Visualizza Versione Completa : Pulizia quotidiana e costante del sax
atzeboya
20th December 2010, 12:02
buongiorno,
vorrrei esprimere il mio stupore nel vedere alcune foto postate da altri utenti e notando le incrostazioni ricorrenti sui vari sax, tamponi nonchè legature e bocchini.
Possibile che io sia uno dei pochi maniaci che dopo ogni uso, spende 10 minuti (assicuro non piu' di 10) a pulire ed asciugare il tutto?
Non richiede grande sforzo, ma solo calma e pazienza e lo trovo un esercizio molto utile x comprendere a fondo la complessa meccanica dello strumento nonchè x utile a notare ed intervenire in tempo qualora qualcosa non andasse (tipicamente colonnine che si allentano) prima che sia troppo tardi.
Inoltre una volta al mese un bagnetto di pulizia ai bocchini, utile soprattutto quando come nel mio caso se ne hanno tanti in prova.
Vorrei sentire il parere degli altri utenti del Forum al riguardo.
ciao a tutti,
Chopin75
20th December 2010, 12:16
Forse alcuni non lo puliscono,io non farei discriminazioni,personalmente pulisco sempre i miei strumenti ed i setup
cagliostro70
20th December 2010, 12:18
Dettagli sul bagnetto ai bocchini?
Aktis_Sax
20th December 2010, 12:35
Anche io sono piuttosto maniaca. Lo divento ancora di più quando mi accorgo che con certi tipi di luce vedo dei segni di sporco che non avevo ancora notato :shock: . Non amo vedere il mio sax sporco, già col tempo si usurerà per cause naturali, già alcuni punti sono più sensibili alla perdita della laccatura (tipo dove si appoggia il pollice sinistro)... quindi quando mi è possibile cerco di pulirlo. Asciugo anche i tamponi più "sbavosi" con le cartine.
Per il bocchino sono un po' meno fissata, nel senso che lo asciugo ogni volta ovviamente, ma la pulizia seria la faccio una volta a settimana (a seconda di quanto ci ho sputacchiato).
atzeboya
20th December 2010, 12:37
Dettagli sul bagnetto ai bocchini?
Io seguo la tecnica appresa qui sul Forum e confermatami da vari costruttori con cui ho contatti professionali (Emanuele Raganato, Fred Lebayle, Francois Louis, etc.):
x i becchi in ebanite: bagnetto con acqua tiepida e qualche goccia di sapone x i piatti. Attenzione che l'acqua non sia troppo calda xkè senno' cambiano colore verso il verde !
x i becchi in metallo: bagnetto con acqua calda e qualche goccia di aceto. Becchi meno delicati e che si posson disinfettare con l'aceto, notorialmente piu' aggressivo.
Li lascio a mollo un'oretta e poi li passo con attenzione all'interno con una spazzolina apposita, comprata al supermercato.
cagliostro70
20th December 2010, 12:42
io per i tamponi ho fatto dei ritagli abbastanza grossi di pelle sintetrica tipo daino e finito di suonare (specie se ho sputazzato parecchio) asciugi quelli "normalmente chiusi"
stasera bagnetto a tutti i becchi!
atzeboya
20th December 2010, 12:49
per i tamponi si possono usare:
pelle di daino da te suggerita,
carta da sigarette (la mitica Rizla x le canne !!!)
utilissimo accessorio asiugatamponi della BG
L'importante è passarli tutti e 24, con calma e pazienza.
cagliostro70
20th December 2010, 13:08
il problema delle cartine è che si disfano
tzadik
20th December 2010, 13:16
Io pulisco i miei strumenti ogni volta che ho finito di suonare... con i vari "swab".
Risciacquo il chiver internamente e poi lo asciugo con un fazzoletto di tela. I tamponi li asciugo con il "pad dryer" BG, molto utile...
I bocchini li pulisco ogni volta che finisco di suonare... li risciacquo e poi li asciugo accuratamente.
L'aceto è da evitare sui metalli... non so perchè ci sia ancora gente ostinata ad usarlo!
