PDA

Visualizza Versione Completa : Come brunire velocemente un sax slaccato?



Novazione77
19th February 2012, 13:19
Volevo sapere se esistono tecniche per brunire velocemente un sax da poco slaccato.
So che la cosa migliore è lasciare che il tempo faccia il suo corso ma mi chiedevo se qualcuno conoscesse qualche sistema più veloce ;)

gene
19th February 2012, 13:24
Si, c'è un metodo ...... comprare un R&C "Solid Bronze", dopo qualche tempo il corpo dello strumento diventa brunito ...... bellissimo !!!!!!

Novazione77
19th February 2012, 13:29
ahahahahah
ma fai il rappresentante della R&C? :lol:

re minore
19th February 2012, 13:37
No pero' ne ha uno sul groppone! :lol:

gene
19th February 2012, 13:44
No .... assolutamente ...... Ho un solo alto e ne sono S O D D I S F A T T I S S I M O ! S O D D I S F A T T I S S I M O ! S O D D I S F A T T I S S I M O !

Novazione77
19th February 2012, 13:49
ottimo sono felice per te ma torniamo alla mia domanda... ;)

zkalima
19th February 2012, 19:21
Vai in un negozio di articoli per restauratori e compri del fegato di zolfo, avrai un sax nero che sembra un monumento ai caduti del ventennio, se poi non lo lasci alla pioggia non dovrebbe più ossidarsi.

Novazione77
19th February 2012, 20:40
grazie per l'info ;)

marco66
19th February 2012, 20:57
Questa cosa interessa molto anche a me!!!
Lasciandolo ossidare naturalmente il sax non diventa omogeneo ed è soggetto a fioriture di ossido in presenza di gocce e ditate e una volta ripulite le fioriture sei da capo.
Volevo provare a ricreare una ossidazione controllata che alla fine dovrebbe funzionare da pellicola protettiva. Il metodo che si usa per invecchiare la bigiotteria è un lavaggio con candeggina per qualche minuto... ma posso fidarmi a farlo sul sax??? :BHO:
Potrei iniziare da una piccola superfice all'interno della campana... :pray:

zkalima
20th February 2012, 03:29
I sax si laccano per evitare l'ossidazione, slaccarli porta naturalmente la lastra ad ossidarsi, l'unico modo di evitarlo è una trasformazione chimica della superficie con una conseguente modificazione estetica, in alternativa si può far placcare in oro il sax.
Non avete problemi musicali più urgenti?

Novazione77
20th February 2012, 10:37
certamente che ci sono problemi musicali più urgenti, come dice il detto prima il dovere e poi il piacere, il dovere lo faccio quando studio e suono ed il piacere lo chiedo a voi :lol:
Cmq a me non interessa fare una patina superficiale per non farlo ossidare ciò che m'interessa sapere è se un sax appena slaccato quindi con una patina di ottone chiaro possa in poco tempo diventare color ottone scuro ;)
p.s.non mi permetterei mai di slaccare il mio SBA Argentato quest'operazione la vorrei fare sul mio muletto :saxxxx)))

Federico
20th February 2012, 10:44
Guarda io ho fatto slaccare Marcolino mio è pian paino si sta scurendo e stanno venedo fuori le belle macchie di ossido, in ogni caso almeno che non suoni 6 ore al girono ci vogliono un pò di mesi :zizizi))

Novazione77
20th February 2012, 10:49
Prima del SBA avevo un Mark VI slaccato e per farlo diventare un pò scuro ci vollero quasi 2 anni, ecco perchè chiedevo, cmq so che più sta a contatto con l'aria e più si scurisce!
E se lo mettessimo all'aperto? :lol:

marco66
20th February 2012, 14:21
I sax si laccano per evitare l'ossidazione, slaccarli porta naturalmente la lastra ad ossidarsi, l'unico modo di evitarlo è una trasformazione chimica della superficie con una conseguente modificazione estetica, in alternativa si può far placcare in oro il sax.
Non avete problemi musicali più urgenti?

Preservare il sax dalle "patacche" verdi di ossido è un problema musicale urgente!!!! :evil: il mio poi è nato slaccato e mi piace così perchè suona come voglio io. La domanda del post poi è molto pertinente perchè nelle zone "brune" dove l'ossidazione superficiale è naturale (no ditate e no gocce) questa non progredisce, nelle zone sporche invece l'ossidazione progredisce con il tempo. Accelerare l'ossidazione del sax pulito potrebbe aiutarci a non perdere tempo a tenere lustro il sax dedicandoci agli altri innumerevoli e ben più importanti problemi musicali ;)

xavabal
20th February 2012, 19:22
ho sentito dire che con l aceto di mele scurisce prima, ma cmq ci vogliono un paio di mesi su per giù, ovviamente suonandolo regolarmente, poi dipende anche dalla salivazione più o meno acida che uno ha.

Blue Train
20th February 2012, 20:02
... poi dipende anche dalla salivazione più o meno acida che uno ha.
Dipende se anzichè soffiarci dentro lo lecchi tutto! :lol:

marco66
21st February 2012, 22:12
e perchè no? :lol:
http://img838.imageshack.us/img838/4624/chocosax.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/chocosax.jpg/)

marco66
9th April 2012, 19:50
Volevo provare a ricreare una ossidazione controllata che alla fine dovrebbe funzionare da pellicola protettiva. Il metodo che si usa per invecchiare la bigiotteria è un lavaggio con candeggina per qualche minuto... ma posso fidarmi a farlo sul sax??? :BHO:
Potrei iniziare da una piccola superfice all'interno della campana... :pray:

Fatto, ho lucidato la campana e l'ho lavata con un batuffolo di cotone imbevuto di varechina, dopo qualche ora il risultato è l'ossidazione non omogenea (una vera porcata :evil: ) che vedete nelle foto sotto. Fra qualche mese scoprirò se questo trattamento è in grado almeno di limitare le fioriture di ossido.

http://img26.imageshack.us/img26/7213/p4090024h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/p4090024h.jpg/)
http://img715.imageshack.us/img715/2360/p4090022.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/p4090022.jpg/)

tzadik
9th April 2012, 21:03
Acidi o basi forti danneggiano la lastra.... la varechina è una base forte.

L'uso della varechina è stato sicuramente un grande errore. :mha...:

Spera che di non incorrere in corrosioni!!!

$sax$$$
9th April 2012, 21:21
dico la mia teoria.....l'ossidazione è un fenomeno chimico dove l'ossigeno si lega con il metallo.... quindi non bisogna far altro che favorire il contatto del metallo con l'ossigeno.....quindi cosa c'è di meglio di un bel ventilatore?
secondo me si accellera il processo se si lascia il sax esposto ad una corrente d'aria forzata......o son tutte minkiate? :cool:

re minore
9th April 2012, 23:15
La seconda che hai detto!!! :lol:

Scherzi a parte, il discorso dell'ossidazione e' corretto - e non vale solo per i metalli. Ma non e' che mettendo il sax davanti al ventilatore si ossida di piu'.

$sax$$$
10th April 2012, 15:31
:yeah!) quoto anch'io Re Minore..... ;)

Rosario Giordano
10th April 2012, 16:08
Acidi o basi forti danneggiano la lastra.... la varechina è una base forte.

L'uso della varechina è stato sicuramente un grande errore. :mha...:

Spera che di non incorrere in corrosioni!!!



X come la vedo io siete dei pazzi a cercare scorciatoie x accelerare lo scurimento di un sax slaccato, ancora di piu se cercate scorciatoie chimiche.