Visualizza Versione Completa : Vai col liscio
rizzi1991
26th February 2011, 14:25
Non so se vi siete mai cimentati in questo genere.
Quali sono le grandi canzoni del liscio suonate col sax ???
La mia preferita è "La polkissima" di Tassinari.
http://www.youtube.com/watch?v=KokY6ZQw0no
MarcoSax
26th February 2011, 15:21
Tassinari è terribile! :bravo:
xavabal
26th February 2011, 15:47
Oddio no eh
MarcoSax
26th February 2011, 15:56
xavabal come mai questa dissidenza? ;)
xavabal
26th February 2011, 16:52
Pur ammettendo che nn e per nulla facile suonare il liscio in maniera professionale, che tutti i generi vanno rispettati,
Io il liscio non lo digerisco proprio nonostante sia un tipo aperto a tutto.
Ecco tutto si, ma il liscio no;-)
enduroduro
26th February 2011, 17:06
questo è riposseduto!! che figo :\\:
seethorne
28th February 2011, 10:20
Pur ammettendo che nn e per nulla facile suonare il liscio in maniera professionale, che tutti i generi vanno rispettati,
Io il liscio non lo digerisco proprio nonostante sia un tipo aperto a tutto.
Ecco tutto si, ma il liscio no;-)
che è più o meno ciò che accade a me col freejazz... e con questo tipo di liscio :)
in ogni caso, mostruoso il tizio in questione...
Danyart
28th February 2011, 21:57
tassinari è un fuoriclasse assoluto, anche a me non piace suonare e ascoltare il liscio, ma questo non teglie che il musicista del video sia impressionante e ammirevole
David Brutti
1st March 2011, 11:51
Profonda stima per Fiorenzo.
bobby
4th March 2011, 21:29
IO suono male tutto ma tra i lisciaroli Fiorenzo credo sia veramente un gradino sopra gli altri!"
andreavezzoli
15th April 2011, 10:39
Fiorenzo tassinari è un grande!!!
guardate questi video:
http://www.youtube.com/user/andreavezzo ... LrQ_079z64 (http://www.youtube.com/user/andreavezzoli?feature=mhum#p/c/6B4B27B7209A6A9D/67/9LrQ_079z64)
oppure questo bel valzer:
http://www.youtube.com/watch?v=wxnEo7KAPh8
il liscio può non piacere ma credo che per molti sassofonisti sia stato il genere che ha dato da "mangiare il pane quotidiano"... e poi, piaccia o no, il liscio ed il sax sono sempre andati a braccetto...
Fabolus80
15th April 2011, 11:52
Ciao! Sono Romagnolo e mi sento preso in causa!
Ci sono molti brani, soprattutto del primo liscio, veramente belli (Secondo Casadei, Ferrer Rossi, Zaclèn).
Del liscio non mi piace per niente il fatto che spesso si suona su basi midi, o in playback, ma questo dipende dal fatto che le orchestre da ballo devono suonare anche per oltre 4 ore per i ballerini, oltre ogni resistenza fisica.
C'è in giro chi suona tutto dal vivo, tra questi credo anche l'orchestra Grande Evento di Tassinari.
Ci sono sempre stati sassofonisti estremamente virtuosi nel liscio, anche perchè è il genere che ti porta a questo.
Vi consiglio di ascoltare qualcosa di Germano Montefiori, che è stato un grandissimo.
Aveva un'orchestra con la quale suonava liscio, ma anche swing, la sua vera passione.
Inoltre Cantava proprio bene e i suoi figli sono entrambi musicisti, fanno del Lounge e sono molto in gamba.
Fabio
GeoJazz
15th April 2011, 12:05
Stavo giusto riflettendo sul liscio qualche giorno fa, durante una discussione con un mio amico/maestro batterista. A me non piace, e questo è il gusto personale e soggettivo.
Se poi lo si va ad esaminare in fondo, pur non piacendomi, credo che la riflessione si sposta su chi lo suona. Credo che quelli che lo suonano dal vivo, grandi o piccole orchestre che siano, debbano avere una preparazione eccezionale, dato che si trovano ad accompagnare la gente che balla questa musica, sopratutto a livello professionistico, e qui sta la difficoltà. Se si va un attimo fuori, quelli che ballano son rovinati, ed è rovinato il loro numero che si basa su ogni singolo movimento e battuta del pezzo.
Inoltre, riflettendo anche sulla storia di questo genere, ci veniva in mente come somiglia molto alla nascita di un certo jazz, nato anche per far ballare la gente, così come il liscio. In America il primo e in Italia il secondo naturalmente.
Da qui anche una considerazione ironica: se la Seconda Guerra mondiale fosse andata in modo diverso (na sorta di ucronìa), Coltrane e Davis sarebbero stati stelle del liscio ???? :\\:
KoKo
15th April 2011, 12:13
io non ce la faccio, appena sento vibrare a quel modo mi vien voglia di spaccargli il sax =)
SaxFlamingo
16th April 2011, 11:57
Grande Fiorenzo Tassinari!!!! :bravo: :bravo:
fcoltrane
16th April 2011, 12:14
.....Da qui anche una considerazione ironica: se la Seconda Guerra mondiale fosse andata in modo diverso (na sorta di ucronìa), Coltrane e Davis sarebbero stati stelle del liscio ???? :\\:
:lol: .
dal mio punto di vista basta che ci sia un sax e tutto si fa interessante.
recentemente mi è capitato di ascoltare un musicista che sosteneva che il vero jazz era quello che suonava lui ed i suoi e si meravigliava di non venir invitato ad alcuni festivals.
per la cronaca suonava dixiland.
ecco se proprio devo fare una catalogazione (che brutta parola) considererei simili dixiland e liscio.
ciao fra
rizzi1991
17th April 2011, 15:28
qualcuno ha qualche sparito di Tassinari ?
andreavezzoli
17th April 2011, 16:56
prova ad andare sul sito di fiorenzo tassinari ....
