PDA

Visualizza Versione Completa : Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !



Paulcar
3rd April 2011, 21:06
Lo so che molti diranno " ma questo quì è pazzo": eppure ho davanti a me 2 selmer : il primo è un SA 80 prima serie del '83 e 'altro un SA 80 seconda serie dell' 88..........e vi posso garantire che ho fatto vari esperimenti e prove e sono praticamente UGUALI!!!!!
Molti dicono che cambia il suono....nel mio caso suona meglio il SA II ma solo perchè è stato completamente revisionato da pochi mesi....il suono è lo stesso.......il peso è lo stesso (pesato con bilancia)........
cambia solo il tasto per fare il E o il F nella terza ottava nel prima serie è tondo e madreperlato nel seconda serie è a forma di goccia.............
anche ll'ottone toccandono con le unghie ha una sonorità uguale (può sembrare stupido ma per dimostrare che ho fatto praticamente tutto)....
ma allora.....perchè si dice che c'è tutta questa differenza..........che il seconda serie non è un gran chè e il prima serie è il figlio del mark VI..............
come disse qualcuno...........
A ME.....ME PARE NA STRUNZATA!!!!!!!

Paulcar
3rd April 2011, 21:28
Se c'è qualcuno Che Pensa Il contrario lo aspetto per confrontarmi

SaxFlamingo
3rd April 2011, 21:41
Ciao Paolo,
io ho iniziato a suonare l'alto proprio con un Sa1 (parlo del 1985) che poi ho sostituito nel 1990 con un SaII e li ricordo entrambi come due ottimi strumenti. La mia impressione e che la differenza tra i due modelli si sia accentuata successivamente. mI è capitato di suonare più di un SaII fine anni 90, primi 2000 e secondo me non erano al livello del Sa1. Va detto che io di Sa1 ne ho provati più di uno (parlo sempre di alti) ed ho trovato differenze notevoli tra esemplare e esemplare : alcuni erano sax normalissimi mentre altri suonavano da paura. Qundi è tutto molto molto relativo!!

Paulcar
3rd April 2011, 21:52
Il discorso è questo: o ho azzeccato un sa2 spettacolare oppure un sa1 normalissimo....... Perché chiunque sento parla del sa1 come quasi ad un mark vi......ripeto io non ci trovo nessuna differenza.....
Grazie saxflamingo per la tua testimonianza

Paulcar
3rd April 2011, 22:14
Si accettano atre testimonianze.........cercherò anche di effettuare foto comparative di entrambi gli strumenti.......mi piacerebbe sentire qualcuno del club dei Selmer prima serie :)

STE SAX
3rd April 2011, 22:18
caro Paolo, come presidente del serie I sono di parte ma a parte questo non conosco a fondo il serie II come il serie I e pertanto non posso esserti di aiuto. Una cosa e' certa, ogni sax suona a proprio modo e pertanto credo che la tua prova riguardi quel serie I e quel serie II non tutta la categoria

3rd April 2011, 22:28
Sinceramente non ho mai confrontato un Sa I e II serie uno vicino all'altro.

Allora avrei queste domande:

- i chiver hanno la medesima curvatura?
- il canneggio dei chiver all'imbocco ed all'innesto sono uguali?
- i diametri dei fori sono i medesimi?
- i fori sono nelle medesime distanze?

Paulcar
3rd April 2011, 22:35
ciao new york night.....ti rispondo subito
- i chiver hanno la medesima curvatura? SI
- il canneggio dei chiver all'imbocco ed all'innesto sono uguali? SI
- i diametri dei fori sono i medesimi? SI
- i fori sono nelle medesime distanze? SI


aspetto altri confronti o anche critiche per "l'eresia" che ho scritto

3rd April 2011, 22:55
Cavoli, pensavo avessero canneggi differenti. Va a finire che il II serie ha solo modifiche estetiche. Boh!

