PDA

Visualizza Versione Completa : sax Lc sax (taiwan)



mrossi1945
10th August 2011, 22:52
Buonasera a tutti,
Questa sera volevo parlare dei sax in oggetto.
Siccome il mio portafoglio é molto vuoto e volevo acquistare un sax italiano, un Borgani Pearl silver, ma penso che le mie finanze non me lo permettano, in questi giorni ho fatto una indagine piuttosto a tappeto sul mercato taiwanese, e ho scoperto che sono i maggiori produttori di sax al mondo; sembra che la loro produzione copra un buon 30% del mercato (stando a loro ovviamente). in questo contesto ho effettuato varie ricerche e sembra che in una cittadina di Taiwan ci sia la maggior produzione di questi sax: Houli. Probabilmente molti di voi sapranno giá quello che sto per dirvi, ma qui sembra che la qualitá e la professionalitá siano ai massimi livelli.
Io allora mi sono rimboccato le maniche e ho contattato tuti i maggiori produttori attualmente visibili sul web che ho trovato; solo alcuni mi hanno risposto, e solo uno mi ha dato dei dati certi su costi, spese di spedizione, modalitá di pagamento.
Si tratta della Lien Cheng sax (o LC sax) che a quanto mi risulta, é la piú rinomata industria di produzione di sax in quel loco, anzi sembra essere la portante.
Dalle foto questi sax sembrano essere molto ben costruiti, ma come ben sappiamo tutti, é veramente difficile acquistare a scatola chiusa. le quotazioni sembrano essere assolutamente ottimi, ma non so decidermi.
Qualcuno ha avuto a che fare con questi sax che sulla carta sembrano essere ottimi?
I dubbi sulla provenienza dei semilavorati in questo forum sembrano essere ovvii per molte marche molto blasonate, ed io penso che la manodopera altrove sia molto piú conveniente, quindi penso che tutto sommato sia plausibile ed anche scusabile il far fare fuori...se gli standard sono quelli nostri europei.
Cosa mi consigliate?
provo ad acquistarne uno?

SteYani
10th August 2011, 23:38
Faccio un paragone.

Uno, le scarpe (o i jeans, o il maglione, o la giacca, o altri capi di vestiario) se le prova, prima di comprarle, o no?

E se uno si compra un paio di scarpe senza neanche essersele provate (o addirittura senza neppure averle neanche viste "dal vero"), cos'è, secondo te?

Ecco, allora spiegami - e mi spieghino molti altri del forum - come fa uno a comprarsi uno strumento musicale senza averlo provato prima né averlo mai neanche visto nella realtà, ma solo in foto, e senza neanche aver mai visto né provato uno strumento della stessa marca.

SteYani
10th August 2011, 23:45
Lavori nel marketing? E' molto ben fatto, il tuo post.

mrossi1945
10th August 2011, 23:59
Marketing?
Sono solo tre anni che studio il sax con enormi sacrifici. Ho piú di quaranta anni e... si sono un ingegnere gestionale, di quelli vecchia scuola, ma non mi occupo di sax. Ho chiesto solamente un consiglio e se il tono polemico deve continuare, possiamo finirla qui. ciao e grazie.

mrossi1945
11th August 2011, 00:15
a proposito:
c'é un mucchio di gente che compra scarpe sulla baia e che poi le indossa e le spaccia per originali. Spero che non abbiamo iniziato con il piede sbagliato, a proposito di scarpe... Grazie comunque, se gli argomenti concessi sono solo selmer, yana, yama, R&c, Borgani, allora forse ho sbagliato a postare. Buonanotte. Pensavo che un forum fosse una cosa un po piú libera.
ciao.

Alessio Beatrice
11th August 2011, 00:29
A Steyani è sembrato strano che uno compri "al buio" uno strumento, senza averlo mai ascoltato, non credo proprio volesse offenderti, è un utente sempre molto corretto come lo sei stato tu nel chiedere un parere. Il forum è libero e proprio per questo ogni tanto a qualcuno scappa detto qualcosa in più o magari ne esce un fraintendimento ma non si può etichettare un forum solo per una risposta di un utente, no? ;)
Tornando alla tua domanda, credo che in pochissimi conoscano questa marca, magari è un modo per conoscerla e magari apprezzarla.

bonnygonfio
11th August 2011, 09:24
Mrossi hai fatto proprio una bella ricerca, sarebbe interessante saperne di piu'. Per quanto riguarda il comprare a scatola chiusa...sono al 50% d'accordo e per il 50% no...mi spiego meglio. Certamente il sax va provato (soprattutto se uno è un principiante) in quanto ci sono tantissime variabili da tenerre presente. Pero' quanta gente compra su ebay? antissima...io per esempio ho preso molte volte scarpe e vestiti su ebay. Chiaramente è meglio provarle ma l'anno scorso ho venduto il mio yamaha 275 ad un utente qui sul forum sulla fiducia (lui ne ha avuta tanta eh...intendiamoci) pero' se uno va in un negozio e prova 3-4 yamaha e vede che si trova, perchè non puo' prenderlo spendendo meno e senza provarlo?
Se le informazioni che uno ha le reputa complete ed è convinto non necessariamente deve provare lo strumento. Io con il mauriat ho fatto cosi', l'ho ritirato persona ma l'ho provato solo a casa e le informazioni che avevo avuto (facendo molte ricerche...) sono state tutte confermate dalla bonta' dello strumento e dalla serieta' del venditore.