GeoJazz
18th April 2011, 09:53
per la cronaca suonava dixiland.
Bè, fra, ad esempio Lino Patruno discute sempre di questo, quello che fa lui è jazz, gli altri no. E ci si incaponisce pure quando gli dicono che anche quello è jazz.
Per lui il jazz finisce con Coltrane (proprio se uno riesce a tirarglielo fuori con le tenaglie), se no lo fa finire pure prima, datandolo in pratica dall'inizio del '900 al 1950/1960.
Per fortuna poi il mondo è vario.
andreavezzoli
19th April 2011, 08:28
secondo me non esistono date fisse di conclusione di uno stile musicale o meglio di un periodo, questo varia a livello geografico (il barocco in Inghilterra è finito molto di quanto sia finito in Germania e Austria...), e poi c'è da dire che il jazz è un genere talmente vario che è difficile stabilirne persino con esatezza "cos'è il jazz?".
Tornando al liscio, e approfittando del jazz vorrei fare una considerazione storica:
quando è nato il liscio (nei primi del '900) pure il jazz stava iniziando ad avviarsi, questo può sembrare una pura coincidenza, ma le influenze che il jazz ha portato al liscio sono molte di più di quanto non si possa pensare:
basti pensare alle canzoni "baciarti cosi" e "nuvolari" di Secondo Casadei...
a cavallo tra liscio e jazz...
oppure all'uso del sax che è stato preso dal liscio propio dal jazz... si sentivano le band americane di jazz usare il sax, e Secondo Casadei ha avuto l'intuizione di usarlo anche nel liscio...
Oppure l'affinità tra i giri armonici del primo jazz e quelli del primo liscio...
gil68
23rd April 2011, 12:46
Anche se non sono romagnolo come il carissimo Faboulus80...mi sento ugualmente punto sul vivo,e dico che bisogna avere proprio un cuore di pietra per non emozionarsi di fronte alle esecuzioni di Tassinari,soprattutto in quei valzeroni segnalati anche sul canale YT di Vezzoli,come "Paradiso","Perle di pioggia""Lacrime di rabbia"non me ne vogliate soprattutto KoKo e DanyArt,che stando a ciò che ho letto prima sono forse i due che hanno maggiormente "stroncato"il mio amatissimo genere romagnolo...io,piuttosto,nella musica odierna detesto quei cantautori rauchi e quindi sguaiati nel modo di cantare,che magari hanno avuto contratti discografici e successo stratosferico soltanto xchè esteticamente sono "strafighi" e quindi fanno innamorare le cosidette "bimbeminkia"...e naturalmente detesto pure le orchestre di liscio che fanno,impunite,il playback tutte le sere...quelle di "Stampo Baguttiano"io adoro solo i Romagnoli...
CARO
25th April 2011, 11:38
Questa discussione me l'ero persa. Mi sento leggermente tirato in causa dato che suono liscio come attività principale, per fortuna in un'orchestra che fa solo musica dal vivo.
Ho iniziato nel 2006 per necessità pecuniaria, ero partito con l'idea che anche se non lo trovavo interessante lo potevo suonare per portare a casa qualche soldo in più. Dopo un pò di tempo devo dire di essermi appassionato, anche grazie ai ragazzi che suonano con me. A volte, soprattutto nei fox, nell'hully gully, nel twist, nel boogie, ecc., mi ritrovo a fare parto solistiche con improvvisazioni che in parte si avvicinano all'ambito jazzistico. La conferma l'ho avuta quando 2 anni fa sono andato negli USA. Una sera c'era un gruppo di jazzisti di una certa età con un fisarmonicista che aveva acquistato la sua fisarmonica proprio a Castelfidardo: hanno suonato tutta sera swing che alcuni italiani giustamente ballavano come un fox e jazz valtz che sempre i miei compari italiani hanno ballato come valzer o mazurka. Tutto questo per dire che il confine è veramente minimo.
Ovviamente non possiamo paragonare i due generi musicali, sia per tutte le peculiarità, sia per l'evoluzione che nel tempo hanno avuto, ma quando io mi metto a suonare un "All of me", così come tanti altri brani di questo tipo, durante una serata di liscio mi si apre il cuore.
Ogni volta che andiamo a suonare ci capitano sempre le persone che, non abituate ad avere musica dal vivo, non capiscono i colori che puoi dare ai brani a seconda della serata e alcuni si lamentano perchè non eseguiamo il brano come l'hanno sentito in radio. Questo è anche uno dei motivi per cui non suoniamo in discoteche o quant'altro. Gli impresari vogliono che si suoni con le basi, ma non ci vogliamo perdere il piacere di poterci divertire suonando insieme. Volete mettere il piacere di riprendere un brano da un punto qualsiasi solo perchè uno di noi ha sbagliato la ripresa oppure perchè vuoi allungare un pò il brano che ti pare stiano ballando con piacere?
Poi come si dice sempre "de gustibus".
Personalmente preferisco di gran lunga suonare i brani in big band col mio baritonazzo, perchè li trovo musicalmente più stimolanti, ma mi diverto di più sul palco con l'orchestra di liscio mentre faccio lo scemo con gli altri musicisti o scendo dal palco a suonare il twist con gli occhiali alla Chips! :ghigno:
qualcuno ha qualche sparito di Tassinari ?
Se vuoi puoi contattare direttamente il gentilissimo Tassinari chiedendogli di inviarti basi e spartiti. A me ha spedito personalmente via mail tutti i suoi brani con tutte le partiture. E' una persona eccezionale. ;)
Scusate lo sproloquio, ma avrei così tanto da dire su questo genere che questo è forse un decimo di quello che vorrei raccontare.
Buona musica a tutti! ;)
gil68
28th April 2011, 17:07
Vi consiglio di ascoltare qualcosa di Germano Montefiori, che è stato un grandissimo.
