PDA

Visualizza Versione Completa : sax Etoile e Comet: quale il migliore?



primosax
30th January 2011, 20:45
amici del forum vi sottopongo un quesito. lo so che mi risponderà da molti di pensare allo yamaha usato e non alla China Export :)
ieri ho suonato un sax etoile di 5 anni fa che non ha mai dato problemi al suo proprietario, comprato a 300 euro nuovo. ora: il sax etoile è meglio di quello della comet o è alla pari o è peggio???? grazie :)

CARO
1st February 2011, 09:35
Ciao! I sax Etoile e Comet come qualità si equivalgono. Esistono tra gli strumenti di produzione cinese notevoli differenze tra uno strumento e l'altro della stessa casa produttrice, dovute molto probabilmente anche alla scarsa accuratezza di produzione e alle variabili fisiche dei poveri materiali utilizzati. Comunque esistono degli strumenti di produzione cinese che non sono per niente male e hanno una qualità accettabile. Da mia esperienza ti posso dire che i Comet che ho provato mi hanno sempre deluso, mentre sugli Etoile non ti so dire molto.
L'unica cosa che ti posso consigliare, dato che anch'io utilizzo un sax cinese che non mi ha mai dato problemi, è andare sul sicuro. Se questo ragazzo che ha l'Etoile l'ha sempre usato senza particolari problemi io punterei su questo, dato che è stato rodato. Per sicurezza provalo controllando le note su tutta l'estensione e magari con un accordatore a portata di mano. Ovviamente non pretendere che l'intonazione sia perfetta, ma considera come standard un'intonazione accettabile.
Su questi strumenti ci vuole anche una buona dose di fortuna! ;)

primosax
1st February 2011, 13:18
scusa la domanda che sax usi

baritonomarchetto
2nd February 2011, 10:55
Se guardi la sua firma lo vedi ;)

gil68
2nd February 2011, 22:40
scusa la domanda che sax usi
...quello cinese è il soprano,il "Golden Cup";SENZA OFFESA,ma,come forse ho già detto,se me lo regalassero lo scaraventerei dentro il cassone che nella mia ditta utilizziamo x gli scarti metallici di lavorazione... :mha!(

primosax
3rd February 2011, 13:37
ma sto grassi è cinese o no? m sto rimbambendo

baritonomarchetto
4th February 2011, 14:29
I grassi di fascia di prezzo bassa sono cinesi. Non so quelli più costosi: probabilmente taiwanesi. La vecchia Grassi (fino al 1995 se non ricordo male), invece, costruiva i suoi sax in Italia.

faby
4th February 2011, 15:31
Se può esserti d'aiuto, mio figlio da quasi un anno sta utilizzando un'alto Comet senza alcun problema di rilievo.
Da circa due mesi, poi, poichè il Grassi datomi in dotazione dalla banda è in riparazione, lo sto utilizzando pure io.
Il mio maestro dice che ha un suono molto bello (scusa il termine banale, ma non saprei riprodurti il suo intero discorso fatto di armonici e quant'altro..), soprattutto nelle note gravi e l'unico difettuccio è che il tampone del DO alto tende ad incollarsi se, dopo l'asciugatura, non lo "incero" (ci passo la parte cerata del foglietto di protezione degli adesivi).
Questa marca di sax, inoltre, è utilizzata dagli allievi delle scuale medie musicali ed il professore che me l'ha consigliato dice che in 5/6 anni ne ha trovato solo uno difettoso, sostituito prontamente dal venditore.

gil68
4th February 2011, 16:49
ma sto grassi è cinese o no? m sto rimbambendo
Ti ripeto ancora una volta:il sax cinese di CARO è il soprano "Golden Cup"
una casa che fa pure fisarmoniche piuttosto scadenti...su YouTube ho trovato un video che mostra i difetti di 'ste fisarmoniche...x quanto riguarda il dilemma sui sax Grassi,leggi uno dei post precedenti a questo;il nostro amico baritonomarchetto ha spiegato,secondo me molto
chiaramente,un pò della storia dei Grassi.Ciaooo...

CARO
22nd February 2011, 06:24
Gil68...hai avuto brutte esperienze con i Golden Cup? Li hai provati?