SteYani
11th August 2011, 09:49
Se le informazioni che uno ha le reputa complete ed è convinto non necessariamente deve provare lo strumento.


Ma niente affatto. Lo strumento lo devi provare prima:

1) lasciando stare il caso in cui ci siano dei difetti di costruzione, un sax è sempre - in misura maggiore o minore - un oggetto prodotto artigianalmente, e quindi può capitare che un singolo strumento suoni in modo diverso da un altro anche se i due sax sono del medesimo modello e costruttore.

2) non è detto che lo strumento sia ergonomicamente ideale per te. Può succedere benissimo che arrivi male con le dita sulle chiavi per fare gli acuti o su quella per il si bemolle. A quel punto, che fai? Non mi pare un appiglio sufficiente per ottenere un recesso.

tzadik
11th August 2011, 09:52
1) dipende dalla costanza nella qualità di produzione... io ho provato un sax e poi ho acquistato lo stesso sax a distanza senza alcun genere di problemi perchè sapevo che il produttore ha uno standard qualitativo alto, cosa che mi garantisce l'assenza di problemi

2) il diritto di recesso non va giustificato.

11th August 2011, 09:58
Vabbè a parte le solite discussioni...vorrei chiedere a Mrossi, cosa ti hanno proposto come prezzo? Di che modello si tratta? Sei riuscito a capire quali sono i marchi commerciali, o per conto di chi produce, questa LC? Se non sbaglio sul forum un utente, Govons, sta vendendo un Borgani tenore, forse non c'è grossa differenza di prezzo.

Ti segnalo anche

http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=19603

che dovrebbe essere anch'esso di origine taiwanese ma con assemblaggio italiano, molto interessante.

oppure: http://www.saxshop.it/categorie-1/Saxofoni.aspx, dove trovi MG, System 54, e LAR nuovi, valide alternative,

oppure: http://www.saxedintorni.it/webshop/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=24&Itemid=53&lang=it, Sequoia, da Taiwan ma con assemblaggio in Italia by Buttus.

mrossi1945
11th August 2011, 12:06
Grazie a tutti per le numerose risposte,
Anzi mi scuso per il mio sfogo forse un pò eccessivo, ma di certo non sono un rappresentante di quella marca.
Ora sono al lavoro... :muro(((( sono pure uno di quelli che non può andare in ferie...
Questa sera vi racconto meglio della mia ricerca.

giorgiomilani
11th August 2011, 13:43
Io ho comperato un sax per corrispondenza solo perche' mi fidavo totalmente di colui che mi aveva dato il suggerimento. Nella vita e' giusto fare tutte le esperienze; io di certo mi accontentero' dell'unica al riguardo.

La polemica con il vestiario e' banale, secondo me: una maglietta se non ti piace la regali o te la metti per andare a pescare ecc.; un sax lo devi suonare, ha una sua ergonomicita' che deve essere provata, oltre naturalmente al tutto il resto che ti puo' far orientare per una scelta o per l'altra.

Non entro nel merito delle marche per due motivi: il primo e' che non ho le necessarie competenze (e qui dentro e' pieno di gente che dice di sapere molto o tutto, a torto o a ragione); il secondo e' che facendolo, si rischia di scatenare guerre di religione il cui esito non credo che sia risolutivo per le parti coinvolte che, nella maggioranza dei casi, restano delle proprie opinioni.

Ti saluto ripetendo che provare uno strumento e' una cosa doverosa se poi ci devi vivere una vita musicale insieme (non ci si sposa sul catalogo no!?).

docmax
11th August 2011, 13:51
Sarà che ho scelto sempre i miei sax provandone tanti... Che consiglio sempre di provare tutto prima di comprare, anche il collarino e l'astuccio. ;)
E per favore le guerre di religione lasciamole perdere! Siamo adulti e vaccinati...

