PDA

Visualizza Versione Completa : La diteggiatura è uguale al clarinetto o all'oboe?



12th September 2010, 19:25
Ciao ragazzi, vi dico subito che sono un intruso, infatti sono un chitarrista.
Ma che ci fa un chitarrista in un forum di Sax?

Ebbene, da qualche anno mi sto dando al jazz, e a forza di ascoltare e riascoltare sassofoni mi è venuta la voglia anche a me...

Non ho assolutamente intenzione di abbandonare la chitarra, anzi (sono appena entrato in un triennio di jazz al conservatorio) Però vorrei imparare a fare due note con un fiato..

Vorrei sapere se il sistema di chiavi delle ance è simile per tutti gli strumenti, oppure il sax è uno strumento completamente diverso dal clarinetto e dall'oboe?
Cioè, se imparo a suonare un po’ il sax e tra qualche anno mi viene la voglia di passare al clarinetto è come ricominciare da zero?
Perchè mi frullava nella testa anche l’idea di imparare il fagotto mi piace come accompagnamento basso, anche nel jazz, solo che sinceramente non lo conosco molto bene come strumento non ho mai neanche avuto la possibilitÃ* di vederne uno dal vivo, tanto meno saprei dove imparare..


Che dite se parto intanto con il sax che è lo strumento più reperibile, e poi con il tempo vedrò, oppure mi consigliate di pensarci bene prima di iniziare uno strumento?

salsax
12th September 2010, 20:56
compra un bel sax , butterai la chitarra :saputello !

Alastor
12th September 2010, 21:49
E' inutile iniziare se sei indeciso.

Danyart
13th September 2010, 00:42
il sax è il sax, il clarinetto (pur avendo un bocchino simile) è un altro strumento, il fagotto ancora più diverso...certo, se ti interessa il jazz, i sax, soprattutto tenore e contralto, ma anche gli altri, sono gli strumenti più adatti, almeno in generale, poi uno può suonare bene anche con l'arpa o con un bidone...

comuqnue dovresti passare nella sezione Presentazioni...

13th September 2010, 11:16
Vorrei sapere se il sistema di chiavi delle ance è simile per tutti gli strumenti, oppure il sax è uno strumento completamente diverso dal clarinetto e dall'oboe?
Il sistema di chiavi è COMPLETAMENTE diverso, come anche quello delle ance.
Nel caso del Sax, è il suono più facile da ottenere, ma più difficile da modulare (almeno per la mia esperienza uber-minima sul sassofono), nel caso del clarinetto, non voglio demotivarti, ma se non hai qualcuno che ti segua rinunciaci, far uscire un suono che sia decente da quello strumento non è facile, la ditteggiatura invece non è difficile, nel caso dell'oboe, è uno strumento a doppia ancia, dicono che devi essere portato per suonarlo.


Cioè, se imparo a suonare un po’ il sax e tra qualche anno mi viene la voglia di passare al clarinetto è come ricominciare da zero?
Perchè mi frullava nella testa anche l’idea di imparare il fagotto mi piace come accompagnamento basso, anche nel jazz, solo che sinceramente non lo conosco molto bene come strumento non ho mai neanche avuto la possibilitÃ* di vederne uno dal vivo, tanto meno saprei dove imparare..
il fagotto è parecchio difficile da suonare, non tanto per il suono, che in qualche modo lo tiri fuori, quanto per la ditteggiatura che è assurda, inoltre i prezzi di un fagotto decente arrivano tranquillamente ai 10000(si, diecimila) euri...


Come consiglio spassionato ti posso dire di trovare un maestro a basso prezzo, e farti le ossa su un clarinetto, una volta che impari li, non dovresti avere minimamente problemi a suonarlo, se non per le 3,4 note basse :smile:

ps che tu sia indeciso o no, uno strumento a fiato è sempre un buon bagaglio culturale :ghigno:

lucaB
13th September 2010, 11:27
io giuro che non capisco perché uno che vuole imparare il saxofono dovrebbe prendere in considerazione il clarinetto. Ma che consiglio è?

