Visualizza Versione Completa : Quanto incide il fumo per chi suona uno strumento a fiato
Pino vitale
31st August 2011, 19:38
Ciao a tutti, Mi va' di discutere con voi di un argomento aime' dolente,il fumo, tutti sappiamo che è nocivo per noi e per gli altri,credo in particolar modo per chi suona uno strumento a fiato, potrebbe anticipare i tempi per smettere di suonare? 3 anni fa' prima che mi dilettassi a stimpellare il sax fumavo attorno le 12-15 sigarette, adesso ne fumo 4-5, pero' non nascondo la fatica. Un monito: Vuoi suonare il SAX, non devi fumare, se no cambia strumento. Ciao a tutti, è spero che partecipate in tanti a questo argomento, da monito per i giovani, è per chi non fuma
andreavezzoli
31st August 2011, 20:37
non si deve fumare, sia che suoni o non suoni il sax...
Il problema è che per suonare uno strumento a fiato bisognerebbe essere quasi come degli "atleti" che fanno la maratona... purtroppo il fumo riduce i litri di capacità polmonare e questo incide sulla resistenza di chi suono uno strumento a fiato...
marcello81
31st August 2011, 21:11
Certo che molti grandi fumavano,fumano...
Io non fumo,ma suonare non mi pesa in termini di sforzo polmonare...
Fare 3 piani di scale si...
Non so se sono stato spiegato=)
lordsax
1st September 2011, 09:19
per arrivare ai 45 anni non ho mai sentito difficolta' per suonare fumando un pacchetto di sigarette al giorno, poi ho iniziato progressivamente ad avere serie difficolta' a finire i concerti in big band e non solo, a gennaio 2011 ho smesso di fumare di botto......in nove mesi tutto e' ritornato alla normalita', polmoni e non solo.......
liberarsi dal fumo killer e puzzolente e' stata una liberazione, una gioia per la quale e' valsa la pena soffrirne non poco l' astinenza.
Oggi guardo i fumatori come schiavi intrappolati in atteggiamenti che oggi vedo ridicoli, che assurdita' essersi creati una necessita' che non avevamo, si, perche' la sigaretta spenge il desiderio di fumare che ella stessa ha creato.....e tu per assecondarla ti uccidi giorno per giorno, offriresti mai una sigaretta a tuo figlio di 7 8 o 10 anni.... le motivazioni che daresti per non farlo varrebbero esattamente anche per te.
Nous
1st September 2011, 10:15
Oggi guardo i fumatori come schiavi intrappolati in atteggiamenti che oggi vedo ridicoli, che assurdita' essersi creati una necessita' che non avevamo, si, perche' la sigaretta spenge il desiderio di fumare che ella stessa ha creato.....e tu per assecondarla ti uccidi giorno per giorno, offriresti mai una sigaretta a tuo figlio di 7 8 o 10 anni.... le motivazioni che daresti per non farlo varrebbero esattamente anche per te.
:half: :half: :half:
giuseppeelides
1st September 2011, 10:18
Io ho smesso di fumare un anno fa,ma ho anche iniziato a suonare un anno fa :-) Certo è che vedere sulle copertine dei cd (specie la serie blue note) artisti del calibro di Griffin, Coltrane, Gordon con la sigaretta lascia pensare che è sempre meglio smettere di fumare o non iniziare proprio ma che ai fini dello strumento è "quasi" indifferente...
ellroy
1st September 2011, 10:35
E' vero che i grandi fumavano, ma appunto, loro erano grandi! :)
ModernBigBand
1st September 2011, 11:04
I Grandi sono stati sempre in grado di sopperire a qualsiasi difetto/problema proprio per quelle immense qualità che hanno permesso loro di distinguersi da noi. Nella storia ci sono sempre stati musicisti pazzi, malati, drogati, alcolizzati (oltre a impostazioni formalmente errate, setup estremi...) non possiamo sapere come sarebbe stata la loro vita se avessero condotto una vita più sana, fatto sta che noi comuni mortali non possiamo prenderli ad esempio per i loro stili di vita.
Un grande maestro che conoscevo fumava 2 pacchetti di sigarette al giorno e apparentemente non aveva alcuna difficoltà a suonare...anzi! Purtroppo il male lo portò via troppo presto...
Io stesso per un perido ho fumato sigarette ed avendo fatto il percorso "saxofonista non fumatore -> fumatore -> non fumatore" vi posso garantire che al di là di tutti i discorsi possibili e immaginabili sulla salute, è molto meglio non fumare sia per una questione prettamente fisica (si riesce a respirare meglio e con una migliore "ampiezza") che mentale (se ci si libera del fumo si ha davvero la sensazione di essersi liberati di un macigno e quindi si suona anche meglio).
