PDA

Visualizza Versione Completa : L'ho distrutto...



Loque SJ
30th May 2010, 22:38
Buonasera a tutti,
probabilmente nessuno di voi mi conosce, leggo molto questo forum e poco scrivo. Però davvero non so dove sbattere la testa.
Mi è caduto il sax, uno Yamaha da studio, niente di che economicamente, ma ho 18 anni e l'ho pagato io coi miei risparmi; mi è appena caduto dal letto, prendo la custodia convinto fosse chiusa, non lo era. Letto a castello.

E' mezz'ora che piango come un bambino, non riesco a smettere e non me ne vergogno, era il mio sax, lo amavo follemente, aveva una sua voce anche se era solo uno strumentino e cantava con la mia, anche se sono uno strumentista meno che mediocre. Non è per i soldi che piango, è perchè ho distrutto la cosa più bella che avessi, la cosa a cui più tenevo, ma ho impiegato un attimo a distruggerla con un clangore neanche così marcato.
La chiave del do basso è tutta storta, il mio piccolo sfiata da ogni tampone. Ritamponato meno di un anno fa... S'è stortato tutto.
Si salva il chiver, per quel che importa, per quel che vale.

E' infantile, ma solo qui, tra gli amanti del saxofono, potevo trovare simpatia nel senso etimologico del termine (greco "sunpatheo", "soffrire assieme"). La mia ragazza spiazzata davanti alle lacrime torrentizie di un quasi adulto con tono freddo, forse per rassicurarmi, ci prova "dai si ripara.." ma non capisce..

Chiudo qua e lascio spazio libero ai commenti se qualcuno di voi ritiene, chiedo scusa a tutti coloro che ho annoiato con queste mie parole, vogliano considerarsi inconsapevoli spalle per qualche minuto. So che solo uno strumentista può capire e quindi agli strumentisti a me più vicini rivolgo questo sfogo.

Scusate ancora, probabilmente domani me ne vergognerò ...
Amavo il mio Yamaha più di me stesso e ne andavo fierissimo.
Temo queste righe siano fuori da ogni "tema", se è così chiudete, non importa, ho bisogno di sfogarmi e solo qui potevo farlo; chiedo scusa se ho causato lavoro ai moderatori.

Grazie per l'attenzione,
Francesco

docmax
30th May 2010, 22:45
Sono lì con te!
Domani parleremo dei rimedi.

GAX
30th May 2010, 22:51
mi dispiace veramente tantissimo... per fortuna non mi è mai accaduto ma credo sia una vera e propria botta vedere il sax che si rompe (di solito non importa per il costo ma il valore affettivo)

Loque SJ
30th May 2010, 22:55
Eh si è una botta tremenda, soprattutto quando hai concretizzato in ottone un sogno che avevi da anni..
Ma lo sistemerò, glielo devo...

Va un pò meglio comunque, grazie mille :smile:

STE SAX
30th May 2010, 22:56
coraggio, siamo tutti con te. Ci sono riparatori anche qui sul forum che fanno dei veri miracoli. Non demordere.

Josax
30th May 2010, 22:57
capisco perfettamente il tuo dolore.... io soffrivo a suonare con una molla quasi rotta.... (ora è definitivamente rotta e tiro avanti con un elastico....quant'è difficile trovare un riparatore dalle mie parti... :doh!: ) figuriamoci davanti ad un danno simile....mi dispiace enormemente.... e speriamo che la riparazione non ti costi come prender un sax nuovo..... :sad:

Loque SJ
30th May 2010, 23:00
Siete meravigliosi, solo questo :)
Speriamo la riparazione sia abbordabile, si ... E speriamo ne valga la pena, perchè è uno strumento di valore modesto, attorno ai 500/600 euro. Ma la prospettiva di non suonare fino a che non potrò permettermi un sax nuovo mi uccide!!
Vedrò di fare tutto il possibile per farlo tornare in vita.

Grazie mille ancora a tutti voi, solo sentire gente che non mi prende per scemo perchè piango su un pezzo d'ottone mi fa sentire molto molto meglio.

GAX
30th May 2010, 23:01
Molti ci hanno pianto su sax caduti... è sempre e comunque un legame affettivo

Isaak76
30th May 2010, 23:02
Ognuno si sfoga a suo modo e se questo può in qualche modo risollevarti, o perlomeno alleviare la tua sofferenza momentanea, allora fallo pure, perchè ognuno di noi potrebbe vivere la tua stessa disavventura!

