Visualizza Versione Completa : Impianto di registrazione per sax
Colosax
7th August 2011, 17:35
Ciao a tutti!
Vorrei poter registrarmi col sax ma non ho idea di cosa ci sia bisogno per farlo: qualcuno può indicarmi i prodotti base e non troppo costosi per farsi un impiantino? Ah io ho un mac quale programma dovrei usare???
Grazie per l'aiuto in anticipo :saxxxx)))
puffosky
7th August 2011, 22:18
Comincerei a registrare con quello che già hai: il semplice programma Garage Band,
in dotazione con il sistema operativo, incidendo direttamente con il microfono interno
che ha qualsiasi Mac; una traccia per il sax, un'altra per una percussione, per esempio. Così puoi
registrare gli esercizi, ascoltarti, ecc.
Poi, per avere un risultato più "pulito" puoi comprare un microfono
esterno, e una scheda audio (io ho preso una Firebox Presonus).
Penso ci siano già altre discussioni, con "cerca" puoi trovare consigli su microfoni, audio ecc.
Ciao, buona musica
:saxxxx)))
Colosax
7th August 2011, 22:38
Ho provato col microfono interno ma fa proprio schifo...
Io vorrei che qualcuno mi desse il nome di 2 o 3 prodotti minimi per avere un impiantino ma nn troppo costoso
STE SAX
22nd September 2011, 14:53
rilancio il topic perche' sono a voi noti i miei problemi di registrazione con lo zoom.
Vorrei pertanto acquistare qualcosa di funzionale, che poi mi consenta di mettere sul computer l'elaborato finale.
Qualcuno puo' consigliarmi un microfono e un impiantino del genere possibilmente a costi umani?
grazie per le vostre risposte
attendo fiducioso ................
che ne pensate ad esempio di questo?
http://www.presonus.com/products/Detail ... oductId=60 (http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=60)
o di questo?
http://tascam.com/product/dp-004/
re minore
22nd September 2011, 15:23
Ciao STE, bisognerebbe capire perche' non riesci a registrare con lo zoom! La prima cosa da fare sarebbe rimediare un microfono decente, attaccarlo allo zoom e vedere se va meglio.
Per il PRESONUS: dovrebbe essere molto piu' che sufficiente (bisognerebbe pero' sapere quanto costa!), ma devi tener conto del fatto che per fare home recording hai bisogno di parecchia RAM e CPU, non tutti i PC sono idonei.
Per il TASCAM: e' un sistema zoom-like, se non ti funziona lo zoom potresti non avere miglior fortuna con questo. Non ho seguito la vicenda... che problemi hai con lo zoom?
tzadik
22nd September 2011, 15:28
Di base, ti serve una una buona scheda audio e un buon microfono...
Il set Presonus potrebbe andare più che bene... :zizizi))
Io non ho mai provato lo Zoom però sentendo in giro le registrazioni fatte... direi che qualche limite ce l'ha: a orecchio è più adatto a riprese d'ambiente che ha riprese spot. :mha!(
Comunque, smanettandoci... lo Zoom non dovrebbe dare problemi... quindi magari descrivi per filo e per segno cosa non và nelle registrazioni fatte con lo Zoom (dove registri e come lo posizioni).
Per il posizionamento... metti il sax su uno stand e posiziona lo Zoom in maniera relativa al sax (cioè rispetto alla campana...) e magari posta una foto.
STE SAX
22nd September 2011, 15:36
@re minore:il presonus costa 239 euro
il mio problema con lo zoom e' che la registrazione viene sorda, cupa e il suono del sax e' ovattato, non esce niente del suono che esce realmente. Potrei provare attaccando magari il mio akg a clip .........
e un microfono accettabile non a clip (anche perche' quando registro con le basi aebersold quest'ultime non entrerebbero nel microfono)? consigli (andate basso con il prezzo)?
tzadik
22nd September 2011, 16:03
Per registrare sopra gli Aebersold... devi usare due tracce del DAW: su una riproduci l'aebersold, sull'altra registri il segnale proveniente dal microfono... ovviamente senti tutto in cuffia.
