Accedi

Visualizza Versione Completa : dilemma su microfono a clip



luca
13th August 2012, 11:09
ho visto che ci sono altri 3d ma non sono riuscito a capirne il succo finale...
io cerco un buon microfono a clip per sax tenore...
a me piace il suono caldo e senza acuti taglienti (so che queste caratteristiche sconsiglierebbero un mic a clip...)
e mi pare di capire che i modelli migliori sono gli
Audio Technica ATM350 e i DPA 4099.
dell'audio techinca vedo che c'è anche un modello PRO 35 che costa molto meno...
quale sarà il migliore :BHO:
qualcuno li ha provati ?

Federico
13th August 2012, 12:06
I microfoni a clip per un suono caldo, proprio non vanno bene, ma se proprio vuoi un bel clip ti consiglio questo, che è lo stesso che usa Rollins e molta altra gente http://www.appliedmicrophone.com/artists/sonny-rollins/ ho lavorato diverse volte con questi clip, e devo dire che sono i più naturali, sia degli Shure che degli audiotechnica e molti altri, solo che penso che costi chinano parecchio :zizizi))

Beefcake
13th August 2012, 12:20
Ha ragione Fede: con il clip non ricavi un bel suono. Soprattutto con il tenore. Io ho un ATM 350 ed ottengo qualcosa di decente con il soprano e contralto, ma con il tenore no. Niente che si avvicini al suono caldo di cui accenna luca. Viene un suono orrendo... bisogna equalizzare ed inserire grandi effetti per ottenere qualcosa di decente, ma poi ci si allontana molto dal suono che effettivamente esce dal sax.
Discutevo proprio la settimana scorsa del fatto che mi ero stupito che Rollins avesse suonato all'Umbria Jazz con un clip ed il suo suono era favoloso. Grazie di aver riportato il link. Bisogna solo verificare se non necessiti di eccessivo settaggio per ottenere il suono naturale

luca
13th August 2012, 12:22
grazie fede... però costa davvero un botto... forse troppo per l'utilizzo che prevedo....

Federico
13th August 2012, 13:10
Sicuramente oltre al microfono, ci sarà un preamp valvolare come minimo ::saggio::

tzadik
13th August 2012, 13:16
L'ATM350 è un microfono molto naturale... non teme confronti né con gli AMT né con i vecchi SD Systems.

Il fatto che Rollins usa un AMT è per una questione di endorsment, non per altro.
Se avesse l'endorsment con la Shure userebbe uno Shure... e via così. :zizizi))

Il Pro35 è una buona alternativa economica all'ATM350.

Il DPA è un microfono estremamente costoso, un po' delicato, naturale (un po' più chiaro dell'ATM350).
Nota dolente: non filtra i rumori della meccanica... e questo per i 420€ costa non è accettabile. :zizizi))


Al solito... :D-:
La scelta dei microfoni è una questione di gusti.
Se si vuole un suono naturale, bisogna comprare un microfono che suoni neutro, naturale.
Se si vuole un suono "colorato", allora serve un microfono che non sia neutro... ma che sia ben colorato (brillante e/o medioso).

bonnygonfio
13th August 2012, 14:12
Io uso l'akg 519 ml. Non sono un esperto di audio-elettronica ma in tutte le performance live non ho mai avuto problemi. Ti parlo da amatore/avanzato quindi l'uso che ne faccio puo' essere diverso da quello che ne devi fare tu. Pero' a livello sonoro, sia usato con il nostro mixer digitale, sia regolato recentemente con un service "con i maroni" come diciamo noi a bologna si è sempre comportato bene e il suono che usciva piaceva sia a me sia a chi ascoltava. Ho avuto solo ultimamente, con l'avvento del digitale terrestre, un problema di "sgancio" del segna, risolto completamente in 10 giorni dall'assistenza akg in garanzia. Io faccio prevalentemente funky-easy rock anni 70-80-90 e, sinceramente, sul jazz puro non ho mai avuto modo di testarlo am penso che il prodotto in se, per quello che costa, non sia da buttare via.

luca
13th August 2012, 15:32
l akg ce l'ho anche io... ma non so se è quello che ho io oppure sono tutti così, ma spacca di brutto... e troppo chiaro... mahh...

tzadik
13th August 2012, 15:37
Il vecchio AKG C409 e il nuovo C519 sono entrambi estremamente brillanti e mediosi.
Sono tutti così... se piace un suono "colorato", vanno bene (escludendo che sono molto rumorosi).
Se si vuole un suono naturale... non vanno bene.

