PDA

Visualizza Versione Completa : Che tipo di risuonatori sul vostro MKVI?



Mad Mat
9th November 2010, 15:09
Leggendo un altro post sui risuonatori mi è sorta una curiosità?

Domanda per i fortunati proprietari di Selmer Mark VI.

Che tipo di risuonatori montate sul vostro marcolino? Plastica o metallo?

Sul mio tenore risuonatori di plastica (ma solo perchè non ho mai rifatto la tamponatura completa e quando l'ho comprato era già così)

fcoltrane
9th November 2010, 15:13
dopo lunga ricerca i pisoni pro con risuonatori in plastica che sono i migliori come lavorazione e i più simili agli originali selmer Mk6 .
quelli originali vintage hanno la pelle non idrorepellente e durano molto meno.
ciao fra

xavabal
9th November 2010, 16:06
Pisoni in plastica

AndreamarkVI
9th November 2010, 16:11
metallo. anche se non sono come gli originali credo sia la scelta migliore ;)

9th November 2010, 16:31
Metallo

9th November 2010, 17:02
metallo

ModernBigBand
9th November 2010, 17:53
Pisoni pro 112/plastica sul tenore, stessi tamponi ma risuonatori in metallo sull'alto.

gene
9th November 2010, 17:54
Dal 1974 leader mondiale nella produzione di cuscinetti per strumenti musicali.
Music Center rappresenta il perfetto connubio tra la migliore tradizione di artigianato italiano, una elevata qualità dei materiali e la più avanzata tecnologia industriale con speciali macchinari a controllo numerico appositamente progettati dal suo fondatore ed attuale presidente Luciano Pisoni. La grande capacità innovativa e manageriale di Luciano Pisoni unita all’operato di un competente staff ha permesso a Music Center di essere sempre all’avanguardia nel settore. Il successo di Music Center nella produzione di cuscinetti è dovuto alla lunga tradizione, alla continua collaborazione con i clienti e con i fornitori di materie prime. Costanti investimenti nella ricerca e nello sviluppo tecnologico garantiscono una elevata produzione ed una eccellente qualità. Mypads, Premium Deluxe, Lucien Deluxe, Waterproof, PRO, PRO “J”, STAR LP, Gold Sound, Red Sound, Blue Sound, LP GORE®, sono tutti importanti marchi della grande collezione di cuscinetti.

Questo il link:
http://www.musiccenter.it/tipo-mute.asp ... atDes=Mute (http://www.musiccenter.it/tipo-mute.asp?strum=11&CatDes=Mute) per Sax Alto&Marca=MARK+VI&IDMarca=&IDArt=2
http://www.musiccenter.it/tipo-mute.asp ... atDes=Mute (http://www.musiccenter.it/tipo-mute.asp?strum=19&CatDes=Mute) per Sax Tenore&Marca=MARK+VI&IDMarca=&IDArt=11

Il mistero si infittisce ....urge spiegazione dai nostri riparatori .......... :BHO:
In realtà, sembra che possano essere montati indifferentemente, io comunque di MK VI coi risuonatori in plastica non ne ho mai visti, come non ho mai visto Selmer MK VII e Superaction II coi risuonatori in plastica, e lo stesso dicasi di Conn e Martin, tutti strumenti che ho avuto .........

ruben schiavo
9th November 2010, 17:59
io ho mark VII con risuonatori in plastica pero dicono che in metallo siano migliori

ModernBigBand
9th November 2010, 18:02
Gene il risuonatore può essere sostituito senza problemi, anche se un tampone "nasce" con un tipo di risuonatore può essere tranquillamente sostituito con uno di analoghe dimensioni e differente materiale.

Mad Mat
9th November 2010, 18:23
Pisoni pro 112/plastica sul tenore, stessi tamponi ma risuonatori in metallo sull'alto.

Per quale motivo hai scelto la plastica per il tenore ed il metallo per il contralto?

