Visualizza Versione Completa : quale imboccatura per sax soprano prendere?
Andrea.DG
19th March 2011, 12:42
ciao,
io ho un soprano yamaha 475, e vorrei prendere un bocchino per fare classico perchè con il 4c in dotazione non mi trovo bene ! (troppo stretto).. cosa mi consigliate un vandoren o un selmer, e di che tipo?
grazie
tzadik
19th March 2011, 12:45
"Classico" = per suonare musica classica?
JackGregory
19th March 2011, 13:21
Vedendo le aperture che usi sugli altri sax non dovresti spingerti molto oltre dall'apertura che stai usando (Yamaha 4c = Selmer C*) . Uno standard sul soprano è il Bari anche il Selmer Super Session E .
Andrea.DG
19th March 2011, 13:27
"Classico" = per suonare musica classica?
si! per fare musica classica, mi sono espresso male!
Andrea.DG
19th March 2011, 13:29
Vedendo le aperture che usi sugli altri sax non dovresti spingerti molto oltre dall'apertura che stai usando (Yamaha 4c = Selmer C*) . Uno standard sul soprano è il Bari anche il Selmer Super Session E .
sul soprano però, tendo a fischiare e cioè a stringere sulle note acute, dal mi in poi, quindi magari potrei prenderne uno un po' più aperto ?
tzadik
19th March 2011, 13:33
Ti serve un bocchino non più aperto di un Selmer E (uguale a 0,055"). Un po' più aperto di quello che usi... e poi devi stringere meno e usare il diaframma.
Un S80 E può andare bene... avrà un suono più pieno di un S80 C* (e ovviamente del 4C). Ti serve solo qualche ora per abituarti a quel suono.
Se vuoi un suono "neutro" (l'S80 è "nasale") prenditi un Bari in ebanite (60/62/64)... il suono è più omogeneo e morbido. Ha un volume sonoro maggiore e complessivamente è più facile da suonare. Dipende dai gusti.
Andrea.DG
19th March 2011, 13:36
il suono che cerco io è quello che riesco a creare col mio contralto mark VII , e cioè un suono molto avvolgente e pieno !
tzadik
19th March 2011, 13:43
Forse è più indicato il Bari (del Selmer)... :zizizi))
Andrea.DG
19th March 2011, 14:03
ok grazie mille!
tzadik
19th March 2011, 14:38
Se puoi provali entrambi... Generalmente i Bari sono più consistenti come fattura (e costano meno), però confrontali comunque.
Andrea.DG
19th March 2011, 14:45
si è vero , devo provarli, anche se il bari non l'ho mai sentito.
tzadik
19th March 2011, 14:59
Il Bari è uno dei bocchini più popolari per soprano... ha un suono molto neutro ed è uno dei bocchini più facili (per soprano).
Se frequenti ambienti "classici" è molto difficile che tu conosca bocchini diversi dai Selmer e Vandoren.
Andrea.DG
19th March 2011, 15:34
Bhe in effetti ammetto che oltre a selmer e vandoren non ne conosco, e comunque grazie ancora . Ma va bene qualsiasi delle tre aperture( 60-62-64 ?
tzadik
19th March 2011, 19:16
Si, grosso modo non cambia niente... sul Bari funzionano bene molte ance... tra le 3 aperture cambia davvero poco... usati sono molto popolari in quelle 3 aperture.
Tblow
19th March 2011, 19:29
@ Tzadik : accidenti sei proprio l'enciclopedia del sassofono, centinaia di interventi e tutti quelli che ho letto sono precisi e dettagliati. :bravo:
Comunque voto anch'io per il bari, e voto anche per la prova prima dell'acquisto
Andrea.DG
19th March 2011, 21:02
Ok. allora seguirò il vostro consiglio, così almeno avrò un becco fatto per il soprano e diverso dai soliti selmer e vandoren !
salsax
19th March 2011, 21:05
Ti serve un bocchino non più aperto di un Selmer E (uguale a 0,055"). Un po' più aperto di quello che usi... e poi devi stringere meno e usare il diaframma.
Quoto :saputello !
se fai conservatorio e classica lo standard sul soprano è il selmer S80 E ;) te lo dico per esperienza personale , io ho sia il selmer che il bari ::saggio::
un altro consiglio che ti posso dare :
se hai già un C* ( insuonabile sul soprano , troppo chiuso !) , fagli fare un bel refacing , lo fai aprire di quello che ti serve e così avrai il becco perfetto per te spendendo poche decine di eurini !
Andrea.DG
20th March 2011, 03:17
Ho solo il 4c, potrei farli un refacing ? o non mi serve?Comunque credo che se avrò la possibilità li prenderò entrambi , sempre dopo averli provati, ma credo che prenderò prima il Bari!
re minore
20th March 2011, 09:28
Lascia stare il refacing sul 4c! Non vale assolutamente la spesa!!!
tzadik
20th March 2011, 11:29
Un refacing sul 4C non ha senso... è inutile spendere più di quanto vale il bocchino.
Non in questo caso non ne vale la pena... di sicuro!
tzadik
20th March 2011, 11:43
@Tblow: troppo buono... :ghigno:
Andrea.DG
20th March 2011, 12:39
Ok ok .. grazie a tutti ,ora devo solo trovare dei negozzi che me li facciano provare!
tzadik
20th March 2011, 13:03
Il difficile è proprio trovare un negozio ben fornito... se vuoi puntare al risparmio prendi un Bari usato, lo provi ed eventualmente lo rivendi (o se il venditore ti da la possibilità, glielo rispedisci indietro).
