PDA

Visualizza Versione Completa : nuovo Sax alto Yamaha "E1", sulla carta entry level ma....



fbisbo76
6th April 2011, 19:48
ciao a tutti, visto che nessuno (a quanto sembra) ha postato niente su questo nuovo sax, volevo descriverne le mie impressioni visto che ho avuto modo di provarlo...
in realtà è un discorso già iniziato in un altro post relativo ai sax yamaha (viewtopic.php?f=2&t=19080 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=19080)) ma visto che qui si tratta proprio della sezione alti, preferisco aprire una nuova discussione :ghigno:
Da Onerati (Firenze) ho provato da pochi giorni come sax base il nuovo sostituto del "vecchio" 275, un nuovo Alto Yamaha E1 (YAS E1,made in Indonesia, purtroppo ne ho provato solo uno) sulla carta un sax da studio ma devo dire che va molto melgio di come ci si aspetterebbe, sotto tutti gli aspetti (dinamica,proiezione,timbro,meccanica) chiaramente con i limiti di un modello non professionale...
il sax in prova è stato da me abbinato ad un nuovo becco Aizen Jazz Master #5 (ASJM 5), per approfondimenti su questo tipo di becco c'è già una discussione aperta sul forum (viewtopic.php?f=12&t=16575&start=75 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=16575&start=75))
Quello che voglio dire è che inizio ad avere molti dubbi sulla famosa storia dei modelli di sax professionali da pagare un sacco di soldi. Adesso anche sui sax alti la musica sembra cambiata. Il nuovo E1 infatti sembra tuttaltro che un modello da studio e molto lontano per molti versi dai vecchi 275. Suonandolo ho avuto l'impressione di avere tra le mani un vecchio 62 di quelli buoni! anche se il nuovo sax ha un suono molto chiaro, almeno per me, ed allo stesso tempo molto bilanciato.Naturalmente non me ne vogliano i possessori di vecchi 62.. :half: il riferimento non vuole togliere niente allo storico modello Yamaha, ma serve a far capire che il nuovo E1 è qualitativamente superiore anche ai vecchi 275, 475 e lasciatemi dire anche a diversi '62 che ho provato (forse non particolarmente riusciti, certo).
Ma badate bene, la cosa sbalorditiva è anche il prezzo: a 650,00 euro vi portate via uno strumento NUOVO, che è molto di più di un esemplare da studio, provare per credere gente, molti che hanno preconcetti su yamaha entry level si ricrederanno
ps. a breve tornerò da Onerati per provare altri sax E1 e confrontarli, quantomeno per capire se ci sono grosse differenze tra un sax e l'altro pur della stessa serie (non si sa mai, magari ho beccato uno stupendo sax e gli altri non suonano uguale ma non credo proprio)
saluti a tutti, e dite la vostra
Fabio

andrewsax91
6th April 2011, 20:09
Molto interessante :half: facci sapere qualche dettaglio in più, visto che ci vai a riprovarli e magari qualche foto :fischio:

Il castelletto (mignolo sinistro) è uguale al 275?

SKATTEGAT
6th April 2011, 20:14
dico solo che c'è da aspettarselo... e dopo questa notizia debbo dire che il mio consenso verso Yamaha cresce sempre di più in modo esponenziale !

phatenomore
6th April 2011, 22:15
Lavoro per una società Giapponese che ha spostato da anni la produzione di apparecchiature elettroniche (altro, non sax, ahimè) in Indonesia ed in Cina.
Il controllo qualità e ferocemente svolto da un esercito di Giapponesi residenti e la qualità dei prodotti è indistinguibile dalla vecchia produzione in Giappone. Considerata la cultura del (povero) popolo del Sol Levante non mi stupirei se la stessa cosa valesse anche per Yamaha.

