Visualizza Versione Completa : durata delle ance
algola
28th November 2014, 11:08
ciao a tutti
a voi quanto durano le ance?
a me le vandoren java durano mediamente 3 settimane, la prima settimana sono "durette", la seconda la perfezione fatta ad ancia, la terza inizia il declino...
suono un'oretta e mezza / due al giorno per esercitarmi + le prove 1/2 volte alla settimana (2 ore)
un saluto
nikoironsax
28th November 2014, 16:38
A me dipende dalle volte non suono costantemente...a casa dieci venti minuti due o tre volte la settimana in media una prova di due ore la settimana...uso rico jazz 2m...mi son trovato meglio che con le vandoren jazz poiché queste ultime appena uscite dalla bustina sembrano ottima ma a me sembra calino in fretta...le rico ne uso solitamente due a rotazione e mi durano più di un mese...anche due...ma ripeto non suono molto prima suonavo di più e con la stessa metodica mi duravano 2/3settimane...poi a volte quando non ho soldi e mi mancano le ance le tengo finche non diventano nere tipo plasticover ahahaha ma fanno schifo solo a guardarle ;)
nikoironsax
28th November 2014, 16:40
Ps. Quel,che ho scritto in precedenza vale per il contralto che è il mio strumento principale, sul tenore (che suono ancora meno...) Sto testando ora le lupifaro Classic 2 sembrano un po' più dure delle 2m rico e vanno suonate un dieci minuti prima che inizino a vibrare bene ma presumo che la durata sia superiore...canne rigotti presumo...devo informarmi...
fcoltrane
29th November 2014, 12:15
Circa 3 anni con le bari in plasticazza quando cedono le lavoro ma dopo anni a volte mi rendo conto che un poco si trasformano
SAXFOH79
29th November 2014, 13:08
Premettendo di Aver sempre fatto il dovuto "rodaggio" a qualsiasi ancia di canna ovvero:lasciarla in bagno per qualche minuto,lapparla se con la tavola non perfettamente liscia,ecc...
Ho sempre provato che le ance vandoren durino meno..l'ultima java da me provata era perfetta il primo giorno,il secondo aveva già perso molto..ora giace nella custodia perché non mi va di perderci altro tempo..le rico sicuramente durano di più,ma a differenza delle Vandoren rendono meno all'inizio e iniziano a dare il loro meglio nella loro seconda fase di vita e proprio quando ti sembra che il tuo suono stia per raggiungere l'apice..muoiono!!le rico le ho provate "tutte"..Le la voz (che preferisco) sono le più inconsistenti (in un pacchetto non ne trovi una uguale),ma per me sono quelle che durano di più..
Ho provato anche "rigotti gold - marca "e devo dire che sono ottime,anche per durata,ma su certi tagli di sax,tipo il soprano,non mi danno ciò che voglio..
Ordinero' presto le Alexander per farmene un' idea..
Dopo questo..fortuna che ci sono le ance sintetiche!le fiberreed per me sono eterne..a meno di non rovinarle nel riporle o con il copri bocchino è così! Non si mollano non cambiano nel tempo timbro..perfette!
Le legere signature hanno una vita più breve..un mesetto usandolo un paio di ore al giorno,ma nel tempo si sfibrano sui lati ed iniziano a produrre una vibrazione tipo kazoo... (non mi piace per questo)..a sti prezzi!!
Con le bari ho avuto problemi con la durezza c'è un salto troppo ampio (almeno così era all'epoca) e quelle che ho preso erano o troppo dure o troppo molli..