Quando vedo che i bocchini di metallo sono un po' poco lucenti li lucido con i soliti prodotti "domestici" per lucidare i metalli (Sidol e Argentil), poi rimuovo tracce di questi prodotti con del semplice alcol etilico (che non è nocivo) e torno a risciacquo.
L'aceto aggredisce sia chimicamente sia fisicamenta la placcatura dei bocchini... alla lunga si scrostano. I prodotti per "lucidare" agiscono solo chimicamente: "riducono" gli ossidi e stop!
Si possono usare anche per le superfici "placcate".
Per "lucidare" gli strumenti uso un semplice panno per argento della Yamaha.
Per i bocchini in ebanite bisogna anche evitare: acetone e quei disinfettanti per le mani "tascabili"...
giosuei
20th December 2010, 14:02
buongiorno,
vorrrei esprimere il mio stupore nel vedere alcune foto postate da altri utenti e notando le incrostazioni ricorrenti sui vari sax, tamponi nonchè legature e bocchini.
Possibile che io sia uno dei pochi maniaci che dopo ogni uso, ...........,
caso tipico di "effetto Zug" :???:
ci sono stato la prima volta 37 anni fa e già allora al semaforo rosso spegnevano le auto :D-:
Filippo Parisi
20th December 2010, 14:16
Bah, io lo asciugo quasi sempre con lo swab BG tondo quello che si infila dalla campana, ogni tanto gli do una passata all'esterno con un panno. Per il chiver uso uno swab da oboe o da clarinetto sempre in daino. Il bocchino lo asciugo sempre dentro ed ogni tanto gli do una sciacquata. Ma il tutto senza paranoie. Se qualche volta finisco tardi e son stanco o non ho voglia...dormo lo stesso :D
cagliostro70
20th December 2010, 15:24
io i panni per la pulizia interna (pull through), sinceramente, me li autocostruisco in basea alla dimensione del sax e del chiver in questione con del panno di daino o panno sintetico e corda "pesata" da tende.. funzionano alla grande e costano il giusto
Cannibale
20th December 2010, 15:30
Io lavo bocchio e ancia con acqua del rubinetto, poi passo il panno dentro il sax un paio di volte come pure nel chivr, e poi come dice Filippo, se non c'è tempo pazienza, si dorme bene lo stesso, e senza paranoie....
cagliostro70
20th December 2010, 15:43
L'importante, ho scoperto, è sciacquare bene l'ancia sotto l'acqua se no fa una muffina nera con la saliva
Filippo Parisi
20th December 2010, 15:48
Ecco, quello dell'ancia era una cosa che on facevo mai, a parte asciugarla, vista la durata delle ance in canna. Mentre da quando suono con quelle in fibra decisamente si, ogni volta dopo suonato la sciaquo bene bene e poi la asciugo. Ma uè, se una volta salta......comr prima :)
FaX
20th December 2010, 16:22
io lavo ancia e bocchino.. per il sax passatina veloce interna con uno straccio!!
tzadik
20th December 2010, 17:51
Io l'ancia la riasciacquo per bene sono l'acqua corrente e poi l'asciugo con un fazzoletto di tela... poi verifico se rimane umida.
Se rimane troppo umida la metto su un tavolo e la strofino esercitando una minima pressione in modo da fare uscire l'acqua.
Se continua a essere troppo umida la usciugo sotto una fonte di luce abbastanza forte (faretto alogeno), tenendola a una distanza non troppo ravicinata: in questo modo si asciuga senza che la punta si arricci!
mix
21st December 2010, 12:58
io asciugo l'interno sax con la pelle di daino, il becco e il chiver con uno straccio fai da te e l'esterno lo passo con i panni in dotazione, quelli per l'argento (credo)... Di solito (ma non sempre) asciugo i cuscinetti + bagnati con il panno di daino. L'ancia la asciugo sempre con il fazzolettino di cotone e poi la metto nel suo astuccio. Ciao.
Tommy
21st December 2010, 13:43
Io l'ancia la riasciacquo per bene sono l'acqua corrente e poi l'asciugo con un fazzoletto di tela... poi verifico se rimane umida.
Se rimane troppo umida la metto su un tavolo e la strofino esercitando una minima pressione in modo da fare uscire l'acqua.
