PDA

Visualizza Versione Completa : Problema fraseggio blues, come fare?



sirvano
22nd July 2014, 18:59
Salve a tutti!!
Il maestro mi sta facendo iniziare a improvvisare su un blues in f con relativa scala blues in re per contralto,ma il fraseggio che viene fuori non é nemmeno lontanamente un blues.anche quando vado ad ascoltare un blues in f magari su youtube e provo a rifarlo non mi riesce quasi per niente.
Volevo chiedere se esiste un metodo per fare un fraseggio blues che abbia questo nome oppure bisogna solo fare tanta pratica? Grazie in anticipo

Novecento
22nd July 2014, 19:51
i consigli che mi vengono in mente sono i seguenti:

- allenati a suonare le note della scala blues che ti è stata insegnata senza base.

- Suona in senso ascendente, discendente.
- Suona gruppi di 4 note ascendenti, poi spostati di una nota più in su e suona un altro gruppo di 4 note ascendenti.

Esercitati a mettere l'accento sul levare o a alternare accento in battere e accento in levare per creare più dinamiche.

- Suona le note in modalità swing (le 2 ottave diventano 3 note terzinate di cui le prime 2 legate).

- Continua a seguire le indicazioni del maestro.

- trascrivi soli che ti piacciono o studiane di già trascritti

Novecento
22nd July 2014, 19:51
:saxxxx)))

KoKo
23rd July 2014, 00:42
hai già un maestro e ti dovrei scrivere di ascoltare quello che ti dice, ma secondo me studiare il blues utilizzando solo la scala blues non ti facilita per niente.
io ti posso consigliare di iniziare dagli arpeggi degli accordi, lavora sulle 4 note di ogni accordo nei vari rivolti possibili, col metronomo e senza base.
una volta fatto questo il resto viene da se =)

fcoltrane
23rd July 2014, 11:00
se ho capito bene la domanda i tuoi problemi sono relativi sia alla costruzione delle frasi sia la fraseggio .
posso aggiungere alcuni aspetti rispetto a ciò che ti hanno consigliato.
prendiamo per presupposto che la tua improvvisazione debba necessariamente basarsi esclusivamente sulle note della scala blues.
per costruire delle frasi che abbiano senso devi necessariamente conoscere due aspetti.
la struttura del blues (gli accordi che si trovano su ogni battuta) ed i suoni corrispondenti agli accordi.
se scrivo: I IV I I
IV IV I I
V IV I I
sai di cosa sto parlando?

se già lo sai puoi passare alla fase successiva.
quando cioè conosci i suoni degli accordi e i suoni della scala blues.

noterai che tra i suoni degli accordi e i suoni della scala blues esistono delle corrispondenze.
il tuo primo esercizio sarà suonare proprio queste note corrispondenti.
prima battuta ? quali sono nella scala blues le note corrispondenti all'accordo e quante sono?
seconda battuta quali e quante? ecc..
siccome nel blues che ho proposto sono solo 3 gli accordi, troverai con facilità le note che hai a disposizione .

il primo esercizio è semplice suonare per ogni battuta una singola nota che deve corrispondere sia all'accordo sia alla scala blues.
mentre la suoni devi sapere esattamente cosa stai suonando rispetto all'accordo.(tonica terza quinta o settima).


quando hai fatto ti dico il secondo esercizio

sirvano
23rd July 2014, 16:10
Il maestro mi ha insegnato questo:
La struttura di un blues é fatta di dodici battute se non sbaglio, cocstituite nel blues in f da:RE-RE-RE-RE-SOL-SOL-RE-RE-LA-SOL-RE-RE
che possono essere messe in modo diverso, ma la strittura è questa.
mi ha detto di suonare la nota corrjspondente di ogni battuta e di tenerla fino al cambio e suonare la successiva,fino a qui tutto bene.quando poi passo allo step successivo, cioe suonare la nota della battuta e improvvisarci sopra fino alla successiva non viene fuori niente di decente.non so se mi sono spiegato bene scusate.

freddie
23rd July 2014, 19:25
Ciao!

