PDA

Visualizza Versione Completa : Sax Tenore Conn 16M, come suonano?



20th September 2010, 20:09
ciao a tutti.

sono alla ricerca di un sax tenore e ho trovato in rete un conn 16m.

si esprimano tutti ho bisogno di molti pareri! :mha!(

ciao ciao
matteo

ginos77
20th September 2010, 23:37
Lascia stare!

21st September 2010, 07:51
grazie ma come mai? ho sentito ottime opinioni sul suono molto caldo e profondo!

la tua sfiducia da cosa deriva???

ciao
matteo

21st September 2010, 07:55
ah! un'altra cosa. la matricola è 99675...qualcuno saprebbe dirmi come trovare l'anno???

grazie ciao ciao
matteo

gema
21st September 2010, 10:11
Ciao Matteo,
io ne ho uno uguale matricola 98xxx, l'anno di costruzione dovrebbe essere tra il 1922 ed il 1923, non so se effettivamente è un 16m, il mio è un New wonder I, se invece risale alla produzione recente (circa 1978) forse ti conviene lasciar perdere, i Conn di annata sono strumenti dal suono eccezzionale anche se la serie che ho io ha una meccanica scomoda ma ti ci abitui con un poco di pratica. Aspetta che ti risponda qualcuno più esperto di me, se vuoi puoi seguire il link sottostante per risalire all'anno di produzione
http://drrick.com/conn.html
Ciao

Fabolus80
21st September 2010, 12:41
Ciao, ne ho avuto uno della stessa annata in prestito per qualche mese, il suono era a dir poco strepitoso, ma aveva una pessima ergonomia. Io mi ci sono applicato troppo poco, perchè era una situazione provvisoria, però davvero non sapevo dove buttare le dita!!

gene
21st September 2010, 13:18
Benedetti ragazzi !!!! come fate a confondere il Chu o Pre Chu con il 16 M....che è poca cosa, i cosidetti MexiConn...
Il 16 M è anche chiamato SHOOTING STARS, per via della campana incisa con alcune stelle.
Se la matricola è 99675, il sax è del 1962.
Non è un gran sax..io lascerei stare.

sotto il matricolario Conn.
1921 64,000 Pre Chu Berry's
1922 83,000
1923 101,775
1924 124,600
1925 Chu Berry's 145,400

1926 167,900
1927 193,450
1928 209,250
1929 224,600
1930 237,800
1931 Cross-over Models 244,700
1932 249,230
1933 256,501
1934 M series 260,000

1935 263,500
1936 271,000
1937 278,000
1938 284,000
1939 285,000
1940 288,300
1941 295,250
1942 304,500
1943 309,250
1944 309,300
1945 310,200
1946 314,000
1947 320,000
1948 Rolled Tone Holes Discontinued 327,150
1949 332,150
1950 337,250
1951 341,850
1952 341,851
1953 354,742
1954 359,251
1955 500,001
1956 571,750
1957 652002
1958 718626

1959 779657
1960 Production moved to Mexico 834200
1961 898556
1962 949465
1963 C00S0l
1964 C73854
1965 E54106
1966 H31247
1967 K35274
1968 L20454
1969 "M"-Pretix
1970 "N"-Prefix
1971 "P"-Prefix
1972 "R"-Prefix
1976 83000-89496
1977 91314-98992
1978 98993-111820
1979 111821-128691
1980 128692-145001
1981 145002-154753
1982 154954-170073
1983 170074-184336
1984 184337-201207
1985 201208-221243
1986 221244-240141
1987 240142-261465
1988 261466-273178
3811713-3821881
1989 3900000
1990 4000000
1991 4100000

gene
21st September 2010, 13:30
refuso..., rileggendo bene il tuo numero di matricola 99675..., ( non si capisce bene)se è a 6 numeri è del 1962, se è a 5 è del 1978, ma la sostanza non cambia.
Inoltre è impossibile scambiare un Chu con altro modello, i fori delle note gravi sono contrapposti, il naked lady 6M (alto) 10M (tenore) ha i fori sullo stesso lato.
Questi si che sono grandi strumenti. Ci sono moltissimi altri particolari e differenze, ma il principale è questo.

lordsax
21st September 2010, 13:36
bravo gene....

