Visualizza Versione Completa : Legere Signature, la mia esperienza
KoKo
6th September 2011, 13:36
mi è arrivata oggi una Legere (gli accenti giusti metteli voi) Signature n.3 per alto.
Premetto che è la mia prima ancia sintetica, prima le ho sempre schifate a priori =)
l'ho montata e ho soffiato dentro scettico, invece mi è garbata parecchio!
il confronto è con le vandoren traditional (blu) che uso ultimamente, sempre n.3...
secondo me come durezza siamo intorno ad una vandoren blu 3 media.
dico media perchè in un pacchetto di 3 ho trovate anche piu' di mezza misura di differenza fra un'ancia e un'altra...siamo comunque li.
temevo fossero chiarissime e invece sul mio soloist, confrontate con quelle che secondo me sono fra le ance piu' scure in giro, non schiariscono tanto il suono. diciamo che ha un po' di punta in piu' ma poca roba...esce un suono ciccio e pieno ed è facilissima.
inzomma, misa che me la tengo e frullo le vandoren finchè non mi torna la voglia di canna.
Io consiglio di provarle, calcolate anche che sto suonando pochissimo ultimamente (diciamo niente) e che le ho provate per un minuto perchè il babbo già smaronava...
per chi le ha volevo consigli sulla manutenzione, quanto dura in genere un'ancia del genere rispetto ad una di canna?
la posso mettere tranquillamente nel porta ance vandoren (per capirci questo http://www.reeds-direct.co.uk/products/ ... -VRC10.jpg (http://www.reeds-direct.co.uk/products/images/ReedCase-VRC10.jpg))?
tzadik
6th September 2011, 13:46
Io le tengo nel normalissimo porta ancia Vandoren (o Rico o LaVoz (http://www.reeds-direct.co.uk/woodwind-accessories/clarinet%20or%20saxophone/reed-storage-case-rico-la-voz/54082.html): i LaVoz sono comodissimi).
Non ho notato inarcamenti dopo l'uso.
Le risciacquo con acqua ogni volta che finisco di suonare... ogni tanto si possono lavorare con sapone neutro (o anche con alcol etilico).
KoKo
6th September 2011, 13:48
allora anche il porta ance blu della vandoren andra' bene...
l'ho risuonata un po' ed è bella sonora, direi piu' cattiva delle vandoren blu, ma mantiene un buon timbro (ed io sono un cagacazzi sul suono =)).
ha anche una bella dinamica, meno sfumature rispetto alla canna, ma una cosa accettabile...
fcoltrane
6th September 2011, 14:18
l'unico limite rispetto alle ance bari è che non le puoi lavorare , per il resto durano parecchi mesi o anni se come ricordo mordi davvero poco.
ciao fra
KoKo
6th September 2011, 14:23
buono allora!
è anche molto omogenea...di modificarla non mi interessa, con quello che costa avrei paura di fare danni =)
fcoltrane
6th September 2011, 14:28
parlavo di modifica perchè le bari ad esempio dopo un anno o più le tagli un po in punta le limi e sono come nuove.
ciao fra
tzadik
6th September 2011, 14:43
Per quello che costa... passato un'anno, se ne compra una nuova: il costo è sostenibile. ;)
KoKo
6th September 2011, 15:26
aivoglia,
se suona cosi' stabilmente per un anno è un superlusso =)
seethorne
6th September 2011, 17:12
fantastico, ne ho ordinata una giusto ieri! :) ero già tranquillo (le usa David Brutti), ma una conferma in più non va mai male! :)
seethorne
6th September 2011, 18:48
For players who would like to try a fiber reed, Ernie recommends Légère #2 synthetic tenor reeds as a currently produced alternate.
http://www.erniewatts.com/equipment.html
Zeppellini Matteo
6th September 2011, 19:34
Ma sto ernie Watts ha un bocchino aperto a 13????
KoKo
6th September 2011, 19:38
si.
Zeppellini Matteo
6th September 2011, 19:39
C..o!! Ma quanto fiato ha??
A cosa è aperto?
1.50??
tzadik
6th September 2011, 19:58
Attenzione che i vari modelli Légère non hanno la stessa scala di durezza...
seethorne
6th September 2011, 19:58
C..o!! Ma quanto fiato ha??
A cosa è aperto?
1.50??
sì.
fcoltrane
7th September 2011, 00:29
ho sbagliato perchè mi riferivo a tutte le altre legere ,
le signature non le conosco ma credo che il materiale sia del tutto diverso.
ciao fra
KoKo
7th September 2011, 00:46
anche nelle istruzioni di questa comunque sconsigliano di ritoccarle...
tzadik
7th September 2011, 09:33
Il materiale è lo stesso per tutte le ance (sarebbe antieconomico usare materiali diversi)... cambia il taglio.
Isaak76
7th September 2011, 12:53
La cosa si fa sempre più interessante, quasi quasi ci faccio un pensierino ma sarei indeciso sulla durezza .. 2,5 - 2,75, o 3?
gf104
7th September 2011, 13:02
provale da Somaini ma in questo periodo non ha molto assortimento!
KoKo
7th September 2011, 13:32
che anci usi in genere isaak?
Sax O' Phone
7th September 2011, 13:39
Koko mi hai (ri)messo la pulce nell'orecchio... A dir la verità già il mese scorso parlando con David il nuovo modello Signature mi aveva incuriosito. Comunque avevo un paio di Leger già da qualche anno, e dopo un iniziale entusiasmo dovuto prevalentemente alla novità del suono emesso, mi avevano un po' scocciato per essere un po' troppo 'secche' nell'attacco, e mi sembravano poco malleabili nel controllo dinamico (o quanto meno, rispetto a quelle in canna); certamente più centrate, omogenee ed intonate, oltre che resistenti.
Ieri ne ho riesumata una dopo molto tempo e ci ho rifatto un giro di un paio d'orette, e non posso che confermare quanto sopra: 'un mi garbano punto, ma per far fiato e studiare il meccanismo (ma molto meno indicate per tono e suono) quelle Legere possono starci; ora sarei curioso di provare queste Signature: sempre David mi diceva che converrebbe stare su delle durezze minori di quelle che si usano di solito; quelle che ho io sono entrambe #3 ma di un altro modello (Studio e...? non ricordo) che avevo appunto preso per provare; forse avrei dovuto optare per una #2.5...
KoKo
7th September 2011, 13:46
anche a me sia david che tzadik avevno detto di sare piu' leggero.
secondo la loro tabella avrei dovuto prendere le 3.25 (le danno come corrispondenti alle vandoren blu 3), io ho preso una 3 e l'ho suonata subito senza difficoltà.
non è facile fare un paragone diretto in durezza con le ance in canna perchè hanno una risposta un po' diversa, pero' ti posso dire che secondo me siamo li'.
io le vandoren blu 3 le metto su e le suono diretto, con alcune fatico un po' all'inizio con altre invece mi trovo bene subito, con la legere 3 sono andato bene subito. come ti dicevo una vandoren 3 media =) forse possono essere fra le 2.5 e le 3, ma le 2.5 non le suono da 12-13 anni, non sono molto attendibile =)
già solo l'idea che non è influenzata dall'umidità mi fa sentire leggero, magari poi mi stufo eh, ma per ora approfitto =)
Rosario Giordano
7th September 2011, 15:39
Sono molti anni che uso le Bari su tutti i miei strumenti, clarinetto compreso, ma quest'estate (in Agosto ho fatto 27 serate!) ho usato le Ahan n.3 su soprano e tenore, e la 2.5 e la 3 sull'alto e mi sono trovato molto bene (bel suono, comportamento costante e molto simile alla canna, ma soprattutto nessuno sbattimento da una sera all'altra x cercare l'ancia che suona). Le Legere non le ho ancora provate ma conto di farlo quanto prima.
seethorne
7th September 2011, 15:43
provale da Somaini ma in questo periodo non ha molto assortimento!
ma voi venite fin da milano per venire da somaini?? è così importante in zona?
(chiedo perchè io vado lì perchè è l'unico in zona che io conosca... mi manca il confronto con altri posti...)
gf104
7th September 2011, 16:17
personalmente ho ordinato online un paio di Légère Signature che dovrebbero arrivarmi tra qualche giorno. (raggiungere Somaini da Milano non è molto comodo)
ho indicato Somaini a Isaac76 per 2 motivi: 1) Somaini te le fa provare e quindi chi ha qualche dubbio sulla durezza delle Signature da acquistare lì va sul sicuro 2) Isaac76 non abita molto lontano da Somaini. per chi come me abita a Milano fa prima ad andare da Daminelli o ordinare online dove conviene di più ma Daminelli non ha ancora le Légère ;)
il sito online più conveniente dove ordinare le Signature è quello ultimamente indicato da tzadik in U.K. dove nel prezzo di £20 sterline è compresa la spedizione.
seethorne
7th September 2011, 16:25
io l'ho ordinata dal sito che ha detto tzadik, 1£ di spedizione. onesto.
gf104
7th September 2011, 16:30
bene, quando poi le riceveremo ci scambieremo le prime impressioni!
KoKo
7th September 2011, 16:51
qui un sample fressssco
viewtopic.php?f=37&t=21219 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=21219)
homer
7th September 2011, 17:18
sarebbe interessane un sample ancia di canna vs sintetica
KoKo
7th September 2011, 17:20
lo farei pure, ma c'ho na gamba rotta e mo di mettermi a cercare un'ancia e riposizionarmi per registrare non mi regge proprio =)
homer
7th September 2011, 17:57
quando vuoi tui =))
Isaak76
7th September 2011, 19:38
Anche io ho chiesto info al buon Tzadik e David, in teoria potrei puntare su una 2,75, ma preferisco temporeggiare ancora un po' eheh!
provale da Somaini ma in questo periodo non ha molto assortimento!Sul sito non ho trovato nulla, mi sa che non è molto aggiornato...
che anci usi in genere isaak?Fino a poco fa usavo LaVoz MH, ma avendole finite sono passato alle M che avevo in casa e devo dire che quest'ultime mantengono sempre una buona dose di corposità seppur più leggere e "maneggevoli".
Saltuariamente uso anche Rico Royal e Hemke del 3, ma le LaVoz le preferisco perchè con più colore.
gf104
7th September 2011, 19:51
sì ti confermo che il sito di Somaini non è aggiornato ma comunque qualche Signature in casa c'è. per sapere che durezze Signature ha disponibili devono controllare nel cassetto! Somaini ha in stock moltissime cose che sul sito non compaiono come per esempio il leggio K&M h150 che ho preso tempo fa...grazie ancora!
just
7th September 2011, 23:09
.... curioso di provarle... attualmente uso delle Rigotti Medium 2,5, che sono morbide il giusto che mi piace... con le 3 soft impiego più tempo a rodarle, anche se poi durano più a lungo
Su quale misura dovrei optare? un pelo più morbide, mi pare di aver letto..... quindi la scelta è tra 2,25 o 2,5? :BHO:
Isaak76
7th September 2011, 23:26
come per esempio il leggio K&M h150 che ho preso tempo fa...grazie ancora!Aggià il leggio ... meno male che me lo hai ricordato, il mio sta cadendo a pezzi!
Su quale misura dovrei optare? un pelo più morbide, mi pare di aver letto..... quindi la scelta è tra 2,25 o 2,5?Si dice 1/4 o mezzo punto più morbide, però molto dipende da qualè il riferimento; per questo sono molto combattuto sulla scelta!
jasbar
8th September 2011, 08:46
Ehh....il sito del fabio segue le movenze del titolare per aggiornarsi...ci vuole tanta pazienza, ma concordo nel dire che ha nei cassetti tanta di quella roba che nemmeno lui ricorda di avere ma è ben fornito. Anche a me piacerebbe provarle ste Leger e da quello che mi senbra di aver capito prenderei una 2.5 sig. usando un becco aperto a 110 (8) sul tenore e un 2.75 se fosse un 100-105 (7-7*). Sul baritono 2.5. Concordo che se si potessero provare.... perchè il mio dubbio sta nel timbro, più che nella durezza.
jasbar
8th September 2011, 08:52
Dimenticavo, io ho suonato per quasi 2 anni una fibracell sul baritono facendoci di tutto e con un timbro ottimo, vicinissimo alle canne naturali. Quando ha iniziato a sfaldarsi ne ho comprata subito un'altra della medesima durezza....sorpresa, non sembrava nemmeno parente della prima: suono paperoso e attacchi bruttissimi e quindi li ho chiuso la mia esperienza con le sintetiche. Possibile che persino le ance sintetiche ariivino ad essere disuguali come quelle di canna? E si che sono sintetiche!
tzadik
8th September 2011, 09:32
Possibile che persino le ance sintetiche ariivino ad essere disuguali come quelle di canna? E si che sono sintetiche!