STE SAX
22nd September 2011, 16:16
scusa l'ignoranza Tza, cosa e' il DAW?
tzadik
22nd September 2011, 16:28
DAW sta per digital audio workstation... programmi tipo Cubase, Logic, ProTools, Reaper, Traktion... Audition...
STE SAX
22nd September 2011, 16:39
quindi semplificando, se ho capito bene, dovrei dotarmi di uno di quei software, attaccare il microfono al computer e dare l'input di registrazione, in cuffia ascolto la base e il sax che entra dal microfono. Poi mixo la traccia del sax a video con la base.
tzadik
22nd September 2011, 17:25
In pratica... il programma gestisce un numero definito di tracce (mono, stereo, midi quello che vuoi)...
La tracce sono utilizzabili in due modalità: scrittura (registrazione) o lettura (riproduzione).
Per registrare il segnale di un microfono usi una traccia, che sarà impostata in "registrazione".
Su un'altra traccia, carichi l'mp3/wav... e quella traccia sarà impostata in "riproduzione".
Quando tu premi "Rec" sul programma... parte il tempo e la traccia in registrazione comincia a "riempirsi" con quello che arriva dal microfono... mentre la traccia in "riproduzione" viene riprodotta.
Adesso, se tu usi le cuffie, in cuffia senti la traccia riproduzione e la traccia in registrazione (quello che suoni, dentro il microfono).
Se usi le casse... la traccia in riproduzione (che esce dalle casse) entra nel microfono insieme al suono del sax (per questo motivo, si registra sempre in cuffia).
Una volta registrato... fai un semplice mixdown delle due tracce (vengono sommate) e puoi esportare il tutto in qualsiasi formato ti pare.
Se per caso devi editare, torni ad aprire la sessione (dove ci sono tutte le due (o quante ne vuoi) tracce seperate... poi torni a rifare il mixdown.
È tutto molto molto semplice, è più semplice da fare che da spiegare... :-leggi-:
STE SAX
22nd September 2011, 17:36
ok grazie Tza
Pino vitale
22nd September 2011, 19:36
Ciao a tutti, scusate la mia ignoranza, ma un semplicissssimo video recorder, collegato un piccolo mix, è un microfono non va' bene? **** io sono negatissimo ai controlli digitali, pero' ho sentito delle registrazioni con questo metodo niente male, è comunque il costo sarebbe accessibile, adesso non so' con precisione, un recorder credo che con 100 euro si compra, l'unico problema se di problema si puo' parlare, è che sul recorder devi inserire dei dischi (DVD) che poi' si possono trasformare in MP3 Ciao Pino
re minore
22nd September 2011, 19:47
Il presonus costa poco, e vedo che comprende anche il DAW. Tzadik e' stato molto esaustivo, as usual, e mi sentirei di aggiungere solo un consiglio: potrebbe capitarti, se non hai regolato tutto piu' che bene, che la riproduzione in cuffia di quello che stai suonando avvenga con un piccolo ritardo (anche se di fatto la registrazione e' sincrona). Bastano pochi centesimi di secondo per darti fastidio ed impedirti di continuare a suonare. In questo caso la soluzione e' semplice: disabilita la riproduzione della traccia su cui stai registrando.
Ma il miglior consiglio secondo me e' un altro: prova a registrare con lo zoom ed un microfono esterno. Il tuo clip AKG potrebbe andare benissimo, ma controlla che non richieda la phantom oppure, se la richiede, controlla che lo zoom gliela possa dare.
tzadik
22nd September 2011, 20:17
@Pino: perchè cercare di complicarsi la vita quando si può fare tutto in maniera più semplice? :mha...:
@re minore: la latenza c'è in ogni caso, anche con lo Zoom... se registri con una traccia già pre-esistente.
