PDA

Visualizza Versione Completa : sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)



slax_sax
29th March 2011, 12:42
Ciao a tutti, ho notato che in inghilterra e nel modno si usa il sistema a lettere, io sono adigiuno di teoria musicale e vorrei trasferirmi in inghilterra, dove forse iniziero' lo studio del sax.... ma non sarà un problema poi se un domani torno qui? dicono che sia piu facile il metodo con le lettere che con il DO, re mi, anche se io trovo molto piu' consono il DO piuttosto che il C.

mi conviene imparare direttamente le note in C,D,E o studiarei l metodo DO,re ecc? ricrodo che dovrei vivere in ignhilterra per 1 or 2 anni o forse piu'

STE SAX
29th March 2011, 13:13
impara con le lettere che vai dappertutto. Anche in Italia il sax (non classico) si studia cosi'

SteYani
29th March 2011, 13:53
Perché si dovrebbe considerare internazionale un sistema che usano solo gli anglosassoni e (con una piccola variazione) i tedeschi? E' più internazionale il Nostro.

Danyart
29th March 2011, 14:07
adesso si rinizia...

slax_sax
29th March 2011, 16:41
impara con le lettere che vai dappertutto. Anche in Italia il sax (non classico) si studia cosi'
ah senza do, re mi ecc??? che si intende per sax classico? nellla musica classica?

KoKo
29th March 2011, 16:44
direi che impararli entrambi non è cosi' ostico, considerando che sono 7 lettere =)

Filippo Parisi
29th March 2011, 16:50
Paolo Mannelli? :D

Cannibale
29th March 2011, 17:13
In effetti si tratta di imparane solo uno, cioè quello con le lettere...., è logico che se è scritto do è do, basta imparare che corrisponde a C. In effetti a me hanno subito insegnato così, non mi sembra un grande sforzo e si può suonare con tutti e leggere tutte le partiture e i testi didattici, uno sforzo piccolissimo per non avere limitazioni.
Cannibale

slax_sax
30th March 2011, 09:21
ok ok, comunque per iniziare c'e' un sacco di copse da studiare, e voelvo partire per uan via senza poi ritornare in dietro, cmq ho visto che viene indicato anche con C4 C6 eccc sarebbero le ottave?

bobby
30th March 2011, 13:36
Scusa, e tu impara;

DoC ReD MiE FaF SolG LaA SiB e sei a posto

Ma pioi che ti frega scusa, su uno spsrtito le note sono note, scritte con pallini e gambette! DOve sta il problema?

francesco 62
30th March 2011, 13:43
I salti di terza in Do maggiore qualcuno li solfeggia ci-e-di-effe eccetera?

bobby
30th March 2011, 14:07
Ci-e-di-efFe?

DO-Mi-RE?-FA?

Do e Re FA?
Non ti capisco, o usi le lettere inglesi e non la pronuncia o lo scrivi in italiano, in entrambe i casi un salto di terza e' C-E (Do-Mi) III magg; E-G (Mi-Sol) III min, che messi assieme fanno C-E-G (DO.Mi.Sol) un accordo di DO maggiore, (essendo il primo intervallo una III Maggiore); che c'entra il Re e il FA?

bobby
30th March 2011, 14:15
Ah! ho capito! quella e non e una congiunzione! Allora se vuoi farlo in inglese (pronunciadolo) devi dire Si-I; Di-Ef; Ii-Gi che corrisposnde a C-E; D-F; E-G

francesco 62
31st March 2011, 08:22
Io resto su do re mi fa ecc. anche per gli accordi, specialmente dopo che ho trovato in una trascrizione l'accordo siglato G#1/2 dim 7(e già il C7b9 di Aebersold mi sembra un robot di guerre stellari).Ribadisco che sono a livello di semplice amatore non molto abile, quindi prendete le mie considerazioni per quelle che sono, improntate al minimo sforzo necessario per la comprensione di quello che mi trovo davanti.
Buon sax a tutti

slax_sax
31st March 2011, 09:12
sara' ma a me sembra innaturale C-D-E-F, comunque e' il sistema internazionale, pero' solfeggiare con le lettere e' orrendo..... d'altra parte in inghilterra usano questo metodo.... se ci riamngo degli anni dovro' impararmelo.... :mha!(

beh ovvio sullospartito ci sono i simboli universali, ma quando solfeggi non devi dire DOOOO ma CCCCCC :mha...:

bobby
31st March 2011, 11:45
ok ok, comunque per iniziare c'e' un sacco di copse da studiare, e voelvo partire per uan via senza poi ritornare in dietro, cmq ho visto che viene indicato anche con C4 C6 eccc sarebbero le ottave?