Dipende da come sono lavorate... Bari e Fibracell son ance "semilavorate", Légère e Fiberreed sono ance "lavorate" (e arrivano a costare anche il doppio... in alcuni negozi).
gf104
8th September 2011, 10:25
ance di canna addio?
mi sono appena arrivate le Signature....la mia prima impressione dopo averle provate è assolutamente positiva :D queste ance Signature non mi fanno assolutamente rimpiangere quelle di canna: il sound che ne esce è in linea con le Hemke che uso di solito e come è noto sono ance abbastanze scurette. felicissimo dell'acquisto, grazie tzadik per i tuoi suggerimenti ;) la mia precedente esperienza con le sintetiche è stata prima con le Bari e poi con le Hahn che utilizzavo molto di rado in quanto entrambe non mi soddisfacevano. comunque niente a che vedere con queste Signature! assolutamente da provare, sì costano 25euro ma son soldi spesi bene!
O.T.: Emiliano datti da fare! a naso per te dovrebbero andar bene 2 1/2-2 3/4, forse meglio 2 3/4
David Brutti
10th September 2011, 11:06
Le utilizzo con soddisfazione da mesi: ance scurissime e molto pronte particolarmente adatte alla classica. Altro vantaggio: non soffiano nemmeno a farlo apposta.
Le ance di canna le ho abbandonate del tutto.
Per avere un'idea di come suonano eco un paio di video miei con gli Atem. Alto, Soprano e Tenore utilizzano le suddette (che tra l'altro sono le mie personali le quali mi sono state scippate per tutta l'estate dai miei colleghi, compratevele cacchio!!!! :lol: ):
http://www.youtube.com/watch?v=loF8KirM ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=loF8KirMRRw&feature=related)
http://www.youtube.com/watch?v=BWSRrSOO ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=BWSRrSOOF1o&feature=related)
http://www.youtube.com/watch?v=2DPvLGQj ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=2DPvLGQjphg&feature=related)
seethorne
10th September 2011, 11:13
sempre spettacolari i video degli atem...
digos80
10th September 2011, 12:54
[quote="David Brutti"] Altro vantaggio: non soffiano nemmeno a farlo apposta.
Le ance di canna le ho abbandonate del tutto.
ho notato anch'io questa cosa, a parità di resistenza si controllano nel pianissimo che è un piacere senza soffi o suoni parassiti; aspetto che Somaini rifornisca il suo stock per sax alto (le ultime volte che sono stato da lui aveva solo gradazioni troppo dure per me), con clarinetto e sax tenore sono stabilmente convertito da alcuni mesi.
domanda per David, che immagino metta le ance a durissima prova tra le ore di pratica e la sua potenza respiratoria superiore alla media: quanto durano? da quando le usi hanno fatto in tempo a mostrare segni di cedimento?
Sax O' Phone
10th September 2011, 18:09
Mah! Non dubito assolutamente che David le trovi eccellenti! Come scrivevo ho riesumato le due Legere che avevo ed ho capito perchè le avevo abbandonate, ma sono due modelli antecedenti: Studio Cut e Tenor.
E' pure vero che presi la durezza #3 che probabilmente è eccessiva per me (anche se suono Rico Royal #4 senza problemi) ma faccio una fatica bestia, e non son per nulla soddisfatto né del suono né della prontezza e flessibilità dinamica; tanto che per controprova ho pure riesumato delle Plasticover che al confronto suonano da Dio! Altro che...
Forse questo nuovo taglio Signature val la pena di essere provato: a chi interessano qui una tabella comparativa delle durezze (http://www.legere.com/uploads/images/Saxophone%20Chart%20June%202010.png).
gf104
10th September 2011, 18:42
sì Sax O' Phone queste nuove Signature meritano di essere provate!
te lo dicono il Maestro David, l'esperto tzadik e il sottoscritto pivello! non ho ancora sentito un parere negativo o neutro.
però per la durezza non saprei cosa dirti anche con la tabella che hai postato.
l'ideale, dato il costo, sarebbe provarle per scegliere quella giusta ma forse tu sai già quella che fa al caso tuo ;) buon divertimento :D
tzadik
10th September 2011, 19:47
La tabella è corretta però fornisce una valutazione solo in base alla "rigidità meccanica".
A parità di rigidità meccanica, queste ance hanno una resistenza lievemente minore... le cose che senti diverse sono l'attacco e il colore.
Limitatamente al modello "Signature", a parità di durezza (cioè facendo la comparazione tendendo conto di quello che dice la tabella ufficiale) tendono ad essere più scure (rispetto alle LaVoz, che sono ance parecchio legnose e scure come suono) e ad avere meno attacco. Per avere lo stesso colore e lo stesso attacco, bisogna prenderle mezzo numero più morbide di quello che dice la tabella.
La corrispondenza con le LaVoz MH è con la Signature 2,75 (per fare un esempio).
gf104
10th September 2011, 20:43
:half:
David Brutti
10th September 2011, 21:07
x Digos80: non so fare una quantificazione precisa perchè le utilizzo da meno di un anno e visto che durano parecchio ancora non posso fare una casistica... Ti do un esempio pratico: quella per alto ad esempio (una 3) la utilizzo da Marzo circa. Ci ho fatto una marea di concerti e prove inoltre i miei colleghi di quartetto me l'hanno scippata ad ogni prova-concerto degli Atem. Ora (settembre) inizia un pò a sfibrarsi ma va ancora alla grande e temo che la utilizzerò ancora magari quando ho bisogno di un suono ultra-classico o di un'ancia facile facile che non mi fa stancare.
X Sax-O-phone: le Studio cut non le ho mai provate, le tradizionali sono buone solo per gli strumenti gravi (baritono, basso, contrabbasso), su sax di taglio medio-acuto non vanno affatto bene (durissime e si fatica molto a farle suonare).
Un chiarimento giusto per sfatare ogni dubbio: non sono un endorser Legere ne aspiro ad esserlo. MI piacciono e le utilizzo con estrema soddisfazione.
Isaak76
10th September 2011, 21:17
Provata! ... il diretto interessato sa e lo ringrazio moltissimo!
Quella in oggetto è una 2,5 e la prima cosa che si nota è sicuramente la prontezza che, paragonata a un'ancia normale parebbe di gradazione inferiore, o perlomeno molto simile alle Rico Royal 2,5.
In passato ho provato ance sintetiche (Bari), ma solo per pochi minuti, quindi non ho mai avuto un'idea di come si sarebbero comportate dopo svariate ore di utilizzo, ora invece ho capito qualcosina.
Difficile dare dei giudizi attendibili perchè provandola con diversi becchi, nel bene e nel male, si comportava sensibilmente in maniera diversa, quindi, come le ance tradizionali di canna, conta molto la struttura del becco e della legatura e non è detto che suoni bene con tutti.
Come dicevo la risposta è molto reattivita, infatti dalle prime note mi partì subito un mezzo fischio, ma fu il solo e nelle sessioni successive ho sempre avuto un buon controllo su tutto il registro.
Il timbro lo pensavo diverso e arrivando anch'io dalla legnosità delle LaVoz rimasi un po' spiazzato perchè, rispetto a quella provata per baritono, la trovai un po' meno corposa (comunque di più rispetto ad altre ance) e con un distinto, ma controllabile, grado di brillantezza sul registro medio-alto ... probabilmente le cose cambierebbero già con una 2,75.
Alla fine mi ha dato l'impressione d'essere una via di mezzo tra, la facilità delle Royal, la precisione delle ZZ sulle acute, dalla pienezza delle LaVoz sulle gravi e sarei indeciso se buttarci dentro anche quel pizzico di esuberanza che avevo riscontrato con delle Java 3,5 , quelle però non credo facciano testo perchè le avevo soprannominate le ance di burro ... si squagliavano dopo pochi secondi e il punto di forza (come tutte quelle in fibra) sta nello spazio temporale, cioè si comportano sempre allo stesso modo ... dal primo minuto, a dopo diverse ore.
In definitiva mi son sembrate un buon compromesso per chi studia parecchie ore e richiede una certa lineartità d'esecuzione, timbricamente son piaciute anche a me, diverse dalle LaVoz, ma è normale che sia così, quindi domani la proverò ancora un po' e poi deciderò se prendere una 2,75, una 3, o lasciar perdere eheh!
Sax O' Phone
11th September 2011, 11:14
Grazie David per la puntualizzazione: ho ancora la pulce nell'orecchio e così continuo a riprovarle, perchè trovare una soluzione definitiva alla variabile ance, sarebbe un enorme passo avanti, e le ance sintetiche promettono proprio questo, ma....
Per cominciare presi la Studio Cut #3 e la Tenor #3 contemporaneamente, e riguardando la tabella mi son ricordato che scelsi la SC di gradazione abbastanza vicina ad una Rico Royal e, l'altra un po' più dura.
Non capisco cosa intendi tzadik: a me pare che oltre ad una rigidità meccanica maggiore come scrivi, abbiano anche una resistenza all'attacco decisamente più marcata, tanto che la Tenor la devo avviare con un colpo deciso di lingua per farla vibrare sopratutto sulle note più basse e diventa un grosso problema sui passaggi veloci e/o legati. Questo succede sopratutto con la Tenor, perchè effettivamente la Studio Cut si comporta un po' meglio; ne deduco che la mia scelta sia stata un po' affrettata per quanto riguarda la durezza (avrei dovuto stare su dei valori inferiori).
Non mi resta che fare delle prove su dei becchi più chiusi di quelli che sto usando in questo momento, e decidermi a prendere una Signature.
tzadik
11th September 2011, 11:26
@Sax O' Phone: io sto parlando del modello Signature.
Facendo riferimento alla tabella di comparazione delle durezze (del sito ufficiale) (http://www.legere.com/uploads/images/Saxophone%20Chart%20June%202010.png), le tue due ance sono molto più dure delle Signature, la scala di durezza è diversa per i vari tagli, probabilmente non solo per il diverso "taglio" dell'ancia. Tra l'altro la Studio Cut è più leggera della normale.
Quindi quello che dici è tutto vero... però io ho provato solo le Signature, sulle altre non so niente! :mha!(
Stefano Ensabella
11th September 2011, 11:54
Io le ho provate tutte e due: studio cut e signature.
Ho preso le studio cut 3 e 3,5 e sono risultate a mio parere insuonabili... soffiose, durissime negli attacchi, e molto afone.
Le signature sono un altro pianeta; ho preso le 2 3/4, 3, 3 1/4. Provandole sono tutte pronte e facili da suonare con una elasticità maggiore ai movimenti della laringe di un' ancia di canna.
Sono soddisfatissimo! La legere ha fatto un gran lavoro!
p.s.: suono un contralto selmer II serie con un soloist c*
Sax O' Phone
11th September 2011, 12:46
Capito Alessio! Grazie Stefano: concordo con le tue osservazioni ma come scrivevo forse anche tu hai esagerato con la durezza; la Studio Cut 3 non è per me il non-plus-ultra, ma è sempre meglio della Tenor 3, che forse a causa della sua eccessiva rigidità quella sì che (sempre secondo me) è veramente insuonabile. Insomma queste Signature sono tutt'altra cosa...
darionic
11th September 2011, 20:56
incuriosito...suono lavoz 2emezzo o rigotti 3m. Quale signature dovrei prendere?
PS. Ho tanta paura che queste ance dalla facilità di utilizzo impressionante possano creare dei problemi nel ritorno alla canna. mi è successo quando dopo un anno di fibracell, ripresi le ance di canna e fischiavo come un arbitro...
KoKo
11th September 2011, 21:31
dario la sensazione è molto simile alla canna, non credo ci siano questo tipo di problemi.
la voz 2.5 intendi le M?
dovresti provare le 2.75 o le 2.5 credo...
piffero
11th September 2011, 23:11
con ance sintetiche hò sempre avuto problemi nel suonare i piano e i pianissimi, con queste ance come vanno su queste dinamiche?
seethorne
12th September 2011, 01:39
strano... nella mia esperienza i piano e i pianissimi con le sintetiche vengono facilmente (anche se con un timbro che lascia a desiderare)...
gf104
12th September 2011, 08:46
le dinamiche p-pp vengono che è una meraviglia :D sul timbro non mi pronuncio perchè non vorrei dare un parere che poi non viene condiviso. comunque con le Signature è un altro mondo! provare per credere. se poi in futuro tornando alla canna ci saranno problemi non saprei...per ora mi godo queste Signature che mi risolvono i problemi delle ance di canna
darionic
12th September 2011, 13:10
comprata legere signature per tenore 2,5 nel sito inglese. appena arrivo posto impressioni e sample
gf104
12th September 2011, 13:31
sono curioso di vedere come si comporterà la Signature 2.5 sul tuo fab King+STM eb!
docmax
12th September 2011, 16:11
Se non soffiano... Non è che mi garbino troppo!