Se però non riproduci la base (la traccia in modalità "riproduzione" contente la base), suoni da solo... :D
Per non avere latenza dovresti fare un ponte ed entrare sia con la base sia con il microfono in un mixer e sentire tutto dal mixer... ovviamente i cavetti di mezzo cominciano a diventare un po' troppi.
Pino vitale
22nd September 2011, 20:35
Tzadik, scusa cosa c'è di complicato, un semplice mix dove collegare microfono, PC, è cuffia,, un video recorder, la faccio grossa, spendi,150 euro, se uno è bravo è riesce a regolare bene gli effetti, vengono ottime registrazioni, piu' semplice di cosi'. Ciao
tzadik
22nd September 2011, 21:03
Per te sarà più semplice... ma per il sassofonista medio è più semplice usare un microfono e una scheda audio (e un computer)... o un semplice registratore portatile.
Colleghi tutto e premi un bottone... poi riascolti e correggi.
Buttare via un dvd per registrare 5 minuti di musica... è un po' macchinoso. Se qualcosa non va bene, devi registrare una nuova take. Se magari la prima take era buona per il contenuto musicale ma cattiva per il suono devi buttarla via lo stesso... e via così...
Evitiamo polemiche sterili... ed evitiamo anche di creare confusione in chi legge.
STE SAX
22nd September 2011, 21:15
ok, siccome il "presonus" lo vendono vicino casa mia (vero AndreamarkVI?) penso che faro' un salto a vederlo e a farmi dare qualche consiglio.
Pino vitale
22nd September 2011, 21:24
Tzadik, la mia era solo un punto di vista, che magari puo' essere utile a chi non ha un pc, poi lungi da me polemizzare per queste cose, ci mancherebbe altro, era solo una mia opinione. Ciao
STE SAX
22nd September 2011, 21:51
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_ ... 20V-Studio (http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?categoria=PC%20Music&sottocategoria=pc_v_studio&titolo=VS-100&vista=Sonar%20V-Studio)
che ne pensate?
tzadik
22nd September 2011, 21:57
Carino... ma con 500€ io prenderei qualcos'altro! :mha!(
Secondo me, dovresti capire di quanti canali hai bisogno (per registrazione simultanea) e poi si restringe il cerchio. :mha!(
Quell'aggeggio è una scheda audio che permette di registrare tracce wave (credo separatamente, altrimenti non ci sarebbe convenienza) su una schedina di memoria.
Una scheda audio normale fà la stessa cosa ma registra sul computer.
STE SAX
22nd September 2011, 22:20
beh, questo aggeggio registra sia su SD che su computer (se ho capito bene) quindi e' una possibilita' in piu' viste le mie scarse conoscenze, nel senso che una volta che ho il file sulla schedina posso importarla facilmente su qualunque computer. A me servirebbero al massimo 4 tracce direi, non ho grandi necessita' ma una volta che lo compro a questo punto credo che vorrei provare a registrare qualcosa anche con i vari gruppi e quindi 3 o 4 tracce andrebbero bene. Comunque almeno in questo prodotto che ho trovato avrei tutto (scheda audio e software), giusto? Magari posso cercarlo usato
tzadik
22nd September 2011, 22:27
Si... però l'interfaccia utente sulla periferica di solito non è mai così semplice. Tutte le schede di danno un programma DAW allegato nel bundle.
Con il programma lavori sullo schermo del computer (quindi vedi tutto e bene), sullo schermino dell'interfaccia diventi matto...
Poi ovviamente alcune cose conviene farle in post... specialmente se fai tutto da solo (cioè se non hai una persona che ti segue mentre registri) quindi registrare su scheda e poi importare... ai fini pratici non è proprio il massimo.
Quei sistemi tascabili sono utili per registrazioni di fortuna... di solito si usa sempre un DAW, per praticità.