Spinto dalla curiosità delle parole di Francesco fcoltrane prima o poi ci riprovo..sperando che vada meglio!
nikoironsax
29th November 2014, 13:29
Una cosa che faccio poco e che devo impegnarmi a fare di piùè il rodaggio...ma suonando poco non so quanto possa migliorare le mie sensazioni...devo dire che suono anche bari di plasticazza come fcoltrane sul tenore ma...non mi piace il suono...sono pronte e quasi eterne...bari M è la mia durezza giusta, mi danno facilità nel controllo ed emissione...ma proprio non riesco a farmi piacere il suono...certo che mel hanno regalata e me la faccio andar bene quando non ho altro o devo suonare fuori...ora però dopo aver letto numerosi interventi sul forum cercherò di provare qualche altra sintetica, anche di nuova produzione...molto bella questa discussione!! ;)
SAXFOH79
29th November 2014, 13:52
Nikoironsax il rodaggio no Ti porta via tanto tempo..metti a mollo le 5 ance del pacchetto in acqua per 5 minuti,nel frattempo "fai pipi',ti lavi i denti,prendi un pennarello indelebile a punta fine,assembla il sax ,ti siedi e poi inizi a provare una ad una le ance. ..Perché il pennarello?..per classificare le tue ance..scegli tu i segni da adottare,basta scrivere sulla parte posteriore del dorso(sul taglio dell'ancia)..ed il gioco è fatto..totale 10 minuti...
Poi metti a giro le migliori e dureranno sicuramente di più..
Le sintetiche sono favolose per molte cose,ma salvo casi particolari non offrono le sfumature della canna(è come fare l'amore con il preservativo)..io le amo,ma mi piacerebbe avere maggiore pazienza e soffrire con la canna...
Ultimamente le mie amate fiberreed sono disponibili anche nella versione Hemp (in fibra naturale),non le ho ancora provate perché le ance che ho sono nuove e non mi va di spendere soldi inutilmente..
tzadik
29th November 2014, 15:30
Se il cosiddetto "rodaggio" dura più di 2/3 ore... probabilmente state usando l'ancia sbagliata e/o state forzando ad usare quell'ancia nel modo in cui non deve.
La ragione per cui ci sono così tanti tipi di ance sul mercato... che differiscono per rigidezza e taglio è proprio per evitare inutili perdite di tempo... con le ance.
Un'ancia, se usata correttamente... non dura più di 30/40 ore... poi la resa decade (come è naturale che sia) e l'ancia va rimpiazzata.
Se non viene rimpiazzata gli effetti a lungo e breve termine non posso essere considerati positivi.
Con un po' di accortezza (e rispetto) non si riesce ad allungare la vita utile dell'ancia... ma si può far sì che durante la sua vita utile, il rendimento sia più stabile/uniforme.
La Vita è troppo breve per suonare con ance "sbagliate".
algola
29th November 2014, 15:42
Un'ancia, se usata correttamente... non dura più di 30/40 ore... poi la resa decade (come è naturale che sia) e l'ancia va rimpiazzata.
La Vita è troppo breve per suonare con ance "sbagliate".
ma le 30/40 ore è la tua esperienza o il risultato di una ricerca/statistica/etc...?? hai qualche riferimento in merito?
secondo i tuoi dati e la mia esperienza...
30 ore / 3 settimane = 10 ore/settimana / 7 = 1,4 ore al giorno (conforme)
un saluto
tzadik
29th November 2014, 23:36
Di solito... è un dato che i produttori ovviamente non forniscono e non possono fornire... non essendo a conoscenza né di chi suonerà l'ancia né di come/quanto verrà suonata.
Diciamo che è un dato statistico che assume come assioma, diciamo.
Ma che ovviamente si può anche verificare sperimentalmente... come mi sembra tu abbia fatto... riportando la frequenza di uso dell'ancia.
Personalmente ho anche notato che in qualche caso... la durata viene influenzata dalla distribuzione della frequenza con cui usi l'ancia...
Cioè se l'ancia viene usata per sessioni non troppo concentrate nel tempo... può anche durare (complessivamente) di più... considerando che l'ancia poi quando sta ferma può solo che migliorare (a meno che le condizioni ambientali in cui viene conservate non sono "estreme").
nikoironsax
30th November 2014, 09:21
Grazie per i consigli sul rodaggio! Comunque non è che non lo faccio perché porta via tempo, so bene che è questione di alcuni minuti ma devo solo prendere l'abitudine...comunque se la durata media è 30/40ore a me possono durare un anno se le uso a rotazione ahahah come la leggenda del tizio che ha suonato tutta la vita con l'ancia con cui si era diplomato, perché era perfetta! ;)
fcoltrane
30th November 2014, 09:47
la mia esperienza è che la durata dell'ancia dipenda molto dal tipo di stretta che si utilizza e dalla flessione che deve sopportare.