GeoJazz
9th November 2010, 18:26
come non ho mai visto Selmer MK VII e Superaction II coi risuonatori in plastica
Ciao Gene, il mio alto Mark VII ha i risuonatori in plastica, e il riparatore a cui lo sto portando per rifare la muta ( :cry: ) mi ha detto che i mark vii di serie avevano quelli in plastica, tanto che ero tentato di mantenere la plastica per la nuova muta. A sensazione credo che chi me lo ha venduto non li avesse mai cambiati.

gene
9th November 2010, 20:03
Non lo so....io ho avuto un MK VII (25 anni fa) ed era uscito così dalla fabbrica...adesso mi stai dicendo che il riparatore dice uscivano con i risunatori di plastica.... :BHO:
Vorrei sentire i professionisti della riparazione ..........
Vorrei capire se un sax che nasce con i risuonatori in metallo, perchè nasce così, e nel caso, ritamponandolo mettendo quelli in plastica, cosa succede, se succede, al timbro dello strumento ........
Vorrei capire perchè Yana mette sui modelli base quelli in plastica e sui modelli top quelli in metallo ........

KoKo
9th November 2010, 22:31
da quanto ne so io i MKVI avevo i risuonatori in plastisca, non so pero' se ci sono delle differenze fra le varie annate...

Danyart
9th November 2010, 23:48
non ho avuto la fortuna di avere un mark 6 (fino ad ora), ma ne ho provati quattro, di cui due di sicuro avevano risuonatori in plastica, idealmente li preferisco anche perchè non arrugginiscono e poi mi danno la sensazione, magari cretina, di risuonare meno metallici, appunto, non so come spiegarlo...ma è probabile che siano stupidaggini...

xavabal
10th November 2010, 01:32
I mark vi sono stati costruiti tutti con risonatori in plastica anche i primi mark vii

PJM
10th November 2010, 01:37
Dunque ho tre mk6 di cui un contralto 168xxx in metallo, un contralto 78xxx in plastica, un tenore 180xxx in plastica..ho avuto anche un 130xxx in plastica..dipende inatanto da come suona di base il sax ..il risuonatore il metallo da un filo di prontezza nell'attacco in più e un pelo più di "acuti" nel suono..per esempio sul mio 168xxx argentato(che è veramente un sax con un suono violentissimo, chiaro ,una lametta,potente, da funk rock) ci andrebbe risuonatore in plastica ma l'ho trovato così, mentre per esempio sul 78xxx (altro mondo sonoro,più centrato,meno volgare,grosso e ricco) non ci starebbero male in metallo..dipende anche con con che becco suoni un sax..se per esempio il mio 78xxx lo suonassi con un dukoff in metallo,beh potrei anche lasciare in eterno la plastica..

ModernBigBand
10th November 2010, 02:20
Per quale motivo hai scelto la plastica per il tenore ed il metallo per il contralto?

Il tenore ha sempre avuto i risuonatori in plastica, l'alto dopo alcune prove (in quell'occasione era stata abbassata l'action della meccanica) è stato rifatto con risuonatori in metallo che secondo me conferivano, su questo sax, un pizzico di brillantezza in più.

GeoJazz
10th November 2010, 10:50
I mark vi sono stati costruiti tutti con risonatori in plastica anche i primi mark vii
esattamente, mi ha confermato la stessa cosa Maurizio Cherubini (il riparatore di Rosario Giuliani)

David Brutti
13th November 2010, 01:10
Il mio vecchio alto MKVI aveva montati tamponi con risonatore in plastica (tipo quelli originali).
Quando dovetti ritamponarlo optai per il cosiddetto "salto nel buio" con i tamponi con risonatore in metallo guadagnandoci non poco in proiezione e facilità di emissione.
Attualmente adotto i tamponi in metallo su tutti i miei MKVI.