Come vengono fuori i subtones?
KoKo
12th September 2011, 20:04
a me escono uguali che con quelle di canna...
veramente doc è impressionante la somiglianza...rispetto alle mie sono un po' piu aperte e leggermente piu' chiare in alto, ma io avevo le vandoren blu che sono le ance piu' scure e attufate che abbia mai suonato =)
domani ti faccio un sample in subtones...
fcoltrane
13th September 2011, 18:56
mi fa piacere che la plasticazza ottenga nuovi consensi.
anche io proverò queste signature (le studio cut le trovavo troppo dure) rispetto alle bari.
ciao fra
tzadik
13th September 2011, 19:05
anche io proverò queste signature (le studio cut le trovavo troppo dure) rispetto alle bari.
Non è che forse avevi sbagliato numero? ;)
gf104
13th September 2011, 19:06
fcoltrane@ la plasticazza Signature fa il suo dovere alla grande ma un tuo commento da esperto farà molto piacere ;)
ma farà piacere leggere anche i commenti di altri esperti che in questo momento sono un pochino scettici e sono in attesa di riceverla
Sax O' Phone
13th September 2011, 19:19
Mah, io mi fido sia di David, sebbene non abbia assolutamente i suoi polmoni e la sua abilità, che di Koko, che è certamente in grado di valutare la cosa; rimango scettico perchè sono stato scottato la prima volta quando tutti decantavano le Legere appena uscite sul mercato, e che comprai poco avvedutamente...
gf104
13th September 2011, 19:40
parole sante...ma se anche un pivello si trova bene!
poi mi farà molto piacere leggere un tuo commento sulle Signature.
sempre molto interessante e istruttivo leggere i commenti di tutti quelli che hanno esperienza e suonano da molti anni
Mad Mat
13th September 2011, 19:42
..... e che comprai poco avvedutamente...
Esagerato! Alla fine stai parlando di un'ancia, mica di un Super Balanced :lol:
tzadik
13th September 2011, 19:45
Tutto si riduce a una serie di esigenze (più o meno "sensate") che uno ha.
Io, per una serie di ragioni che non sto qui a spiegare pubblicamente (perchè sarebbero tediose) preferisco le ance di canna... però, avendole provate in diverse gradazione (le Légère Signature) e avendoci fatto diversi concerti, posso dire che queste Signature funzionano bene. :zizizi))
fcoltrane
13th September 2011, 19:52
la mia esperienza è stata simile a quella di Sax O'phone
le ance che ho provato dalla 2 alla 3 e qualcosa passando dai gradi intermedi
(ho provato pure a limarle rovinandole del tutto).
sono fiducioso invece per queste signature .
l'unico elemento che mi preoccupa è dato dal fatto che sia Koko sia David utilizzano bocchini del tutto diversi da quelli che abitualmente utilizzo io.
in realtà alcune ance non legano con alcuni bocchini (o per lo meno io non riesco a farli legare)
ciao fra
.
Sax O' Phone
13th September 2011, 19:55
Esagerato! Alla fine stai parlando di un'ancia, mica di un Super Balanced :lol:
Dici bene, ma in proporzione sartebbe un SBA di Coltrane, quello che non ha mai suonato perchè faceva schifo, ma che ho vinto all'asta di Sotheby, nel senso di quello che costano in proprzione.
E poi comunque io alle ance ci tengo: ormai è un'ossessione farle suonare tutte dopo un lungo trattamento di rodaggio che mi impegna per giorni & giorni; poi arriva 'sta roba di plasticaccia e NON suona come vorrei e non posso neppure trattarla a dovere... vabbhe, vorrà dire che ne compro un'altra! :cry:
A me la #3 Tenor non suona neppure sul FL che suona qualsiasi altra ancia: magari la provo sul Rico Royal Graftonite!
:!:
gf104
13th September 2011, 20:12
fcoltrane@ le Signature le ho provate su diversi becchi sia ebanite che metallo però mai su becchi Guardala...
comunque fra, se provi una Signature 2.75 sulla tua collezione di Guardala e non ti trovi bene sai già a chi rispedirla...
non ho particolari esigenze come tzadik e molti altri Musicisti, per me un prodotto come becco e ancia deve funzionare facilmente, subito e bene senza troppe menate tipo questo becco lo devi domare perchè poi vedrai che sfumature ti offrirà e via di questo passo oppure le ance di canna devono essere rodate, (vedi i suggerimenti di AlexanderReeds-breaking in a new reed ecc) smanacciate ecc ecc. qualche esperto le ance se le lima pure...devo passare la vita a coccolare le ance? la Signature la posiziono sul/i becco/i e funziona subito senza tante storie :smile:
ovviamente questo è il mio punto di vista da beginner e non da esperto quindi regolatevi
fcoltrane
13th September 2011, 20:20
concordo se suona meglio della mia bari sul mio bocchino titolare diventa lei la titolare.eheheh
in realtà mi è sempre capitato che quello che trovo da una parte (facilità di emissione ) lo perdo da una altra (suono timbro volume ecc)
il compromesso è la mia parola d'ordine.
ciao fra
Sax O' Phone
15th September 2011, 01:36
Indovinate un po'? Dopo che il buon Marco ha aperto questo thread ho riesumato le Legere che presi tempo fa; come ho scritto le avevo abbandonate perchè non mi soddisfacevano: sono dei modelli differenti dalle nuove Signature, quindi vado un po' fuori tema, ma insomma mi spiaceva un po' non riuscire a sfruttarle a dovere.
Come ho scritto la Studio Cut è decente, ma la Tenor sui miei becchi è addirittura inuttilizzabile.
Poi mi avete fatto pensare, ed ho riesumato pure il buon vecchio Rico Royal Graftonite; una caratteristica di questi becchi, oltre ad essere molto economici (lo pagai ben 19 USD!), è che hanno la base d'appoggio con una finissima zigrinatura che permette all'ancia di vibrare liberamente (almeno credo).
Per farla breve ho messo la tremenda Legere Tenor #3 su questo becco A5 con una legatura BG Standard (cuoio e gomma), ho dovuto inspessire un po' il chiver usando del nastro di teflon, ed ho cominciato a soffiare un po' di triadi, etc.
Insomma, forse riuscirò a consumare anche quest'ancia, che ora sembra suonare discretamente...
Meditate gente, meditate! O forse dovrei farlo io?
;)
http://www.saxophone.com/ProductImages/rico%20royal/RicoRoyal_TenorGraftoniteMouthPiece.jpg
David Brutti
15th September 2011, 12:51
Indovinate un pò chi mi ha scritto ieri sera????
tzadik
15th September 2011, 13:22
Il signor Légère?
Isaak76
15th September 2011, 18:03
.. o la signora Signature? eheh!
gf104
15th September 2011, 19:25
:smile: Maestro David non tenerci sulle spine....è una cosa commerciale o artistica?
David Brutti
15th September 2011, 22:45
Mr. Légère (Tim) mi ha proposto un endorsement.
Oi ragazzi non vi scaldate, sembra una roba fatta apposta ma credetemi non è così: è da un bel pò che utilizzo queste ance e mai mi sarei sognato una cosa simile fino ad oggi.
Ecco qua come sono andate le cose:
mando una email alla légère utilizzando il form nel sito dicendogli che mi piacciono molto le sue ance e che vorrei sapere se hanno intenzione di produrre il modello Signature per baritono in quanto essendomi abituato al fatto che le sintetiche che piova o nevichi son sempre uguali faccio fatica a tornare alla canna solo per questo tipo di sax.
Allego anche un paio di video (quelli postati da Teosax dove suoniamo a Civitanova) dicendo che io e gli altri miei colleghi utilizziamo (peraltro scroccandomele :) ) le Signature.
La risposta è sbalorditiva: Tim mi ha chiesto senza tanti preamboli di diventare un artista Légère; il fatto di comparire nello stesso sito a braccetto con Albright o Colin Stetson oltre che assieme a uno dei miei idoli di sempre (Hamiet Bluiett) non può che riempirmi di gioia. Inoltre mi ha proposto di testare i nuovi modelli per baritono di Signature. Quindi a breve novità...
KoKo
15th September 2011, 22:50
grande!
mo je scrivo pure io...je dico che so il fijo de franco cerri! =)
Hamiet Buiett è un grandissimo...
gf104
16th September 2011, 09:14
David@ penso semplicemente che Mr. Tim Légère non poteva finire in mani migliori ;)
buon lavoro!
p.s.: se poi queste ottime Signature si potessero acquistare in Italia senza svenarsi con le spese di trasporto sarebbe ottima cosa. io ormai le ho acquistate dal sito inglese (spese spedizione 1£) ma penso che molti, da quando se ne parla, siano interessati a queste ance molto performanti.
lugapsax
16th September 2011, 10:20
io quoto David a cui a due masterclass ho scroccato le Légère...*_* sbav
David, congrats, finirai nel paese dei balocchi!
Albysax
16th September 2011, 10:44
vai David...ora tu' ce le porti te l'ance!! :D
gf104
16th September 2011, 12:21
sìsì ma solo le Signature griffate DB!
homer
16th September 2011, 13:30
David sei un grande!!!!
gene
16th September 2011, 13:56
David, se ti interessa ho il pdf del US Patent delle Legere "Oriented Polymer Reeds For Woodwind Instruments",
Inventors: Guy Legere and Mark Kortschot.
seethorne
16th September 2011, 16:16
Grande David!
darionic
19th September 2011, 19:45
Allora...arrivata la legere signature 2,5 per tenore. Testata per una mezzoretta con l'otto link e il mrk7.
Sorpreso....facilità, suono abbastanza buono e simile ad una ancia di canna buona. Di solito queste ance vanno bene su, ma non tanto giù. Invece anche la prima ottava era buona anche in subtone. Non fischiano mai. Insomma da tenere in considerazione.
Sto postando in questa sezione un test tra questa legere e una rigotti 3strong con la quale suono abitualmente...postate la vostra opinione
fcoltrane
19th September 2011, 21:06
anche a me è arrivata la signature solo che scottato dalla precedente esperienza con le legere (quelle con la scritta blu) ho deciso di prendere una 2.
(le precedenti dalla 2,5 alla 3 e qualcosa passando dai gradi intermedi mi risultavano troppo dure e resistenti).
questa signature invece è realmente poco leggera ma suona in maniera molto brillante l'unico limite è che non resiste in alto ad una spinta maggiore( nè alla stretta).
per concludere l'impressione è ottima perchè a differenza delle ance di canna suona in maniera omogenea sia in basso che in alto.
proverò ad ordinare un paio di altre ance 3 e 2, 5 o un po di più così replico la resistenza .
probabilmente cambierò ancia e dalla bari (una medium leggera) passero alla signature n 3 .
ciao fra
Albysax
19th September 2011, 22:47
passavo da firenze per caso,proprio a porta al prato,vedo l'onerati e...zac!..GAR :yeah!) ...mi fiondo a comprare ste benedette signature...una per l'alto(uso di solito 3,3 1/2 e io volevo 2 3/4 e non l'aveva) 3 e una per il tenore
2 3/4(uso le 3)...25 neuri l'una!!
arrivato a casa ho provato l'alto giusto 5 minuti e...che immediatezza!..per ora mi sembrano spettcolari.. :zizizi))
domani se ho tempo le proverò meglio e dirò..
Sansu
19th September 2011, 23:03
Mmmm sembrano interessanti :D
seethorne
20th September 2011, 00:59
L'ho presa e la sto usando.
Per la mia modestissima esperienza, è un'ancia molto buona, è immediata... ma non così immediata. sputarci dentro per 5 minuti non è l'ideale.
Sto usando come setup kanee j26, rovner dark e legere signature 2,5 sul mio tenore jupiter.
Le sfumature ci sono, ma devi cercarle. Non le trovi lì dove le trovi di solito, non so se mi spiego.