Voglio però dirti che seppur ci tenessi molto (soldi a parte), è pur sempre uno strumento che può essere riparato e le cose belle, o meglio dire importanti, nella vita sono ben altre!

Loque SJ
30th May 2010, 23:06
Massì ragazzi, va meglio dai, troverò un modo per sistemarlo. Intanto col mio maestro studierò solo teoria, visto che a solfeggiare sono una capra. Non mi va di fare la figura della frigna, va bene un pò, poi basta!
Animo animo!! :smile:

Però restate meravigliosi :smile:
E' bello non sentirsi i soli ad avere un legame affettivo col proprio strumento!

Alastor
30th May 2010, 23:12
Mi dispiace molto :cry:

ginos77
30th May 2010, 23:13
capisco perfettamente il tuo dolore.... io soffrivo a suonare con una molla quasi rotta.... (ora è definitivamente rotta e tiro avanti con un elastico....quant'è difficile trovare un riparatore dalle mie parti... :doh!: ) figuriamoci davanti ad un danno simile....mi dispiace enormemente.... e speriamo che la riparazione non ti costi come prender un sax nuovo..... :sad:


Mamma miaaa! Per sta cax di molla e che è la storia infinita???Elastic woman :lol: .....Loque posta delle foto del danno.....facci vedere cosa è successo...di dove sei?

Josax
30th May 2010, 23:14
ginos77 sei un insensibile.... :cry:

ginos77
30th May 2010, 23:23
ginos77 sei un insensibile.... :cry:


:lol:

Filippo Parisi
30th May 2010, 23:29
La tua ragazza ha ragione da vendere. Se provo a focalizzare la scena che hai vissuto rischio un attacco di panico ma.....è proprio vero. Si ripara. Non c'è danno ad un sax che non possa essere risolto.

Loque SJ
30th May 2010, 23:30
Sono della provincia di Monza, domani posterò le foto ma non so se avrò cuore di farlo io, ci vorrebbe un medico abilitato a fare autopsie.
Che è successo non lo so (meccanicamente parlando, a livello "fisico" è caduto da un metro buono..) sono una capra che da poco ha conquistato la postura eretta ve l'ho detto :smile:

Quello che a occhio riesco a vedere è che la chiave del do basso è completamente stortata verso l'interno. Al tatto rilevo che la chiave del sol è chiusa quasi come fosse premuta da un esecutore maligno ed invisibile, resta aperto solo uno spiraglio. Per quanto cerchi di "sbloccarla" (se di bloccaggio si può parlare..) non riesco. Temo sia storto ormai ontologicamente.

Ad orecchio rilevo... Una mazza. Il mio sax produce il suono che potremmo produrre soffiando in un sax che sfiata ovunque: un flebile lamento che non è assolutamente una nota, smorzato da chissÃ* cosa. Eppure ad occhio (inesperto) non vedo nulla. Il lamento non cambia al cambiare delle chiavi aperte o chiuse... Insomma smanetto sulle chiavi cercando di fare la cromatica ed ottengo sempre lo stesso suono doloroso.

Metterò le foto domani in mattinata,così magari qualcuno sa dirmi cosa gli è capitato!

Povero caro...

Loque SJ
30th May 2010, 23:32
La tua ragazza ha ragione da vendere. Se provo a focalizzare la scena che hai vissuto rischio un attacco di panico ma.....è proprio vero. Si ripara. Non c'è danno ad un sax che non possa essere risolto.

Io l'attacco di panico l'ho preso in pieno, cazzuola!! Si ripara si ma dove trovare i capitali? E ne vale la pena? Non sarebbe meglio comprare uno strumento di fascia superiore, anzichè spendere altro 350 euro di riparazione su questo che giÃ* ho pagato 600? Con 1000 euro + quel che riesco a mettere da parte lavorando da viscido sottopagato (sono uno studente..), ammesso che un lavoro lo trovi, magari riesco a prendere un buon usato.

Filippo Parisi
30th May 2010, 23:35
Nel senso che hai 1000 Euro a disposizione? Non son certo di aver capito il rsagionamento. L'ha pagato 600 ma mica te ne danno 600 se lo vendi, poi combinato così. E comunque mica hai perso la ritamponatura, si tratta solo di raddrizzare chiavi perne e colonnine che inevitabilmente con il colpo si son piegate e quindi hai la meccanica bloccata. Più eventuali bozzi. Ma non credo ti costerÃ* 350 Euro. Ad ogni modo ti conviene certamente farlo riparare.