Isaak76
6th April 2011, 23:06
Da qualche parte qui sul Forum ricordo che se ne parlò della serie E1, ed era venuto fuori che erano strumenti commercializzati sopratutto nell'Est Europa, ma della stessa fabbricazione dei 275, per cui non mi pare siano i diretti sostituti di quest'ultimi, anche perchè non vi è alcuna traccia sul sito ufficiale Yamaha.

fbisbo76
7th April 2011, 19:01
Molto interessante :half: facci sapere qualche dettaglio in più, visto che ci vai a riprovarli e magari qualche foto :fischio:

Il castelletto (mignolo sinistro) è uguale al 275?

sinceramente non ho notato questo particolare, ti posso dire che la meccanica è molto buona, in tipico stile yamaha, fluida, molto ergonomica e prestante.
magari scatto qualche foto al sax quando lo riprovo ..giusto se può essere di aiuto ;)

fbisbo76
7th April 2011, 20:46
Da qualche parte qui sul Forum ricordo che se ne parlò della serie E1, ed era venuto fuori che erano strumenti commercializzati sopratutto nell'Est Europa, ma della stessa fabbricazione dei 275, per cui non mi pare siano i diretti sostituti di quest'ultimi, anche perchè non vi è alcuna traccia sul sito ufficiale Yamaha.

Ciao Isaak76, su questo link http://cafesaxophone.com/showthread.php ... s-E1/page2 (http://cafesaxophone.com/showthread.php?3809-Yas-E1/page2)
si dice che il nuovo modello E1 è praticamente il 275 ma è una versione speciale, ti riporto il topic (in inglese)
non so quanto sia attendibile però :BHO:
"Hello, I think I may have solved the mystery!
I spoke to the retailer and he said that that YAS E1 is exactly the same as the YAS 275 but it's a special version for (non-internet based) retailers"

gil68
7th April 2011, 21:52
Io un pò di inglese lo capisco...ma che vuol dire
for (non-internet based) retailers ?
il resto l'ho capito...

tzadik
7th April 2011, 22:05
Vuol dire "rivenditori che non vendono online/a distanza".

Simone Ginanneschi
26th April 2011, 08:34
Volevo solo chiarire che questo strumento E1 non sostituisce in nessun modo il prodotto YAS275, ma si tratta di una partita limitata (prodotti che non saranno disponibili in grandi quantità, riservati a pochi punti vendita specializzati e solo nel periodo in concomitanza dell'aperture delle scuole) di strumenti costruiti a scopo Educational. Questa operazione è stata fatta da Yamaha per combattere principalmente gli Jupiter che hanno un rapporto ottimo prezzo-qualità. Si troveranno anche Flauti E1, Trombe E1 e clarinetti E1. La qualità è principalmente la medesima dei prodotti in catalogo con piccole differenze ed un prezzo molto aggressivo. Questi prodotti non li troverete pubblicizzati in nessun sito internet proprio perché si tratta di strumenti non in catalogo e con disponibilità molto limitata.

Scusate se mi sono intromesso, sono il tecnico di Borsari Strumenti Musicali a Bologna. Non volevo che si dessero informazioni scorrette.


Grazie e a presto

Simone

CARO
26th April 2011, 14:28
Nessuna intromissione! Anzi...hai fatto chiarezza su un argomento interessante, quindi ti possiamo solo ringraziare. ;)

fbisbo76
28th April 2011, 14:49
Volevo solo chiarire che questo strumento E1 non sostituisce in nessun modo il prodotto YAS275, ma si tratta di una partita limitata (prodotti che non saranno disponibili in grandi quantità, riservati a pochi punti vendita specializzati e solo nel periodo in concomitanza dell'aperture delle scuole) di strumenti costruiti a scopo Educational. Questa operazione è stata fatta da Yamaha per combattere principalmente gli Jupiter che hanno un rapporto ottimo prezzo-qualità. Si troveranno anche Flauti E1, Trombe E1 e clarinetti E1. La qualità è principalmente la medesima dei prodotti in catalogo con piccole differenze ed un prezzo molto aggressivo. Questi prodotti non li troverete pubblicizzati in nessun sito internet proprio perché si tratta di strumenti non in catalogo e con disponibilità molto limitata.

Scusate se mi sono intromesso, sono il tecnico di Borsari Strumenti Musicali a Bologna. Non volevo che si dessero informazioni scorrette.