Se continua a essere troppo umida la usciugo sotto una fonte di luce abbastanza forte (faretto alogeno), tenendola a una distanza non troppo ravicinata: in questo modo si asciuga senza che la punta si arricci!
:shock: Fai ogni volta sta procedura?
Chopin75
21st December 2010, 13:51
Tommy lo faccio anch'io, dato che le ance sono abbastanza costose...meglio cercare di farle "vivere" il piu possibile
cagliostro70
21st December 2010, 13:55
ah, io metto tutto in lavastoviglie! :lol:
Filippo Parisi
21st December 2010, 13:55
Io nel microonde
tzadik
21st December 2010, 14:02
@Tommy: sì... risciacquare le ance sempre... anche dopo i concerti!
L'asciugatura solo quando sono a casa... però torna utile...
Se il microonde è a inverter, non sarebbe male... io purtroppo non ho un microonde a inverter.
Tommy
21st December 2010, 15:47
Il mio stupore era riferito all'asciugatura con tanto di faro alogeno :smile:
Le ance (e il bocchino) le risciacquo e asciugo anch'io con un fazzoletto; una vecchia abitudine che fa durare le ance per molte ore d'uso.
Il sax invece lo trascuro abbastanza, per lo meno rispetto alle abitudini di molti altri.. un'asciugatina e via. Ogni tanto quando controllo che sia tutto in ordine perdo sta mezz'ora per tirar via segni di gocce, ditate e quant'altro, ma quando è proprio zozzo.
re minore
21st December 2010, 15:59
Le ance (e il bocchino) le risciacquo e asciugo anch'io con un fazzoletto; una vecchia abitudine che fa durare le ance per molte ore d'uso.
Quoto!!! E poi bisogna sempre pensare che e' roba che ci si mette in bocca. Un minimo di pulizia male non fa. ::saggio::
Sandr1
1st March 2011, 11:34
... ho letto spesso dell'uso del SIDOL, ma non è leggermente abrasivo ?
Non dà problemi ?
re minore
1st March 2011, 12:27
Io nel microonde
Occhio agli scherzi che se ci legge un ragazzino magari pensa che sia una buona idea e salta per aria!
Il metallo nel microonde non fa una buona riuscita!
Ancora mi ricordo che qualche anno fa ci ho riscaldato uno yogurt senza accorgermi che era chiuso con una capsuletta metallica... Sembrava una scena di "Star Wars". :lol:
atzeboya
1st March 2011, 12:30
allora prova con un uovo, che notoriamente non contiene parti metalliche....
tzadik
1st March 2011, 16:50
Ahahah... :lol:
Per cuocere l'uovo nel microonde c'è l'apposito "adattatore"... l'uovo andrebbe comunque bucato con uno stuzzicadenti.
Sandr1
2nd March 2011, 09:56
... del SIDOL mi fido poco; ma non c'era qualcuno che aveva parlato di detersivo per pavimenti diluito?
Non lo trovo più, però...
TROVATO: l'ha detto Rosario Giordano, in altro messaggio, sempre relativo alla pulizia dello strumento.
Tblow
2nd March 2011, 22:38
Io per l'esterno dello strumento uso un panno per la pulizia dell'argenteria, se la pulizia è regolare non serve nemmeno molto olio (di gomito). Per il resto non uso il microond, forse va anche bene ma lo odio come odio la televisione :evil: .
Saxina
21st October 2011, 11:36
mmmm...io avrei un problemino col becco in ebanite...avendolo preso usato ho ereditato delle incrostazioni giallognole...come potrei toglierle? si possono togliere, vero? o ne devo prendere uno nuovo addirittura?
bobby
21st October 2011, 13:22
Sicura che sianoincrostazioni? L'ebanite tende a scolorire col tempo, e, se il becco e' tanto tanto vecchio....comunque puoi lavarlo tranquillamente con acqua e sapone neutro, e poi disinfettrlo con l'apposito liquido spray. Occhio l'acqwua non deve essere troppo calda! Lascialo pure a "mollo" non gli fa male
re minore
21st October 2011, 17:48
Puoi provare anche a lucidarlo con dentifricio e/o bivarbonato (quello per alimenti).
xelaris
23rd October 2011, 10:16
la lucidatura esterna e' meglio lasciarla perdere...o perlomeno dovrebbe essere fatta molto sporadicamente perche' a mio parere tutto quel frizionare di depositi incrostati danneggia il laquer.
