PDA

Visualizza Versione Completa : Intonazione sax soprano



fluigi
26th August 2010, 12:32
Cordiali sassofonisti, da umile dilettante chiedo un vostro consiglio. Premetto che cercando nel preziosissimo forum giÃ* ho avuto delle risposte, ma proprio parlando terra terra vi porgo una domanda assai banale alla quale non ho trovato ( forse per mia inesperienza) risposta : io possiedo un accordatore Korg elettronico ,economico per la veritÃ*,l'ho predisposto sui 440hz, facendo degli esercizi sull'intonazione desidererei sapere ( mi vergogno un poco) se le note che l'accordatore segnala corrispondono a quelle, non eseguite, ma riportare nella tastiera(diciamo così) del sax?Mi spiego meglio se io emetto un sib con il sax soprano e se l'intonazione fosse giusta, l'accordatore trascriverebbe il sib?Dico questo perchè generalmente ad un sib ( senza portavoce)che io suono ( ribadisco, io suono ed è tutto dire) l'accordatore mi segnala il la poco crescente ( è finito il sughero per inserire ancora di più il bocchino). Io suono un sax soprano keilwerth sx 90, acquistato da un professionista e testato da altro amico professionista che tra le sue specifiche ha descritto quello della buona intonazione; quindi se il problema esiste credo sia mio e per questo ho letto sul forum gli esercizi da fare per migliorarla. Infine specifico che suono con un bocchino selmer in metallo E modificato ( acquistato così da un sassofonista che l'ha fatto revisionare da uno bravo, così mi ha detto) con il quale non mi trovo niente male, con ance vandoren blu n°3. Grazie a tutti per la pazienza che avete nei confronti degli sprovveduti come me che porgono simili domande. :oops:

ps. ho suonato il tenore in banda e da poco ho intrapreso lo studio del soprano, mi chiedo ma chi suona il soprano
che muscoli ha alle spalle e alle braccia? Sto curando l'impostazione, è vero, però per tenere il soprano bello dritto dui 70° 80° è impegnativo, sembra, dopo aver suonato, di aver fatto una seduta in palestra di esercizi per braccia e spalle :lolloso: !

tzadik
26th August 2010, 12:53
Indipendentemente dalla trasposizione che hai impostato sull'intonatore...
L'intonatore segnala l'intonazione delle single note... si solito quando la nota è intonata appare una luce verde centrale o comunque l'astina che gira sullo schermino cade in centro.
L'intonazione sul soprano è influenzata anche dalla postura che tieni, che deve essere naturale... il soprano dritto (o con il collo dritto) dovrebbe stare intorno ai 75° rispetto al corpo (umano). Se lo tieni più basso, la posizione della laringe cambia e potresti avere problemi di intonazione.

Il bocchino che hai è un po' chiuso ed ha un suono molto particolare...
Forse dovresti cominciare con un bocchino un po' più aperto e ma soprattutto più facile da suonare.
In una prima fase potresti anche pensare a delle ance più morbide...

masto
26th August 2010, 13:17
Spero tu sappia che il sax è uno strumento traspositore, visto che dici che suonavi il tenore in banda; altrimenti fai una ricerca e troverai molte discussioni dove viene spiegato!

se io emetto un sib con il sax soprano e se l'intonazione fosse giusta, l'accordatore trascriverebbe il sib?

NO!!! l'accordatore deve indicare lab


Dico questo perchè generalmente ad un sib ( senza portavoce)che io suono ( ribadisco, io suono ed è tutto dire) l'accordatore mi segnala il la poco crescente ( è finito il sughero per inserire ancora di più il bocchino).

Riporta un po' più indietro il bocchino sughero perchè se suoni un sib la nota reale è lab!

Clarsax
26th August 2010, 16:13
fluigi, le risposte che hai ricevuto sono molto esaurienti come noterai...
Una curiositÃ*, ma tu il soprano in che chiave lo leggi?
In parole povere la nota che esce da sola senza azionare nessun tasto come la chiami e come la scrivi sul pentagramma?

fluigi
26th August 2010, 19:29
Grazie per le risposte. La confusione in me è nata con l'accordatore, mai posseduto , il suo uso e comprensione. In effetti suonando e tenedo conto di quanto dettomi, sento e vedo con l'accordatore, ora, che l'intonazione non è male, ci si deve lavorare con lo studio, ma al momento sono soddisfatto. Anche prima ad orecchio mi sentivo intonato poi andavo in bambola con l'accordatore non ne capivo il funzionamento :BHO: Per il setup è vero che potrei usare un bocchino + chiuso, mi è stato consigliato un bari 64( spero di non sbagliare), però con il mio non mi trovo male, riesco a controllare le note( anche qui c'è da lavorare) in tutte le estensioni ed uso l'ancia n° 3 perchè un poco mi piace spingere anche se faccio fatica, ma credo che per ottenere un bel suono si debba osare.Infine leggo in chiave di sol e per me tutto chiuso il soprano suona il sib e senza pigiare alcunchè il do diesis.