Grazie e a presto

Simone
ciao Simone, ti ringrazio del tuo contributo..
in effetti si tratta sicuramente di un sax particolare ma non pensavo fosse in serie limitata !
a questo proposito colgo l'occasione per farti una domanda: la sigla "E1" ha un qualche vago riferimento a un modello professionale? (vedi clarinetti Buffet, dove la "E" sta per modello professionale) o mi sbaglio? se ho detto una bufala correggetemi

re minore
28th April 2011, 14:58
... E1 ... strumenti costruiti a scopo Educational ...

;)

Simone Ginanneschi
10th September 2011, 08:39
La serie E1 negli Strumenti a fiato è esattamente lo stesso prodotto Yamaha Student ma marchiato in maniera differente. Cambia la custodia ma il prodotto è identico. Ad esempio Flauto Yamaha E1 corrisponde esattamente al YFL211. Il Saxofono E1 corrisponde esattamente al YAS275. E' una politica per vendere più strumenti da studio e dal momento che le quantità sono limitate per determinarne poi i risultati, questa serie non può essere pubblicizzata dai pochi negozi che hanno avuto la possibilità di averli.

Ramon
9th October 2011, 19:36
Ciao!!!
vorrei iniziare a suonare il sax, leggendo le guide sul sito e chiedendo un po in giro ho pensato di prendere uno Yamaha YAS 275 che ho visto in un negozio qui a Milano a 850 euro (mi sembra il rapporto qualità/prezzo migliore). Il fatto è che al momento sarebbe una bella spesa per me, qui invece vedo che l'E1 si trova a 650 euro, decisamente molto più fattibile.
Mi sapete dire (visto che si tratta di una produzione limitata) se lo posso ancora trovare in negozio? ho cercato qui intorno ma niente...
grazie :smile:

gil68
10th October 2011, 19:46
Innanzitutto se non l'hai ancora fatto,vai nella sezione "Presentazioni"e fai una tua piccola biografia,altrimenti gli amministratori ti "massacrano";detto ciò,io credo che se non hai più trovato lo strumento,probabilmente é già stato esaurito o non avrai trovato uno dei negozi autorizzati da Yamaha per l'iniziativa sopradescritta;prova a recarti in qualche negozio specializzato in strumenti a fiato con tanto di laboratorio di riparazioni,così,qualunque strumento sceglierai,nuovo o usato che sia,potrai essere sicuro che sarà senz'altro a posto come tamponi e chiusure.Altra buona cosa é quella di farti accompagnare da qualcuno bravo a suonare il sax,così può provare gli strumenti ed aiutarti nella scelta,soprattutto se tu dovessi optare per qualche occasione sul Mercatino Musicale,o per strumenti che non puoi portare a casa già controllati gratis da tecnici esperti.Considera poi che alcuni negozi offrono il noleggio degli strumenti,così,se non potrai continuare a studiare,restituirai lo strumento senza rimetterci troppi soldi...Ciao

gene
10th October 2011, 21:00
Ramon ... Stop!!!! prendilo usato, hai un buon budget, prendi un sax usato .....

Ramon
11th October 2011, 20:48
grazie delle risposte!!!

presentazione già fatta ;)
comunque dovrei aver trovato lo YAS E1, ma voglio ancora valutare bene, come mi consiglia anche gene, l'opzione dell'usato. Diciamo che in quel campo ho fatto poche ricerche, ero partito direttamente per prenderlo nuovo.
Per esempio ho trovato questo:http://annunci.ebay.it/annunci/strumenti-musicali/milano-annunci-milano/sax-contralto-grassi-professional-2000-n-60639-fine-anni-80/19701707!!! che ne pensate a prima vista?
sapete indirizzarmi verso qualche modello usato che rientra in quella fascia di prezzo?

