PDA

Visualizza Versione Completa : Come rinvigorire tamponi e nn solo



renixx
19th October 2010, 09:40
Ciao ragazzi,
ho letto su questo forum di una discussione in cui l'ottimo tzadik suggeriva l'uso della Nivea per rinvigorire i tamponi.
Io ho un Weltklang anni '50, datomi in prestito: era fermo da molti anni.
premesso che, a occhio, ho notato che alcuni tamponi non chiudono alla perfezione all 100% ma al 98% (anche se non compromettono ancora l'emissione), ripararlo è una cosa che nn vorrei fare anche perchè, come detto, non è il mio personale.
Pertanto, alla luce della vostra grande esperienza, si può fare qualcosa artigianalmente per migliorare la chiusura di tutti i tamponi?
L'uso della Nivea potrebbe dargli beneficio quindi? e come andrebbe applicata?
Grazie a tutti

Simone Borgianni
19th October 2010, 11:02
La nivea è una buona alternativa a prodotti specifici per ridare un pò di morbidezza ai pad, i quali dovrebbero essere prima ripuliti sempre con prodotti non aggressivi per la pelle il tutto direi che senza smontarlo è piuttosto complicato.
Tutto ciò ridona un pò di "freschezza" ai pad ma se chiudono poco non rimane che agire con i soliti metodi , scaldando i piattelli o agire sui finecorsa in sughero.
Il miglior consiglio che mi sento di darti considerando che si tratta di un "sax" di passaggio se non ho capito male è quello di tenere le chiavi chiuse per un pò mediante zeppe in sughero che ti autocostruirai, se i difetti di chiusura sono dovuti a uno scarso utilizzo dello strumento già così dovresti raggiungere dei risultati.

renixx
19th October 2010, 11:18
Il miglior consiglio che mi sento di darti considerando che si tratta di un "sax" di passaggio se non ho capito male
assolutamente esatto!


è quello di tenere le chiavi chiuse per un pò mediante zeppe in sughero che ti autocostruirai, se i difetti di chiusura sono dovuti a uno scarso utilizzo dello strumento già così dovresti raggiungere dei risultati.

Di cosa devo fare le zeppe? COme vanno usate.. dove le devo mettere? Alla fine devo tenere, se ho ben capito, tutte le chiavi chiuse? E per quanto tempo?

Simone Borgianni
19th October 2010, 11:33
Le zeppe le fai con un tappo in sughero ( attenzione a non tagliarti), ecco può divenire un'ottimo esercizio per entrare in sintonia con la meccanica del sax, chiudi la chiave e osservi come si sposta il meccanismo, di conseguenza inserisci la zeppa di sughero.
Quando lo chiudi fallo per un paio di giorni, è un tempo indicativo ma vale la pena provare ;)

renixx
19th October 2010, 11:35
Altrochè se ci provo... devono essere molto piccole le zeppe vero?

Grazie mille

bobby
19th October 2010, 12:08
AAALLLLLLLLLTTTTTTTT fermi tutti, volevo aprire un post novo ma visto che c'e questo mi aggiungo, sempre sui tamponi.
Ne ho due, che hanno lo stesso problema, ma con azione inversa.
Spiego meglio. SOL# e Sib!
A volte il SOL# non aprenel senso che pigio la chiave ma il pampone apre in ritardo o non apre proprio se non lo tocco, e quando lo tocco che si apre fa uno scrocchio come se fosse incollato.
Il sib invece tarda ad aprire (forse perche io pigio un po troppo). E stato appena revisionato, e subito dopo la revisione non lo faceva piu ora lo fa di nuovo.
Molle tenere o difetto del tampone che si incolla?
Nivea o borotalco?

Simone Borgianni
19th October 2010, 12:26
Per prima cosa direi che se è appena stato revisionato dovrebbe avere un minimo di garanzia :BHO:
In alternativa potresti sincerarti che sia il pad che il bordo del camino SOL# siano puliti , in caso non mi avventurerei in tensionatura di molle perchè si rischia di fare un pasticcio, a questo punto un pò di olio quello che si dà alla meccanica direttamente sul pad, il quale si macchierà irreversibilmente ma non dovrebbe più appiccicarsi.

renixx
19th October 2010, 12:33
Ricordo di aver letto, mi pare MBB, che usava una matita sfregata su un foglio e poi inserita tra il camino e il tampone, nel verso le tampone.. dovrebbe fare da "lubrificante".. dico scemenze?

bobby
19th October 2010, 12:55
Si per la garanzia no problem, ma tanto e' una cosa che fa sistematicamente, olio??? Meccanica??? Mai oliato! Che olio? Quello dei pistoni della tromba va bene????
SI Renixx potrebbe andare bene anche la GRAFITE, che si ottiene proprio da uan matita temperandone la punta piano piano, non ci avevo pensato

ModernBigBand
19th October 2010, 13:05
Più che temperare la matita è preferibile sfregarla su un pezzetto di carta abbastanza resistente (es. foglio di un quaderno) fino a creare una patina "laminata", avendo cura di soffiare via l'eccesso di grafite prima di passarla sotto il tampone.
Temperando la matita si corre il rischio che la grafite sia troppa e vada ad annidarsi nelle giunture e nei perni, cosa da evitare assolutamente (lo sporco non fa mai bene).

bobby
19th October 2010, 14:30
Thanks Modern domani ci provo

29th December 2010, 16:49
Scusatemi ma è la prima volta che partecipo al forum e vorrei chiedere ... io vorrei sostituire tutti i tamponi di sax tenore borgani del '79..potete aiutarmi ?..io abito nella prov. di Reggio Emilia dove posso trovarli? esiste una vendita online????
Grazie

bobby
29th December 2010, 16:55
Portalo da un riparatore, lo devi smontare!

29th December 2010, 17:09
diversamente non riesco a farlo io? chi vende i ricambi?Il riparatore mi ha chiesto un pò tanto

ModernBigBand
30th December 2010, 02:09
La sostituzione dei tamponi non è cosa facile se non si sa bene come procedere, soprattutto perché la sostituzione in sé stessa non garantisce il corretto funzionamento dello strumento. Oltre al cambio dei tamponi (banalizzo, ma anche per cambiarli ci sono svariati accorgimenti da adottare) bisogna intervenire sulla chiusura delle chiavi, quindi è necessario intervenire sugli spessori e sulle molle, tutte operazioni che richiedono esperienza e capacità.
Comprendo che il riparatore possa averti chiesto una bella cifra se messa in relazione al valore dello strumento stesso, in ogni caso ti consiglio caldamente di far fare il lavoro ad un artigiano esperto. Se procedi con il fai da te rischi solo di dover ricorrere in un secondo momento al riparatore per sistemare i "danni" da te prodotti, spendendo in questo modo ancora di più del necessario.
Prova a sentire il nostro Simone (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=8), è un addetto ai lavori e potrà consigliarti nel migliore dei modi. ;)