bonnygonfio
11th August 2011, 16:11
No ragazzi forse sono stato frainteso...anche io penso che sia buona cosa provare il sax, se si ha la possibilita', come regola generale. Come magari e' capitato a chi ha preso il mio tenore yamaha, vuoi perchè ha avuto modo di provarne altri modelli identici in negozio, vuoi perchè abitava a 400 km da me ha deciso di farselo spedire senza venire a bologna a provarlo di persona. Lui si e' fidato di me, delle foto e di quello che ha sentito in giro sul forum sul mio conto poi, chiaramente, se c'era un tampone che non chiudeva bene spendeva 50-100 euro per una regolazione. Ha comunque sempre speso meno che prenderlo nuovo, considerando anche l'ipotesi di dover mettere mano al portafoglio per un'aggiustatina (cosa che non è avvenuta). Ma su un certo target di strumenti secondo me ci si puo' anche permettere, una volta provato 1-2 esemplari, di azzardare l'acquisto per corrispondenza (vedi magari yamaha 275, grassi ts, jupiter). Praticamente voglio dire che un 275 yamaha ha un suono e se ne provi 10 hanno sempre lo stesso suono piu' o meno. Se decidi di comprare un mark VI o uno strumento similare e' chiaro che ognuno e' storia a se'. Nel caso specifico mrossi puo' risultare un po' azzardato acquistare un sax che non si puo' provare magari in un negozio vicino casa, non tanto per i dubbi della qualita' costruttiva (si sa che a taiwan fano strumenti ottimissimi, lo dico perchè ne ho uno e ne sono soddisfatto) ma quanto all'idea del suono che hai in testa che potrebbe non corrispondere alle tue aspettative. Spero di essermi spiegato meglio :ghigno:

giorgiomilani
11th August 2011, 16:26
Le mie affermazioni non hanno specificita' legate a questo o a quell'altro thread. Volevo fare affermazioni di carattere generale. Restano sempre salve la buona fede e le circostanze specifiche, ovviamente.

AndySax
11th August 2011, 20:14
per carità non voglio entrare in polemica, ma credo che demonizzare così chi, per scelta ma più spesso per necessità, compra "a distanza" sia sbagliato. Metto il mio caso: lavoro, ho l'hobby del sassofono ma non mi sogno di suonarlo a livello professionale. Vivo in Spagna, il negozio di musica più vicino ha due sassofoni Yamaha, il secondo più vicino sta a 150 chilometri e tiene più cornamuse che fiati, e quindi che? Mi giro mezza Spagna, magari prendendo apposta le ferie e abbandonando la famiglia per una settimana, a provare sassofoni di venditori privati e negozi più forniti? Apro io un negozio di sassofoni in franchising (www.sax.co.es (http://www.sax.co.es))? O cerco di fare, con tutti i limiti e le attenzioni del caso, un "acquisto intelligente online" (notare l'ossimoro intelligente-online)?
P.S. ho acquistato un The Martin online, ho contrattato con il venditore (saxopolis.org) e preteso il diritto di recesso nel caso il sax non mi piacesse. Tutto è andato per il meglio e sono il felice possessore di un bellissimo vintage, che suona come piace a me. Devo farmi ricoverare?

