Visualizza Versione Completa : Conn M10 portavoce sotto e matricola M58xxx
musichunter
3rd December 2012, 09:49
buongiorno, una domanda agli esperti di questo sax ::saggio:: , ho letto un pò sia nel sito che sui siti consigliati da voi di questo sax, ma mi resta un dubbio visto che quello che sono in procinto di comprare ha la matricola con la "M" iniziale, quindi ultime produzioni, gli ultimi M10 sono stati prodotti a Nogales o sono sempre stati fatti a Elkart?
quello che sto per prendere da vero incoscente a scatola semi chiusa ha il portavoce sotto, il double sochet ma le protezioni wire e la laccatura doppia oro e chiavi silver, dovrebbe essere del 69......che mi devo aspettare un pezzo pregiato o un M 10 posticcio? posso comtare sulla tipica voce Conn o questo M10 è un assemblaggio di vari pezzi conn messicani e statunitensi...? Accendetemi un faro per favore. grazie
musichunter
3rd December 2012, 12:30
fermi tutti.......anche se non vi siete scapicollati a rispondere, le foto che visualizzavo non sono del mio futuro strumento, a questo punto cambio la domanda un M 10 con la matricola suddetta qualcuno lo possiede e magari lo ha confrontato con i lady face che sono i più blasonati,sono simili? sono fatti sempre negli usa? anche se hanno i keyguard in lamiera e non wire.....saxpics dice che sono ritunetuti più scadenti, diceria o verità...grazie a chiunque si intessasse all'argomento
musichunter
5th December 2012, 13:46
cercasi disperatamente esperto Conn per delucidazioni.......non mi lasciate solo come la particella di sodio
Tblow
5th December 2012, 13:52
:BHO:
dearchrists
5th December 2012, 14:00
In realtà il portavoce sotto su modelli così tradivi mi suona strano.. Sicuramente è un modello prodotto in Messico, tutti lo ritengono con valore inferiore e gli attribuiscono caratteristiche negative, ma magari ti becchi un pezzo fortunato!
Un grande sassofonista Torinese, nonchè amante dei Conn, una volta mi disse che lui aveva provato svariati modelli di Conn, ma in fin dei conti alcuni modelli messicani non sono poi così distanti dai modelli "americani".
Ti consiglio di provarlo se fosse possibile!
musichunter
5th December 2012, 15:47
in realtà almeno da quanto dica saxpics pare che i modelli tardivi ..... insomma dopo gli anni 60 abbiano il portavoce sotto, quello che non hanno sono i key guard wire..... cmq oggi arriva e il confronto diretto che posso fare non essendo un tenorista anzi quasi non essendo neanche saxofonista a dire il vero è con uno jupiter 787, io posso capire se chiudono i tamponi e se non ha problemi meccanici,se poi qualcuno delle parti di roma che ne sa piu di me lo volesse porvare sono a disposizione per consigli e opinioni.
musichunter
5th December 2012, 15:49
per Tblow l'ho preso anche perche per fare come il tuo emoticon a momenti resto pelato, quindi si ai capelli, segno della croce e vediamo cosa arriva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
musichunter
6th December 2012, 11:59
l' M 10 è arrivato, protezioni in lamiera portavoce sotto al kever e attacco corpo campana con una staffa con all'interno uno scasso a forma di c e incisione sulla campana con scritto Conn elkart, un paio di tamponi da sostituire e il meccanismo del portavoce danneggiato dal trasporto (in via di sistemazione),
le note sono tutte al posto loro tranne il re che è calante sia nell'ottava bassa che in quella acuta (l'acuta l'ho dovuta fare senza portavoce), spiccata predilezione per i sovracuti e le note basse escono anche pianissimo e intonate, il tutto preso per 950 euro........che ne dite si può dire che me la sono cavata o mi sono bruciato.
Ps:mi piace la sua voce, solo un pò di crattacapi per il portavoce settare bene le aperture di quello sul fusto e quello del kever è abbastanza complicato e delicato.
SteYani
7th December 2012, 10:03
Guarda che hai in mano uno strumento degli anni venti.
dearchrists
7th December 2012, 16:00
nono ste.. con le lettere davanti alla matricola sono circa dal 63 in poi!
Tblow
7th December 2012, 21:35
:BHO: Si potesse vedere delle foto almeno !?!
Il_dario
7th December 2012, 22:06
Ciao.... Se ha le protezioni in lamiera delle chiavi gravi e non ha il classico logo Conn con lady face... Si , probabilmente è abbastanza moderno... Se dici fine anni 60 inizi 70 ci può stare..