Ascoltare???Magari!Il grandissimo problema è che certi vecchi dischi sono diventati difficili da trovare,anche nei mercatini non c'é più granchè :muro(((( col cavolaccio nero che vengano ristampati su CD!Questi proprietari di case discografiche,anche piccole,se ne strafregano!!!Purtroppo è così...Comunque sì,Montefiori era micidiale,sia come sassofonista che come cantante-showman,e che dire di Nicolucci,Silvano Prati,Orfeo Gulmanelli della vecchia orchestra Borghesi,tanto per citare i primi che mi vengono in mente...chi è fortunato a trovarne i vecchi dischi potrà farsi una vera cultura... :amore:: Ciaooo
Fabolus80
28th April 2011, 19:24
Per gli appassionati e non (anzi, più per gli scettici), c'è un bel disco di Tesi che si chiama "Un ballo liscio".
A presto!!
seethorne
3rd May 2011, 11:04
azz solamente ad ascoltare i suoi staccati mi si annoda la lingua e il labbro inizia a sanguinare copiosamente.... è un mostro questo musicista...
azz solamente ad ascoltare i suoi staccati mi si annoda la lingua e il labbro inizia a sanguinare copiosamente.... è un mostro questo musicista...
Cmq,tanto x fare un altro nome,anche Marco Tagliavini é bravissimo,e non é affatto inferiore a Tassinari,anche se (finora)non l'ho ancora sentito eseguire la Polkissima...
CARO
14th August 2011, 09:32
Tanti schifano il liscio, soprattutto batteristi, bassisti e chitarristi con le solite pantomime del "zum pa pa", ma in questi giorni sto avendo la conferma che anche jazzisti con esperienza ventennale non hanno le capacità per passare tre ore di musica dal vivo con un'orchestra di liscio. Abbiamo trovato un sostituto per il nostro batterista ufficiale che è in vacanza, grandi credenziali, ma dopo il concerto di ieri sera ci siamo dovuti ricredere. E' inconcepibile che non si sappia la velocità di un tempo o di un altro! E poi il metronomo sembra non esista più. Un disastro totale! Mai fatto concerto peggiore! E qui si parla di liscio melodico senza particolari pretese.
Scusate lo sfogo, ma tutto questo per dire che non ci si può improvvisare musicisti di un genere e soprattutto non si può sottovalutare il liscio pensando che sia il modo più semplice per far soldi in campo musicale. Se così allora è meglio andare in orchestre in cui suonano tutto con le basi. Bisogna studiare ragazzi! E poi ascoltare, ascoltare e ascoltare!
Liscio rulez!!! :yeah!)
seethorne
4th September 2011, 14:37
ciao CARO, da come ne parli traspare tutto l'entusiasmo che hai nel suonare questo genere. Hai ragione, per capire davvero un genere musicale bisognerebbe sonarlo... tra l'altro, alla fine, non ti ho ancora visto all'opera. Dalle premesse ed a quanto è scritto, anche se non è il mio genere, sono certo che mi divertirò nell'assistere ad una tua serata, perché da come ne parli sono certo che voi siete primi a divertirvi e che sappiate trasmettere la stessa cosa a chi vi guarda. A presto quindi - fammi sapere le prossime date! :)
Zeppellini Matteo
4th September 2011, 15:18
io una sera sono andato a sostituire un sax in una orchestra di liscio... peccato che ho suonato con il microfono spento!! :D
Mi sarebbe piaciuto suonare dal vivo.. ma l'orchestra non ha voluto... :cry:
seethorne
4th September 2011, 15:21
:(
Scrim76
4th September 2011, 20:22
... Tassinari è un grande.... io non so cosa darei per suonar anche solo un quarto di come suona lui ..
Già lo avevo sostenuto in un altro tread ma nel liscio ci vuol un "casino" di tecnica..
Guardate questo curioso video :
http://www.youtube.com/watch?v=kRlpjHWT ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=kRlpjHWTJUo&feature=related)
se avete pazienza di vederlo tutto se no passate direttamente a circa 3:30... curiosa la cosa..io non avevo mai visto farlo ..
Ciao
Scrim76
4th September 2011, 20:37
ne ho trovato un'altro:
http://www.youtube.com/watch?v=pDi14e5U ... age#t=228s (http://www.youtube.com/watch?v=pDi14e5UAmg&feature=player_detailpage#t=228s)
quasi quasi mi metto in lista per far la stessa cosa con Candy Dulfer...
sia ben chiaro che lascio suonar da lei...
Quest'anno ho mancato per un soffio un suo concerto in Olanda..
Scherzi a parte ci vuol gran cooordinazione tra i due musicisti.
KoKo
4th September 2011, 21:34
ne ho trovato uno in cui serve ancora maggiore attenzione e coordinazione
http://www.youtube.com/watch?v=hwM8UsADsqU
=)
gil68
5th September 2011, 22:32
Per il video segnalato da KoKo: :D :lol:
per quanto riguarda Galassi e Bagutti jr...lascia stare,Bagutti é un K...NE...é grazie a lui se si sono diffuse le pseudo-orchestre con le basi come quella con cui ha avuto a che fare (purtroppo)Zeppelini,certamente un branco di ebeti che l'hanno costretto a fingere di suonare tutta la sera.Sarebbe ora di prendere il toro per le corna e fare pressioni presso chi di dovere per far finire certe pagliacciate vagamente musicali.Io avrei delle idee in merito,ad esempio:quei brani stupidotti come i "balli di gruppo" oppure i caraibici,o quelli disco-dance,andrebbero non più eseguiti -con l'uso dei dischetti- dalle orchestre,ma li dovrebbero mettere su soltanto i DJ durante i "riposini" dell' orchestra...in modo che le orchestre possano suonare veramente dal vivo tutta la sera...e che non mi vengano a dire che oggi suonare 4 ore dal vivo é massacrante...gli orchestrali di un tempo facevano questo e anche altro...forse vogliono far passare,o far diventare, i giovani orchestrali delle "pappemolli"???Scusate la lunghezza del post...aspetto vs. pareri in merito...Ciao
seethorne
5th September 2011, 23:27
gil,
so di gente che sa a malapena prendere in mano una fisarmonica guadagnarsi 300 euro in due serate facendo finta di suonare.