mrossi1945
11th August 2011, 22:58
Eccomi qua.
in effetti anche io sono piuttosto occupato col lavoro... mi piacerebbe farmi un giro a Quarna, ma non posso. Anche io col lavoro cerco di risicare un po di tempo per la mia passione, ma poi il tempo a mia disposizione non é molto, i soldini ancor meno, perché prima c'é il mutuo poi la rata per la macchina, poi la spesa, poi il gas, la luce, ecc., e quando pensavo di portarmi a casa un bel pearl silver che ho provato e che mi é parso stupendo per tono e intonazione mi ritrovo con zero o negativo nel portafoglio. e questa é la premessa. é per questo che ieri mi sono indignato di brutto di fronte a una battuta di uno sconosciuto che sembrava avermi giá fatto la radiografia.
Cosí un paio di mesi fa mi sono letto mezzo forum, la sera, verso mezzanotte, in particolare tutta la diatriba sui Borgani, e tutte le parole spese bene per i Sequoia, che per un prezzo ben basso vengono venduti e sembra che siano buoni. Perché dovete sapere che questo forum ha una responsabilitá. Questo forum permette a gente come me di fare sue le opinioni degli altri e di trasformarle in veritá perché chi non ha il tempo come me di provare, deve per forza farsi un'idea in questo ambiente, perché altri non ce ne sono per me. semplicemente non ho tempo.
Ma veniamo alla storia...come esperto di marketing l'ho giá fatta troppo lunga...
in questi mesi ho maturato la convinzione che in effetti la produzione proveniente da taiwan fosse eccessiva per giustificare solamente mauriat, system 54, sequoia, ripamonti, e eltre marche che ora non ricordo. in effetti sembra che da siti attendibili governativi taiwanesi la produzione totale si attesti intorno al 30%del mercato globale dei sax. Questo significa contoterzismo. significa che probabilmente anche ditte molto blasonate si avvalgono della produzione di questa manodopera a basso costo che proviene da oriente, e per essere la percentuale cosí elevata, allora mi sono detto che é probabile che ne usufriscano i grandi nomi, che poi sono gli unici ad avere grosse tirature. Poi mi sono imbattuto in alcuni articoli che descrivevano la storia di HOULI che é una specie di cittadella a Taiwan dova circa trenta famiglie sono detentrici di questa produzione globale. ci sono decine di filmati su You tube che lo testimoniano. e non stiamo parlando di produzione cinese. stiamo parlando di famiglie che per tradizione battono le lastre a mano, montano Pisoni pro, molle di acciaio blu, e quanto di meglio della nostra produzione occidentale di nicchia sappia produrre.
ho trovato un articolo che indica nome e cognome delle famiglie suddette e indirizzi di mail ove possibile. Tengo a precisare che e stato veramente difficile contattarli e che ho dovuto spacciarmi a volte per quello che non ero. Le famiglie di questa cittá sonO specializzate per tipo di sax, chi per il soprano, chi per l'alto e il tenore, chi per i vari bassi. Caratteristica che li accomuna é che il Know-How é condiviso, ogni passo avanti viene reso noto e tutti ne possono usufruire (noi dovremmo farne tesoro...).
Stiamo parlando di ditte che si sono ''svegliate '' da poco, che hanno capito che la vendita diretta é molto piú redditizia del contoterzismo e che si affacciano a un mercato maturo e molto chiuso che male accetta i nuovi arrivati, e che quindi per essere competitivi devono uscire con prezzi stracciati, pur volendo differenziarsi dai cinesi loro vicini di casa . qualcuno allora alza i prezzi per essere alla pari coi Mauriat (un nome a caso, no voglio citare...) altri tengono il perzzo basso a livello dei cugini cinesi, ma cosí rischiano di sputtanarsi (scusate il termine), ma con standard di produzione talmete elevati, che non sono minimamente confrontabli. Tra queste ditte che iniziano a spuntare ci sono LC sax, Sahduoo, SaxPlayHouse (che gia ha un boun nume e che impone prezzzi quasi occidentali.
Con Lc Sax ho avito un lungo carteggio che non sto a descrivervi, ed ho ottenuto un listino di produzione che non posso diffondere in quanto sarebbe per acquisti di stock superiori ai 10000 dollari. ora sono intrattativa per un sample, ma sembra che il rappresentantein europa non sia altrettanto disponibile quanto il dirigente Taiwanese.
Questo per ora é quanto, posso dare i link per la documentazione, se ce la faccio mi compreró un Borgani, ma questi sax mi attirano molto, ma posso solo comprarli a scatola chiusa. magari acquisterei un selmer, o un Borgani o uno Yanagisawa o un Yamaha senza saperlo. Chi tra noi lo puó sapere?
Scusate se sono stato prolisso.
Ciao!!!!

Mad Mat
12th August 2011, 00:58
Guardatevi questo video nel quale Anibal Rojas compara sti sassofoni con un Mark VI

http://www.youtube.com/watch?v=LbxpS2Tw ... ata_player (http://www.youtube.com/watch?v=LbxpS2Tw174&feature=youtube_gdata_player)

Minkia!!!!! Suonano!

L'impressione che danno è molto simile ai Mauriat (specialmente l'unlaquered): suono moderno con una 'pacca' bestiale.

Personalmente quello rosa mi convince di meno.

Il Mark VI ha una personalità diversa. Però tanto di cappello per i taiwanesi.

Ma quanto costano?

pumatheman
12th August 2011, 01:43
interessantissimo, ci stà tutta che siano ad un livello alto/altissimo al pari di costruttori che da
decenni sono ritenuti (in maggioranza a ragione) di alto/altissimo livello.

si sa che il brand/nome/marchio non si crea con un video sul tubo o con il solo marketing, ma pare che ci vogliano anni per consolidare, e ci sta tutta che molti produttori "storici" prendono per il kulo i clienti dichiarando luoghi di produzione falsi, e non sarebbero i primi oggi va tanto di moda...

tornando al prezzo... credo non sia una domanda riservatissima, quale sarebbe quello al pubblico?

SteYani
12th August 2011, 10:08
Cosí un paio di mesi fa mi sono letto mezzo forum, la sera, verso mezzanotte, in particolare tutta la diatriba sui Borgani, e tutte le parole spese bene per i Sequoia, che per un prezzo ben basso vengono venduti e sembra che siano buoni. Perché dovete sapere che questo forum ha una responsabilitá. Questo forum permette a gente come me di fare sue le opinioni degli altri e di trasformarle in veritá perché chi non ha il tempo come me di provare, deve per forza farsi un'idea in questo ambiente, perché altri non ce ne sono per me. semplicemente non ho tempo.