Paulcar
3rd April 2011, 22:58
New York nights mi devi credere neanche esteticamente sono diversi.....nel mio caso nel SA1 le chiavi sono nichelate.......ma per il resto nessuna differenza.....
ora non so se vendere il SA2 che mi va da dio o il SA1 che comunque andrebbe un pochino regolato

3rd April 2011, 23:45
Non cambiano nemmeno i tasti del mignolo mano dx? Anche l'anello di rinforzo tra campana e fusto se non sbaglio erano diversi. Forse mi sbaglio però.

pumatheman
3rd April 2011, 23:50
figata se poi si appura che son uguali (magari escludendo qualche bischerata estetica e qualche posizione tasto) che ne sarà di tutte le paginate di mitologiche e suggestive t impressioni/confronti tipo "il mio è più scuro del suo" "no assolutamente il più chiaro è il tuo col seriale dispari e numero primo" ... :lol:
forse sarebbe il caso di coniare un nuovo argomento "contenitore" nell'indice tipo chiamandolo leggende ... e di sicuro si riempierebbe a tutte l'ore :lol:

Paulcar
3rd April 2011, 23:52
New York nights mi dispiace dirtelo ma ti sbagli ...l'unica differenza è il tasto per fare l'E o l'F sulla trza ottava.......sul SA ! è tondo don madreperla sul SA " è in ottone a forma di goccia

fcoltrane
4th April 2011, 00:01
2 differenze certe tamponi idrorepellenti solo sul iî e viti con molla antigioco ciao fra

Paulcar
4th April 2011, 00:05
altra differenza è che su uno c'è la scritta sulla campana SELMER e sull'altro SELMER
SA 80 SA 80
I I
Ho pensato pure che l'avessero limato quel " II" sulla campana trasformandolo cosi da SA2 a SA1
per anni ho sentito persone parlare male del SA2 e praticamente chiunque bene del SA1...............non è invece che ci facciamo troppo influenzare dalle voci comuni che girano nel web?.........
E' vero che il sa2 è prodotto da anni ma non è neanche giusto allora generalizzare......e counque se la matematica non è un opinione: per la propriets transitiva io ho una sonorità da mark VI :lol: .....mi spiego: quante volte si è detto che la scocca dei SA 1 fossero quelli degli ultimi mark 6? o comunque che il timbro è molto simile a quest'ultimo.......dunque se il timbro del SA1 è uguale al mark6 ed il mio è uguale al SA1 è anche uguale al mark6 :saputello

ovviamente sto ironizzando.....ma attenzione perchè potremmo qui su uesto forum una scoperta molto interessante e sfatare qualche MITO

Paulcar
4th April 2011, 00:07
scusate ho scritto male la scritta sulla campana SELMER SELMER
SA80 SA80
I I

Paulcar
4th April 2011, 00:10
fcoltrane nonnposso dirti niente in merito perchè non ho tolto le viti ne potrei dire se i tamponi non sono idrorepellenti.........forse all'origine ..ma sicuramente nell'arco di trenta anni sono stati cambiati .........in tamponi più attuali e sicuramente anche idrorepellenti

Paulcar
4th April 2011, 00:12
Azz scrivo in un modo poi me lo modifica (la scritta sulla campana)

fcoltrane
4th April 2011, 06:22
farò alcune considerazioni che possono apparire in contraddizione.
alcuni bocchini più di altri ti consentono di uniformare il suono a prescindere dal sax.
(i guardala sono tra questi ma anche l'amma 9).

non esistono due sax che rispondono allo stesso modo.
(anche due sax identici per modello e con matricole molto vicine).

