Visualizza Versione Completa : scala blues minore
just
12th June 2011, 18:19
ho mollti dubbi, ne prospetto uno....
finora ho pensato alla scala blues così costruita
1 - 3b - 4 - 5b -5- 7b -8
che, ad esempio, sulla tonalità di Do maj diventa
do-mib-fa-solb-sol-sib-do
finora non mi sono mai posto il problema di dover suonare una scala blues su una tonalità minore
ma come faccio se mi trovo nella relativa minore di Do maj se nella scala che ho appena scritto non ho il 6° grado naturale, visto che al suo posto cè una 7b? :BHO:
... dove mi sono perso?
gene
12th June 2011, 19:17
Le differenze che esistono fra un blues minore ed uno maggiore si ritrovano nelle battute, definite cardini del blues, n° 1 - 5 - 9; gli accordi da dominanti (battute 1-5) e minore (battuta 9), diventano rispettivamente: battute 1 - 5 => m7, battuta 9 => semidiminuito.
I blues minori più utilizzati sono quelli in tonalità di C minore e F minore; la tonalità si individua prendendo in considerazione l'accordo minore scritto nella prima battuta del blues (prima battuta Cm7 => blues in Cminore). Vediamo ora una successione base:
Cm7 Cm7 Cm7 Cm7
Fm7 Fm7 Cm7 Cm7
D-b5/7 G7b9 Cm7 Cm7
Il suono del blues minore risulta, per l'assenza di accordi di dominante nei cardini, decisamente più morbido e levigato rispetto al blues maggiore. Per costruire un blues minore occorre che si rispettino le regole che ci siamo dati per quello maggiore. Prima battuta accordo m7 (Cm7), quinta battuta m7 (Fm7) un quarta giusta più in alto rispetto al precedente, nona battuta -b5/7 (D-b5/7) una nona maggiore ascendente dall'accordo minore della battuta n°1.
Siamo sicuri che questa sia la progressione armonica più giusta?
E' soltanto una delle possibili. Molti blues minori adottano un altro tipo di successione, sicuramente la più scritta nelle partiture dei vari Real Book, esaminiamola insieme:
Cm7 Fm7 Cm7 C7
Fm7 Fm7 Cm7 Cm7
Ab7 G7 Cm7 G7
Le differenze più sostanziali risiedono nelle ultime 4 misure, dove il consueto terzo cardine (battuta 9) viene sostituito da un accordo di dominante che dista una sesta minore rispetto all'accordo della prima battuta. Se volessimo dare una spiegazione a quanto accade potremmo dire che siamo in presenza di un ciclo di dominanti (battute 9-10) con sostituzione di tritono (battuta 9), che conducono verso il primo grado del nostro blues minore Cm7 (battuta 11) non ti preoccupare l'argomento sostituzioni ci soccorrerà!
Naturalmente queste due strutture armoniche possono subire qualsiasi contaminazione, sostituzione e quanto possibile per renderle più interessanti, l'importante è ricordarsi dell'immutabilità dei cardini (che paroloni per dinci!).
Per improvvisare utilizza la scala blues relativa al primo accordo lungo tutta la struttura (Cm7 => scala blues C); nel blues maggiore suonavamo melodie minori su armonie maggiori, nel minore sembra tutto perfetto, melodie minori su armonie minori.
Il blues minore
di Marco Di Battista
phatenomore
12th June 2011, 21:53
Just, forse mi sono perso io: se sei in A-7 usi la A blues (A C D Eb E G) non la C blues.
just
12th June 2011, 22:26
no phate sono io in confusione....
@ gene: mi sono spiegato in malo modo..... non mi riferivo alla progressione della struttura di un blues....
cercherò di essere più chiaro.... su un brano in tonalità maggiore mi trovo, ad esempio, su un accordo di dominante e decido di suonarci una scala blues, quindi:
su Do7
ci suonerei
do - mib - fa - solb - sol - sib
se invece mi trovassi su un brano in tonalità minore.... sul quinto grado minore di La7 dovrei suonarci semplicemente
la - do - re - mib - mi - sol
gene
13th June 2011, 08:57
Esistono delle regole se si vuole suonare un accordo/scala minore sopra un accordo maggiore, dominate, alterato etc.
L'uso ad esempio di pentatoniche minori che facilmente si possono "bluesizzare" per dare quel mood blues che è patrimonio comune del linguaggio jazz
best choice chord mi7 pentatonics interval from chord:
CMaj7 Ami7, Emi7 M6th, M3rd
CMaj7# 11 Bmi7 mi2nd
Cmi7 Cmi7, Gmi7, Dmi7 Root, P5th, M2nd
Cmi7b 5 Fmi7 P4th
C7 Gmi7, Ami7 P5th, M6th
C7alt Eb mi7 mi3rd
Prendiamo CMaj7 ....... la scelta più consona e scolastica e suonarci una Ami7 che è posta una M6th sopra.
la pentatonica maggiore di CMaj7 è composta da Do Re Mi Sol La ..... sorpresa !!!! la pentatonica minore di CMaj7 e composta dalle stesse note !!!! ovvero La Do Re Mi Sol ........ se si è più arditi si può usare anche Emi7, ma per non incasinare tutto mi fermo qua.
Perchè la pentatonica minore, perchè prendiamo (almeno) due piccioni con una fava ..... così ci possiamo suonare sia la penta minore che la sua scala blues .........
Just chiede " .....sul quinto grado minore di La7 dovrei suonarci ....."
riprendiamo sempre la regoletta che dice che su C7 (che prendiamo come esempio) la scelta più logica e la pentatonica mionore posta una P5th sopra, ergo su C7 ci piazzo la pentatonica minore di Gmi7, che volendo, mettendoci le note blu diventa una bella scala blues di G .......... quindi sul A7 ci metto la penta miinore Em7 ........ questo è un esempo scolastico perchè ci si può suonare tanto altro, ma è meglio procedere per gradi .......
Una volta conosciute le regole, ed imparato a maneggiarle, quelli bravi infrangono le regole, ed è questo il motivo per il quale, quando analizzate un solo del vostro musicista preferito, non ci si capisce nulla ...... :ghigno:
Ritengo però che messa così " su questo accordo ci suono questo" sia fuorviante. Bisogna vedere il contesto armonico nel quale è inserito l'accordo. Molto meglio analizzare la struttura armonica nella sua "interezza" e suonare quantomeno (in principio) per "blocchi armonici", per pezzi di struttura, concatenandoli .... suonare, studiare, suonare, studiare e mettere in pratica, quelli bravi con una decina di anni imparereranno, quelli come me stanno imparando .....
just
13th June 2011, 14:12
... per imparare, oltre a suonare e studiare, bisogna anche chiedere ;)
e ci deve essere qualcuno che risponde
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.