Nous
22nd February 2011, 10:05
ieri ho suonato un sax etoile di 5 anni fa che non ha mai dato problemi al suo proprietario, comprato a 300 euro nuovo. ora: il sax etoile è meglio di quello della comet o è alla pari o è peggio???? grazie :)

Secondo me sono tutti e due delle ciofeche.

Placebo
22nd February 2011, 18:20
Io ho il tenore in prestito dalla banda Etoile. Che dire..... non è male ed ha un bel suono. Molto robusto, aveva un difetto sul Sib e qualche rumorino qua e la che io stesso ho sistemato. Con 300€ non prendi chissà quale usato, ma per quella cifra l'etoile secondo me ci sta.

Nous
23rd February 2011, 09:53
Scusatemi...ma con 300 euro di un tenore SERIO non ci si paga neppure il materiale grezzo (lastra e tamponi).
Lascio a voi le considerazioni, però ritengo che affermazioni come "Per 300 euro il sax tal dei tali non è male" siano assolutamente fuorvianti per un principiante : con 300 euro compri un salterio (ho conosciuto domenica una ragazza il cui padre ne costruisce di magnifici, spero che il mio arrivi presto), non un saxofono. Inoltre il prezzo della prima manutenzione sarebbe pari al costo dello strumento nuovo, questo fatto oggettivo da solo dovrebbe dirla lunga sulla qualità dello strumento..e su strumenti costruiti in questo modo le manutenzioni non sarebbero saltuarie ma frequenti.
Aggiungo che chiunque avvicini il suono di queste lattine al suono di un Selmer non ha mai sentito un Selmer suonato bene.

the chef
23rd February 2011, 10:24
siamo alle solite.. sax cinesi si...no
pro ovviamednte il costo...
contro... tutto quanto il resto
ques ad oggi ma vorrei lanciare una provocazione... credete che nel prossimo futuro (come è avvenuto in molti altri campi in cui i prodotti cinesi sono oggi validissimi ad un costo ridicolo per i nostri standard) i sax made in cina faranno un salto di qualità restando ad un costo molto basso?

Nous
23rd February 2011, 11:10
i sax made in cina faranno un salto di qualità restando ad un costo molto basso?

Impossibile : il materiale (come ho già scritto) ha un costo. Si può giocare con le leghe, si possono usare mille accorgimenti per far credere all'incauto compratore che il sax giocattolo sia pari al sax serio..ma alla fine chi vende lo fa per guadagno e non per altri motivi, il valore di quello che si compra non è mai superiore al costo.

the chef
23rd February 2011, 11:28
concordo che chi vende lo fa per guadagnare ma.. non si creda che i costi del materiale siano così elevati..
o meglio lo sono per chi come italia e molti altri deve acquistare anche le materie prime ma per paesi come la cina ricchi di risorse naturali non sono costosi come possiamo credere
E secondo me a breve (quando capiranno di puntare un pochino più sulla qualità) i vari produttori avranno una grossa concorrenza

gene
23rd February 2011, 11:30
Dai ragazzi siate seri !!! ma con 300 euro che sax vuoi comprare .... perdiamo tempo a parlare di queste cose ..... e poi tentiamo pure di "nobilitare" questo o quel sax .... costa poco, vale poco, c'è alta probabilità che dopo alcuni mesi il sax si sfascia tutto ..... avete presente quanto costa portare un sax dal riparatore ...... ognuno compra ciò che vuole, ma per favore, non perdiamo tempo dietro a queste caz...te !!!