Daltronde adesso è nelle tue mani e hai tutti i mezzi per sapere se è un buon sax... Da come suona e come ti ci trov!
Se fosse per rivenderlo come pezzo pregiato ti direi subito di no... Ma sicuramente vale i soldi che lo hai pagato per un ottimo sax con suono vintage e meccanica abbastanza moderna !
Buon divertimento e complimenti per l'acquisto!
:saxxxx)))
SteYani
8th December 2012, 10:08
nono ste.. con le lettere davanti alla matricola sono circa dal 63 in poi!
Consultate Saxpics.com e guardate anche la galleria delle immagini.
dearchrists
8th December 2012, 10:27
A mia opinione se la matricola è quella detta da lui, ovvero M58xxx, dovrebbe essere del 63, come anche dichiarato dalle liste dei serial numbers conn!
Tzirk
8th December 2012, 10:36
Approfitto di questo post per fare anch'io una domanda su di una matricola di un sax Conn. Di che anno dovrebbe essere? C'è il prefisso M, quindi 1969 in poi? Grazie
http://img9.imageshack.us/img9/4149/t2ec16nhjhie9nyseg53bqt.jpg
il nero
8th December 2012, 10:51
magari vedo male,ma questo sembra avere i camini rigirati e sembra molto vecchio:io ho un Chu che ha lo stesso colore,ma forse vedo male e non capisco perché mettere foto senza l'insieme.
il nero :saxxxx)))
Tzirk
8th December 2012, 11:03
magari vedo male,ma questo sembra avere i camini rigirati e sembra molto vecchio:io ho un Chu che ha lo stesso colore,ma forse vedo male e non capisco perché mettere foto senza l'insieme.
il nero :saxxxx)))
Perché pensavo che la matricola bastasse! Dovrebbe essere un Chu.... Ma il prefisso M della matricola allora non conta?
Ecco altre foto!
http://img713.imageshack.us/img713/1922 ... hbqtig.jpg (http://img713.imageshack.us/img713/1922/kgrhqnhjffcr7sufdhbqtig.jpg)
http://img687.imageshack.us/img687/2716 ... 5mbqti.jpg (http://img687.imageshack.us/img687/2716/kgrhqnhjeyfcbi8no5mbqti.jpg)
http://img87.imageshack.us/img87/1929/t ... zfbqti.jpg (http://img87.imageshack.us/img87/1929/t2ec16nhjhwe9n8igzfbqti.jpg)
SteYani
8th December 2012, 11:22
A me sembra che la L di Low Pitch sotto il numero di serie sia inequivocabile. Che cavolo di bisogno ci sarebbe di indicare che lo strumento è un low pitch negli anni Sessanta o Settanta?
Tzirk
8th December 2012, 11:31
Che cavolo di bisogno ci sarebbe di indicare che lo strumento è un low pitch negli anni Sessanta o Settanta?
Che cavolo parli a fare così? Stai calmino...
SteYani
8th December 2012, 12:30
Ma io non mi sono scaldato. Che motivo avrei d'inalberarmi? :???:
dearchrists
8th December 2012, 14:34
nono, assolutamente, con sei cifre dopo la lettera non è sicuramente tardivo.. questo dovrebbe essere uno chu del 25-26! Sempre che non stia completamente errando..
zkalima
8th December 2012, 14:51
Ci sono state un po di confusioni, il titolo porta una matricola e una definizione del portavoce che può solo essere di un alto, il 6M, invece è un tenore, quindi la matricola cambia e finalmente si vedono le foto.
Una cosa sola è assolutamente certa, non è un 10M
Sembra proprio un sax degli anni venti, sembra pre chu, ha i camini girati, le chiavi di si e sib sui due lati della campana, una meccanica quasi primitiva, il chiver senza la barretta, con la curva così stretta, e una chiave portavoce stranissima, la forma della campana molto aperta, io non sono un esperto, ma chiunque facesse un sax così arcaico negli anni '60 era un suicida, resta l'enigma del prefisso "M" che nelle tabelle che dà Zermani dovrebbe datarlo almeno 1969.
Chiedi a David Brutti, è un'autorità in materia
dearchrists
8th December 2012, 15:51
hei zkalima, le foto inserite però non sono relative al sax a cui è intitolato il post! La lettera M per le matricole a 6 numeri non ho mai capito cosa centri, ma sulle matricole a 5 cifre sono quasi sicuro che sia realtiva ad una produzione in messico ;)
Il_dario
8th December 2012, 16:15
Si concordo, dovrebbe essere un sax degli anni 20... Non centra nulla con i 6M che sono alti e 10M che sono tenori...
Ma la protezione delle chiavi non è in lamiera come hai detto bensi in gabbietta... La chiamano a T o Y merceds :D
È un NewWonder o forse New WonderII e la matricola non è 58xxxxx ma 158xxx quindi un po di confusione c'è stata...
Tutti avevano ragione e tutti torto, basandosi solo sulle descrizioni...è normale !
Le foto chiariscono meglio di qualsiasi cosa!
Ribadisco il concetto precedente.. Se ti piace e suona bene, hai fatto un buon acquisto
:saxxxx)))
dearchrists
8th December 2012, 16:29
Dario.. credo che anche tu abbia capito male, le foto non dovrebbero essere quelle del sax a cui è intitolato l'argomento, ma bensì di un altro!
il nero
8th December 2012, 16:40
infatti si parla di due sax diversi,quello delle foto è un bellissimo new wonder ma non è lo strumento del quale si parla,l'utente che ha postato le foto lo ha fatto,a quel che capisco,per mostrare che non sempre la lettera M indica sax anni 60/70...
ci vorrebbe che musichunter postasse una foto del suo perché comunque sarebbe interessante vedere un sax tardivo con la leva del portavoce sotto al collo:quelli che ho visto io con tale leva sono tutti del periodo d'oro.
il nero :saxxxx)))
Tblow
8th December 2012, 16:47
...ci vorrebbe che musichunter postasse una foto del suo perché comunque sarebbe interessante vedere un sax tardivo con la leva del portavoce sotto al collo:quelli che ho visto io con tale leva sono tutti del periodo d'oro...
Appunto, continua l'attesa
:fischio:
zkalima
8th December 2012, 17:48
Ma la leva del portavoce sotto al collo ce l'hanno solo i 6M che sono dei contralti, il 10M è un tenore e nessun tenore Conn ha la leva del portavoce sotto, cosa che sarebbe alquanto complicata, solo il King super 20 e un modello della buescher hanno la leva sotto e il foro sopra, particolare che ha adottato Yanagisawa su alcuni modelli.
Il_dario
8th December 2012, 17:56
HAhaha non si capisce più un bip.....
Descrizioni nuove, foto vecchie di esempio.....!
Se ci fossero foto dell'oggettovsarebbe meglio per tutti !
@zka. Ho visto un 10m , quindi tenore, con la leva del portavoce sotto il chiver...per cui penso non sia prerogativa degli alti (6m) Se la ritrovo la posto !
Tzirk
8th December 2012, 17:59
infatti si parla di due sax diversi,quello delle foto è un bellissimo new wonder ma non è lo strumento del quale si parla,l'utente che ha postato le foto lo ha fatto,a quel che capisco,per mostrare che non sempre la lettera M indica sax anni 60/70...
Le foto che ho postato dovrebbero essere di un "New Wonder II" 10M....... O almeno così diceva l'annuncio... Come si fa ad essere sicuri di cosa sia? In un sax del 1925 il prefisso M a cosa si riferiva?
il nero
8th December 2012, 21:52
annaspando dico quel che so avvertendo che può essere smentito perché non sono uno storico Conn.
Il 10m è il tenore che segue,cronologicamente, quello della foto ma in realtà,per fare un po' di confusione,tra i due c'è un modello di transizione (transitional appunto) che non so con che nome fosse punzonato...per gli amici Tranny.
quello di cui son sicuro è che questi modelli (new wonder 1 e 2,transitional e 10 m) sono i migliori sax che la Conn abbia mai costruito ed anche se li confrontiamo con la produzione mondiale restano tra i migliori attrezzi possibili.
il nero :saxxxx)))
SteYani
8th December 2012, 22:14
infatti si parla di due sax diversi,quello delle foto è un bellissimo new wonder ma non è lo strumento del quale si parla,l'utente che ha postato le foto lo ha fatto,a quel che capisco,per mostrare che non sempre la lettera M indica sax anni 60/70...
Le foto che ho postato dovrebbero essere di un "New Wonder II" 10M....... O almeno così diceva l'annuncio... Come si fa ad essere sicuri di cosa sia? In un sax del 1925 il prefisso M a cosa si riferiva?
La M sta per sassofono.
http://www.saxpics.com/?v=man&manID=3
dearchrists
9th December 2012, 00:50
..e la verità di steYani trionfò!
Comunque nei modelli 10M ci dovrebbe essere scritto sopra la matricola 10M (almeno nel mio è così) ;)
Tzirk
9th December 2012, 03:29
La M sta per sassofono.
http://www.saxpics.com/?v=man&manID=3
Non vorrei sembrare pignolo, ma sul sito c'è scritto:
"Around 1919 Conn instigated a new model numbering system, with a letter indicating the instrument type - A for cornets, B for trumpets, H for slide trombones, M for saxophones - and an indentifying numeral preceeding this.
.......
Saxophone model numbers include the 6-M (alto), 8-M (C-melody), 10-M (tenor), 12-M (baritone), 14-M (bass), 26-M (Connqueror alto) and 30-M (Connqueror tenor)."
Per cui su saxpics.com si parla di una M preceduta da un numero... Nel caso del sax postato da me la M non è preceduta da alcun numero ma è invece seguito dal seriale.
Il "mistero" purtroppo ancora non è stato chiarito...
dearchrists
9th December 2012, 10:31
In realtà non dice nulla su da che parte sia il numero. A me sembra corretto che la M che precede il seriale indichi un seriale di sassofono e la M che sta dopo un numero indichi che quello è un modello di sassofono!
Tzirk
9th December 2012, 10:47
In realtà non dice nulla su da che parte sia il numero. A me sembra corretto che la M che precede il seriale indichi un seriale di sassofono e la M che sta dopo un numero indichi che quello è un modello di sassofono!
Forse non hai letto bene. ;) È chiaramente scritto: "M for saxophones - and an indentifying numeral preceding this."
dearchrists
9th December 2012, 11:30
ops.. scusate, hai ragione..
Tblow
9th December 2012, 21:30
Io continuo ad aspettare le foto con sincera curiosità : per esempio il mio New wonder del '25 ha il numero di matricola non preceduto da alcun numero, il mio alto Chu Berry del '27 ha il numero di matricola preceduto da una M (sto parlando di numero di matricola, non di indicazioni low/high pitch o altro).
Quindi mi pare difficile sbilanciarsi solo leggendo qua e la sulla rete senza avere la possibilità di vedere uno strumento che, fra l'altro viene descritto con un po' di confusione (mi riferisco allo strumento che da il titolo al topic).
Per quanto ne so io il portavoce "sotto" se è di un contralto potrebbe essere anche con l'innesto femmina, e ancora una volta è indispensabile sapere di cosa stiamo parlando, se è di un tenore per me è una novità.
A questo punto sono sempre più curioso :D-:
Tzirk
10th December 2012, 01:05
In attesa delle foto dell'altro sax volevo sottoporvi un'altra foto.
Questo chiver vi sembra originale di un Conn anni 20? Quelli che ho visto io su saxpics.com hanno tutti, nella parte inferiore, un "barretta" che parte dall'attacco del chiver sul fusto e arriva fino quasi al sughero... Questo vi sembra originale?
http://img836.imageshack.us/img836/3011/t2ec16rhjf0e9nmfshgbqti.jpg
Grazie ;)
dearchrists
10th December 2012, 14:55
Si, mi sembra proprio originale! Credo che la barretta sia stata adottata per i modelli 10M e per alcuni transitional.. :)
musichunter
12th December 2012, 11:39
salve a tutti e scusate il ritardo, posto una foto non del mio sax ma di uno identico che ho trovato su sax pics http://www.saxpics.com/?v=gal&a=335
il mio ha la matricola con la m iniziale invece di h (quello della foto) e sopra la matricola c'è scritto 10M
penso di aver fugato i vostri dubbi......resta solo il mio:
è fatto a elkart o in messico?
questa è l'unica cosa che non si capisce su sax pics, comunque ora che ho risistemato il portavoce per bene devo dire che ha una voce fantastica, non ho provato molti tenori e non ho provato il selmer ma devo dire che la cosa che mi impressiona di questo sax è la quantità di sfumature che si riesce a dare al suono a tutto vantaggio dell'espressività e a discapito della precisione....mi spiego meglio: non ci suonerei mai musica classica in sezione poiche basta pochissimo per cambiare intonazione e è scuro scuro, ma per un pezzo da solista in una ballad è ottimo.
Grazie a tutti per l'interessamento alla vicenda.
dearchrists
12th December 2012, 15:33
Secondo me è prodotto in Messico.. e lo dico con una buona certezza!
musichunter
12th December 2012, 16:13
ok pace tanto a me lo stesso piace
e non ho alcuna voglia di rivenderlo per ora. che rima è!?!
Tblow
12th December 2012, 18:25
Non trovo l'icona del sombrero : anche per me è Messico. Ma poco male, l'importante è che ti piaccia, che funzioni e che ti diverti.
Adesso suona :saxxxx)))
inca roads
19th December 2012, 13:26
Scusate se intervengo in ritardo: i Conn prodotti in Messico hanno "Mexico" stampato sopra al seriale (anche detti "MexiConn"! Te lo possso dire con certezza perche' ho avuto un Conn baritono con questa dicitura, inoltre non aveva il modello 12M stampato).
Il tuo tenore (prodotto nel 1969) dovrebbe essere uno degli ultimi prodotti negli US.
Ciao,
M.
Sergiosaxable
14th March 2013, 17:12
ciao a tutti,
anchio ho un Conn 10M serie artist made in Elkart matricola Exxxx del '65 con kiver rivoltato...
ci suono da 3 anni con un imboccatura Lakey 8
qua ci sono alcuni audio:
https://soundcloud.com/sergio-battaglia
come detto da alcuni e verificato personalmente è uno degli ultimi 10M prodotti dalla CONN.
per me è un ottimo strumento.
SteYani
16th March 2013, 23:50
buongiorno, una domanda agli esperti di questo sax ::saggio:: , ho letto un pò sia nel sito che sui siti consigliati da voi di questo sax, ma mi resta un dubbio visto che quello che sono in procinto di comprare ha la matricola con la "M" iniziale, quindi ultime produzioni, gli ultimi M10 sono stati prodotti a Nogales o sono sempre stati fatti a Elkart?
quello che sto per prendere da vero incoscente a scatola semi chiusa ha il portavoce sotto, il double sochet ma le protezioni wire e la laccatura doppia oro e chiavi silver, dovrebbe essere del 69......che mi devo aspettare un pezzo pregiato o un M 10 posticcio? posso comtare sulla tipica voce Conn o questo M10 è un assemblaggio di vari pezzi conn messicani e statunitensi...? Accendetemi un faro per favore. grazie
Forse questa spiegazione sui seriali dei Conn - specialmente la famosa questione della M davanti alle 6 cifre - che ho trovato (forse :lol: ) ci può far capire una volta per tutte l'arcano dei numeri di serie Conn. :BHO:
http://www.cybersax.com/QA/Q&A_ConnMNsn.html
"Conn began using an ‘M’ to precede the sequential s/n at about 145xxx, which corresponds with the introduction of the nail file G#. That’s the traditional ‘Chu Berry’ demarcation. The ‘M’ prefix continued as long as did rolled tone holes, which is to say, mid 1947. Later, in the 1960s, Conn changed its s/n assignment method so that 6 digits (or characters) could be maintained. This was as the numbers approached 1,000,000.
The scheme Conn adopted consisted of a letter followed by a 5 digit sequential number. At the turn of each 100,000 the letter increased by one character, and the numbers started over. This scheme ended when Conn ceased USA operations, at which time the sequence was up to ‘N’ plus xxxxxx. So there are 99,999 Conn instruments with an Mxxxxx s/n that have nothing at all to do with the great Conns of old. This makes for some confusion, except that these very late Conn instruments bear only a general design resemblance to the ‘good’ Conns. They are mostly cheaply made horns with the shooting stars engraving pattern & stamped metal keyguards. There may be a few 6-10-12M models in the group, but those will have straight tone holes.
Likewise, there is confusion over the horns with the ‘N’ prefix, since all the MexiConn saxes, made in Nogales, Mexico, also have s/ns that start with ‘N’. This mystery is likewise easy to solve, cuz the Mexican horns are stamped ‘Mexico’ under the s/n. It’s all very esoteric, I know -- but clear as can be to a real Conn-oisseur."
In breve, i Conn dal 1925 al 1947 hanno la M davanti ai 6 numeri. Dal 1947 in avanti la perdono. Quando sono arrivati al milione (e quindi si sarebbe dovuti passare a un numero di serie a 7 cifre) la numerazione scala a 5 cifre con una lettera dell'alfabeto davanti (A xxxxx), e ogni volta che la numerazione arriva al 100.000 si torna alle 5 cifre con una nuova lettera dell'alfabeto (da A99999 a B10000).
Insomma: un M con 6 cifre è un Conn supervintaggione, un M con 5 cifre è un Conn tardo del 1969.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.