Josax
30th May 2010, 23:37
fallo vedere ad un buon e onesto riparatore ( penso che i saxnauti della tua zona possano consigliarti a chi rivolgerti...) e poi vedi che preventivo ti fa per la riparazione...a quel punto dovrai decider quello che ti conviene.... ;)

Loque SJ
30th May 2010, 23:41
Nel senso che hai 1000 Euro a disposizione? Non son certo di aver capito il rsagionamento. L'ha pagato 600 ma mica te ne danno 600 se lo vendi, poi combinato così. E comunque mica hai perso la ritamponatura, si tratta solo di raddrizzare chiavi perne e colonnine che inevitabilmente con il colpo si son piegate e quindi hai la meccanica bloccata. Più eventuali bozzi. Ma non credo ti costerÃ* 350 Euro. Ad ogni modo ti conviene certamente farlo riparare.

No non ne ho 1000, magari. Mille ha troppi zeri, togline uno minimo :)
No ho investito 1000 euro sul mio strumento se ne spendo 350 di riparazione, però 1000 non li vale. Quindi pensavo tra me e me: forse che quei 300 (ipotetici a questo punto) potrei tenerli in vista di un altro sax?

Bozzi così ad occhio non ne vedo, vedo la colonnina del do andata pesantemente e quella del sol compromessa ad orecchio. Vedo alcuni tamponi che non chiudono bene lasciando spiragli, vanno sistemati.
Dici che mi costerÃ* meno di 350? L'anno scorso gli feci un check-up completo di tutto il possibile ed il riparatore mi assicurò che era meglio che nuovo.

Loque SJ
30th May 2010, 23:43
fallo vedere ad un buon e onesto riparatore ( penso che i saxnauti della tua zona possano consigliarti a chi rivolgerti...) e poi vedi che preventivo ti fa per la riparazione...a quel punto dovrai decider quello che ti conviene.... ;)

E' esattamente quel che farò, chiaramente vedrò di chiamare domani stesso. Mi sento un sacco in colpa però ...
Che imbecille sono stato!

30th May 2010, 23:48
un giorno ci riderai!

comunque prima di andare a letto vado a controllare le cerniere delle mie custodie..si sa mai... :\\:

Josax
30th May 2010, 23:53
fallo vedere ad un buon e onesto riparatore ( penso che i saxnauti della tua zona possano consigliarti a chi rivolgerti...) e poi vedi che preventivo ti fa per la riparazione...a quel punto dovrai decider quello che ti conviene.... ;)

E' esattamente quel che farò, chiaramente vedrò di chiamare domani stesso. Mi sento un sacco in colpa però ...
Che imbecille sono stato!
dai tranquillo son cose che capitano... ad altri forumisti è capitato qualcosa di simile.... ;)

Isaak76
30th May 2010, 23:59
Sono della provincia di MonzaIdem! precisamente dove? (dimmelo in MP se non vuoi farlo sapere).
La chiave di quanto si è stortata? si sono formate crepe o è solo piegata?

Loque SJ
31st May 2010, 00:01
un giorno ci riderai!

comunque prima di andare a letto vado a controllare le cerniere delle mie custodie..si sa mai... :\\:

Dopo averlo riparato lo suonerò solo in una stanza foderata di materassi, tipo quella in cui scriveva Proust, e suonerò solo da seduto. Se cade, cade in piedi :)

Vado a letto, meglio dormirci su.. Sigh!

Grazie mille a tutti per il vostro aiuto e la vostra splendida sensibilitÃ*, siete stati fondamentali ed insostituibili!

Buonanotte, ed ancora grazie :)
Francesco


dai tranquillo son cose che capitano... ad altri forumisti è capitato qualcosa di simile....

Eh si, purtroppo si. Il mio maestro m'ha raccontato di quando durante un live gli cadde un becco Dukoff a cui teneva particolarmente e che aveva pagato un occhio della testa, e nel raccontarmelo la voce gli calò di un'ottava nonostante il tutto accadde anni addietro! Il povero becco si ruppe...
Altro esempio illustre è Dizzy Gillespie... ChissÃ* che non suonerÃ* meglio di prima il mio sax. Mh, no forse lo so...

