PDA

Visualizza Versione Completa : Effetto sax....mi dite come si chiama!



globe81
1st October 2013, 14:01
Ragazzi ha un nome l'effetto che fa si di arrivare ad una nota gradualmente diciamo quasi come un breve glissando?? Perchè io lo eseguo stringendo o rilassando l'imboccatura, ma c'è un qualcosa che non mi convince.
Per farvi capire meglio l'effetto vi metto un pezzo di warren hill "Tamara", questo sulla partitura viene indicato come una mezza parentesi attaccata alla nota (si prima battuta e mi e si della quarta battuta).
uhm....scusate l'ignoranza!!!

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/8qu1nlmdp17qsxhscml2_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=8qu1nlmdp17qsxhscml2.jpg)

fcoltrane
1st October 2013, 14:13
credo si chiami bending

fcoltrane
1st October 2013, 14:19
http://www.neffmusic.com/blog/2011/04/b ... saxophone/ (http://www.neffmusic.com/blog/2011/04/bending-notes-on-the-saxophone/)
e qui una lezione

~Torque~
1st October 2013, 14:27
A vederlo sullo spartito mi ricordava l'effetto tipicamente usato sulla chitarra ed incuriosito sono andato a leggere su http://it.wikipedia.org/wiki/Bending? constatando...

Tra i video che mi sono guardato subito dopo ho trovato questo, che sembra quello più caro ed esaudiente:
http://www.youtube.com/watch?v=9Bkn9lYLKIw

globe81
1st October 2013, 14:31
credo si chiami bending

http://www.neffmusic.com/blog/2011/04/bending-notes-on-the-saxophone/
e qui una lezione

grazie ragazzi...è proprio questo......(siete i migliori)
Quindi non sbaglio utilizzando il labbro e all'accorrenza rilassandolo e stringendolo solo che sbaglio usando esclusivamente quello. Diciamo che usando il labbro e laringe assieme si ottiene il miglior risultato. Ottimo l'esercizio con la sola imboccatura......dicevo io che qualcosa non andava.....e lo avvertivo maggiormente con le note basse.....

globe81
1st October 2013, 14:36
A vederlo sullo spartito mi ricordava l'effetto tipicamente usato sulla chitarra ed incuriosito sono andato a leggere su http://it.wikipedia.org/wiki/Bending? constatando...

Tra i video che mi sono guardato subito dopo ho trovato questo, che sembra quello più caro ed esaudiente:
http://www.youtube.com/watch?v=9Bkn9lYLKIw

perfetto.......ed usa il mio stesso bocchino (penso)!!

~Torque~
1st October 2013, 14:42
Tra l'altro, e prosegue infatti sul video che ho messo, è un effetto la cui tecnica è molto affine a quella del vibrato... altra cosa molto utile e da imparare.

globe81
1st October 2013, 14:44
Certo che in due video ci sono due tipi diversi di bending, uno di laringe e l'altro di labbro. Inizierò ad usare la laringe perchè la mia perplessità mera proprio data dal fatto che nell'esecuzione fatti da molti sassofonisti non riuscivo a notare il rilassamento del labbro pertanto pernso che quello con la laringe vada per la maggiore (e diciamo anche con l'esecuzione migliore).
Vibrato, growling, e quant'altro sono teniche che conosco ed uso, quello che mi sfuggiva era solo questo.....
Il video di neff mi ha dato tante risposte...

fcoltrane
1st October 2013, 15:46
per controllare il suono è davvero utile imparare ad articolare questo benedetto apparato della laringe.
con il labbro si impara a stringere e soffocare ed entro certi limiti anche a correggere l'intonazione ma il controllo del timbro passa da respirazione (apparato diaframmatico) e apparato della laringe.
una altro esercizio che ci spiegò C Collins per imparare a controllare il suono quasi prescindendo dalla posizione sul sax.
si prende una nota del registro medio alto .
tipo mi bemolle con il portavoce si suona la nota mi bemolle.
quindi con le dita si scende sulla posizione di Re (mezzo tono più in basso ) ma il suono deve restare lo stesso.
si procede fin dove si può (ora non ricordo a memoria ma credo che Collins una quinta riusciva a suonarla ) cioè con le dita scendeva sino ad una quinta ma il suono era sempre lo stesso.
come fare? una combinazione di emissione che tende a saturare costantemente (tendenzialmente costante che prova a sostenere pur mutando le condizioni di stretta del morso , l'apparato della laringe che si muove articolando, ed infine la mascella che si muove o si apre o si chiude a seconda del percorso delle dita.)
considerando che questo esercizio presuppone la modifica della mandibola è necessario che si faccia solo quando abbiamo già una solida e stabile imboccatura, è infatti una tecnica relativamente avanzata.

E Cisi proponeva uno studio analogo con il solo kiver più il bocchino.

globe81
1st October 2013, 19:03
per controllare il suono è davvero utile imparare ad articolare questo benedetto apparato della laringe.
con il labbro si impara a stringere e soffocare ed entro certi limiti anche a correggere l'intonazione ma il controllo del timbro passa da respirazione (apparato diaframmatico) e apparato della laringe.
una altro esercizio che ci spiegò C Collins per imparare a controllare il suono quasi prescindendo dalla posizione sul sax.
si prende una nota del registro medio alto .
tipo mi bemolle con il portavoce si suona la nota mi bemolle.
quindi con le dita si scende sulla posizione di Re (mezzo tono più in basso ) ma il suono deve restare lo stesso.
si procede fin dove si può (ora non ricordo a memoria ma credo che Collins una quinta riusciva a suonarla ) cioè con le dita scendeva sino ad una quinta ma il suono era sempre lo stesso.
come fare? una combinazione di emissione che tende a saturare costantemente (tendenzialmente costante che prova a sostenere pur mutando le condizioni di stretta del morso , l'apparato della laringe che si muove articolando, ed infine la mascella che si muove o si apre o si chiude a seconda del percorso delle dita.)
considerando che questo esercizio presuppone la modifica della mandibola è necessario che si faccia solo quando abbiamo già una solida e stabile imboccatura, è infatti una tecnica relativamente avanzata.

E Cisi proponeva uno studio analogo con il solo kiver più il bocchino.


Gia solo leggendo mi stavo soffocando :lol: :lol:
Bello, provero....
Oggi ho fatto qualche esercizio con la laringe e l'ho trovato davvero difficile in quanto finora ho usato sempre e solo il labbro....vedremo i risultati con l'esercizio!!!

fcoltrane
1st October 2013, 20:58
:muro(((( ho scritto esattamente il contrario si suona una nota del registro centrale e poi con le dita si procede verso l'alto ma il suono rimane lo stesso.
la mascella si apre si sostiene i suono si articola la laringe.
ho provato perchè era un po che non lo facevo