Albysax
20th September 2011, 23:43
provate...sull'alto che immediatezza!...suono cristallino e potente...si sente che di sfumature ne ha meno
che con la canna e il suono è appena appena più...sintetico,non so se mi sono spiegato bene...però c'è..
sul tenore duravo un po' di fatica e mi aspettavo meglio...forse dovevo prendere la 2e1/2 visto che utilizzo le
la (mitica)ZZ 3...il suono era un po' tappato...quindi voto 8 sull'alto e 6 e mezzo sul tenore...
anzi non so se vendere la 2 e 3/4 e prendere un 2,5...
re minore
21st September 2011, 17:06
Mi avete convinto, le ho prese anch'io! :yeah!)
gf104
21st September 2011, 17:31
Signature: giorni fa ho esordito in un post affermando "ance di canna addio?" e qualcuno mi avrà preso per matto!
questa mattina il Maestro David Brutti ci ha informato di aver buttato tutte le ance di canna per soprano a favore di Signature ;)... beh con certi prodotti non occorre esser dei maghi!
uso queste ance sul tenore - su altri tagli non so - ma ho visto che ci sono pareri molto positivi anche su contralto. tra un po verrà commercializzata un'ancia con microchip che eliminerà altri problemi...il futuro è alle porte :lol: per ora approfittiamo delle Signature ;)
Albysax
22nd September 2011, 09:23
ho riprovato per bene le"super ance"....
sull'alto come già detto grande proiezione e brillantezza.
sul tenore,dove ero più perplesso,riprovando per un'oretta,danno un suono scuro e corposo...
non pensavo che queste ance facessero avere due suoni così diversi...
sul tenore penso che forse era meglio prendere una 2 e mezzo per avere un pelino di più di attacco,
ma possono andare anche bene così per avere più morbidezza generale...
insomma ideali per una ballad romanticona! :amore::
fcoltrane
22nd September 2011, 10:05
questo aspetto delle sfumature non lo condivido per nulla :mha!( .
dal mio punto di vista è solo una questione di abitudine.
se si è abituati da parecchi anni a suonare con ance di canna è chiaro che il controllo del timbro è più facile con queste.
poi sono dell'idea che se il volume c'è sia facile toglierlo così come se il timbro è brillante sia più semplice farlo diventare meno brillante ecc....
ciao fra
Rosario Giordano
23rd September 2011, 19:44
Provata oggi una 3.25
Non fa x me.
Ciao.
tzadik
23rd September 2011, 19:50
Troppo scura?
Rosario Giordano
23rd September 2011, 21:23
Scura, afona, stranamente ed improvvisamente chiara se si spinge nel tentativo di farla suonare un po' di piu'.
STE SAX
23rd September 2011, 21:28
provata oggi una 3 per tenore, no mi sembra male ma e' troppo dura per me, secondo voi si puo' lavorare un pochino assottigliandola?
gf104
23rd September 2011, 21:47
dovreste provare Signature un po più morbide...mi pare di ricordare che qualcuno abbia detto che non sono lavorabili ma non ricordo molto bene!
STE SAX
23rd September 2011, 21:51
mah, leggendo mi pareva di aver capito che la 3 corrispondeva in realta' a una 2,5 ma posso tranquillamente dire che invece e' una 3 piena piena e pertanto faccio fatica io che suono con 2 o 2,5 al massimo. Perso per perso provero' comunque a lavorarla, vediamo che succede
gf104
23rd September 2011, 22:03
peccato abiti dalle parti di Brescia altrimenti ti farei provare volentieri Signature 2-1/4 - 2-1/2 con le quali mi trovo alla grande e sono convinto che anche tu ti troveresti bene!
oggi ho provato la 3 ma è troppo dura per me (volevo esserne certo :ghigno: )
posso capire Rosario Giordano con la 3.25.....penso non ai pali della luce ma ai tralicci :lol:
anche con queste ottime ance occorre sperimentare...però, STE SAX, perchè hai preso la 3 quando ci è stato suggerito di stare 1/4 - 1/2 più leggeri delle ance di canna che si usano normalmente? hai voluto sperimentare la 3 anche tu come me!
STE SAX
23rd September 2011, 22:12
io veramente avevo capito il contrario e cioe' che occorreva prenderle un pelo piu' dure del normale. Comunque qui sul forum erano in vendita solo le n.3
gf104
23rd September 2011, 22:34
mi sono accorto che da parte tua c'è stato un misunderstanding...
sì è vero che qui sul forum c'erano in vendita solo le 3 però ci sono altri siti sia in Italia che all'estero dove le vendono e non ultimo le venderà www.saxshop.it (http://www.saxshop.it) (magari sono già disponibili)
tzadik
23rd September 2011, 22:35
A parità di rigità meccanica (cioè seguendo quello che dice la tabella ufficiale) l'ancia risulta un po' meno resistente e un po' più scura e morbida (perchè anche se è rigida uguale all'ancia di canna corrispondente, il materiale ha caratteristiche diverse).
Per avere una corrispondenza a livello di suono, bisogna prendere un po' più morbide rispetto a quello che indica la tabella del sito Légère.
Quanto più morbide? Difficile da dire, nel mio caso un quarto di numero.
Esempio pratico: io di solito uso le LaVoz MH, la tabella ufficiale dice che dovrei usare una Signature #3 (parliamo di ance per tenore).
La Signature #3 mi suonava facile ma aveva poco attacco (usciva un suono troppo morbido, anche spingendo parecchio), la #3,25 mi suonava comunque facile ma era ancora più morbida e dolce come suono: è come suonare con un'ancia più dura... ma mantenendo quasi costante la resistenza, in sostanza è come avere un'ancia "scura".
La #2,5 aveva il giusto attacco, era un po' frizzantina ma era troppo poco resistente: cosa normalissima che succede anche con le ance di canna, se si prendono troppo morbide per quella che è la propria abitudine.
Risultato: serve la #2,75.
gf104
23rd September 2011, 22:45
ci può stare che si sbagli ad ordinare qualcosa comunque non demoralizzatevi perchè Signature è veramente un prodotto innovativo ;) e seguite i suggerimenti di tzadik! all'epoca mi aveva suggerito 2 durezze, le ho prese e adesso sono felice come una Pasqua :D
il fatto che poi di testa mia abbia preso una durezza superiore alle mie possibilità....
STE SAX
23rd September 2011, 23:14
comunque, durezza a parte, mi sembra un tantinello scura, soprattutto con il grassi che e' gia' scuro di suo. Provero' altri set up
davidebarte
24th September 2011, 01:18
se posso intromettermi personalemente consiglio di provare le legere signature in particolar modo a chi ha intrapreso uno studio classico.
Io ci suono da circa 3 mesi e devo dire che difficilmente tornerò alla canna......
suono scuro, non soffioso e attacchi precisissimi
in tutte le condizioni climatiche e di umidità....
fcoltrane
24th September 2011, 02:16
Stesax non la lavorare perchè la rovini .
io ho provato con le legere normali è ora sono insuonabili.
se vuoi possiamo fare cambio io ti spedisco una 2 e tu una 3 .
(sempre che tu non la abbia lavorata.)
ps . per far suonare le legere vecchio tipo mi sono fracassato il labbro :muro((((
ciao fra
gf104
24th September 2011, 09:46
fcoltrane@: nel caso tu non perfezionassi lo scambio con STE SAX tienimi presente per un cambio - la tua Signature 2 contro la mia 3. grazie.
Isaak76
24th September 2011, 10:54
Risultato: serve la #2,75.Penso anch'io che la 2,75 sia il giusto compromesso tra facilità e corposità, anche se comunque la 2,5 risparmia parecchie fatiche con i P, PP, PPP, PPPPPPPPP eheh!
A titolo informativo ho visto ieri sul sito de La Ripamonti che sono diventati distributori in esclusiva italia, ma non hanno ancora pubblicato i prezzi.
STE SAX
24th September 2011, 14:01
ho provato a "limare" la mia n.3 ma con scarsi risultati purtroppo. Si qualcosa e' migliorata ma non e' un materiale che si fa trattare e malgrado abbia premuto parecchio con la carta extra fine, piu' di tanto non si puo' fare. Peccato perche' intuisco che il timbro e' buono e la potenza e' altrettanto buona. Dovrei acquisttarne un'altra, probabilmente una 2 e un quarto. Aspettero' che il nostro Alessio le metta in vendita (ad oggi sul suo sito non le vedo).
tzadik
24th September 2011, 14:07
La differenza di un quarto di numero la senti... se la #3 era troppo scuro/suono troppo "morbido", basta un'ancia un quarto di numero più "leggera" e tutto cambia.
STE SAX
24th September 2011, 14:12
il problema era proprio il fatto che non riuscivo proprio a suonarla, facevo troppa fatica a fare uscire il suono. Devo scendere di parecchio di durezza
fcoltrane
24th September 2011, 14:18
fcoltrane@: nel caso tu non perfezionassi lo scambio con STE SAX tienimi presente per un cambio - la tua Signature 2 contro la mia 3. grazie.
attenderò pure io che Alessio le metta in vendita (provando ad acquistare i gradi intermedi) forse le 3 sono davvero troppo resistenti.
ciao fra
tzadik
24th September 2011, 14:31
@STE SAX... può essere che fossero troppo dure, purtroppo sono cose tanto personali, niente di nuovo.
Su che bocchino le hai provate?
STE SAX
24th September 2011, 15:14
@tza: sul berg larsen 115/sms metallo , dove ho la resa migliore, ho provato anche sul dukoff e sul OL new slant ma li proprio non suona
tzadik
24th September 2011, 15:17
... e allora ti serve un mezzo numero in meno (almeno per suonare con facilità)! :zizizi))
Al di là dei vantaggi che può dare un'ancia sintetica... la Signature ha comunque un suo taglio, che può adattarsi o meno a uno specifico bocchino in questione.
STE SAX
24th September 2011, 15:21
infatti, ma per maggior sicurezza, se esiste provero' la 2 e 1/4
gf104
24th September 2011, 16:26
sì 2-1/4 esiste
seethorne
26th September 2011, 16:56
domanda: un mio amico suona il sax baritono, ma le signature per baritono non ci sono ancora.
non potrebbe usare quelle per clarinetto basso? o è un'idea insana?
David Brutti
26th September 2011, 17:07
Le ance per Clarinetto basso sono a mio parere troppo piccole.
Basta pazientare qualche settimana per le Signature per bari...
seethorne
26th September 2011, 17:52
Ok :)
A proposito, David, mr Legere ti ha già inviato il modello per baritono? Se sì che impressione hai avuto?
David Brutti
26th September 2011, 19:21
Non ancora. Ma arriverà a giorni...
fcoltrane
26th September 2011, 20:11
le legere queste maledette.......
suonano davvero bene ma un problema me lo creano.
purtroppo tutti i bocchini che utilizzo guardala gaia francois louis sono con i binari stretti e questo tipo di ance hanno la tendenza ad uscire fuori dal confine.
risultato : dei dolorosi tagli al labbro.
sarà una questione di abitudine?
a ........ l'ardua sentenza.
ciao fra
tzadik
26th September 2011, 20:17
Più che i binari... sono stretti i bocchini (anche se il Gaia non sembra così stretto... boh...)
Penso sia una questione di postura del labbro inferiore.
Non mi ricordo quale grande didatta faceva la distinzione... comunque se il tuo labbro esercita una pressione sui lati dell'ancia lo stati tenendo a "V".
Mentre tenendo il labbro a "U" il labbro non va a esercitare una eccessiva pressione sui lati dell'ancia... niente dolore (e l'ancia vibra anche un po' più liberamente).
Il problema di tenere il labbro a "U" è quello di evitare spifferi dai lati della bocca... questione di abitudine.
fcoltrane
26th September 2011, 20:22
non è un problema di labbro , ma proprio di posizione dell'ancia.
in pratica sia da un lato che dall'altro queste ance sporgono (aggiungi poi che le legere 2 sono sottili e taglienti).
come suonare con l'ancia da tenore su un bocchino per alto stretto.
ciao fra
David Brutti
26th September 2011, 20:50
X fcoltrane: sottoponi questo problema alla ditta tramite il loro sito ufficiale e vedrai che una soluzione se praticabile la cercheranno anche perché il Guardala è un becco piuttosto diffuso... In ogni caso anch'io riferirò il problema.
Ciao
fcoltrane
26th September 2011, 20:57
attendo che mi arrivi una tre e verifico che il problema si ripresenti.
penso però che sia possibile lavorarle nel senso di ridurre le dimensioni sui lati e smussare gli angoli.
grazie comunque ciao fra
tzadik
26th September 2011, 21:46
A me le Légère Signature non danno quei problemi sul Guardala (nemmeno la #3,25). :mha!(
Di bocchini su cui sborda l'ancia, ho solo il Guardala per fortuna...