Un possibile "placebo" per l'AKG potrebbe essere metterci una spugna sulla capsula.
Volendo poi con un equalizzatore si può anche correggere il suono... portarsi dietro un equalizzatore non è il massimo (se si vuole viaggiare leggeri).

bonnygonfio
15th August 2012, 09:00
Io l'ho sempre usato con la spugna sulla capsula. Senza effettivamente diventa molto agressive....pero' se devo fare del funky spinto con l'alto allora la tolgo e spara alla grande. Pero' per un uso "piu' tradizionale" con la spugna io sono sempre trovato benissimo. Si fu poi una volta in un locale bello grande con un fonico bravo mi ha tirato fuori un suono molto bello e naturale.

luca
15th August 2012, 11:07
mmm forse dovrei ritirarlo fuori e riprovare... magari domani sera...in pizzeria... che tanto delle sottigliiezze non se ne accorge nessuno :lol:

Isaak76
15th August 2012, 14:08
Come dice Bonnygonfio con la capsula spugnosa il timbro tagliente viene un po' smussato, in alternativa un mini equalizzatore ti permette di autogestirti a piacimento.

serpico
19th September 2012, 11:54
ciao a tutti,
sto cercando di orientarmi un attimo per acquistare un clip a cavo per tenore. suono un ripamonti v-jazz con un ottolink tone master 8* e legere 3 1/4, per ora. mi serve un microfono per un progetto dove serve un suono supercattivo, tipo hardcore punk, metal.
non ho per ora molti euri da parte vorrei spendere sui 150 euri per adesso, la vedete possibile? ho esigenza di prendere qualcosa "al volo" per date imminenti. più avanti potrò prendere qualcosa di più valido.
in questa ottica quache animo gentile saprebbe consigliarmi qualcosa di brutale che possa adeguatamente terrorizzare il pubblico?
cmq le frasi devono essere intelleggibili, in alcuni punti mi tocca pure boppacchiare (per finta) :)
vi ringrazio!

davide

luca
19th September 2012, 14:29
se vuoi ti vendo il mio vecchio microfono a clip!:) è un akg, con la sua scatoletta in cui devi mettere un pila da 9 volt... spacca di brutto... certo il mio nuovo sda 4099 è un'altra cosa... un suono caldo che è una meraviglia :amore::

StefanoSax
19th September 2012, 14:42
Luca puoi mettere il link del mic che hai preso?

tzadik
19th September 2012, 15:04
https://www.google.it/search?q=4099&ie= ... 75&bih=846 (https://www.google.it/search?q=4099&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#hl=it&client=firefox-a&hs=Otf&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&sclient=psy-ab&q=dpa+4099&oq=dpa+4099&gs_l=serp.3..35i39j0l3.4623.6609.1.6932.7.5.2.0.0. 2.289.969.0j3j2.5.0...0.0...1c.1.nxFZS7kskdM&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=dd2264c15b4bb966&biw=1575&bih=846)

StefanoSax
19th September 2012, 15:06
https://www.google.it/search?q=4099&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#hl=it&client=firefox-a&hs=Otf&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&sclient=psy-ab&q=dpa+4099&oq=dpa+4099&gs_l=serp.3..35i39j0l3.4623.6609.1.6932.7.5.2.0.0. 2.289.969.0j3j2.5.0...0.0...1c.1.nxFZS7kskdM&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=dd2264c15b4bb966&biw=1575&bih=846

Grazie Ale. Purtroppo sono fuori budget. Non vorrei spendere più di 150/170 ma vorrei un suono neutro. Mi sa che deve aspettare il mio primo mic.

tzadik
19th September 2012, 15:07
Il nome di un microfono neutro è già citato in questo thread...