è probabile che il suono di un mk6 si riesca a produrlo con un mk6 :lol: (e difficilmente con altri sax selmer o di altre marche).

alcuni sax (selmer e non) hanno nel suono alcune caratteristiche che li avvicina al mk6 più di altri.

alcuni mk6 non assomigliano a se stessi :ghigno: .

fatta questa premessa provo a risponderti.
prima dei mie mark 6 possedevo un selmer I serie tenore e un seconda serie soprano.

entrambi scelti tra altri sax di seconda mano.
il prima serie tenore è stato scelto per il suono ed effettivamente aveva alcune caratteristiche nel suono che lo avvicinavano al mk6.
(più di altri prima e seconda serie).

discorso inverso per il II serie soprano.

ciao fra

re minore
4th April 2011, 08:38
Ciao Paolo, hai sollevato una questione interessante pero' non ci hai dato dati concreti! Visto che hai pesato i due sax, e dici che il peso e' lo stesso: qual e' questo peso (con il chiver ma senza becco)? Inoltre: potresti postare delle foto dei due strumenti? Chiunque abbia un Serie I o Serie II potrebbe confrontarle col proprio strumento e segnalarti eventuali differenze. Guarda caso io ho proprio un Serie II dell'88!

STE SAX
4th April 2011, 09:53
secondo me, come ho gia' detto, la questione e' individuata esclusivamente sui due strumenti che ha in mano il nostro amico giacche' ogni ferro e' diverso da un altro e questo lo sappiamo tutti altrimenti non staremmo a provare e riprovare quei 4 o 5 strumenti identici che possiamo trovare in un negozio prima di scegliere quello che piu' ci piace. Alla fine fai una statistica, vale a dire su 100 serie I provati e 100 serie II provati il 60% o il 70% o il xx %(faccio dei numeri solo per farmi capire) e' piu' scuro o piu' chiaro o piu' brillante o piu' dinamico o piu' ... etc etc e cosi' puoi dire che tra il serie I e il II ci sono (a livello statistico) le varie differenze. Non abbiamo infatti appena detto che anche i Mark VI sono differenti tra di loro?

tzadik
4th April 2011, 10:44
Domanda n° 0... con che bocchini li hai provati i 2 strumenti. Con il Wanne? con le Rico Royal n° 2,5? (Tra l'altro con quel bocchino, con la legatura originale, oltre una Rico Royal n° 3 non riesci )

Se li hai provati con il Wanne è normale che suonino praticamente uguali... non è tanto una questione di diversità tra gli strumenti, è il bocchino che cambia radicalmente il suono naturale dello strumento. È facile che trovi un Mark VI alta matricola ti suoni comunque "uguale" ai due Selmer di cui si parla qui.

Chi ha provato un Wanne a fondo (io l'ho avuto a casa poco più di 2 settimane) sa cosa voglio dire... è una cosa un po' difficile da credere però i Wanne funzionano così.

Riguardo ai pesi degli strumenti... da quel che so io la Selmer produceva strumenti con caratteristiche lievemente diverse in base al mercato (un po' come succede con le autovetture).
Gli strumenti per il nord Europa erano mediamente più pesanti di quelli per il sud Europa.

Io avevo un Serie II importato dalla Germania, rispetto ai Serie II comprati in Italia era un po' più pesante... non tanto, ma comunque si percepiva bene la cosa (anche la lacca era diversa, un po' più chiara).
Sui Serie I penso che potesse funzionare allo stesso modo.
Un mio amico ha un alto Serie I (laccato) e pesa più del mio tenore (cosa un po' strana). :shock:
Ho un altro amico con un tenore Serie I slaccato e pesa poco di più del mio tenore (cosa normale)

Paulcar
4th April 2011, 11:48
Hai ragione re minore appena posso metterò foto, peso specifico e tutto il resto.........

Paulcar
4th April 2011, 12:26
l'ho provato con un becco in ebanite meyer 7*........ i pesi sono identici......non mi ricordo di preciso ma nell'ordine dei 3,1 kl comunque controllerò meglio e vi faro sapere ..............vorrei scrivere tante cose....ma ora sto a lavoro.....spero di aver aperto una discussione costruttiva........
è vero che ogni strumento suona in modo diverso.....ma nel mio caso sono 2 perfetti cloni.......e ve lo dimostrerò

STE SAX
4th April 2011, 12:29
non volevo mettere in dubbio il fatto che i tuoi due sax non suonino in modo identico, dico solo che e' una coincidenza

tzadik
4th April 2011, 12:48
Meyer 7M o 7*?