the chef
23rd February 2011, 11:48
no no ripeto la mia voleva essere una mera riflessione
Siamo tutti d'accordo che oggi i vari "sax" cinesi e via dicendo sono soldi buttati
ma volendo in cina avrebbero tutte le possibilità di produrre sax validi a costi nettamente inferiori ai nostri

gil68
23rd February 2011, 15:54
Gil68...hai avuto brutte esperienze con i Golden Cup? Li hai provati?
Ma assolutissimamente no!!! Il mio primo sax è stato uno Jupiter contralto,ancora di quelli Taiwanesi(lo preciso chiaramente,visto che mi risulta che ora anche gli Jupiter economici vengono dalla Cina)dopodichè mi è capitata l'occasione del mio Selmer Mark VII;allora ho rivenduto lo "Jupi" ad un amico,dopodichè,appena ho potuto,ho fatto ritamponare completamente il Mark VII;io suono anche chitarra e basso elettrico,e anche lì non ho mai voluto comprare "cinesate"la maggior parte dei miei strumenti a corde sono made in USA,a parte una Fender messicana(però ottima) :ghigno: ed un'Ibanez made in Korea(idem come prima...) :ghigno:spero che tu non ti senta offeso,ma a me non interessa se certe fabbriche cinesi riuscissero a fare anche strumenti "buoni"ti voglio anche dire che non comprerei nemmeno uno dei nuovi Yamaha serie 275(dato che ora li fanno sia in Cina che Indonesia... :muro(((( )Salutoni,Gil

the chef
23rd February 2011, 16:35
scusate un attimo ma da dove credete che arrivino la maggior parte dei componenti dei vostri pc ?
scusate l'ot

CARO
23rd February 2011, 17:34
No, figurati. Non mi sento offeso. Il mio soprano l'ho preso perchè le mie disponibilità economiche non mi permettono ora di poter prendere altro. Sono comunque soddisfatto. Se non avesse suonato bene non l'avrei sicuramente acquistato dato che lo suono per lavoro.

primosax
25th February 2011, 16:59
ma insomma un sax cinese non è buono neanche per suonarci venti ore all'anno? io non ci devo studiare. il repertorio che ci suono mi basta, anche perchè sono polistrumentista e quando faccio una serata suono per massimo 10 minuti in totale con il sax. mettiamo che ci suono 2 ore al mese.

bobby
1st March 2011, 09:40
I grassi di fascia di prezzo bassa sono cinesi. Non so quelli più costosi: probabilmente taiwanesi. La vecchia Grassi (fino al 1995 se non ricordo male), invece, costruiva i suoi sax in Italia.

Tutti i Grassi sono fatti a Taiwan, non sono Cinesi.

bobby
1st March 2011, 09:48
Fra tre mesi saranno due anni che ho il mio Grassi AS 200 Professional, e se non fosse perche mi e' caduto una volta, non avrebbe ancora vito il riparatore manco col bicolo. P.s. non ascigo ne incero i tampono, mai oliato un leveraggio....nulla di nulla

re minore
1st March 2011, 12:23
ma insomma un sax cinese non è buono neanche per suonarci venti ore all'anno? io non ci devo studiare. il repertorio che ci suono mi basta, anche perchè sono polistrumentista e quando faccio una serata suono per massimo 10 minuti in totale con il sax. mettiamo che ci suono 2 ore al mese.

Dipende. Se lo suoni 20 ore all'anno, sei in grado si suonare un sax ma non sei un superesperto, e ci fai le serate, dipende.

Dipende da quanto e' tragica l'evenienza che il sax ti crei un problema proprio mentre ci stai facendo la serata. Se ti si rompe, o perde la regolazione e comincia a stonare di brutto e' grave oppure no? Se questa evenienza e' grave e' meglio optare per qualcosa che garantisca affidabilita', non necessariamente un selmer: il grassi ad esempio costa poco e va piu' che bene. Se invece se ti si rompe il sax durante lo spettacolo fai spallucce e continui con un altro strumento puoi anche tenerti il cinese.

mix
1st March 2011, 12:35
io ci andrei piano con i pregiudizi... mi è appena arrivato il sax M&G di lordsax (materiale cinese, assemblaggio italiano)... non è certo un R&C r1jazz o un Mark VI, chiaro (d'altra parte costa 1/4)... ma in quanto a robustezza, intonazione e suono... mi inchino... direi OTTIMO :bravo: ... nulla da dire... sono Molto contento... molto.

