PDA

Visualizza Versione Completa : Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?



mat88
11th April 2011, 23:10
Salve, ho provato un Claude Lakey per alto 4*3 e il suono mi è piaciuto subito vorrei sapere da voi la differenza tra le varie aperture e soprattutto il costo sul mercato; un negoziante mi ha chiesto 150 euro il mercatinomusicale lo piazza intorno a 80 euro e il sito della Claude Lakey 50 euro.

Ps: cerco di avvicinarmi al suono di Maceo Parker

Grazie ciao

tzadik
11th April 2011, 23:37
Un Lakey nuovo costa 80/90€... Con 150€ te ne compri due. Se il negoziante ti chiede 150€ per un solo Lakey... cambia negoziante.

Un 4*3 o 5*3 vanno più che bene per una sonorità alla Maceo (anche se Maceo usa un bocchini diverso).

Tra le varie aperture cambia l'apertura (tautologia) e forse qualcosina nella camera e/o nel facing. Senza stare a diventare matto... scegli l'apertura con cui ti trovi meglio.
(di solito un 4*3, 4*4 o 5*3 vanno bene sempre e comunque perchè hanno aperture "centrali", diciamo standard).

docmax
11th April 2011, 23:52
Non esagerare con un Lakey 4x4 vai bene e hai un volume che spacchi tutto.

seethorne
12th April 2011, 11:30
"4" è l'apertura? come mai questo becco ha un suono così sparato nonostante la piccola apertura?

tzadik
12th April 2011, 11:34
"4" è un numero per indicare un'apertura. Un Lakey 4*x corrisponde a un Meyer 6M (apertura standard).

seethorne
12th April 2011, 11:57
capito!
e il secondo numero cosa indica? che differenza c'è fra il 4x3 e il 4x4?

tzadik
12th April 2011, 12:22
Il secondo numero è un modo per indicare altre caratteristiche del bocchino (il 4*4 è un po' più scuro del 4*3)... ;)

seethorne
12th April 2011, 12:40
capìsch! grazie mille!

re minore
12th April 2011, 13:14
Inoltre il 4*4 e' piu' indicato se ti capita di suonare su terreni accidentati.

docmax
12th April 2011, 13:54
Infatti "spiana" tutto e tutti. ;)

mat88
12th April 2011, 14:17
ma secondo voi è possibile che in umbria non posso comprare altro che ance, se provo a chiedere qualsiasi altra cosa mi spennano.

tzadik
12th April 2011, 16:01
Inoltre il 4*4 e' piu' indicato se ti capita di suonare su terreni accidentati.
http://tzadik.xoom.it/emoticon/piace.gif


Inoltre il 4*4 e' piu' indicato se ti capita di suonare su terreni accidentati.
Non solo in Umbria! O compri online e risparmi... o paghi tutto un buon 30% in più (nel caso specifico del Lakey paghi il doppio): è una tua libera scelta!

mauro97
8th January 2012, 17:29
secondo voi un 4*4 sarebbe buono per ottenere un suono alla sanborn-hunter ed imparare a controllare i sovracuti?

tzadik
8th January 2012, 18:45
I sovracuti sono indipendenti dal bocchino... devono uscire con tutti i bocchini (con cui riusciamo a suonare agevolmente).

Il bocchino, da solo, non basta per farti ottenere un certo timbro... bisogna lavorare sull'impostazione (e poi ci vuole lo strumento giusto).

Il Lakey è un bocchino potente e brillante, però la pasta di suono di Sanborn esce solo da un Dukoff (o affini).

OT: più il suono è estremo (e il suono di Sanborn è spinto), più è difficile contestualizzarlo in un determinato contesto e gestirlo... (intendo proprio a livello di mix). Lo dico per esperienza personale.
Sempre per esperienza posso dire che avere un suono molto brillante per utilizzarlo per esempio solo in casa (o in ambienti piccoli) è una cosa futile e quasi un po' deleterea.
Più il suono é "spinto" più la la situazione e l'ambiente adatto perché il bocchino possa essere sfruttato in maniera semplice (e proficua).

Per come la vedo io, nella maggiore parte delle situazioni "a fare la differenza" (in positivo) non è il bocchino "estremo" ma il bocchino "efficiente" (usato correttamente).

mauro97
8th January 2012, 18:56
OT: che tipi di studio devo fre per avere un suono spinto? e quali sono dei bocchini affini ai dukoff? e in che modo avere un suono spinto a casa potrebbe essere deleterio?

seethorne
8th January 2012, 19:55
ad occhio nessuno studio particolare...
tu con la tua testa ed il tuo strumento, stai lì giorno dopo giorno a cercare la sonorità che vuoi facendo i normali esercizi per lo sviluppo del suono. Avere un suono spinto a casa significa assordare tutti compreso te stesso ed è a tutti gli effetti deleterio.

tzadik
9th January 2012, 01:23
OT: che tipi di studio devo fre per avere un suono spinto? e quali sono dei bocchini affini ai dukoff? e in che modo avere un suono spinto a casa potrebbe essere deleterio?