Il Meyer 7M è un bocchino piuttosto chiuso... difficilmente con un bocchino simile riesci a mettere alla frusta uno strumento: è un limite dei bocchini chiusi... non degli strumenti che hai messo a confronto.

Provali con un bocchino che metta in bene evidenza le diversità degli strumenti.

gil68
4th April 2011, 18:29
Altra differenza tra Serie I e serie II:la chiave del Fa#acuto...sul I è "diritta",mentre sul II ha una forma "angolata",ma,a parte tutto,credo che i due modelli potrebbero avere anche delle differenze che dovrebbero essere pressochè invisibili "ad occhio nudo",dovresti provare a sentire,ad esempio,il parere del tuo tecnico-riparatore,che magari ne ha smontati e rimontati parecchi...poi ricorda che quando è finita la produzione del Mark 6,anno 1974,uscì il Mark 7 che venne prodotto fino al 1980...l'anno dopo uscì proprio l'80 Super Action prima serie.Ciao...

Federico
5th April 2011, 15:46
SErie uno e serie due uguali? Non sono mai riuscito a confrontarli direttamente, ma per la mia esperienza, come suono son diversi :zizizi))

Paulcar
5th April 2011, 21:01
Caro Federico sarà ma non sono d'accordo........!!!!!!sto scrivendo con il cellulare appena posso mi connetto..... E ne discutiamo.... Comunque ognuno ha esperienze diverse con sax diversi...... La verità può essere di entrambi

Federico
5th April 2011, 21:06
Guarda Paolo secondo me la cosa è molto soggettiva, tanto per dirti quando ho fatto provare il mio tenoreM&G a Tonolo, alla fine mi sembrava uguale al suo Borgani, io non sono un sassofonista, mi diverto con il sax :ghigno: dunque la mia opinione è molto soggettiva, può anche essere che hai trovato due sax che suonano uguali :mha!(

ginos77
6th April 2011, 00:05
Può sembrare che stò per dire un'eresia...ma mi è capitato di provare un serie due e subito dopo un superbalance...bè avevo la sensazione che il suono fosse identico....c'erano 2 amici con mè e io non dissi una parola...ma il loro commento fù: e bè? e la differenza qualè?.....ma quel serie2 suonava in maniera diversa rispetto ad un'altro serie 2 provato immediatamente dopo....eppure fra il serie2 ed il super balance ci sono parecchi anni di differenza...in conclusione, non mi stupisco affatto che il nostro amico abbia trovato 2 sax che suonano in maniera identica con pochi anni di differenza fra loro.....anche se appartenenti a due serie diverse.....

P.S.i miei due amici sono 2 professionisti che suonano il sax da 30 anni e forse più.....quindi la mia sensazione è stata avvalorata da 4 orecchie ben allenate...

re minore
6th April 2011, 08:39
E' proprio vero che, almeno per quanto riguarda Selmer, ogni sax fa storia a se'! Io ho un SBA del 53, un Mark VI del 1971 ed un Serie II del 1988. I primi due strumenti sono molto simili come suono, come aspetto e come feeling generale che si prova suonandoli, mentre il Serie II e' diverso su tutti fronti.

fcoltrane
6th April 2011, 08:52
per Ginos77 :secondo me i tuoi amici sassofonisti hanno commentato la tua capacità di produrre lo stesso suono con sax diversi.
Sarebbe utile capire se hai provato a rendere marcate le differenze o tendevi ad uniformare il suono di entrambi.

per Reminore: c'è secondo me una tendenza dei riparatori a sistemare il sax (altezza delle chiavi ecc) che tende ad uniformare il suono.
anche io credo che alcuni sax abbiano caratteristiche simili ma sarebbe interessante portarli al massimo delle loro possibilità in relazione al volume alla uniformità su tutto il registro ecc.
ciao fra

tzadik
6th April 2011, 09:55
Che 2 strumenti molto simili come il Serie I e il Serie II... è una cosa più che credibile...