Asciugare il sax e' importante - questo si' lo faccio sempre....per i tamponi, individuare quelli critici (di solito sono 8 - ma dipende dal sax) ed applicare un pezzo di panno di microfibra...quando riprendo il sax il giorno dopo tolgo le pezze di microfibra dai tamponi e sono pronto a suonare.
re minore
23rd October 2011, 11:01
E' giusto chiarire: io consigliavo di lucidare con dentifricio e/o bicarbonato il becco in ebanite, vista la domanda di Saxina un paio di post sopra il mio.
Mai e poi mai consiglierei di lucidare il sax con dentifricio e bicarbonato! Purtroppo non avevo usato la citazione del post di Saxina, e quindi questa cosa potrebbe non essere chiara.
Saxina
23rd October 2011, 11:19
ok.....in giornata proverò.....grazie dei consigli :D
Saxina
23rd October 2011, 11:21
proverò ad immergerlo in acqua tiepida.....credo sia la migliore...non credete?
tzadik
23rd October 2011, 11:23
No... acqua fredda e un amalgama di bicarbonato... vedrai che viene via tutto!
Una cosa buona e giusta da fare perchè queste incrostazioni non ricompaiano... è sciacquare il bocchino con acqua ogni volta che si finisce di suonare (e poi asciugarlo).
Saxina
23rd October 2011, 23:29
No... acqua fredda e un amalgama di bicarbonato... vedrai che viene via tutto! scusa ma cosa intendi x "amalgama"?
re minore
24th October 2011, 08:33
Fai cosi': prendi un pizzico di bicarbonato per alimenti (occhio che c'e' anche quello per la biancheria - li trovi entrambi al supermercato), aggiungi un pochino di acqua fino a formare una pasta densa e con questa pasta strofini energicamente il becco. Quando l'azione finisce prendi un altro pizzico di bicarbonato, un altro po' d'acqua e ripeti l'operazione.
seethorne
16th November 2011, 17:31
azz in 4 anni non ho mai pulito il chiver internamente, non avendo strumenti per farlo... che schifo XD
non sapevo si potesse risciacquarli internamente, temevo si rovinasse... corro a farlo... e a chiedere scusa al mio sax :'(
re minore
16th November 2011, 19:19
Io ci passo tutte le volte uno straccetto col filo, esattamente come faccio col sax solo che e' piu piccolo. Ed ogni tanto una risciaquata male non gli fa!
Filippo Parisi
16th November 2011, 19:57
Io lo confesso. Pulisco raramente il sax..... (vergona vergogna vergogna), l'ancia ed il bocchino (che schifo lo so lo so...)
Scusate la crudezza ma non potevo continuare ad omettere la verità :D
cagliostro70
16th November 2011, 20:05
sia Davide che Simone (Doc) mi hanno appena detto di NON PULIRE IL SAX CON LO SWAB.... Bah!
homer
15th December 2011, 22:36
si può sapere per quale motivo?
re minore
15th December 2011, 22:41
Io lo confesso. Pulisco raramente il sax..... (vergona vergogna vergogna), l'ancia ed il bocchino (che schifo lo so lo so...)
Scusate la crudezza ma non potevo continuare ad omettere la verità :D
:lol: :lol:
Le ragioni che sconsigliano lo swab interesserebbero anche a me!!!
ilcama
15th December 2011, 23:00
a me lo swab perdeva peli....con il tempo e l'umidità si sono attaccati su due tamponi che si sono induriti e chiudevano male
alla fine ho dovuto sostituirli...
Dopo questa tragedia :) mi sono costruito un panno cucito ad un filo con all'estremità dei pesetti da pesca sferici
red
16th December 2011, 01:41
proprio oggi, ascoltando il consiglio del buon Tzadik, ho preso un pulisci sax per l'interno della BG (il 30a)...appena suono domani lo provo e vedo come va!! :D
re minore
16th December 2011, 09:18
Ah beh. Se lo swab e' quella specie di "bastone peloso"? Allora lo sapevo gia'. Ho visto con i miei occhi un paio di sax con i tamponi letteralemente distrutti dal bastone.