Sicuramente chi ha sempre fumato e ha iniziato dopo a suonare non può capire quali benefici otterrebbe smettendo perché ormai è abituato a relazionarsi con il suo fisico da fumatore (se si affatica per le scale pensa che siano ripide non che i suoi polmoni siano pieni di catrame) però consiglio sinceramente a tutti di smettere di fumare.
Se oltre a smettere di fumare si riuscisse anche a fare due passi al mattino, un po' di piscina o qualsiasi altro tipo di movimento...ragazzi...vi garantisco che è tutto un altro andare!! ;)
gbeppe
1st September 2011, 13:04
Quoto alla grande!!
Io fumo, ora, dopo aver smesso per circa 10 anni.
E' certo che quando necessita di eseguire una frase lunghetta senza prender fiato la cosa diventa complessa.
Aggiungo: la porcheria che rimane all'interno del bocchino e del sassofono .. panno nero e pulizia a fondo da farsi più frequentemente per non incrostare l'interno.
Bisogna smettere!!! :zizizi))
giorgiomilani
1st September 2011, 13:24
I grandi si speracchiavano anche di brutto e non lo trovo un buon motivo per cui emularli. Il fumo fa male e crea dipendenza; quest'ultima era la cosa che piu' mi infastidiva undici anni fa, quando ho smesso.
Una definizione della sigaretta:
"tubo di carta, che da una parte ha un tizzone ardente e dall'altra un bischero che la fuma".
SteYani
1st September 2011, 14:37
Io ho smesso di fumare un anno fa,ma ho anche iniziato a suonare un anno fa :-) Certo è che vedere sulle copertine dei cd (specie la serie blue note) artisti del calibro di Griffin, Coltrane, Gordon con la sigaretta lascia pensare che è sempre meglio smettere di fumare o non iniziare proprio ma che ai fini dello strumento è "quasi" indifferente...
E' lo spirito criminale dell'epoca. Le multinazionali del tabacco spingevano i personaggi famosi (specie le attrici di Hollywood) a farsi ritrarre con la sigaretta per spingere la gente all'emulazione: era una strategia di marketing intenzionale.
lordsax
1st September 2011, 14:37
E' vero che i grandi fumavano, ma appunto, loro erano grandi! :)
SI MA UNA SERENA VECCHIAIA L' HANNO FATTA IN POCHI, ANZI NON L' HANNO PROPRIO FATTA UNA VECCHIAIA!!!
xavabal
1st September 2011, 15:07
I grandi so quasi tutti morti giovani.
Sara il fumo???
Bhe nn solo ;-/
Beefcake
1st September 2011, 15:56
Porto la mia esperienza di medico (di professione), atleta (agonista) e sassofonista (di scarso livello).
Bisogna pensare al sassofonista + sax come un unico sistema costituito da una pompa, il sassofonista con il suo sistema respiratorio e muscolatura espiratoria annessa, e da un tubo all'interno del quale, passando l'aria, si produce il suono. Bello l'esempio che faceva Lordsax: il sassofonista è come un motore della macchina, il sax come la marmitta... quindi la prestazione del motore è fondamentale.
Il fumo danneggia il sistema respiratorio e porta ad una patologia sia di tipo restrittivo che ostruttivo, provocando una diminuzione della capacità espiratoria del soggetto, compromettendo quindi la sua capacità di produrre una pressione sufficiente ed utile a suonare uno strumento come il sax, che richiede un suono che và sostenuto con tutte le capacità che vengono a mancare nei bronchitici cronici, malattia che caratterizza i fumatori cronici.
Fare attività aerobica aiuta: io mi alleno tutti i giorni ma confesso che riprendendo a suonare il sax dopo uno stop di 8 anni trovavo comunque difficoltà dopo 40min di studio, quando i muscoli buccali cominciavano a cedere e "sfiatavo" dalle labbra... questo non è allenabile con lo sport!
Considerate che viviamo poi in un ambiente fortemente inquinato (soprattutto noi lombardi) e quindi potremmo nel corso degli anni sviluppare comunque malattie polmonari, come i fumatori. Ma accendersi ogni giorno una sigaretta vuol proprio dire andarsela a cercare!!
homer
1st September 2011, 17:02
fumare è dannoso a prescindere
docmax
1st September 2011, 22:10
Se fumate prendete le sigarette dove c'è scritto che fanno male alla pelle.
Perché, lo sapete, siccome ogni due fumatori uno muore per colpa del fumo... Tutto sommato non è mica detto che proprio propio tu che fumi ti vai a beccare la malattia che ti "stenderà"!
Lasciate perdere la sigaretta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.