Simone Ginanneschi
11th October 2011, 21:00
A PRIMA VISTA MI SEMBRA UN OTTIMO STRUMENTO. Il prezzo è un pochino alto perchè ne ho comprati diversi e il prezzo si è sempre aggirato sui 450,00. Dal punto di vista del suono è senza dubbi meglio di Yamaha. Dal punto di vista dell'intonazione, facilità di emissione e precisione meccanica lo Yamaha è imbattibile su questa fascia di prezzo. Inoltre sull'usato devi necessariamente avere qualcuno che sappia constatare le condizioni effettive dello strumento altrimenti, comprando da internet, non sai mai cosa e come ti arriva. Ci possono essere danni gravi nascosti che dalle foto non si possono capire.

gil68
12th October 2011, 17:15
Per Ramon:se non sbaglio é il sax che mette in vendita il nostro nuovo amico forummista,l'austriaco che é psicologo Junghiano...effettivamente quando ci ha inviato il messaggio con la sua intenzione di vendere lo strumento,non aveva ancora un'idea ben precisa sulla cifra da richiedere al compratore...comunque l'inserzione l'ha messa anche qui,nella sez."Vendo e scambio"

gil68
12th October 2011, 17:32
...però,sempre negli annunci di Ebay,ho visto un altro Grassi praticamente identico,del quale il venditore dice addirittura che non é mai stato usato...ad un prezzo ben inferiore;può darsi che si tratta del caso,che a volte capita,di qualcuno che l'aveva comprato nuovo per imparare a suonarlo,e poi,per qualche motivo,non abbia più potuto o voluto iniziare lo studio del sax...si trova in prov. di Verona,prova a contattarlo;però sarebbe sempre meglio che ti fai sempre accompagnare da qualcuno che sia in grado di provarlo ed esaminarlo accuratamente...Ciao

Simone Ginanneschi
12th October 2011, 17:38
Attenzione il Grassi ora è passato ai cinesi e lo strumento nuovo costa poco ma non ha niente a che vedere con il Grassi italiano che si può trovare solo usato. Oramai è da molti anni che il vero Grassi non viene più venduto

gil68
12th October 2011, 17:55
Attenzione il Grassi ora è passato ai cinesi e lo strumento nuovo costa poco ma non ha niente a che vedere con il Grassi italiano che si può trovare solo usato. Oramai è da molti anni che il vero Grassi non viene più venduto
Infatti...quelli che ho visto inserzionati sembrano proprio due Grassi Professional 2000 ancora totalmente Made in Italy...io,personalmente,dei nuovi Grassi prenderei in considerazione solo i modelli più costosi,quelli che dovrebbero essere fatti a Taiwan...ma mi risulta che adesso anche la serie 475(non più solo 275) della Yamaha viene fatta in Indonesia...

fbisbo76
10th November 2011, 22:09
infatti l'E1 è made in Indonesia ;)

18th November 2011, 14:05
Ciao
io ho capito che l'E1 (serie educational) identico al YAS 275 viene venduto ad un prezzo piu basso rispetto a quest'ultimo, in concomitanza con l'apertura delle scuole (settembre) e quindi adesso siamo in Novembre inoltrato.....................
by........................ops scusate, non avevo visto che ladiscussione continuava in seconda pagina

red
19th November 2011, 14:42
proprio ieri ho provato un E1 e l'ho trovato un sax spettacolare come meccanica...praticamente suona da solo....come suono è identico al 275 quindi un po impersonale e chiaro (non lo so, magari è colpa della lastra o di altri particolari tecnici). il mio 62 per fare un'esempio è più pesante avendo una lastra più spessa e il suono è molto più consistente...direi spesso, corposo....però a quel prezzo è un'ottimo sax, sicuramente consigliatissimo :zizizi))

fbisbo76
19th November 2011, 17:27
Ciao red, ma infatti ne consiglio caldamente l'acquisto, soprattutto ai principianti ;)

