PDA

Visualizza Versione Completa : Devo slaccare il chiver



xavabal
3rd November 2011, 20:20
Allora ragazzi mi appello a voi se qualcuno ha esperienza .
Devo slaccare il Chiver che e l'unica parte laccata del mio sax, ho provato di tutto
-Acetone
-sverniciatore
- congelatore acqua bollente

Qualcuno Sa darmi un consiglio?

Ps: ho chiesto a molti riparatori e nessuno mi svela il segreto(che una cosa che nn concepisco)

Federico
3rd November 2011, 20:50
SVerniciatore liquido praticamente introvabile, carta vetrata finissima e tanta pazienza, soluzione migliore mandalo a Simone a me ha slaccato tutto il sax e ha fatto un ottimo lavoro :yeah!)

Federico
3rd November 2011, 20:57
Dimenticavo questo foto, il sax immerso nello sverniciatore liquido, ecco il segreto :-leggi-:
http://img36.imageshack.us/img36/3134/foto1nt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/foto1nt.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

xavabal
3rd November 2011, 21:10
Federico lo sverniciatore l ho provato e nn ha finzionato, Simone ha detto che melo fa tra 2 mesi

Federico
3rd November 2011, 21:15
Ma hai provato lo sverniciatore liquido? Oppure lo sverniciatore normale da ferramenta? Altrimenti armati di tanta pazienza e comincia di carta vetrata :zizizi))

xavabal
3rd November 2011, 21:51
Ho provato lo sverniciatore di ferramenta anche perché nessuna mi ha dato altro.

La carta vetrata mai perché si graffia

xavabal
3rd November 2011, 22:41
Ma nessuno Sa niente di sicuro?

tzadik
3rd November 2011, 23:03
La carta vetrata da carrozziere (grana 1000/2000) non gratta... lucida.

musician87
4th November 2011, 00:40
Interessa pure a me sapere dove si trova lo sverniciatore liquido citato da federico! Grazie

Federico
4th November 2011, 09:28
Forse lo trovi in posti tipo brico center o cose del genere, io nelle ferramenta normali non lo ho mai trovato :mha!(

barba
4th November 2011, 09:34
Il mio Marck VI l'ho slaccato usando acqua calda e quelle spugne ruvide che si usano per pulire le pentole,acqua bollente e tanta pazienza,prova. Ezio

xavabal
4th November 2011, 11:12
Si e la stessa cosa della carta vetrata si graffia nn voglio graffiarlo

mix
4th November 2011, 12:03
io ho provato con: bagni in aceto e acqua... sbalzo termico caldo/freddo... sverniciatore liquido acquistato al brico... niente, nisba, nada... come neanche aver fatto nulla... penso che occorra uno sverniciatore apposito... ma se non te lo vogliono dire... o ti adegui alla carta superfine... o lo porti a qualcuno... ciao.

xavabal
4th November 2011, 12:12
Io lo porterei da qualche ma uno nn lo Sa fare lo manda in Germania, l altro nn c e, Simone melo fa tra 2 mesi, e un altro glielo spedisco ma poi devo farmi 1000 kilometri x andare a prenderlo

mix
4th November 2011, 12:15
e se lo spedisci a Simone tra 2 mesi?... intanto ti "prenota" e tu ti tieni il tuo chiver... così non ti fai 2 mesi senza... (ovviamente è solo un suggerimento).

inca roads
4th November 2011, 12:29
Purtroppo (!?) non vivo in italia, in inghilterra uso il Nitromors (per vernici o lacca) perche' l'acetone puro non lo vendono piu', pero' in italia l'acetone si dovrebbe trovare (credo!) ma non quello di profumeria che e' diluito...
Il solvente da usare dovrebbe essere in base al tipo di laccatura, anche io ho avuto problemi con laccature di strumenti nuovi (piu' dura, vetrificata), mentre quelle di oltre 30 anni fa vengono via piu facilmente.

Se non vuoi provare con la carta vetrata, potresti usare la lana d'acciaio fine (0000) e poi finisci con la carta da carrozziere 1200 o 2000 (magari bagnata) come gia ti hanno consigliato, fai una piccola prova magari sotto la chiave d'ottava, cosi se non ti piace non e' evidente e non rovini niente.

Comunque se vuoi un metodo ambientale, usa l'aceto non diluito: quanto tempo ce l'hai lasciato dentro? Considera che usando l'agente chimico che ho menzionato piu su, lo devo lasciare 2-3 ore e a volte anche ripetere l'operazione, quindi con l'aceto si parla di giorni...

Oppure aspetta due mesi e te lo fa Simone, non essere impaziente tanto suona anche con la laccatura!
Ciao,
M.

xavabal
4th November 2011, 12:34
Non l ho immerso nell acetone, ho messo acetone sul cotone e ho strofinato,dopo averlo immerso nell acqua bollente

mix
4th November 2011, 12:47
l'aceto lascialo stare... l'ho lasciato immerso per 4/5 gg... niente... solo un odore allucinante che ci ho messo poi mesi a farlo andare via...

xavabal
4th November 2011, 12:50
Non
Aceto,
Acetone

xavabal
4th November 2011, 15:57
Quindi l acetone nn va bene?

tzadik
4th November 2011, 16:02
L'acetone non è un aceto più grosso... chimicamente è una specie chimica diversa. ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Aceto
http://it.wikipedia.org/wiki/Acetone

xavabal
4th November 2011, 18:36
Va bhe ci provo ho messo il Chiver nell acetone vediamo che succede

Fabolus80
4th November 2011, 19:36
Ciao, mi inserisco in questo topic sperando di non essere troppo fuori argomento.
Ho un sax in origine nichelato, è stato slaccato quasi del tutto, ma non nelle parti di un po' più difficili da raggiungere.
Per il nichel vale quanto detto per la laccatura normale? Nel senso, si toglie allo stesso modo?
Grazie!
Fabio

xavabal
4th November 2011, 19:42
A booooo:-)
Io nn lo so ti risponderanno