Rosario Giordano
13th November 2010, 01:58
Ciao a tutti, il mio alto MK VI del 72, comprato da un mese, ha i tamponi nuovi con i risuonatori in metallo e come ha detto David ha una proiezione notevole e ed un'estrema facilita' di emissione.
Ho anche un tenore MK VI del 68, x adesso "in prestito d'uso" ma che diventera' mio quanto prima, anch'esso ritamponato con risuonatori in metallo.

xavabal
13th November 2010, 09:22
Bhe con i risuonatori in metallo guadagni in proiezione ma perdi un Po del colore scuro nel suono il che è può essere compensato con un apertura Dell chiavi più bassa

David Brutti
13th November 2010, 14:28
Per nulla. L'alto 139.000 che avevo prima ha conservato perfettamente il suo suono originale scuro e corposo. E' aumentata solo la proiezione e la facilità d'emissione.
Dal mio punto di vista su sax di questo tipo il metallo sembra offrire solo vantaggi (anche perché ormai sono al 4° MKVI, quindi ho avuto modo di farmi una casistica dettagliata), poi ovviamente... de gustibus.
Temo che tante "sicurezze" su materiali e quant'altro siano spesso frutto di luoghi comuni non verficati.

gene
13th November 2010, 16:30
L'argomento è : il MK VI nasce con i risuonatori in metallo?
Nel corso della discussione io ho aggiunto:
Vorrei capire se un sax che nasce con i risuonatori in metallo, perchè nasce così, e nel caso, ritamponandolo mettendo quelli in plastica, cosa succede, se succede, al timbro dello strumento ........
David Brutti dice:
Dal mio punto di vista su sax di questo tipo il metallo sembra offrire solo vantaggi (anche perché ormai sono al 4° MKVI, quindi ho avuto modo di farmi una casistica dettagliata).
MA non chiarisce la domanda iniziale .......

David Brutti
13th November 2010, 17:01
Veramente la domanda è:

"Che tipo di risuonatori montate sul vostro marcolino? Plastica o metallo?"

E a quella volevo rispondere.
Alla tua domanda invece non saprei rispondere in quanto non ho MAI tentato l'operazione inversa (cioè dal metallo alla plastica).

Comunque il Mark VI notoriamente nasce con i risonatori in plastica, o almeno questo è quello che mi hanno detto diversi tecnici (alcuni anche ex impiegati Selmer).

gene
14th November 2010, 10:18
Scusa David, ma se, come sostieni, comunque il Mark VI notoriamente nasce con i risonatori in plastica, o almeno questo è quello che mi hanno detto diversi tecnici (alcuni anche ex impiegati Selmer).
E in altra parte, dici, Dal mio punto di vista su sax di questo tipo il metallo sembra offrire solo vantaggi (anche perché ormai sono al 4° MKVI, quindi ho avuto modo di farmi una casistica dettagliata), MI DOMANDO, tutto questo, non ti sembra una contraddizione......

David Brutti
14th November 2010, 10:35
Non vedo alcuna contraddizione: all'epoca, per le scelte aziendali e produttive e probabilmente timbriche hanno optato per la plastica.
A me e per il mio modo di suonare suona innegabilmente meglio il metallo (su tutti e 4 i miei MKVI, tra l'altro).
C'è invece chi preferisce i risonatori in plastica.
Mi domando: Cosa c'è di strano???

gene
14th November 2010, 11:48
Probabilmente è un mio convincimento, a questo punto sbagliato.
Cercherò di spiegarmi. In un equilibrio timbrico complessivo dello strumento, reputavo fondamentale, che i risuonatori fossero di un certo tipo, ovvero, strumenti con lastra più pesante, risuonatori in metallo, strumenti con lastra più leggera, risuonatori in plastica (Yamaha docet).
Se ho capito bene, invece, possono essere montati indifferentemente, sia l'uno che l'altro tipo (ma questo cambio, non altera l'equilibrio complessivo dello strumento?).
Poi come dice David: C'è invece chi preferisce i risonatori in plastica.
QUI non è un discorso di preferenza (quello semmai lo capisco, sulle ance, sui bocchini, sul modello di sax etc.), è un discorso di capire se un sax nasce con determinate caratteristiche (l'esempio specificio è MK VI= risuonatori di plastica), questo cambio sia "giusto", e al contario, montare, che so, su un custom Yamaha, risuonatori in metallo, lo strumento risponderà allo stesso modo, oppure avrà un suono troppo sparato....

tzadik
14th November 2010, 12:03
OT: tutti i Selmer moderni attualmente in commercio (parlo di strumenti nuovi) montanto i risuonatori in metallo (Prestini), esclusa la serie Reference che monta quelli in plastica (che grosso modo sono gli strumenti Selmer moderni di cui, mediamente, ci si lamenta di più).