Un altro microfono è l'Audio Technica Pro35.

StefanoSax
19th September 2012, 15:10
Provo a vedere entrambi. Grazie. ;)

luca
19th September 2012, 15:40
allora.. alla fine ho preso un dpa 4099... il suono mi pare molto buono... bello caldo ed è anche ben "isolato"... nel senso che non riprende troppo i suoni intorno... ho fatto anche qualche piccolo esperimento... (l'ho usato solo due volte finora)... il problema che riferiva tzadik , e cioè che questo microfono riprenderebbe anche il suono della meccanica non l'ho assolutamente riscontrato...
mi spiego...ho provato a mettere la capsula del microfono del sax tutto al centro della campana...in questo caso il rumore delle meccaniche era praticamente inesistente...
ho poi provato a mettere il microfono a metà tra la campana e il fusto, in modo che potesse riprendere anche il suono che esce dai fori: in questo caso il rumore delle meccaniche si sentiva un pò di più, il suono era più equilibrato..
si può quindi dedurre che il suono delle meccaniche viene parzialmente ripreso NON dal supporto del microfono, ma proprio dal microfono stesso... spero di essermi spiegato...
insomma, mi sembr aun ottimo microfono.... certo... 440 euri...

tzadik
19th September 2012, 15:46
Probabilmente l'hanno migliorato... il DPA. http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
L'importante è che funzioni e che ti soddisfi. :zizizi))



Effettivamente però 440€ per un microfono a clip sono tanti (considerando che il competitor ATM350... lo si porta a casa con 170€... e non credo che i 270€ di differenza si sentano a livello di resa sonora). :mha!(

luca
19th September 2012, 16:02
si, per il momento sono molto soddisfatto... :smile:
se volete ascoltare qualcosa andate su you tube e gauardate gli ultimi video di felice clemente (ottimo sassofonista) e gran bel suono...lui usa un dpa 4099...

maxort
19th September 2012, 16:53
Come avevo già scritto in altro thread, io faccio il fonico dilettante, e microfoni buoni come il 4099 a clip non ne ho proprio visti.
Anche per registrare in studio fra AKG c414 e DPA 4099 c'è davvero una differenza minima, sul tenore preferisco il DPA, sull'alto il 414, mentre sul baritono l'Audix D4 non ha rivali

luca
19th September 2012, 17:00
:yeah!) :yeah!)

Federico
19th September 2012, 17:10
Te lo dico da fonico hai fatto un ottimo acquisto ::saggio::

BizarreBazaar
9th October 2016, 13:15
Riapro questo vecchio interessante thread.
Tzadik diceva che il Dpa è leggermente più chiaro dell'ATM 350.
Però nelle specifiche, viene indicato che il Dpa raggiunge i 20 HZ e l'ATM i 40....qualcuno puù spiegarmi questa cosa? Grazie!


L'ATM350 è un microfono molto naturale... non teme confronti né con gli AMT né con i vecchi SD Systems.

Il fatto che Rollins usa un AMT è per una questione di endorsment, non per altro.
Se avesse l'endorsment con la Shure userebbe uno Shure... e via così. :zizizi))

Il Pro35 è una buona alternativa economica all'ATM350.

Il DPA è un microfono estremamente costoso, un po' delicato, naturale (un po' più chiaro dell'ATM350).
Nota dolente: non filtra i rumori della meccanica... e questo per i 420€ costa non è accettabile. :zizizi))


Al solito... :D-:
La scelta dei microfoni è una questione di gusti.
Se si vuole un suono naturale, bisogna comprare un microfono che suoni neutro, naturale.
Se si vuole un suono "colorato", allora serve un microfono che non sia neutro... ma che sia ben colorato (brillante e/o medioso).