Francamente, trovo le cose che scrivi preoccupanti. Specialmente la frase che ho sottolineato.
In tutta onestà, la trovo sconvolgente: mi sconvolge quasi quanto mi sconvolge sentire ogni tanto uno di questi ventenni o trentenni quando definisce "amici" i suoi contatti di Facebook che non ha mai neanche incontrato di persona.

Se vuoi cambiare il sax c'è solo una cosa sensata che puoi fare: ti prendi un sabato libero, vai in un negozio ben fornito e ti provi tutti i sax della fascia di prezzo che ti puoi permettere. Fine.

Il mondo è pieno di sassofoni (e di negozi di sassofoni): non capisco perché ti devi mettere alla ricerca del Sacro Graal (virtuale).

giorgiomilani
12th August 2011, 10:21
......Questo forum permette a gente come me di fare sue le opinioni degli altri e di trasformarle in veritá....

Francamente, trovo le cose che scrivi preoccupanti. Specialmente la frase che ho sottolineato.
In tutta onestà, la trovo sconvolgente: mi sconvolge quasi quanto mi sconvolge sentire ogni tanto uno di questi ventenni o trentenni quando definisce "amici" i suoi contatti di Facebook che non ha mai neanche incontrato di persona.......
Sono totalmente daccordo con te, condividendo le tue preoccupazioni. Credo che essere definiti vecchi sia un fregio da portare orgogliosamente, anche se una colpa nostra potrebbe essere quella di non essere riusciti a trasmettere gli anticorpi alla generazione dal sorriso da demente (meno male che molti giovani sono diversi!!!).

AndySax
12th August 2011, 10:25
Francamente, trovo le cose che scrivi preoccupanti. Specialmente la frase che ho sottolineato.
In tutta onestà, la trovo sconvolgente: mi sconvolge quasi quanto mi sconvolge sentire ogni tanto uno di questi ventenni o trentenni quando definisce "amici" i suoi contatti di Facebook che non ha mai neanche incontrato di persona.

Se vuoi cambiare il sax c'è solo una cosa sensata che puoi fare: ti prendi un sabato libero, vai in un negozio ben fornito e ti provi tutti i sax della fascia di prezzo che ti puoi permettere. Fine.
Il mondo è pieno di sassofoni (e di negozi di sassofoni): non capisco perché ti devi mettere alla ricerca del Sacro Graal (virtuale).


SteYani, io invece trovo preoccupante che tu dia dell'insensato (questo è il senso della tua frase che mi sono preso la libertà di sottolineare) a chi non ha come te il tempo e la possibilità materiale di andare a provare 2-5-10-1000 sax in un "negozio ben fornito" (ma, e se non ce ne sono nel raggio di 300 km? Che faccio, prendo un valium e vado dallo psichiatra perchè mi manca qualche rotella?)
Credo che chiunque in questo forum, se avesse tempo, possibilità e soldi, farebbe come tu dici. Ma il problema sta lì: di Sax.co.uk, o Raffaele Inghilterra, o R&C, o altri negozi specializzati in sax che non siano i soliti negozietti musicali che tengono 1 (UN) alto e (forse) 1 (UN) tenore, quasi sicuramente Yamaha, ce ne sono davvero pochi, e quelli come me o mrossi, che hanno un lavoro e non suonano per mestiere, non se lo possono semplicemente permettere il lusso di andare, provare, pensarci, ritornare a provare e, forse, comprare uno dei loro sax.

Concludo ringraziando mrossi per il contributo che con la sua ricerca sta dando a questo forum, perchè l'informazione e lo scambio di opinioni sono l'arma più potente che abbiamo per fare scelte sensate, quali che siano.

giorgiomilani
12th August 2011, 10:37
Secondo me la preoccupazione di SteYani era un'altra. Eppure mi sembrava che lo avesse scritto chiaramente.

12th August 2011, 10:50
Sono d'accordo con Andy, si fa presto a giudicare le situazioni altrui senza rendersi conto che ognuno ha le sue problematiche, vincoli, distanze, eccetera..
Se qualcuno dice di non avere tempo...chi cavolo siete voi per giudicarlo e fargli la paternale?

Ci si indigna perchè si comprano dei sax a distanza.
Sarebbe meglio indignarsi di altre cose...

E' chiaro, è meglio provare uno strumento, solo così ci si rende conto di che cosa si compra, lo sanno anche i cammelli.
Come è meglio provare un vestito invece di comprarlo on line, come sarebbe meglio provare il televisore che si compra invece di portarlo a casa ancora incartato ed incelofanato....