Qui c'è un Bari usato un ottimo prezzo: viewtopic.php?f=72&t=18792 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=18792)
Andrea.DG
20th March 2011, 15:58
Diciamo che a Lecce dove vivo non ce ne sono negozi disponibili, dovrei andare o a Monopoli o a Turi (Ba) ! Comunque grazie , contatterò questo venditore!
Andrea.DG
24th March 2011, 18:36
ciao tzadik, ho acquistato il Bari da te consigliato, ma devo ammettere che non centra niente con tutti i bocchini che io abbia visto finora!
A parte che la fascetta lascia a desiderare, però oltre ad essere più aperto come distanza tra il becco e l'ancia, è più aperto anche come appoggio sullo strumento( non so se ho reso l'idea), tanto da arrivare fino alla fine del sughero!
Appena l'ho provato , sono rimasto un po' stranito perchè quasi non riuscivo a suonare , adesso sto iniziando ad abituarmici, ma vorrei qualche altro consiglio , come ad esempio , le vandoren blu numero 3 vanno bene ? e potrei usare anche una fascetta in pelle ?
tzadik
24th March 2011, 18:56
Rispetto al 4C ogni bocchino per "soprano" normale vai a innestarlo molto di più.
È effettivamente più aperto del 4C... poi dipende da che modello hai preso.
Sul mio Bari non ho avuto nessun problema con la fascetta... funziona perfettamente. Se vuoi un suono più rotondo un fascetta in pelle va benissimo (Rovner, GF, Vandoren Leather... una vale l'altra).
La durezza delle ance è soggettiva... prova anche ance differenti.
La Vandoren Blu sul Bari funzionano (su quel bocchino funzionano tutte le ance... e da ogni ancia cavi fuori il suono tipico di quell'ancia: per altri bocchini non succede).
È normale che all'inizio un bocchino nuovo possa darti problemi... però considera che vieni dal 4C, che ha un'apertura da clarinetto (non da sax). Problemi di adattamente ce li avresti avuti con qualsiasi bocchino diverso dal 4C. Ricordati sempre di mordere eccessivamente, se ti esce suono solo se mordi tanto, passa a un'ancia mezzo numero più morbida.
Tblow
24th March 2011, 19:10
Il Bari (quindi anche il 64) rispetto agli altri bocchini per soprano è leggermente più largo nel diametro di "innesto" e può risultare un po' ballerino. Io avevo risolto rifacendo il sughero del chiver leggermente più grosso. E' un lavoretto da poco.
Per le ance vedi tu: io con un bocchino uguale a quello lì usavo Hemke 2,5 o Vandoren Java 2 con legatura rovner light.Le Vandoren blu mi sono antipatiche :devil:
nemesisc4
24th March 2011, 21:39
x musicale classica è un MUST il vandoren s15..... nato per questo... ciao
Tblow
24th March 2011, 21:52
Effettivamente anche a me risulta che un bocchino buono per "classica" sia il S15. Credevo che lui volesse provare qualcosa di più aperto, in tal caso ci sarebbe anche l' S25 che credo possa essere una via di mezzo fra il Bari 64 e il S15. Di più non ho provato (oltre agli Aizen che non mi sembrano proprio classici, almeno per quanto riguarda gli SL).
tzadik
24th March 2011, 22:32
L'S15 è un bocchino molto chiuso... ed essendo chiuso lo si associa a un suono "classico".
Un suono "rotondo" e "omogeneo" può essere ottenuto anche con un bocchino non "molto chiuso" e con un suono non troppo caratterizzante.
Il Bari ha un suono neutro... scegliendo il modello con l'apertura consona alla propria impostazione e abbinandoci l'ancia giusta per l'uso che se ne deve fare, con un Bari si può fare quel che si vuole, senza nessun problema.
Riguardo alla calibratura: ogni bocchino ha un diametro di innesto quindi c'è poco da fare...
Andrea.DG
24th March 2011, 22:52
Ho preso il bocchino che mi avevi consigliato tu tzadik, il 64;
Oggi ho suonato tantissimo con quel bocchino, e ho notato che dopo un po' mi abituavo, certo, mi devo perfezionare sul piano pechè mi riusciva un po' difficile considerando che è più aperto,però le note del castello riuscivo a farle tranquillamente ! Poi credo che x quanto riguarda l'ancia , devo abituarmi prima al becco prima di decidere se cambiarla o no! Comunque mi sembra che col Bari si possa fare classico , considerando che lo si è definito neutro, ognuno crea il suono che cerca , sia classico che jazz! Poi io cercavo un bocchino per fare tutto !
Per ora ho messo il filo come fascetta legato appositamente e mi piace !
tzadik
24th March 2011, 23:51
Nel caso del Bari per soprano... il suono è veramente neutro.
Con un bocchino un po' più aperto del 4C è normale che ti escano tutte le note.
Il Bari è veramente neutro... puoi farci tutto: se vuoi un suono più classico e "cupo" basta usare ance "classiche"; se vuoi un suono più "brillante" basta usare ance "brillanti".
È strano invece che la legatura originale non funzioni... :BHO:
Andrea.DG
25th March 2011, 00:00
stringe solo una vite , e preferivo usare quella del 4c ma poi ho provato il filo!
http://img860.imageshack.us/content_rou ... ia=mupload (http://img860.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img860/5691/immag043.jpg&via=mupload)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.