Hai per caso provato a sovrapporle alle ance che usi di solito per vedere quanto è consistente "l'eccesso in larghezza" della Légère rispetto all'ancia che usi di solito? :BHO:
fcoltrane
26th September 2011, 22:19
si ho già provato ed effettivamente questa ancia è un po più larga sia di una ancia di canna vandoren v163 sia di una bari.
ora aspetto una legere 3 così verifico che siano tutte eguali .
i modelli guardala lasertrimmed sono diversi dai vintage che sono più stretti. :muro(((( ed anche il gaia ed il Fl che hanno i binari stretti e vicini (più dei bocchini tipo link metallo ecc ) .
ciao fra
tzadik
26th September 2011, 23:34
... forse è un esemplare sfigato! :mha!(
Io ho un Guardala americano moderno... e l'ancia sborda mezzo millimetro abbondante per parte, però stranamente non vicino la punta, ma lungo il facing... :BHO:
maurisax
26th September 2011, 23:40
Confermo, anche il mio e forse più di mezzo millimetro, e non in punta.
Sax O' Phone
27th September 2011, 12:53
Io ho ritoccato tutte le ance di canna che uso carteggiandole ai lati per farle stare sul DG da cui sporgevano non poco; anche se sono un po' più strette non hanno problemi a stare sugli altri becchi più cicciosi; a dire il vero ancora non ho provato le Legere (e la Signature mi deve ancora arrivare) su quel bocchino; credo che sia sconsigliato ritoccare queste ance, ma forse una carteggiata ai bordi laterali con leggeri ritocchi per smussare gli angoli in punta sono interventi 'marginali' che non dovrebbero creare grossi problemi: certo è sempre un rischio che potrebbe risultare in un'ancia da buttare...
homer
27th September 2011, 13:25
su bocchini classici (AL4) sono migliori le signature o le classiche?
tzadik
27th September 2011, 13:50
Le Signature...
Le "normali" e le "Studio Cut" sono ance più "brillanti"... o meglio... hanno un taglio che dovrebbe favorire la produzione di un suono brillante.
Le Signature sono più scure... però dipende come funzionano sul tuo bocchino (che è un po' "estremo") e poi dalla durezza.
fcoltrane
27th September 2011, 13:56
mmmm. la mia esperienza è diversa.
le signature sone le più brillanti.
le normali e le studio cut lo sono meno , e sono particolarmente dure
una 2,5 la paragono ad una 3,5 di canna o una hard bari di quelle afone.
le signature sono di gran lunga migliori.
ciao fra
ciao fra
SalVac85
27th September 2011, 14:00
purtroppo tutti i bocchini che utilizzo guardala gaia francois louis sono con i binari stretti e questo tipo di ance hanno la tendenza ad uscire fuori dal confine.
risultato : dei dolorosi tagli al labbro
Non ho provato le Legere Signature (e ad essere sincero non ho intenzione di provarle) però ho avuto lo stesso identico problema di fcoltrane quando qualche tempo fa provai le fibereed carbon su i Guardala LT che avevo in quel tempo, anche quelle ance sporgevano lateralmente in maniera significativa causandomi tagli e fastidi al labbro inferiore :muro((((
Sax O' Phone
27th September 2011, 20:23
Finalmente mi sono arrivate le due Signature (2 1/2 e 2 3/4): le ho provate solo sul JJ DV NY facento un po' di triadi e studi del Niehaus; la prima impressione è che sì, sono senz'altro meglio dei modelli precedenti, anche se ho il dubbio che comunque quelle che avevo siano troppo dure (vedi la tabella dal sito ufficiale delle durezze comparate nel link che avevo postato); comunque non mi sembra solo una questione di gradazione, tanto che la 2 1/2 mi sembra meno pronta alla risposta della 2 3/4 (forse la posizione millimetrica sbagliata?! BHO!); capisco anche che il suono è un fatto mentale sopratutto, e che un Maestro esperto come David possa controllare il proprio suono 'ad occhi chiusi' anche con un tronco di bambù; la prima impressione che ho è che siano diverse da quelle di canna sotto molti aspetti, e non solo quelli pratici (lavorazione) e di durata, ma essenzialmente anche nella diversità timbrica che generano e nella differente risposta negli attacchi, o nelle variazioni di imboccatura.
Non meglio né peggio, ma diverse.
Se questo possa essere un vantaggio o uno svantaggio per il principiante che dovrebbe concentrarsi sull'emissione di un suono più calibrato e specifico allo strumento lo lascio decidere a chi insegna.
Sicuramente come dicevo, un musicista che ha esperienza e capacità saprà ricostruire il suo suono, variando la cavità orale, la pressione, la tensione ed il rilascio muscolare, etc.
David, un'annotazione di marketing!
Visto che non costano due soldi al cliente, e che alla produzione costeranno 1/20 a dir tanto, mi aspetterei almeno una custodia rigida, e non il blister; inoltre la patacchina adesiva con la gradazione potevano risparmiarsela: non credo che ci vorrebbe molto ad incidere la gradazione (ed il marchio) nella plastica, magari stampando l'incisione a caldo con l'inchiostro: il patacchino adesivo già lo vedo stingersi velocemente, e magari pure a staccarsi, così che dovrò ricorrere al pennarello indelebile...
I miei due cents! :)
Isaak76
27th September 2011, 20:30
(forse la posizione millimetrica sbagliata?! BHO!)Prova a tenere l'ancia molto in punta e la legatura tutta arretrata (fino alla fine dell'ancia), io in questa posizione avevo riscontrato una bella prontezza e nonostante tutto le acute uscivano bene senza fischi o smorzate.
Per curiosità che legatura usi? ho notato che con le Rovner (et similia), non rendono al meglio e questo l'ho constatato sia su becchi in metallo che in ebanite... o magari era solo un caso...
andrewsax91
27th September 2011, 20:36
C'è qualcuno che la vuole provare sull'alto? :fischio: viewtopic.php?f=73&t=21536 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=73&t=21536)
STE SAX
27th September 2011, 21:33
io non trovo differenze nella larghezza dell'ancia (ho una 3 per tenore), solo l'ho trovata durissima per i miei gusti e carteggiarla e' difficilissimo perche' la struttura e' particolare (a maglie) e assottigliandosi fa dei residui che rimangono sull'ancia. A furia di lavorarla con la carta vetrata sono riuscito ad addomesticarla (ma non del tutto, infatti credo che ne acquistero un'altra piu' leggera). Trovo pero' che il timbro sia magnifico e moderno, mi pice un sacco ma non la consiglierei mai ad un principiante non per snobbismo ma perche' e' giusto che un principiante impari a gestire le ance di canna e a conoscerne le v arie caratteristiche, inoltre non sono propriamente ance facili da suonare. Credo che siano perfette per chi vuole iniziare a sviluppare un suono diverso e piu' personalizzato
KoKo
27th September 2011, 21:35
forse molto dipende dal beccare la durezza giusta, la mia non è facile, ma facilissima.
magari sui soloist vanno particolarmente bene, non so...
STE SAX
27th September 2011, 21:48
me lo auguro anche io
Sax O' Phone
27th September 2011, 22:12
Facile sì, ma non saprei: in questi giorni ho riesumato le Plasticover Rico #3 preso dalla smania del sintetico, e trovo che abbiano un suono più corposo, più tondo, oltre ad una uniformità e facilità comparabili a queste Legere.
Sicuramente la gradazione è fondamentale, ma come dicevo la 2 3/4 mi risulta più facile della 2 1/2: proverò a spostare la piastra della FL Ultimate più indietro come suggerisci: non ho avuto problemi di attacco né di fischi o di disomogeneità sul registro e sono comunque le mie prime impressioni.
E' pure vero che hanno una qualità timbrica differente, e per questo penso che sia importante stabilire in sé prima le caratteristiche sonore che hanno le ance di canna, per potersi indirizzare al meglio su un'ancia di questo tipo...
Sax O' Phone
28th September 2011, 20:54
IIº round: bhe, io son l'ultimo dei pivelli ed è solo la seconda volta che uso queste Legere, ma non mi convincono ancora molto;
Emiliano, ho spostato la piastra indietro, ed effettivamente la risposta è migliorata con la 2 1/2, ma il suono mi è sembrato un po' shquornacchiato; dopo le solite triadi, son passato agli studi del Niehaus e mi son detto 'riproviamo la 2 3/4' ma oggi questa suonava molto afona stile Vandoren (ance che odio)... Non so che pensare.
Riflettendo mi son posto due domande:
il materiale plastico (un monomero/polimero inventato studiando il legame molecolare della pelle!) è veramente così immune dai cambiamenti di umidità/calore? Certo lo sarà più della fibra legnosa, ma credo che sia comunque alterabile conformemente ed in modi differenti (luce, umidità, calore etc.).
Per avere una prontezza o risposta equivalente alle ance di canna (che comunque hanno un sacco di variabili in più) si dovrebbe scegliere una durezza inferiore a quelle che si usano, ma questa de-gradazione non genera anche un suono meno centrato e preciso? Viceversa, volendo mantenere un suono omogeneo sulle dinamiche si trova la gradazione dell'ancia più dura possibile, conformemente alla propria impostazione, alla propria conformazione fisica ed al suono che si desidera emettere, ma con queste ance mi pare che scegliendo una gradazione maggiore, se si guadagna in qualità sonora, si perde in espressività/prontezza, e si fa una fatica boia...
Sempre i soliti due cents.
fcoltrane
28th September 2011, 21:51
credo che bisognerebbe avere la fortuna di provare tutte le gradazioni .
nel senso che da quello che dici le ance che hai descritto sembrano dure rispetto a quelle che utilizzi di solito.
il suono afono in genere viene prodotto o perchè si stringe troppo (ma in questo caso partono anche i fischi) o perchè l'ancia è troppo dura rispetto all'emissione ed alla stretta.
attendo di provare una 3 e quindi capirò se è il caso di prendere anche un paio di misura intermedia.
la 2 legere che ho provato è davvero brillante e offre pochissima resistenza (escono armonici da tutte le parti ) .
magari faccio anche delle foto dalle quali verificare la eccessiva larghezza.
ciao fra
Isaak76
28th September 2011, 22:23
Secondo me invece non è solo un problema di durezza, ma proprio dalla geometria e/o materiale del becco.
Per intenderci, con i vari becchi in ebanite provati, seppur con caratteristiche diverse, le Signature si son sempre comportate egregiamente, mentre con quelli in metallo ho riscontrato anch'io un suono afono (sugli Otto Link Stm e NY), sul Yana metal invece mi garbava a parte una leggera sensazione di timbro metallico sul registro medio, tuttavia il confronto col Yana in ebanite andava a favore di quest'ultimo.
Ovviamente queste sono considerazioni personali, ma considerando che il DV NY ha caratteristiche simili agli Otto Link NY (seppur più definito), fa presupporre abbia ereditato sia i pro che i contro... poi come accade con le ance di canna, i becchi a volte sanno essere assai schizzinosi eheh!
Sax O' Phone
28th September 2011, 22:42
Si, ma sul JJ DV NY uso Rico Royal #4 senza alcun problema: gamma dinamica, omogenietà, attacchi e suono sono ottimali. Lo stesso vale per altre durezze (3 e 3.5), e persino con le Plasticover con gradazioni uguali. Inoltre quello che dicevo è che ieri la 2 3/4 suonava meglio della 2 1/2, mentre oggi il contrario. Le proverò anche sull'ebanite o sui DG... Al momento non sono entusiasta.
tzadik
28th September 2011, 23:57
@Sax O' Phone: se usi normalmente la Rico Royal #4... e stai provando le Signature #2,5 e #2,75... stai semplicemente vivendo quello che vivresti con una Rico Royal #2 (massimo #2,5).
Se ti capita provale anche con una legatura diversa dalla FL. Tutte le Signature che ho provato con una Pure Brass (su un bocchino in ebanite tradizionale) davano un po' di problemi nell'attacco... mentre con una gabbietta normale e con una Rovner... zero problemi! :mha!(
Le Légère non sono tessute in fibre quindi è possibile che una grossa pressione applicata su una superficie molto consistente (in relazione alla superficie utile su cui si può applicare pressione, sull'ancia) provochi effetti negativi.
Per quanto riguarda la scelta della durezza in relazione al proprio modo di suonare... non si può mai dire molto perchè ci sono tanti fattori da tenere in considerazione se poi a questi fattori, validi per le ance di canna, aggiungiamo che alcuni rapporti sulle ance sintetiche sono diversi... viene fuori un gran casino.
Il concetto fondamentale comunque è già stato espresso: perchè l'ancia sintetica funzioni correttamente per il proprio modo di suonare (indipendemente dal suono che esce e indipendemente se il suono che esce piace o non piace) bisogna trovare la durezza giusta.
Sax O' Phone
29th September 2011, 01:01
Forse hai ragione: secondo la tabella avrei dovuto scegliere una 3 o 3 1/2, ma vista la poco soddisfacente esperienza precedente con le Legere, ho pensato che la causa delle mie difficoltà fosse la loro durezza, e perciò ho optato per una gradazione minore; effettivamente il suono poco definito è certamente dovuto alla pressione che uso solitamente con le ance di canna che invece la reggono egregiamente; oltre ad altri bocchini proverò pure altre legature... Sempre meno convinto, però. Domani magari suoneranno a meraviglia.