Livesax
9th October 2016, 21:25
Ti spiego: per definire chiaro, non devi guardare il punto minimo di ripresa delle frequenze basse, ma il bilanciamento tra frequenze medie e frequenze alte. Il chiaro si ha quando c'è una buona ripresa con enfatizzazione delle frequenze fra 1800 e 5000 Hz. Lì si sente il frizzantino.
Le frequenze basse creano solo problemi, di solito si tagliano nel mixer. Anche perché, un tenore produce un sib basso a 110 Hz è un baritono arriva a 80/90 ... ma non ricordo bene.
Quello che sta sotto é rumore captato dall'ambiente o da altri strumenti.
I microfoni con buone basse servono per percussioni e pianoforti e strumenti che producono tali frequenze.
Quindi ecco spiegato. Se un microfono é più definito e sensibile nelle frequenze alte può suonare più chiaro.

Livesax
9th October 2016, 21:35
Oltre tutto, un microfono chiaro, con buona ripresa anche dei medi, si può regolare meglio sottraendo alti (nella sottrazione delle frequenze si usa una resistenza che non produce rumore) e mantenendo un suono puro.
Al contrario se si vogliono aggiungere frequenze alte a un microfono che non le ha riprese fedelmente, si deve usare un circuito che amplifica il segnale, e quindi si amplifica anche il rumore e il suono si deteriora.
Io di solito per regolare i suoni, cerco di trovare la frequenza che rende il suono più brutto (inscatolato o nasale) usando un parametrico, (di solito sta fra 1100 e 1400 Hz) e la sottraggo. Quello che resta é un suono buono, senza amplificare il rumore. Poi taglio i bassi a 70/80hz per evitare che entrino rumori ambientali e regoli il frizzantino o a 2000 o a 5000 Hz a seconda dell' ambiente, enfatizzando un po' e tagliando quello che c'è sopra.

rena
2nd March 2017, 18:59
forse scatenero' le ire dei puristi, ma devo dire che ho trovato un buon compromesso qualitativo, a mio avviso, utilizzando un sistema lavalier sennheiser, la cui capsula ho inserito alla perfezione nella clip per fiati ( vuota) in vendita da thomann... ad una prova comparativa con il classico AKG 519 il suono del mio risulta piu' neutro e meno acuto...Non pretendo la qualita' DPA ma mi sembra nel complesso un'ottima soluzione

Tommy
3rd March 2017, 10:48
In genere da quanto so i microfoni lavalier non sono consigliati perché hanno una ripresa onmidirezionale, quindi possono captare anche i suoni di altri strumenti o il suono proveniente dall'impianto (soprattutto dai monitor). Per questo motivo si usano microfoni cardioidi/supercardioidi.

Però se tu hai provato e trovi che si possa fare ... si può fare! :biggrin:

sax111
11th July 2017, 13:46
Approfitto di questo post per chiedere quale potrebbe essere il radiomicrofono a clip più interessante, fedele a catturare le piu svariate sfumature, piu buono, insomma un ottimo radiomicrofono a pinza per sax.
Grazie a quanti risponderanno.

globe81
17th October 2017, 19:04
Vorrei anche io un parere su questi microfoni a clip.
Premetto che non cerco niente di super professionale ma voglio ponderare l'acquisto.
Ho avuto in passato l'Audio tecnica pro35 con il quale mi sono trovato bene ma ora se riesco a spendere qualcosina in meno sono pure più contento.
I clip più interessanti sono i seguenti:

Samson HM40P (120 euro)
Audix adx20i-p (170 euro)
Sennheiser e608 (160 euro)
Audio technica pro35 (195 euro)

Il primo mi attira tanto come prezzo ed il sistema di fissaggio è identico agli audio technica che limita di molto il ritorno della meccanica, il secondo ne imita il fissaggio ma è più accattivante ed un mio conoscente lo suona regolarmente e si trova da dio ma sull'alto (io lo utilizzerei sul tenore) ma non posso provarlo perchè siamo distanti.
Il terzo mi attira perchè è l'unico dinamico, mentre l'ultimo seppur ottimo lo trovo un po alto nel prezzo.
Come avete capito prediligo mic che attenuano di molto i rumori della meccanica perchè è un qualcosa che proprio non sopporto.
Voi cosa mi dite?? Giro la ruota??

tzadik
17th October 2017, 20:50
Il Pro35 e l'HM40P sono lo stesso microfono... sulle ultime versioni cambia che il Pro35 arriva con un alimentatore che ha intergrato il filtro high-pass (o low cut che dir si voglia).
Il Samson però non è più in produzione... esiste solo collegato al sistema wireles.