mi viene voglia di andare sul palco munito di lanciafiamme ed incendiar loro gli strumenti (che tra l'altro a volte sono pure costosissimi, per farci cosa poi...)
urgh se mi vengono in mente quelle facce inebetite coi sorrisi di plastica mentre muovono le mani a caso e i cari vecchini "inn propri bravi!!!" mi viene l'ulcera :S :S :S
zkalima
6th September 2011, 01:09
Non ho mai frequentato il liscio, ne ho intenzione di farlo nei prossimi mesi, ma quando ho visto quel video di Tassinari, quella Polkissima, sono rimasto secco, una capacità comunicativa tradotta in tecnica musicale come quella è ben difficile trovarla tra i moderni gezzisti ingessati nei loro patterns.
L'ascolto di musicisti così è estremamente utile, anche se il genere che fanno non ci piace, imparare a esprimersi, a raccontare usando la musica per farlo, è quello che si dovrebbe imparare nel corso della vita, e Questo Fiorenzo Tassinari, ce l'ha fatta alla grande, sono commosso.
Veramente.
mi ha ricordato, mutatis mutandis, un grandissimo clarinettista klezmer, Giora Feidman, lui racconta storie più drammatiche e antiche, con un altro spessore evidentemente, ma l'approccio al discorso musicale è assolutamente analogo, peccato che non ci sia su yt il violinista sul tetto, che è uno dei pezzi suoi che amo di più
http://www.youtube.com/watch?v=BIf0IMur ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=BIf0IMur8N0&feature=related)
http://www.youtube.com/watch?v=ZG2BHc0n ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=ZG2BHc0nU2E&feature=related)
Saxsoprano99
6th September 2011, 12:33
Io ho conosciuto Fiorenzo tassinari e come hanno detto altri è una grandissima persona e un grande sassofonista!Ai miei genitori piace molto ballare il liscio quindi lo ascolto molto tra orchestre in playback e Dal vivo
lama 315
12th November 2011, 17:58
Ciao,ho avuto esperienze di liscio più di 30 anni fa e a mala pena avevamo un piccolo impianto voce....altro che suonare con le basi...il bello era il contatto col pubblico che ti veniva ad ascoltare davanti ai microfono(non sempre c'era il palco..) e si suonava dalle 21 alle 1 senza tante pause,poi spaghettata e nanna.Ora suono solo in banda, quando facciamo festa salta sempre fuori la suonata di liscio rigorosamente senza spartiti,ognuno si ricorda cosa suonava e chi sa il pezzo va dietro o si inventa qualcosa....trooooppo divertente...
andreavezzoli
10th March 2012, 13:37
oggi il liscio, come era una volta purtroppo non esiste più tranne in rari casi come l'orchestra grande evento di cui fa parte Tassinari...
Oggi le orchestre sono diventate dei jukebox, o delle compagnie "teatrali" che mettono su spettacoli d'intrattenimento in cui la musica, nella maggior parte dei casi deve essere rigorosamente in playback.
Il pubblico, ignorante in campo musicale pensa che suonino tutti dal vivo e applaude, quei pochi che suono ancora dal vivo si sentono dire "avete sbagliato qualche nota eh...eh..."
certo ma chi non sbaglia è perchè fa il palyback...
Bagutti è stato il primo a creare le orchestre con basi...perchè? perchè avendo un edizione musicale ha creato il bisnsess prima dei midi file e poi delle basi audio, che vengono si distribuite gratis o a poco prezzo ma che permettono anche a chi non sa suonare di fare purtroppo bella figura, fioccano le progammazioni SIAE e Bagutti si compra i Ferrari...
Il problema è etico
gil68
10th March 2012, 15:59
Le vere orchestre sono rimaste solo in Romagna,niente da fare...lì si deve ancora suonare dal vivo,almeno nei brani di liscio(balli di gruppo,caraibici e disco dance,ovvio,sono tutt'altra cosa)perché loro lo fanno con amore,passione e rispetto per la loro tradizione...i piacentini invece,appunto,sono solo dei perfetti ed assoluti mercenari,pensano solo al loro tornaconto,altro che passione...
andreavezzoli
10th March 2012, 16:06
concordo, il vero liscio è quello della romagna, anche se ci sono grandi musicisti di liscio anche nel genere piacentino, soprattutto fisarmonicisti, i sassofonisti migliori sono quelli romagnoli
gil68
10th March 2012, 16:21
D'accordo,Bagnasco o Losi sono certo bravissimi,ma secondo me,per restare nel campo della fisa,Vittorio Borghesi,rispetto a loro,era di tutt'un altro pianeta...anche se ammetto che sono decisamente di parte,più che altro perché l'orchestra Borghesi la vidi per la prima volta nel 1977,ero ancora piccolino,avrò avuto 8 anni,e anche se di quella serata ricordo a malapena solo alcuni particolari ed "attimi"...fu un'esperienza che mi "sconvolse" ovviamente nel senso bello del termine...e da allora la sua musica mi ha sempre accompagnato e,ormai,é parte di me
andreavezzoli
11th March 2012, 00:22
Borghesi è stato un grande ma ti assicuro che tecnicamente Losi è veramente su un altro pianeta, Borghesi, Castellina, Al Pedulli avevano però la capacità di comporre dei valzer, mazurke e polke veramente interessanti.
