PDA

Visualizza Versione Completa : Suonare il Sax Soprano



Fabbro
10th July 2011, 10:43
Ciao a tutti, ho inziato a suonare da poco, circa due anni e mezzo, iniziando a farlo con un contralto. Ma il mio vero obiettivo è stato sempre quello di imaprare a suonare il sax soprano. Tutti all'inizio me lo hanno sconsigliato, troppo difficile, strumento non intonato. Bene, ieri sera l'ho nuovamento ascoltato dal vivo, poi ne ho parlato con un poò con chi suonava...VOGLIO IMPARARE A SUONARLO!!

Mi potete dare delle indicazione per iniziare, tipo: da che modello studio iniziare, se sapete il costo, alcune info che mi possono essere d'aiuto,manuali studio, etc,etc...

saluti fabbro

Isaak76
10th July 2011, 11:05
Ciao Fabbro, benvenuto!

visto che sei nuovo ti invito a leggere il regolamento e parlare un po' di te nella sezione presentazioni.

Mi raccomando, postare sempre nelle sezioni giuste; topic spostato.

SteYani
10th July 2011, 17:31
Tutti all'inizio me lo hanno sconsigliato, troppo difficile, strumento non intonato.


E si sbagliano. Tutti dovrebbero iniziare dal soprano, perché una volta padroneggiato il soprano, poi suonare gli altri sax è una passeggiata. E cosa cavolo vuol dire "non intonato"? A quelli che tirano fuori argomenti di questo tipo, rispondo: "ma sei te che non sei capace!".

Mi raccomando, non comprare un soprano cinese nuovo. Per iniziare cerca un soprano usato di fascia intermedia tipo uno Yamaha, possibilmente monoblocco (cioè pezzo unico).

re minore
11th July 2011, 08:44
Difficile dare un consiglio senza conoscere il budget. Ma se prendi uno yamaha YSS-475 vai sul sicuro.

mix
11th July 2011, 17:25
Tutti all'inizio me lo hanno sconsigliato, troppo difficile, strumento non intonato.


E si sbagliano. Tutti dovrebbero iniziare dal soprano, perché una volta padroneggiato il soprano, poi suonare gli altri sax è una passeggiata. E cosa cavolo vuol dire "non intonato"? A quelli che tirano fuori argomenti di questo tipo, rispondo: "ma sei te che non sei capace!".



hai ragione sul fatto che quando uno lo sa suonare diventa intonato... resta indubbio invece il fatto che più lo strumento diventa piccolo e più difficile risulta il controllo del suono e dell'intonazione...
Detto questo ti consiglio di prendere un buon strumento usato piuttosto che uno mediocre nuovo, per 2 motivi:
1° ti aiuta nello studio (il fatto che sia buono),
2° se domani ti accorgessi di che il soprano non ti piace o se volessi passare a qualcosa di meglio (ossia un soprano migliore) non avresti più di tanto da perdere perchè il grosso della svalutazione l'avrebbe già fatta...
Buon acquisto! :saxxxx)))

Saxsoprano99
22nd August 2011, 16:08
Io ho iniziato col soprano curvo e dopo poco tempo mI trovavo già bene! Anche la mia insegnante mi ha detto che imparando bene il soprano non avró problemi con gli altri sax. Comunque quoto yss 475 :smile:

Pino vitale
22nd August 2011, 17:57
Ciao, sono d'accordo con tutto quello che ti è stato detto, io credo che se impari a suonare il soprano, magari un bel vintage curvo, potrai suonare qualsiasi cosa, ed ti puo' essere molto d'aiuto credo solo per un contralto, il tenore è un'altra cosa. Ciao Pino

giorgiomilani
22nd August 2011, 21:30
Avoid chinese sax man. Lo Yamaha suggerito e' una bomba. Ce ne sono anche usati, vanno bene anche quelli.
Girando per il forum ho trovato questo. Non e' Yamaha ma...
viewtopic.php?f=71&t=20926 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=20926)

Chopin75
22nd August 2011, 22:15
Io ti dico la mia esperienza: io suono da meno tempo di te, da circa un anno e otto mesi, ho cominciato con un contralto e dopo circa un anno piano piano mi son avvicinato al soprano, beh per quel che riguarda lo strumento un buon soprano da studio tipo lo yamaha che ho in firma farebbe al caso tuo, e soprattutto tanto tanto e ancora tanto studio, il resto sono solo pippe mentali, io dopo otto mesi (e non è per vantarmi) ho un buon suono, tutto sta nel tuo obbiettivo.Per il prezzo ci sono dei buon usati a 800-1000 euro, ma se vuoi andar sul sicuro io ti direi di risparmiare fino ad arrivare a 1500 euro e ti prendi un yamaha o un sequoia lemon.
Riguaardo i manuali, beh un qualsiasi metodo per sax fa al caso tuo, tanto la diteggiatura è la stessa

SteYani
23rd August 2011, 09:26
Telegraficamente:

- un soprano curvo è una bestemmia!

- un soprano vintage è davvero una pessima idea (a meno che non sia un Mark VI), specie se per un principiante

23rd August 2011, 09:48
- un soprano vintage è davvero una pessima idea (a meno che non sia un Mark VI), specie se per un principiante

Perchè un vintage sarebbe un pessima idea (uno YSS 62 come il tuo è un vintage, e sarebbe una ottima idea al prezzo giusto) ma un Mark VI si????
Non ha forse la stessa meccanica ostica di qualsiasi altro vintage? E con una intonazione difficile (appurato, non soggettivo) soprattutto le matricole basse ed intermedie?

Insisti in consigli pochi chiari e poco attendibili.

Fino ad ora l'unico che ha risposto più o meno in modo utile alla domanda iniziale è stato Chopin75.

@ Fabbro, il mio consiglio è quello di orientarti su uno Yamaha 475 usato. Lo si trova a cifre abbordabili al di sotto dei mille euro. Il sax è intonato ed ha una ottima meccanica e successiva rivendibilità.

Viceversa se sei disposto a salire di prezzo ci sono ovviamente i Selmer usati, un serie II di qualche anno si trova anche a 1.700 euro, oppure i Sequoia come ti ha detto Chopin.

Sul mercato dell'usato poi si possono sempre trovare valide alternative, spendendo di più ma magari con l'idea di aver già un sax di elevato livello da tenere negli anni:
- Rampone e Cazzani, R1 e R1 jazz
- Borgani
- Yamaha 675
- Yanagisawa 901, 991
- Selmer SA II

Per questi sax il valore dell'usato può partire da 1.500 fino ad arrivare a 2.000, poi c'è il nuovo ma saliamo ovviamente.

phatenomore
23rd August 2011, 10:24
Sì, in effetti se i consigli fossero supportati da un minimo di evidenza sarebbero più utili... Ho qualche riserva, del tutto personale, sul SAII a causa della voce generalmente piccola, ma per il resto condivido la lista suggerita da NYN.

My 2 cents.

SteYani
23rd August 2011, 10:28
Perchè un vintage sarebbe un pessima idea (uno YSS 62 come il tuo è un vintage, e sarebbe una ottima idea al prezzo giusto) ma un Mark VI si????
Non ha forse la stessa meccanica ostica di qualsiasi altro vintage? E con una intonazione difficile (appurato, non soggettivo) soprattutto le matricole basse ed intermedie?


Hai già risposto te: meccanica e intonazione. Quanto allo Yamaha 62, è uno strumento costruito tra il 1979 e il 1990 (il mio è del 1990), e secondo me gli strumenti degli anni '80 sono già dei sax "moderni": non sono vintage né per suono, né per meccanica.

Ho l'impressione che il Mark VI se te lo puoi permettere economicamente sia sempre una buona idea: al limite se non riesci a suonarlo un collezionista a cui rivenderlo lo trovi.