Quella che hai scritto è la struttura base di un blues in F già trasposta per alto, quindi in D.

I consigli che ti hanno già dato gli altri sono tutti ottimi, solo mi pare di capire da ciò che scrivi che il tuo maestro non ti abbia ancora spiegato come sono composti quegli accordi ne quale funzione armonica abbiano, semplicemente ti ha consigliato di iniziare a giocare un po' con la scala blues di D.
Se è così è più che normale che all'inizio non venga fuori nulla, l'unica è esplorare e prenderci un po' confidenza, rendersi conto di come suona al variare degli accordi che hai sotto e fare tanta pratica.
Ascolta qualche bluesman di quelli duri e puri e ruba tutto quello che riesci.
L'importante è studiare con senso critico, magari registrati..

Questo per lasciare momentaneamente fuori il discorso accordi ecc..: se il tuo maestro ancora non te ne ha parlato tanto vale seguire quello che ti dice lui e fidarti, sennò che senso ha...

Danyart
23rd July 2014, 19:32
secondo me la prima cosa da fare è ascoltare dei semplici blues, magari dei rock'n roll e suonare con loro, imitando

sirvano
23rd July 2014, 19:47
Non mi ha spiegato niente degli accordi,come dici tu mi fa giocare con la scala blues sopra una base, ma sentendo lui magari facendo solo la scala ascendente senza salti o altro, ma mettendo solo delle pause o variando il valore delle note esce una cosa molto bella, se ci provo io viene fuori una cagata!!! Adesso proverò a seguire i vostri consigli e a vedere se riesco a migliorare un po!!!

Bluesax
23rd July 2014, 20:25
io dal mio piccolo ti posso consigliare di ascoltare anche come viene cantato visto che qui si parla di improvvisare e non di fare solo della semplice ritmica sugli accordi, senti come viene cantato senti come viene suonato tipo B.B. King... poi libera testa e cuore e anche se sbagli suona e continua a suonare... poi applichi le nozioni teoriche e sarai più preciso e sicuro.

fcoltrane
24th July 2014, 12:40
Il maestro mi ha insegnato questo:
La struttura di un blues é fatta di dodici battute se non sbaglio, cocstituite nel blues in f da:RE-RE-RE-RE-SOL-SOL-RE-RE-LA-SOL-RE-RE
che possono essere messe in modo diverso, ma la strittura è questa.
mi ha detto di suonare la nota corrjspondente di ogni battuta e di tenerla fino al cambio e suonare la successiva,fino a qui tutto bene.quando poi passo allo step successivo, cioe suonare la nota della battuta e improvvisarci sopra fino alla successiva non viene fuori niente di decente.non so se mi sono spiegato bene scusate.

la tua descrizione io la scriverei così:
Blues in Re.
I I I I
IV IV I I
V IV I I

in realtà dove scrivi Re è meglio scrivere Re7 e lo stesso per il Sol7 ed il La7.
sai cosa significa Re7 (quali accordo è e quali note comprende)?
lo stesso per gli altri due?

il problema della struttura è che gli accordi nelle dodici battute sono distribuiti con una certa logica.
se modifichi la posizione degli accordi potresti stravolgere la logica.
perchè quando suoni la scala blues alcune frasi ti sembrano corrette (quelle dell'insegnante ) e non le tue?
perchè l'insegnante si presume conosca gli accordi e le note che li compongono e sa quando suonare quelle note per far capire che sta suonando un blues.

sirvano
24th July 2014, 16:00
Se ho capito bene,oltre alle note che compongono la scala blues in re mi devo far spiegare le note che compongono l'accordo ad esmpio Re7 della struttura blues giusto?

fcoltrane
24th July 2014, 18:08
esatto.
Re 7 è composto da quattro note: re fa diesis la do.
sol7 : sol si re fa
la 7 : la do diesis mi sol.

puoi subito notare che alcune note ricorrono in più accordi.

se suoni ad esempio una sola nota per battuta e sceglie il re rispetti entrambi gli accordi .
le prime 8 battute suoni solo il re .
hai rispettato la forma perchè hai suonato entrambi gli accordi (il re fa parte di entrambi sia re7 sia sol 7). ma non hai spiegato che le prime quattro battute suoni un accordo poi le successive due cambi e le successive ritorni al primo accordo.

come fare per riuscire in questo?
il modo più diretto è suonare nella quinta e nella sesta battuta una nota che appartenga solo a questo accordo.
(o il sol o il si o il fa)
e nella nona battuta cosa suonerai? posto che il principio è lo stesso (scegli una nota e ti dirò se hai capito).

sirvano
24th July 2014, 19:41
Se ho capito in nona battuta suono il la oppure do diesis o mi?

fcoltrane
24th July 2014, 21:38
se suoni il La potresti confondere l'ascoltatore.
infatti questa nota è presente anche nell'accordo di re7. (re tonica fa diesis terza La quinta do settima
ti restano il do diesis ed il mi

tra le due note per una serie di motivi è preferibile il do diesis
(che è la terza dell'accordo La7) (l'accordo di la settima è formato da La che è la tonica do diesis che è la 3a mi la 5a sol la settima
questa nota è presente solo in questo accordo.

mi potresti rispondere ma anche il Mi è presente solo in questo accordo.
e questo è vero se considero solo quattro suoni per accordo (come ti ho spiegato ) .
più avanti però ti spiegherò che l'accordo si può estendere ma non corriamo troppo.

c'è poi un altro motivo legato alla sostituzione degli accordi sulla nona e decima battuta (ma non corriamo troppo).

il primo esercizio è di suonare tutte e quattro le note dell'accordo per ogni singola battuta.
così facendo non c'è dubbio che l'ascoltatore sente perfettamente i cambi.
il secondo esercizio suonare una sola nota dell'accordo per battuta ma scegliendo quelle caratteristiche.
(quelle note cioè che fanno parte solo di quell'accordo)
il terzo esercizio combinare le note della scala blues con le note dell'accordo:
quindi si possono suonare tutte le note della scala blues (le prime quattro battute hai un solo accordo re7 )suonerai dando maggiore risalto alle note della scala blues che fanno parte dell'accordo.
su quinta e sesta battuta hai altro accordo (sol7) anche qui puoi suonare tutte le note della scala blues ma dovrai mettere in risalto quelle corrispondenti all'accordo.
conosci la scala blues di Re?
quali sono le note corrispondenti per le tre ipotesi di accordo di settima?

sirvano
24th July 2014, 22:08
Re7=re fa la
Sol7=sol re fa
la7=la sol
Scala blues in re=re fa sol sol# la do

fcoltrane
25th July 2014, 00:46
Su re7 il fa non c'è al suo posto c' è il do
Sul la 7 e su sol 7 è corretto ma puoi notare una certa confusione
Ti conviene all inizio fissare nella tua mente quale è la nota cardine del la7 fregandotene che no sia presente nella scala blues

sirvano
25th July 2014, 12:35
Allora ricapitolando.
sulle prime quattro battute(re7) suono la scala blues normalmente.
sulla 5^ e 6^ battuta (sol) suono la scala blues metteno in risalto le note dell'accordo.
7^ e 8^(re7) scala blues.
9^(la7) do diesis
10^(sol7) scala blues con note accordo in evidenza.
11^ e 12^ (re7) scala blues normalmente.
Come posso fare me mettere in risalto le note dell'accordo? Magari mi ci soffermo sopra?
Su la7 oltre al do diesis cosa ci posso mettere?
grazie dell'aiuto fcoltrane e a tutti gli altri che mi hanno dato le dritte.