Sax O' Phone
30th September 2011, 20:40
Se ti capita provale anche con una legatura diversa dalla FL.
Alleluja! Come al solito mi hai dato un dritta preziosa!
Oggi mi sono concentrato sulla # 2 1/2 sempre sul JJ DV NY però con la sua legatura (Rovner light) ed è stato molto più soddisfacente! Dinamica omogenea su tuto il registro e nessun problema di attacchi o shquornacchiamento del suono. Son contento: domani proverò con la # 2 3/4 e spero che i risultati siano anche migliori!
Grazie.
STE SAX
30th September 2011, 21:14
io stasera ho provato la 2 e un quarto. Devo dire che per me e' perfetta credo. Molto bella sul mio Berg Larsen anche se leggermente scura come timbro, potrei cambiare fascetta ma non ne ho che vadano bene sul Berg. Appena ho tempo la provo anche sugli altri bocchini dove invece posso giostrare sulle legature. Comunque gran bel manufatto
fcoltrane
1st October 2011, 04:34
poi il fatto che ci siano tutte queste gradazioni è una gran cosa .
credo siano le prime ance sintetiche ad avere tutte queste opzioni.
ciao fra
tzadik
1st October 2011, 12:28
@Sax O' Phone: ::saggio:: :lol:
fcoltrane
1st October 2011, 13:48
l'ottimo gf104 mi ha fatto notare un articolo sul sito legere com che spiega come lavorare le ance.
se qualcuno potesse tradurlo (utilizzando il traduttore online non ho capito quasi nulla) farebbe cosa gradita.
il procedimento è diverso da quello che utilizzo di solito per le bari.
(a suo tempo ne rovinai parecchie di legere normali)
ciao fra
Sax O' Phone
1st October 2011, 15:06
Sconsigliano qualsiasi lavorazione. Assolutamente non toccare la punta (per tagliarla) e la base; se proprio si deve, usare una lama perpendicolarmente sul dorso e muoversi dal dosso (come cavolo si chiama in italiano?) verso la punta. Allo stesso modo si può usare della carta vetra fine, e sempre seguendo solo quella direzione e mai il contrario.
Non accennano al restringimento: mi sembra comunque di capire che a parte la direzione della lavorazione, la parte più critica è la punta, ed infatti sconsigliano anche di riporre l'ancia in una custodia ove questa si trovi pressata.
seethorne
1st October 2011, 15:52
ragazzi, ieri sera dopo il concerto mi sono accorto che la punta ha un taglio per il lungo (come accade di solito con le ance di canna).
Brutto segno?
maurisax
1st October 2011, 16:09
Aggiungo anch'io una riflessione su quest'ancia che in questi giorni ho provato con soddisfazione.
Per quanto mi riguarda, ci siamo!
Finalmente dò un calcio alle ultime ance e le butto in fondo all'armadio con le altre.
Il vasetto igrometrico lo passo a mia moglie per metterci il tè e l'igrometro lo metto sul cassettone!
In passato ho provato Plasticover, Hahn e Bari e non ne ho ricavato nulla di soddisfacente: ne avevo provata solo una per tipo, quindi non è una statistica, ma visto quello che costano...
Ora queste davvero mi piacciono; certo che le ritengo leggermente inferiori per ricchezza di suono ad una ancia di canna.
E qui è il punto: QUALE ANCIA DI CANNA?
Quelle due che ho ottenuto dopo averne comprate 15, averne lavorate lentamente nel tempo dieci ed averle scelte nei mesi mano a mano che cambiavano?
Dopo un anno che suonavo con alcune ance vecchissime ho dovuto sostituirle: di 2 scatole (Marca 3, ne suonavano 2 su 5 e Rico Jazz Select idem) non sono riuscito a tenerne che una buona (Marca) ed una quasi (Rico).
E parliamo del tenore, poi ci sono contralto e soprano dove neanche ci provo a far un lavoro del genere.
Io non sono un professionista e tra lavoro e famiglia ho ben poco tempo da dedicare al sax: ora basta!
A me le legere (il nome si riferisce forse all'effetto provocato al portafoglio?)!
E poi proverò anche le fiberred!
Il suono mi soddisfa e poter avere una base stabile mi permette di concentrarmi sul modo nel quale modifico il mio suono con l'emissione.
Non so dirvi se è più brillante, più scura di non so quale ancia di canna perchè le ance di canna che ho sempre avuto io non erano per niente omogenee nè nel timbro, nè nell'attacco nè tantomeno nella durezza e cambiavano nei mesi e a volte nelle settimane; ho provato i vari tipi di Vandoren, Rico, La Voz, Marca e non ricordo quali ancora ma non ho mai trovato un punto fermo o un valido riferimento.
Non mi pare vero di aver finalmente trovato queste legere!
Per la durezza mi pare che corrispondano al numero Rico Royal (ho provato solo con una 2 3/4).
Ora che le ha anche Alessio tutto sarà più semplice! :saxxxx)))
tzadik
1st October 2011, 16:26
Queste sono le istruzioni allegate alle Légère Signature:
http://tzadik.xoom.it/Istruzioni_Legere_1.jpg
http://tzadik.xoom.it/Istruzioni_Legere_2.jpg
Il senso è: se puoi, evita di toccarle... se il risultato è deludente ---> sono solo cazzi tuoi, idiota!
Se proprio devi grattarle (ma se eviti è meglio) grattale solo nel senso dal dorso verso la punto... mai nel senso opposto... se il risultato è deludente ---> vedi sopra.
Non tagliarle con il taglia ance (se eviti di tagliarle con qualsiaso cosa... è meglio per tutti!). Se proprio devi tagliale con una lametta, tenendo la lametta verticale.
Seguire o non seguire quello che dicono le istruzioni è una questione personale... però se scrivono di non fare una cosa magari è vero.
Mio nonno mi ha sempre diffidato di mescolare il vino con l'acqua... è saggio lui!!!
(Ora però vendono lo spritz in lattina... robe da matti.)
Sax O' Phone
1st October 2011, 18:38
Se proprio devi tagliale con una lametta, tenendo la lametta verticale.
Non si riferisce al 'taglio' che non va fatto ma allo scraping ovvero alla carteggiatura, empre in un unico senso come per quelle di canna, dal dorso alla punta.
La punta non va assolutamente toccata, e se si rompe la puoi buttare (come per le ance di canna).
fcoltrane
1st October 2011, 18:52
confermo che in caso contrario si verifica quello che io chiamo l'effetto pesce.
:lol:
come se fosse a squame che se vengono grattate nel senso sbagliato succede l'irreparabile. :cry:
parlo sempre delle legere normali non le signature.
evidentemente anche per queste vale lo stesso principio. ciao fra
tzadik
1st October 2011, 18:54
Clipping the reed with a conventional reed clipper is likely to cause tip damage.
If needed, the reeds can be scraped with a sharp blade held perpendicular to the reed.
Attenzione: la sintassi è quella... ma il significato dei termini può variare un po' da paese a paese: nei dizionari infatti sotto lo stesso verbo si trovano diversi significati (anche se il verbo non è seguito da una preposizione)
"Sanding!: carteggiare.
"Clipping" e "scraping" sono quasi sinonimi... e indicano una operazione di taglio.
Ecco il reed clipper a cui si fà riferimento: http://en.wikipedia.org/wiki/Reed_clipper
Sharp blade: equivale a dire "lametta da barba".
"to clip" in inglese è (anche) tagliare, ritagliare
"to scrape" in inglese è (anche) tagliare, ritagliare.
La differenza è che la stessa operazione viene fatta con due attrezzi diversi.
È un po' come "drive a car", "ride a motocycle/bike": "to drive" e "to ride" si traducono allo stesso modo però sono riferiti a oggetti diversi.
Considerate che quel testo è scritto in Canada, se fosse stato scritto negli Stati Uniti... "to sand" rimaneva uguale, "to clip" e "to scrape" diventavano "to cut" e "to trim"
Posto che vai... Inglese che trovi!
Sax O' Phone
1st October 2011, 19:27
Si forse, ma visto che usano il termine scrape in 'from the top of the vamp to the tip' mi lascia supporre che qui si intenda come 'piallare' o meglio 'grattare' (skyscraper=grattacielo) e non tagliare/sminuzzare (giustamente dici 'cut' o 'clip')...
gene
1st October 2011, 19:28
Ne ho presa una per alto, Legere Signature (io provo sempre, questo è il mio secondo nome di battesimo .... :ghigno: ) E' TROPPO DURA .... URGONO CONSIGLI PRATICI per alleggerirla ..... come fare? Quale è il punto nevralgico su cui agire ?
Conosco bene la teoria (Larry Teal), ma non l'ho mai messa in pratica ......
Sax O' Phone
1st October 2011, 19:31
Sconsigliato ritoccarle: prova legature differenti (a me è andata bene) oppure c'è pure la politica Legérè della sostituzione entro 30 gg dall'acquisto...
tzadik
1st October 2011, 19:36
@Sax O' Phone: resteremo con il dubbio! :lol:
Penso che abbiamo confuso le idee usando un verbo per indicare un'azione e il sostantivo del verbo per indicare un'altra azione.
Comunque a occhio... con una lametta da barba... l'ancia la tagli come il burro senza che si sfibri
"to scrape" sarebbe raschiare, in "inglese tecnico". "scrape" è raschietto. Però l'inglese è flessibile... :lol:
Sax O' Phone
1st October 2011, 19:59
Ma sì, raschiare è il significato, sicuramente; per il taglio parlerebbero di cut o clip; per lavorare i materiali plastici è normale usare taglierini o bisturi per rasciare, assottigliando gli spessori, usandoli appunto perpendicolarmente alla superficie.
maurisax
1st October 2011, 20:14
Ne ho presa una per alto, Legere Signature (io provo sempre, questo è il mio secondo nome di battesimo .... :ghigno: ) E' TROPPO DURA .... URGONO CONSIGLI PRATICI per alleggerirla ..... come fare? Quale è il punto nevralgico su cui agire ?
Conosco bene la teoria (Larry Teal), ma non l'ho mai messa in pratica ......
Che numero hai preso? E cosa usi di solito?
Larry Guy consiglia a pag.22 di fare delle passate dalla linea centrale dell'ancia alla punta ma fermandosi prima, senza toccarla: questo partendo dalla parte centrale alla spalla da una parte e poi dall'altra.
Non so se conviene rischiare, però...
gf104
1st October 2011, 20:57
maurisax@: sono contento che ti trovi bene con Légère Signature ;)
OT: tempo fa qualcuno diceva che il Forum era diventato monotono, privo di...non so cosa o qualcosa del genere...beh bastano un paio di ance per riscaldare l'ambiente... :lol: e la musica continua!
tzadik
1st October 2011, 21:26
@gene: vendila e prendine una più morbida.
Se la gratti il rischio di buttarla via è alto e comunque devi comprarne una nuova.
Una valutazione attendibile la fai solo se hai una uniformità nei parametri di comparazione.
gene
1st October 2011, 21:29
Gian Franco ... talvolta basta poco per creare tensione (quella giusta) ...... :ghigno:
Comunque mi offrirò come cavia, tenterò di alleggerire l'ancia ..... (sono quasi convinto che quando le Ditte ti dicono o ti sconsigliano di fare una cosa, è perchè, se lo fai, poi funziona ......).
Io nel secolo scorso, usavo le Bari (adesso in Italia è rimanso Fra ... :D ) e le modificavo a piacere ..... perchè qui non dovrebbe funzionare ...... mi butto !!! lo faccio !!! vs. mi butto !!! la butto .... vediamo chi vince .... però se funziona voglio le royalties.
gf104
1st October 2011, 22:01
la fortuna aiuta gli audaci ;)
però muoviti con molta circospezione...
sulle royalties no problems...
Rosario Giordano
2nd October 2011, 00:27
la fortuna aiuta gli audaci ;)
però muoviti con molta circospezione...
Piu' che altro muoviti e facci sapere che siamo qui con la lametta in mano pronta a scattare :\\:
maurisax
2nd October 2011, 10:11
:lol:
STE SAX
2nd October 2011, 11:12
ragazzi, allora non leggete mai quello che scrivo (peggio per voi, ehehe). Io le ho gia' ritoccate. Ho una 3 per tenore che era durissima e l'ho lavorata con la carta vetrata extra fine. Il risultato e' stato piuttosto scarso nel senso che effettivamente si riesce ad asportare materiale ma con moltissima pressione e forza e in piu' la superficie rimane troppo ruvida e piena di "peletti" impossibili da tirar via. Insomma dal punto di vista sonoro l'ho ammorbidita e ora riesco a suonarla ma non abbastanza facilmente come vorrei. Non si riesce ad abbassare la gradazione in maniera uniforme, tant'e' che ne ho comprato una nuova piu' leggera. Consiglio definitivo: non la toccate
Sax O' Phone
2nd October 2011, 11:28
Amen fratello Ste!
SalVac85
2nd October 2011, 16:34
Scusate l'intrusione :ghigno: vorrei provare a suggerire un 'metodo di alleggerimento' che spesso utilizzo io sulle ance di canna (nella fattispecie le Marca Jazz) e che mi da quasi sempre risultati ottimi. Inizialmente anch'io agivo sulla parte superiore dell'ancia (quella che va a contatto con il labbro inferiore per intenderci) grattando qua e la ma nella quasi totalità dei casi andava a finire che sbilanciavo l'ancia che diventava insuonabile e di conseguenza dovevo buttarla via.... negli ultimi tempi ho comprato una spugnetta di carta vetrata sottile (non so tecnicamente come si chiama ma la trovo in ferramenta al costo di 50 centesimi). Con movimento rotatorio ed applicando una pressione il più possibile costante pressando dalla parte superiore appunto l'ancia con quattro dita, vado a carteggiare la parte inferiore dell'ancia (ovvero quella che va a contatto con tavola/binari/finestra). Chiaramente due colpetti, sciacquatina a poi prova per evitare di eccedere e quindi rovinare l'ancia.
Ecco, io ignoro come possa essere costruita un'ancia sintetica e soprattutto sono sicuro che comunque, anche in questo lato della faccenda, le differenze con un'ancia di canna siano sostanziali quindi non posso sapere se questo metodo funzioni anche sulle Legere....
Ma sono sicuro che in tal senso al più presto Gene ce lo dirà, non è vero? :ghigno:
STE SAX
2nd October 2011, 18:17
le Legere hanno una struttura tipo "nido d'ape" o a maglie come volete voi, pertanto non e' un materiale omogeneo tipo canna che si puo' smerigliare (o da sopra o da sotto fate voi). Il punto e' che se si agisce con la carta vetrata o la lametta si rompono le "cellette" e si provoca la sfilacciatura che lascia residui tipo lanetta, impossibili da rimuovere.
gene
2nd October 2011, 18:46
Se qualcuno mi dice, con sicurezza, dove agire materialmente sull'ancia ( lo so, lo so in teoria, ma non mi fido dei libri ...), mi immolo come i giapponesi, i capecazz ..... :ghigno: ho un'ottima manualità e di solito aggiusto tutto ......
gf104
2nd October 2011, 19:14
vista la complessità della struttura di queste Signature, il Sig.Légère dovrebbe essere meno accomodante sul fatto che nelle istruzioni "cura dell'ancia" lasci aperto uno spiraglio su come intervenire sull'ancia nel caso che a uno, pur abile manualmente, gli venga voglia di fare del bricolage! a sensazione, il rischio di buttare l'ancia bricolata è molto alto. il Sig.Légère dovrebbe semplicemente scrivere che le ance non sono lavorabili. punto.
gene@ meglio ascoltare tzadik: vendi l'ancia per te troppo dura e prendine una più morbida :smile: però se ami le sfide....
maurisax
2nd October 2011, 19:22
Se qualcuno mi dice, con sicurezza, dove agire materialmente sull'ancia ( lo so, lo so in teoria, ma non mi fido dei libri ...), mi immolo come i giapponesi, i capecazz ..... :ghigno: ho un'ottima manualità e di solito aggiusto tutto ......
Sulle ance di canna come dice sul libro io l'ho fatto parecchie volte e sempre con successo, basta agire però senza fretta: grattare poco, provare a suonare e casomai riprovare.
gf104
2nd October 2011, 19:31
maurisax@ ma qui si parla di ance sintetiche con struttura honeycomb....dove forse è un po più complicato e difficoltoso metter mano che non su ance di canna. (la penso così in quanto la mia manualità è zero :smile: )
maurisax
2nd October 2011, 20:14
Anch'io penso che non convenga e difatti Stefano ha già rovinato la sua se ho capito bene; sta di fatto che il procedimento suggerito dal produttore Legere coincide curiosamente con quello indicato nel libro di Guy e sperimentato al sottoscritto.
Quindi mi pare l'opzione migliore se proprio ci si vuol cavare lo sfizio.
Per quanto mi riguarda la mia 2 3/4 è troppo dura per il link 7 che uso abitualmente ma va benissimo con il link 5 ed ora la sto usando così; più avanti prenderò la 2.5 o la 2 1/4 (al limite la userò con il link 8*).
Effettivamente la scelta della durezza è cruciale e la politica di marketing della casa è lungimirante.
Tra l'altro precisano che quelle restituite poi non le riciclano rivendendole ad altri.
Isaak76
2nd October 2011, 20:31
Tra l'altro precisano che quelle restituite poi non le riciclano rivendendole ad altri.Ah! ... quindi non le rottamano rivendendole nei paesi dell'Est? ... non sono molto sagaci eheh!
Comunque provando la 2,5 mi son trovato molto bene con aperture 7 e benissimo con 6, ovviamente in questo momento prediligo più il mantenimento e la facilità d'esecuzione, che non il suono in sè, per quest'ultimo una 2,75 credo possa essere l'ideale.
gf104
2nd October 2011, 20:32
maurisax@ 2-1/4 - 2-1/2: prendile entrambe e non te ne pentirai :smile:
maurisax
2nd October 2011, 21:01
Sì, ma devo prima sentire in banca per il fido, perchè dovrei prenderle anche per soprano e contralto :doh!:
gf104
2nd October 2011, 21:06
l'investimento ne vale sicuramente la pena....e poi pensa a quante rogne in meno :smile:
poi sono certo che Alessio ti concederà un buon sconto per quantità :lol:
pumatheman
2nd October 2011, 22:50
chi usa le canna :ghigno: 3-3,5 su tenore che dureSSa ha preso?
gf104
3rd October 2011, 08:29
usavo ance di canna 2.5-3 e, a seconda dei becchi, ora utilizzo con grande soddisfazione Signature 2-1/4 - 2-1/2 ma alla prima occasione vorrei provare la 2.75. ho provato la 3 Signature ma è troppo dura. per te che usi ance di canna 3-3.5 la Signature 2.5 - 2.75 dovrebbe andarti bene
seethorne
3rd October 2011, 11:28
ragazzi, ieri sera dopo il concerto mi sono accorto che la punta ha un taglio per il lungo (come accade di solito con le ance di canna).
Brutto segno?
rilancio la mia domanda.
pumatheman
3rd October 2011, 12:19
ocio ci sono 2 versioni schemi comparativi: viewtopic.php?p=242174#p242174 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=242174#p242174)
Federico
3rd October 2011, 12:38
Sono stato sempre contro le ance di plasticazza e varie, ma adesso mi avete incuriosito troppo, va a finire che me la ordino anch'io :twisted:
Sax O' Phone
3rd October 2011, 13:37
chi usa le canna :ghigno: 3-3,5 su tenore che dureSSa ha preso?
Stai basso: io ho preso una 2 1/2 ed una 2 3/4: forse anche una 3 potrebbe funzionare, ma viste le mie esperienze precedenti, ho voluto essere prudent; sara'. Il prossimo acquisto; la 2 3/4 e' la migliore delle due.
pumatheman
3rd October 2011, 14:27
mmm con stm 6 e 6* gnà che vada su 3.25 sai... mmm
KoKo
3rd October 2011, 14:29
io mi sono trovato bene prendendo 1/4 in meno di quello che dichiaravano nella loro tabella...
pumatheman
3rd October 2011, 14:32
quale tabella, al vkkia o la nova? (cè ne sò 2 diverse)
KoKo
3rd October 2011, 14:34
questa qua
http://www.legere.com/index.php?page=strength-charts
l'hanno postata pure qui mi sembra...io suonavo con le vandoren 3 mi diceva di prendere una 3.25...ho preso una 3 e mi trovo bene (zero fatica), penso che potrei tranquillamente e suonare pure con la 3.25 comunque...
pumatheman
3rd October 2011, 14:37
ah non questa http://www.legere.com/uploads/images/Sa ... 202010.png (http://www.legere.com/uploads/images/Saxophone%20Chart%20June%202010.png) postata quà da tzà vero?
KoKo
3rd October 2011, 14:49
no,
pensavo fosse la stessa =)
io mi son fidato del loro sito...
pumatheman
3rd October 2011, 14:57
non ho afferrEto, hai fatto riferimento alla vekkia o alla nova (quella che ha le durezze "signature" anche per sop)
KoKo
3rd October 2011, 15:02
la nova!
sul sito legere ho trovato solo la nova.
sono partito dalla nova e ho tolto 0.25...
fcoltrane
3rd October 2011, 17:51
Io nel secolo scorso, usavo le Bari (adesso in Italia è rimanso Fra ... :D ) ......
:lol: :oops:
a me è capitato quelllo che descriveva Srefano.
la differenza stava proprio nel fatto che le bari le gratti poi le lavi e sei certo di non mettere in bocca polvere o silmili di plastica
con le signature rimanevano invece dei sottilissimi filamenti (meglio descritti da Stefano) che non ti davano alcune certezza.
i risultati della lavorazione non erano neanche ottimi (su 5 lavorate nessuna rispondentealle mie esigenze)
la mia morale è quella di prendere la misura adatta al bocchino utilizzato.
a breve un paio di esempi con svariati bocchini.
ciao fra
Federico
3rd October 2011, 20:50
mi son deciso a comprarla da saxshop, insieme ad un pacco di Rigotti, tra due giorni arriva e vi saprò dire, speriamo bene :zizizi))
David Brutti
3rd October 2011, 23:15
Hanno aperto la mia pagina personale sul sito delle ance Legere. Felicità!!!
www.legere.com/index.php?page=David-Brutti (http://www.legere.com/index.php?page=David-Brutti)
Attendo con ansia le Signature da baritono da testare con cura...
Federico
3rd October 2011, 23:17
E bravo il nostro Maestro David :yeah!)
fcoltrane
3rd October 2011, 23:21
:yeah!)
ciao fra
gf104
3rd October 2011, 23:21
:bravo: :bravo: :bravo:
seethorne
4th October 2011, 10:02
Hanno aperto la mia pagina personale sul sito delle ance Legere. Felicità!!!
http://www.legere.com/index.php?page=David-Brutti
Attendo con ansia le Signature da baritono da testare con cura...
che spettacolo David! Complimenti!
Albysax
4th October 2011, 14:53
che soddisfazione... :bravo:
re minore
5th October 2011, 19:08
*SAX ALTO*
Ho preso anche io le signature, e ci ho suonato qualche giorno.
Normalmente uso da un minimo di RICO 2 (con un Great Neck con apertura 085) ad un massimo di RICO Royal 2,5 (ed anche 3, a volte) con un Soloist Style D (apertura 075).
Per quanto riguarda le signature, ho deciso di prenderne due: una 2,25 ed una 2,5.
Ecco in pillole le mie impressioni:
Fino a ieri la situazione era questa:
- La 2,25 sul Great Neck e' troppo dura. E' faticosa e suona artificiale e plasticosa.
- La 2,5 sul Soloist D ha la durezza giusta (per me) ma suona artificiale e plasticosa.
- La 2,25 sul Soloist D suona un pochino meno plasticosa, e come durezza va bene anch'essa.
Oggi ho riprovato la 2,25 sul soloist, montando questa volta una rovner in pelle. Il miglioramento e' stato netto: forse non siamo proprio al livello della canna ma ci ho suonato appena mezz'ora e il feeling c'e'.
Le mie conclusioni (provvisorie!) sono quindi:
1. La tabella di conversione ufficiale Legere magari e' corretta per quanto riguarda il feeling fisico, ma per quanto riguarda il suono e' meglio optare per mezzo grado sotto.
2. La legatura di pelle aiuta ad addolcire il suono ed a renderlo piu' simile al legno.
gf104
5th October 2011, 19:45
sì re minore con Légère Signature il tipo di legatura fa la sua bella differenza - in questo caso parlo di tenore e condivido la similitudine pelle=dolcezza del legno
poi una cosa curiosa: il JJDVNY suona da favola con qualsiasi ancia o legatura che gli ficchi sopra....però con Légère Signature predilige la sua Rovner in pellaccia oppure anche la bella Vandoren in pelle lussuosa mah :BHO: bisogna sempre provarle tutte ;) (tzadik docet)
re minore
5th October 2011, 21:04
Anche io ho un JJ DV (sempre per alto, misura 6 - 078)... suona SEMPRE qualsiasi ancia gli metti. Quando un'ancia comincia a fare schifo con gli altri becchi la passo al JJ che la digerisce senza fare troppe storie! :lol: Devo provarci anche la signature!
gf104
5th October 2011, 22:08
:lol: :lol: questi JJ....!