Esiste anche il diritto di recesso per gli acquisti on line...lo sapevate?
Oltretutto...non è che andare direttamente in negozio e provare i sax di persona tuteli al 100% dalle fregature...anzi...spesso, per chi è inesperto, il rischio di essere intomellati per bene è bello alto. Le precauzioni da prendere sono tante, tra cui quella di informarsi prima, anche grazie ad un forum...

Quello che, invece, io trovo sconcertante, è quando uno consiglia ad un neofita che per imparare il sax non occore un insegnante...vero Steyani? La leggerezza con cui si buttano lì consigli, sentenze, analisi...con quali basi poi? Boh...

Cosa c'entra Facebook e gli "amici" con questa discussione? Niente....

La funzione di un forum è anche quella di condividere le proprie esperienze con le altre persone, le quali possono prendere utili spunti dalle discussioni fatte.
L'utente Mrossi in questa discussione ha dato un utile contributo al forum, molto di più di tanti altri...

giorgiomilani
12th August 2011, 11:13
Abbi pazienza New York, non ti pare che questa affermazione:
"Questo forum permette a gente come me di fare sue le opinioni degli altri e di trasformarle in veritá"
e chiamare amico uno di cui non hai sentito l'odore, abbiano delle affinita'?

12th August 2011, 14:51
Credo che Mrossi volesse semplicemente dire che si fida delle opinioni che legge qui sul forum, certo, la frase è importante, ce lo potrà dire lui stesso.

Tornando in tema, sarei curioso di collegare i marchi commerciali (LaR, Tenormadness, Virtuoso, RS Berkeley, ecc...) con le ditte che effettivamente producono questi strumenti.

mrossi1945
12th August 2011, 23:16
Buonasera a tutti,
sono tornato, questo é il mio orario.
tengo a fare subito una precisazione per quella frase giustamente dibattuta, e che sapevo essere una frase forte.
Tormo un'attimo indietro al mio nick: mrossi. Ovviamento non mi chiamo mario rossi, comunque potete tranquillamente scrivermi in privato che mi presenteró.
Come ingegnere elettronico (specializzazione gestionale) lavoro tutti i giorni sulle reti di pc. Facebook (non voglio darne un giudizio e nemmeno connotare i suoi fruitori perché altrimente scoppierebbe il finimondo e andremmo off-topic) non é per me la rete da cui trarre delle informazioni attendibili, ma vi prego di non entrare in dibattito su questa mia affermazione, é solo un mio giudizio (sottointeso dal momento che sono io che scrivo). Nei forum si trovano persone giá piú affidabili. Tengo moltissimo alla mia privacy e so cosa vuol dire esporsi in certi social network, per lavoro, ve lo assicuro. prima dei forum c'erano i newsgroup, che vi assicuro sono ancora oggi una fonte inesauribile di contenuti tecnici a volte spesso anche molto oggettivi.
Su questo forum, che io frequento da anni pur non essendomi mai iscritto (é la mia prassi sempre per i motivi di cui sopra), ho trovato che sapendo leggere, ossia sfrondando le discussioni a volte sterili che si formano e di cui anche io in questo mio primo post mi sono lasciato trasportare, si trovano informazioni molto interessanti. Certo ci sono delle correnti di pensiero, alcuni utenti tifano spudoratamente per questo o per quello al limite di pensare quasi che ci siano degli interessi... peró tutto sommato mi sembra che ci siano persone preparate e competenti. Io non posso perdere molto tempo per girarmi un raggio di 300 km a vedere sax, il mio maestro non puó sempre seguirmi in queste escursioni, nonostante sia sempre molto disponibile, e quindi cerco un vostro consiglio e mi devo fidare per forza. E questa é una responsabilitá che ogni utente di un forum dovrebbe portarsi sulle spalle; come dire che prima di parlare bisognerebbe farsi un esamino di coscienza. questa ultima frase immagino verrá nuovamente riportata in sottolineato....
tra poco vi aggiorno delle novitá sullárgomento in oggetto.
spero di non essere andato troppo fuori argomento.

Albysax
12th August 2011, 23:30
ma non lo sai caro mrossi che il mondo è pieno di fenomeni?! :fischio:

mrossi1945
12th August 2011, 23:44
e veniamo agli sviluppi.
e qui parlo di cifre, perche il consiglio che ho bisogno da tutti voi é proprio questo.
Questi sax di cui parlo sembrano veremente esse ad un livello qualitativo notevole. se acquistassi uno stock per un ammontare di piú di 10000 dollari, un modello slaccato in bronzo (85% di rame) costrebbe intono ai settecento dollari, che é una cifra irrisoria. l'ho scritto in lettere perché non é una cifra che dovrei divulgare. ma d'altra parte cosa crediamo, che i selmer da 4000 euro non costino 500 all'origine??? questi sono i ricarichi sugli strumenti musicali, ad ogni passaggio raddoppiano o di piú. Per 3 passaggio da 500 si passa a 4000.
Ora per l'acquisto di un solo sax, sono riuscito a spuntere un prezzo di circa ottocentonovanta euro spese di spedizione incluse. calcolando iva e costi doganali (per i sax sono molto bassi, 3,2% fonte agenzia delle dogane, governativa) mi viene a costare circa 1100 euro, se poi mi va bene non li pago, ma é difficile, un sax é un pacco troppo ingombrante.
Lúnico agente per l'europa per questa ditta mi fa un prezzo superiore rispetto all'acquisto dalla casa madre direttamente a Taiwan. Sono sax che in listino in europa viaggiano intorno ai 2000 (euro).
Il pearl silver che ho trovato ha solo 6 mesi e quindi é in garanzia, é stato suonato poco, e prima di vendermelo , mr. Collazzoni in persona mi fa il settaggio. se ridó indietro i miei due ''ferri'' lo pago 1800 (senza bocchini quelli non li mollo).
RISOLVETEMI QUESTO DILEMMA: CHE FACCIO?
1800 euro per il mio stipendio sono una cifra molto importante....
1100 euro sono di meno ma sono un salto nel buio...
mi verrebbe da dire che non faró recensioni a lc sax, ma ancora non so decidermi. poi potrei vendere i miei due sax e recuperare qualcosa, ma gli Amati non hanno un gran mercato, anche se io li preferirei ai Jupiter e a tutti ci cinesi....
Attendo trepido le vostre opinioni.
Buona serata a tutti.

docmax
13th August 2011, 09:05
Io non sono entrato nella querelle iniziale, chi mi conosce sa come la penso riguardo la scelta di un tip odi marchio piuttosto che un'altro (non ho scritto più una riga ta molto tempo) ma a questa domanda da parte di una persona di spessore (anche se è un mario rossi qualunque ;) ) mi sento di dover dare un mio parere.
Io come vedi ho un pearl silver, scelto in fabbrica (tra tanti sax provati) aggiustato dal Sig. Collazzoni (che mi ha sistemato anche qualche imboccatura, non so come faccia ma è un mago); malgrado con il sax io sia una pippa sono soddisfatto dal suono che tiro fuori e mi conforta anche il parere di chi ascolta e mi incoraggia a non smettere.
Il sax LC secondo me sicuramente è ben fatto, chi ci lavora ho visto i filmati lo fa con passione e ha un now how (si scrive così?) familiare pluri-generazionale, la distanza tra i prezzi è poca, uno facilmente reperibile, l'altro lo devi far arrivare e devi valutare i tempi di trasporto, le dogane ecc.: o ti prendi quello economico e te lo tieni anche come muletto, o ti prendi l'altro che forse e meno difficile da rivendere (anche se non è un Selmer e i Selmer tra bande e conservatori li rivendi sempre anche se sono dei cocci, ma io vedo che i tempi cambiano...).
Comunque, considerato che se sono disposto a spendere (io no!) per un paio di scarpe (talvolta non fatte in Italia) 300 Euro o 400 Euro per un giubbino (sicuramente fatto in Cina) che è per una o massimo due stagioni, come faccio a non prendermi un buon sax se mi durerà almeno 20 anni? (50 anni + 20 = 70 tra enfisema e dentatura forse a 70 anni non suonerò più!)

13th August 2011, 09:22
1.800 euro per il Borgani con le permute è veramente eccessivo. Il prezzo sarebbe giusto SENZA permute. Purtroppo sono sax che si svalutano molto, io l'ho vissuto sulla mia pelle. Fatti un giro in rete e troverai offerte migliori. hai guardato l'annuncio di Govons qui sul forum che ti avevo segnalato?

docmax
13th August 2011, 09:34
Non avevo letto delle permute... sorry! Non so quanto protrebbero valere i due sax in permuta.
In effetti come dice NYN il GOVONS (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=19867&hilit=pearl+silver) ha un sax proprio come il mio, uguale uguale e dovrebbe essere intonso, a 2000 euro.

mrossi1945
13th August 2011, 22:59
Eccomi di nuovo.
Ho visto l'inserzione, ma vende un sax del 2009 a 2000 euro, anche questo non mi pare poco, quello che ho visto io é del 2011, ma so che lo mettono a troppo. Ho due sax Amati non sono valutati molto... l'alto é stato slaccato da me personalmente, completamente ritamponato con tamponi sax gourmet in pelle di canguro (sempre da me) e regolato perfettamente. suona bene, ma comunque non vale molto. Il tenore é un vintage, un super classik, tamponi a posto, lacca al 99%, nessun graffio o ammaccatura, ma comunque vale poco.
Ho visto che sul mercatino musicale c'é una ditta di milano che vende i sequoia lemon a 1300 nuovi. mi sembra un prezzo accettabile, magari vado a provarlo, ma non posso portare con me il mio maestro, é troppo lontano. se vado, visto che sono li passo anche da ripamonti... peró quel borgani mi piaceva molto.
Non ho ancora dato risposte a Lc sax, perché mi pare che per quei prezzi forse posso provare qualcosa di altro. Mi rimane peró il dubbio che per diffidenza, magari mi sfugge un ottimo sax....
Non saprei...
ci devo riflettere.
Buon ferragosto a tutti, intanto grazie.

