PDA

Visualizza Versione Completa : Chi sa dirmi qualcosa su alto Yamaha custom 82z...



Grande Francesco
25th October 2011, 14:20
Sono intenzionato a comprare un alto Yamaha custom 82z chi lo ha già oppure lo ha provato sa dirmi qualcosa in merito ? IO fino a adesso sono 30 anni che suono con un Selmer Super Action del 1981 e vorrei qualcosa di più facile nell' emissione anche se stai 2 giorni senza suonare .....
Ciao grazie a tutti.

SalVac85
25th October 2011, 14:32
Ciao Francesco, il questo topic se ne parla un pò, prova a dare un'occhiata:

viewtopic.php?f=3&t=19064&p=212822&hilit=yamaha+82#p212822 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=19064&p=212822&hilit=yamaha+82#p212822)

re minore
25th October 2011, 15:12
Premetto che non ho mai provato un 82z, mentre conosco molto bene i SA Selmer. Nonostante questa mia esperienza a meta', credo di non sbagliare se ti dico che se speri che cambiando da SA80 a 82z avrai meno problemi nell'emissione resterai deluso.

Il SA80 non e' un sax problematico, e se hai problemi nell'emissione questi possono dipendere, oltre che da una qualche tua mancanza, dallo strumento che ha bisogno di una regolata. Io ti consiglierei di far vedere il sax da un riparatore: una chiave che non chiude bene puo' far sembrare ostico anche il miglior sax del mondo.

La facilita'/difficolta' di emissione dipende inoltre, e molto, da becco ed ancia che utilizzi.

il nero
25th October 2011, 16:35
ciao
quoto Re minore,anche io penso che non dipenda dal modello di sax,ma solo dalle sue condizioni di manutenzione :fallo rivedere è un ottimo sax.
il nero :saxxxx)))

Rosario Giordano
25th October 2011, 16:42
Sono intenzionato a comprare un alto Yamaha custom 82z chi lo ha già oppure lo ha provato sa dirmi qualcosa in merito ? IO fino a adesso sono 30 anni che suono con un Selmer Super Action del 1981 e vorrei qualcosa di più facile nell' emissione anche se stai 2 giorni senza suonare .....
Ciao grazie a tutti.


Come ti hanno gia' detto gli altri amici, il tuo Selmer ha dei problemi, fallo vedere.
Magari rivedi anche il tuo setup, forse ti oppone troppa resistenza se hai bisogno di suonare un po' x riabituarti.

tzadik
25th October 2011, 19:37
... oltre a quello che ti hanno detto, considera anche che l'82Z è il meno Yamaha tra gli Yamaha.
È una serie che è stata pensata proprio per chi arrivava da uno strumento vintage o da un Selmer...

Se vuoi un Yamaha al 100% devi prendere o l'875 o ancora meglio il 62.
Però a sto punto ti conviene guardarti altrove... strumenti professionali iper-immediati ce ne sono parecchi (anche a prezzi più convenienti degli Yamaha).

Grande Francesco
26th October 2011, 00:42
Ringrazio tutti ma il mio strumento è stato ritamponato e tutto ciò che serviva da Luca Cardinali di Livorno Ferraris il6/09/2009 con tanto di certificato di garanzia di un anno dove diceva che il lavoro è stato eseguito a regola d'arte e ogni tanto lo porto da lui per un controllo....
puà darsi che sia una mia impressione ma ho provato altri strumenti e mi sono sembrati più facili ...
comunque grazie per il consiglio.....

inca roads
26th October 2011, 10:10
Ho provato un Custom Z argentato di una cliente e ne rimasi molto impresso, emissione facilissima, tanto volume, suono molto moderno e per me non molto vintage (premetto che non sono un professionista, ma un buon dilettante!)... provato con un Meyer 7M e un Rousseau JDX 6 (becco secondo me molto sottovalutato, di facilissima emissione, ha una baffle molto alta e quindi da tanto volume, insomma per me un becco da funk/rock per eccellenza).