al contrario l'emissione è assorbita molto bene.
si racconta (tra mito e leggenda ) che alcuni sassofonisti mortali abbiano provato ance inservibili di grandi sassofonisti (Brecker , Bergonzi, Liebman) tra le ance provate dai comuni mortali quelle erano le migliori mai utilizzate.
sarà solo effetto placebo :mrgreen: .....io non credo
Il_dario
30th November 2014, 09:55
Bergonzi prende un ancia nuova la monta sul bocchino e la prova, se non gli piace la toglie , la spezza in due e la appoggia sul tavolo poi prende una seconda ancia la monta sul bocchino e prima di provarla la avvicina a quella spezzata in precedenza e sussurra : guarda che fine fai se non funzioni più che bene .
Dice che è un metodo infallibile ! :wink:
fcoltrane
30th November 2014, 10:00
:laughing: negli anni 90 era più di larghe vedute e dava alle ance una seconda possibilità:laughing:
Bluesax
30th November 2014, 10:41
non so se dico una sciocchezza, ma incide anche il grado di salivazione oltre alle condizioni ambientali come temperatura e umidità? Poi riporto una mia piccola esperienza; oltre al far girare 3 ance proprio per evitare di spremere solo una, mi è capitato di asciugarle col phon....e la resa è stata ottima, pochi secondi son bastati per ridarle quella durezza che man mano aveva perso...
algola
30th November 2014, 10:41
:laughing: negli anni 90 era più di larghe vedute e dava alle ance una seconda possibilità:laughing:
con la vecchiaia si diventa più intolleranti... o più saggi
fcoltrane
30th November 2014, 17:25
non so se dico una sciocchezza, ma incide anche il grado di salivazione oltre alle condizioni ambientali come temperatura e umidità? Poi riporto una mia piccola esperienza; oltre al far girare 3 ance proprio per evitare di spremere solo una, mi è capitato di asciugarle col phon....e la resa è stata ottima, pochi secondi son bastati per ridarle quella durezza che man mano aveva perso...
il phon non lo utilizzerei perchè produce un sacco di batteri.
LivioM
30th November 2014, 18:05
il phon non lo utilizzerei perchè produce un sacco di batteri.
Ciao Fra.
Non credo che sia poi così pericoloso.
Però, se interessa, appena mi rientra il bioluminometro dalla riparazione posso fare qualche prova: sarei curioso ...
Il_dario
30th November 2014, 22:38
A parte le " minacce " di Bergonzi, ci sono vari post sulla conservazione delle ance al fine di allungarne la durata :wink:
http://saxforum.it/forum/content.php?168-Tecnica-di-mantenimento-delle-ance
ed anche
http://saxforum.it/forum/showthread.php?16851-Conservazione-ance-in-acqua-e-alcool&highlight=Grappa
algola
1st December 2014, 12:55
A parte le " minacce " di Bergonzi, ci sono vari post sulla conservazione delle ance al fine di allungarne la durata :wink:
http://saxforum.it/forum/content.php?168-Tecnica-di-mantenimento-delle-ance
ed anche
http://saxforum.it/forum/showthread.php?16851-Conservazione-ance-in-acqua-e-alcool&highlight=Grappa
quella dell'alcol l'ha sperimantata solo il Dr. Borgianni?
Il_dario
1st December 2014, 13:01
Io l'ho vista usare con il gin da Tino Tracanna, con miscela di alcool da Felice Clemente; ho visto varie persone nel forum che utilizzano questo metodo (io uso la grappa) :wink:
algola
1st December 2014, 13:16
Io l'ho vista usare con il gin da Tino Tracanna, con miscela di alcool da Felice Clemente; ho visto varie persone nel forum che utilizzano questo metodo (io uso la grappa) :wink:
Tracanna il Gin...emhh e Clemente è Felice con l'alcol... interessante...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.