/Selmer_Pa ... Metal.html (http://www.sax.co.uk/acatalog/Selmer_Paris_Soprano_Metal.html) nuovo
http://www.wwbw.com/Selmer-Paris-Classi ... 19838.wwbw (http://www.wwbw.com/Selmer-Paris-Classic-Metal-Soprano-Saxophone-Mouthpiece-468285-i1419838.wwbw) nuovo
http://sax-ccessories.com/mouthpieces-soprano.htm a fondo pagina, nuovo
fabbry
29th May 2010, 07:37
Allora ragazzi, In questo sito che mi è stato cortesemente segnalato,
http://sax-ccessories.com/mouthpieces-soprano.htm a fondo pagina, nuovo
mi chiedono 334,70 dollari per l'acquisto di questo bocchino, dei quali ben 34,75 per la sola spedizione.
Vi chiedo: conoscete qualche altro rivenditore on-line più economico, oppure mi devo mettere l'animo in pace perchè quella è la cifra? In Italia, mi sembra di capire che non sia disponibile nè da Raffaele Inghilterra nè da Daminelli. Attendo risposte. Grazie!!
andrewsax91
29th May 2010, 21:19
Secondo me, la scelta più semplice ed economica è quella di prenderlo da Sax.co, come segnalato da tzadik ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.