21st September 2010, 13:45
grazie a tutti per le delucidazioni.
domenica lo vado a provare e sento che mi racconta :saxxxx)))

ciao ciao
matteo

il nero
21st September 2010, 16:12
ciao
non è vero che fanno schifo,però è vero che non sono all'altezza della produzione Elkhart indiana né tanto meno con i Chu o i 10 m. ne ho uno:la meccanica è buona ed il suono ha bisogno d'essere spinto,altrimenti è troppo educatino,il mio ha circa 40 anni ed è in piena forma,suona(non se lo suono io che non son capace) tranquillamente fino al re sopracuto. Tutto,secondo me, dipende da cosa vuoi farci e dal prezzo che ti chiedono e comunque lo devi provare tu per sapere se ti conviene.
Ho anche un Buescher true tone degli anni venti ed è un altro pianeta anche per me che sono scarso,maggiore flessibilitÃ* e possibilitÃ* di grandi sfumature......ma il mio Mexiconn l'ho ascoltato da uno forte e tutti 'sti difetti non li ho sentiti.
pagalo poco e avrai un buon sax per cominciare oppure da portare in banda .
il nero :saxxxx)))

gene
21st September 2010, 19:17
Bisogna vedere "il poco" di chi lo vende........sono strumenti decenti e nulla più, paghi il marchio Conn, se ci dice il prezzo vediamo se è congruo.....

21st September 2010, 22:31
il prezzo è 700 € trattabili ed è stato da poco rimesso a posto.

che dite? se po' fa? :neutral:

ciao
matteo

salsax
21st September 2010, 22:37
:ehno:

22nd September 2010, 07:50
...immagino che sia un no... :D

beh io lo vado comunque a provare per curiositÃ*.

ciao ciao
matteo

Alessio Beatrice
22nd September 2010, 18:42
Io ce l'ho avuto, proprio un cosiddetto "MexiConn". Come suono non era male, anzi, un bel suono. Purtroppo la meccanica era veramente incasinata, i tasti erano troppo in linea e per questo si suonava veramente con fatica. Si trovano a prezzi bassi. CARO comunque lo suona da un bel po' se non ricordo male, probabilmente ci ha fatto l'abitudine.

700 euro è troppo, io lo comprai sui 400!

il nero
22nd September 2010, 19:25
ciao
secondo me costa troppo,anche se revisionato......prova a fare un'offerta,se sei interessato,al forte ribasso e,nel caso negativo,cerca ancora: si trovano a meno.
un saluto
il nero

ginos77
22nd September 2010, 21:16
Benedetti ragazzi !!!! come fate a confondere il Chu o Pre Chu con il 16 M....che è poca cosa, i cosidetti MexiConn...
Il 16 M è anche chiamato SHOOTING STARS, per via della campana incisa con alcune stelle.
Se la matricola è 99675, il sax è del 1962.
Non è un gran sax..io lascerei stare.

sotto il matricolario Conn.
1921 64,000 Pre Chu Berry's
1922 83,000
1923 101,775
1924 124,600
1925 Chu Berry's 145,400

[...]

1989 3900000
1990 4000000
1991 4100000
Giustappunto|||| ;)

salsax
22nd September 2010, 21:54
.... con quei soldi trovi un Chu in perfette condizioni , e quello sì che suona ;)

22nd September 2010, 23:31
mmm, bene, ora ho le idee un po' più chiare!
a questo punto bocciato questo, visto che in realtÃ* il prezzo è tassativamente intrattabile, cosa mi consigliate oltre al chu intorno a quel prezzo? :neutral:

ancora grazie,
ciao
matteo

pizzic77
24th September 2010, 15:22
A quella cifra ti consiglierei questo viewtopic.php?f=46&t=15961 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=15961)

24th September 2010, 17:31
:smile: grazie giÃ* lo avevo visto. ci sto pensando bene.

ciao ciao
matteo

a_rollini
26th September 2010, 15:53
non è il massimo, ma se un sax è a posto puo' cmq suonare bene vedi tu.

Zeppellini Matteo
18th January 2011, 22:24
a proposito di conn M16.. mi spiegate questa: Conn 16M (N° matricola N239941 - 1977)
l'anno non corrisponde con la matricola

bobby
19th January 2011, 15:36
NE ho trovato uno in rete a 500 euri.
Ho chiesto al mio insegnante che ha risposto " CHIODO PAZZESCO, da non confondere con i vintage più rinomati, del resto la cifra in questo caso parla chiaro. non è il chu berry o il 30M!"

ginos77
19th January 2011, 17:25
Non fermiamoci solo al chu ed al conqueror.....anche i loro predecessori sono grandi sax...persino il Wonder tenore .....primo modello della serie suona da paura......le migliorie successive riguardano maggiormente la meccanica...il wonder non ha nemmeno le madreperla sui tasti.............ma suona da paura anche lui ;)

Zeppellini Matteo
19th January 2011, 17:26
beh comunque il 16M è un sax decente comunque? io non me ne intendo molto