Un Serie II e un SBA potrebbero suonare simili con certi setup che tendono a comprimere il suono.

Ogni strumento è ottimizzato in modo tale che suoni correttamente con una determinata apertura delle chiavi.
Generalmente se si regola l'altezza (già mediamente alta sugli strumenti) c'è un margine di regolazione talmente limitato che non si sentono nemmeno effetti pratici.

Viceversa sugli strumenti vintage, in origine l'action era settata molto più bassa di quanto succede adesso (specialmente per i Selmer)... quindi è facile che se uno non ha uno strumento vintage comprato di prima mano, l'action sia già stata alzata nel corso degli anni.
Per verificare quanto è alzabile l'action basta far guardare lo spessore dei sugherini di fondo corsa (circa 1,5 mm). Si può aprire anche oltre questi limiti però bisogna piegare fisicamente le chiavi.

Se uno preferisce strumenti con action più alta o più bassa... è più conveniente che si cerchi uno strumento che nasce già pensato per un action alta quanto la si desidera.

ginos77
7th April 2011, 16:10
Bè il mio riparatore dice che il vintage và settato con action alto...credo si riferisse ai Conn comunque.....per quanto riguarda la mia prova ho suonato entrambe gli strumenti in maniera uguale...senza cercare di rendere il suono uguale....ma in maniera naturale.....per quanto riguarda il mio setup...credo che non comprima molto...è ebanite ma con camera abbastanza larga....

Giu-Zep
8th April 2011, 16:04
Guardate, secondo me non è possibile a prescindere che due strumenti risultassero uguali.
Io un tempo (ero poco esperto) provai il Balanced Action del mio maestro con il mio yamaha 475.....e mi sembravano uguali (otto link 7*)!
Pochissimo tempo fa invece ho provato 3 strumenti assieme: il mio ex-475, un mark VI 110xxx ed un Grassi Prestige degli anni '70, ed ho sentito 3 strumenti completamente diversi........
Dipende da come uno satura il sax con il proprio suono!
Secondo me, due sax, INDIPENDENTEMENTE dal modello, è molto difficile che suonino uguali. Specialmente i selmer, mentre invece da 2 yamaha già è più probabile!

Paulcar
8th April 2011, 21:50
Mi dispiace doverti deludere ma questi 2 sax sono uguali in tutto e per tutto...... E lo dicono altre 2 persone...... Professioniste...... Comunque se passate a l'aquila potete constatare personalmente ....... Sicuramente il mio sa2 è stato fatto con una scocca di un sa1....... Poi se per forza dobbiamo dire che il sa1 suona meglio allora diciamolo..... ma nel modo più assoluto non è così ........ Basta con le leggende metropolitane...... Parlano i fatti e NEL MIO caso....dicono che non esistono differenze percettibili dall'orecchio

Giu-Zep
9th April 2011, 01:30
Nono comunque non parlavo di migliore-peggiore, parlavo solo di differenza! ;)

fcoltrane
9th April 2011, 01:42
se l'impressione è confermata anche da altri due sassofonisti potrebbero assomigliarsi davvero tanto.
ma i due sassofonisti si riferivano al tuo suono o al loro?
le differenze apprezzabili erano del tuo suono con entrambi gli strumenti?
ciao fra

Paulcar
9th April 2011, 13:03
Ciao fra..... i 2 sassofonisti lo hanno provato separatamente....... addirittura ad uno l'ho anche bendato...... E il risultato è stato che uno è più facile da suonare per il fatto che ha i tamponi e regolazioni fatti da poco..... Quanto a tutto il resto entrambi non hanno trovato differenze....... Con dispiacere di un sassofonista che per molto tempo mi ha parlato benissimo del SA1 ...... Ed è stato proprio lui che mi ha spinto all'acquisto di ques'ultimo.......vi garantisco che sono rimasti entrambi a bocca aperta......
Ciao a tutti

tzadik
9th April 2011, 13:13
Ognuno deve difendere il proprio "investimento"... quindi è normale trovare tanti pareri discordanti (ogni tanto fondati e ogni tanto infondati).