Su internet pero' se cerchi swab trovi vari panni col filo attaccato!
http://www.andysmusic.com/products/saxophone_swab.html
http://saxforte.com/accessories/care/swabs/swabs.html
http://www.themusicden.com/c-1015-woodw ... ushes.aspx (http://www.themusicden.com/c-1015-woodwind-swabs-and-brushes.aspx)
cagliostro70
16th December 2011, 10:17
io da quando uso il drag'n swab non userei più altro sinceramente! prima me li facevo ad me su misura ma questo secondo me è quello definitivo.
Peccato non lo facciano per il baritono...
http://www.cannonballmusic.com/dragnswab.php
niky sax
17th December 2011, 07:27
Ragazzi io uso quello atrigianale fatto da me e lo uso da più di 10 anni quindi posso affermare che nè peli nè altro alloggia nel mio sax.
è un rettangolo di cotone che non perde peli, lungo come tutta la canna del sax, direi qualche centimetro in più.
Ho fatto cucire una fettuccia per sarti larga un centimetro e lunga più della lunghezza del sax,
all'estremità ho fatto cucire dento due tondini di metallo lunghi 2.5 cm messi distanti l'un dall'altro, così da facilitare il passaggio nella cannna,
ogni volta che lo uso posso fare molte volte avanti e indietro e poi mettere il panno dal lato opposto così viene interamente asciutto e lucidato.
Per pochi centimetri mi entra anche nel chiver e il becco ed è sufficente a lucidare e asciugare anche quelli.
Devo dire che l'interno è più lucido che l'esterno del mio sax.
A mio parre non serve nè il cerchio di pelle con lo spolverino sotto, nè lo swap nè altri marchingegni costosi, basta calcolare la larghezza del panno in base allo spessore ovviamente e scegliere un cotone che non spelucca, il mio era un vecchio lenzuolo di quelli buoni, cotone robusto morbido e non spelucca.
Metallo76
20th December 2011, 18:04
Sono ai primi esperimenti col sax e subito mi viene da chiedervi cosa e come fare per mantenere in ordine il sax dopo averlo usato. Come pulirlo, cosa controllare.
Ogni volta che uso il sax dopo smonto tutto, ance, legature, bocchino, chiver e fusto e ripongo tutto nella custodia. Spero in questo modo di mantenere a lungo la finitura.
Però mi rendo conto che la condensa e la saliva all'interno, sui pads facciano il loro lavoro.
Al momento asciugo per bene il bocchino ed asciugo il chiver col panno in dotazione, l'interno della campana e l'innesto del fusto (cioè le sole parti dove è possibile accedere). Non faccio null'altro sulla meccanica (temo di fare qualche danno) nè sull'esterno del sax.
re minore
20th December 2011, 18:42
Riporto qui quanto gia' scritto (sempre da me) in altro 3D. In effetti qui e' particolarmente IT.
--
Ecco il set completo delle operazioni... poi c'e' chi lo fa tutto (come me) e chi non ne fa niente. Quando finisci di suonare pulisci:
- l'interno del sax con l'apposito panno con laccio;
- l'interno del chiver con l'apposito panno con laccio (piu' piccolo del precedente);
- smonta l'ancia e sciacqua in acqua corrente sia l'ancia che il becco;
- asciuga interno ed esterno del becco;
- asciuga l'ancia delicatemente passandola in un panno che terrai tra due dita, dalla spalla verso la punta;
- riponi il sax nella custodia lasciandola aperta per qualche ora, coperta da un panno per evitare la polvere, prima di richiuderla.
Io poi una volta all'anno risciacquo anche l'interno del chiver, stando attento a non bagnare il tampone del portavoce, ma questo e' un di piu'.
cagliostro70
20th December 2011, 21:42
io personalmente faccio TUTTO quanto. In più Babbo natale mi ha appena portato un piccolo pulitore ad ultrasuoni (in offerta da Lidl 24 ,9€) che ho intenzione di utilizzare 1 volta a settimana per i becchi...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.