CARO
20th January 2011, 00:03
Il suono, per me, non è per niente male, tantochè mi è capitato di provare vari tenori Yahama, Selmer Super Action, Rampone, L.A. Ripamonti, ecc. e nessuno mi ha mai entusiasmato quanto quello del mio 16M. Poi ovviamente ognuno ha i propri gusti personali. Per quanto riguarda la meccanica è vero che è un pò ostica, ma sinceramente trovo più difficile un Rampone e Cazzani rispetto al mio Conn. Sarà questione di abitudine, ma le stesse cose che riesco a fare col soprano o con l'alto, le faccio anche col tenore. Riguardo all'intonazione non mi ha mai dato problemi. Secondo me è uno strumento valido.
Paragonarlo a un 10M o un 30M sarebbe come paragonare il Rampone Super all'R1 Jazz. Non ha senso.
Personalmente inserirei il 16M in una fascia intermedia. Non lo reputo per nulla uno strumento che si possa posizionare solo nella fascia da studio: sarebbe troppo riduttivo.
Con un pò di pratica sono riuscito a tirar fuori un bel suono e ne sono soddisfatto. Ovvio che se uno cerca uno strumento professionale da suonare in qualsiasi contesto non è proprio il suo caso, ma, come dico sempre, la sua porca figura la fa, eccome!
Quello del '77 è il mio e il prezzo è 550 euro trattabili. Direi più che onesto dato che l'avevo pagato 650 euro senza tutte le cose che aggiungo.

CARO
20th January 2011, 00:03
Aggiungo che è buona norma provare sempre gli strumenti. ;)

Zeppellini Matteo
20th January 2011, 07:29
Giusto infatti ci vediamo perchè mi interessa provarlo!!

Tblow
16th February 2011, 22:25
...persino il Wonder tenore .....primo modello della serie suona da paura ...i ;)
Vero, io il mio non lo mollerò MAI. Anche se c'è molta gente che lo sa far "andare" più forte di me :saxxxx)))

mansax
16th February 2011, 22:52
Con 700 euro prendi dei vintage migliori, non certo comunque un Chu Berry che suona, devi buttarci sopra almeno altri 400 euro di ritamponatura. Quelli "ready to play" spediti e sdoganati costano sempre almeno un 1000 eurotti. Comunque si trovano 16M a 300 euro, anche non fosse un professionale.....
Insomma, tanti hanno il televisore LCD led mega full HD... come fossero puristi dell'immagine e poi ci si guarda la ruota della fortuna, la prova del cuoco.... ma serve avere il massimo per non accontentarsi di un pò meno e risparmiare un pacco di soldi, ed essere felici nel suonare un bel brano con un ottimo risultato comunque...
Ma fatti sto Conn 16M! trovane uno su ebay a 400 dollari e goditelo...
Ti pare che un Conn non suoni? Non sarà certo il migliore che ha prodotto, ma suonerà più che decentemente perdio

Zeppellini Matteo
18th February 2011, 14:41
non capisco perchè il mio conn16M ha una lacca più gialla che oro, cioè è un colore molto forte.. gli altri 16M che ho visto in internet hanno una lacca di un altro colore...

Tblow
19th February 2011, 11:22
Non lasciarlo la notte vicino al SA II , potrebbe essere permaloso . . . :lol: :lol: :evil:

Baronsax
21st May 2012, 11:03
Ho un 16M n.550,000 del 55, fino al 63 sono stati costruiti nello stabilimento Elkhart nell'Indiana,

che dire e' uno strumento che non ha eguali per leggerezza proiezione del suono volume e intonazione, unico difetto una meccanica verticale non anatomica che costringe a studiarlo un bel po,'
ho un tenore Selmer Mark VI 13079 assemblato U.S.A. (bellissimo) , e un Tenore Selmer S.A.80 II, Nessun dubbio nel giudicare il Conn il migliore da un punto di vista di ricchezza del suono, e' chiaro che se voglio suonare Donna lee a 220 bpm il Mark e' piu' reattivo ma non migliore, se come nel mio caso si suona prevalentemente Rock,Blues,funk, il Conn e' insuperabile... direi Impressionante, e' chiaramente solo la mia opinione, basata su come suona il mio strumento,
Saluti
G.
http://www.myspace.com/baronsax

tzadik
21st May 2012, 11:14
Con le "cure giuste" anche con il 16M si riesce a suonare Donna Lee a 220 bpm... con la stessa facilità con cui si riesce a suonare sul Mark VI.
Ovviamente bisogna lo strumento deve passare per le mani di un tecnico che lavora sulla meccanica in un "certo modo"... :zizizi))

Baronsax
22nd May 2012, 19:33
con il mio ci riesco, ma il sol # negativo e' veramente antipatico!!!