Prima di tutto bisogna avere delle solide basi tecniche... poi ti serve fare quello che ti ha detto seethorne.

Intendevo che avere un suono spinto a casa può essere deletereo perchè il suono del sax dipende anche dall'ambiente e quindi suonare in camera e suonare in un teatro provoca una diversa percezione del suono... oltre ad abituarsi a generare un certo suono, bisogna abituarsi anche a percepirlo e (fidati) non è una cosa semplice.

Gli altri bocchini Dukoff-style sono il Saxworks (http://sax-works.com/) e il Saxz (http://saxz.net/saxophone_mouthpiece/David_Sanborn.html).

Mad Mat
9th January 2012, 14:42
Per simulare "a basso prezzo" un Dukoff D7 per contralto, meglio un 4*3 o un 4*4? (se come ha scritto qualcuno la camera 3 è più brillante direi 4*3 ma chiedo a chi ha esperienza diretta ........ dottoooooore ........)

mauro97
9th January 2012, 14:52
forse sto riuscendo a trovare un dukoff :D intanto vedo se riesco a gestirlo e con il tempo, studiando vedrò dove posso arrivare, grazie comunque per i consigli :D eviterò di ricercare un suono troppo spinto

tzadik
9th January 2012, 14:53
Penso sia difficile simulare un Dukoff con un Lakey. Il Lakey è un bocchino potente e brillante... ma timbricamente diverso dal Dukoff.
Piuttosto un bocchino brillante a basso costo simile al Dukoff D potrebbe essere il Jumbo Java.

Il Lakey invece presenta molte "similitudini" con il Jody Jazz DV: http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/lakey_vs_jjdv/

mauro97
9th January 2012, 14:56
il becco saxZcon la firma di Sanborn è allettante :D

tzadik
9th January 2012, 15:08
La presenza o meno di una firma su un bocchino non influenza la resa del bocchino... gli aspetti importanti da valutare sono altri.

Certo è... che per quello costa quel bocchino... l'offerta del mercato è molto vasta!

gene
9th January 2012, 15:11
Caxz ....... il bocchino Saxz D. Sanborn, in metallo costa soltanto 690 dollari, quello in ebanite 570, mentre quello in argento, la miseria di 1640 verdoni ..... faccio bene a tenermi, visto i prezzi (anche se non ci suono da anni), il mio originale Dukoff Miami Florida, D7 ...... :BHO:
Comunque il nostro amico se vuole spendere poco, un bocchino buono per i suoi scopi è il Vandoren Jumbo, a cui aggiungere il Bechleer Diamond oltre al citato Lakey. Non è un Dukoff è chiaro, ma svolgono egregiamente il loro lavoro.

Mad Mat
9th January 2012, 15:14
Quant'è il prezzo medio su ebay per un Jumbo Java da contralto usato? Mediamente sono rifiniti in modo decente? I dukoff D hanno dei prezzi tutto sommato contenuti ma nel 75% dei casi richiedono qualche ritocchino.

gene
9th January 2012, 15:19
I Jumbo blu, sono molto apprezzati in USA e vanno benissimo (ne ho avuto uno per alto), non scarterei l'ipotesi Bechleer Diamond (ho avuto pure questo) o Jumbo moderni, prezzi contenuti, ottima resa .....

tzadik
9th January 2012, 15:20
@gene: è chiaro che quei Saxz sono quasi un'operazione commerciale... saranno ottimi bocchini e il costo è giustificato dal fatto che ne vengono prodotti molto pochi.
Comunque i prezzi sono un po' più bassi di quelli che hai citato: http://www.sax-ccessories.com/search/Saxz%20alto/Search
Onestamente non credo che siano superiori a un Dukoff "ben ottimizzato".

Ragionamento analogo per il Saxworks: http://www.sax-ccessories.com/search/saxworks/Search

@Mad Mat: credo che un prezzo congruo per un Jumbo Java usato sia intorno ai 60/70€.... poi bisogna vedere cosa si trova: http://www.google.it/search?client=safa ... 4QSiu8SNCA (http://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=FS+Jumbo+Java+alto&ie=UTF-8&oe=UTF-8&redir_esc=&ei=3OkKT7-zFZP34QSiu8SNCA) :zizizi))
Sono mediamente ben fatti (i Vandoren)! :zizizi))

docmax
9th January 2012, 15:25
Mad io non uso (non posso) il Dukoff con il mio alto perchè rischierei di tagliare la gente... Sul Mark VI di Koko il Dukoff era tutt'altro (sanborn like).
Il Lakey che ho io è un 4*4 ma aperto a 0,80. Secondo me fa anche troppo casino così, un 4*4 è troppa roba!

Mad Mat
9th January 2012, 15:25
credo che un prezzo congruo per un Jumbo Java usato sia intorno ai 60/70€....