Buonanotte e grazie anche a te :smile:

Loque SJ
31st May 2010, 00:03
Sono della provincia di MonzaIdem! precisamente dove? (dimmelo in MP se non vuoi farlo sapere).
La chiave di quanto si è stortata? si sono formate crepe o è solo piegata?

La chiave si è stortata sensibilmente, è stata la prima cosa che ho notato e m'ha spezzato il cuore :cry: . Non si sono formate crepe, è semplicemente piegata, ma sensibilmente... Si parla di un 90 gradi buoni così ad occhio.

Per la provenienza specifica, ti mando un MP ;)
ChissÃ* che non siamo compaesani o quasi :smile:

Josax
31st May 2010, 00:06
prego! Buonanotte anche a te..... ;)

Isaak76
31st May 2010, 00:23
Non si sono formate crepe, è semplicemente piegata, ma sensibilmente... Si parla di un 90 gradi buoni così ad occhioMeglio veder le foto, non vorrei spaventarti ma 90° non sono poi così pochi.

fcoltrane
31st May 2010, 03:30
hai tutta la mia comprensione.
questa storia della custodia aperta è terrificante ed è capitato a molti amici sassofonisti.
se non puoi usare il sax puoi comunque provare a rafforzare la tua tecnica di emissione con uno studio mirato con il bocchino o con il bocchino più il collo .
(un po come sostituto delle note lunghe )
quando riprenderai il sax non sarÃ* come partire da zero.
ciao fra

mix
31st May 2010, 07:54
ecco qui un altro imbecille (me medesimo) :lol: ... mi successe la stessa identica cosa una quindicina di anni fa'... storsi l'innesto del chiver e parecchie chiavi... (senza contare i bozzoni!!!)... il sax venne riparato e tornò a funzionare bene... comunque sì... la parola giusta per definire lo stato d'animo di quei momenti è "demoralizzante"... ciao

pumatheman
31st May 2010, 09:00
dai che se la spesa è troppo alta il valore affettivo potrai ritrovarlo in un altro strumento, il valore monetario non è così "esoso" mettila così: meglio oggi con un yas-25 che domani con un r1, jubilee, selmer o altro di costoso tubo...
per tirati su il morale posto l'audio dello stesso incidente avvenuto al mio sacsofonaro durante le prove in sala... trattasi di un vecchio yani a990 (per me lui con questultimo ha un suono ganzissimo) ... mimava un parte che voleva proporre per il pezzo chestavamo provando... però saltellava troppo e il sacs l'aveva "assicurato" alla tracolla con un moschettone di plastica :doh!: il quale sul più bello .... si è spezzato!!! :lol:
parababa-pu-pa-pi-bo BORDA IL SACS IN TERRA (http://www.gospel.bo.it/albums/userpics/10678/parababa-pu-pa-pi-bo.mp3)
quì non ho altoparlante ocio che ci potrebbe essere pure un moccolo!!! :lol:
per la cronaca poi lui l'ha fatto rimettere da un artigianino e spese anche pochino

31st May 2010, 10:27
c'è c'è, lo smoccolamento c'è! :ghigno:

miodio, quel suono sordo del bimbo che cade inesorabilmente in terra, vittima della forza di gravitÃ*..inquietante.. :shock:

pumatheman
31st May 2010, 10:29
quel suono sordo del bimbo che cade inesorabilmente in terra

vero evince chiaramente un TROGHT :lol:

pumatheman
31st May 2010, 10:35
l'ho appena risentito...


c'è c'è, lo smoccolamento c'è!

io mi son limitato ad un solo zio cantante però non male dai :lol:

e cmq mi pare che il moccolo di pippo (er sacsofonaro) sia partito ma poi, allo scadere si sia anche ripreso in calcio d'angolo con "il riparatorio" mado...SCA ::saggio:: :lol:

Aktis_Sax
31st May 2010, 12:01
Sei della provincia di Monza, è facile per te trovare dei riparatori bravi in zona, anche spostandoti nelle province limitrofe.
Al mio collega di banda sul suo YAS - 25 è caduta l'asta di un proiettore mentre faceva una dimostrazione a dei bambini... c'era la campana schiacciata, una roba inguardabile :cry: ... eppure l'ha portato dal riparatore, con la scusa gli ha fatto fare una bella revisionata e adesso va da dio, meglio di prima oserei dire...!! Quindi, adesso che (forse) è passato il dolore iniziale, ragiona realisticamente e valuta la riparazione.