STE SAX
22nd September 2011, 22:42
mmmh, avrei bisogno di esempi pratici con qualcuno che a casa ha qualcosa di simile, vedro' come posso fare con qualche amico. Intanto ho qualche informazione in piu' adesso e comincio a farmi delle idee. Ho anche la fortuna di avere vicino il negozio di Cavalli a Castrezzato dove ho degli amici che ci lavorano che avranno la pazienza di ascoltarmi. Devo impratichirmi con il vocabolario tecnico per avere chiari almeno i concetti base. Intanto grazie Tza
Albysax
22nd September 2011, 22:43
ciao Alessio io ho trovato queste: http://it.yamaha.com/it/products/music- ... ode=series (http://it.yamaha.com/it/products/music-production/interfaces/audiogram_series/?mode=series)
in un negozio,quella più piccola viene poco meno di 100 euro e so che c'è compreso anche
cubase AI5(dovrebbe essere una versione molto semplificata dell'SX)...che ne pensi?
tzadik
22nd September 2011, 22:57
Sembra semplice... e funzionale. Sarebbe da leggere qualche recensione in giro!
@STE SAX: immagino che ti spaventi un po' il fatto di dover usare un software. Fidati che è più semplice di quello che pensi... Te lo dico io che ho manifestato una idiosincrasia verso la tecnologia.
re minore
23rd September 2011, 08:35
@tzadik: non dico di non riprodurre la base! Dico di non rimandare in cuffia il suono del sax (o della voce se canti) che entra dal microfono! E' quello che a volte crea problemi.
tzadik
23rd September 2011, 09:02
Eh... lì penso dipenda dalla qualità della scheda... :mha!(
In quel caso però suonare con la base in cuffia diventa un problema... perchè il sax in acustico (con le cuffie addosso) lo senti "strano".
re minore
23rd September 2011, 10:32
E' vero, e se invece di suonare canti e' ancora piu' vero :zizizi)) ... ma e' molto piu' sopportabile che sentire il feddback con 200 ms di ritardo!!! :lol:
tzadik
23rd September 2011, 10:35
Dipende dalla scheda e dipende con che sample rate registri...
re minore
23rd September 2011, 11:51
Il segnale lo facevo "girare" dentro cubase per effettarlo un po' (un minimo di riverbero), e mi tornava in cuffia senza ritardi apprezzabil.
Poi ho dovuto reinstallare tutto (causa crash disco rigido) ed ora mi ritorna con un certo ritardo. Dovrei rimettermi a fare il tuning dei buffer di cubase, cosa lunga e tediosa... preferisco suonare invece che smanettare al PC!
Mi ricordo che avevo fatto un bel po' di esperimenti per trovare un compromesso: buffer piccolo clikka, buffer grosso ritarda!
tzadik
23rd September 2011, 12:34
Prova a usare i driver Asio universali...
Il buffer della scheda lo gestisce il driver della scheda... non il DAW, di solito!
Sulla mia scheda ho un pannellino... dove regolo la dimensione del baffle e il sample rate predefinito (che deve essere uguale a quello impostato sulla traccia in "registrazione") altrimenti succede un casino. Tempo stimato per il settaggio: due click.
Cubase è un DAW potentissimo ma è anche macchinoso... io mi trovo meglio con Audition, che è tanto più semplice e intuitivo e per quello che puoi fare in casa è già anche troppo.
re minore
23rd September 2011, 13:53
I driver ASIO universali li uso, i buffer li setto da CUBASE (ma non sono sicuro che poi lui non ribalti il settaggio sulla scheda - che poi e' l'UA 25 esterna). Ad ogni modo thanks per l'indicazione, indaghero' meglio.
In effetti per registrae e basta audition e' piu' che sufficiente, uso cubase perche' in passato componevo musica, e cubase mi permettava di fare tante cose con MIDI e VST... ma ora ho smesso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.