La vera diffrenza tra il genere romagnolo e quello piacentino sta nell'uso del clarinetto in do e dei sax in maniera totalmente diversa.
Mentre nel piacentino i sax suonano spesso in coppia per terze, alternati alla fisa, nel romagnolo il sax ed il clarino dilogano, il clarino fa le variazioni ed il sax il tema.
Il sax nel romagnolo ha un suono più bello, più pieno, più passionale (come si può ascoltare nei capolavori di Ivano Nicolucci, Tassinari, e per il clarinetto di Bergamini)
Rosario Giordano
11th March 2012, 15:20
La differenza fra il piacentino ed il romagnolo e' anche che il primo ha melodie piu' morbide, piu' cantabili, non particolarmente difficili tecnicamente, e le velocita' sono di conseguenza meno esasperate.
Il romagnolo e' molto piu' tecnico e ci sono sempre stati grandissimi virtuosi che hanno reso questo genere molto spettacolare.
Suonandolo x anni ho acquisito tecnica, precisione esecutiva, velocita e staccato a mitraglia che mi hanno aiutato non poco nello studio del clarinetto, fino ad arrivare al diploma.
andreavezzoli
11th March 2012, 16:25
il piacentino di memodie cantabili non ne ha poi molte se paragonate hai capolavori di Nicolucci e Tassinari (Opera, Il migliore) la tecnica diventa difficile nelle polke, che nel romagnolo assumo carattere visrtuosistico.
Rosario Giordano
11th March 2012, 19:55
Nessuno fa paragoni, (tanto e' sempre 2/4 o 3/4, come dicevo sempre ai miei capiorchestra quando "rompevano" piu' del dovuto!) ma quelle differenze ci sono, constatate personalmente in anni di lavoro, come ci sono sale (o perlomeno c'erano) dove va solo il romagnolo e sale dove va solo il piacentino.
Non sono un amante del liscio, anzi, ma l'ho sempre fatto e ho sempre guadagnato bene.
gil68
14th March 2012, 17:37
A me ciò che non mi va più del genere piacentino sono soprattutto quelle Fender Strato che accompagnano con quel suono di k**ka e il raddoppio dei bassi...mi hanno proprio rotto le scatole;molti obietteranno che Bagutti ha fatto lo stile piacentino imitando Castellina-Pasi(in quella zona,prima di lui,c'era già Pinino Libé che,per usare un termine da rockettari,era la vera orchestra "tributo" a Castellina),io rispondo che preferisco,sempre e comunque,la vera orch.Castellina,invece di Bagutti e i suoi tantissimi seguaci...eppure tanti esperti,nel corso della storia della musica,di qualunque genere,dicevano che "non si deve far carriera imitando gli altri"... :BHO: maaah...
Saxsoprano99
14th March 2012, 21:26
Scusate di Pietro Galassi che ne dite? Ve lo chiedo perchè lo conosco di persona ed è ottimo anche al sax comunque volevo sentire i vostri pareri, se lo conoscete.
gil68
15th March 2012, 19:39
Io,purtroppo per te,di Galassi penso tutto il "male" possibile...é un' altra produzione di Bagutti,quindi liscio piacentino molto "commerciale",forse anche in questo caso si tratta di play-back a iosa,poi,tanto per cambiare,sempre quella Stratocaster che accompagna con quel suono schifoso e raddoppio dei bassi...se a te piace da pazzi,non discuto e non voglio piantare casini,ma per me quello non é affatto un "bel" liscio...dai retta a me...oltre a Tassinari,vai a cercare anche i dischi d'epoca di Borghesi,Vera Romagna(sia quella detta "Nazionale del Liscio"dove c'era Nicolucci, che quella detta "Italia Folk"con Savini,dove ci suonò pure Tassinari da giovanissimo)e poi ancora,per fare altri esempi,Baiardi,Bergamini...insomma tutti i Romagnoli;quello é il Vero Liscio
smoketrains
15th March 2012, 22:54
Non ho mai frequentato il liscio, ne ho intenzione di farlo nei prossimi mesi, ma quando ho visto quel video di Tassinari, quella Polkissima, sono rimasto secco, una capacità comunicativa tradotta in tecnica musicale come quella è ben difficile trovarla tra i moderni gezzisti ingessati nei loro patterns.
L'ascolto di musicisti così è estremamente utile, anche se il genere che fanno non ci piace, imparare a esprimersi, a raccontare usando la musica per farlo, è quello che si dovrebbe imparare nel corso della vita, e Questo Fiorenzo Tassinari, ce l'ha fatta alla grande, sono commosso.
Veramente.
hai espresso perfettamente la mia stessa sensazione nel vedere questo video.
grazie dele parole che non avrei trovato e grazie a chi ha aperto questo topic, molto più coinvolgente di quanto si potrebbe presumere dalla sola lettura del titolo
hi
smoketrains
Saxsoprano99
16th March 2012, 14:27
Io,purtroppo per te,di Galassi penso tutto il "male" possibile...é un' altra produzione di Bagutti,quindi liscio piacentino molto "commerciale",forse anche in questo caso si tratta di play-back a iosa,poi,tanto per cambiare,sempre quella Stratocaster che accompagna con quel suono schifoso e raddoppio dei bassi...se a te piace da pazzi,non discuto e non voglio piantare casini,ma per me quello non é affatto un "bel" liscio...dai retta a me...oltre a Tassinari,vai a cercare anche i dischi d'epoca di Borghesi,Vera Romagna(sia quella detta "Nazionale del Liscio"dove c'era Nicolucci, che quella detta "Italia Folk"con Savini,dove ci suonò pure Tassinari da giovanissimo)e poi ancora,per fare altri esempi,Baiardi,Bergamini...insomma tutti i Romagnoli;quello é il Vero Liscio
Beh non è che mi piace "da pazzi", peró non mi fa scifo diciamo. Il playback naturalmente c'è peró non sempre sempre e poi voglio vedere chi non lo userebbe (esclusa l'orchestra Grande Evento, che ho visto una volta dal vivo e che riandrei a guardare, anche solo per parlare di con Tassinari) visto che fanno un casino di serate. Certo secondo me guadagnano troppi troppi soldi... Ciao!!