Paulcar
9th April 2011, 18:54
Sagge parole!!!!!

Filippo Parisi
9th April 2011, 20:12
Scusino, visto che ho vissuto quasi "in diretta" l'evento di paolo.....ma....mi chiedo....è davvero così imortante?

Altra domanda: ma perchè mai dovrebbe essere il becco x piuttosto che y a "fare la differenza" (o a non farla) ed allo stesso tempo supporre che la NON differenza sia da...addebitare al musicista che fa suonare tutto uguale?

Nell'un caso o nell'altro, allora...forse....qualunque sax andrebbe bene, mi par di dedurre. Della serie, forse (io lo toglierei il forse) la parte in assoluto più importante sta dietro il sax ed il setup.......ora vi dico "l'avevo detto io" :D

Infine in realtà sono molto confuso, sopratutto perchè non ho capito di che si dibatte per dover quasi per forza affermare una differenza "di genere" a priori, visto che l'unico che ha effettuato la prova su ambedue gli strumenti è paolo, oltre ai suoi amici.

fcoltrane
9th April 2011, 20:30
si chiacchiera in simpatia :D .
ero convinto che ci fosse una differanza apprezzabile tra i due sax in oggetto, anche perchè la mia esperienza è stata questa.
sono stato felice possessore di entrambi i selmer in oggetto (peraltro ritengo i sax in questione equivalenti).
concordo con il fatto che la differenza la fa chi suona.
ciao fra

Filippo Parisi
9th April 2011, 20:37
In effetti...anche questo è vero. Si discute, ci mancherebbe, anche se purtroppo un pò troppo spesso sulla base di assiomi e teoremi teorizzati da non si sa chi e che diventano quasi...legge costituzionale... ehem :D

Scherzi a parte, sarà che sono molto nervoso. Ho iniziato a studiare il soprano "seriamente" e lo sto facendo suonando CON (il CD ovvio) Stefano Cantini....... ;)

Sorry for the OT

STE SAX
10th April 2011, 11:41
comunque io ripeto il mio pensiero. Non ci credo assolutamednte che il serie I e il serie II siano uguali, questo nessuno me lo toglie dalla testa. Non metto in dubbio l'esperimento che hai fatto, dico solo che cio' e' valido esclusivamente per quei due strumenti in questione e non e' pertanto un campione rappresentativo a livello statistico per affermare che tutti i serie I e i serie II sono uguali. Ma scusate, se provate 10 serie I sono tutti uguali tra loro? O se provate 10 serie II sono tutti uguali o tra di loro vi sono differenze anche sensibili? Perche' stiamo li a provare per ore strumenti dello stesso modello per trovare quello che piu' ci piace? Non avrebbe senso. Sono sicuro che provando e provando, spulciando vari sax etc. etc. riuscirei a trovare un Mark VI che suona identico al Serie I o al serie II, allora vogliamo dire che il Mark VI e' identico a quest'ultimi ?????

fcoltrane
10th April 2011, 13:33
concordo con Stefano .
Anche Paolo riconosceva che una diversità tra i due sax era stata riconosciuta , ed era da attribuire alle regolazioni di tamponi e sugheri fatti da poco.

Rimango convinto che queste prove dimostrino la capacità più o meno automatica del sassofonista a produrre suono (prescindendo dal sax utilizzato)
in questo caso evidentemente le differenze non saranno per nulla marcate.

per Filippo:(il soprano è una brutta bestia per chi nasce tenorista)
scusate l'ot
ciao fra

Paulcar
10th April 2011, 16:25
Forse ho generalizzato e chiedo scusa....... Sicuramente non tutti gli strumenti sono uguali.......e sono sincero vorrei provare altri serie 1 per rendermi conto di questo.......
Comunque ho deciso di ritamponare il SA1...... Faccio l'ennesimo sforzo economico......anche perché sicuramente può andare a solo a migliorarsi .....e poi sia ben chiaro non ho mai detto che suona male..... Semplicemente che sul piano fisico( peso, chiavi etc) sono uguali....... Ma parlando con un riparatore molto bravo nonché mio caro A
Amico..... Mi ha detto che qualche volta anche un piccolo sfiato cambia il suono...... E sicuramente il mio SA1 ha bisogno di una sostanziosa messa a punto.........speriamo solo ne valga la pena