C0 primo DO a Sx della tastiera del pianoforte, C1 do della seconda ottava (alcuni ometto il DO zero e partono dall'uno), C2 do della terza ottava. PEr convenzione C3 = Do sotto il rigo taglio in testa, C4=do 3° spazio, C5= do sopra il pentagramma taglio in gambo e testa (o do ACUTO) C6= Do bisacuto, C7 do Trisacuto (poi ci sentono solo piu i cani con gli ultrasuoni)

slax_sax
1st April 2011, 13:12
ok ok, comunque per iniziare c'e' un sacco di copse da studiare, e voelvo partire per uan via senza poi ritornare in dietro, cmq ho visto che viene indicato anche con C4 C6 eccc sarebbero le ottave?


C0 primo DO a Sx della tastiera del pianoforte, C1 do della seconda ottava (alcuni ometto il DO zero e partono dall'uno), C2 do della terza ottava. PEr convenzione C3 = Do sotto il rigo taglio in testa, C4=do 3° spazio, C5= do sopra il pentagramma taglio in gambo e testa (o do ACUTO) C6= Do bisacuto, C7 do Trisacuto (poi ci sentono solo piu i cani con gli ultrasuoni)
grazie era come pensavo..... cavolo mi sembra complicato... vabbe' mi rimbocchero' le maniche :BHO:

giorgiomilani
1st April 2011, 14:33
Come abbiamo dovuto subire "formattare", "fleggare", "postare", "taggare", "ciattare" o "chattare", "quotare(e non in Borsa)" ed altre amenità simili, mi dite per favore, ed in via definitiva, che cosa ci vuole a chiamare LA A, SI B, DO C, RE D, MI E, FA F e SOL G, senza far soffrire di orchiepididimite tutta una comunità? Cia ha già pensato un tal Mannelli, rendendosi simpatico a molti. Fuori dall'Italia gli accordi li chiamano così, non ci possiamo fare niente. Il resto sono solo solenni manifestazioni di autoerotismo; allora fate dell'autoerotismo ma da soli, per favore.

slax_sax
8th April 2011, 09:46
ah quindi il resto del mondo usa le lettere.... quindi non solo gli inglesi..... allora noi siamo nel ghetto della teoria musicale :P

giorgiomilani
8th April 2011, 09:52
Non ho mai solfeggiato usando le lettere, non so che effetto fa. Fuori dall'Italia gli accordi sono scritti tutti con la notazione anglosassone.

Non siamo assolutamente nel ghetto: abbiamo inventato tutto noi da Guido d'Arezzo, che ha escogitato il sistema di dare un nome alle note, in poi.

Basta solo vedere la cosa in maniera un po' piu' elastica, come facciamo per altre fesserie che ci facciamo passare sulla testa senzai fiatare.

bobby
8th April 2011, 15:22
A volte i Francesi usano Ut per il DO, SO per il SOL e Ti per SI (dei vecchi neumi latini)


(LA)
« Ut queant laxis
Resonare fibris
Mira gestorum
Famuli tuorum
Solve polluti
Labii reatum,
Sancte Iohannes »

Guardate le prime due lettere di ciascuna riga tranne l'ultima (l aprima letterea di ogni parola)

(IT)
« Affinché i tuoi servi possano cantare con voci libere le meraviglie delle tue azioni, cancella il peccato, o santo Giovanni, dalle loro labbra indegne »

bobby
8th April 2011, 15:53
Tra l'altro, Mannelli o non Mannelli, la notazioen Anglosassone e' di origine ...."GRECA"

La notazione letterale

Anticamente si usava una notazione di origine greca che utilizzava le lettere dell'alfabeto. Tale notazione è ancora in uso nei paesi di lingua inglese:

A = la · B = si · C = do · D = re · E = mi · F = fa · G = sol

La notazione letterale è tuttora in uso anche nei paesi di lingua tedesca, con un'unica differenza: la nota si viene indicata con la lettera H (mentre B corrisponde al si bemolle).