Rosario Giordano
17th March 2012, 12:22
No, guadagnano il giusto se suonano dal vivo, truffano la gente e quindi rubano quello che guadagnano se usano il playback! PUNTO!
Sono tutte balle che non si puo' sostenere dal vivo tutta la serata. Se non sei capace a suonare, se non sei capace a dare alla tua orchestra una connotazione personale con arrangiamenti e orchestrazioni adeguate ed esclusive TE NE STAI A CASA, non vai in giro a fare il pagliaccio e a prendere in giro la gente (che evidentemente si merita di essere presa in giro visto che non si ribella a queste buffonate).
Questo schifo andrebbe proibito X LEGGE!
Massimo disprezzo x chi va in giro in questo modo.
Scusate lo sfogo, ma chi lo fa sta ammazzando questo lavoro!
gil68
17th March 2012, 13:55
Ha detto già tutto Rosario...non credo ci sia da aggiungere altro...se non questo:nel 2009 ebbi modo di conoscere e parlare,poco prima che ci lasciasse per sempre,col grande Pasquale Carlone di Borgosesia(VC) che fu il bassista della vecchia storica formazione dell'orchestra di Vittorio Borghesi(periodo 1975-81)ma suonò pure con Don Marino Barreto Jr.,poi con I 4 assi di Dino Crocco,Piergiorgio Farina e,udite udite,anche Henghel Gualdi...ebbene mi disse che ai tempi con Borghesi,d'estate praticamente suonavano tutte le sere,30 giorni su 31 del mese d'agosto...e mini disc,sequencers,midifiles non si sapeva ancora cosa fossero!!!Ovverossia,non esistevano ancora!!!
Saxsoprano99
17th March 2012, 15:14
Calma Rosario! :D Ho capito quello che volete dire e certamente voi avete l'esperienza di quest lavoro invece io naturalmente no. Io ho cercato di esprimere il mio pensiero, che naturalmente puó sempre cambiare, e voi avete detto la vostra. (molto probabilmente tutti gli utenti vi quotano) Comunque con i vostri messaggi mi avete fatto pensare che dopo tutto non sempre le cose che sembrano sono! Ciao!
Rosario Giordano
17th March 2012, 15:14
Tutte le orchestre, piccole o grandi che fossero hanno sempre lavorato così.
Si andava appunto a sentire quell'orchestra o quell'altra x sentire come lavorava, come suonavano i musicisti, come erano gli arrangiamenti, x cercare di carpirne qualche segreto da poter poi cercare di utilizzare nelle serate (un mio amico ha vinto la Corrida nel 2005 facendo l'imitazione di Luis Armstrong cantando What a wonderful world, prendendo l'idea da Genio e i Pierrot che la fa da sempre). Adesso cosa vai a vedere? Come si fa il buffone senza vergogna sul palco?
Saxsoprano99
17th March 2012, 15:23
???? :BHO:
Rosario Giordano
17th March 2012, 15:28
Calma Rosario! :D Ho capito quello che volete dire e certamente voi avete l'esperienza di quest lavoro invece io naturalmente no. Io ho cercato di esprimere il mio pensiero, che naturalmente puó sempre cambiare, e voi avete detto la vostra. (molto probabilmente tutti gli utenti vi quotano) Comunque con i vostri messaggi mi avete fatto pensare che dopo tutto non sempre le cose che sembrano sono! Ciao!
Come si fa a stare calmi quando vedi che il lavoro si e' piantato e non va avanti, quando vedi capiorchestra che lasciano a casa bravi musicisti (che giustamente vogliono essere pagati), x prendere gente che sa a malapena tenere in mano uno strumento ma che costa molto meno, tanto c'e' il playback!!!! E' questo che ci dobbiamo aspettare x il futuro?
Dobbiamo cominciare tutti quanti a protestare dai gestori delle sale quando vediamo una pseudo orchestra che ci sta prendendo x i fondelli!
Dalle mie parti c'e' un'orchestra abbastanza conosciuta che anche in questo periodo di magra riesce a fare dalle 10 alle 15 serate al mese; la "cantante" ( da cui prende il nome l'orchestra) fa i pezzi d'attrazione mettendo su il cd di Mariah Carey e fa finta di cantare, ma vi rendete conto?
Rosario Giordano
17th March 2012, 15:29
???? :BHO:
:BHO: :BHO:
Ma sai di cosa sto parlando o no?
gil68
17th March 2012, 18:42
E' purtroppo già successo che delle orchestre (serie ed oneste) ricevessero delle minacce da parte di gestori ed impresari senza scrupoli del tipo: "la prossima volta venite solo con le basi per fingere,altrimenti non vi faccio più venire qui nel mio locale"
In tal caso si dovrebbe mettere una legge che,se dovessero avvenire ancora tali intimidazioni,dia l'autorizzazione ai capi orchestra di denunciare ad autorità appositamente preposte certi ignobili comportamenti;tali autorità,come provvedimenti,dovrebbero adottare la chiusura forzata dei locali di proprietà dei "gestori furbetti e pro-playback" per un certo periodo;e,in caso di "recidività",addirittura la revoca definitiva delle loro licenze di attività,di proprietà di locali da ballo(praticamente...dovranno andare a fare un altro mestiere...)
Rosario Giordano
17th March 2012, 21:16
Basterebbe una legge che vietasse l'uso delle basi a formozioni superiori al trio.
Il playbeck invece dovrebbe essere vietato assolutamente in ogni situazione. E bandito definitivamente!