Non è che siamo tanto sotto un Dukoff D, che con un pò di pazienza si trova sugli €80. Però se non hanno bisogno di essere reworkati.

tzadik
9th January 2012, 15:28
È! :mha!(

Poi bisogna vedere che Dukoff... http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 153&type=1 (http://www.facebook.com/media/set/?set=a.344668021153.199828.342774316153&type=1)

gene
9th January 2012, 15:38
Tza ha SEMPRE ragione ..... bisogna vedere che Dukoff prendi ... basta guardare un po in giro in USA ...i Dukoff buoni costano e parecchio, MA suonano, un Dukoff buono, ha un suo timbro, quasi inimitabile !!!!!
TZA su Saxz facevo una battuta ..... ;)
Senza svenarsi, se uno non vuole spendere i bocchini "spinti" con un ottimo rapporto qualità/prezzo (e si trovano facilmente anche in Italia) , sono quelli citati ......

mauro97
9th January 2012, 15:44
un utente del forum mi ha proposto il suo dukoff D7 reworkato da Docsax, che ne pensate? :D

Mad Mat
9th January 2012, 15:47
È! :mha!(

Poi bisogna vedere che Dukoff... http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 153&type=1 (http://www.facebook.com/media/set/?set=a.344668021153.199828.342774316153&type=1)

Vabbè ma questo sono quelli perfezionati da Mojo!!!!! Non hanno niente a che vedere con quelli di stock prodotti negli ultimi vent'anni, anche se magari Mijo da lì è partito.

Poi lo so anch'io che c'è della roba vintage che va molto meglio degli stockoni di oggi giorno ;) .

Mad Mat
9th January 2012, 15:48
un utente del forum mi ha proposto il suo dukoff D7 reworkato da Docsax, che ne pensate? :D

Simone Docsax è una garanzia :yeah!) !

docmax
9th January 2012, 15:52
Confermo. Simone è una garanzia...

mauro97
9th January 2012, 16:15
sono indeciso ho due alternative tra cui non so scegliere :muro((((
1.I dukoff quasi nuovo sopracitato, reworkato con copribocchino e legatura a 200 euro.
2. Un brilhart level air vintage (vecchio modello) quasi nuovo (venduto qui sul forum) con copribocchino, aperutra 4, quindi occorrerebbe un refacing; 80 euro

cosa mi conviene fare?

mauro97
9th January 2012, 16:16
http://gabrielemartufi.altervista.org/s ... pieces.htm (http://gabrielemartufi.altervista.org/saxmouthpieces.htm)
il level air è il primo di questi bocchini

tzadik
9th January 2012, 17:09
Se gli utenti ti danno la possibilità di provarli... provali entrambi in maniera sensata (cioè procurati qualche legatura diversa e ance di diverso tipo)... e poi decidi!

Se il Level Air è da aprire e arriva senza legatura... aggiungendo (al costo del bocchino) il costo di una legatura decente e del refacing, praticamente ti costa come il Dukoff.

Se è chiuso lo riesci a suonare comunque... però un bocchino "spinto" richiede un'apertura abbastanza ampia... altrimenti rischi che non renda proprio così bene (e quindi diventa anche meno divertente da suonare), opinione personale (ma neanche tanto).

mauro97
9th January 2012, 20:02
non potendoli provare a questo punto penso che opterò per il level air, la spesa sarà "a rate" penso che lo farò reworkare tra un paio di mesi, in più è un vintage è per il modello il prezzo è basso, la legatura avrei dovuto comprarla comunque perché quella con il dukoff era quella che danno in dotazione, a proposito, approfitto per chiedere quali legature e quali ance potrebbero andare bene :D in più in base a ciò che ho sentito dire è anche un poco più facile da gestire rispetto al dukoff :D

gene
10th January 2012, 11:08
Level Air matricola 121080, quindi è stato costruito il 12 ottobre 1980. E' un fine serie .... nel 1980/81 Brilhart vende a Selmer il marchio (Ebolin, Level Air etc.) e come da prassi, Selmer "uccide" il marchio e la qualità (il prodotto verrà costruito da Runyon)....... vai ragazzo, prendi sto bocchino ......

mauro97
10th January 2012, 15:11
entro una ventina di giorni dovrei confermare l'acquisto, il rework costerà 75 euro :D

mauro97
10th January 2012, 16:30
quanto lo devo fare aprire???
sono abituato ad aperture sul 5, vorrei farlo aprire a 6, forse è meglio ancora di più o secondo voi va bene così????

seethorne
10th January 2012, 16:45
di questo parlane direttamente col refacer...

mauro97
10th January 2012, 17:08
ok :D

gene
10th January 2012, 19:49
Figluolo, prendi il bocchino suonaci e basta ..... ;) se suoni con un 5, siamo suoi 0.70, questo è 4* e siamo sui 0.66, quindi con un'ancia più dura sei a posto ...... ::saggio:: per il momento, dopo si vedrà .....

mauro97
11th January 2012, 00:13
almeno il primo mesetto me lo voglio spupazzare così com'è, lo farò reworkare solo all'occorrenza, grazie per gli ottimi consigli :D