zeprin
8th April 2011, 16:23
Mi fate ammazzare con questo topic..impararli entrambi e' la cosa piu' logica da fare, ci vuole meno tempo a memorizzare le lettere che a lamentarsi. E' esattamente come voler imparare la lingua inglese, non sei obbligato a farlo ma se lo fai hai piu vantaggi che problemi.

giorgiomilani
11th April 2011, 23:47
Bravo!!!

francesco 62
12th April 2011, 09:43
Ad ognuno il suo .Come ho letto una volta "esiste più di un modo per spellare un gatto".

bobby
12th April 2011, 10:02
Questo potremmo chiederlo ai vicentini (Magnagatti!)

Paolo Mannelli
24th April 2011, 23:32
Tra l'altro, Mannelli o non Mannelli, la notazioen Anglosassone e' di origine ...."GRECA"

La notazione letterale

Anticamente si usava una notazione di origine greca che utilizzava le lettere dell'alfabeto. Tale notazione è ancora in uso nei paesi di lingua inglese:

A = la · B = si · C = do · D = re · E = mi · F = fa · G = sol

La notazione letterale è tuttora in uso anche nei paesi di lingua tedesca, con un'unica differenza: la nota si viene indicata con la lettera H (mentre B corrisponde al si bemolle).

Il Mannelli non mette in discussione la notazione alfabetica, ma la simbologia armonica anglosassone. Vedi "Cmin/maj7".
Noi traduciamo correttamente tale accordo: "Do minore/settima maggiore", ma non certamente "Do minore/maggiore settima". L'aggettivo si pone o sempre prima o sempre dopo, e non, quando prima e quando dopo,......all'americana (con tutto il massimo rispetto per la loro eccezionale produzione musicale!).

xelaris
22nd July 2011, 23:57
Ciao a tutti, ho notato che in inghilterra e nel modno si usa il sistema a lettere, io sono adigiuno di teoria musicale e vorrei trasferirmi in inghilterra, dove forse iniziero' lo studio del sax.... ma non sarà un problema poi se un domani torno qui? dicono che sia piu facile il metodo con le lettere che con il DO, re mi, anche se io trovo molto piu' consono il DO piuttosto che il C.

mi conviene imparare direttamente le note in C,D,E o studiarei l metodo DO,re ecc? ricrodo che dovrei vivere in inghilterra per 1 or 2 anni o forse piu'

LOL...
Sembra di rivedermi 20nne quando decisi andare a Londra a studiare sax e musica in generale - trovandomi adesso in Gran Bretagna (da parecchi anni) sono la prova esistente di quello a cui vai incontro. Sto sviluppando gradualmente il mio dizionario musicale Italiano (gia' in questo forum ho fatto un paio papere...), piu' per conoscenza personale che altro.
Usare le lettere C,D,E e' molto piu' pratico - comunque 5 anni fa ho iniziato assiduamente ad utilizzare il Do,Re,Mi - piu' che altro perche' voglio integrare il solfeggio nella mia pratica.
Hai mai provato a solfeggiare con C,D,E? Appunto...i due sistemi non sono intercambiabili e quello Italiano offre qualcosa in piu' - io comunque li uso entrambi - non vedo perche' tu non possa fare altrettanto.
Inizia col metodo "inglese" (o meglio dire americano?) dal momento che vai a studiare la' perche' il Do,Re,Mi non e' molto praticato in Gran Bretagna.
Buona fortuna.

Giusto per informazione... :saputello
In Gran Bretagna quei pochi che utilizzano il solfeggio usano:
Do, Re, Mi, Fa, So (non Sol), La, Ti (non Si), Do

Cosi' uno si ritrova con:
1) le lettere C,D,E
2) il sistema di solfeggio Italiano Do, Mi, Sol, Si
3) il sistema di solfeggio Inglese Do, Mi, So, Ti

xelaris
23rd July 2011, 00:09
Giusto per informazione... :saputello
In Gran Bretagna quei pochi che utilizzano il solfeggio usano:
Do, Re, Mi, Fa, So (non Sol), La, Ti (non Si), Do

Cosi' uno si ritrova con:
1) le lettere C,D,E
2) il sistema di solfeggio Italiano Do, Mi, Sol, Si
3) il sistema di solfeggio Inglese Do, Mi, So, Ti