2nd December 2011, 20:06
Ciao ragazzi!
la mia super fortuna vole che Alitalia mi abbia perso la valigia nel tratto Roma-Venezia. consegnatami 2 giorni dopo distrutta. Dentro il mio SAx Yamaha yas275 preso a Marzo scorso nella sua custodia rigida, imberlato non suona piu..
A parte la denuncia appena inviata e tutti documenti ho provato a mandarlo in riparazine con la speranza comunque di ricevere un risarcimento..
Nel frattempo ieri al negozio mi hanno dato nuovissimo un E1 a noleggio con 40 euro al mese, con possibilita' di riscatto alla fine se non mi ridanno il mio.
Devo dire che non trovo particolari differenze rispetto al yas275, se non leggermente nell'aspetto esteriore, meno rifinito tasti leggermente piu "neutri"..
Il sound è buono e anche la meccanica molto scorrevole..
costa nuovo sulle 680 €.. contro le 900 del mio yas275..
Secondo me non vale la pena un Jupiter o altri sotto marca da meno di 800 euro..
Questo Yamaha E1 si presta bene, io suono in discoteca e locali e con un microfono ed eco va forte..
Nemmeno spendere 1300 per un 375 o un 475.. piuttosto fare proprio il salto esempio ad un Selmer da 2500 euro..
Ciao a tutti.. e guardate Italia gots Talent!!!!

stravientu
2nd December 2011, 22:49
A 650 euro mi sembra un affarone. Piuttosto trovarlo!

3rd December 2011, 02:17
Essemusic store a Montebelluna li hanno e spediscono pure..

stravientu
3rd December 2011, 09:20
Essemusic store a Montebelluna li hanno e spediscono pure..
thanks

emilio74
26th December 2015, 13:51
Ciao a tutti di Saxforum, mi sono appena iscritto da poco a questa comunità e ne sono strafelice.
Sono un neofita e come tutti i principianti mi sento ancora una pecorella smarrita e sto cercando di istruirmi attraverso questo Forum frequentato da professionisti e amanti.
Non ho ancora avuto modo di studiare con un maestro perchè ne sono alla ricerca e chissà, magari quì riesco a trovarne uno disposto a darmi lezioni private. Sono di Catania, quindi preferibilmente della mia zona o zone limitrofe.
Tutto quello che so del saxofono è stato acquisito attraverso lo studio e la ricerca da internet, quindi nell'attesa di trovare un maestro, sto studiando dai testi e le immagini on line.
Sempre attraverso la mia ricerca, ho constatato che per rendere lo studio gradevole, era meglio comprarsi un saxofono di media fabbricazione ed ecco che esce nei primi posti un modello Yamaha, e così ho fatto. Ho comprato un Yamaha Yas E1 affidandomi all'esperienza del rivenditore delle mie zone.




Studio tutti i fine settimana per 2-3 ore al giorno. Suono le scale maggiori e un libro di Alamiro Gianpieri "Metodo progressivo per saxofono" dove mi esercito con un metronomo ricaricabile della Taktell.
Questo è tutto quello che faccio al momento e tutto quello che so




Secondo voi ho fatto un acquisto decente?
Dimenticavo, uso il bocchino della casa madre: Yamaha 4C e un'ancia Vandoren 2, va bene?
Vi ringrazio in anticipo e spero di trovare la mia illuminazione in voi. Un caro saluto a tutti e ancora Buone Feste

emilio74
26th December 2015, 13:56
Ho letto tutta la discussione di questo argomento relativo al modello E1 e a quanto pare ho fatto bene a scegliere questo modello per studiare. Si in effetti non mi sono trovato affatto male, per quello che ne posso intuire è molto gradevole l'emissione del suono e rende piacevole i miei studi, anche se ancora faccio solo le scale ahahahh
Però non capisco perchè quando suono gli acuti, mi fischia sempre...

fcoltrane
26th December 2015, 13:58
anche io scrivo da Catania .
se avessi scritto prima ti avrei consigliato un tenore ma solo perchè a me piace di più .:laughing:
se ti serve qualche dritta mandami un messaggio privato.