tzadik
26th August 2010, 20:04
Il Bari 64 è un po' più aperto del Selmer E... ma nonostante questo è più facile da suonare.
Ti hanno consigliato molto bene! :zizizi))
Anche un Bari 68 non sarebbe male...

corvo50
26th August 2010, 21:58
fluigi mi sa che forse hai un po di confusione a proposito della nota reale che suona il tuo sax soprano.se si tratta di un sax in sib cio significa che il tuo do corrisponde al sib del pianoforte.per cui se il pianoforte suona un do,tu dovrai suonare un re per avere la stessa nota.ora l'accordatore misura le note reali(note del pianoforte)perciò se tu suoni un sib .l'accordatore deve indicare lab. ti indica in pratica un tono sotto rispetto alla nota che stai suonando.......ti posso dire la mia esperienza e aggiungere che l'accordatura fatta con l'accordatore non serve a molto se poi l'orecchio non t'aiuta,io ho smesso di usarlo circa 15 anni fa e da allora mi sono sempre basato sul mio orecchio.....e mi sono sempre trovato bene...

Clarsax
27th August 2010, 00:50
Mi sa che le vandoren blu n. 3 per il Bari 64 possono essere un pò durette... potresti scalare di 1/2 punto oppure cambiarle con altre un pò più facili sul registro inferiore...
Concordo sul Bari 64, l'ho avuto ed andava abbastanza bene. Naturalmente, uscito di fabbrica, aveva la tavola leggermente concava al centro ma nel complesso non era rifinito male.
Certo bisogna studiare ed applicarsi ma se hai la possibilitÃ* di farlo perfezionare da un bravo artigiano ti togli una variabile di torno

Per l'accordatore ti è stato suggerito tutto ma proprio tutto, siccome mi hai anche risposto aggiungo che con la posizione "tutto libero" l'accordatore deve segnare B, se aspetti che ti segni Do# (o C#) vai a finire che col becco scavalchi il portavoce
Buona pratica :saxxxx)))

cris war
27th August 2010, 09:15
prenditi un bocchino classico tipo s80 selmer sono intonatisssini, se usi un bocchino jazz all'inizio
rischi di essere stonato su parecchie note dell' estensione oppure una via di mezzo tipo super session.

tzadik
27th August 2010, 11:44
Il Bari non è un becco da jazz e l'intonazione non dipende dal bocchino (specialmente se parliamo di bocchini molto molto facili e immediati come il Bari). Non facciamo confusione... :zizizi))

bobby
8th September 2010, 14:07
No attenzione ragazzi!
Lui ha scritto "Se io EMETTO" un Sib, non ha detto "Se io suono la posizione di SIB"
Se io emetto un Sib col sax Ossia suono una POSIZIONE DI DO, l'accordatore mi dice SIB (o meglio LA# perche non ho mai visto accordatori elettronici su cui comparisse il b, difatti anche il mio e tutto in diesis), se io suono una posizione di SIb l'accordatore mi indica LAb (SOL#)

Chopin75
2nd December 2010, 17:53
Scrivo qui per non aprire un altro post...
Dato che ultimamente ho avuto parecchi problemi tecnici col soprano (rottura di una molla e svitamento di un grano con conseguente apertura di una chiave) ho voluto fare una prova del nove. Ho provato a fare qualche nota e sovracuto con l'accordatore, risultato il Jupiter ha parecchi problemi di intonazione sull'ottava alta e sui sovracuti (beh forse su questi ultimi ci devo ancora lavorare)...quasi tutta la seconda ottava è calante quasi mezzo tono e il sib medio (posizione di sib) è un la perfetto (cosa non perfetta dato che dovrebbe esser un lab)...cosa mi consigliate, una buona revisione oppure una permuta definitiva con un buon strumento...io opterei per la seconda (sto gia prendendo info per un sequoia lemon da Fil) solo che potrei acquistare un nuovo a fine gennaio e restar senza soprano per quasi due mesi mi secca un bel po

ps...o sono sfigato io con questo modello...ma non credevo la jupiter facesse strumenti così mediocri

FaX
2nd December 2010, 18:40
ho un jupiter anch'io e non è così calante..probabilmente devi lavorarci e imparare a gestire la gola. Se suoni con la stessa impostazione con cui suoni il contralto è normale che il soprano non sia intonato..

GeoJazz
2nd December 2010, 18:50
Quoto in pieno FaX, per vedere se sei tu o lo strumento dovresti farlo provare a un professionista. Col soprano ancor più che con gli altri tagli la nota ce la devi avere in testa e cantarla!

cosa mi consigliate, una buona revisione oppure una permuta definitiva con un buon strumento...io opterei per la seconda
Scusa se mi permetto, ma prima di questo non avevi già un ottimo strumento, meglio dello jupiter, che poi hai dato via?

Chopin75
2nd December 2010, 19:40
Si avevo uno Yamaha dato via per prendere un Yanagisawa (non piu preso perche venduto)..fidatevi non sono io (non che mi ritenga un fenomeno) ma suono meglio col Floret (cinesaccio da battaglia) di un amico che col Jupiter...per me dipende dalla meccanica difettosa, e non da me

FaX
2nd December 2010, 21:26
:mha!( fallo controllare allora