docmax
14th August 2011, 10:35
Se la questione è il prezzo, a giudicare da foto e da quanto Govons ci ha detto, 2009 vuol dire poco perchè il sax è stato scelto in ditta (provato tra tanti, quindi) ed è stato suonato pochissimo, inoltre i due sax (2009 2011) sono identici, e hai i due muletti che, volendo, potresti sempre vendere e realizzare. Io ho fatto così ed ero in dubbio come te, e... alla fine ho una scuderia omogenea.

tzadik
14th August 2011, 10:39
Il fatto che si siano famiglie che per tradizione sono specializzate nella produzione non ti garantisce al 100% la qualità del prodotto finale.
Esempio, mio padre aveva una BMW del 2005... su questa macchina sono stati sostituiti nel giro di 6 mesi:
- le due turbine del motore
- il collettore di scarico
- le due barre di torsione attive... comprese centraline e automazione
- il differenziale posteriore
- il lettore cd e dvd... e il dvd del navigatore
Morale della favola... quasi 10000€ di materiale
Dove sta la serietà e la qualità del marchio?
... gli interventi non è stato versato un soldo (nemmeno per la parti sostituite fuori garanzia). Provate con la Mercedes o con l'Audi...

Per quanto riguarda i Sequoia, ci sono alcune soluzione non tanto tecniche (in realtà anche tecniche)... ma proprio di messa appunto che io non ho mai visto (né sentito parlare su internet, essendo cose curiose) che sono sicuramente impossibili da trovare su altri strumenti.
Quindi anche se la zona di provenienza è quella, non è automatico dire che tutti gli strumenti fatti a Taiwan sono uguali (fisicamente o qualitativamente).


2000€ per un Borgani del 2009 è sicuramente un prezzo equo.
Non mi sembra equa la proposta della Borgani, del resto la Borgani ha un politica di vendita piuttosto bizzarra... e di fondo non hanno interessi ad allargare il proprio mercato. :zizizi))

Alessio Beatrice
15th August 2011, 01:55
Possiamo tornare on topic e parlare dei "Lc sax"? Per il resto potete aprire o continuare in altre discussioni. Grazie. ;)

mrossi1945
15th August 2011, 22:13
Si, in effetti credo che si possa chiudere l'argomento peché a conti fatti, senza conoscere nulla del sax in oggetto, non si possano spendere dai 1100 ai 1500 euro cosí a al buio. se a qualcuno interessa, posso fornire in MP indirizzi di email, listini e persone da contattare. in ogni caso ora, date le mie scarse possibilitá mi sto interessando ai sax Ripamonti.
Buon Ferragosto a tutti! Sono felice di essermi iscritto a questo forum e veramente credo di avere trovato ottime persone!!
Non appena avró trovato la mia anima gemella....ne scriveró una recensione, o per lo meno una carrellata fotografica dettagliata, data la mia incompetenza.
Grazie a tutti...
Buon Ferragosto!!!!!

Rag
17th May 2013, 20:06
A quanto sembra gli LC sono arrivati a Bologna da All for Music..io non gli ho provati ancora..i prezzi mi sembrano un po' alti per questo tipo di marchio

el_pedros
18th May 2013, 13:55
io li ho provati e sono rimasto impressionato. Il tenore finito vintage e l'alto 701 sono strumenti davvero notevoli, inoltre sono venduti a prezzi ridicoli se confrontati a strumenti di pari livello (1500 per il primo e 1000 per il secondo se non ricordo male).

Rag
18th May 2013, 20:09
Non sono affatto prezzi ridicoli..poi..ognuno ha il suo metro

tzadik
18th May 2013, 20:17
Basta portartli da un tecnico... smontare qualche qualche tampone e vedere cosa viene fuori. :zizizi))

Suono, intonazione etc etc... sono cose che si possono misurare già da soli. :zizizi))

el_pedros
19th May 2013, 12:19
prezzi ridicoli se confrontati a strumenti di pari livello (1500 per il primo e 1000 per il secondo se non ricordo male).

bonnygonfio
26th May 2013, 09:45
potremmo unificare i 2 argomenti con la piccola recensione che ho fatto ieri....moderatoriiii ci pensate voi? :ghigno: