Visualizza Versione Completa : Mic valvolari Behringer
SLANG67
7th August 2011, 10:31
qualcuno li ha mai provati? cercavo un mic a diaframma largo tipo il b1 ,magari da usare dal vivo, ma ho visto 2 nuovi modelli valvolari.
Federico
7th August 2011, 12:57
Lascia stare i Bheringeer, lo ho detto 1000 volte, stai anni e anni per farti il tuo suono, con sax e becchi costosissimi, e poi rovini tutto comprando un mic economico ::saggio::
zkalima
7th August 2011, 14:04
::saggio:: ::saggio::
SLANG67
7th August 2011, 15:31
grazie del consiglio federico. volevo avere qualche opinione di qualcuno che li ha provati.
tzadik
7th August 2011, 15:33
L'assioma "Behringer = merda" è poco realistico.
L'assioma corretto è "mediamente, Behringer = vale quello che costa".
Per quanto riguarda i microfoni... considera che in un microfono valvolare vero, la valvola può costare più dell'intero microfono Behringer valvolare.
Lascia perdere i microfoni Behringer, specialmente i valvolari. Dal vivo in ogni caso non si usano per principio microfoni valvolari... :zizizi))
Lascia stare le opinioni... se hai soldi da spendere spendili in prodotti di qualità più alta!!!
Piuttosto prenditi un buon dinamico che un condensatore chiodo.
SLANG67
7th August 2011, 22:02
grazie anche a te tzadik, ma a me le opinioni interessano eccome. in questo caso volevo sapere se c'e' qualche utente del forum che ha usato questi microfoni e che impressione ne ha avuto.
tzadik
7th August 2011, 22:16
Per questo genere di informazioni... c'è Google e ci sono forum più specifici.
Sarà molto difficile trovare qualcuno che ha provato sti microfoni perché tutti sanno che per quei soldi trovi microfoni qualitativamente superiori... la gente non spreca i soldi, di solito.
SLANG67
7th August 2011, 22:31
..mah chissa', forse qualcuno di questo forum li ha veramente usati sti' microfoni- Non ho fretta e non li devo acquistare domani. il tuo punto di vista lo hai scritto e ti ho anche ringraziato, ci mancherebbe- il forum pero' e' aperto a tutti. magari qualche altro utente puo' illuminarmi. ciao
tzadik
7th August 2011, 23:44
Qui non è una questione di opinioni... è una questione di praticità.
Se cerchi informazioni su un microfono, cercarle su un forum che non tratta di gear audio... non ha senso.
Se cerchi il nome del modello con Google... nei primi 5 link che Google trovi tutte le informazioni utili che possono farti decidere ad acquistare o a non acquistare quel microfono. Google è aperto a tutti...
Stai parlando di un microfono di fascia molto bassa... quindi di scarso interesse per persone esperte del settore.
Poche persone sapranno darti indicazioni su microfoni simili (non solo questo forum, ma anche su altri) e quasi tutti, razionalmente, ti consiglieranno guardare altrove. Dico "quasi tutti" perchè c'è sempre gente che non è in grado di fare valutazioni sensate.
Il fatto che sia valvolare è solo una trovata commerciale.
Razionalmente parlando se uno compra un microfono valvolare dovrebbe farlo perchè ha bisogno del suono di un microfono valvolare. Non è il caso di un Behringer... la valvola che c'è dentro è solo una lampadina... non ci passa nemmeno il segnale audio dentro (quasi).
Altre informazioni riguardo all'uso pratico dei microfoni dal vivo e in studio invece le puoi trovare sul forum... usando la funzione cerca del forum.
Riassumendo, un microfono a condensatore è più sensibile di un microfono dinamico, un microfono a condensatore valvolare (o "virtualmente" valvolare) è ulteriormente più sensibile di un microfono a condensatore non-valvolare.
Oltre a questo, un microfono a condensatore valvolare è sempre più rumoroso (rapporto segnale/rumore basso) di un microfono a condensatore non valvolare.
... quindi automaticamente è altamente sconsigliabile usare un condensatore valvolare dal vivo (sia per la alta sensibilità, sia per il rumore).
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole. Voglio però ricordare che un microfono deve fondamentalmente assolvere bene il suo compito.
SLANG67
8th August 2011, 17:33
Tzadik, grazie ancora per i tuoi interessanti ed illuminanti dettagli-ora il tuo punto di vista e' bello chiaro. Spero e credo pero' che ci sia anche qualche altro utente in grado di dare un parere-
io ho usato vari microfoni behringer e debbo dire che non sono affatto da buttare...anzi-
tzadik
8th August 2011, 17:39
io ho usato vari microfoni behringer e debbo dire che non sono affatto da buttare...anzi-
In che condizioni di utilizzo hai utilizzato quei microfoni?
Hai provato anche altri microfoni, microfoni professionali (indipendentemente dal costo)?
Se la risposta è no... la tua affermazione ha poco senso.
SLANG67
11th August 2011, 17:20
ok giovanotto....allora vorra' dire che la mia affermazione ha poco senso. stammi bene. ciao.
Possibile che non c'e' nessun altro utente che puo' darmi la sua impressione? Sui Behringer a diaframma largo ho sentito svariati pareri, e pochi negativi-
Federico
13th August 2011, 08:58
ok giovanotto....allora vorra' dire che la mia affermazione ha poco senso. stammi bene. ciao.
Possibile che non c'e' nessun altro utente che puo' darmi la sua impressione? Sui Behringer a diaframma largo ho sentito svariati pareri, e pochi negativi-
Ti parlo da fonico, lo faccio da più di 20 anni :zizizi)) probabilmente quelli che ti hanno parlato dei bene di questi microfoni, non hanno avuto l'occasione di provarne molti altri tipo Neumann o Akg ::saggio:: poi fortunatamente siamo tutti con le proprie idee e può essere che qualcuno preferisca il suono di un Beringheer a un Neumann :mha!(
SLANG67
13th August 2011, 11:48
ciao federico. certamente ho avuto modo di provare akg e neumann, con i quali ho anche registrato in studio svariati demo- confrontandomi con alcuni fonici a sentendo altre registrazioni , ti debbo dire che sicuramente i behringer non suonano come i neumann, ma non vuol dire che non vanno...semplicemente sono diversi, ed a me non dispiacciono affatto. Sui behringer valvolari, pero' , non ho ancora avuto modo di sentire pareri o ascoltare qualcosa di sostanzioso.
Federico
13th August 2011, 16:07
Allora ho guardato questi mic valvolari, casualmente uno si chiama T47 mi ricorda qualcosa... :-leggi-: che dire bisognerebbe provarli per capir bene come suonano, ma visto in giro che non li usa quasi nessuno dubito siano dei gran microfoni, quello che mi fa dubitare di più è il prezzo troppo troppo basso.
A me raramente è capitato di lavorare con prodotti berhingeer, parlo di processori di dinamiche, e quelle volte durante lo spettacolo bypassavo le macchine :doh!:
Siamo alle solite come dire che un sax cinese é professionale come un Selmer, potremmo disquisire per ore, ma nessun professionista userà un sax cinese, e nessun fonico ( con le palle, non i ragazzini di 20 anni) userà berhingeer :zizizi))
tzadik
13th August 2011, 16:43
Sante parole! :zizizi))
Come già detto sopra... un microfono che ha una valvola dentro non è automatico che suoni come un microfono valvolare.
Infatti dubito che un microfono valvolare che costa meno di una valvola per uso microfonico (!!!) suoni come un microfono valvolare.
Se vuoi il suono di un microfono valvolare... lascia stare i Behringer, metti via 10.000€ e comprati un microfono valvolare REALE e tutto quello che serve per poterlo utilizzare al meglio.
Altrimenti prendi microfoni che hanno il vibe valvolare senza avere una circuitazione valvolare... ci sono, suonano come veri valvolari ma costano comunque 3 volte i microfoni Behringer.
Se invece vuoi avere un condensatore di qualità... puntare a un valvolare a tutti i costi è un po' sciocco.
Ci sono alternative a prezzi giusti che ti garantiscono qualità e facilità di utilizzo. Un valvolare (anche professionale e molto costoso) non ti garantisce quasi mai facilità di utilizzo. La circuitazione valvolare per i microfoni e per i preamplificatori ha comunque dei limiti... e sui microfoni valvolari i limiti vengono fuori maggiormente.
In realtà, i microfoni andrebbero comunque scelti in base ai propri gusti e in base al suono che devono andare a riprendere.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.