Prairie oyster
13th September 2010, 15:17
io giuro che non capisco perché uno che vuole imparare il saxofono dovrebbe prendere in considerazione il clarinetto. Ma che consiglio è?

Diciamo che forse tra i legni il clarinetto e' quello che ha piu' cose in comune col sax, anche se solo ad una analisi superficiale. Considerarlo uno strumento "propedeutico" non ha molto senso, tuttavia ci sono clarinettisti che poi si sono innamorati del sax e viceversa saxofonisti che poi si sono innamorati del clarinetto che hanno prodotto sonorita' molto interessanti.
Riguardo all'op tra i legni il sax e' probabilmente il piu' facile da imparare per via della concezione moderna, ma se ti piace il suono del fagotto difficile cacciarlo fuori da un sax...

13th September 2010, 15:55
Ehehe! Non voglio certo tirare fuori il suono di un fagotto da un sax!! :ghigno:

E che mi è venuta la voglia di imparare un fiato e ci sono questi 3 strumenti che mi girano per la testa, ma ognuno ha un poroprio suono e mi piace!

E' logico che sono più incline al sax, perchè è più usato, l'ho più ascoltato e ce l'ho avuto più volte tra le mani.. Però non sono sicuro che poi tra un anno o due mi penta di questa scelta..

Appunto è gia tanto che ora so che le posizioni sono completamente diverse per ogni ancia..
Io posso paragonare un chitarrista che vuol passare al basso, nonostante siano 2 strumenti diversissimi, le note sono disposte sul manico allo stesso modo, quindi un po di conoscenze della chitarra le puoi portare sul basso..
Nel caso dei fiati quindi non mi sembra così?

e poi il faggotto come ha detto qualcno penso costi un bel po e quindi tenderei a riinviare la spesa..

Poi non voglio certo fare il fai da te che è deleterio in molti casi! ;) un maestro lo cercherò in ogni caso..

Cmq conoscete nessuno che ha cambiato strumento a ancia? Come si è trovato?

ModernBigBand
13th September 2010, 16:12
Io credo che il punto da focalizzare sia soltanto uno: cosa vuoi ottenere dallo studio di uno strumento (sia esso sax, clarinetto, fagotto, campanello di casa...)?
Considera che se sei mosso davvero dalla passione, potrai suonare tutti gli strumenti del mondo (magari non tutti allo stesso livello), ma comunque nulla è in teoria precluso.
Tuttavia se consideri le difficoltÃ* che ogni strumento porta con sé, capirai da solo che non ha senso iniziare un percorso se giÃ* sai in partenza di abbandonarlo. Bisogna avere almeno un po' di convinzione... ;)

masto
13th September 2010, 16:31
Ci sono degli elementi in comune tra i diversi "legni", e la base dell'impostazione è comune; la diteggiatura elementare che prevede l'uso di indice/medio/anulare della mano sinistra e della destra con l'eventuale aggiunta del mignolo dx permette di suonare una scala diatonica nella tonalitÃ* fondamentale di ciascuno strumento, e nel caso degli strumenti che ottavizzano (escludendo perciò il clarinetto) si riesce abbastanza facilmente a suonare anche nel secondo registro potendo perciò suonare motivi diatonici con un'estensione di due ottave nella tonalitÃ* di base (Do per flauto e oboe, Sib o Mib per i diversi sax, Do o Fa per i flauti dolci, Fa per il fagotto), questo naturalmente per la diteggiatura; per il clarinetto poichè al cambio di registo corrisponde un salto di dodicesima si ha una scala di Mib nel registro basso e di Sib in quello medio e per avere una scala continua è necessario ricorrere all'uso di posizioni specifiche per coprire le note intermedie.
Anche negli altri strumenti si hanno posizioni specifiche che prevedono un abbondante uso di mignoli, pollici, etc... sia per le note alterate che per estendere l'estensione dello strumento verso l'alto o il basso, spesso tuttavia con similitudini, ancora più evidenti se si ragiona in termini di trasposizione.
Anche nell'emissione del fiato si trovano delle similitudini, qui le differenze sono evidenti nell'imboccatura, anche fra strumenti della solita famiglia come i diversi sax, ma il controllo della colonna d'aria deve partire dal diaframma e passare per la laringe per tutti, dopo si hanno le differenze, specialmente nel modo di usare labbra e lingua.