Gli ispettori SIAE sono da sempre in giro a controllare i bordero', hanno avuto anche la delega x fare i controlli ENPALS (non solo a noi, ma anche ai camerieri e tutti gli altri lavoratori "generici" che operano in un evento artistico), di solito e' gente che ne caposce un po' di musica, possono controllare facilmente l'effettiva applicazione di una legge del genere.
ropie
18th March 2012, 13:37
"di solito e' gente che ne caposce un po' di musica"
hahahahahhhahahahahahhahahahahhahahahahahahaahhaha hahahaaa
Rosario Giordano
18th March 2012, 13:55
Dai, pero' sono bravo, un solo errore di battitura (fra due lettere vicine nella tastiera) in tutto quello che ho scritto!!!!!!!!!!
ropie
18th March 2012, 14:09
noooo non mi riferivo all'errore di stampa, non l'avevo nemmeno visto!
la mia grassa risata era rivolta alla presunta competenza musicale dell'ispettore siae medio...
Rosario Giordano
18th March 2012, 14:48
Guarda, li ho visti io gli ispettori SIAE che in un locale contestavano al gestore che il l'orchesta (5 elementi) stesse facendo finta e che quindi non era musica dal vivo ma musica ripodotta e di conseguenza il Bordero' non doveva essere quello rosso (x la musica dal vivo) ma quello verde (x la musica riprodotta)
ropie
18th March 2012, 16:19
vabbè non occorre essere un genio per capire se uno suona in playback o meno...
Rosario Giordano
18th March 2012, 17:53
Appunto, non ci vuole niente, una volta andata in vigore una legge che vieta l'uso di basi o peggio ancora di playback, chiunque puo' controllare che sia rispettata.
Baronsax
29th May 2012, 14:10
Premetto che non ho mai suonato liscio... pero' mio padre aveva un orchestra a Firenze di liscio... diciamo liscio toscano!!
erano 5 amici che suonavano dal vivo e alla fine guadagnavano anche bene... dal 73 al94.. I -Maledetti Toscani-
....beh che dire allora niente americane niente playback, solo musica e prove!! e serate di 4 ore live!!! ma anche tante palanche e la pensione enpals...(argomento triste ma almeno qualcosa gli danno)
oggi non solo nel liscio c'e' questo cancro del playback.. ovunque ormai ancora peggio direi nelle band disco o nel piano bar... beh che dire Capisco Rosario e lo appoggio su tutta la linea... quando nel 95 ho fatto la mia band suonavamo tutto live!! (dal 95 al 2003 poi siamo diventati Blues funk a tempo pieno!!)
all'inizio ci hanno letteralmente sabotato!! dicevano che avevam troppo volume che proveniva dal palco!! eheheh per forza suonavamo!! con il tempo siamo anche riusciti a farci apprezzare per questo e diventere una dellel migliori band di moderno nel giro dei locali che frequentavamo!!
Il live paga sempre
una legge che proebisse nei locali alle band di usare le basi sarebbe una manna per i musicisti e alla fine anche per gli stessi locali... la gente si accorge se suoni davvero!! rimangono meravigliati!! perche' ormai non sanno piu' cosa voglia dire ...sono troppo abituati al sound finto!!!
saluti
G.
andreavezzoli
19th July 2012, 10:31
se i gestori fossero meno esigenti a riguardo della perfezione audio allora le cose cambierebbero, ma in molti casi vogliono che non ci siano fischi, non accettano nemmeno quei frusci fisiologici dell'impanto audio... tutto deve funzionare...
Allora come fare? i musicisti sono le vittime di un sistema malato, in cui conta più l'immagine, o le t... della cantante che la musica...
bracco
20th July 2012, 09:04
Per quanto riguarda il suonare dal vivo mi sento di dire che avendo suonato per 25 anni con varie orchestre di "liscio toscano" sempre rigorosamente dal vivo e proseguito poi con un duo sax e voce femminile "Laura & Bracco" (anche Laura ex orchestrale) col quale faccio serate di pianobar, matrimoni eventi vari ma anche tante serate danzanti sempre con lo stile toscano, ovviamente trattandosi di un duo usiamo le basi, ma cantiamo e suoniamo sempre rigorosamente dal vivo, mi sento di unirmi e ribadire quello che sostiene Rosario perchè, come dico sempre, dire veniamo a suonare e poi fare il playback è una "TRUFFA" come sarebbe vendere un oggetto firmato contraffatto, per cui passibile di denuncia in quanto reato.
Forse è un po' eccesivo quel che ho detto ma ho il dente avvelenato con questo sistema dove chi sa suonare e pretende di essere ricompensato in maniera adeguata anche per il lavoro che c'è dietro alla preparazione di un programma musicale sta a casa e chi sa a malapena tenere in mano uno strumento fa serate a destra e a manca a cifre da elemosina rovinando il mercato e danneggiando i musicisti veri.
Scusate lo sfogo ma sarebbe lìora che qualcuno cominciasse a fare qualcosa per fermare questo scempio.
niky sax
20th July 2012, 09:46
hai perfettamente ragione.
Purtroppo i musicisti non si riescono ad aggregare tra di loro.
è una categoria particolare e intanto continua il tutto.
Ci sono tante negatività ma anche tante caratteristiche buone del playback.
Ad esempio è utile per far maggior pubblicità all'ultimo CD prodotto,
è utile per chi fa 20 30 serate al mese tutto l'anno ( per qualche brano giusto per riposare la voce durante la serata ),
è utile nel caso vada via la voce alla cantante, insomma non vediamo sempre il diavolo dappertutto.
Il problema è che non viene utilizzato solo per quel brano o in quelle circostanze.
ho visto orchestre costituite da ragazzi presi giù al bar che nemmeno sapevano tenere in mano lo strumento e questo è grave, ho visto gente dichiarare apertamente che stavano suonando rigorosamente dal vivo ed erano in playback, ho visto mettere basi con due sax e sul palco c'era uno solo che faceva finta e la voce del CD non era la stessa della cantante.