Paulcar
10th April 2011, 16:27
Filippo sarei curioso di provare il tuo SA1 ...... ci vediamo questa estate giu da te e lo proviamo dopo una bella birra fredda? :)

Giu-Zep
10th April 2011, 16:38
Anche il mio è stato APPENA ricondizionato (tutto rifatto, molle, sugheri, tamponi) dal bravissimo Domenico Bartolomeo....
Ha un suono davvero profondo, ed ora che uso ance più dure dà il meglio di sé!

Paulcar
10th April 2011, 16:42
Giu-zep il tuo Sa1 ha le chiavi nichelate?

Giu-Zep
10th April 2011, 16:50
Nono, è completamente laccato oro. O per meglio dire, laccato "bronzeo" ormai :lol: :lol: non è più risplendente, e sinceramente vorrei anche cambiargli le madreperle perché sono abbastanza consumate...

Filippo Parisi
10th April 2011, 20:10
Filippo sarei curioso di provare il tuo SA1 ...... ci vediamo questa estate giu da te e lo proviamo dopo una bella birra fredda? :)

Volemntieri Paolo. Molto volentieri. A parte il periodo del seminario ad Orsara sarò sempre qui.

gf104
12th April 2011, 13:59
Come gia anticipato da fcoltrane anche a me risulta che:
a) il serie I non ha i tamponi idrorepellenti
b) il serie II invece monta tamponi idrorepellenti
c) il serie I utilizza semplici vitine
d) il serie II utilizza vitine con molla incorporata per evitare giochi

poi sul fatto che serie I è migliore o suona meglio del serie II mi pare che sia una leggenda metropolitana volta a valorizzare il serie I a discapito del serie II.
come sempre i sax vanno provati ed eventualmente messi a confronto...tutto il resto sono solo balle! (IMHO)
poi se uno si trova meglio col serie II perchè farsi tanti problemi?
l'alternativa sarebbe sistemare a dovere il serie I e poi rimetterli a confronto....
e avanti con la diatriba serie I vs. serie II :lol:

tzadik
12th April 2011, 16:14
a) + b) = nel corso degli anni uno i tamponi li sostituisce.
d) il Serie II ha un sistema per evitare i giochi solo e soltanto sulla chiave del portavoce sul corpo... se la sviti trovi quel bellissimo sistema! ;)

phatenomore
12th April 2011, 17:01
Ho la Soluzione!

Se siamo tutti d'accordo, per risolvere la ditraiba "ammemipiacedipiùilserieImanocom'ècheammèmipiacedip iùilserieII", potrei rispolverare la tematica del "ammèmipiacedipiùlpuntoGGìdiKenniGGìennòamemipiaced i piùilpuntoGGìdellaTatangelo". Eh, che dite!?

Scusate :ghigno:

ginos77
13th April 2011, 09:13
Chissà se servono ste pippe mentali...secondo mè come in tutte le cose c'è la doppia faccia della medaglia.......il forum è utilissimo da una parte...ma da un'altra serve solo a confondere e disseminare confusione nel neofita.....leggendo alcuni post magari il felice possessore di un ben riuscito Selmer serie 2, che magari suona anche meglio di un mk6 è tentato a disfarsene perchè crede di poter suonare meglio con quest'ultimo....non sapendo che il suono a paperetta da lui prodotto magari dipende solo da un setup sbagliato o dalle poche ore di volo.....

mix
13th April 2011, 09:27
... motivo per cui in genere non ho la tendenza a cambiare strumento spesso... mi piace arrivare al massimo possibile con quello che ho... (adesso che ho 3 validi strumenti penso che per un pezzetto me ne starò tranquillo a studiare)...