il nero
26th December 2015, 14:05
Non stringere quando "cerchi" gli acuti,viene spontaneo e naturale ma,purtroppo,è sbagliato e verso gli acuti bisogna andare progressivamente...stai sulle note che ti vengono bene e lavora sul suonare piano,forte,aumentando e diminuendo il volume e tenendo le note lunghe e,sempre,il mento "sganciato" e libero,non ti impiccare,non allungare il collo come fanno certi cantanti negli acuti:anche loro sbagliano e la gola deve stare aperta e più si sale e più si deve spalancare anche se viene fatto il contrario. Ti ci vuole un maestro che veda i tuoi difetti ,nel frattempo studia,divertiti e abbi pazienza.
il nero:biggrin:

fcoltrane
26th December 2015, 14:08
per iniziare e per i primi anni il sax che hai scelto va bene .
probabilmente con il tempo sentirai l'esigenza di cambiare il bocchino , le ance , ed infine il sax.
è importante affidarsi ad un insegnante per curare l'impostazione (il rischio in caso contrario è di prendere dei vizi ).
a questo proposito leggi sul forum lo studio del collo.
i fischi sul registro acuto dipendono molto spesso da una emissione ed una "stretta" inadeguata.
in pratica mordi o con la mascella o con il labbro o con entrambi

emilio74
26th December 2015, 14:21
Non stringere quando "cerchi" gli acuti,viene spontaneo e naturale ma,purtroppo,è sbagliato e verso gli acuti bisogna andare progressivamente...stai sulle note che ti vengono bene e lavora sul suonare piano,forte,aumentando e diminuendo il volume e tenendo le note lunghe e,sempre,il mento "sganciato" e libero,non ti impiccare,non allungare il collo come fanno certi cantanti negli acuti:anche loro sbagliano e la gola deve stare aperta e più si sale e più si deve spalancare anche se viene fatto il contrario. Ti ci vuole un maestro che veda i tuoi difetti ,nel frattempo studia,divertiti e abbi pazienza.
il nero:biggrin:
il nero sei fantastico, grazie per tutti i consigli che prenderò alla lettera. Si sto ancora cercando un maestro disposto a darmi lezioni private, nel frattempo cerco di portarmi avanti

emilio74
26th December 2015, 14:27
per iniziare e per i primi anni il sax che hai scelto va bene .
probabilmente con il tempo sentirai l'esigenza di cambiare il bocchino , le ance , ed infine il sax.
è importante affidarsi ad un insegnante per curare l'impostazione (il rischio in caso contrario è di prendere dei vizi ).
a questo proposito leggi sul forum lo studio del collo.
i fischi sul registro acuto dipendono molto spesso da una emissione ed una "stretta" inadeguata.
in pratica mordi o con la mascella o con il labbro o con entrambi
Capito perfettamente :smile: Grazie fcoltrane, queste discussioni del forum sono davvero molto essenziali per lo studio. Sembra di avere tanti maestri a disposizione. Almeno nell'attesa di trovarne uno quì in città, provo a studiare dai vostri importantissimi consigli

Il_dario
26th December 2015, 14:27
Discussioni unite :wink:

emilio74
26th December 2015, 14:41
Si ho visto :smile: Grazie e scusami per la distrazione

Alessio Beatrice
26th December 2015, 17:48
(non va quotato il messaggio precedente, grazie ;) )

emilio74
26th December 2015, 19:25
Vorrei capire una cosa riguardo le ance: la misura dell'ancia è dipesa dall'apertura del bocchino?
Bocchino 4C e ancia Vandoren 2/1/2 ci sta?
Mi hanno regalato per Natale un Ottolink Tone edge apertura 6* a me che sono un neofita ahahah o me lo tengo per quando sarò più esperto o lo rivendo. Cosa mi consigliate?
Ci sono Bocchini per principianti più gradevoli del 4C? Mi sembra troppo chiuso quello che uso?

gil68
26th December 2015, 19:30
Evidentemente il nostro nuovo amico ha avuto la fortunaccia di trovarsi un raro esemplare di E1 ancora invenduto dal 2011 (raro appunto...visto che era una serie limitata solo per pochi negozi selezionati, a scopo educational, specialmente per i giovanissimi)
Comunque, vorrei approfittare per dirvi che in un negozio quasi della mia zona, ho trovato 3 sax Yamaha molto interessanti; uno YAS 475 (ora fuori produzione), ovviamente contralto; e poi 2 tenori, un YTS 62 credo di diversi anni fa...ed ora viene il bello; se non ho visto male, hanno pure ancora un YTS 32 nuovo di pacca, invenduto da un bel pò di anni...ma anche gli altri 2 citati prima sono anch'essi nuovi di pacca! Sono tutti sax che avevo già appunto adocchiato, notato anni fa da loro...e sono ancora lì; se a qualcuno interessano, posso darvi in privato nome, indirizzo e telefono di questo negozio...:wink:

Direi che il Tone Edge che ti hanno regalato può già andare bene, anche se forse era meglio uno sempre uguale, ma un pochino più chiuso (5*, o 6); comunque, tutt'un altro mondo rispetto al Yamaha 4C che è addirittura chiusissimo...ma cerca di trovare un maestro al più presto possibile!

