PDA

Visualizza Versione Completa : Spartiti su tablet



re minore
11th November 2012, 14:02
Prima o poi doveve accadere :D-:

<<L'Orchestra filarmonica di Bruxelles è la prima orchestra al mondo che utilizza i tablet invece degli spartiti musicali su fogli di carta.>>

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_novembre_10/Spartiti-su-tablet-Filamornica-Bruxelles_468dd634-2b2b-11e2-9d1b-8a6df7db52f7.shtml

StefanoSax
11th November 2012, 14:16
:bravo:

Isaak76
11th November 2012, 14:23
Visto lo sponsor diciamo che è più un'azione commerciale che non di scelta voluta, comunque è pur sempre un'iniziativa interessante.

Proprio a riguardo ho fatto delle considerazioni sui pro e i contro di questa tecnologia e alla fine credo che il pezzo di carta abbia ancora un piccolo margine , magari in altri contesti lo è meno ma in questo caso lo vedo più pratico e "sicuro".

zkalima
12th November 2012, 17:20
Pensa se ti cade....

Tblow
12th November 2012, 17:23
Pensa se ti cade....
:lol:
:evil:

lucaB
12th November 2012, 17:37
mah. Io uso l'ipad per leggere gli spartiti a casa e quando c'e' da cambiare pagina e' una tragedia. Se il pezzo ha piu' di una pagina e non ci sono pause tra una pagina e l'altra e' molto piu' comodo tenere i fogli in riga sul leggio che il tablet. Tra l'altro zkalima scherzando ha ragione. Il tablet pesa e averlo sul leggio puo' essere un rischio.

StefanoSax
12th November 2012, 18:21
...averlo sul leggio puo' essere un rischio.

Basta avere un leggio appropriato. Io ce l'ho. E' di legno. Bello solido. Puoi metterci sopra anche un pc! :D

gf104
12th November 2012, 18:24
durante la presentazione hanno detto che stanno studiando il sistema per far girare la pagina in automatico al momento opportuno.
se cade a terra sono guai....anche qui studieranno adeguate protezioni al tablet tipo telecomando.
la mia perplessità è la lettura dello spartito: non ho idea di quanto siano leggibili le note a livello di dimensioni.

lucaB
12th November 2012, 18:31
le note sono ben leggibili, anzi, a differenza del foglio di carta le puoi leggere al buio.

gf104
12th November 2012, 20:27
allora se il tablet in futuro provvederà a voltar pagina automaticamente al momento opportuno, verrà adeguatamente protetto per le cadute accidentali e la leggibilità è buona...
mi sa che il tablet prenderà il posto della carta anche se quest'ultima ha sempre un suo fascino!

StefanoSax
12th November 2012, 20:29
calcola che con i programmi che gestiscono i pdf sui tablet puoi anche mettere note scritte a mano (con il dito o con la pennina) sulla partitura...

Il.neo.sax
12th November 2012, 21:47
calcola che con i programmi che gestiscono i pdf sui tablet puoi anche mettere note scritte a mano (con il dito o con la pennina) sulla partitura...

Vero, e comodo da questo punto di vista :D soprattutto per segnare i passaggi difficili o ricordare qualcosa in particolare. Lo uso spesso l'ipad per vedere gli spartiti :D-:

Il_dario
12th November 2012, 22:12
Io uso il tablet da quando ho iniziato... Avevo prima il tablet che il sax :lol:
Programmi di registrazione, accordatura musica ecc ecc..
Leggo anche gli spartiti , ma solo in Casi eccezionali.... Altrimenti stampo e leggo , scrivo ed annoto su carta!
Beh... Mi ê anche caduto.. Senza conseguenze per fortuna..... Avrei anche cercato di prenderlo, ma a scapito di sbatacchiamenti sul sax...

Evviva il progresso.... Il cambio pagina automatico deve essere una figata pazzesca... :lol:

re minore
12th November 2012, 22:24
Il mondo va avanti, e certe cose sono inevitabili. Il futuro e' gia' qui ed il supporto cartaceo sta sparendo applicazione dopo applicazione. La virtualizzazione avanza e proiettandomi nel futuro vedo una sola applicazione dove tablet e computer in genere non riusciranno a soppiantare cosi' facilmente il tradizionale supporto cartaceo.

Blue Train
12th November 2012, 22:27
Beh, almeno un paio, pure i Kleenex per il naso resisteranno :lol:

Il_dario
12th November 2012, 22:36
Beh, almeno un paio, pure i Kleenex per il naso resisteranno :lol:

:lol: :lol:

gf104
12th November 2012, 22:40
in Kleenex stanno già studiando un'app per tele-snarigiamento :lol:

zkalima
13th November 2012, 00:11
Io non sono convinto, l'obsolescenza di software e hardware è velocissima e la durata del supporto cartaceo è millenaria, se io avessi documenti importanti su un floppy disc oggi avrei serie difficoltà a leggerli.

KoKo
13th November 2012, 00:13
Basta copiarli di volta in volta zka :-)

Pavl
13th November 2012, 12:32
http://airturn.com/
e passa la paura....

Tzirk
13th November 2012, 15:28
http://airturn.com/
e passa la paura....

A tutto c'è una soluzione....

Mad Mat
14th November 2012, 19:14
Io uso l'ipad per leggere gli spartiti a casa e quando c'e' da cambiare pagina e' una tragedia .....

Come disse San Romedio: solo alla morte non c'è rimedio! ::saggio:: :-leggi-:

http://airturninc989.corecommerce.com/B ... -iPad-c13/ (http://airturninc989.corecommerce.com/Bluetooth-AirTurn-for-iPad-c13/)

http://davidvaldez.blogspot.it/2010/12/ ... rning.html (http://davidvaldez.blogspot.it/2010/12/airturn-solution-to-ipad-page-turning.html)


EDIT

Non l'avevo visto :oops:



http://airturn.com/
e passa la paura....

A tutto c'è una soluzione....

tzadik
14th November 2012, 19:20
mah. Io uso l'ipad per leggere gli spartiti a casa e quando c'e' da cambiare pagina e' una tragedia.

http://airturn.com/
http://www.google.it/search?q=ipad+musi ... e&ie=UTF-8 (http://www.google.it/search?q=ipad+music+stand&aq=f&oq=ipad+music+stand&sugexp=chrome,mod=4&sourceid=chrome&ie=UTF-8)