fcoltrane
25th July 2014, 17:27
prima partirei dal consiglio di Koko.
studiare gli accordi e le note degli stessi.
parti con tutte e quattro le note dell'accordo per singola battuta.
ascendendo e discendendo.

poi passi a studiare la scala blues mettendo in evidenza per ogni battuta. le note della scala corrispondenti agli accordi.
quelle caratteristiche.
con l'unica eccezione sulla nona battuta dove suoni il do diesis insieme alla scala blues.

come mettere in evidenza una nota.
richiamandola con la lingua, suonandola a fine frase , inserendo le pause ecc..
la cosa importante è che si capisca con le note che suoni che c'è un accordo sottostante e la nota che scegli indica quale.

sirvano
25th July 2014, 18:02
Ok grazie mille,mi eserciterò con i vostri consigli, quando esce qualcosa di decente mi registro e vi faccio sentire.grazie ancora

LisaBee
28th July 2014, 14:53
Trovo giusti tutti i consigli scritti finora, però credo anche che in fase iniziale, fermo restando lo studio più approfondito che avete ampiamente descritto, e che va proseguito di pari passo, sia importante "giocare" con la scala blues e basta.

Nel senso di utilizzarla per prendere confidenza con il giro di blues in questione e soprattutto con il "linguaggio" del blues stesso.
Quindi suonare e ri-suonare la scala blues, prenderci confidenza, buttarsi, sbagliare, suonare prima tutta la scala, poi una parte, poi solo alcune note, poi giocare ad inventare delle frasi, anche solo di una o due note, poi provare variazioni ritmiche: note lunghe, note ripetute, crome, terzine, etc., etc.
E cosa forse più importante di tutte, educare l'orecchio ad entrare nel giusto linguaggio del blues, sentire quali frasi funzionano di piu e quali di meno, quali accenti vanno e quali no.
Lavorare su accenti, colore e ritmica è importantissimo e uno dei modi per cominciare a farlo è giocare, provare, sbagliare.
Sono altrettanto d'accordo sul fatto che parallelamente vada proseguito uno studio piu approfondito sugli accordi, su come muoversi su ogni singolo accordo etc., ma trovo che all'inizio incancrenirsi troppo su questo discorso, senza lasciarsi la possibilità di provare a giocare un po', appunto, possa portare addirittura un po' fuori strada ed essere controproducente.

Sintesi di questo sproloquio:
prendi due o tre giri blues che ti piacciono, giocaci, sperimenta, vedi cosa è bello e cosa no, cerca di ripetere quello che funziona, e ascoltati un sacco di blues.
E naturalmente nel frattempo continua a studiare accordi e quant'altro..

Bluesax
28th July 2014, 17:22
Trovo giusti tutti i consigli scritti finora, però credo anche che in fase iniziale, fermo restando lo studio più approfondito che avete ampiamente descritto, e che va proseguito di pari passo, sia importante "giocare" con la scala blues e basta.

Nel senso di utilizzarla per prendere confidenza con il giro di blues in questione e soprattutto con il "linguaggio" del blues stesso.
Quindi suonare e ri-suonare la scala blues, prenderci confidenza, buttarsi, sbagliare, suonare prima tutta la scala, poi una parte, poi solo alcune note, poi giocare ad inventare delle frasi, anche solo di una o due note, poi provare variazioni ritmiche: note lunghe, note ripetute, crome, terzine, etc., etc.
E cosa forse più importante di tutte, educare l'orecchio ad entrare nel giusto linguaggio del blues, sentire quali frasi funzionano di piu e quali di meno, quali accenti vanno e quali no.
Lavorare su accenti, colore e ritmica è importantissimo e uno dei modi per cominciare a farlo è giocare, provare, sbagliare.
Sono altrettanto d'accordo sul fatto che parallelamente vada proseguito uno studio piu approfondito sugli accordi, su come muoversi su ogni singolo accordo etc., ma trovo che all'inizio incancrenirsi troppo su questo discorso, senza lasciarsi la possibilità di provare a giocare un po', appunto, possa portare addirittura un po' fuori strada ed essere controproducente.

Sintesi di questo sproloquio:
prendi due o tre giri blues che ti piacciono, giocaci, sperimenta, vedi cosa è bello e cosa no, cerca di ripetere quello che funziona, e ascoltati un sacco di blues.
E naturalmente nel frattempo continua a studiare accordi e quant'altro..
:yeah!)

Di pede ismaele
7th September 2014, 11:01
Prova ad arpeggiare gli accordi con l‘aggiunta delle seste:es...accordo di do:do mi sol la sib la sol mi e‘ molto musicale,crea un effetto boogie..puoi studiare cosi tutto il giro di blues e poi anche nelle altre tonalita‘..abitua l‘orecchio..ti ritroverai un bagaglio da utilizzare durante l‘improvvisazione.(Ascolta BB King dalla mattina alla sera)

sirvano
15th September 2014, 14:38
Scusate se riprendo questo post, ma mi é venuta una domanda.
è meglio improvvisare con la scala blues oppure con gli arpeggi per un blues? Visto che ancora non riesco a far uscire niente di decente e non ho ben chiaro questo sistema delle seste.
grazie

sirvano
15th September 2014, 14:42
Ho provato sia con la scala blues, sia con gli arpeggi corrispondenti alla struttura del blues, ma niente di eccezzionale!!!

re minore
15th September 2014, 16:10
Sei sicuro di usare la scala giusta? Ad esempio supponiamo che si stia parlando di un blues in Bb concert.

Se suoni l'alto: il blues per te e' in G e devi suonarci (se vogliamo semplificare) in E blues: E G A Bb B D.

Se suoni il tenore: il blues per te e' in C e devi suonarci sopra (sempre semplificando) in A blues: A C D Eb E G.

Prova cosi!

sirvano
15th September 2014, 17:30
Io suono con l'alto e suono la scale in re per alto e la base in f scaricata.oppure la scala blues in la per alto e la nase blues in C.penso che sia corretto.

re minore
15th September 2014, 18:42
La base in Fa (concert, cioe' Fa vero) diventa in Re per contralto, tuttavia su un blues in Re non devi suonare la scala blues di Re bensi' di Si: Si Re Mi Fa Fa# La.

Se invece la base e' in Do (vero) allora per alto diventa in La e devi suonarci la scala Fa# blues: Fa# La Si Do Do# Mi.

sirvano
15th September 2014, 20:08
Allora dovrò rimproverare il mio maestro.
lui mi ha detto di scaricare basi blues o funky blues in F e suonarci la scala blues in Re per contralto e di scaricare la base blues o funky blues in C e suonarci sopra la scala blues in la per alto.proverò a fare come mi hai detto e vedró cosa esce fuori grazie.

sirvano
15th September 2014, 20:11
Le basi io le prendo da youtube sono le baking track per le varie tonalità, se avete suggerimenti dove posso trovare basi migliori sono tutto occhi!!!

ernia
15th September 2014, 20:38
Per quel poco che ho capito io a me pare che abbia ragione il tuo maestro.
Nell' Aebersold 42 c'è Shuffletime blues in SIb reale con gli accordi scritti trasposti per tenore (do7-fa7-sol7) e per l'improvvisazione propone la scala blues di do o la pentatonica minore di do.
Stesso blues in SIb con gli accordi scritti trasposti per contralto (sol7-do7-re7) e per l'improvvisazione propone la scala blues di sol o la pentatonica minore di sol.
Dove sbagliio?

re minore
15th September 2014, 21:32
Lasciamo perdere per un momento le trasposizioni, che corrono il rischio di aggiungere confusione.

Il punto e' che *in teoria* esistono scale blues maggiori e minori ma *in pratica* quella che si chiama comunemente "scala blues" e' la scala minore. Ad esempio: scala A blues (mìnore): A C D Eb E G. Le note sono le stesse della scala C maggiore blues (seppure in ordine diverso): C D Eb E G A.