Filippo Parisi
31st May 2010, 12:11
quel suono sordo del bimbo che cade inesorabilmente in terra

vero evince chiaramente un TROGHT :lol:

Miiiiiiiiiiinchiaxxa! Ma sei sadico? Io c'ho un'etÃ*, con il cuore non si scherza eh.....

lucaB
31st May 2010, 12:41
la caduta del sax è una tragedia immane e riparabile a caro prezzo. Se dici che il tuo sax non vale più di 500/600 euro probabilmente non ti conviene ripararlo. Da quello che ho capito i danni sono "visibili" il che significa che sono anche molto gravi, di conseguenza ti costerÃ* parecchio. Purtroppo il sax è molto delicato, l'ho scoperto anche io a mie spese (in tutti i sensi), anche io l'ho fatto cadere credendo che la custodia fosse chiusa...se sei interessato a un modello da studio io sto vendendo il mio R&C, ho letto che sei di Monza quindi siamo anche vicini per le prove.

pumatheman
31st May 2010, 13:39
@filippo si un pò lo sono dai :ghigno: ma per "scherzÃ*" con gli amici ci stanno stè cose...
lì per lì son rimasto male ... tipo cazzotto nello stomaco poi le cosa sè sistemata bene sicchè so iniziate le prese di giro :lol:
oltre alle chiavi e lì quasi mal di poco... ma nella caduta si era storto pure un paio di camini proprio nella zona della curva a gomito... pensavo sarebbe stato un salasso fino a dover mettere in dubbio se valeva la pena di farre il lavoro invece superpippoippa se l'è fatto rimettere da un "nonnino" che fa stì lavoretti ... e spese pochinino :bravo:

Loque SJ
31st May 2010, 19:22
Hahahahaha ragazzi ho letto i vostri interventi, è incredibile quanti siamo!! Una legione!!
La sindrome delle custodie chiuse pare mietere vittime su vittime tra i meno attenti, eccezion fatta per il saxofonista in sala che fa caso a se. Ma lo capisco...

Non sono l'unico sbadato allora :D
Sabato lo porto dal riparatore (il tecnico c'è solo il sabato :devil: ) e vi faccio sapere di quant'è la mazzata, sperando che di mazzata non si tratti.

Sono sollevato però, nel vedere che la sindrome sopra citata non pare essere caso unico ;)

@Luca: Ti faccio sapere sabato!

GAX
31st May 2010, 20:53
Sono sollevato però, nel vedere che la sindrome sopra citata non pare essere caso unico ;)


nessuno è perfetto :D
ci saranno migliaia di casi come il tuo (è anche per questo se esistono i riparatori) :ghigno:

Loque SJ
31st May 2010, 21:16
http://img580.imageshack.us/img580/6941/1000500.jpg

Chiave MI

http://img163.imageshack.us/img163/535/1000501o.jpg

Chiave FA #

http://img227.imageshack.us/img227/710/1000502.jpg

Chiave SOL

http://img526.imageshack.us/img526/72/1000503c.jpg

Chiave DO (1)

http://img153.imageshack.us/img153/136/1000504p.jpg

Chiave DO (2)

***

Come potete vedere, la chiave di DO è palesemente storta (a chiave "premuta" corrisponde un tasto aperto più che a tampone non premuto in un sax regolare) mentre le altre sono sfalsate verso l'alto. Il tampone di SOL è irrimediabilmente chiuso se non per uno spazio di pochi millimetri. Non sono visibili bozzi, ammaccature; le altre chiavi sono a posto e svolgono regolarmente il loro dovere, ad occhio e al tatto.

Diagnosi? Mi affido a voi! Datemi buone nuove, vi prego :smile:

Filippo Parisi
31st May 2010, 21:30
Una mezza giornata di lavoro per rimetterle a posto e controllare che tutto chiuda ed eventuale effettuare regolazioni di altre chiavi che sembrano a posto ma non lo sono.

GAX
31st May 2010, 21:33
mi sa che è un bel casotto :???:

Isaak76
31st May 2010, 21:36
I danni sembrano contenuti, non vi è nulla di rotto o bozze (se è come dici) per cui sei stato molto fortunato!
Alla fine il lavoro più lungo sarÃ* la registrazione completa.

GAX
31st May 2010, 21:39
ma per riparare un sax messo così cosa si deve fare per la precisione ?