Tieni altresì presente che molti insegnanti "esigono" che gli allievi in erba come te si comprino il becco (o bocchino) Selmer serie S 80, apertura C*...o in alternativa i Vandoren A27-A28, se non gli Optimum AL3-AL4, praticamente solo per musica classica (sempre della Vandoren)...

emilio74
26th December 2015, 19:57
Ciao gil68, grazie per la dritta, allora appena sarò un pò più pratico, proverò a usare il Tone Edge ma quale ancia mi consiglieresti?
Si riguardo al mio Yamaha E1 sono stato fortunato perchè il rivenditore quando volevo acquistarlo, aveva solo questo esemplare disponibile e l'ho preso subito ma senza sapere che era di fabbricazione limitata :smile:
I modelli dei bocchini che mi hai scritto a quanto pare allora non vanno bene per me, visto che io amo più la musica Jazz e il blues

gil68
27th December 2015, 05:49
Ciao gil68, grazie per la dritta, allora appena sarò un pò più pratico, proverò a usare il Tone Edge ma quale ancia mi consiglieresti?

Purtroppo la scelta dell'ancia non posso fartela io...devi andare a comprarne diverse sciolte (cerca un negozio che le vende per l'appunto anche sciolte, sfuse, non pacchetti interi sigillati) di varie marche, tipi, durezze; ed alla fine continua con quella che ti piace di più...
Se trovi un maestro che ti indirizza subito sul jazz, allora il Tone Edge va già bene; ma se ne trovi uno che insiste sul classico, col metodo del Londeix (come fu anche per me), allora sì che son "dolori" e dovrai prendere per forza il becco "che piace a lui"...quasi sempre, in questo caso, il Selmer C*...:doh: :wall:

emilio74
27th December 2015, 14:35
Capito perfettamente. Grazie gil68 :smile: In effetti sono nella fase in cui devo sperimentare di tutto per potermi creare una mia identità con questo strumento. Mi sa che dovrò trovarmi un maestro che mi orienti più sul Jazz. Questi consigli sono fondamentali per me, ancora grazie e Buone Feste.

Bluesax
27th December 2015, 15:04
In linea di massima: becco chiuso ancia dura , becco aperto ancia morbida. Poi ognuno ha la sua modalità. Io mi butterei subito sul Link.

emilio74
27th December 2015, 15:44
Ciao Bluesax, ti riferisci al becco Ottolink? Considerando che sono un neofita ma studio con una media di 1 ora al giorno e devo dire che già il 4C Yamaha lo percepisco troppo limitato e credo che userò il becco che mi hanno regalato: Ottolink Tone Edge ebanite 6* anche se è troppo aperto. Solo che dovrò sperimentarlo con diverse ance perchè non ho idea quale può essere meglio per me se prima non faccio esperimenti

Bluesax
27th December 2015, 18:10
Si Emilio, mi riferisco al Tone Edge, sperimenta sperimenta :wink:

emilio74
27th December 2015, 23:28
ah ok allora ho capito bene :smile: Grazie Bluesax. Sarà un piacere sperimentare, domani si va a fare shopping di ance :sax:

emilio74
10th August 2016, 23:41
Miei cari amici musicisti, ciao a tutti. Dopo tante pippe mentali su ance e bocchini.... ho deciso di non perdere tempo a cercare la soluzione migliore e continuare a studiare col 4c yamaha e plasticover 2 e mezzo :biggrin: Posso solo dire che il suono esce cmq bene ma perchè mi sto applicando già da tempo sulla tecnica che è il principio fondamentale della buona riuscita dell'emissione del suono