Penso che, al di là dei pro e contro che una intera muta di risuonatori (dei 2 tipi) montata su uno strumento, la scelta plastica vs. metallo penso abbia sia in qualche modo collegata al timbro che si vuole ottenere.

Lo stesso strumento con montata una muta di tamponi con risuonatore in metallo e con un una muta di tamponi con risuonatori in plastica avrà un suono differente... e non solo per alcune sfumature.

David Brutti
14th November 2010, 12:21
Che dire, condivido quanto affermato da Tzadik, si tratta di preferenze individuali e aggiungo che il metallo non ha mai schiarito il suono dei miei MKVI (almeno a mio avviso), ha solo aumentato la proiezione e la facilità si emissione. Chi li ha provati sa di cosa parlo.
Ripeto: spesso certe convinzioni sono frutto di luoghi comuni non verificati...

Danyart
19th November 2010, 19:29
ho in prestito da un amico un Mark 6 del '68 al quale sono stati messi i tamponi con risuonatori in metallo, il suono è tendenzialmente chiaro e brillante e dal volume imponente..

ruben schiavo
25th February 2011, 00:37
ovviamente in metallo..se vuoi un suono piu scuro meglio in plastica anche se si mangiano un po il suono...ma il metallo gli da piu volume e piu prontezza

re minore
25th February 2011, 09:16
Il mark vi montava di serie, se non erro, i risuonatori in plastica. Anche sul soprano che ho in firma yamaha, che certo su quel modello non tira al risparmio, ha fatto la stessa scelta. E' questione di gusti. Io tutto somato non disdegno la plastica. Volendo togliersi uno sfizio sarebbero da provare quelli in ceramica.

ruben schiavo
25th February 2011, 15:50
bè è uno sfizio molto costoso :)

teo.sax
25th February 2011, 16:49
i miei sono in plastica, ma penso che quando li cambiero' provero' i metallo per le argomentazioni di david e tzadik.

ruben schiavo
25th February 2011, 23:20
io ho fatto cosi..ora mi devono ridare il sax poi vi faro sapere le differenze che riesco a notare

nedosax
9th March 2011, 12:55
MarkVI risuonatori plastica e metallo? essendo anche io di epoca posso dirvi con certezza che i MKVI del 1963 edel 1970 venivano consegnati con risuonatori di plastica,poi se in qualche altro periodo erano di metallo non so, ma a me non risulta.Il mio aveva risuonatori in plastica ma con l'ultima revisione che ho fatto da me dato che ho imparato da in noto liutaio,ho messo dei tamponi in pelle nera con risuoinatori metallo oro a stella fornitimi da musicmedic.hanno un suono a parer mio più timbrato e danno allo strumento anche più proiezione.Questo è la mia esperienza.
:saxxxx)))

ruben schiavo
13th March 2011, 19:45
essendo anche io di epoca posso dirvi con certezza che i MKVI del 1963 edel 1970 venivano consegnati con risuonatori di plastica,poi se in qualche altro periodo erano di metallo non so
si..dal 54 al 63 venivano fatti con il metallo e stranamente i mark 6 migliori vengono considerati quelli fatti tra il 54 e il 60 piu o meno.. io ho messo risuonatori in metallo e sinceramente il suono lo sento piu sonoro e mi corrisponde meglio...questa è la mia esperienza e il mio parere :)

Mad Mat
16th June 2011, 09:34
In questo video vengono mostrati i risuonatori originali di alcuni Selmer Vintage (tra i i quali il Mark VI)

http://www.youtube.com/watch?v=AQ9IKVcO-_E

Per riuscire a capire qualcosa meglio guardare in HD ad almeno 720 (anche se ci vuole un pò a scaricare il buffering del video)