Queste cose la gente nemmeno le capiscono, altrimenti appena arrivati nel locale o piazza, subito dagli organizzatori a lamentarsi, purtroppo non succede e si continua.
A chi dice che è facile riconoscere il playback . . .
mi son trovato ad ascoltare una bellissima orchestra, 12 elementi, luci fumo coreografie, insomma mai visto qualcosa di così bello, dopo un'oretta, stupidito dal suono forte, mi siedo al lato e . .. visto che il palco era più basso della pista, mi son messo a guardare il batterista. . . .per pura casualità. . ..
ho scoperto il pc che mandava le basi, totalmente play, compreso le voci, eppure sono esperto del mestiere. . . quindi ricordate che il play avvolte nemmeno gli esperti lo riconoscono, se fatto bene iganna anche i tecnici.
bracco
20th July 2012, 11:57
A chi dice che è facile riconoscere il playback . . .
Grazie della solidarietà Niky, ma non sono daccordo sul fatto che non si riesca a capire se chi stiamo guardando suona o è in playback :ehno: , questo lo posso accettare da parte dei non addetti ai lavori perchè capisco che con gli impianti potenti, luci e fumo si possa rendere difficile accorgersi della mistificazione, ma un occhio e soprattutto un orecchio attento (ho fatto services per gruppi live per diversi anni e penso di poterlo dire) "devono" essere in grado di capire se suonano davvero o no, dalla sinconia dei movimenti, dal timbro della voce o dello strumento, dagli effetti ecc. :mha...:
Scusami la franchezza.
Bracco.
gil68
12th August 2012, 22:20
Secondo me,se ai cantanti va via la voce...é meglio che stiano a casa finchè non guariscono,invece di salire ugualmente sul palco a fingere...oppure,per alcune serate,si facciano sostituire...
prioloroero88
13th August 2012, 09:17
Non ce n'è per nessuno, Fiorenzo è, è stato e sarà sempre la stella più brillante del Liscio, senza nulla togliere agli altri... penso sia uno dei pochi che, oltre alla mostruosa tecnica, è in grado di regalare emozioni anche con canzoni con due note in croce....una ricerca della timbrica impressionante.... e mi spiace deludere i pochissimi ( per fortuna!) dis-appassionati di questo genere, ma ultimamente sulla scena musicale nelle orchestre di liscio si sono affermati musicisti veramente degni di nota che escono anche da questo genere musicale con grandi soddisfazioni...condivido con molti che il grosso problema rimane far suonare le persone DAL VIVO! ormai è tutta una fregatura!
per concludere mi piace ragionare su un post di Facebook di tassinari a sua figlia..." anche se non ho raggiunto i livelli che mi ero prefissato nella musica [...]" da questo capisci come l'umiltà sia la strada da percorrere per riuscire nelle cose, e non credo sia una frase fatta!
Baronsax
15th August 2012, 20:11
ho ascoltato Tassinari live diversi anni fa' a Chianciano terme, mi ha impressionato.... L'unica pecca (ma e' solo la mia opinione) se si puo' definire tale e quando ha suonato un brano piu "jazzistico" o anche nelle riprese di sax sui brani piu' pop, certo... se suoni il liscio con le dovute espressioni eil giusto linguaggio (e lui credo sia un caposcuola ormai di questo genere)
con gli anni si prende un tipo di accento nel timbro che e' riconoscibile all'orecchio del sassofonista esperto.... questo poi probabilmente ti preclude un po' tutti gli altri generi musicali, ...poi magari e' stata solo una mia impressione...
saluti
G.
gil68
16th August 2012, 20:59
Bravissimo Prioloroero,diglielo a 'sti "maniaci del jazz-soul-R&B" e chi più ne ha più ne metta,che suonare il liscio é molto bello (soprattutto quello veramente Romagnolo)ed è molto bello anche sentirlo;Tassinari é celebre per le sue esecuzioni velocissime...ma in effetti fa venire la pelle d'oca soprattutto,almeno secondo me,quando fa quei valzer assai struggenti,profondi e sentiti(un titolo solo,per un chiaro esempio:"Paradiso";...ma ne ha scritti e incisi tanti);prendendo spunto,come tecnica ed espressione,dal mitico Ivano Nicolucci(fondamentale ricordare l'utilizzo dei bocchini Colletto "Sonor");fu sempre così,fin dai suoi esordi con Franco "Terremoto" Bergamini(quando questi si separò da Ivano) nella Vera Romagna Italia Folk,poi con le Giovani Ali Dorate,quindi con La Stella del Liscio,quindi ancora Casadei(che è il suo unico periodo che non amo tanto,dato che non mi piace affatto come avevano inciso i suoi brani,mettendoci le chitarre flamenche e le percussioni caraibiche);e,da qualche anno,il Grande Evento...ho segnalato le sue passate formazioni in modo che,chi può, possa ricercare le sue vecchie incisioni e partiture dei suoi "pezzi forti" :ghigno: :amore::
bonnygonfio
22nd August 2012, 13:23
L'orchestra grande evento rappresente, secondo me, la vera espressione della cultura italiana della musica popolare. Ha un repertorio che va dal liscio "suonato come deve essere suonato" alle canzioni di musica leggera e anche pezzi ballabili e divertenti. Questo spettacolo è possibile farlo solamente con musicisti non solo bravissimi tecnicamente, ma anche spettacolari, che invogliano la gente a partecipare alla serata. Il vero segreto di Fiorenzo, Moreno il biondo e tutti gli altri componenti è che, oltre ad essere i migliori in assoluto sul liscio vero, sono anche un gradino sopra nel costruire uno spettacolo dal vivo su un repertorio vastissimo. Insomma con l'orchestra grande evento ci si diverte sia a 20 anni sia a 90...dici poco...!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.