mix
1st March 2011, 12:38
Semmai si potrebbe fare un appunto sulla custodia o qualche altra finitura... ma con 780,00 euro non credo si possa pretendere di più.... in fin dei conti suono il sax, non la custodia.... quest'ultima basta che mi protegga lo strumento (e questo lo fa).... se poi fosse anche bella e di qualità sarebbe megio... ma ripeto... con 780,00 euro non credo si possa pretendere anche una custodia da 300,00 denari... ;)

primosax
1st March 2011, 13:18
io in genere e per la maggiore suono musica la popolare dell'Irpinia con il clarinetto in metallo( tarantella Montemaranese-la tarantella più famosa e studiata al mondo-) e anche con gli altri strumenti che suono. la maggior parte delle volte che suono suono la tarantella per far ballare le varie sfilate di gruppi folk in varie occasioni. quandop suono con i complessi oltre al folk e all'immancabile mezz'ora (minimo) di tarantella montemaranese (nella mia zona è richiestissima-è il ballo "nazionale") e ad altre canzoncine popolari ballabili ed orecchiabilissime con il clarinetto, un pò di liscio (qualche mazurca e polka con il clarinetto) il sax mi servirebbe per fare 3 ritornelli in fa maggiore a qualche canzoncina particolare e un paso doble(il solito,classico che non cito). per questo vorrei comprarmi un cinese.

Overtone
1st March 2011, 14:11
La questione non è chiaramente quanlcosa che dipende da "dove" viene fabbericato il sax, ma da "come". Specifiche tecniche di basso profilo per ottenere un prezzo al dettaglio di 300 euro, daranno come risultato delle emerite schifezze e su questo non ci piove, credo che siamo tutti d'accordo. Materiali scelti, assemblaggi corretti fatti da mani esperte, faranno uscire sax ottimi a prezzi non diversi dai prodotti europei, anche se questi sono "made in PRC". Basta che guardiate il listino prezzi dei System 54, che sono assolutamente cinesi per rendervi conto. Certo è che una produzione di massa non darà mai quelle caratteristiche sonore ed anche (perchè no!) il fascino che ha uno strumento realizzato a mano in una officina artigianale.

Filippo Parisi
1st March 2011, 16:59
Non credo proprio che i System54 siano made in Cina. Tutt'altro. E tra un taiwanese ed un cinese (parlo di sax....ma non solo :D ) c'è un abisso... ;)

Federico
1st March 2011, 21:51
Io parlo come possessore di tenore e soprano M&G e posso dire di aver provato un tenore System 54 e posso dire che non ho notato alcuna differenza, forse perchè io non sono un professionista :mha!( ma ho fatto provare il mio soprano tosco-cinese a un professionista ( suona da 35 solo il soprano) le testuali parole: " mai provato un sax così bello, pronto facile e intonato"
Quello che voglio dire io è che forse la differenza tra cinesi e taiwanesi esiste, però forse conta molto di più la regolazione e il montaggio del sax :!: ripeto che parlo sempre da ignorante in materia :zizizi))

Overtone
2nd March 2011, 10:41
Non vorrei disquisire ed andare in OT, anche perchè si sta paragonando un etoile ad un Comet. Tuttavia, anche se sui System 54 c'è scritto "Taipei", a me risulta che la fabbrica dei componenti sia a Guangzhou, che si trova in Cina mi pare... mentre l'assemblaggio finale è a Taiwan. Magari mi sbaglio, e comunque anche se fossero fabbricati completamente a Taiwan, il mio ragionamento era improntato ad un altro concetto. Se vuoi vendere un sax a 300 euro, ne investi 30 e ottieni un rottame, se investi decisamente di più (sia in progetto che in qualità), ricavi strumenti ottimi, anche se ti trovi in Cina.

mix
2nd March 2011, 11:52
concordo...

re minore
2nd March 2011, 13:37
Una marea di oggetti di OTTIMA qualita', anche dei marchi piu' blasonati, sono fatti in Cina. Cose che acquistiamo regolarmente nei negozi. A forza di produrre per altri, i Cinesi imparano a farlo anche per conto proprio e questo e' sta avvenendo, se non e' gia avvenuto, anche per i sassofoni.

Overtone
2nd March 2011, 18:03
Straquoto

gil68
2nd March 2011, 20:03
Eddaje cò 'sti Cinesi...meglio andare a cercare dei Vintage USA,di quelli che x ora non costano tanto,oppure i vecchi Grassi italiani...non me ne vogliano quelli di voi che hanno comperato questi M & G...