Quanto al fatto che nessuno ha risposto in maniera soddisfacente alla domanda... be', ovvio che non poteva ricevere una risposta soddisfacente: lui chiedeva indicazioni per un buon soprano da studio, ma di soprani da studio che siano anche dei buoni strumenti non ne esistono!!

phatenomore
23rd August 2011, 10:37
E via così...vogliamo, allora, dare una definizione di strumento da studio? Perdendoci in mille rivoli e mille distinguo? Così poi sono costretto a risolvere l' empasse con l' ennesima telefonata di Anna-da-Napoli che ciede consiglio alle carte? Eh?

23rd August 2011, 10:40
mmmmmmmmmm....
comprare un soprano MK VI con l'idea che "male che mi vada riesco a rivenderlo" oggi è sbagliato.

Il soprano è difficilissimo da rivendere, i collezionisti sono più interessati all'alto ed al tenore, di soprano se ne accontentano di uno al massimo, il soprano ha molto meno mercato, e per venderlo occorre svalutarlo tantissimo.
Se dovessi dare una valutazione ad un soprano MK Vi non andrei oltre i 2.500, e già così non sono sicuro che si riuscirebbero a riprendere gli stessi soldi. In rete ne girano da 3.000 e 3.500, ma anche a molto meno, e sono sempre lì, da molti mesi ormai. Non è assolutamente un investimento, è una spesa da fare solo se si è convinti dello strumento al mille per cento.


FINE OT.

giorgiomilani
23rd August 2011, 13:14
Avoid chinese sax man. Lo Yamaha suggerito e' una bomba. Ce ne sono anche usati, vanno bene anche quelli.
Girando per il forum ho trovato questo. Non e' Yamaha ma...
viewtopic.php?f=71&t=20926 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=20926)
Non voglio autocitarmi, ma credo di essere fra quelli che hanno dato una risposta.
Condivido molto le affermazioni di SteYani sui cinesi in genere e sui vintage.
Per iniziare a suonare, ripeto, quello Yamaha mi pare che vada molto bene, come il Grassi che ho segnalato.
Aggiungo che, comunque, comperare un sax pensando anche che un giorno lo potrai pure rivendere e' cosa certamente buona e giusta: tanto e' vero che la maggior parte dei cinesi li devi quasi buttare o appendere sopra il camino (se ce l'hai), mentre strumenti di qualita' maggiore li rivendi senza perderci tanto valore.

23rd August 2011, 13:27
Se può esserti utile Fabbro per valutare :fischio:
questo è un mio sample di un Grassi ss 200, acquistato nuovo a 300 euro...l'esecutore non è un granchè ma almeno ci si rende conto un pochino di come suona il sax

http://www.wikifortio.com/770574/STE-006.mp3

il sax è cinese, intonato, meccanica ok, sicuramente anche se lo dovrò attaccare al camino, rispetto ad altri sax nuovi, ci rimetterò economicamente molto meno.
Come soluzione momentanea (ripeto...300 euro) la ritengo valida anche se, per inziare e per un principiante, continuo a suggerire uno YSS 475 usato.

Pino vitale
23rd August 2011, 14:04
Bravo New

Chopin75
23rd August 2011, 14:46
il sax è cinese, intonato, meccanica ok, sicuramente anche se lo dovrò attaccare al camino, rispetto ad altri sax nuovi, ci rimetterò economicamente molto meno.
Come soluzione momentanea (ripeto...300 euro) la ritengo valida anche se, per inziare e per un principiante, continuo a suggerire uno YSS 475 usato.

Al diavolo il cinese da 300 euro, questa persona ha detto che VUOLE imparare a suonare il soprano, per cui se fossi in lui farei un buon investimento (come ho fatto io) e mi metterei a studiare.
Ripeto spendendo 1500 euro avrebbe uno strumento pro come un sequoia lemon o 1000 euro un yamaha e gli durerebbe per un quinquennio e anche piu.
Se poi la persona non è convintà!!!!

23rd August 2011, 14:57
@Chopin
PRIMO: è quello che ho detto io, basta che leggi anche il mio precedente intervento, ma si capisce già molto bene dalla citazione che hai fatto.
SECONDO: stai calmo
TERZO: a mio parere tu sul soprano non hai fatto un buon investimento, nè come strumento nè come prezzo che hai speso per comprarlo (dalle mie parti il Jubilee si porta a casa ad un prezzo inferiore di almeno 500 euro rispetto a quanto hai speso tu, sorry ma te la sei cercata).

Chopin75
23rd August 2011, 19:53
Comunque io sono calmo New...in risposta alla tua terza affermazione, questi sono i prezzi (ovviamente tradotti in euro che ci sono qui in UK), ovunque vai (qui è così) un prezzo più basso non lo trovi, e non vado certo oltre oceano per provare uno strumento, anzi non faccio neppure 1800 km (sicuramente andare da Fil a provare, e sicuramente acquistare un soprano avrebbe giovato al portafogli)ma va bene così.

fbisbo76
23rd August 2011, 20:06
ciao a tutti, quoto NYN :ghigno:
sul soprano mi sembra che ci siano poche alternative al 475 yamaha non è vero? resta uno strumento di riferimento per chi inizia (ma direi anche per chi continua!) concedendo un'ottima intonazione e un suono più che accettabile. Credo che addiritturra sull'usato si possano spuntare prezzi tra 800/900 euro e si prende un ottimo strumento comunque. Sul soprano non conosco modelli da prezzi inferiori a questi su cui valga la pena fare un pensierino. Io ho suonato tanto tempo con un vecchio soprano Grassi professional (fine anni 90) che mi ha fatto tirare un sacco di madonne e non lo auguro a nessuno. Mi viene a mente solo di un soprano Lucien di cui non ricordo il modello esatto, soprano pagato da chi me lo fece provare una bazzeccola..ma è stata pura fortuna...però suonava davvero bene quel sax!!! :lol:

seethorne
18th November 2011, 14:24
Su una cosa non sono del tutto d'accordo.
Se sai suonare bene il soprano sai suonare bene il soprano.
Troverai meno duri all'inizio gli altri strumenti ma
- ti sei abituato a compensare l'intonazione dello strumento quindi con strumenti diversi devi abituarti a non compensare
- negli altri strumenti serve più aria
- ogni strumento ha le sue insidie. il tenore ad esempio ha un suono particolarmente vuoto e piccolo all'inizio. Il cuore del suono lo trovi con gli anni studiandoci assiduamente. Inoltre il registro basso non è facilissimo da tirar fuori.
- il baritono è particolarmente spontaneo su tutta l'estensione ma ha un suono sulla seconda e terza ottava orrendo e vuotissimo se non lo costruisci (vedi sopra)

giorgiomilani
18th November 2011, 14:32
viewtopic.php?f=71&t=22207 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=22207)
l'ho appena visto sul forum

Saxsoprano99
18th November 2011, 14:35
Se sai suonare bene il soprano sai suonare bene il soprano.
????
Comunque ho capito cosa intendi.

seethorne
22nd November 2011, 00:29
Intendo dire che qui sembra che se uno sa suonare il soprano può subito saper suonare tutti gli altri tagli. Invece ogni sax ha le proprie caratteristiche e dovrai comunque sbatterci sopra la testa.

Saxsoprano99
22nd November 2011, 14:16
Ah ok pensavo che avessi sbagliato a scrivere

Novecento
10th September 2012, 10:47
Provate, in alternativa allo YSS475, il L.A.Ripamonti V-Jazz Custom VI.
Io ho scelto questo ed è eccezionale.

Lo usa anche Max Ionata, pur se nel taglio del tenore.

:-)

Saxsoprano99
10th September 2012, 12:14
O i sequoia