Loque SJ
31st May 2010, 21:40
Bene bene, queste sono le buone nuove di cui avevo bisogno :smile:
Sabato mi farò fare un preventivo dal mio riparatore a Milano, speriamo non sia troppo salato: i danni non mi sembrano davvero tali da giustificare una spesa superiore ai 100/150€, visto e considerato che per

- Ritamponarlo completamente
- Registrarlo
- Eliminare un bozzo pauroso sulla campana

Mi chiese 350€.

il nero
31st May 2010, 21:42
ciao
caduto dal letto a castello..... :mha...: credevo peggio.
sei sicuro che la campana non sia storta,che il fusto sia sempre dritto? le chiavi piccole in alto non sono niente,il peggio pare averlo avuto il do che è storto sia lato leva che lato tampone.
certo si sistema,fatti aiutare da qualcuno che capisca di dover fare un lavoro sufficiente considerando il valore dello strumento.
il nero
P.S. fatti coraggio :!:

Loque SJ
31st May 2010, 21:58
ciao
caduto dal letto a castello..... :mha...: credevo peggio.
sei sicuro che la campana non sia storta,che il fusto sia sempre dritto? le chiavi piccole in alto non sono niente,il peggio pare averlo avuto il do che è storto sia lato leva che lato tampone.
certo si sistema,fatti aiutare da qualcuno che capisca di dover fare un lavoro sufficiente considerando il valore dello strumento.
il nero
P.S. fatti coraggio :!:

Sono relativamente sicuro, si. Non è caduto "di peso", a piombo... La custodia era sul letto chiusa, ma la caduta effettiva del sax sarÃ* stata più in basso. Ci vorrebbe un fisico. FattostÃ* che i danni mi sembrano effettivamente limitati ora che guardo a freddo... No campana e fusto sono dritti sono sicuro al 95%. E' come caduto di "striscio", "pattinando" sul pavimento.

Che culo, lasciatemelo dire. Che culo..
Comunque vedremo sabato. Il parere di qualunque tecnico si trovi sul forum è ovviamente ben accetto ;)

tzadik
1st June 2010, 00:47
Ecco... basta lagnarsi! :!:

Guarda come hanno sistemato sto tenore... non credo che il tuo contralto sia ridotto allo stesso modo!
http://www.tjcosta.com/index.php?option ... 62&lang=it (http://www.tjcosta.com/index.php?option=com_phocagallery&view=category&id=7&Itemid=62&lang=it)

a_rollini
1st June 2010, 08:27
dai Loque...cazzarola è solo un ammacco... poi secondo me i sax un po' scassati son molto meglio, hanno un fascino particolare... (io adoro il vintage anche x questo)...

pensare di usare un oggetto e conservarlo vergine santo e immacolato mi sembra na cagata scusate...

quando le robe si usano si rovinano prima o poi.

Loque SJ
1st June 2010, 11:42
dai Loque...cazzarola è solo un ammacco... poi secondo me i sax un po' scassati son molto meglio, hanno un fascino particolare... (io adoro il vintage anche x questo)...

pensare di usare un oggetto e conservarlo vergine santo e immacolato mi sembra na cagata scusate...

quando le robe si usano si rovinano prima o poi.

Non è un ammacco, non suona più :smile:
Vintage ok, rotto meno.

lucaB
1st June 2010, 12:26
applica dei prezzi bassi il tuo riparatore, dove si trova?

1st June 2010, 13:42
Guarda come hanno sistemato sto tenore...

se me ne fai vedere un'altra così ci lascio le penne :cry: :\\:

GeoJazz
1st June 2010, 13:46
Guarda come hanno sistemato sto tenore... non credo che il tuo contralto sia ridotto allo stesso modo!
http://www.tjcosta.com/index.php?option ... 62&lang=it
Tzadik, e che se fa così!?!? sto pranzando, ho aperto il link e mi stava andando tutto di traverso!!!! Porca ....!
Ma che c'era passato sopra, un camion!!!! Comunque bravissimi i riparatori, che tra l'altro sono utenti del forum!

GAX
1st June 2010, 14:23
Guarda come hanno sistemato sto tenore...

l' hanno praticamente ricostruito da capo ! :lol:

lucaB
1st June 2010, 14:54
sì incredibile! chissÃ* come diavolo hanno fatto a ridurlo così. Una riparazione del genere però mi sa che costa più del valore di qualsiasi sax

tzadik
1st June 2010, 16:13
:lol: