PDA

Visualizza Versione Completa : Difficoltà a memorizzare i temi



gimma75
2nd March 2014, 18:47
Ciao, da sempre incontro grossi problemi a memorizzare i temi degli standard. E' vero che sono un dilettante, ma mi muovo spigliatamente in tutte le tonalità (e da ogni grado) e ho sempre avuto una ottima memoria...
Eppure, quando riprendo un tema (anche il più facile), faccio errori stupidi e tendo a ripeterli, anche nella stessa sessione di studio.

Ma come fanno i musicisti che si smazzano un concerto intero???

Grazie :)

gf104
2nd March 2014, 19:23
come facciano a memorizzare non lo so: comunque è una cosa affascinante vedere direttori di orchestra e/o solisti di musica classica (pianisti/e, violinisti/e) che dirigono/suonano per un paio d'ore senza guardare spartiti! il mio maestro di sax mi diceva di aver partecipato ad un corso per la memorizzazione (ma non ho approfondito)
per dirtene una: col flauto traverso ho impiegato 15gg ad imparare a memoria il leit motiv dell'Inno alla Gioia di Ludwig van Beethoveen che poi è l'inno dell'EU. come ho fatto? mi sono messo con tanta buona volontà e molta caparbietà per circa 1-2 ore al giorno studiandone un pezzetto alla volta, poi una riga e così via...oggi suono sto inno a memoria ma francamente mi meraviglio pure io!!!
meraviglie del cervello!
se ti può consolare col sax tenore non son capace di far nulla senza leggere, ma per me va bene così.

nikoironsax
2nd March 2014, 19:28
ci sono anche persone nauralmente più portate a memorizzare in tutti i sensi...io ho fatto un po di esperienza in una marching band stile "americano"...e li se non memorizzi ti attacchi! quando fai le coreografie volerebbero piccoli spartiti ovunque, quindi suonano tutto a memoria...oviio sono pezzi molto "facili" come lettura, ma d'effetto come armonizzazione e orchestrazione...tutto sta al compositore =) in generale io trovo molto più facile memorizzare pezzi che mi piacciono anche se più difficili di pezzi che non mi piacciono ma che non memorizzo e devo sempre leggere per capirne ritmica e motivo...

Di pede ismaele
2nd March 2014, 19:55
Suona il tema A della“Vecchia fattoria“in tutte le tonalità...allena l‘orecchio .

KoKo
2nd March 2014, 20:00
quando studi leggi la parte?
se si elimina tutto quello che hai di scritto e cerca di imparare i brani (almeno le melodie) ad orecchio.
cantala e riproducila col sax, vedrai che poi non la dimentichi più.

re minore
3rd March 2014, 09:04
C'e' chi e' portato per memorizzare e chi non lo e'. Io non lo sono, e per quanto impegno ci metta i risultati in questo campo saranno sempre molto faticosi da ottenere. Pero' alla fine vengono: a forza di dai e dai il pezzo in testa ti entra. Solo che c'e' chi gli basta farlo un paio di volte e chi lo deve fare mille.

Per te, che come me hai questo problema, le volte sono mille. Ma ti do un paio di consigli che spero potranno esserti utili:

Il primo: impara a fare il pezzo partendo non solo dall''inizio ma da ogni frase che abbia senso compiuto. Questo ti aiuta molto nella memorizzazione, e aiuta anche nell'esecuzione: se anche ti distrai un attimo e ti perdi riprendi il filo immediatamente quasi senza pensarci. E cosa piu' importante probabilmente non se ne accorgera' nessuno tra chi ti ascolta.

Il secondo: ai fini della memorizzazione serve poco studiare e ristudiare il pezzo un'ora di seguito - quello serve invece per capirlo ed imparare a suonarlo. Una volta che il pezzo "ce l'hai" ai fini della memorizzazione ripassalo finche' ti viene una o due volte a memoria *senza errori* (questo e' molto importante!) e poi passa ad altro: ti bastano dieci minuti, e non butti via tempo. Dopo un po' di tempo il pezzo lo avrai in testa.

Fabolus80
3rd March 2014, 12:57
Canta il pezzo, non pensare alle note che devi suonare e ai tasti che devi premere.

bobby
7th March 2014, 09:33
Ciao, da sempre incontro grossi problemi a memorizzare i temi degli standard.
Ma come fanno i musicisti che si smazzano un concerto intero???

Grazie :)

Bsta non saper leggere! io sono anlfabeta, pero suono! Ascolto, provo e faccio!

Enricolt
13th March 2014, 13:42
Se un pezzo lo sai cantare, poi riesci anche a suonarlo.
Se non é così vuol dire o che uno ha un pessimo orecchio oppure un tecnica dello strumento non adeguata al pezzo che si vorrebbe suonare. Entrambi gli aspetti si migliorano evidentemente con l'esercizio.
Il consiglio é:
- ascoltare ripetutamente esecuzioni del pezzo da imparare.
- saperle cantare (se il pezzo é lungo farlo per sezioni)
- poi trovare le note sullo strumento
Soprattutto per gli standard jazz, lo spartito deve servire da prima guida, ma prima lo si abbandona e meglio é.
Questo vale sia per il tema che per i chord changes.

red_dog9797
11th April 2014, 19:19
pensa alle note, se lo sai solfeggiare, riesci in automatico a suonarlo. Per quanto riguarda gli errori: prendi la parte che non ti viene, anche solo l'unica battuta e ripetila in loop..

fmeggysax
11th April 2014, 19:47
suanala tante volte fino a stancarti e poi la suonerai senza pensarci! Muoverai le dita delle mani senza pensare le note. Devi allenare l'orecchio!

beccodritto
1st May 2014, 17:38
Per imparare i pezzi (citando Hal Crook).
Prima impare/suona tutte le note della melodia a quarti (tutte le note uguali).
La prima nota.
Poi le prime due...
Poi le prime tre....
Se sbagli torni indietro..
E ricomici....
Taaanta pazienza.
L'unica cosa che posso dirti come esperienza personale.
I primi pezzi sono duri... poi se li studi tutti a memoria un po alla volta riesci ad impararli più in fretta...
Fino a qualche mese fa non sapevo neanche un pezzo a memoria....ora con molta pazienza ...ci sono arrivato e tutti i pezzi nuovi li imparo a memoria.
(ti giuro ero convinto di non riuscire ad imparare ne tema ne sequenza di accordi....)