Isaak76
2nd March 2011, 20:49
Una marea di oggetti di OTTIMA qualita', anche dei marchi piu' blasonati, sono fatti in Cina.Compreso il Mac da poco preso. eheh!
Per quel che se ne dica, purtroppo, parte delle produzioni si stanno spostando in Cina ... ma è anche vero che in Cina non sono così sprovveduti nel lasciare in mano le propre aziende a noi occidentali e guarda caso il loro mercato è molto più selettivo del nostro ... ma questo è un altro discorso, qua si parlava di sax Etoile e Comet ... in sostanza due lattine!

mix
3rd March 2011, 01:14
Eddaje cò 'sti Cinesi...meglio andare a cercare dei Vintage USA,di quelli che x ora non costano tanto,oppure i vecchi Grassi italiani...non me ne vogliano quelli di voi che hanno comperato questi M & G...
no no... non te ne voglio per niente... sei tu che purtroppo non sai cosa ti perdi... tranqui... ;)
la libertà è una cosa fantastica... :yeah!)

Federico
3rd March 2011, 10:14
Pienamente d'accordo con mix :-leggi-:

Nous
3rd March 2011, 10:26
Ma in questo topic si parla di filosofia, mitologia oppure di un confonto tra due ciofeche?

Overtone
3rd March 2011, 10:57
:lol: :lol:

mix
3rd March 2011, 11:03
si filosofeggia mitologicamente su 2 ciofeche... ;)

GeoJazz
3rd March 2011, 11:28
Ma in questo topic si parla di filosofia, mitologia oppure di un confonto tra due ciofeche?
Per riassumere ::saggio::

filosofia: al di là del giudizio estetico, a seconda dell'essenza dei materiali, questi sax confuciani potrebbero essere buoni, da un punto di vista gnoseologico, pur dipendendo dall'io relativo che tende a suonarli, rispetto all'io assoluto.

mitologia: Questi sax cinesi, in mano a chi è capace, al dio di tutti gli dei del sax, se la battono, e in alcuni casi vincono anche la sfida, con i più blasonati marchi francesi, italiani, nipponici, mentre contro i vintage la partita è già vinta.
Sembra inoltre che in un lontano passato non ben definito sua maestà John Coltrane, su suggerimento di Charlie Parker (che in un'occasione cambiò per questo motivo il suo nome in Charlie Chan), volesse a tutti i costi un sax cinese, ma non essendoci modo di farlo forgiare dal dio Vulcano, dovette ripiegare soltanto anni più tardi su sax nipponici per un Live in Japan.

confronto tra due ciofeche: Etoile e Comet (giusto per dirne due)

mix
3rd March 2011, 11:48
:lol:

Pixpower
4th March 2011, 01:05
Semmai si potrebbe fare un appunto sulla custodia o qualche altra finitura... ma con 780,00 euro non credo si possa pretendere di più....
Ciao Mix,
ti chiedo da profano, 780€ per un M&G e non 850€ per un sax YAS275.
Volevo capire la tua valutazione dato che leggo molto di questi Yamaha che sembra siano il minimo investimento valido da fare per un sax nuovo da studio.

Salutoni Pierluigi

mix
4th March 2011, 10:56
ciao, ti rispondo subito... io sono andato un po' sulla fiducia sto giro... mi sono fidato di Gianni e di Alessio... e a risultato finito ho fatto bene. La mia "esclusione dello Yammy" deriva dal MIO GUSTO PERSONALE... non mi piace molto il suono... lo trovo un po' "freddo"... ma ripeto "mio gusto personale" (nulla da dire su solidità e intonzione)...quindi mi sono buttato su questa novità fidandomi dell'esperienza di Lordsax e del parere di Alessio...
Se hai occasione provalo, senza pregiudizi, e poi mi dirai... ciao.

mix
4th March 2011, 11:00
ah, aggiungerei che l'M&G non lo considero affatto da studio.... anzi...
Adesso basta perchè penso che siamo un po' fuori topic... anzi, chiedo scusa...