Rosario Giordano
5th October 2011, 23:11
Anche io ho un JJ DV (sempre per alto, misura 6 - 078)... suona SEMPRE qualsiasi ancia gli metti.
Infatti, anche il mio DV 8.
Peccato che non sia così anche x il tenore.
:lol: :lol: questi JJ....!
Proprio così!!!
luca1972
6th October 2011, 13:56
ciao a tutti, proprio oggi mi è arrivata l'ancia in oggetto.....premetto che suono da poco e quindi non posso dare sostanziali contributi....l'ho messa sul mio contralto yas 275 e l'ho suonata ( n. 2) ...che dire...non ho notato particolari differenze con le mie solita ancie in canna......questo sicuramente è dato dalla mia poca esperienza ma almeno non ho più paranoie sull'ancia e posso concentrarmi esclusivamente sui miei errori.
L'unico problema è che avendo un bocchino selmer 80 con legatura originale l'ancia tende a scappare....devo stringere troppo.....mi consigliate un altro tipo di legatura? grazie a tutti ciao
STE SAX
6th October 2011, 14:24
e' gia' un vantaggio Luca, se non ti accorgi della differenza con le ance in canna vuol dire che funzionano proprio bene e che la Legere ha azzeccato il prodotto. Pensa, suona come le tue vecchie ance ma non la devi cambiare piu'.
luca1972
6th October 2011, 14:28
ripeto che sono proprio un neofita......senza urtare la sensibilità di chi veramente suona (io in questo momento + che suonare soffio nel sax) a me interessa togliere il problema ancia per concentrarmi solamente sulla tecnica che stò apprendendo....ho cmq il problema della legatura
SalVac85
6th October 2011, 14:48
Puoi risolvere il problema della legatura, che da quanto ho capito adesso ti risulta un pò larga, in maniera molto molto semplice.
Puoi prendere una nuova legatura tipo una Rovner Dark che appunto essendo in pelle, stringendola si adatta immediatamente al profilo della nuova ancia.
Oppure puoi modificare la tua legatura che suppongo essere la una classica 'gabbietta a due viti'.
Vai in ferramenta e compra una lima, la più piccola che hanno (io la mia l'ho pagata 3,50 euro). Togli le viti della legatura e lima le boccole sino a quando non raggiungi la misura ideale affinchè la legatura stessa stringa l'ancia per bene.
Mi raccomando, occhio all'uniformità sia a destra che a sinistra e soprattutto, prima di effettuare l'operazione' assicurati che la differenza sia colmabile, ovvero che la legatura non sia troppo larga e quindi anche limando non risolveresti niente.
Io una volta ho fatto la stessa operazione ed è più difficile a dirsi che a farsi! ;)
luca1972
6th October 2011, 15:27
grazie per il consiglio e, conoscendo le mia abilità manuali, penso proprio di orientarmi sul cambio di legatura!!!!!!! ancora grazie
Federico
6th October 2011, 16:41
Anch'io ho notato che con la legatura di pelle sull'Otto link assomiglia un pò di più a quelle in canna, oltre alla differenza di suono oggi dopo un'ora e mezza che suonavo mi faceva parecchio male il labbro, cosa che non mi succede con quelle in canna
gf104
6th October 2011, 17:11
sì, come già detto la legatura in pelle addolcisce il sound delle Signature
a me non fa male il labbro e pure io suono un'ora e mezza....alla settimana però :smile:
scherzo dai! però non studio/suono mai un'ora e mezza filata senza interruzione
SalVac85
6th October 2011, 17:20
grazie per il consiglio e, conoscendo le mia abilità manuali, penso proprio di orientarmi sul cambio di legatura!!!!!!! ancora grazie
MA DAI !!! se ce l'ho fatta io che sono un impiastro© ce la può fare chiunque! ::saggio::
Ps: se vuoi posso mandarti un paio di foto via MP, fammi sapere
fcoltrane
6th October 2011, 22:01
ho provato la legere 3 sui guardala.
troppo dura (come una bari hard molto dura di nuova produzione).
ora devo decidere se ordinare una 2,5 o meno.
la cosa strana è che la 2 è davvero brillante ma troppo poco resistente.
cercherò in seguito di capirci qualcosa, per ora le mie aspettative sono disattese.
ciao fra
maurisax
6th October 2011, 22:43
Anch'io ho notato che con la legatura di pelle sull'Otto link assomiglia un pò di più a quelle in canna, oltre alla differenza di suono oggi dopo un'ora e mezza che suonavo mi faceva parecchio male il labbro, cosa che non mi succede con quelle in canna
Stavo giusto chiedendo se qualcuno aveva avuto problemi al labbro...
Dopo una settimana di utilizzo mi è venuto un labbro inferiore come quello della Parietti; ho una bolla enorme ed ora per un paio di giorni non potrò suonare. Ricordo che anche la Bari mi dava molto fastidio se la suonavo più di mezz'ora.
Comunque non demordo! :yeah!)
STE SAX
6th October 2011, 22:45
io non ho accusato alcun problema pur avendoci suonato parecchio.
..... chissa' che qualche ragazza non le usi al posto del silicone, e' molto piu' conveniente, ah se Alba lo avesse saputo ....
fcoltrane
6th October 2011, 22:57
hihihihhi male che vada brevetto l'idea con la mia 3.
per Mauri e Federico.
controllate che l'ancia non fuoriesca dai binari, sui bocchini in metallo stretti succede ed anche io che non stringo quasi per nulla e sono abituato a suonare con lame affilate con le legere ho incontrato lo stesso problema (ed erano una 2 ed una 2,5 vecchio tipo)
ciao fra
re minore
7th October 2011, 07:59
Per un motivo o per l'altro con la legere mi sono accorto che tendo a stringere piu' che con la canna, e nei gg i cui sono 2h+ il labbro fa male anche a me.
tzadik
7th October 2011, 09:13
Bisogna trovare la durezza giusta.
Essendo le Légère a parità di rigidità, meno resistenti e un po' più scure (e con meno attacco)... per schiarire il suono e ristabilire lo stesso suono è naturale stringere un po', è una cosa inconscia che viene automatica.
Il cervello cerca in automatico il suono che è abituato a sentire e trovandosi con la Légère che é più scura, la cosa più semplice che può fare e far stringere le labbra maggiormente.
Federico
7th October 2011, 09:58
Un altro problema riscontrato è che si accumula molta saliva sull'ancia, e dopo un pò viene fuori il suono un pò cik e ciak, cosa che su quelle in legno non mi accadeva, probabilmente perchè la saliva veniva un pò assorbita dall'ancia, in ogni caso devo dire che comincia a piacermi il suono che ne viene fuori :smile:
tzadik
7th October 2011, 15:36
Esatto... eh...
Per la saliva... non penso ci sia una soluzione se non quella di mandare giù la saliva il più spesso possibile. :mha!(
Federico
7th October 2011, 15:41
:doh!:
SalVac85
7th October 2011, 16:20
non penso ci sia una soluzione se non quella di mandare giù la saliva il più spesso possibile
... oppure mangiarti mezzo chilo di sarde salate prima di suonare cosi 'asciughi' per benino :ghigno:
(lo so,scusate... adesso ho rotto le balle....)
maurisax
7th October 2011, 17:03
:lol: bella questa! Magari Alessio le venderà nella categoria "accessori per ance"
e se progettassimo un deumidificatore ad hoc? :ghigno:
comunque il problema dell'accumulo di condensa/saliva l'avevo notato anch'io
gf104
7th October 2011, 18:02
col prossimo step la Signature avrà un raccogligocce col non ritorno incorporato
per ora arrangiatevi con un spugnetta :lol:
seethorne
7th October 2011, 19:25
non penso ci sia una soluzione se non quella di mandare giù la saliva il più spesso possibile
... oppure mangiarti mezzo chilo di sarde salate prima di suonare cosi 'asciughi' per benino :ghigno:
LOL
sax79
11th October 2011, 17:58
ciao ragazzi!!! volevo chiedervi un'informazione....un mio collega e affascinato dal discorso ancia sintetica da adoperare nel sassofono classico,ma sinceramente provando le bari e rimasto molto scontento ,non riusciva ad avere un suono scuro adatto per il classico ....mi sapete dire per caso se queste ance lègere possono dare un buon risultato per la musica classica ?
tzadik
11th October 2011, 18:15
viewtopic.php?p=238274#p238274 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=238274#p238274)
David Brutti
11th October 2011, 18:15
Suono classica come professionista (sinfonica, musica da camera e contemporanea) ed è l'unica ancia sintetica che funziona per questi generi (sempre a patto di trovare la giusta gradazione).
Mi trovo molto bene talché non utilizzo più le ance di canna (le ho letteralmente buttate via...).
Zeppellini Matteo
12th October 2011, 12:50
Io ho un Drake VRJT 8..... adesso come ance uso le Java red cut 3...
Il problema è che in un pacco da 5 (che per comprarlo devi ipotecare la macchina) suonano tutte in maniera diversa.... poi quando trovi quella che suona bene ok... il suono che ne esce è quello che mi piace... ma trovarla! :D
Se volessi passare a una Lègère che misura dovrei prendere?
Allora le java del 3 sento che sono appena appena leggere rispetto a quello che vorrei... infatti con le java del 3 non è semplice andare a prendere tutti i sovracuti... e soprattutto dopo 7/8 volte che ne uso una è da buttare...
Che mi consigliate? sbagliare misura non è una bella roba dato che costano 30€ l'una! :D
Albysax
12th October 2011, 12:59
si dice che le lègère devono essere un quarto sotto a quelle di canna che usi,ma nel tuo caso,dato
che le 3 di canna ti risultano leggere vai con la lègèrè 3...
io nel tenore uso 3 di canna e la lègèrè è 2 e 3/4(anche se m'è toccato domarla un po')
nell'alto usavo anche le 3 e mezzo e uso 3..
Rosario Giordano
15th October 2011, 15:31
Arrivate stamattina due "Studio cut" x alto, una 2.75 e una 3.
Provate con tutti i becchi che ho, funzionano, e anche abbastanza bene, solo sul JJ Dv 8 (e' incredibile come questo becco digerisca ogni ancia), su tutti gli altri sono insuonabili.
Ovviamante la 2.75 e' un pelo meno stancante della 3.
X farle suonare un po' di piu' ho montato la legatura JJ Ring, che e' molto efficiente.
Vadiamo come sara' a lavorarci nelle serate.
Sax O' Phone
15th October 2011, 18:45
Rosario, temo tu abbia toppato: le Signature sono decisamente molto meglio delle Studio Cut, almeno sul tenore...
Rosario Giordano
15th October 2011, 21:13
Guarda, ho provato sul tenore una Signature 3.25 ma e' risultata troppo dura con qualsiasi becco (anche il Selmer S 80 C*, dove di solito uso una Vandoren blu 3.5) e sono rimasto abbastanza deluso.
Ho comprato da Spilacito queste due x sax alto prima che mi arrivasse la Signature x tenore, altrimenti non le avrei prese.
X fortuna queste sul JJ DV 8 riesco a suonarle, almeno non ho buttato i soldi.
Adesso vediamo come mi trovo lavorandoci nelle serate.
homer
16th October 2011, 12:46
qualcuno sa dove posso trovare le Signature per soprano?
Sax O' Phone
16th October 2011, 12:51
Rosario, come scrivevo, sul JJ DV NY uso anche delle Rico Royal 4, ma ho pensato bene di prendere delle Signature 2.5 e 2.75 visto che sia con la Studio che con la tenor entrambe 3 i risultati erano stati a dir poco molto deludenti.
Da un po' uso la Signature 2.75 e ne sono abbastanza contento: per paradosso suona addirittura meglio della 2.5 che sembra molto piu' afona (forse sono io che spingo troppo?); probabilmente mi arrischiero' a comprare una 3, ma di piu' non mi azzarderei; viceversa secondo me anche tu dovresti scendere di gradazione, perche' credo che la struttura di queste ance e' molto differente da quella della canna. Il suono delle Signature a me sembra molto piu' vicino a quello naturale, che non con le Studio cut o le tenor....
barisax94
16th October 2011, 12:55
qualcuno sa dove posso trovare le Signature per soprano?
Le puoi trovare semplicemente qui:
http://www.saxshop.it/prodotto-143241/Leg%C3%A9r%C3%A8-Signature-per-Soprano.aspx
homer
16th October 2011, 13:18
non sono disponibili e mi serve al più presto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.