PDA

Visualizza Versione Completa : Sax Toptone con cuscinetti in "neoprene", come sono?



cagliostro70
13th November 2010, 09:44
Nessuno ha un toptone fra i suoi ferri?
sono curioso di capire come vanno questi tamponi "autolivellanti"

tzadik
13th November 2010, 14:17
Cerca su google "B&S Codera". Era uno strumento B&S che aveva i tamponi livellanti sulle note basse...
I Toptone sono sostanzialmente dei tamponi in "plastica".

cagliostro70
13th November 2010, 14:42
hanno modificato il titolo ma non è proprio corretto, mi riferivo proprio lala marca dei sax che, fra le altre cose, monta questi tamponi in neoprene (se non ho capito male) e flottanti in modo da andare a chiudere in maniera sicura sempre. Mi preoccupa però l'effetto "molla" o "spugna ce dir si voglia.
Per questo domandavo se qualcuno HA questi sax o almeno li ha provati e non per visto da lontano o letto da qualchwe parte...

tzadik il riferimento non è riferito alla tua risposta, s'intende

tzadik
13th November 2010, 14:45
Mandrake (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=1394) dovrebbe avere sul suo YTS-62 i tamponi in "plastica". Forse potrebbe darti delle informazioni più dettagliate.

cagliostro70
16th November 2010, 09:29
Apparte Martin nessun altro conosce questi sax??

Mandrake
16th November 2010, 13:03
Mandrake (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=1394) dovrebbe avere sul suo YTS-62 i tamponi in "plastica". Forse potrebbe darti delle informazioni più dettagliate.

Sul mio tenore, avendo sputt..anato qualche tampone e non avendo di meglio sottomano ho ricavato dei tamponi da delle guarnizioni di materiale che non so definire se non come "bianco, sembra siliconico, fogli da 1,5mm circa, usato per dare ermeticita' a barattoli x uso alimentare sottopressione".
Naturalmente contavo di rimettere tamponi standard appena mi fossero arrivati.
A un anno di distanza invece conto di sostituirli tutti con la plasticazza.
:)

Pero' e' possibile che io essendo incapace e lento con le dita non avverta difetti che altri migliori suonatori avvertirebbero.

Isaak che conosce un po' il mio sax non ha mai detto nulla in merito

Io ritengo che la strada da percorrere sia senz'altro quella del sintetico, almeno sui tamponi particolarmente soggetti a usura o che tendono ad appiccicare.

cagliostro70
16th November 2010, 13:18
sono infatti incuriosito proprio dai tamponi più dal sax

cagliostro70
19th November 2010, 17:15
Mandrake.. pensavo.. in pratica sei senza risuonatori.. giusto???

cagliostro70
25th November 2010, 00:31
guardate la mia firma..... e capirete!

cagliostro70
25th November 2010, 01:00
Tza da quello che capisco, anche se la voce non è confermata da nessuna parte la B&S avrebbe assorbito la Toptone come azienda e macchinari.

Sinceramente un bel sax come meccanica, mi ci trovo molto bene, non vedo grande differenza rispetto al mio standard Yamha. Anche io il mio "tutore musicale" che fa concerti con il suo Yanagisawa mi è sembrato soddisfatto assai..
ora devo lavorare sul becco.
I tamponi sono ottimi secondo me, e non è affato "spugnoso" come temevo....
Unica nota negativa i sugheri.... bruttini e molto artigianali.

martin
29th November 2010, 14:12
Il sax Toptone , all'epoca con un costo sui 1200 e. (ora non ne fanno piu' : si trovano solo dei "resti" di magazzino, con costi inferiori), non ha niente da invidiare come suono e meccanica a sax di pari costo (anche Yamaha) , quindi, ricordando il fatto che sicuramente nel tempo non si dovra' procedere a una ritamponatura lo ritengo un ottimo acquisto .
Come ben sai dai nostri carteggi , l'ho messo in vendita su Mercatinomusicale solo perchè ho preso un saxello Black Nichel della Cannonball e due soprani (oltre a tenore,contralto e clarone) sono troppi per il tempo che io posso dedicare agli strumenti.
Il sistema di tamponatura "Toptone" nato in Olanda si avvale di moderni materiali per dar vita a un tipo di tamponi definiti autoregolanti. Il principio, che affida la chiusura del camino a un materiale sintetico morbido , prevede che lo speciale tampone, incollato solamente al centro, mantenga la possibilita' di basculare, riuscendo cosi' ad adattarsi perfettamente al camino in tempo reale. Ne risulta un sistema che rende il meccanismo particolarmente silenzioso e oltremodo duraturo (credo che i tamponi non avranno mai la necessita' di essere sostituiti).
Mi chiedi del bocchino usato sul Toptone : lo stesso del saxello ,ovviamente.
Ultimamente uso essenzialmente uno yanagisawa metal 8 (apertura 0,64 pollici) solo perchè precisissimo nell'intonazione , ma fino a poco tempo fa un Phil Barone 7 (0.65) perchè a me risultava piu' nasale (e a me piace così) , oltre a un Bari66 e a un Vandoren s35 (0.72) . Inutile dirti prova questo o quello , tanto i fattori per la tua scelta sono troppo personali (gusto , prezzo, disponibilita' ...)
Ciao

xelaris
15th June 2011, 23:35
Ho comprato un TopTone Contralto TT25 mesi fa...
Lo preferisco ad altri quando faccio pratica - la risposta e' piu' immediata e penso questo sia dovuto agli speciali tamponi basculanti.
Il suono e' anche diverso...i toni medio alti hanno molta piu' portata armonica che in altri sassofoni (c'e' piu' gusto) - anche i toni bassi sono molto ricchi ma niente di eccezionale (il Martin Handcraft che ho lo preferisco sui bassi).
Sono molto soddisfatto del TT25 ed e' un peccato che i nostri amici Olandesi non abbiano avuto l'accortezza di fare una adeguata ricerca di mercato e/o una propria campagna marketing per questo interessantissimo sax - comunque i tamponi sono sopravvissuti (giustamente) e per quanto mi riguarda, non esiterei ad installarli su altri sassofoni (e' che costerebbe troppo).

xelaris
15th June 2011, 23:43
Tengo a precisare che il TT25 era il top model dei TopTone ed era l'unico ad avere il set completo di tamponi basculanti (non solo nelle note basse).
La ricchezza di armonici che ne risulta e' molto evidente su questo modello (non so degli altri) sopratutto nelle note medio alte - questo sembra sia dovuto ai riflettori dei tamponi ed anche al modo in cui i tamponi vibrano in relazione al corpo dello strumento.

xelaris
16th June 2011, 00:07
Sembra che i TopTone sono sul mercato a prezzi stracciati:

http://translate.google.com/translate?j ... ml&act=url (http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fshop.musik-alexander.de%2Fproduct_info.php%3Finfo%3Dp535_Top-Tone-TT25-Vintage-Altsaxophon.html&act=url)

Questo costava intorno ai 2300 euro (se non di piu') anni fa.

cagliostro70
16th June 2011, 11:07
veramente bello. Questo è quello con i tamponi delle note basse montateui piatti in cabonio se non ricordo male (era carbonio?).
Cmq a distanza di tempo riconfermo le mie impressioni positive sul mio soprano e anche sull'intervento fatto al contralto. Tant'è vero che sto pensando di farlo anche tenore...