Visualizza Versione Completa : delucidazioni ewi akai
mandovai
21st June 2012, 13:27
.... tranquilli, tranquilli, ho utilizzato la funzione cerca e ho trovato un pò tutto quello che mi serviva. solo una cosa non mi è chiara.
allora se ho ben capito ewi usb è praticamente un midi controller mentre il 4000s ha in + entrate/uscite audio oltre che midi, 5 ottave, un synth interno e altro che ora mi sfugge.
quello che mi chiedo è: ma se i suoni del 4000 fanno schifo (letto qui da voi in + post), non ci si possono caricare dentro i suoni che creo con logic, ableton o altro, ed ho quindi sempre bisogno di un pc con i vst esterni, cosa altro mi dovrebbe far comprare il 4000s?
scusate, vado di fretta e spero di essere stato chiaro.
Mad Mat
21st June 2012, 13:50
ma se i suoni del 4000 fanno schifo (letto qui da voi in + post), non ci si possono caricare dentro i suoni che creo con logic, ableton o altro, ed ho quindi sempre bisogno di un pc con i vst esterni, cosa altro mi dovrebbe far comprare il 4000s?
Acquistare il 4000s anzichè l'USB ha senso soltanto per chi pensa che i suoni del 4000s non facciano poi così schifo e siano comunque utilizzabili.
Personalmente ho sempre usato lo Yamaha WX5 (muto come l'EWI USB) per pilotare i VST su PC. Successivamente ho acquistato anche un 4000S, pensando di potere suonare il synth interno, senza necessità di portare in giro tutto "l'ambaradan".
Dopo poche ore di utilizzo mi sono però accordo che, per le mie esigenze e per i miei gusti, il synth interno era 'na #erd@.
Sono tornato ad utilizzare il WX5 mentre l'ewi 4000s è stato riposto nella sua bella scatola, dove da qualche anno riposa indisturbato.
Mad Mat
21st June 2012, 13:50
-
sax40
30th July 2012, 10:08
Volevo spezzare una lancia a favore dell'ewi (essendo d'altronde anche possessore ed utilizzatore anche del glorioso wx7 che continuo ad usare...).
Innanzi tutto i suoni interni dell'ewi 4000s non sono così malvagi come tutti dicono (su 80 suoni precaricati 15 sono di ottimo livello); ma, se proprio non si è soddisfatti, si può ricorrere al banco suoni della "patchman" effettivamente di gran lunga superiori! Volevo però evidenziare che una grande importanza nel timbro dei suoni ce l'ha anche e soprattutto il volume con cui si suona: usando delle piccole casse a 15, 20 watt il suono risulta effettivamente "limitato" :sad: ma a 100-200watt lo stesso sembra trasformarsi, questo grazie anche alla strepitoso controllo che l'ewi ti permette di avere su tutti i suoni :D e che, per me, costituisce la vera ed unica differenza tra l'ewi ed i vari modelli di widsynth della yamaha (che comunque rimangono sempre degli ottimi strumenti) ma, attenzione: il controllo dei suoni e la grande espressività dell'ewi, ce l'hai solo ed esclusivamente con i suoni originari e con quelli "patchman", in caso contrario (usando cioè l'ewi in midi con qualsiasi altro expander, tale differenza si annulla!!!!!
sax40
18th August 2012, 11:01
A proposito di nuovi suoni per l'EWI 4000s, che ne pensate dei suoni proposti dal musicista del sito www.suonopuro.it (http://www.suonopuro.it)?
tzadik
18th August 2012, 17:44
il controllo dei suoni e la grande espressività dell'ewi, ce l'hai solo ed esclusivamente con i suoni originari e con quelli "patchman", in caso contrario (usando cioè l'ewi in midi con qualsiasi altro expander, tale differenza si annulla!!!!!Forse no... cioè bisogna programmare i canali midi (che l'expander riceve dall'EWI) per permettere a quei canali di pilotare alcuni parametri del banco.
Ogni banco ha diversi parametri che generalmente non si "toccano" mentre si suona... poi dipende anche dal tipo di banco di suoni... di solito con l'EWI si pilotano suoni di synth.
A proposito di nuovi suoni per l'EWI 4000s, che ne pensate dei suoni proposti dal musicista del sito http://www.suonopuro.it?Difficile dare un giudizio senza prima sentirli.
sax40
18th August 2012, 18:53
Non ho la più pallida idea di come si possano editare i suoni direttamente da un expander :mha!( , so solo che collegando in midi sia l'ewi 4000s che il wx7 con il mil expander yamaha tg33, le differenze tra i 2 windsynth si annullano :mha...: (pur rimanendo ovviamente le differenza meccaniche dei due strumenti...).
Per i suoni di suonopuro.it, hai una demo degli stessi direttamente nel sito in cui si comparano i suoni "originali" con quelli ricreati dal musicista, per questo chiedevo se qualcuno li aveva acquistati e provati sul proprio ewi4000s :neutral: i!!
tzadik
19th August 2012, 11:54
No... io sto parlando di programmare i canali midi che arrivano dal controller (l'EWI) sull'expander.
Non sto parlando di editare suoni.
sax40
20th August 2012, 18:53
La modalità di programmazione dei canali midi è sul manuale dell'ewi 4000s :BHO: ?
Non è che eventualmente puoi darmi qualche delucidazione a riguardo :pray: ?
tzadik
22nd August 2012, 14:11
Non ho idea se ci sia qualche riferimento sul manuale dell'EWI...
Di solito però non programmi la "sorgente" dei segnali midi (cioè l'EWI), programmi la macchina che riceve i segnali midi (cioè l'expander)... e associ al segnale midi (che arriva da un definito canale midi in uscita dalla "sorgente", cioè l'EWI) una funziona sull'expander.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.