14th September 2010, 11:28
Il fatto è che comunque mi piace il sax, va beh.. cerchero di decidermi prima di iniziare...

Poi devo anche decidermi tra alto, tenore, baritono, soprano.. Uff.. Voi come avete fatto a scegliere?

bobby
14th September 2010, 11:30
Sintetizzando, se uno suona il clarinetto, suona anche il sax, se uno suona solo il sax NON suona il clarinetto (almeno al prima volta chelo prende n mano), per il fatto stesso che il sax OTTAVIZZA col portavoce, il CLARINETTO NO, ne hai 12 primqa di passare al portavoce ergo. le posizioni dell'ottava bassa NON SONO uguali a quelle dell'ottava alta

Aktis_Sax
14th September 2010, 12:08
Invece di farti mille paranoie e confrontare tra loro tutti gli strumenti a fiato che ti ispirano, perchè non scegli quello che ti piace di più, cominci e poi vedi come va? SembrerÃ* un consiglio banale, ma più ti fai dei pensieri, e più ti allontani dall'obiettivo. Io ho fatto così, mi ispirava il sax e quello sto suonando da 5 anni. Ovviamente è stato un rischio! e nessuno mi ha appoggiato... quindi vai per la tua strada! Se ti appoggi a qualche banda, magari riesci ad avere lo strumento a poco oppure addirittura in comodato d'uso, così in caso di "ripensamenti" non ci smenerai tanto in ambito economico.

15th September 2010, 10:29
io giuro che non capisco perché uno che vuole imparare il saxofono dovrebbe prendere in considerazione il clarinetto. Ma che consiglio è?

E' un consiglio, appunto, se lui è indeciso tra un sax o un clarinetto, meglio che si faccia le ossa su un clarino, così, passando al sax non avrÃ* enormi difficoltÃ*, e avrÃ* imparato a cavarsela con tutti e due.
Passando da un sax ad un clarino invece la questione è molto molto ma molto più difficile...

C'è un vecchio detto che dice "Un mediocre clarinettista fa un ottimo saxofonista, un buon saxofonista non farÃ* mai un medioicre clarinettista" (o una cosa del genere :ghigno: )

Poi tutto dipende da che mentalitÃ* si utilizza nell'apprendere uno strumento..

Poi ho ricevuto un impostazione molto ma molto rigida sulla musica, a 8 anni sbavavo sul sax, ma non me l'hanno voluto insegnare finchè non avessi imparato bene il clarinetto... all'inizio li odiavo i miei insegnanti, ma ora mi sento di ringraziarli :D

Filippo Parisi
15th September 2010, 10:33
Anch'io li ringrazio gli insegnanti. Ma ad ogni modo il sax me lo son comprato senza che loro (anzi lui, il primo, RIP) sapessero nulla.... ;)

15th September 2010, 10:37
Cmq conoscete nessuno che ha cambiato strumento a ancia? Come si è trovato?

Io sono passato da un clarinetto ad un sax alto...

E non ho avuto nessunissimo problema ( se non per le note basse, hanno richieste un poì d'ore d'esercizio dedicate, e tante altre piccole cose che migliorerò con l'esercizio :ghigno: ).
Anche perchè è più facile il passaggio per me... quando sei portato su un sax venendo da un clarino, è come se sei portato a rilassarti.

Inverosimilmente pare sia ancora più facile per chi suona strumenti a doppia ancia e passa a quelli a singola...


e per rispondere alla domanda di "che tipo di sax", l'unico consiglio che posso darti è ascoltare tante canzoni con sax, e decidere quale timbro ti piace di più :), io ho fatto così e ho alla fine optato per l'alto :amore::

e per rispondere a filippo... credo che questa sia l'unica cosa di cui mi pento, non averlo comprato subito :ghigno: