Visualizza Versione Completa : Identificazione tenore Conn
AndySax
8th February 2011, 12:16
un amico mi ha fatto vedere un tenore che dice apparteneva a suo padre, comprato negli anni '70 ma che non riesco ad identificare con nessun modello Conn che ho trovato in rete. Il segno "distintivo" di questo sax (che ha le chiavi di B e Bb a sinistra) è il supporto della campana costituito da un tondo pieno (delle dimensioni di una moneta da 1 euro) con una fessura a forma di C (per Conn?)
Qualche idea?
gene
8th February 2011, 13:30
Al 99,9%, in assenza di ullteriori indizi, penso sia un Conn 16M.
Onesto sax da studenti, ma nulla di più di questo. Scarso valore commerciale e nulla da spartire con il grande 10M, uno dei sax tenori più gloriosi, della storia di questo strumento.
Zeppellini Matteo
8th February 2011, 13:38
non per aprire una discussione sul conn 16M... ma:
1) se ha un tondo con una c ricavata non è un conn 16M perche io il conn ce l'ho e l'unica cosa che collega il fusto alla campana è una barretta di metallo
2) avendo il conn16M, ok avrà poco valore commerciale ma io mi ci trovo parecchio bene ed è, a mio parere, un onestissimo sax con il quale poter fare mooooooolte cose, basta trovare l'imboccatura giusta
gene
8th February 2011, 14:33
Il Conn 16 M venne chiamato Director, è più comunemente conosciuto, come SHOOTING STARS (almeno per i primi modelli contraddistinti da una serie di stelle incise sulla campana dello strumento)
Fu costruito dalla metà degli anni 50 ai primi anni 70, con una serie di restyling delle chiavi.
tale modello dalla metà degli anni 60 fu prodotto in Mexico, i cosidetti (hanno cattiva fama, purtroppo) MexiConn.
Probabilmente quello del nostro amico è un modello simile a quello di questo link:
http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 568583.htm (http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-tenore-conn-16m-como-19568583.htm)
Sono strumenti da studente, funzionano bene, ma non hanno nulla a che vedere gli straordinari e più blasonati 10M.
Segue per coloro che sono "curiosi" una serie di informazioni sui modelli Conn.
Conn Saxophone model numbers
Italics indicates "educated guess". The indication (LP) and (HP) after the model name indicated "Low Pitch" and "High Pitch", respectively.
The following list is by no means complete or even correct. If you find an error, or have an instrument produced before roughly 1970 (see serial number index) with a model number that doesn't appear on this list or is produced outside the years indicated on this list, please let me know.
Conn Saxophones
Model Number Model Name Year Introduced Years Used Year Discontinued
Wonder Bb Straight Soprano 1895 - 1917
Wonder Bb Curved Soprano 1895 - 1917
Wonder Eb Alto 1895 - 1917
Wonder Bb Tenor 1895 - 1917
Wonder C-Melody Tenor 1895 - 1917
Wonder Eb Baritone 1895 - 1917
Wonder Bb Bass 1895 - 1917
New Invention Eb Baritone 1910 - 1912
New Wonder I Eb Sopranino 1917 - 1924
New Wonder I C Soprano 1917 - 1924
New Wonder I Bb Curved Soprano 1917 - 1924
New Wonder I Bb Straight Soprano 1917 - 1924
New Wonder I C-Melody Tenor 1917 - 1924
New Wonder I Eb Alto 1917 - 1924
New Wonder I Bb Tenor 1917 - 1924
New Wonder I Eb Baritone 1917 - 1924
New Wonder I Bb Bass 1917 - 1924
2M-New Wonder II C Soprano (LP) 1924 - 1929
3M-New Wonder II C Soprano (HP) 1924 - 1929
New Wonder II Bb Curved Soprano 1924 - 1929
New Wonder II Bb Straight Soprano 1924 - 1929
18M-New Wonder II Bb Straight Soprano (LP) 1929 - 1929
19M-New Wonder II Bb Straight Soprano (HP) 1929 - 1929
20M-New Wonder II Eb Sopranino (LP) 1924 - 1929
21M-New Wonder II Eb Sopranino (HP) 1924 - 1929
22M-New Wonder II F Mezzo Soprano (LP) 1928 - 1930
New Wonder II Eb Alto 1924 - 1929
24M-New Wonder II Conn-O-Sax (F Alto)(LP) 1928 - 1930
New Wonder II Bb Tenor 1924 - 1929
New Wonder II C-Melody Tenor 1924 - 1929
New Wonder II Eb Baritone 1924 - 1929
New Wonder II Bb Bass 1924 - 1929
4M-Transitional Bb Curved Soprano (LP) 1929 - 1933
5M-Transitional Bb Curved Soprano (HP) 1929 - 1933
6M-Transitional Eb Alto Naked Lady with rolled-tone-hole (LP) 1929 - 1933
7M-Transitional Eb Alto Naked Lady with rolled-tone-hole (HP) 1929 - 1933
8M-Transitional C-Melody Tenor (LP) 1924 1930 -
9M-Transitional C-Melody Tenor (HP) 1924 - -
10M-Transitional Bb Tenor Naked Lady with rolled-tone-hole (LP) 1929 - 1933
11M-Transitional Bb Tenor Naked Lady with rolled-tone-hole (HP) 1929 - -
12M-Transitional Eb Baritone Naked Lady with rolled-tone-hole (LP) 1929 - 1933
13M-Transitional Eb Baritone Naked Lady with rolled-tone-hole (HP) 1929 - 1933
14M-Transitional Bb Bass (LP) 1924 - 1933
18M-Transitional Bb Straight Soprano 1929 - 1933
4M Bb Curved Soprano 1934 - 1941
4M Bb Curved Soprano
Possibly available on special order only 1941 - 1969
6M Eb Alto Naked Lady with rolled-tone-holes 1934 - 1948
6M Eb Alto Naked Lady
After 1954 no microtuner neck 1948 - 1958
6M Eb Alto Artist
Models after 1963 have sheet metal keyguards
(production phased out after 1969) 1959 - 1971
6M Eb Alto built in Nogales
(production phased in from 1969) 1969 - 1969-1971
7M Eb Alto (HP) - - -
8M C-Melody Tenor (LP) - 1937-1938 -
9M Eb Alto - 1990's -
10M Bb Tenor Naked Lady with rolled-tone-holes 1934 - 1948
10M Bb Tenor Naked Lady 1948 - 1958
10M Bb Tenor Artist
Models after 1963 have sheet metal keyguards
(production phased out after 1969) 1959 - 1969-1971
10M Bb Tenor built in Nogales
(production phased in from 1969) 1969 - 1971
11M Eb Baritone low-A 1968 - 1974
12M Eb Baritone Naked Lady with rolled-tone-holes 1934 - 1948
12M Eb Baritone Naked Lady 1948 - 1958
12M Eb Baritone Artist
(production phased out after 1969) 1959 - 1969-1971
12M Eb Baritone built in Nogales
(production phased in from 1969) 1969 1976 1978
13M Eb Baritone (HP) - - -
14M Bb Bass 1934 - 1941
14M Bb Bass
Possibly available on special order only 1941 - 1969
14M Eb Alto Director 1955 1959 1961
16M Bb Tenor Director 1955 1959 1966
16M Bb Tenor Director built in Nogales 1966 -1971 1974
18M Bb Straight Soprano 1934 - 1941
18M Eb Alto Director - 1980's -
20M Eb Soprano - 1937-1938 -
20M Eb Alto - 1970-80's -
21M Eb Alto - 1990's -
22M Bb Tenor - - -
26M Eb Alto Connqueror with rolled-tone-holes 1935 - 1943
28M Eb Alto Connstellation 1948 - 1953
30M Bb Tenor Connqueror with rolled-tone-holes 1935 - 1943
50M C Melody Pan American - 1938 -
50M Eb Alto Director 1961 - 1966
50M Eb Alto Director built in Nogales 1966 -1971 -
54M Eb Baritone Pan American - 1936-1938 -
56M Bb Bass Pan American - 1936-1938 -
62M Bb Curved Soprano Pan American - 1938 -
64M Eb Alto Pan American - 1936-1946 -
66M Bb Tenor Pan American - 1936-1946 -
68M Bb Straight Soprano Pan American - 1938 -
92M Eb Alto Cavalier - 1937-1938 -
94M Eb Alto (DJH Modified) 1980 - 1984
96M Bb Tenor Cavalier - 1937-1938 -
96M Bb Tenor (DJH Modified) 1980 - 1984
106M Bb Straight Soprano - - -
108M Eb Alto (DJH Modified) 1980 - 1984
110M Bb Tenor (DJH Modified) 1980 - 1984
bobby
8th February 2011, 14:40
Scusate, io avevo chiesto lumi su un Conn 34 ma hanno letto 60 volte il post e nessunoha risposto
Tra l'altro nnlo vedo nemmeno qui in elenco
Ah! LA differenza tra Low Pitch e High Pitch?
bobby
8th February 2011, 14:43
Mods, perchenon miettiamo in evidenza un post per ogni Marca Famosa?
Volgio dire, qui c'e un elenco dei Conn, e magari qualcuno piu esperto puo asteriscare i modelli piu "In", poi facaimo uan cosa simile per i Selmer, (e el varie sottocategorie) e gli Yamaha.....no?
gene
8th February 2011, 15:09
Il 34M non lo trovi in elenco, semplicemente perchè è un Conn/Selmer, cioè dopo che Conn è stata acquistata da Selmer (sono strumenti da studio, senza infamia e senza lode).
Ecco il resto delle informazioni (pubblicitarie, si intende):
C.G. Conn has added a new member to its saxophone family for 2003. The C.G. Conn Model 34M and 34M-HF tenor saxophones offer a vintage sound plus improved durability. Completely redesigned with modern keywork, the 34M re-creates the bold and beautiful sound of the legendary Conn tenor saxophones.
Standard features include a range to high F (34M-HF to high F#), precision drawn tone holes, hard nickel-plated keys, domed tone booster pads, hardshell case, and full warranty.
Zeppellini Matteo
8th February 2011, 15:12
il sax nel link di gene è il mio!!! :D
gene
8th February 2011, 15:22
Zeppellini !!!! è il destino che continua a farmi incontrare te !!!! Sai a cosa mi riferisco ....... :ghigno:
Zeppellini Matteo
8th February 2011, 15:23
.................................................. . :D
AndySax
8th February 2011, 21:02
molte grazie a tutti per le informazioni, le trasferirò al mio amico. La verità è che sui Conn so davvero poco, io sputacchio in un Martin... :saxxxx)))
red
9th February 2011, 19:23
io sputacchio in un Martin..
apperò...è sempre un gran bello sputacchiare... ;)
AndySax
11th February 2011, 11:46
Gene, non trovo nessuna immagine in rete di un Conn 16M con il rinforzo della campana come quello che ho descritto, tutti hanno una semplice barretta, come quella che descrive Matteo. A questo punto dubito si tratti di un Conn, ma allora la C per che cosa sta?
Dalle foto che ho visto, l'incisione sulla campana non ha stelle ma un più convenzionale motivo floreale (quindi, escluderei lo "Shooting Star" definitivamente, a meno che non abbiano fatto varianti dell'incisione).
Resta aperta la caccia, fatevi sotto!
Per Red: eh sì, sputacchiare in un Committee II è davvero un gran bel sputacchiare, ma poi si deve asciugare, se no povere saldature dei camini!!!!!
gene
11th February 2011, 11:59
A questo punto dubito si tratti di un Conn .... l'unica certezza è nell'avere un numero di matricola ed una foto del sax .......
Che non fosse uno Shooting Star era scontato. Tu parli di un sax anni 70, lo Shooting Star è un modello assai più vecchio !!!!
AndySax
22nd February 2011, 11:05
breve aggiornamento, ho suonato il sax in questione e ho potuto tenerlo in mano un pò più a lungo. Caratteristiche:
- scritta "10M" sopra al numero di serie
- chiavi sulla campana a sinistra
- protezione chiavi in lamiera, stile Selmer
- ponticello della campana con scudo tondo recante al centro una fessura a forma di C
- incisione campana con scritta "Conn - Elkhart"
- chiver con chiave di registro "underslung" e giunzione invertita (il chiver termina con due tubi concentrici, che vanno ad incastro sul corpo del sax)
:BHO: :BHO: :BHO:
GeoJazz
22nd February 2011, 11:37
Tipo questo (http://www.saxquest.com/gallery.asp?action=See+it!&GalleryID=13) o questo (http://secondhandsaxes.com.au/images/new%20arrivals/10m%20294xxx.jpg)?
gene
22nd February 2011, 11:43
Lo avevo già segnalato:
10M Bb Tenor Artist
Models after 1963 have sheet metal keyguards
(production phased out after 1969) 1959 - 1969-1971
10M Bb Tenor built in Nogales
(production phased in from 1969) 1969 - 1971
No ...Geo
dovrebbe essere come questo qui:
http://www.saxpics.com/?v=gal&a=387
AndySax
22nd February 2011, 14:30
:bravo: :bravo: :yeah!) bravo Gene, è questo! E visto che di Sonn ne so pochino pochino, mi sai indicare che tipo di sax ``e, e quanto più o meno potrebbe valere se in buone condizioni? Questo ha i tamponi marci e la meccanica da rivisitare un pochino, ma non ha nè bozzi nè risaldature ed e`solo strisiato sulla vernice della campana, per il resto direi che la laccatura è a un 95% la sua (rilaccato? non credo, il sax era del padre del mio amico, che glie lo ha lasciato in eredìtà). Vorrei proporgli di acquistarlo io perchè l`ho provato e, sebbene tamponi e meccanica facessero pietà, il suono è bellissimo. Ma voglio fargli un'offerta onesta.
gene
22nd February 2011, 15:19
l'unico che puo darti un consiglio avveduto, in casi come questo è Lordsax ....... considera che ti partono circa 500 euro SOLTANTO farlo tamponare, registrare etc.
Per quello che so io, Questi 10M anni 60/70 non sono granchè, o quanto meno nulla a che vedere rispetto a quelli con matricola 260.000/ 300.000, che vengono reputati i migliori e che si trovano sui 2.000/2.500 (ma si trovano anche a meno ed anche più di quelle cifre per i modelli Artist).
AndySax
22nd February 2011, 17:43
Sonn.....Conn volevo dire, oggi ho la tastiera dislessica...
comunque grazie per la risposta, quindi questo Conn Artist anni '60 è di quelli fatti in Messico no? O sia, niente di che rispetto ai Conn-Elkhart. Ma la scritta Elkhart sulla campana c'e' anche sui modelli Mexi-Conn?
GeoJazz
24th February 2011, 17:20
Per il costo ad es. guarda qui (http://www.saxedintorni.it/webshop/index.php?page=shop.product_details&category_id=52&flypage=tpflypage.tpl&product_id=147&option=com_virtuemart&Itemid=53&lang=it), considera che questo è tutto a posto completamente revisionato, quindi togli pure un 5-600 euro.
GeoJazz
24th February 2011, 17:21
Per il costo ad es. guarda qui (http://www.saxedintorni.it/webshop/index.php?page=shop.product_details&category_id=52&flypage=tpflypage.tpl&product_id=147&option=com_virtuemart&Itemid=53&lang=it), considera che questo è tutto a posto completamente revisionato, quindi togli pure un 5-600 euro più iva.
Sandr1
26th February 2011, 21:15
... c'è un "così definito" Tenore Shooting Star del 1970 su subito.it, da Padova a 250 €, comprese spese spedizione...
Sandr1
26th February 2011, 21:17
http://www.subito.it/strumenti-musicali ... htm?last=1 (http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-tenore-conn-padova-21728725.htm?last=1)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.