Ricapitolando:
A minore blues (comunemente conosciuta come A blues): A C D Eb E G
C maggiore blues (poco impiegata nella pratica): C D Eb E G A

Ora su un blues in C tu puoi usare o la scala blues di C maggiore o la scala blues di A minore - quest'ultima e' universalmente conosciuta come A blues - mentre se dici C blues di solito intendi C minore blues che e' invece diversa: C Eb F Gb G Bb.

Quindi io ti consiglierei, su un blues in C, di suonare la scala di A blues (minore).

Tieni conto che questa e' comunque una semplificazione: quando suoni blues puoi cambiare le scale a seconda di dove ti trovi nella progressione (io faccio cosi'). Ma se suoni sempre e solo la scala di riferimento (A blues su un blues in C) comunque funziona.

sirvano
15th September 2014, 22:51
Ok grazie

ernia
16th September 2014, 05:32
@re minore
Non sapevo neanche che esistessero le scale blues maggiori :smile:
Sono un po' de coccio e continuo a non capire, nell'esempio che ho portato io la scala blues era minore come la pentatonica, quindi per l'Aebersold (a meno di fraintendimenti miei) su un blues in sib (reale) col contralto si suonerebbe con la scala blues minore di sol equivalente a sib d'effetto mentre col tenore si suonerebbe la scala blues minore di do equivalente a sib d'effetto.
Quando dici che sul blues in C si suona la scala blues di Aminore parli di tonalità reali o trasposte o miste?
Se C è la tonalità reale e A è la scala diteggiata e si parla di contralto è come con l'Aebersold, altrimenti non capisco più nulla.
Meno male che mercoledì ricomincio ad andare a lezione...

re minore
16th September 2014, 08:17
Lascia perdere la trasposizione e facciamo finta di suonare il pianoforte: su un blues in Sib io suono (semplificando) la scala blues di Sol (Sol Sib Do Reb Re Fa). Trovo che sia particolarmente facile farla funzionare mentre far funzionare la scala blues di Sib (Sib Reb Mib Mi Fa Lab) su un blues in Sib e' molto piu' difficile - almeno per me. Poi se sei un mostro ci riesci comunque ma e' piu' difficile.

Domani dovro' montare tutto l'ambaradan per la registrazione, se mi avanza tempo magari registro un paio di giri di improvvisazione blues in accordo con quanto dico, tanto per spiegare in pratica. Ma non e' una promessa, devo fare prima altro e devo vedere se mi avanza tempo :smile:

Ora, introducendo la trasposizione, lo stesso blues in Bb di prima per chi suona l'alto diventa in G, quindi con l'alto suonero' la scala blues di E (Mi Sol La Sib Si Re).

re minore
16th September 2014, 08:17
*** Post duplicato, chiedo gentilmente di eliminarlo.

pizzic77
20th September 2014, 01:34
Allora, se suoni un blues in tonalità maggiore puoi ricorrere alle "scale blues maggiori" (se suoni un blues in C puoi usare la scala blues di A, però solo quando sei sul C, quando vai sul F devi spostarti alla scala blues di D e via dicendo).
In generale, su un blues in maggiore puoi ricorrere alla scala blues costruita sul 6 grado della tonalità (quindi se sei in C puoi usare la scala blues di A, che sarebbe appunto il 6 grado di C).
Puoi usare anche la scala blues di C, anche se sicuramente dai all'improvvisazione una sonorità diversa. (se non ricordo male il tema di Sonnymoon For Two è costruito sulla pentatonica minore di C, parlando per tenore).

Se suoni in minore (blues o base funky) puoi usare la scala blues della tonalità di riferimento (Blues in C min usi scala blues di C); questo perché se suoni la terza maggiore su un blues minore devi essere molto ma molto ma molto ma molto bravo.

Una cosa rispetto alle scale blues maggiori: secondo me è un'imprecisione parlare di scale blues maggiori, o comunque sono una scorciatoia, nel senso che si usano perché in esse è presente il passaggio terza minore/terza maggiore (mi minore e mi maggiore parlando in C), tipico passaggio usato nel blues, e la sesta (il la nel caso di C); però sono incomplete, nel senso che manca una nota fondamentale nel blues, ovvero la settima (Bb nel caso di C).
Quindi occhio!!!!

Comunque una cosa....accordi e soprattutto tanto ascolto, e imparati dei temi, uno dei modi più semplici per imparare delle frasi

sirvano
21st September 2014, 18:18
Perciò se io su youtube trovo una base blues in F ci suono la scala blues in D per sax alto.il mio problema è che non riesco a trovare un fraseggio adeguato.inserisco pause accenti ect.sto attento al cambio di battuta, ma non esce niente di decente.spero sia l'inesperienza perchè inizio a scoraggiarmi.tra qualche giorno riprendo le lezioni e speriamo che il maestro mi dia qualche dritta.grazie

re minore
22nd September 2014, 08:44
Se su youtube trovi un blues in F (reale) quando lo trasponi per alto diventa in D, prova quindi a suonarci la scala blues B ;)

sirvano
22nd September 2014, 10:40
Ok grazie, proverò a fare cosi.per suonarci la scala blues in D devo trovare la traccia in f minore vero?

re minore
22nd September 2014, 13:38
No, devi trovare un normale blues in F:

| F7 | Bb7 | F7 | % |
| Bb7 | % | F7 | % |
| C7 | Bb7 | F7 | C7 |

Come ad esempio questo: https://www.youtube.com/watch?v=89sxOrXPEgs

Lascia perdere, almeno per il momento, il blues minore che ha una struttura diversa. Qui stiamo parlando di un "normalissimo" blues maggiore, che e' il blues piu' classico che c'e' :smile: . Su questo blues in F maggiore ci sta bene la scala blues di Re, che per te che suoni il contralto diventa, per via della trasposizione, scala blues di B (B D E F F# A B).

Prova!!! ;)

sirvano
22nd September 2014, 18:54
Grazie!!!

sirvano
22nd September 2014, 19:01
La base che hai pubblicato è una delle basi che ha il mio maestro lo ricordo benissimo.però lui mi ha fatto suonare la scala blues in D per alto su quella base.ha sbaglito?

KoKo
22nd September 2014, 19:07
no, non ha sbagliato.
scegli te quella che ti piace di piu', la scala che ti consiglia re minore suona piu' "bluesy".
il mio consiglio rimane quello di lasciare stare la scala e concentrarti sui suoni dei singoli accordi =)

sirvano
22nd September 2014, 21:02
Ok grazie!!!

sirvano
26th September 2014, 18:55
mi hanno ripristinato internet a casa e posso pubblicare alcune basi su cui provo ad improvvisare con la scala blues in D per alto.
https://www.dropbox.com/s/9mncm7vypl3y6 ... k.flv?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/9mncm7vypl3y61g/F_-_Medium_Tempo_12_Bar_Blues_Backing_Track.flv?dl=0)
https://www.dropbox.com/s/adza3ax6h07rz ... F.flv?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/adza3ax6h07rzrb/Backing_Track_Slow_Blues_F.flv?dl=0)
https://www.dropbox.com/s/adza3ax6h07rz ... F.flv?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/adza3ax6h07rzrb/Backing_Track_Slow_Blues_F.flv?dl=0)
https://www.dropbox.com/s/2opk2rrb46egp ... k.mp3?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/2opk2rrb46egp0s/Funky%20Blues%20In%20F%20Backing%20Track.mp3?dl=0)


su queste basi provo con la scala blues in A
https://www.dropbox.com/s/i6w1lrdnzj449 ... D.3gp?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/i6w1lrdnzj449dc/Funky%20blues%20in%20c%20%5Bbacking%20track%5D.3gp ?dl=0)
https://www.dropbox.com/s/b6c7gra8g6elo ... k.3gp?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/b6c7gra8g6elo5a/F%20dorian%20funky%20groovy%20backing%20track.3gp? dl=0)
https://www.dropbox.com/s/2hjq7lwokpphy ... M.3gp?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/2hjq7lwokpphy1q/Funky%20Blues%20Backing%20Track%20in%20C%20120%20B PM.3gp?dl=0)

re minore
27th September 2014, 22:01
* * AL FINE DI EVITARE FRAINTENDIMENTI E CASINI VARI TUTTI I RIFERIMENTI SONO “CONCERT” * *

Come promesso ho registrato un esempio di uso delle scale blues. Sax e becco sono eccezionali, tutto il resto – compreso il suonatore – e’ quello che e’ doh! . Ho registrato alla “buona la prima”, senza alcun effetto e senza spingere troppo: mi e’ venuta un’ernia inguinale e finche’ non mi opero devo fare attenzione.

La base per i primi tre take e’ sempre la stessa: un blues in Bb.

Nel primo take improvviso in G Blues – solo note di questa scala e niente altro.

[soundcloud:bs24yx5p]https://soundcloud.com/marco-bordin/g-blues[/soundcloud:bs24yx5p]

Nel secondo take improvviso in Bb blues – anche qui solo note della scala ma credo che ad un certo punto mi sia scappato un Do, se non ricordo male.

[soundcloud:bs24yx5p]https://soundcloud.com/marco-bordin/bb-blues[/soundcloud:bs24yx5p]

Nel terzo take improvviso liberamente, senza restrizioni. L’improvvisazione dell’ultimo giro e’ riuscita particolarmente bene, volendo ci si potrebbe anche fare un tema :ghigno:

[soundcloud:bs24yx5p]https://soundcloud.com/marco-bordin/free-improvisation-on-bb-blues[/soundcloud:bs24yx5p]

Ho pensato, per completezza, di postare anche un sample di blues minore: la base qui e’ ovviamente diversa ed e’ appunto un blues in Bb minore. Per l’improvvisazione ho usato le scale di Bb blues e Bb minore armonica

[soundcloud:bs24yx5p]https://soundcloud.com/marco-bordin/minor[/soundcloud:bs24yx5p]

sirvano
28th September 2014, 21:03
grazie re minore adesso ho capito!!!quando improvvisi liberamente cambi scala al cambiare degli accordi sulla struttura come avevi detto in precedenza?
P.s .complimenti!!!

bonnygonfio
29th September 2014, 18:19
Vuoi imparare il blues? Ecco. http://www.youtube.com/watch?v=iVv_aHxQo18

fcoltrane
29th September 2014, 18:48
ed un po riassume i consigli che sono stati dati.
prima suona l'accordo 4 note sulla singola battuta .
poi anche 8 note per battuta (ma bisogna conoscere gli accordi corrispondenti )
quindi linea di basso ( per suonarla con coerenza è necessario conoscere le note di passaggio ).
poi il gioco si fa serio........

re minore
29th September 2014, 21:44
grazie re minore adesso ho capito!!!quando improvvisi liberamente cambi scala al cambiare degli accordi sulla struttura come avevi detto in precedenza?

Si', infatti. Per i complimenti ti ringrazio del buon cuore :lol: ma lasciamo perdere, sono solo a meta' del guado: finora ho imparato "la grammatica" (e dalle registrazioni si sente), il prossimo passo - su cui ho cominciato a lavorar da poco - e' imparare a dire qualcosa che abbia un senso compiuto. Ma e' difficile, prevedo sei mesi almeno di pane e cicoria.

Sto invece sperimentando un'altra cosa: l'uso delle scale blues su brani jazz. Devo dire che... :D-: e' un'idea meno matta di quello che sembra. Almeno sui brani che ho provato finora.