Se sei sicuro che il tuo Selmer non ha problemi e ti trovi bene con il Meyer, prendi un appuntamento con un negozio che ha un Custom Z e fai un confronto fianco a fianco, e' l'unico modo per chiarirti le idee, meglio ancora se hanno modelli con finiture diverse: io ho provati l'argentato, pero' ho sentito dire che quello slaccato (quindi ottone nudo) ha qualita' diverse...
Prova e facci sapere!
Ciao,
M.

gene
26th October 2011, 10:23
Hai mai pensato di cambiare bocchino ???? Il Meyer 7 non ti aiuta ...... e 7 è abbastanza aperto, forse troppo.
Penso che risolverai il problema con questo semplice accorgimento.
Prenditi un bocchino più performante e free blowing e vedi che succede ...... il mio consiglio è un Vandoren V16, magari un 6S piuttosto che un 7S .......

re minore
26th October 2011, 11:21
Ciao Gene, una volta tanto non sono d'accordo! :lol: Ho, tra i tanti becchi che alterno, anche un Meyer 7. Non lo trovo particolarmente ostico per l'emissione. Non ho pero' alcune esperienza di ance Rigotti, io vado con le Rico Royal 2 1/2 e 3.

Becchi molto facili, per quella che e' la mia esperienza, sono i Jody Jazz.

gene
26th October 2011, 13:05
Bros, ti ricordo la soggettività dei fatti ....... magari con un'altro bocchino, il "problema scompare" ..... Il cambio di sax la vedo come estrema ratio .....
parlo per me, quindi, stesso sax, stesso suonatore, in termini di "emissione" mi trovo meglio e di tanto, con alcuni bocchini rispetto ad altri.
Ritengo quindi, auspicabile, una prova con un bocchino diiverso ed anche apertura diversa. E' ipotizzabile un grande miglioramento, anche utilizzando uno stesso bocchino, di una apertura inferiore, nello specifico da 7 a 6 .....
Chiudo dicendo che c'è pure un'ultra ipotesi .... il bocchino non è tecnicamente "perfetto" (asimmetrie etc.) e questo si ripercute sull'emissione ......

Grande Francesco
26th October 2011, 17:22
Ciao Francesco, il questo topic se ne parla un pò, prova a dare un'occhiata:

viewtopic.php?f=3&t=19064&p=212822&hilit=yamaha+82#p212822 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=19064&p=212822&hilit=yamaha+82#p212822)
Ciao Salvac85 ti ringrazio per il topic ...interessante mi è servito grazie

Grande Francesco
26th October 2011, 17:27
Ciao inca roads e grazie per la tua testimonianza
Francesco

homer
26th October 2011, 19:29
provato il laccato, lo slaccato e l'argentato.
lo slaccato aveva un suono molto frizzante e qualche problema di intonazione
l'argentato aveva un suono completo e bello e il laccato era leggermente limitato.
meccanicamente ottimi

Overtone
27th October 2011, 13:54
Nel collegamento postato da Salvac ho descritto le mie impressioni dopo qualche mese di utilizzo del mio 82z. Ora che è passato quasi un anno, posso dire tranquillamente che sono stracontento del mio acquisto. Tra l'altro ho modificato le caratteristiche del mio suono, utilizzando altri due bocchini, quali il TW Brahma ed il Drake. Con un apertura un pò inferiore a quella del JJ DV e con un ancia da 3, posso mettere in evidenza una grande versatilità dello strumento, passando da un suono chiaro ed aggressivo (JJ), ad uno mediamente chiaro ma morbido e più facilmente controllabile (Drake), ad uno medio/scuro rotondo ed omogeneo (TW). Diciamo che la neutralità dello strumento (ho detto neutralità, da non confondere con "impersonalità", sono due concetti ben diversi), ti permette di mettere in evidenza le differenze di setup, in modo da non confinarti nell'esecuzione di un solo stile musicale. Che dirti... facci un pensierone.

gene
27th October 2011, 14:35
Overtone si parla di ALTO non di tenore ..... ;) anch'io ho sentito parlare molto bene del tenore .... dell'alto ho pareri meno positivi ......

Overtone
2nd November 2011, 14:39
Ciao Gene, so che la richiesta fa riferimento all'alto e non al tenore ma penso che qualitativamente (almeno a livello di meccanica) non ci siano grandi differenze. Hai avuto esperienze negative con l'alto?

rena
4th November 2011, 21:04
non credo che si parli di esperienze negative in senso stretto, quanto del fatto che mentre il tenore 82Z è riconosciuto quasi universalmente come un ottimo strumento, non altrettanto quotato è l'alto 82Z, almeno non lo è quanto il 62 (alto),
strumento ben riuscito e dal rapporto qualità/prezzo ottimo, che tiene bene negli anni anche come usato