PDA

Visualizza Versione Completa : Delucidazioni sul trasporto e il cambio di tonalitÃ*



giovanesassofonista
10th July 2010, 13:06
Sono un pò confuso per quanto riguarda il trasporto e il cambio di tonalitÃ*, nel trasporto se ho un alto e suono Do sarÃ* un Mib di uno strumento in Do come il pianoforte e via dicendo per tutte le note, ma se ho un pezzo nella tonalitÃ* di Fa maggiore come faccio a trasportare le note per farlo diventare in un'altra qualsiasi tonalitÃ*? Eppoi il trasporto e il cambio di tonalitÃ* sono la stessa cosa o sono due cose distinte e separate?

Michy
10th July 2010, 14:23
Esempio semplice, spero che ti faccia capire in maniera veloce la situazione.

Hai un brano in Do+, in chiave non hai nessun accidente.
Vuoi trasportare il brano in Re+

Per quello che riguarda gli accordi non farai altro che trasportarli di 1 tono

Per quanto riguarda la melodia dovrai trascriverla trasportando le note di un tono e considerando
che in chiave avrai fa# e do# visto che stai suonando in tonalitÃ* Re+

Gli accidenti diversi da fa# e do# le indicherai durante la melodia

Spero di essere stato elementare. Ciao

giovanesassofonista
10th July 2010, 15:54
Come capisco quali sono gli accidenti diversi da fa e do?

Michy
10th July 2010, 17:39
Esempio: un mib diventa fa quindi avendo in chiave fa# dovrai indicarlo come fa bequadro

Ciao

bobby
12th July 2010, 08:52
Sei stato limpiTo come l'acqua! e piu che alro conciso. Solo che magari chi legge non ha ben presente tutti i termini usati. Io stesso faccio ancora fatica se devo riscrivermi un pezzo, e sicuro sicuro, qualche errore lo faccio, ma come dico sempre, basta rpovarre ilpezzo con le note originarie, e riprovarlo con quelle trascritte, sa in due tonalita dieverse, ma la melodia quella dev'essere, se stona vuol dire che non ho messo un accidente o ne ho messouno di troppo! :\\:

Michy
12th July 2010, 12:53
Ciao, penso di aver usato alcuni termini basilari che occorre sapere prima di trasportare un pezzo.
Molte volte si vuol bruciare le tappe, purtroppo però un minimo di teoria bisogna conoscerla. Ciao

bobby
12th July 2010, 14:25
Eh gia! Pero' se uno inizia da zero zero, anche a studiare musica con lo strumento.....e' dura mio caro. Ripeto, io non sono una cima nel senso che iniziai a studiare musica a 8 anni quando cominciai con lezioni di Organo, feci due anni, poi smisi fino ai 13, quando feci due anni di chiatarra classica, e poi rismisi fino all'anno scorso....ossia, non ho preso uno spartito in mano per....33 anni! :\\: e sinceramnte a trasportare scrivendo....ho ancora delle difficolta', figurati a trasportare suonando, manco se ne parla!

nubechefugge
13th July 2010, 16:15
Trasporre e cambiare tonalitÃ* tecnicamente si eseguona alla stessa maniera, ma è la necessitÃ* di partenza che è diversa.
1) Trasporre. Lo devi fare quando hai uno spartito scritto per uno strumento in tonalitÃ* diversa dal tuo. Supponiamo tu abbia (come è ricorrente) un pezzo scritto per il piano, ossia in chiave di violino o sol. Non ti spaventare: questo significa che "parli come mangi", cioè che leggi Do, esegui sulla tastira il Do ed il suono che esce ha la frequenza del Do.
Se hai un sax tenore e leggi lo stesso spartito, leggerai Do, premerai il tastino che ti hanno insegnato essere il Do, ma uscirÃ* la frequenza del Sib del pianoforte, QUESTO VUOL DIRE CHE IL TUO STRUMENTO "E' IN SIb". Se hai un contralto, stesso spartito, stesso tastino ma ti esce il suono del Mib: vuol dire che hai uno strumento in Mib. Chiaro?
Quindi se vuoi ottenere lo stesso suono del piano dovrai fare in modo di leggere un'altra nota, eseguire quest'altra nota, ma che avrÃ* stavolta il suono del Do. Quale sarÃ* quest'altra nota? Dipende dall'intervallo che ha il tuo strumento rispetto allo strumento in Do (del piano). Col Tenore sei in Sib che rispetto al Do è un TONO SOTTO. Quindi per riposizionare il tuo suono dovrai suonare UN TONO SOPRA e quindi la nota che troverai scritta come Do, per il Tenore dovrai eseguirla con un RE. Ovviamente quindi ciò vale per tutte le note del brano e perciò si parla di "trasposizione" che nel caso citato significa RISCRIVERE TUTTE LE NOTE UN TONO SOPRA! Analogo ragionamento per l'alto ma qui siamo 1,5 toni (3 semitoni) SOPRA e quindi...............
2) Cambiare tonalitÃ*. Hai un pezzo in una certa tonalitÃ* che vuoi abassare od alzare di un certo intervallo a tua scelta: farai l'operazione su tutte le note; se lo spartito comprende altri strumenti TUTTI dovranno essere "lavorati" alla stessa maniera. Poi avrai lo stesso problema di cui al punto 1)...............

Michy
13th July 2010, 16:28
Complimenti nubechefugge, sei stato molto chiaro. Un saluto

nubechefugge
13th July 2010, 16:55
Complimenti nubechefugge, sei stato molto chiaro. Un saluto
:yeah!)