Il Sennheiser dinamico ha una pasta sonora davvero troppo mediosa. Il sistema di sospensione non filtra nessun rumore: è il classico microfono a clip che funziona bene sugli ottoni (e non bene sui "legni").

L'Audix (se è coerente al suono Audix) suonerà piuttosto brillante. Ma quel tipo di clip non filtra le vibrazioni della meccanica.

globe81
18th October 2017, 09:20
Perfetto allora andrò di samson.........ho trovato un rivenditore all'estero che vende l'hm40 con l'alimentatore pm6.
Però strano che l'audix non filtri i rumori visto che somiglia parecchio a quelli audiotechnica e la capsula è inserita all'interno di un supporto di gomma.

tzadik
18th October 2017, 11:17
Se lo trovi... 120€ era il prezzo normale in Italia, per l'HM40P. E funziona bene.
I Pro35 li trovi a 170€ su Ebay o su Amazon.


L'Audix ha comunque l'anello in gomma... sugli Audio Tecnica la spugna (è praticamente un materiale "vuoto") filtra molto di più.

fcoltrane
23rd November 2018, 11:22
rilancio questa discussione.
oggi è cambiato qualcosa ? quali sono i migliori microfoni a clip?

tzadik
23rd November 2018, 14:58
Non è cambiato molto da qualche anno a sta parte.




Al solito...
La scelta dei microfoni è una questione di gusti.
Se si vuole un suono naturale, bisogna comprare un microfono che suoni neutro, naturale.
Se si vuole un suono "colorato", allora non serve un microfono che sia neutro... ma serve che sia "colorato" (... e deve essere il "colore" che stai cercando).

fcoltrane
23rd November 2018, 19:28
sono orientato atm 350 ma non capisco le differenze

c'è il atm 350 ucw che costa meno poi c'e quello con cavo polarizzato atm 350 cw
e poi quello che costa di più 350 u

Tza sai dirmi le differenze ?:nonzo:

tzadik
24th November 2018, 13:40
L'ATM350 non esiste più.
È stato rimpiazzato dall'ATM350a un paio di anni fa'.

Per l'ATM350a ci sono due versioni: ATM350U (braccio da 5", come sul vecchio ATM350) e ATM350UL (braccio da 9").
https://www.audio-technica.com/cms/wired_mics/2998ec94ac0ad8fe/index.html
Poi sono state aggiunte altre versioni con sistemi di fissaggio differenti (per differenti strumenti...)



Poi c'è l'ATM350UcW (braccio da 5").
https://www.audio-technica.com/cms/accessories/dae0b4431e29cee2/index.html

Questo è predisposto per essere usato con un modulo wireless (venduto separatamente).
Il microfono è sempre lo stesso, cambia solo il collegamento (il connettore è a 4 poli invece che a 3 poli come sul modello wired).

Il minor costo è dovuto al fatto che non viene fornito nessun alimentatore (cioè l'AT8543), perché, appunto, se lo utilizzi come wireless... il sistema wireless te lo scegli e compri a parte in base alle tue esigenze.
Può essere usato anche come microfono wired, ma devi comprare un alimentatore dedicato, l'AT8539: https://www.audio-technica.com/cms/electronics/f43811c5fb5c7459/index.html


Quindi se ti serve un microfono wired (lo colleghi a un normale cavo xlr che va a un mixer):
ATM350U
ATM350UL
ATM350UcW + AT8539 (alimentatore)

Se ti serve un microfono wireless (lo colleghi a un bodypack da agganciare alla cintura dei pantaloni o da qualche parte sullo strumento):
ATM350UcW + sistema wireless da scegliere dal catalogo Audio Technica in base alle tue esigenze (... e al budget).